Violenza sessuale e Discussione:Wildlife (La Dispute): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{ Disclaimer|Contenuti}}[[File:DRC raped women.jpg|thumb|Donne vittime di violenza sessuale durante la [[seconda guerra del Congo]]]]
|progetto= Punk
La '''violenza sessuale''' (o '''stupro''') è un [[delitto]] commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà<ref>{{Cita web|url =http://www.treccani.it/enciclopedia/violenza-sessuale/ |titolo =Violenza sessuale|sito =treccani.it |editore =Enciclopedia Treccani|accesso =19 ottobre 106}}</ref>. Talvolta si definisce '''violenza carnale''' (nel caso abbia luogo un [[rapporto sessuale]]).
|progetto2= Popular music
|accuratezza=b
|scrittura=a
|fonti=a
|immagini=b
|note=
|utente=Ale5875
|data=marzo 2013
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La violenza sessuale è considerata un grave crimine dalla [[Corte penale internazionale]]<ref>{{Cita web|url =https://books.google.it/books?id=VJK1pTDAcUoC&pg=PA671&lpg=PA671&dq=diritti+dell%27uomo+onu+stupro+violenza&source=bl&ots=s3bfX_bU2X&sig=L7906hS9flvFiKj0l0HSy73kUyk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjCsO-ArufPAhUD6RQKHWu2Cdw4ChDoAQgbMAA#v=onepage&q=diritti%20dell%27uomo%20onu%20stupro%20violenza&f=false |titolo =La Corte penale internazionale: organi, competenza, reati, processo |autore =Flavio Argirò |sito =books.google.it |editore =Giuffrè Editore |data =2006 |p= 671||accesso =19 ottobre 2016}}</ref> e viene ufficialmente condannata dalle [[ordinamento giuridico|legislazioni]] nazionali dei Paesi aderenti all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]].
 
Gentili utenti,
Questa violenza viene anche usata durante i conflitti come mezzo per sottomettere ed umiliare la popolazione dei territori occupati ed è considerata un [[crimine di guerra]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Wildlife (La Dispute)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92395273 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Storia==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111006015827/http://www.siqshit.com/post/9997619679 per http://www.siqshit.com/post/9997619679
===Violenza contro le donne===
[[File:CodeOfHammurabi.jpg|thumb|left|Codice di Hammurabi]]
Storicamente sono le donne quelle descritte per prime come oggetto di violenza e una menzione scritta di un tale tipo di violenza nel mondo occidentale si trova nel [[codice di Hammurabi]] (1793 - 1750 a.C.). Il rigo 129 dice che se la vittima dell'aggressione è una donna sposata, vittima e aggressore devono essere puniti allo stesso modo come adulteri con l'annegamento. Il marito può tuttavia perdonare la moglie. Il rigo 130 aggiunge che se la vittima è una giovane non sposata va giustiziato solo l'aggressore.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Nella [[Bibbia]] ([[Deuteronomio]] 22:23-29)<ref>{{Citazione|22 «Quando si troverà un uomo coricato con una donna sposata, tutti e due moriranno: l’uomo che si è coricato con la donna, e la donna. Così toglierai via il male di mezzo a Israele.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:54, 5 nov 2017 (CET)
23 Quando una fanciulla vergine è fidanzata e un uomo, trovandola in città, si corica con lei, 24 condurrete tutti e due alla porta di quella città e li lapiderete a morte: la fanciulla perché, essendo in città, non ha gridato, e l’uomo perché ha disonorato la donna del suo prossimo. Così toglierai via il male di mezzo a te. 25 Ma se l’uomo trova per i campi la fanciulla fidanzata e, facendole violenza, si corica con lei, allora morirà soltanto l’uomo che si sarà coricato con lei; 26 non farai niente alla fanciulla; nella fanciulla non c’è colpa degna di morte; si tratta di un caso come quello di un uomo che aggredisce il suo prossimo e lo uccide, 27 perché egli l’ha trovata per i campi; la fanciulla fidanzata ha gridato, ma non c’era nessuno per salvarla.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
28 Quando un uomo trova una fanciulla vergine che non sia fidanzata, e l’afferra e si corica con lei e sono sorpresi, 29 l’uomo che si è coricato con lei darà al padre della fanciulla cinquanta sicli d’argento e lei sarà sua moglie, perché l’ha disonorata; e non potrà mandarla via per tutto il tempo della sua vita.| ''La Sacra Bibbia'', Edizione CEI, Nuova Riveduta (2006) }}</ref> la violenza sessuale viene punita e nel versetto (29) è descritto per la prima volta il ''[[Matrimonio forzato|matrimonio riparatore]]'' inteso come forma di risarcimento e di tutela per la donna che, avendo perduto l'[[onore]], è destinata al rifiuto da parte di tutti. La donna viene anche tutelata dall'eventualità di un [[ripudio]] successivo. Il costume del [[Matrimonio forzato#Il matrimonio riparatore|matrimonio riparatore]] sopra citato sopravvisse nella cultura occidentale sino a tempi molto recenti. In [[Italia]] era in uso fino al [[1981]].
 
Gentili utenti,
Nell'[[Atene]] di [[Pericle]] il rapporto consenziente con la moglie di un amico era considerato più grave della violenza poiché non ci si limitava a violare la moglie con la forza ma si otteneva il suo tradimento, considerato ben più infamante. [[Lisia]] nella celebre orazione [[per l'uccisione di Eratostene]] descrive come subdolo il comportamento della moglie traditrice di Eufileto, sottolinea la perversione del suo amante e scagiona così il marito dall'accusa di omicidio, realizzando il concetto di [[delitto d'onore]]<ref>Lisia, ''Apologia per l'uccisione di Eratostene'', Antenore, 1985 - ISBN 88-8455-194-3</ref>.
 
ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Wildlife (La Dispute)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96367091 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
In numerosi [[mito|miti]] greci e romani si parla di rapimenti seguiti da violenza sessuale. In alcuni casi si tratta di [[Matrimonio#Matrimonio forzato|matrimonio per rapimento]], un costume praticato ancora oggi da alcune culture tradizionali.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130528000622/http://www.underthegunreview.net/2011/10/04/review-la-dispute-wildlife/ per http://www.underthegunreview.net/2011/10/04/review-la-dispute-wildlife/
Ci sono stati tramandati il rapimento di [[Persefone]] da parte di [[Ade]], di [[Dafne (mitologia)|Dafne]] e [[Leucotoe]] da parte di [[Apollo]], di [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]] da parte di [[Aiace Oileo]], di Auge da parte di [[Eracle]], di [[Andromaca]] da parte di [[Ettore (mitologia)|Ettore]], di [[Polissena]] da parte di [[Achille]], di [[Climene]] da parte di [[Demofonte (figlio di Teseo)|Acamante]] e il grande numero di dee e donne mortali prese con la forza o con l'inganno da [[Zeus]]: [[Antiope (figlia di Nitteo)|Antiope]], [[Asteria]], [[Clitennestra]], [[Danae]], [[Egina (mitologia)|Egina]], [[Elara (mitologia)|Elara]], [[Elettra (pleiade)|Elettra]], [[Europa (figlia di Agenore)|Europa]], [[Io (mitologia)|Io]], [[Taigete]]. Il mondo latino ricorda il [[ratto delle Sabine]], la violenza del [[Marte (divinità)|dio Marte]] su [[Rea Silvia]] e quella di [[Sesto Tarquinio|Tarquinio Sestio]] su [[Lucrezia (antica Roma)|Lucrezia]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131217083515/http://kslu.slu.edu/2011/11/02/interview-with-jordan-dreyer-of-la-dispute/ per http://kslu.slu.edu/2011/11/02/interview-with-jordan-dreyer-of-la-dispute/
[[File:Giovanni Battista Tiepolo 006.jpg|thumb|[[Giambattista Tiepolo]], ''[[Apollo]] e [[Dafne (mitologia)|Dafne]]'']]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304232626/http://towers.wpi.edu/read/3445/ per http://towers.wpi.edu/read/3445/
Gran parte dei miti greci sembrano concentrarsi sulla discendenza nata dallo stupro (ad esempio alcune città vantavano un'ascendenza divina dovuta alla violenza di un dio su una ninfa che viveva nel luogo) e solo di rado centrano l'attenzione sulla violenza subita dalla donna. Il mito romano è più attento ed ecco i Sabini che combattono i Romani per riprendersi le loro donne e durante la battaglia intervengono le stesse donne a pregare le parti di non versare il sangue dei genitori e dei figli.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304105545/http://www.acrn.com/features/interviews/?review=89 per http://acrn.com/features/interviews/?review=89
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160306074248/http://kenami.gigape.com/user/2011/10/17/an-interview-with-la-dispute/ per http://kenami.gigape.com/user/2011/10/17/an-interview-with-la-dispute/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120828055645/http://nosleepstore.com/product/646/wildlife per https://www.nosleepstore.com/product/646/wildlife
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
[[Rea Silvia]], essendo una [[vestale]] e quindi vincolata al voto di castità, venne seppellita viva per ordine dello zio perché aveva violato il voto.<br />
[[Tito Livio]] nella sua opera [[Ab Urbe condita libri|''Ab urbe condita'']] cita la storia di [[Lucrezia (antica Roma)|Lucrezia]] come esempio di virtù romana: violentata da Tarquinio Sestio, Lucrezia racconta il fatto al marito e al padre e, non volendo vivere nel disonore, si trafigge il cuore davanti a loro, mentre li esorta a dimostrare la loro qualità di uomini nel vendicarla<ref>{{Citazione|Alla vista dei congiunti, scoppia a piangere. Il marito allora le chiede: "Tutto bene?" Lei gli risponde: "Come fa ad andare tutto bene a una donna che ha perduto l'onore? Nel tuo letto, Collatino, ci son le tracce di un altro uomo: solo il mio corpo è stato violato, il mio cuore è puro e te lo proverò con la mia morte. Ma giuratemi che l'adultero non rimarrà impunito. Si tratta di Sesto Tarquinio: è lui che ieri notte è venuto qui e, restituendo ostilità in cambio di ospitalità, armato e con la forza ha abusato di me. Se siete uomini veri, fate sì che quel rapporto non sia fatale solo a me ma anche a lui." Uno dopo l'altro giurano tutti. Cercano quindi di consolarla con questi argomenti: in primo luogo la colpa ricadeva solo sull'autore di quell'azione abominevole e non su di lei che ne era stata la vittima; poi non è il corpo che pecca ma la mente e quindi, se manca l'intenzione, non si può parlare di colpa. Ma lei replica: "Sta a voi stabilire quel che si merita. Quanto a me, anche se mi assolvo dalla colpa, non significa che non avrò una punizione. E da oggi in poi, più nessuna donna, dopo l'esempio di Lucrezia, vivrà nel disonore!" Afferrato il coltello che teneva nascosto sotto la veste, se lo piantò nel cuore e, piegandosi sulla ferita, cadde a terra esanime tra le urla del marito e del padre.|[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], ''lib. I, capoverso 58''}}</ref>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:58, 19 apr 2018 (CEST)
===Violenza contro i bambini===
Nell'antichità classica la pratica della [[pederastia]] contempla pratiche che oggi descriveremmo come violenza sessuale.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
[[Petronio]] nel ''[[Satyricon]]'' descrive una scena di [[pederastia]] in cui durante un'orgia, il protagonista Gitone è chiamato a [[giacere]] con Pannichide, una bambina di 7 anni, mentre le sacerdotesse applaudono.
 
Gentili utenti,
[[Sant'Agostino]] nel suo ''[[De civitate Dei]]'' ha incluso come oggetto di violenza non solo le donne ma anche i ragazzi, in particolare da parte dei soldati.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Wildlife (La Dispute)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=97415531 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nella [[Bisanzio]] cristiana, secondo le [[Istituzioni di Giustiniano]], lo stupro veniva considerato una ''violenza pubblica'' e non ''privata'' e veniva punito con la morte<ref>{{Citazione|sin autem per vim raptus virginis vel viduae vel sanctimonialis, velatae vel aliae, fuerit perpetratus, tunc et peccatores et ii qui opem flagitio dederunt, capite puniuntur secundam nostrae constitutionis definitionem, ex qua haec apertius possibile est scire.}}</ref>.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120501010829/http://blogs.ocweekly.com/heardmentality/2011/11/la_dispute_talk_rawness_concep.php per http://blogs.ocweekly.com/heardmentality/2011/11/la_dispute_talk_rawness_concep.php
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.wzzm13.com/news/story.aspx?storyid=99116
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Quando l'aggressione è operata da uno dei genitori o da un parente stretto, si parla di [[incesto]]. La legislazione sull'[[incesto]] ha avuto molte modifiche nel corso della storia.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:40, 23 mag 2018 (CEST)
===Il caso di Artemisia Gentileschi===
[[File:Self-portrait as the Allegory of Painting by Artemisia Gentileschi.jpg|left|thumb|[[Artemisia Gentileschi]],''Autoritratto come allegoria della Pittura'']]
[[Artemisia Gentileschi]] fu una [[Pittore|pittrice]] vissuta a [[Roma]] nel XVII secolo. Nel [[1611]] Artemisia subì uno stupro da parte del pittore toscano [[Agostino Tassi]], impegnato in quel tempo, assieme al padre di lei, [[Orazio Gentileschi]], nella decorazione delle volte del ''Casino della Rose'' nel [[Palazzo Pallavicini Rospigliosi]] di Roma<ref>Cf. Eva Menzio (a cura di), ''Artemisia Gentileschi, Lettere precedute da Atti di un processo di stupro'', Abscondita, Milano, 2004</ref>. Il padre denunciò il Tassi che, dopo la violenza, non aveva potuto rimediare con un [[Matrimonio forzato|matrimonio riparatore]] perché già sposato. Del processo che ne seguì è rimasta testimonianza documentale e colpiscono la crudezza del resoconto di Artemisia e i metodi inquisitori usati dal tribunale. Artemisia accettò di deporre sotto tortura, che consisteva nello schiacciamento dei pollici attraverso uno strumento usato ampiamente all'epoca. Il processo si concluse con una lieve condanna del Tassi, ma ebbe grande influenza sulla lettura in chiave [[femminismo|femminista]] a partire dalla seconda metà del [[XX secolo]]<ref>Vedasi Mary Garrard, Mary Garrard, Artemisia Gentileschi. The Image of the Female Hero in Italian Baroque Arts, Princeton, 1989. Una lettura del processo basata sul concetto di ''stuprum'' inteso come nella normativa del Seicento si intendeva, e dunque come deflorazione di donna vergine o come rapporto sessuale dietro promessa di matrimonio non mantenuta, è il risultato degli studi più recenti, cfr. M. Di Sivo, "«Il signor Horatio mi ritraheva»… ", 2005, cit. in bibliografia</ref>.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Situazione==
L'[[Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine]] ha pubblicato uno studio che dimostra come in tutto il mondo la maggior parte delle vittime di violenza sessuale siano di sesso femminile e che la maggior parte degli autori di sesso maschile. Lo studio ha anche riscontrato che queste violenze contro le donne sono raramente denunciate alla polizia e che il numero delle donne vittime è significativamente sottovalutata. Sud Africa, Oceania e Nord America riportano anche i più alti tassi di registrazioni di tali crimini.<ref>{{Cita web|url =https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/Crime-statistics/International_Statistics_on_Crime_and_Justice.pdf |titolo =International Statistics on Crime and Justice |autore =S. Harrendorf, M. Heiskanen, S. Malby |sito =unodc.org |editore =United Nations Office on Drugs and Crime |data =2010 |lingua =en |formato =pdf|accesso = 21 ottobre 2016}}</ref>
[[File:Man in Bangalore protesting rape in March 2009.jpg|thumb|Studente manifesta contro la violenza sessuale a [[Bangalore]], [[India]]]]
Non esiste un limite di età per le vittime della violenza sessuale. Ci sono verificati casi di violenza contro minorenni (nell'ambito della [[pedofilia]]) e casi contro persone anziane (manifestazione di [[gerontofilia]]).
La maggior parte delle violenze sessuali (stupri e tentati stupri) avviene da parte di persone che conoscono la vittima<ref>[http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20041217_00/testointegrale.pdf Indagine multiscopo dell'Istat 2004]</ref>. In particolare, amici e datori o colleghi di lavoro rappresentano, da soli, quasi il 40% degli offensori, mentre le violenze sessuali commesse da coniugi, ex coniugi, fidanzati ed ex fidanzati ammontano a circa il 12%. Quando l'aggressore è uno dei genitori o un parente stretto, si parla di [[incesto]]. Quando l'aggressore è il coniuge o comunque il partner della vittima si parla di ''stupro maritale''; quest'ultimo concetto è relativamente recente, in quanto contrasta con il principio del ''[[Matrimonio#Regolazione dei rapporti sessuali|dovere coniugale]]'', tradizionale nella cultura occidentale.
 
Gentili utenti,
Osservando la stessa statistica, però, le percentuali cambiano considerevolmente quando, invece della violenza sessuale che comprende sia lo stupro riuscito sia il tentato stupro, si considera solamente lo stupro riuscito. In questo caso, la percentuale sale al 17,4% degli stupri perpetrati da fidanzati ed ex fidanzati e al 20,2% di stupri perpetrati da coniugi, ex coniugi e conviventi, per un totale di quasi il 38%.
La violenza sessuale all'interno della famiglia nucleare può essere vissuta come relazione incestuosa (padri sui figli e/o figlie, fratelli su fratelli e/o sorelle e madri sui figli), che però rappresenta solo l'1,5% del totale delle violenze. La percentuale di altri parenti che commettono violenze sessuali è invece superiore al 4%. La violenza sessuale è un [[crimine]] che può essere compiuto da singoli o da gruppi (il cosiddetto stupro di gruppo).
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Wildlife (La Dispute)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100993843 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===Violenza sessuale contro uomini===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160422085534/http://www.ladisputemusic.com/2012/01/the-next-month-or-so/ per http://www.ladisputemusic.com/2012/01/the-next-month-or-so/
Recenti studi e campagne di sensibilizzazione tuttavia stanno facendo uscire allo scoperto una casistica maschile finora sottostimata, in quanto sembrerebbe che gli uomini abbiano difficoltà ancora maggiori delle donne a riferire l'accaduto<ref>[http://www.thedailybeast.com/articles/2014/02/27/retired-marine-reveals-secret-suffering-of-male-military-rape-victims.html Retired Marine Reveals Secret Suffering of Male Military Rape Victims, Daily Beast]</ref>: è da ricordare la campagna ''Break the Silence'' dell'associazione ''Survivors Manchester''<ref>[http://www.internazionale.it/opinione/igiaba-scego/2016/09/30/violenza-uomini-vittime Igiaba Scego, Cosa succede quando le vittime di abusi sono uomini, Internazionale 2016]</ref> e lo studio ''Male Rape and Human Rights'' di Lara Stemple<ref>[http://scienceblogs.de/geograffitico/wp-content/blogs.dir/70/files/2012/07/i-e76e350f9e3d50b6ce07403e0a3d35fe-Stemple_60-HLJ-605.pdf Lara Stemple, Male Rape and Human Rights"]</ref>. Lo stupro maschile è spesso collegato a modalità di tortura.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
===Stupri come tortura e stupri di guerra===
{{vedi anche|Stupri di guerra}}
Lo stupro è considerato oggi metodo di [[tortura]] e strumento di guerra<ref>{{Cita web |url=http://www.pisa.amnesty.it/Tortura/donne.htm |titolo=Amnesty Pisa, Donne e tortura |accesso=24 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090211051031/http://www.pisa.amnesty.it/Tortura/donne.htm |dataarchivio=11 febbraio 2009 |urlmorto=sì }}</ref>. Fra i casi più tristemente noti, si possono citare la vicenda di "stupro politico" di matrice neofascista di cui fu vittima [[Franca Rame]], e le denunce mosse al governo [[Cina|cinese]] in materia di violazione dei [[diritti umani]] nei confronti delle donne appartenenti al movimento spirituale [[Falun Dafa|Fa Lun Gong]]<ref>[http://www.amnesty.org/en/library/asset/ASA17/054/1999/en/dom-ASA170541999en.html Amnesty International, China: Reports of torture and ill-treatment of followers of the Fa Lun Gong, 22 October 1999] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090204033317/http://www.amnesty.org/en/library/asset/ASA17/054/1999/en/dom-ASA170541999en.html |data=4 febbraio 2009 }}</ref>. In Sudamerica l'uso dell'aggressione sessuale come tortura è stato usato dei servizi segreti della dittatura argentina nel cosiddetto "[[Processo di riorganizzazione nazionale]]"<ref>Horacio Verbitsky, Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos, 2008</ref>. In [[El Salvador]] il 76% di prigionieri politici uomini intervistati negli anni 1980 ha riferito almeno un episodio di tortura sessuale<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Will|cognome=Storr|autore=|url=https://www.theguardian.com/society/2011/jul/17/the-rape-of-men|titolo=The rape of men: the darkest secret of war|pubblicazione=The Guardian|data=16 luglio 2011|accesso=19 ottobre 2016|citazione=In El Salvador, 76% of male political prisoners surveyed in the 1980s described at least one incidence of sexual torture.}}</ref>. In Nordamerica, John Rizzo, ex direttore del dipartimento affari legali della CIA, ha ammesso di avere fatto ricorso all'umiliazione e all'aggressione sessuale come "tecnica di interrogatorio rafforzata" con i detenuti di Guantanamo dopo l'11 settembre 2001; tali metodi sarebbero stati autorizzati a più riprese in date successive dal segretario alla difesa Donald Rumsfeld e da altri<ref>[http://www.internazionale.it/reportage/anne-laure-pineau/2017/01/15/11-settembre-violenze-sessuali Dopo l’11 settembre le violenze sessuali sono diventate metodi di tortura, L'Internazinonale, 2017]</ref>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:45, 14 nov 2018 (CET)
Nelle situazioni di conflitto il rischio di subire una violenza sessuale è molto elevato. Abusare delle donne è considerata una ricompensa per i soldati nonché un vero e proprio metodo di sopraffazione per fiaccare la resistenza psicologica della popolazione. Dopo la guerra in Bosnia-Erzegovina, in cui l'uso dello stupro come arma di [[pulizia etnica]] era stato portato all'attenzione dei media internazionali, nel 1993 un gruppo di deputate europee presentò alle Nazioni Unite la proposta di riconoscere lo stupro come crimine di guerra<ref>[http://www.cnj.it/documentazione/stupri_bosnia.htm J. Toschi Visconti, "Jela e le altre", Il Manifesto, mercoledì 17 febbraio 1993]</ref>.
Con la risoluzione n. 1820 del 19 giugno 2008, le [[Nazioni Unite]] hanno inserito lo stupro fra le armi da guerra, impiegata per il motivo sopra accennato. Casi di violenze sessuali di massa si sono registrati o sono ancora presenti nei territori dell'ex-[[Jugoslavia]], della [[Cecenia]], del [[Darfur]], dell'[[Iraq]] e di altri paesi del mondo<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_20/onu_condanna_stupro_0d1e94ea-3e9c-11dd-ae8f-00144f02aabc.shtml Il Corriere della Sera, ''Lo stupro è un'arma di guerra'', 8 giugno 2008]</ref>. A volte sono gli uomini ad essere vittime, come in [[Cile]], [[Grecia]], [[Croazia]], [[Iran]], [[Kuwait]], ex Unione Sovietica ed ex Jugoslavia. Uno studio su 6.000 internati a Sarajevo ha evidenziato che l'80% degli uomini era stato stuprato<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Will|cognome=Storr|autore=|url=https://www.theguardian.com/society/2011/jul/17/the-rape-of-men|titolo=The rape of men: the darkest secret of war|pubblicazione=The Guardian|data=16 luglio 2011|accesso=19 ottobre 2016|citazione=One of the few academics to have looked into the issue in any detail is Lara Stemple, of the University of California's Health and Human Rights Law Project. Her study Male Rape and Human Rights notes incidents of male sexual violence as a weapon of wartime or political aggression in countries such as Chile, Greece, Croatia, Iran, Kuwait, the former Soviet Union and the former Yugoslavia. Twenty-one per cent of Sri Lankan males who were seen at a London torture treatment centre reported sexual abuse while in detention. In El Salvador, 76% of male political prisoners surveyed in the 1980s described at least one incidence of sexual torture. A study of 6,000 concentration-camp inmates in Sarajevo found that 80% of men reported having been raped.}}</ref>.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il 23 settembre [[1998]] il [[Tribunale penale internazionale per il Ruanda]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] stabilì che la violenza sessuale era un [[crimine di guerra]]. Oggi lo stupro è proibito in tutti gli Stati del mondo, anche in guerra.
[[File:Take Back the Night Rally Brings Sexual Assault Into the Spotlight DVIDS167449.jpg|thumb|Militari inglesi si dispongono a comporre un nastro per promuovere la presa di posizione contro la violenza sessuale.]]
 
Gentili utenti,
==Effetti psicologici==
È importante notare che le reazioni a una violenza sessuale sono specifiche a seconda del tipo di violenza. Vi sono studi sugli effetti di un'aggressione sessuale sui bambini<ref>[http://www.ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/fs_child_sexual_abuse.html Julia Whealin, Ph.D.,Child Sexual Abuse, PTSD Information Center, updated May 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080908101754/http://www.ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/fs_child_sexual_abuse.html |data=8 settembre 2008 }}</ref>; sull'[[incesto]] da parte dei genitori<ref>[https://www.news.com.au/lifestyle/real-life/true-stories/unspoken-abuse-mothers-who-rape-their-sons/news-story/25ad244866c90d0bceac6094e2523a7e Ginger Gorman, "Unspoken abuse: Mothers who rape their sons", News.com.au, 2017]</ref>
sulle donne<ref name=autogenerato5>[http://www.ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/fs_female_sex_assault.html Sue Orsillo, Ph.D., ''Sexual Assault against Females'', PTSD Information Center, updated May 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080821201620/http://ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/fs_female_sex_assault.html |data=21 agosto 2008 }}</ref>;
sulle donne durante una guerra<ref>[http://www.ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/fs_kosovo.html Rape of Women in a War Zone, PTSD Information Center, updated May 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080925185336/http://www.ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/fs_kosovo.html |data=25 settembre 2008 }}</ref>;
su militari donne<ref>[http://www.ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/military_sexual_trauma_general.html Military Sexual Trauma, PTSD Information Center, updated May 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090114111211/http://www.ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/military_sexual_trauma_general.html |data=14 gennaio 2009 }}</ref>. Più rari sono gli studi sulle aggressioni sessuali ai danni degli uomini, la cui frequenza è, a detta degli operatori, largamente sottostimata<ref>{{Cita news|nome=Igiaba|cognome=Scego|autore=|url=http://www.internazionale.it/opinione/igiaba-scego/2016/09/30/violenza-uomini-vittime|titolo=Cosa succede quando le vittime di abusi sono uomini|pubblicazione=Internazionale|data=30 settembre 2016|accesso=19 ottobre 2016}}</ref>
Un caso a parte è quello della violenza domestica<ref>[http://www.ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/fs_domestic_violence.html Michelle Rice, Ph.D., Domestic Violence, PTSD Information Center, updated May 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080727021907/http://www.ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/fs_domestic_violence.html |data=27 luglio 2008 }}</ref>.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Wildlife (La Dispute). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106107374 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Dopo un'aggressione sessuale, la persona può vivere reazioni di diverso genere, non c'è una risposta univoca: alcune persone reagiscono immediatamente, altre dopo molto tempo; alcune persone rimangono traumatizzate, altre recuperano. Nelle prime fasi dopo l'aggressione, molte persone riferiscono stati di:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130130200530/http://www.ladisputemusic.com/album/wildlife/ per http://www.ladisputemusic.com/album/wildlife/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
* [[shock]]
* confusione
* [[ansia]]
* intorpidimento
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:33, 28 giu 2019 (CEST)
Alcune persone negano l'accaduto, cioè non riconoscono pienamente l'accaduto oppure minimizzano l'intensità dell'esperienza vissuta. Ciò è più frequente quando l'aggressore è un conoscente della vittima<ref name=autogenerato5 />.
 
Nei primi giorni e settimane che seguono l'aggressione, è molto normale per una persona sperimentare emozioni molto intense e talvolta imprevedibili. Il ricordo dell'accaduto può ripresentarsi alla mente a più riprese, e gli incubi non sono rari. Alcune persone riferiscono di avere difficoltà a concentrarsi e a dormire. Alcune persone presentano dei sintomi estremamente gravi, che impediscono alla persona di chiedere aiuto oppure di parlare dell'accaduto con amici e familiari. Si parla in questo caso di [[Disturbo acuto da stress|Sindrome acuta da stress]] (''Acute Stress Disorder'' ASD). I sintomi includono<ref name=autogenerato5 />:
 
* il sentirsi intorpidito e distaccato come se si stesse vivendo un sogno, e percepire il mondo esteriore come strano e irreale
* difficoltà a ricordare dettagli importanti dell'aggressione
* rivivere l'aggressione con pensieri ossessivi, ricordi, incubi
* evitare luoghi e cose che ricordano l'aggressione
* ansia crescente
 
Altre reazioni a un'aggressione sessuale possono essere:
 
* ''depressione grave'' (''Major Depressive Disorder'' MDD): le ricerche dimostrano che almeno 1/3 delle vittime di stupro vivono almeno un periodo di depressione grave, e che il 17% delle vittime si suicida.
* ''rabbia'': benché dopo un evento del genere una reazione di rabbia sia sana e normale, alcune ricerche suggeriscono che una rabbia intensa e prolungata nel tempo può interferire con il processo di guarigione
* ''senso di vergogna e colpa'': questi sentimenti sono molto normali dopo un'aggressione sessuale. Alcune donne biasimano sé stesse per l'accaduto. Questo è ancora più frequente se l'aggressore è un conoscente oppure se le vittime non ricevono aiuto da parte di familiari, amici, autorità. Il senso di vergogna e colpa può anche impedire alla donna di raccontare ad altri l'accaduto.
* ''Problemi sociali e relazionali'': alcune donne diventano troppo ansiose o depresse per voler continuare ad avere una vita sociale; il rendimento sul lavoro ne risente.
* ''Problemi sessuali'': la vittima può temere ed evitare ogni tipo di contatto.
* ''Alcool e droga'': rispetto a donne che non hanno subito tale esperienza, le donne sopravvissute a uno stupro hanno 3-4 volte maggiori possibilità di fumare marijuana, 6 volte di far uso di cocaina, e 10 volte di far uso di droghe più pesanti<ref name=autogenerato5 />.
 
Quasi sempre chi ha vissuto un trauma riesce a mettere in atto delle strategie per difendersi dal dolore. Alcune di queste strategie però, apparentemente efficaci in un primo momento, possono in seguito divenire veri e propri disagi. Talvolta ad esempio si cerca di calmare l'ansia e le preoccupazioni assumendo alcool, droghe o eccedendo con gli psicofarmaci, ma col tempo questo può diminuire le energie per affrontare la situazione. Così pure l'oblio e la minimizzazione possono impedire di affrontare il problema. Con il tempo, se non si è ricevuto il sostegno adeguato, si possono sviluppare conseguenze e disturbi più evidenti e definiti, come attacchi di panico, fobie, disturbi alimentari, disturbi del sonno (incubi, sogni ricorrenti), malesseri o malattie di tipo psicosomatico, dipendenza da sostanze. Si parla in questo caso di ''sindrome post-traumatica'' (''Post Traumatic Stress Disorders'' PTSD)<ref>[http://web.tiscali.it/cadmi/guida/rielab/lei/eff_lei.htm CADM Casa delle donne maltrattate, Guida per le donne che hanno subito violenza]</ref>.
 
In Italia, alla fine degli anni '90 sono nati numerosi [[Centri antiviolenza]] finalizzati ad accogliere le donne che hanno subito violenza e aiutarle a superare il trauma subito.
 
==Conseguenze sociali==
{{vedi anche|Colpevolizzazione della vittima|Tecniche di neutralizzazione}}
Quando chi subisce uno stupro è una donna, si osserva spesso la [[colpevolizzazione della vittima]], una strategia che può essere attuata dal singolo quale una delle tipiche [[tecniche di neutralizzazione]], in cui la responsabilità del gesto viene capovolta e l'onere della colpa viene addossata sulla vittima, indicata come colpevole di comportamenti di provocazione sessuale e quindi, seppur in via indiretta, criminogeni: nel caso di vittima femminile, ad esempio, la donna stuprata può essere indicata quale vera colpevole della devianza dello stupratore, il quale sarebbe stato indotto all'approccio sessuale dalla condotta ammiccante della vittima, da un suo particolare abbigliamento, o da eventuali atteggiamenti sensuali o provocanti.
 
=== Cultura dello stupro ===
{{vedi anche|Cultura dello stupro}}
La [[tecniche di neutralizzazione|tecnica neutralizzante]] della [[colpevolizzazione della vittima]] agisce secondo un meccanismo sociale imputato alla cosiddetta [[cultura dello stupro]]. La cultura dello stupro legittima l'uso della forza nel corteggiamento da parte dell'uomo in quanto si pensa che la donna non possa concedersi liberamente ma necessiti della violenza come pretesto per avere un rapporto sessuale. In tale orizzonte culturale, si ritiene che uno stupro sia comunque stato provocato dalla donna, con atteggiamenti volutamente ambigui.
 
In alcune culture dove è ancora molta l'importanza data all'[[onore]], la donna che ha subito uno stupro è considerata "disonorata" e portatrice di vergogna per l'intera famiglia, quindi può essere ripudiata dal marito. Negli anni 1990, durante la guerra in Bosnia gli stupri furono usati come arma di pulizia etnica per annientare la popolazione musulmana ed ebbero come effetto quello di disgregare intere famiglie<ref>{{Cita web |url=http://it.ibtimes.com/bosnia-erzegovina-larma-dello-stupro-durante-la-guerra-1351561 |titolo=Bosnia-Erzegovina L'arma dello stupro durante la guerra, International Business Times 2014 |accesso=16 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160427173728/http://it.ibtimes.com/bosnia-erzegovina-larma-dello-stupro-durante-la-guerra-1351561 |dataarchivio=27 aprile 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
Allorché la vittima dello stupro è un uomo, la vittima può provare ulteriore difficoltà a riportare l'accaduto in quanto, specialmente in alcune culture, lo stupro ha attentato alla sua "[[virilità]]". La vittima può allora trovarsi nella condizione di essere assimilato a un omosessuale e rigettato in quanto tale dai famigliari: in un reportage per il Guardian, Will Storr riferisce diversi casi di uomini ugandesi vittime di stupro in guerra, abbandonati dalla moglie che li giudicava incapaci di provvedere alla famiglia<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Will|cognome=Storr|autore=|url=https://www.theguardian.com/society/2011/jul/17/the-rape-of-men|titolo=The rape of men: the darkest secret of war|pubblicazione=The Guardian|data=16 luglio 2011|accesso=19 ottobre 2016|citazione=In Uganda, survivors are at risk of arrest by police, as they are likely to assume that they're gay – a crime in this country and in 38 of the 53 African nations. They will probably be ostracised by friends, rejected by family and turned away by the UN and the myriad international NGOs that are equipped, trained and ready to help women. They are wounded, isolated and in danger. In Uganda, i sopravvissuti allo stupro rischiano di essere arrestati dalla polizia perché è probabile che si pensi siano gay - il che è reato in questo paese così come in 38 su 53 stati africani. Saranno probabilmente ostracizzati dagli amici, rifiutati dai familiari e respinti dalle Nazioni Unite e dalla miriade di organizzazioni non governative che sono equipaggiate, formate e pronte ad aiutare le donne. Sono feriti, isolati e in pericolo.}}</ref>.
 
==Statistiche internazionali==
La seguente lista dell'ONU<ref>https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/Crime-statistics/Sexual_violence_sv_against_children_and_rape.xls</ref> enumera i casi totali e percentuali registrati. Non include i casi per cui non è stata sporta denuncia.<ref>[https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/Crime-statistics/Sexual_violence_sv_against_children_and_rape.xls] (XLS file)</ref> Non specifica se i casi registrati siano presunti, se siano giunti a giudizio, o sia stata emessa sentenza di colpevolezza per il denunciato. Non tiene infine conto delle diverse declinazioni del termine "stupro" che si hanno nel mondo. Si noti che la tabella riporta i casi senza distinzione di genere includendo anche i minorenni.
 
{| class="wikitable sortable" border="1"
|+ Stupri a livello nazionale, numero di casi registrati dalle forze dell'ordine
|-
! rowspan="2" style="text-align: center;" | '''Stato'''
! colspan="8" style="text-align: center;" | '''Numero totale'''
! colspan="8" style="text-align: center;" | '''Casi ogni 100.000 persone'''
|-
! 2003
! 2004
! 2005
! 2006
! 2007
! 2008
! 2009
! 2010
! 2003
! 2004
! 2005
! 2006
! 2007
! 2008
! 2009
! 2010
|-
| [[Kenya]] || ||1440||1365||1291||876||735||847|| || ||4,1||3,8||3,5||2,3||1,9||2,1||
|-
| [[Mauritius]] ||53||40||38||64||77||69||57||51||4.3||3,2||3||5,1||6||5,4||4,4||3,9
|-
| [[Mozambico]] || ||102||64||46||41||47||44|| || ||0,5||0,3||0,2||0,2||0,2||0,2||
|-
| [[Uganda]] || ||549||732||750||599||1536||619||709||2||2||2,6||2,6||2||4,9||1,9||2,1
|-
| [[Zimbabwe]] ||3858||4997||4790||4967||4762||3186|| || ||30,6||39,7||38,1||39,6||38,2||25,6|| ||
|-
| [[Camerun]] ||451||555||592||580||447|| || || ||2,7||3,2||3,4||3,2||2,4|| || ||
|-
| [[Algeria]] ||723||630||376||495||836||812|| || ||2,3||1,9||1,1||1,5||2,5||2,4|| ||
|-
| [[Egitto]] ||20||21||44||48||63||87|| || ||0||0||0,1||0,1||0,1||0,1|| ||
|-
| [[Marocco]] ||618||453||475||1063||1215||1130||1507|| ||2,1||1,5||1,6||3,5||3,9||3,6||4,8||
|-
| [[Sudan]] || || || || || ||1189|| || || || || || || ||2,9|| ||
|-
| [[Botswana]] || || || || || || ||1754||1865|| || || || || || ||88,5||92,9
|-
| [[Lesotho]] || || || || ||1797||1878||1777|| || || || || ||85,3||88,3||82,7||
|-
| [[Swaziland]] ||785||849|| || || || || || ||72,1||77,5|| || || || || ||
|-
| [[Guinea]] || || || || ||92|| || || || || || || ||1|| || ||
|-
| [[Senegal]] || || ||301||159||167||416||710||693|| || ||2,8||1,4||1,5||3,5||5,9||5,6
|-
| [[Sierra Leone]] || || || || ||135||79|| || || || || || ||2,5||1,4|| ||
|-
| [[Bahamas]] || || ||87||72||135||118||109||78|| || ||27,2||22,2||41,1||35,4||32,2||22,7
|-
| [[Barbados]] || || || || || || ||68|| || || || || || || ||24,9||
|-
| [[Grenada]] || || ||23||22||30||31||57||32|| || ||22,4||21,4||29||29,9||54,8||30,6
|-
| [[Giamaica]] || || || || || || ||695||668|| || || || || || ||25,5||24,4
|-
| [[Saint Kitts e Nevis]] || || || || || || ||16||15|| || || || || || ||30,9||28,6
|-
| Saint Vincent and the Grenadines||||66||87||50||60||36||54||28||||60,8||80||45,9||55||33||49,4||25,6
|-
| [[Trinidad e Tobago]] || ||305||334||259||317||236||247|| || ||23,3||25,4||19,6||23,9||17,7||18,5||
|-
| [[Belize]] || || ||48||44|| || ||30||21|| || ||17,1||15,3|| || ||9,8||6,7
|-
| [[Costa Rica]] ||576||600||543||485|| || ||1685|| ||13,8||14,2||12,6||11,1|| || ||36,7||
|-
| [[El Salvador]] || || ||1185||1140|| || ||756||681|| || ||19,6||18,8|| || ||12,3||11
|-
| [[Guatemala]] || ||363||314||289||318||385||401|| || ||2,9||2,5||2,2||2,4||2,8||2,9||
|-
| [[Messico]] || ||13650||13550||13894||14199||14078||14850||14993|| ||13||12,7||12,9||13||12,7||13,3||13,2
|-
| [[Nicaragua]] || || ||1322||1524|| || || ||1829|| || ||24,4||27,7|| || || ||31,6
|-
| [[Panama]] *|| ||629||771||792||855||713||809||996|| ||19,8||23,8||24||25,5||20,9||23,4||28,3
|-
| [[Argentina]] || || ||3154||3264||3276||3367|| || || || ||8,2||8,4||8,3||8,5|| ||
|-
| Bolivia (Plurinational State of)|| || ||1137||1137||1437||1596||1989||2587|| || ||12,4||12,2||15,2||16,6||20,4||26,1
|-
| [[Cile]] ||1658||1845||1974||2034||1980||2233|| || ||10,4||11,4||12,1||12,4||11,9||13,3|| ||
|-
| [[Colombia]] || ||1188||2627||3347||3379||3380||3540||3149|| ||2,8||6,1||7,7||7,6||7,5||7,8||6,8
|-
| [[Ecuador]] ||1488||1246||1499||1484|| || || || ||11,5||9,4||11,2||10,9|| || || ||
|-
| [[Guyana]] || || || || || || ||62||117|| || || || || || ||8,2||15,5
|-
| [[Paraguay]] || || ||387||359|| || || || || || ||6,6||6|| || || ||
|-
| [[Perù]] ||5991||5721||6268||6569||7208||7560||6751|| ||22,3||21||22,7||23,6||25,6||26,6||23,5||
|-
| [[Suriname]] ||186||223|| || || || || || ||38,2||45,2|| || || || || ||
|-
| [[Uruguay]] ||297||327|| || || || || || ||8,9||9,8|| || || || || ||
|-
| Bermuda||36||43||||||||||||||56.6||67.3||||||||||||
|-
| Canada||531||587||565||570||528||490||471||576||1.7||1.8||1.8||1.7||1.6||1.5||1.4||1.7
|-
| United States of America||93883||95089||94347||94472||92610||90750||89241||84767||32.2||32.3||31.8||31.5||30.6||29.8||29.0||27.3
|-
| Kazakhstan||||||1583||1584||1514||1298||||||||||10.4||10.3||9.8||8.3||||
|-
| Kyrgyzstan||296||278||298||271||300||303||303||314||5.9||5.5||5.9||5.3||5.8||5.8||5.7||5.9
|-
| Tajikistan||||53||54||56||47||55||36||||||0.8||0.8||0.9||0.7||0.8||0.5||
|-
| Turkmenistan||37||36||27||27||||||||||0.8||0.8||0.6||0.6||||||||
|-
| Hong Kong Special Administrative Region of China||70||92||99||96||107||105||136||112||1.0||1.4||1.5||1.4||1.6||1.5||1.9||1.6
|-
| Japan||2472||2176||2076||1948||1766||1582||1402||1289||2.0||1.7||1.6||1.5||1.4||1.3||1.1||1.0
|-
| [[Mongolia]]||386||378||320||314||355||354||332||342||15.5||15.0||12.6||12.2||13.5||13.3||12.2||12.4
|-
| Republic of Korea||5899||6321||||||||||||||12.7||13.5||||||||||||
|-
| Brunei Darussalam||24||26||24||28||||||||||6.9||7.3||6.6||7.6||||||||
|-
| Philippines||3084||2918||2962||2584||2409||2585||5813||||3.7||3.5||3.5||3.0||2.7||2.9||6.3||
|-
| Singapore||110||103||124||118||||||||||2.7||2.5||2.9||2.7||||||||
|-
| Thailand||||||5071||5308||5152||4641||4676||4636||||||7.6||7.9||7.6||6.8||6.8||6.7
|-
| Bangladesh||||||11291||11682||||||||||||||8.0||8.2||||||||
|-
| India||||18233||18359||19348||20737||21467||21397||22172||||1.6||1.6||1.7||1.8||1.8||1.8||1.8
|-
| Maldives||2||1||||||5||9||||||0.7||0.3||||||1.6||2.9||||
|-
| Nepal||||||191||210||||||||||||||0.7||0.8||||||||
|-
| Sri Lanka||1378||1432||||||||||||||7.1||7.3||||||||||||
|-
| Armenia||3||9||15||7||5||15||15||11||0.1||0.3||0.5||0.2||0.2||0.5||0.5||0.4
|-
| Azerbaijan||49||25||44||35||34||25||35||16||0.6||0.3||0.5||0.4||0.4||0.3||0.4||0.2
|-
| Bahrain||19||27||25||17||21||36||||||2.9||4.0||3.4||2.1||2.3||3.4||||
|-
| Cyprus||32||41||39||29||19||34||27||||3.2||4.0||3.8||2.8||1.8||3.2||2.5||
|-
| Georgia||52||62||141||167||156||100||84||82||1.1||1.4||3.1||3.8||3.5||2.3||1.9||1.9
|-
| Israel||||1319||1223||1291||1270||1243||||||||20.4||18.5||19.1||18.4||17.5||||
|-
| Jordan||||||78||110||||||||||||||1.5||2.0||||||||
|-
| Kuwait||||98||108||125||137||120||119||||||4.5||4.8||5.3||5.6||4.7||4.5||
|-
| Lebanon||||||39||19||||||||||||||1.0||0.5||||||||
|-
| Palestinian Territory||85||98||105||||||||||||2.5||2.8||3.0||||||||||
|-
| Oman||||||||||132||183||||||||||||||5.2||6.9||||
|-
| Qatar||11||13||||||||||||||1.7||1.8||||||||||||
|-
| Syrian Arab Republic||131||97||135||112||125||156||||||0.7||0.5||0.7||0.6||0.6||0.8||||
|-
| Turkey||1604||1638||1694||1783||1148||1071||||||2.4||2.4||2.5||2.6||1.6||1.5||||
|-
| United Arab Emirates||44||52||62||72||||||||||1.3||1.4||1.5||1.5||||||||
|-
| Yemen||||||95||95||125||158||176||||||||0.5||0.4||0.6||0.7||0.8||
|-
| Belarus||432||386||483||353||336||240||218||||4.4||3.9||4.9||3.6||3.5||2.5||2.3||
|-
| Bulgaria||611||529||403||310||225||262||246||211||7.8||6.8||5.2||4.0||2.9||3.5||3.3||2.8
|-
| Czech Republic||646||687||596||530||637||529||480||||6.3||6.7||5.8||5.2||6.2||5.1||4.6||
|-
| Hungary||535||267||264||206||215||214||228||246||5.3||2.6||2.6||2.0||2.1||2.1||2.3||2.5
|-
| Poland||2322||2176||1987||2001||1827||1611||1530||1567||6.1||5.7||5.2||5.2||4.8||4.2||4.0||4.1
|-
| Republic of Moldova||272||297||280||268||281||306||264||368||7.0||7.8||7.4||7.2||7.7||8.4||7.3||10.3
|-
| Romania||983||953||1013||1116||1047||1016||1007||||4.5||4.4||4.7||5.1||4.8||4.7||4.7||
|-
| Russian Federation||8185||8848||9222||8871||7038||6208||5398||4907||5.6||6.1||6.4||6.2||4.9||4.3||3.8||3.4
|-
| Slovakia||233||224||200||174||182||152||142||||4.3||4.1||3.7||3.2||3.4||2.8||2.6||
|-
| Ukraine||1048||964||924||993||878||880||758||635||2.2||2.0||2.0||2.1||1.9||1.9||1.7||1.4
|-
| Denmark||472||562||475||527||492||396||352||||8.8||10.4||8.8||9.7||9.0||7.2||6.4||
|-
| Estonia||107||121||179||153||122||160||124||81||7.9||9.0||13.3||11.4||9.1||11.9||9.2||6.0
|-
| Finland||573||595||593||613||739||915||660||818||11.0||11.4||11.3||11.6||14.0||17.2||12.4||15.2
|-
| Iceland||69||51||75||72||87||68||78||||23.8||17.4||25.3||23.9||28.5||21.9||24.7||
|-
| Ireland||370||409||451||371||357||348||377||479||9.2||10.0||10.8||8.8||8.3||8.0||8.5||10.7
|-
| Latvia||123||319||251||129||93||100||69||78||5.3||13.8||10.9||5.6||4.1||4.4||3.1||3.5
|-
| Lithuania||278||260||265||253||200||164||149||208||8.1||7.6||7.8||7.4||5.9||4.9||4.5||6.3
|-
| Norway||706||739||798||840||945||944||998||938||15.5||16.1||17.3||18.0||20.0||19.8||20.6||19.2
|-
| Sweden||2235||2261||3787||4208||4749||5446||5937||5960||25.0||25.2||41.9||46.3||51.8||59.0||63.8||63.5
|-
| United Kingdom (England and Wales)||13272||14013||14443||13774||12673||13096||15084||15934||25.1||26.4||27.0||25.6||23.4||24.0||27.5||28.8
|-
| United Kingdom (Northern Ireland)||364||360||345||447||389||368||422||498||21.4||21.0||20.0||25.7||22.1||20.7||23.6||27.7
|-
| United Kingdom (Scotland)||794||900||975||922||908||821||884||||15.7||17.7||19.1||18.0||17.7||15.9||17.0||
|-
| Albania||||||49||40||41||39||34||24||||||1.6||1.3||1.3||1.2||1.1||0.7
|-
| Andorra||||||||||2||2||0||1||||||||||2.5||2.4||0.0||1.2
|-
| Bosnia and Herzegovina||||||39||40||44||35||29||46||||||1.0||1.1||1.2||0.9||0.8||1.2
|-
| Croatia||213||165||142||187||162||188||129||141||4.8||3.7||3.2||4.2||3.7||4.3||2.9||3.2
|-
| Greece||231||240||177||182||185||232||213||215||2.1||2.2||1.6||1.6||1.6||2.1||1.9||1.9
|-
| Italy||2744||3734||4020||4513||||||||||4.7||6.4||6.9||7.6||||||||
|-
| Malta *||11||13||7||17||10||19||12||11||2.7||3.2||1.7||4.1||2.4||4.6||2.9||2.6
|-
| Montenegro||||||8||11||||||||||||||1.3||1.8||||||||
|-
| Portugal||392||338||365||341||305||314||377||424||3.7||3.2||3.5||3.2||2.9||3.0||3.5||4.0
|-
| Serbia||||||89||115||105||123||111||72||||||0.9||1.2||1.1||1.2||1.1||0.7
|-
| Slovenia||70||87||58||55||97||57||79||63||3.5||4.4||2.9||2.7||4.8||2.8||3.9||3.1
|-
| Spain||||||2140||2102||2530||2437||2051||1578||||||4.9||4.8||5.7||5.4||4.5||3.4
|-
| The former Yugoslav Republic of Macedonia||||||93||103||||||||||||||4.6||5.0||||||||
|-
| Austria||||687||678||700||710||693||779||875||||8.4||8.2||8.5||8.5||8.3||9.3||10.4
|-
| Belgium||2850||2944||3029||3194||3232||3126||2953||2991||27.7||28.4||29.1||30.5||30.7||29.5||27.7||27.9
|-
| France||10408||10506||9993||9784||10132||10277||10108||||17.3||17.3||16.4||15.9||16.4||16.5||16.2||
|-
| Germany||8766||8831||8133||8118||7511||7292||7314||7724||10.6||10.7||9.9||9.8||9.1||8.8||8.9||9.4
|-
| Liechtenstein||0||1||4||2||1||3||0||0||0.0||2.9||11.5||5.7||2.8||8.4||0.0||0.0
|-
| Luxembourg||||||||40||44||57||||||||||||8.6||9.2||11.7||||
|-
| Monaco||1||||3||2||||||||||2.8||||8.5||5.7||||||||
|-
| Netherlands||1700||1800||2485||2385||2095||1920||1850||1530||10.5||11.1||15.2||14.6||12.7||11.6||11.2||9.2
|-
| Switzerland *||547||573||646||639||648||612||666||543||7.5||7.8||8.7||8.6||8.6||8.1||8.7||7.1
|-
| Australia||18237||||||||||||||||91.9||||||||||||||
|-
| New Zealand||||||994||1183||1143||1130||1128||1129||||||24.0||28.3||27.0||26.4||26.1||25.8
|-
| Solomon Islands||||170||65||79||61||56||||||||37.2||13.8||16.4||12.3||11.0||||
|-
|}
 
==Situazione e legislazione internazionale==
[[File:Don't Abuse Children sign in South Africa.jpeg|thumb|[[Arte di strada]] in [[Sud Africa]] che mette in guardia contro l'[[AIDS]] e denuncia l'abuso sessuale contro i bambini]]
A solo titolo di esempio una semplice carrellata su quanto avviene in altri Paesi.
* Negli [[Stati Uniti]] ogni 5 minuti, in media, una persona è aggredita sessualmente<ref>[http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,1067429,00.html Articolo di RaiNews''net'', aggiornato il 24 novembre 2006 alle ore 14:47]</ref>, e una persona su sei è stata vittima di violenza sessuale, tentata violenza o molestie sessuali.<ref>[https://www.ojp.usdoj.gov/bjs/pub/pdf/rsarp00.pdf Rapporto del Bureau of Justice Statistics degli Stati Uniti]</ref> Lo [[#Ambiti della violenza sessuale|stupro maritale]] divenne reato per la prima volta in [[Dakota del Sud|Sud Dakota]] nel [[1975]] e dal [[1993]] divenne reato in tutti i 50 stati. Nel [[1994]] venne fondato il RAINN<ref>[https://www.rainn.org/ Rape and Incest National Network]</ref> (''Rape and Incest National Network''), a cui aderirono nel tempo personalità come [[Tori Amos]], [[Christina Ricci]] e [[Mick Foley]].
* In [[Arabia Saudita]] lo stupro è un reato grave e può essere punito con la [[pena di morte]], dal [[2008]], e tale pena è già stata inflitta in molti casi. Nei casi meno gravi si condanna alla [[Carcere|carcerazione]] o si infligge la [[fustigazione]]. Le donne sono autorizzate a difendersi contro un uomo che vuole violentarle usando ogni mezzo. Anche la vittima può essere punita se si ritene responsabile a causa della sua condotta<ref>{{Cita web|url =https://edition.cnn.com/2007/WORLD/meast/11/21/saudi.rape.victim/index.html |titolo =Saudi rape victim's husband blames judge for punishment |sito =cnn.com |editore =CNN |data =21 novembre 2007 |lingua =en |accesso =23 ottobre 2016 }}</ref>.
* In [[Israele]] viene punito anche il rapporto consensuale se l'uomo fornisce una falsa identità. Un palestinese, ad esempio, è stato condannato alla detenzione perché aveva dichiarato ad una donna di essere ebreo<ref>{{Cita web|url =http://www.haaretz.com/jurists-say-arab-s-rape-conviction-sets-dangerous-precedent-1.303109|titolo =Jurists Say Arab's Rape Conviction Sets Dangerous Precedent |sito =haaretz.com|editore =Haaretz Daily Newspaper Ltd|data =21 luglio 2010 |lingua =en |accesso =23 ottobre 2016 }}</ref>.
* In [[Svezia]] vengono puniti molti comportamenti ritenuti reati se prevedono maltrattamenti o comunque l'uso della forza o delle minacce<ref>{{Cita web|url =https://lagen.nu/1962:700#K6|titolo =Brottsbalk (1962:700)|sito =lagen.nu|editore =Lagen.nu|data = |lingua =sv |accesso =23 ottobre 2016 }}</ref>.
* Il [[Giappone]] ha avuto il minor numero di casi di stupro denunciati tra tutti i paesi sviluppati. Nel [[2002]] ci sono stati complessivamente nel Paese, secondo le Nazioni Unite, 2.357 casi di stupro, con un tasso di 1,85 per 100.000 abitanti; 5 volte meno della Germania nello stesso periodo e 18 volte meno che negli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url =https://www.unodc.org/pdf/crime/eighthsurvey/8sv.pdf#page=40|titolo =Eighth United Nations Survey of Crime Trends and Operations of Criminal Justice Systems|sito =unodc.org|editore =nazioni Unite|data =2002 |lingua =en |accesso =23 ottobre 2016 }}</ref>.
* In [[Francia]] lo stupro è una violenza sessuale che coinvolge, secondo l'articolo 222-23 del codice penale, ''qualsiasi atto di penetrazione sessuale, qualunque sia la sua natura, commesso nei confronti di un'altra persona con la violenza , la coercizione, minaccia o sorpresa''. Il criminale è punito con una pena da 15 anni di carcere sino all'ergastolo (ad esempio, in caso di recidiva, o se lo stupro è stato accompagnato da tortura)<ref>{{Cita web|url =https://www.legifrance.gouv.fr/affichCode.do?idSectionTA=LEGISCTA000006181753&cidTexte=LEGITEXT000006070719&dateTexte=|titolo =Code pénal Paragraphe 1: Du viol|sito =legifrance.gouv.fr|editore =Légifrance - Governo francese|data =|lingua =fr|accesso =23 ottobre 2016 }}</ref>.
* In [[Canada]] il reato di stupro generico è stato abolito e sostituito con il reato di violenza sessuale, puntualizzando l'attenzione sulla violenza dell'atto ed includere tutte le forme di contatto sessuale non consensuale. Una donna su tre è stata vittima di almeno un'aggressione sessuale dall'età di 16 anni. Due terzi delle vittime hanno meno di 18 anni. Oltre l'80% delle vittime di violenza sessuale sono donne, molte sono stare aggredite dal marito e le violenze sono avvenute per lo più in casa<ref>{{Cita web|url =http://www.msss.gouv.qc.ca/sujets/prob_sociaux/agression_sexuelle/index.php?des-chiffres-qui-parlent|titolo =Des chiffres qui parlent =msss.gouv.qc.ca|editore =Gouvernement du Québec|data =2016|lingua =fr|accesso =23 ottobre 2016|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20161108212614/http://www.msss.gouv.qc.ca/sujets/prob_sociaux/agression_sexuelle/index.php?des-chiffres-qui-parlent|dataarchivio =8 novembre 2016}}</ref>.
* In [[Pakistan]] la legge religiosa del [[1979]] ed in vigore fino al [[2006]] stabiliva che lo stupro dovesse essere provato da quattro testimoni maschi, senza di questi la denunciante rischiava essere incriminata per relazione extra-coniugale. In seguito la prova è stata spostata all'indagine medica e all'analisi delle circostanze del fatto<ref>{{Cita web|url =http://www.alterinter.org/article433.html|titolo = Le viol n’est pas un « crime » d’adultère! =alterinter.org|editore =Alternatives International|data = |lingua =fr|accesso =23 ottobre 2016 }}</ref>.
 
===Normativa in Italia===
{{Vedi anche|Violenza sessuale (ordinamento penale italiano)}}
In Italia la violenza sessuale è punita dagli artt. 609-bis e seguenti del [[Codice penale italiano|codice penale]]. Il Codice descrive la costrizione mediante [[violenza]] o [[minaccia]] a compiere o subire [[Rapporto sessuale|atti sessuali]]<ref>Articolo 609-bis del Codice Penale italiano:{{Citazione|Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali è punito con la reclusione da cinque a dieci anni. Alla stessa pena soggiace chi induce taluno a compiere o subire atti sessuali: 1) abusando delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa al momento dei fatto; 2) traendo in inganno la persona offesa per essersi il colpevole sostituito ad altra persona. Nei casi di minore gravità la pena è diminuita in misura non eccedente i due terzi.|Articolo aggiunto dell'art. 3, L. 15 febbraio 1996, n. 66}}</ref>,
 
==Violenza sessuale come invasione==
[[File:Rape of the Sabine Women.jpg|thumb|''Il ratto delle Sabine'' ([[1583]]) di [[Giambologna]]]]
La Relazione dello [[Statuto di Roma della Corte penale internazionale]] che tratta il tema definisce la ''violenza sessuale'' (o ''stupro'') come ''invasione''<ref>{{Cita|Vallini e altri|p.376}}</ref>:
 
''L'autore invade il corpo di una persona con condotta risultante nella penetrazione, anche di ridotta entità, di ogni parte del corpo della vittima o dell'autore con un organo sessuale, o dell'apertura anale o genitale della vittima con ogni oggetto o ogni altra parte del corpo.''<ref name=ICCelements>{{en}}[https://web.archive.org/web/20081201233451/http://www.icc-cpi.int/library/about/officialjournal/basicdocuments/elements(e).html Elements of Crimes]. PDF: [https://web.archive.org/web/20071029095823/http://www.icc-cpi.int/library/about/officialjournal/Element_of_Crimes_English.pdf International Criminal Court]</ref>
e
''L'invasione è eseguita con la forza, o con la minaccia della forza o della coercizione, come quella causata dalla paura della violenza, della costrizione, della prigionia, dell'oppressione psicologica o dell'[[Eccesso di potere|abuso di potere]], contro le persone stesse o altre, o prendendo vantaggio di un ambiente coercitivo o contro persone incapaci di dare un genuino consenso''<ref name=ICCelements/>.
 
Il concetto di ''invasione'' così espresso è ampio, ed è neutro rispetto al sesso.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita testo|autore =Antonio Vallini, Enrico Amati, Emanuela Fronza, Elena Maculan, Paolo Lobba, Matteo Costi|titolo =Introduzione al diritto penale internazionale|editore = Giappichelli |città =Torino|data =2016|url =https://books.google.it/books?id=BfytDAAAQBAJ&dq=Statuto+di+Roma++violenza+sessuale+++invasione&hl=it&source=gbs_navlinks_s|cid =Vallini e altri |citazione = |accesso =22 ottobre 2016|isbn= 978-88-921-0306-1}}
* {{cita web | 1 = http://www.italgiure.giustizia.it/nir/1981/lexs_96916.html | 2 = Legge 442/1981 "Abrogazione della rilevanza penale della causa d'onore" | accesso = 22 agosto 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091015065047/http://www.italgiure.giustizia.it/nir/1981/lexs_96916.html | dataarchivio = 15 ottobre 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://isole.ecn.org/coord.rsu/doc/norme96/legge66-96.htm|Legge 66/1996 "Norme contro la violenza sessuale"}}
* [[Wolfgang Sofsky]], ''[[Saggio sulla violenza]]'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1996.
* [[Diana E. H. Russell]], ''La politica dello stupro'', Roma, Limenetimena, 1976
 
==Voci correlate==
* [[Abuso sessuale]]
* [[Crimine di guerra]]
* [[Franca Viola]]
* [[Ius primae noctis]]
* [[Massacro del Circeo]]
* [[Matrimonio forzato]]
* [[SlutWalk]]
* [[Stupri di guerra]]
* [[Stupro correttivo]]
* [[Violenza contro gli uomini]]
* [[Violenza contro le donne]]
* [[Vis grata puellae]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|n=Category:Stupro|s_oggetto=il testo|s_preposizione=del|s_etichetta=codice penale italiano sullo stupro|s=Codice Penale/Libro II/Titolo XII|q|preposizione=sulla|etichetta=violenza sessuale}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/184|Amnesty Italia, Danni collaterali. La violenza contro le donne nei conflitti armati, EGA Editore, Torino, 2006}}
* {{cita web|http://www.direcontrolaviolenza.it|Centri antiviolenza in Italia}}
* {{cita web|http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N08/391/44/PDF/N0839144.pdf?OpenElement|Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Risoluzione n 1820 del 19 giugno 2008 (testo in inglese)}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/cronaca/colasanti/colastoria/colastoria.html|Donatella, 30 anni in cerca di giustizia, La Repubblica, 4 gennaio 2006}}
* [https://web.archive.org/web/20080309133505/http://www.dirittiumani.donne.aidos.it/bibl_1_temi/g_indice_per_temi/violenza_contro_le_donne/g_le_forme_della_viol/b1_la_violenza_sessuale.html "La violenza sessuale"] articolo tratto da "The world's women 2000. Trends and statistics", a cura dell'Ufficio statistico delle Nazioni Unite, New York 2000. Versione italiana a cura della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità.
* {{cita web|http://web.tiscali.it/cadmi/guida/|Guida per conoscere la violenza, evitarla e superarla.}}
* {{cita web|http://www.benessere.com/sessuologia/arg00/stupro.htm|I come e i perché dello stupro}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/online/fatti/jeans/jeans/jeans.html|La Cassazione afferma che con i jeans non si può essere stuprate}}
* {{cita web|url=http://www.storiaproibita.it/blog/?p=68|titolo=Il primo processo per stupro|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928023401/http://www.storiaproibita.it/blog/?p=68|dataarchivio=28 settembre 2007}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/online/fatti/jeans/giudice/giudice.html|Maria DE LUCA, Un giudice-donna in quella Corte di maschi, La Repubblica 11 febbraio 1999}}
* {{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/pop/schedaVideo.aspx?id=700|titolo=''Storia del movimento femminista in Italia. Le femministe si costituiscono parte civile.'', RAI, ''La storia siamo noi'', 2007|urlmorto=sì}}
* [https://web.archive.org/web/20090413031515/http://www.zeroviolenzadonne.it/index.php?option=com_content&view=article&id=321&Itemid=55 ZeroViolenzaDonne.it] Una rassegna stampa quotidiana per una relazione possibile tra donne e uomini.
 
{{sesso}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|sociologia}}
 
[[Categoria:Reati sessuali]]
[[Categoria:Violenza contro le donne]]