Evelyn e la magia di un sogno d'amore e Abū l-Hasan ibn ʿAlī al-Qalaṣādī: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{T|inglese|biografie|giugno 2019}}
{{fumetto e animazione
'''Abū l-Ḥasan ibn ʿAlī ibn Muḥammad ibn ʿAlī al-Qalaṣādī''' ({{lang-ar|أبو الحسن علي بن محمد بن علي القرشي البسطي}}; 1412&ndash;1486) fu un [[musulmano]] [[arabo]]<ref>{{cite book|last1=Karpinski|first1=Louis Charles|title=The history of arithmetic|date=1965|publisher=Russell & Russell|url=https://books.google.com/?id=7l4LAQAAIAAJ&q=al-kalasadi+%22spanish+arab%22&dq=al-kalasadi+%22spanish+arab%22|language=en}}</ref> [[Matematica islamica|matematico]] di [[al-Andalus]], ''[[faqih]]'' specializzato nel diritto ereditario.
|posizione template = testa
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Evelyn e la magia di un sogno d'amore
|titolo = 魔法の妖精ペルシャ
|titolo traslitterato = Mahō no yōsei Perusha
|genere = ''[[mahō shōjo]]''
|regista = [[Takashi Anno]]
|regista nota = (direzione serie)
|regista 2 = [[Kazuyoshi Katayama]]
|regista 2 nota = (direzione episodi)
|composizione serie = [[Sukehiro Tomita]]
|character design = [[Yoshiyuki Kishi]]
|direttore artistico = [[Mitsuki Nakamura]]
|direttore artistico 2 = [[Satoshi Miura]]
|musica = [[Kōji Makaino]]
|studio = [[Pierrot (studio)|Pierrot]]
|rete = [[Nippon Television]]
|data inizio = 6 luglio 1984
|data fine = 31 maggio 1985
|episodi = 48
|episodi totali = 48
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|editore Italia = [[Yamato Video]]
|editore Italia nota = (DVD)
|rete Italia = [[Rete 4]]
|data inizio Italia = 9 settembre 1985
|data fine Italia =
|episodi Italia = 48
|episodi totali Italia = 48
|episodi Italia nota = (ep. 8 solo DVD)
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia = [[Studio P.V.]]
|studio doppiaggio Italia 2 = Raflesia
|studio doppiaggio Italia 2 nota = (ep. 8)
|direttore doppiaggio Italia = [[Enrico Carabelli]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Dania Cericola]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (ep. 8)
|immagine = EvelynPersia.jpg
|didascalia = Persha (Evelyn)
|posizione serie = 2
|precedente = [[L'incantevole Creamy]]
|successivo = [[Magica magica Emi]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo opera derivata = Persha ga suki!
|autore = [[Takako Aonuma]]
|editore = [[Shūeisha]]
|target = ''[[shōjo]]''
|data inizio = gennaio 1984
|data fine = novembre 1985
|collana = ''Weekly Margaret''
|periodicità =
|volumi = 9
|volumi totali = 9
|editore Italia =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|collana Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 0
|volumi totali Italia = 9
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo opera derivata = Mahō no yosei Persha: Kaiten mokuba
|studio = [[Pierrot (studio)|Pierrot]]
|data inizio = 25 settembre 1987
|data fine =
|episodi = 1
|episodi totali = 1
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 30 min
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|episodi Italia = 0
|episodi totali Italia = 1
|durata episodi Italia =
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
}}
{{Nihongo|'''''Evelyn e la magia di un sogno d'amore'''''|魔法の妖精ペルシャ|Mahō no yōsei Perusha|lett. "La fata della magia Persha"}} è un [[anime]] ''[[mahō shōjo]]'', prodotto dallo [[Pierrot (studio)|Studio Pierrot]] e trasmesso in [[Giappone]] su [[Nippon Television]] tra il luglio [[1984]] e il maggio [[1985]]<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime/2039/Mahou_no_Yousei_Persia|titolo=Mahou no Yousei Persia|lingua=en}}</ref>. In [[Italia]] è stato trasmesso su [[Rete 4]] tra il settembre e l'ottobre [[1985]]<ref name="dopp">{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/evelyn.htm|titolo=Evelyn e la magia di un sogno d'amore|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=9 marzo 2017}}</ref>. La serie gode anche di una trasposizione manga, distribuita dalla [[Shūeisha]] parallelamente alla trasmissione, e di un [[OAV]].
 
Al-Qalaṣādī è noto per essere stata una delle voci più influenti nella [[Notazioni matematiche|notazione algebrica]] e per aver intrapreso i primi passi verso l'introduzione del simbolismo [[algebra|algebrico]]. Scrisse numerosi libri di [[aritmetica]] e di algebra, tra cui una ''al-Tabṣīra fī ʿilm al-ḥisāb'' ({{lang-ar|التبصير في علم الحساب}} "''Chiarimento sulla scienza del calcolo (i.e. sull'aritmetica)''").
''Evelyn e la magia di un sogno d'amore'' (''Mahō no yōsei Persha'') è la seconda serie della saga delle maghette dello Studio Pierrot, ed è preceduta da ''[[L'incantevole Creamy]]'' (''Mahō no tenshi Creamy Mami'') e seguita da ''[[Magica magica Emi]]'' (''Mahō no star Magical Emi'').
 
== Trama Gioventù==
Al-Qalaṣādī nacque a [[Baza]], nel [[Sultano|Sultanato]] di [[Granada]]. Ricevette la sua istruzione a[[Granada]], pur seguitando a vivere con la sua famiglia a Baza. Pubblicò vari lavori e infine si ritirò nella sua natia Baza. Trascorse sette anni a [[Tlemcen]] (attuale [[Algeria]]), dove studiò sotto la guida di studiosi [[berberi]] locali, il più importante dei quali si chiamava Ibn Zaghu.
{{Citazione|Desiderio! Magia di un sogno d'amore, magia di un sogno d'amore!|Formula magica di Persha/Evelyn|パプリコ ペルッコラブリン クルクルリンクル! <small>(''Papuriko. Perukko raburin kurukuru rinkuru!'')</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
Persha Hayami (Evelyn, in Italia) è una bambina di 11 anni, figlia di una coppia giapponese, ma cresciuta in [[Africa]]. Dopo tanti anni trascorsi nel caldo continente, la ragazzina, affidata al miglior amico del padre, il professor Muroi, torna con quest'ultimo in [[Giappone]] dai genitori. Durante il viaggio di ritorno, l'aereo viene risucchiato in una dimensione parallela chiamata Lovely Dream (Sogno d'Amore, in Italia); qui la ragazzina incontra tre [[Kappa (mitologia)|kappa]], i quali le spiegano che il loro mondo è legato al suo tramite i sogni umani, ma che tuttavia la maggior parte di essi non riesce a superare la barriera di Lovely Dream congelandosi prima di realizzarsi. Solo l'energia dell'amore può scongelare questi sogni e riportare la primavera in un mondo sempre più ibernato; i tre chiedono quindi aiuto alla bambina a cui viene donato un cerchietto magico con cui potrà raccogliere l'energia d'amore ogni volta che ne farà uso. Accettando quasi involontariamente, Persia si ritrova così immersa nella frenetica vita di [[Tokyo]] e con il potere di trasformarsi in una bella ragazza di 17 anni dalle mille capacità professionali<ref>A differenza di altre serie in cui il personaggio femminile ha una doppia identità (cfr Mai/Emi o Yū/Creamy) non ha mai un nome fisso e rivelerà il suo nome (Yumeno) soltanto quando si trasformerà in fotomodella.</ref>.
 
[[File:Granada by Piri Reis.jpg|350px|thumb|right|Mappa del ''Kitāb Baḥriyye'' di [[Piri Reis]] della costa del Sultanato di Granada ([[XVI secolo]]).]]
Dopo aver incontrato sulla sua strada tutta una serie di simpatici personaggi che arricchiscono la vicenda di umorismo e colore locale, Persia arriverà a conoscere il famoso pianista Kenji Sawaki, il quale scoprirà essere l'innamorato del suo doppio magico; i tre kappa spiegano infatti alla ragazzina che ogni volta che lei si trasforma assomiglia incredibilmente alla fata-padrona di Lovely Dream: Principessa Fairy. Quest'ultima innamoratasi di Kenji, a cui aveva chiesto di scrivere una canzone, non potendo abbandonare il suo mondo solo per il suo amore egoistico nei confronti dell'umano, rinchiusasi in un'enorme stella di ghiaccio, era caduta in un sonno profondo.
<!--
Per poter andare avanti nella raccolta dell'energia d'amore e tenere in vita Lovely Dream, viene così chiesto a Persia di scambiare i due medaglioni che possiedono rispettivamente Fairy e Kenji simbolo del loro legame; la ragazzina, messasi sulle tracce del pianista, riesce in extremis a raggiungerlo prima della sua partenza per l'America e a fare il fatidico scambio. Da questo momento iniziano per Persia tutta una nuova serie di avventure più o meno comiche, attraverso le quali si approfondiranno sempre più i singoli personaggi; la ragazzina arriverà perfino a cambiare bacchetta dopo un errato uso dei suoi poteri e a essere affiancata da un nuovo folletto di nome BonBon.
His works dealt with Algebra and contained the precise mathematical answers to problems in everyday life, such as the composition of medicaments, the calculation of the drop of irrigation canals and the explanation of frauds linked to instruments of measurement. The second part belongs to the already ancient tradition of judicial and cultural mathematics and joins a collection of little arithmetical problems presented in the form of poetical riddles
 
In 1480 the [[Christians|Christian]] forces of [[Ferdinand II of Aragon|Ferdinand]] and [[Isabella I of Castile|Isabella]], "The Catholic Monarchs", raided and often pillaged the city, al-Qalasādī himself served in the mountain citadels which were erected in the vicinity of Baza. al-Qalasādī eventually left his homeland and took refuge with his family in [[Béja]], [[Tunisia]], where he died in 1486. Baza was eventually besieged by the forces of Ferdinand and Isabella and its inhabitants sacked.
Giunti in primavera finalmente avviene il risveglio di Fairy che potrà riabbracciare il suo Kenji ritornato dall'America, anche se solo per l'ultima volta: i due infatti, appartenendo a mondi diversi, non potranno mai stare insieme realmente. Il Prof. Muroi nel frattempo prende la decisione di tornare in Africa definitivamente e i suoi due nipoti gemelli, Riki e Gaku (di cui quest'ultimo legato sentimentalmente a Persia) non potendolo lasciare solo, decideranno di andare con lui. Anche Persia è così destinata a dividersi dai suoi amati amici, pur giurando a se stessa di tornare in Africa un giorno da loro. Tornata a casa dall'aeroporto, Persia sarà colpita però anche da un'altra separazione, stavolta a sorpresa: quella dai kappa e BonBon. I 4 folletti infatti per non doverle dire addio, scompaiono di nascosto, lasciandole il cerchietto magico da utilizzare un'ultima volta come saluto.
 
==Symbolic Personaggi algebra==
Like his predecessors al-Qalaṣādī made attempts at creating an [[Mathematical notation|algebraic notation]]. However, these symbols were not the invention of al-Qalaṣādī. The same ones had been used by other mathematicians in North Africa 100 years earlier.<ref name=MacTutor/> Al-Qalaṣādī represented [[Table of mathematical symbols|mathematical symbols]] using characters from the [[Arabic alphabet]], where:<ref name=MacTutor/>
;{{Nihongo|Persha Hayami|速水 ペルシャ|Hayami Perusha|in Italia '''Evelyn'''}}
:''Doppiata da:'' [[Mīna Tominaga]] (ed. giapponese), [[Dania Cericola]] (ed. italiana)
:La protagonista della serie. Cresciuta nella zona del [[Serengeti]]. Istintiva, testarda e forzuta, coi suoi modi un po' selvatici sembra più africana che giapponese; la sua indole selvaggia e genuina la porta spesso a usare i suoi poteri in modo comico e assurdo, ironizzando sul suo stesso ruolo di maghetta.
 
*ﻭ (''[[Waw (letter)|wa]]'') means "and" for [[addition]] (+)
;{{Nihongo|Princess Fairy|プリンセスフェアリ|Purinsesu Feari|in Italia '''Principessa Fata'''}}
*ﻻ (''[[Illa (Arabic)|illa]]'') means "less" for [[subtraction]] (-)
:''Doppiata da:'' [[Youko Asagami]] (ed. giapponese), [[Dania Cericola]] e [[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]] <small>(scene censurate<ref name="Censura">Come ad esempio alcune sequenze nell'episodio 17 ("''A guardia della casa''), e l'intero episodio 8 ("''Roby è trasformato in una ragazza''").</ref>)</small> (ed. italiana)
*ف (''[[Fāʾ|fi]]'') means "times" for [[multiplication]] (*)
:Controparte magica di Persha. Inizialmente nominata semplicemente {{Nihongo|''Bishōjo Persha''|美女ペルシャ||lett. "Bella Persha"}}, in seguito si scoprirà essere nient'altro che il corpo della principessa di Lovely Dream, la quale "presta" le sue sembianze ad ogni trasformazione della ragazzina, per diventare una abile professionista in ogni attività.
*ع (''ala'') means "over" for [[Division (mathematics)|division]] (/)
*ﺝ (''[[Ǧīm|j]]'') represents ''jadah'' meaning "[[Root of a function|root]]"
*ﺵ (''[[Shin (letter)|sh]]'') represents ''shay'' meaning "thing" for a [[Variable (mathematics)|variable]] (x)
*ﻡ (''[[Mīm|m]]'') represents ''moraba'a'' for a [[Square (algebra)|square]] (x<sup>2</sup>)
*ﻙ (''[[Kāf|k]]'') represents ''moka'ab'' for a [[Cube (algebra)|cube]] (x<sup>3</sup>)
*ﻝ (''[[Lām|l]]'') represents ''ya'adilu'' for [[Equality (mathematics)|equality]] (=)
 
As an example, the equation <math>2x^3 + 3x^2 - 4x + 5 = 0</math> would have been written using his notation as:
;{{Nihongo|Simba|シンバ|Shinba}}
:''Doppiato da:'' [[Daisuke Gōri]] (ed. giapponese), [[Antonello Governale]] (ed. italiana)
:Leone africano. Cresciuto con la piccola Persia, è il suo migliore compagno di avventure. Lasciatisi alla partenza di Persha per il Giappone, quest'ultima tramite la magia lo teletrasporterà nel suo paese, trasformandolo involontariamente in una sorta di gatto parlante.
 
<span style="font-size:125%;"> 2<SPAN dir="ltr">ﻙ</SPAN> <SPAN dir="ltr">ﻭ </SPAN> 3<SPAN dir="ltr">ﻡ</SPAN> <SPAN dir="ltr">ﻻ</SPAN> 4<SPAN dir="ltr">ﺵ</SPAN> <SPAN dir="ltr">ﻭ</SPAN> 5 <SPAN dir="ltr">ﻝ</SPAN> 0 </span>
;{{Nihongo|Kumi Hayami|速水 久美|Hayami Kumi|in Italia '''Betta'''}}
<-->
:''Doppiata da:'' [[Gara Takashima]] (ed. giapponese), [[Serena Cantalupi]] e [[Renata Bertolas]] <small>(scene censurate<ref name="Censura" />)</small> (ed. italiana)
==Voci correlate==
:Madre di Persha. Gestisce con il marito il mini-market Persha Store; donna gentile e ingenua quanto basta, sembra sempre molto impegnata a venire incontro ai bisogni del marito e della figlia, ma senza mai realmente riuscire a stare dietro a quest'ultima.
*[[Matematica]]
*[[Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico]]
 
==Note==
;{{Nihongo|Hideki Hayami|速水 英樹|Hayami Hideki|in Italia '''Pietro'''}}
<references/>
:''Doppiato da:'' [[Akio Nojima]] (ed. giapponese), [[Antonio Paiola]] e [[Gabriele Calindri]] <small>(scene censurate<ref name="Censura" />)</small> (ed. italiana)
:Padre di Persha. Gestisce con la moglie il mini-market Persha Store; uomo semplice e onesto tende spesso a preoccuparsi per la vivace figlia che potrebbe non riuscire ad adattarsi alla pacifica ma stretta vita metropolitana.
 
==Bibliografia==
;{{Nihongo|Gōken Muroi|室井 剛健|Muroi Gōken|in Italia '''Willy Muroi'''}}
* {{cite journal|first=Ulrich|last=Rebstock|title=Arabic Mathematical Manuscripts in Mauretania|journal=Bulletin of the School of Oriental and African Studies|volume=52|issue=3|year=1990|pages=429–441|jstor=618117|doi=10.1017/s0041977x0015133x}}
:''Doppiato da:'' [[Yuzuru Fujimoto]] (ed. giapponese), [[Pietro Ubaldi]] (ed. italiana)
* {{Cite book
:Miglior amico degli Hayami. Famoso etologo ha vissuto molto tempo in Africa e si è preso cura dei suoi due nipoti Gaku e Riki rimasti orfani dei genitori dopo la loro morte in un tragico incidente stradale. Uomo estremamente intelligente, è legato molto anche a Persha che considera come una terza nipote. Insieme a Simba, risulta essere forse il personaggio più schietto e simpatico della serie.
| first=Carl B.
 
| last=Boyer
;{{Nihongo|Gaku Muroi|室井 学|Muroi Gaku|in Italia '''Roby'''}}
| authorlink=Carl Benjamin Boyer
:''Doppiato da:'' [[Keiichi Nanba]] (ed. giapponese), [[Fabio Tarascio]] e [[Massimo Di Benedetto]] <small>(scene censurate<ref name="Censura" />)</small> (ed. italiana)
| title=A History of Mathematics
:Nipote del Dt. Muroi e fratello gemello di Riki. Teenager di 15 anni, gentile, calmo e sensibile, è il più gettonato della scuola. Sempre in lite con il fratello risulta il più intellettuale dei due, preferendo i lavori manuali allo sport. Dichiarerà i suoi sentimenti per Persha.
| edition=Second
 
| publisher=John Wiley & Sons, Inc.
;{{Nihongo|Riki Muroi|室井 力|Muroi Riki|in Italia '''Ricky'''}}
| year=1991
:''Doppiato da:'' [[Yū Mizushima]] (ed. giapponese), [[Guido Rutta]] e [[Lorenzo Scattorin]] <small>(scene censurate<ref name="Censura" />)</small> (ed. italiana)
| isbn=978-0-471-54397-8
:Nipote del Dt. Muroi e fratello gemello di Gaku. Teenager di 15 anni, impulsivo e testardo, è l'opposto del fratello; bravissimo negli sport, risulta il più atletico ma anche il più grottesco fra i due. Non ha una vera ragazza fissa, pur essendo legato sentimentalmente a Sayo.
| ref = harv
 
}}
;{{Nihongo|Sayo Miyomo|御友 小夜|Miyomo Sayo|in Italia '''Sheela'''}}
:''Doppiata da:'' [[Saeko Shimazu]] (ed. giapponese), [[Paola Tovaglia]] (ed. italiana)
:Compagna di classe e amica dei gemelli Muroi. Determinata e simpatica, Sayo sembra preferire al diligente Gaku il ruvido Riki, al quale non manca di scaricare sonori pugni in momenti di forte gelosia.
 
;{{Nihongo|Yoyoko Manabe|真鍋 よよ子|Manabe Yoyoko}}
:''Doppiata da:'' [[Sakurako Kishiro]] (ed. giapponese), [[Daniela Fava]] e [[Jenny De Cesarei]] <small>(scene censurate<ref name="Censura" />)</small> (ed. italiana)
:Una compagna di classe di Persha. Ha una cotta per Gaku ed è gelosa di Persha, poiché lei trascorre molto tempo con lui.
 
;{{Nihongo|GeraGera|ゲラゲラ||in Italia '''Dodo'''}}, {{Nihongo|PuriPuri|プリプリ||in Italia '''Mila'''}} & {{Nihongo|MesoMeso|メソメソ||in Italia '''Mino'''}}
:''Doppiati rispettivamente da:'' [[Shigeru Chiba]], [[Yūko Mita]] e [[Sukekiyo Kameyama]] (ed. giapponese), [[Paolo Torrisi]], [[Lisa Mazzotti]] e [[Federico Danti]] (ed. italiana)
:Le tre creature che aiutano Persha nella sua avventura. Provengono dal pianeta Lovely Dream dove sono asessuati, ma quando giungono sulla Terra sono costretti a rientrare nei due generi diventando nell'ordine: un maschietto, una femminuccia ed Ö (una via di mezzo).
 
;{{Nihongo|Norinobu|のりのぶ|Norinobu}}
:''Doppiato da:'' ? (ed. giapponese), [[Paolo Torrisi]] (ed. italiana)
 
;{{Nihongo|Tōta Fuyuki|冬木 冬太|Fuyuki Tōta}}
:''Doppiata da:'' [[Rika Fukami]] (ed. giapponese), [[Tullia Piredda]] e [[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]] <small>(scene censurate<ref name="Censura" />)</small> (ed. italiana)
 
== Anime ==
{{Doppia immagine verticale|destra|MYPersiaLogo.png|EvelynLogo.png|220|Logo originale della serie|Logo italiano della serie}}
L'anime, prodotto dallo [[Pierrot (studio)|Studio Pierrot]], è composto da 48 episodi, andati in onda su [[Nippon Television]] dal 6 luglio [[1984]] al 31 maggio [[1985]]. Gli episodi sono stati pubblicati prima in [[VHS]] e poi in [[DVD]], mentre negli [[laserdisc|LD]] è stato incluso come bonus un piccolo videoclip musicale dal titolo ''ESCAPE!''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://myanimelist.net/anime/22293/Mahou_no_Yousei_Persia__Escape|titolo=Mahou no Yousei Persia: Escape!}}</ref>.
 
In [[Italia]] è stato acquistato da [[Mediaset]] e inizialmente annunciato su [[Italia 1]] nell'estate [[1985]] con il nome di ''Pelusha''<ref>{{cita web|url=https://antoniogenna.com/2016/09/07/era-ora-in-onda-52-speciale-la-tv-italiana-della-stagione-198586/|titolo=Era ora in onda… #52 – Speciale: la TV italiana della stagione 1985/86|data=7 settembre 2016}}</ref>, ma trasmesso da settembre dello stesso anno su [[Rete 4]] con il titolo definitivo all'interno del contenitore ''[[Ciao Ciao]]''<ref name="dopp"/>. La serie non ottenne, forse anche per la scelta di programmazione, lo stesso successo della precedente [[L'incantevole Creamy|Creamy Mami]], venendo replicata meno rispetto ad essa.
 
La versione italiana mantiene quasi tutti i nomi originali dei personaggi, tranne quello della protagonista, dei suoi genitori e pochissimi altri. Forse la vera curiosità, in tal senso, è proprio il nome originale "Persia" che nello stesso adattamento originale fu traslitterato in tutte le maniere possibili: si parte da "Persia", per passare a "Perusha" e "Pelsha", arrivando al definitivo "Pelsia" che dall'episodio 4 viene mantenuto. Sono presenti inoltre tagli di alcune scene, come la sequenza del bagno di Roby a casa di Evelyn nell'episodio 17<ref>{{cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=5QmMNlpopSQ|titolo=Censura MEDIASET in "Evelyn e la magia di un sogno d'amore"}}</ref>, e la censura dell'intero episodio 8. La [[Yamato Video]] ha distribuito i [[DVD]] ripristinando tutte le scene precedentemente eliminate, compreso l'episodio 8 doppiato in italiano per l'occasione.
 
=== Episodi ===
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Il viaggio nel Sogno d'Amore
|titolo kanji = 迷いこんだ夢の国
|titolo romaji = Mayoi konda yume no kuni
|titolo traduzione = Vaganti nel paese del Sogno
|data giappone = 6 luglio 1984
|data italia = 9 settembre 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Il leone che si trasformò in un gatto
|titolo kanji = 猫になったライオン
|titolo romaji = Neko ni natta raion
|titolo traduzione = Il leone che diventò un gatto
|data giappone = 13 luglio 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Benvenuto, evaso!
|titolo kanji = ようこそ脱獄犯
|titolo romaji = Yōkoso datsugoku-han
|titolo traduzione = Benvenuto evaso
|data giappone = 20 luglio 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Il bacio è l'ABC dell'amore
|titolo kanji = キスは恋のABC
|titolo romaji = Kisu wa koi no ABC
|titolo traduzione = Il bacio è l'ABC dell'amore
|data giappone = 27 luglio 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = La campionessa
|titolo kanji = 必殺!チャンピオン
|titolo romaji = Hissatsu! Chanpion
|titolo traduzione = Letale! Campionessa
|data giappone = 3 agosto 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Romanzo di una conchiglia d'ostrica
|titolo kanji = 真珠貝のロマンス
|titolo romaji = Shinju-kai no romansu
|titolo traduzione = Romanzo di una conchiglia d'ostrica
|data giappone = 10 agosto 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = L'idolo in fuga
|titolo kanji = 逃げてきたアイドル
|titolo romaji = Nigetekita aidoru
|titolo traduzione = L'idol in fuga
|data giappone = 17 agosto 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Roby è trasformato in una ragazza
|titolo kanji = 大変!学が女の子に
|titolo romaji = Taihen! Gaku ga onnanoko ni
|titolo traduzione = Che guaio! Gaku è trasformato in una ragazza
|data giappone = 24 agosto 1984
|data italia = DVD
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Il primo amore di Simba
|titolo kanji = 初恋猫ニャンニャン
|titolo romaji = Hatsukoi neko nyan nyan
|titolo traduzione = Il primo amore del gatto miao miao
|data giappone = 31 agosto 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Il computer che combina matrimoni
|titolo kanji = 恋のパソコン占い
|titolo romaji = Koi no pasokon uranai
|titolo traduzione = La chiaroveggenza del computer dell'amore
|data giappone = 7 settembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Il mondo dei sogni
|titolo kanji = 夢の扉をあけて⋯
|titolo romaji = Yume no tobira wo akete…
|titolo traduzione = Apri la porta dei sogni…
|data giappone = 14 settembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Sei gemelli in bella mostra
|titolo kanji = 六ッ子ちゃん大行進
|titolo romaji = Roku-kko-chan dai kōshin
|titolo traduzione = I sei gemelli in grande marcia
|data giappone = 21 settembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Le gambe più veloci della città
|titolo kanji = 対決!モトクロス
|titolo romaji = Taiketsu! Motokurosu
|titolo traduzione = Scontro! Motocross
|data giappone = 28 settembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Ricordi lontani
|titolo kanji = 想い出はセピア色に
|titolo romaji = Omoide wa sepia-iro ni
|titolo traduzione = I ricordi sono di colore seppia
|data giappone = 5 ottobre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Riki contro il motociclista della rosa
|titolo kanji = 炎の町内ランナー
|titolo romaji = Honō no chōnai ran'nā
|titolo traduzione = Il motociclista nella città di fuoco
|data giappone = 12 ottobre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = La casa degli scherzi
|titolo kanji = オモチャじかけの館
|titolo romaji = Omocha jikake no yakata
|titolo traduzione = La casa dei giocattoli
|data giappone = 19 ottobre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = A guardia della scuola
|titolo kanji = 危険なおるすばん
|titolo romaji = Kikenna orusuban
|titolo traduzione = Fortuna pericolosa
|data giappone = 26 ottobre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Smettere di litigare
|titolo kanji = ケンカはやめて!
|titolo romaji = Kenka wa yamete!
|titolo traduzione = Smettete di litigare!
|data giappone = 2 novembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Un'altra persona?
|titolo kanji = ペルシャが2人!
|titolo romaji = Perusha ga 2-nin!
|titolo traduzione = Ci sono due Persha!
|data giappone = 9 novembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = I poteri magici sono svaniti
|titolo kanji = 魔法が使えない!
|titolo romaji = Mahō ga tsukaenai!
|titolo traduzione = Non posso usare la magia!
|data giappone = 16 novembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = I gemelli in pericolo
|titolo kanji = 凍りついた学と力
|titolo romaji = Kōri tsuita Gaku to Riki
|titolo traduzione = Gaku e Riki congelati
|data giappone = 23 novembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Il festival di Port Yumemino
|titolo kanji = 港祭りのハプニング
|titolo romaji = Minato matsuri no hapuningu
|titolo traduzione = L'apertura del festival portuale
|data giappone = 30 novembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = La fata della neve
|titolo kanji = ぬけだした雪の精
|titolo romaji = Nukedashita yuki no sei
|titolo traduzione = Lo spirito della neve che è uscito
|data giappone = 7 dicembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Un maglione per Riki
|titolo kanji = あみかけのセーター
|titolo romaji = Amikake no sētā
|titolo traduzione = Il maglione fatto a maglia
|data giappone = 14 dicembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Il Babbo Natale delle otto
|titolo kanji = 夜八時のサンタさん
|titolo romaji = Yoru hachi-ji no Santa-san
|titolo traduzione = Il Babbo Natale delle otto di sera
|data giappone = 21 dicembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Il festival dei leoni
|titolo kanji = 真冬のライオン祭
|titolo romaji = Mafuyu no raion matsuri
|titolo traduzione = Il festival dei leoni di metà inverno
|data giappone = 28 dicembre 1984
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Alla ricerca della verità
|titolo kanji = 変身また変身
|titolo romaji = Henshin mata henshin
|titolo traduzione = Trasformazione ancora trasformazione
|data giappone = 4 gennaio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = Il morso del vampiro
|titolo kanji = 吸血鬼はバラの香り
|titolo romaji = Kyūketsuki wa bara no kaori
|titolo traduzione = Il vampiro ha un profumo di rose
|data giappone = 11 gennaio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Il papà in visita alla scuola
|titolo kanji = 参観日はキライ!
|titolo romaji = Sankan-bi wa kirai!
|titolo traduzione = Il giorno della visita è odioso!
|data giappone = 18 gennaio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Biancaneve della foresta incantata
|titolo kanji = ふしぎの森の白雪姫
|titolo romaji = Fushigi no mori no Shirayuki-hime
|titolo traduzione = Biancaneve della foresta incantata
|data giappone = 25 gennaio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = La bacchetta rotta
|titolo kanji = こわれたバトン
|titolo romaji = Kowareta baton
|titolo traduzione = La bacchetta rotta
|data giappone = 1º febbraio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = Un triste San Valentino
|titolo kanji = 冷いバレンタイン
|titolo romaji = Hiyai Barentain
|titolo traduzione = Un freddo San Valentino
|data giappone = 8 febbraio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = Il grande scoop
|titolo kanji = スクープ!結婚宣言
|titolo romaji = Sukupu! Kekkon sengen
|titolo traduzione = Scoop! La dichiarazione di matrimonio
|data giappone = 15 febbraio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Bella come un angelo
|titolo kanji = 天使のように美しく
|titolo romaji = Tenshi no youni utsukushiku
|titolo traduzione = Bella come un angelo
|data giappone = 22 febbraio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Il concorso fotografico
|titolo kanji = 激突!フォーカス合戦
|titolo romaji = Gekitotsu! Fokasu kassen
|titolo traduzione = Scontro! La battaglia di messa a fuoco
|data giappone = 1º marzo 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Sul ghiaccio scintillante
|titolo kanji = きらめく氷の上で
|titolo romaji = Kirameku kōri no ue de
|titolo traduzione = Sul ghiaccio scintillante
|data giappone = 8 marzo 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = La statua d'oro
|titolo kanji = ざんげ!マリア様
|titolo romaji = Zange! Maria-sama
|titolo traduzione = Zange! Maria
|data giappone = 15 marzo 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Il misterioso vecchio
|titolo kanji = 疑惑のおじいさん
|titolo romaji = Giwaku no ojiisan
|titolo traduzione = Il vecchio sospetto
|data giappone = 22 marzo 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = La mostra della scienza
|titolo kanji = 科学博カッパ騒動
|titolo romaji = Kagakuhaku kappa sōdō
|titolo traduzione = La mostra della scienza dei kappa
|data giappone = 29 marzo 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = La cura del silenzio
|titolo kanji = 沈黙刑はウッスラパー
|titolo romaji = Chinmoku-kei wa ussurapā
|titolo traduzione = La cura del silenzio è ussurapaa
|data giappone = 5 aprile 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Evelyn viaggia nel tempo
|titolo kanji = 時をかけるペルシャ
|titolo romaji = Toki wo kakeru Perusha
|titolo traduzione = Persha viaggia nel tempo
|data giappone = 12 aprile 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Fuga da casa
|titolo kanji = 星あかりの映画館
|titolo romaji = Hoshi akari no eigakan
|titolo traduzione = Il cinema illuminato dalle stelle
|data giappone = 19 aprile 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Amore in boccio
|titolo kanji = チューリップの求婚
|titolo romaji = Chūrippu no kyūkon
|titolo traduzione = Corteggiamento in boccio
|data giappone = 26 aprile 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Gli amori dell'infanzia
|titolo kanji = 小さな恋人たち
|titolo romaji = Chiisana koibito-tachi
|titolo traduzione = Piccoli innamorati
|data giappone = 3 maggio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = Lacrime di primavera
|titolo kanji = 涙は春風に乗って
|titolo romaji = Namida wa harukaze ni notte
|titolo traduzione = Lacrime in sella alla brezza primaverile
|data giappone = 10 maggio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano = Non te ne andare
|titolo kanji = 行かないで!学と力
|titolo romaji = Ikanaide! Gaku to Riki
|titolo traduzione = Non andatevene! Gaku e Riki
|data giappone = 17 maggio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = La principessa Faerie si sveglia
|titolo kanji = よみがえった妖精
|titolo romaji = Yomigaetta yōsei
|titolo traduzione = La Fata si risveglia
|data giappone = 24 maggio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 48
|titolo italiano = Addio, addio
|titolo kanji = ペルシャが好き!
|titolo romaji = Perusha ga suki!
|titolo traduzione = Persha mi piaci!
|data giappone = 31 maggio 1985
|data italia = 1985
|trama =
}}
 
=== Colonna sonora ===
La sigla italiana, scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] con la musica di [[Giordano Bruno Martelli]] ed interpretata da [[Cristina D'Avena]], presenta un arrangiamento completamente diverso dalle originali e viene usata sia in apertura che in chiusura.
 
;Sigla di apertura
*{{Nihongo|''Mishiranu kuni no tripper''|見知らぬ国のトリッパー}}, di [[Maiko Okamoto]] (ep. 1-31)
*{{Nihongo|''Oshare mesaruna''|おしゃれめさるな}}, di MIMA (ep. 32-48)
 
;Sigla di chiusura
*{{Nihongo|''Lovely Dream''|ラブリードリーム}}, di Maiko Okamoto (ep. 1-31)
*{{Nihongo|''Daisuki Simba''|だいすきシンバ}}, di [[Mīna Tominaga]] (ep. 32-48)
 
;Sigla di apertura e di chiusura italiana
*''[[Evelyn e la magia di un sogno d'amore/Nuovi amici a Ciao Ciao|Evelyn e la magia di un sogno d'amore]]'', di [[Cristina D'Avena]]
 
Pur non essendo a carattere musicale come le altre della saga, la serie presenta due canzoni di cui una è tema dell'intero anime. La prima è stata cantata in italiano da Cristina D'Avena con il testo di Alessandra Valeri Manera, mentre la seconda rimane in originale. L'adattamento italiano è avvenuto solo a livello di testo, infatti la musica è quella originale giapponese.
 
;Canzoni
*{{Nihongo|''Mishiranu kuni no tripper''|見知らぬ国のトリッパー||lett. "Il viaggiatore del paese sconosciuto"}}
:Il titolo italiano è ''Il viaggiatore del paese sconosciuto''. È la canzone che il pianista Kenji Sawaki scrive per Principessa Fata, nonché prima sigla di apertura originale e tema dell'intero anime. In giapponese è cantata da [[Maiko Okamoto]], mentre in italiano da [[Cristina D'Avena]].
*{{Nihongo|''Itazura kappa''|いたずらカッパ||lett. "I kappa monelli"}}
:È una canzone contenuta all'interno di alcuni episodi.
 
== Manga ==
In contemporanea alla trasmissione dell'anime, tra il gennaio [[1984]] e il novembre [[1985]], è stato pubblicato in [[Giappone]] sul mensile ''Weekly Margaret'' un adattamento manga in nove [[tankōbon]] editi dalla [[Shūeisha]] intitolato {{Nihongo|''Persha ga suki!''|ペルシャがすき!||lett. "Persha mi piaci!"}}. Creata da [[Takako Aonuma]], l'opera è composta più che altro da gag umoristiche, basate sulle differenze che intercorrono tra la vita civilizzata nipponica e quella più spartana dell'Africa rappresentata dalla stessa protagonista, al fianco di tutti i personaggi già visti nella serie animata. Una ristampa [[bunkoban]] in sei volumi è uscita dal novembre [[2000]]<ref>{{cita web|url=https://www.e-hon.ne.jp/bec/SA/Detail?refShinCode=0100000000000030747087&Action_id=121&Sza_id=F3|titolo=ペルシャがすき! 1 (文庫)|data=novembre 2000|lingua=ja}}</ref> al febbraio [[2001]]<ref>{{cita web|url=https://www.e-hon.ne.jp/bec/SA/Detail?refShinCode=0100000000000030782291&Action_id=121&Sza_id=F3|titolo=ペルシャがすき! 6 (文庫)|data=febbraio 2001|lingua=ja}}</ref>.<br/>In [[Italia]] è inedito.
 
=== Volumi ===
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|numero volume = 1
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = aprile 1984<ref>{{cita web|url=https://www.e-hon.ne.jp/bec/SA/Detail?refShinCode=0100000000000007020883&Action_id=121&Sza_id=F3|titolo=ペルシャがすき! 1|data=aprile 1984|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4-08-850851-3
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = giugno 1984<ref>{{cita web|url=https://www.e-hon.ne.jp/bec/SA/Detail?refShinCode=0100000000000007031188&Action_id=121&Sza_id=F3|titolo=ペルシャがすき! 2|data=giugno 1984|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4-08-850867-X
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = luglio 1984<ref>{{cita web|url=https://www.e-hon.ne.jp/bec/SA/Detail?refShinCode=0100000000000007036219&Action_id=121&Sza_id=F3|titolo=ペルシャがすき! 3|data=luglio 1984|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4-08-850875-0
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = agosto 1984<ref>{{cita web|url=https://www.e-hon.ne.jp/bec/SA/Detail?refShinCode=0100000000000007040076&Action_id=121&Sza_id=F3|titolo=ペルシャがすき! 4|data=agosto 1984|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4-08-850879-3
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = febbraio 1985<ref>{{cita web|url=https://www.e-hon.ne.jp/bec/SA/Detail?refShinCode=0100000000000007060841&Action_id=121&Sza_id=F3|titolo=ペルシャがすき! 5|data=febbraio 1985|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4-08-850888-2
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = marzo 1985<ref>{{cita web|url=https://www.e-hon.ne.jp/bec/SA/Detail?refShinCode=0100000000000007064298&Action_id=121&Sza_id=F3|titolo=ペルシャがすき! 6|data=marzo 1985|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4-08-850889-0
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = luglio 1985<ref>{{cita web|url=https://www.e-hon.ne.jp/bec/SA/Detail?refShinCode=0100000000000007085208&Action_id=121&Sza_id=F3|titolo=ペルシャがすき! 7|data=luglio 1985|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4-08-850892-0
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = settembre 1985<ref>{{cita web|url=https://www.e-hon.ne.jp/bec/SA/Detail?refShinCode=0100000000000007092624&Action_id=121&Sza_id=F3|titolo=ペルシャがすき! 8|data=settembre 1985|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4-08-850893-9
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 9
|titolo italiano =
|titolo kanji =
|titolo romaji =
|data giappone = novembre 1985<ref>{{cita web|url=https://www.e-hon.ne.jp/bec/SA/Detail?refShinCode=0100000000000007102778&Action_id=121&Sza_id=F3|titolo=ペルシャがすき! 9|data=novembre 1985|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4-08-850894-7
}}
 
== OAV ==
Oltre alla serie televisiva, il 25 settembre [[1987]] è uscito un [[Original anime video|OAV]] intitolato {{Nihongo|''Mahō no yosei Persha: Kaiten mokuba''|魔法の妖精ペルシャ 回転木馬}}, rimasto inedito in [[Italia]]. Sono stati pubblicati sia il [[VHS]] che il [[DVD]]. Si tratta di un semplice OAV musicale, detto anche ''Music reversion'', in cui non vi è presente alcuna nuova storia originale, ma consiste in un montaggio delle musiche originali sulle migliori immagini della serie TV, intervallate da gag umoristiche di Persha coi kappa. Vi sono anche raccolte tutte le sigle originali di apertura e chiusura della serie, più i 48 schizzi originali dell'autore utilizzati come sfondo per i singoli titoli degli episodi.
 
Persha inoltre compare in {{Nihongo|''Adesugata Mahō no san-nin musume''|艶姿 魔法の三人娘}}, mediometraggio del [[1986]] insieme a Creamy Mami e Magical Emi<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=4742|titolo=Adesugata Mahou no Sannin Musume (OAV)|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref>, e in {{Nihongo|''[[Majocco Club: Alien X - Terrore dalla dimensione A]]''|魔女っ子クラブ4人組 A空間からのエイリアンX}}, un [[team-up]] del [[1987]] in cui sono presenti anche le altre tre eroine della Pierrot ([[L'incantevole Creamy|Creamy]], [[Magica Emi|Emi]] e [[Sandy dai mille colori|Sandy]])<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=4743|titolo=Majokko Club Yoningumi - A Kuukan Kara no Alien X (OAV)|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref>.
 
== Trasmissioni e adattamenti nel mondo ==
L'anime è stato trasmesso, oltre che in [[Giappone]] e in [[Italia]], anche in diversi Paesi in tutto il mondo. In [[Francia]] è stata trasmessa la stessa edizione mandata in onda in Italia, poiché la rete televisiva [[La Cinq]] è di proprietà di [[Fininvest]]; la sigla utilizzata ha come base quella italiana, ma il testo tradotto ed è cantata da Valérie Barouille.
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
!Stato
!Canale/i televisivo
!Data prima TV
!Titolo
|-
|[[File:Flag of South Korea (1984–1997).svg|20px]] [[Corea del Sud]]
|[[Korean Broadcasting System|KBS 2TV]]
|9 maggio 1985 – 28 febbraio 1986
|''Saesbyeol gongju'' ({{coreano|샛별공주}}) / ''Pingkeu yojeong Persha'' ({{coreano|핑크요정 페루샤}})
|-
|{{FRA}}
|[[La Cinq]]
|13 febbraio 1988<ref>{{cita web|url=http://animeguides.free.fr/series/vanessa/listing.htm|titolo=VANESSA ET LA MAGIE DES RÊVES|data=15 maggio 2005|accesso=9 agosto 2006|lingua=fr}}</ref>
|''Vanessa ou la magie des rêves''
|-
|{{HKG}}
|[[Television Broadcasts Limited|TVB Jade]]
|14 novembre 1986 – 16 gennaio 1987
|''Wǒ ài shāshā'' ({{cinese|我愛莎莎}})
|-
|{{TWN}}
|[[Taiwan Television|TTV]]
|22 agosto 1986 – 12 giugno 1987
|''Bèi lù shā'' ({{cinese|貝露莎}})
|-
|}
 
== Influenza su altre opere ==
* Nell'episodio 19 "La bambola innamorata" di ''[[Magica magica Emi]]'', mentre i giocattoli ballano si vedono GeraGera, PuriPuri e MesoMeso giocare. Nell'episodio 36 "Il festival della magia" della stessa serie, Yukiko fa un trucco da cui spunta un giocattolo con la faccia di GeraGera. Nello stesso episodio, durante il discorso di Yosuke, appare anche Persha nella versione trasformata di sé.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cite encyclopedia | last = Saidan | first = A. S. | title=Al-Qalaṣādī (or Al-Qalaṣādī), Abu 'L-Ḥasan 'Alī Ibn Muḥammad Ibn 'Alī | url=http://www.encyclopedia.com/doc/1G2-2830903548.html | encyclopedia = [[Dictionary of Scientific Biography|Complete Dictionary of Scientific Biography]] | publisher = Encyclopedia.com | origyear=1970-80 | year = 2008 }}
* {{cita web|http://pierrot.jp/title/magicgirl/|Sito ufficiale|lingua=ja}}
* {{Ann|anime}}
* {{Ann|manga||Persha ga suki!}}
* {{Imdb}}
* {{dopp}}
 
{{Portale|Matematica}}
{{Maghette dello studio Pierrot}}
{{Portale|anime e manga}}
 
{{DEFAULTSORT:Qalasadi, Abu Hasan Ali}}
[[Categoria:Anime e manga mahō shōjo]]
[[Categoria:PierrotMatematici|arabi]]
[[Categoria:Giuristi|arabi]]