Novi Sad e Abū l-Hasan ibn ʿAlī al-Qalaṣādī: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
 
Riga 1:
{{T|inglese|biografie|giugno 2019}}
{{Divisione amministrativa
'''Abū l-Ḥasan ibn ʿAlī ibn Muḥammad ibn ʿAlī al-Qalaṣādī''' ({{lang-ar|أبو الحسن علي بن محمد بن علي القرشي البسطي}}; 1412&ndash;1486) fu un [[musulmano]] [[arabo]]<ref>{{cite book|last1=Karpinski|first1=Louis Charles|title=The history of arithmetic|date=1965|publisher=Russell & Russell|url=https://books.google.com/?id=7l4LAQAAIAAJ&q=al-kalasadi+%22spanish+arab%22&dq=al-kalasadi+%22spanish+arab%22|language=en}}</ref> [[Matematica islamica|matematico]] di [[al-Andalus]], ''[[faqih]]'' specializzato nel diritto ereditario.
|Nome = Novi Sad
|Nome ufficiale = Нови Сад / Novi Sad
|Panorama = Novi Sad - Trg Slobode.JPG
|Didascalia = Novi Sad - veduta
|Bandiera = Flag of Novi Sad, Serbia.svg
|Stemma = Novi Sad.svg
|Stato = SRB
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Voivodina
|Divisione amm grado 2 = Bačka Meridionale
|Divisione amm grado 3 =
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 20
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 19
|Longitudine minuti = 51
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Superficie = 129.4
|Note superficie =
|Abitanti = 388490
|Note abitanti = {{cita web|url=http://hosting02.nsinfo.co.rs/ds0501p|titolo=Број становника по насељима|lingua=sr|accesso=15 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120214155052/http://hosting02.nsinfo.co.rs/ds0501p|dataarchivio=14 febbraio 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 2013
|Prefisso = +381 21
|Immagine localizzazione = Municipalities of Serbia Novi Sad.png
}}
 
Al-Qalaṣādī è noto per essere stata una delle voci più influenti nella [[Notazioni matematiche|notazione algebrica]] e per aver intrapreso i primi passi verso l'introduzione del simbolismo [[algebra|algebrico]]. Scrisse numerosi libri di [[aritmetica]] e di algebra, tra cui una ''al-Tabṣīra fī ʿilm al-ḥisāb'' ({{lang-ar|التبصير في علم الحساب}} "''Chiarimento sulla scienza del calcolo (i.e. sull'aritmetica)''").
'''Novi Sad''' è una città di 388.490 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> situata nel nord della [[Serbia]], sulle rive del [[Danubio]]. È il capoluogo della [[Voivodina]] e del [[Distretto della Bačka Meridionale]] ed è un importante centro culturale ed industriale.
 
==Gioventù==
La città è stata scelta per essere [[capitale europea della cultura]] nel [[2021]], insieme alla [[Romania|romena]] [[Timișoara]] e alla [[Grecia|greca]] [[Eleusi]].
Al-Qalaṣādī nacque a [[Baza]], nel [[Sultano|Sultanato]] di [[Granada]]. Ricevette la sua istruzione a[[Granada]], pur seguitando a vivere con la sua famiglia a Baza. Pubblicò vari lavori e infine si ritirò nella sua natia Baza. Trascorse sette anni a [[Tlemcen]] (attuale [[Algeria]]), dove studiò sotto la guida di studiosi [[berberi]] locali, il più importante dei quali si chiamava Ibn Zaghu.
 
[[File:Granada by Piri Reis.jpg|350px|thumb|right|Mappa del ''Kitāb Baḥriyye'' di [[Piri Reis]] della costa del Sultanato di Granada ([[XVI secolo]]).]]
== Nome ==
<!--
Novi Sad è stata, lungo la sua storia, un importante crocevia di popolazioni, sia per ragioni storiche sia politiche. Per questo motivo è chiamata con nomi differenti dai diversi popoli che l'hanno raggiunta o con cui la città ha avuto rapporti commerciali.
His works dealt with Algebra and contained the precise mathematical answers to problems in everyday life, such as the composition of medicaments, the calculation of the drop of irrigation canals and the explanation of frauds linked to instruments of measurement. The second part belongs to the already ancient tradition of judicial and cultural mathematics and joins a collection of little arithmetical problems presented in the form of poetical riddles
 
In 1480 the [[Christians|Christian]] forces of [[Ferdinand II of Aragon|Ferdinand]] and [[Isabella I of Castile|Isabella]], "The Catholic Monarchs", raided and often pillaged the city, al-Qalasādī himself served in the mountain citadels which were erected in the vicinity of Baza. al-Qalasādī eventually left his homeland and took refuge with his family in [[Béja]], [[Tunisia]], where he died in 1486. Baza was eventually besieged by the forces of Ferdinand and Isabella and its inhabitants sacked.
È così che se Нови Сад è il nome ufficiale in [[Lingua serba|serbo]] scritto in [[alfabeto cirillico|cirillico]], (letteralmente significa "''Nuova Piantagione''"), gli altri nomi utilizzati per definirla sono: ''Novi Sad'' in [[lingua rumena|romeno]], ''Nový Sad'' in [[lingua slovacca|slovacco]], ''Újvidék'' in [[lingua ungherese|ungherese]], ''Neusatz'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Neoplanta'' in [[lingua latina|latino]].
 
==Symbolic algebra==
La città era nota anche con il nome di una delle due municipalità che oggi la compongono: [[Petrovaradin]]o o Petervaradino (in serbo: Петроварадин; in tedesco: Peterwardein; in ungherese: Pétervárad).
Like his predecessors al-Qalaṣādī made attempts at creating an [[Mathematical notation|algebraic notation]]. However, these symbols were not the invention of al-Qalaṣādī. The same ones had been used by other mathematicians in North Africa 100 years earlier.<ref name=MacTutor/> Al-Qalaṣādī represented [[Table of mathematical symbols|mathematical symbols]] using characters from the [[Arabic alphabet]], where:<ref name=MacTutor/>
 
*ﻭ (''[[Waw (letter)|wa]]'') means "and" for [[addition]] (+)
== Elementi geografici ==
*ﻻ (''[[Illa (Arabic)|illa]]'') means "less" for [[subtraction]] (-)
Novi Sad si trova nella provincia della [[Voivodina]]; per metà appartiene al [[Distretto della Bačka Meridionale]] e per metà a quello di [[Distretto della Sirmia|Sirmia]]. È attraversata dal [[Danubio]] che divide le due parti. Nella metà settentrionale è sfiorata dagli ultimi bassi rilievi della [[Fruška Gora]] ed è bagnata da un segmento del canale Danubio-Tibisco-Danubio.
*ف (''[[Fāʾ|fi]]'') means "times" for [[multiplication]] (*)
*ع (''ala'') means "over" for [[Division (mathematics)|division]] (/)
*ﺝ (''[[Ǧīm|j]]'') represents ''jadah'' meaning "[[Root of a function|root]]"
*ﺵ (''[[Shin (letter)|sh]]'') represents ''shay'' meaning "thing" for a [[Variable (mathematics)|variable]] (x)
*ﻡ (''[[Mīm|m]]'') represents ''moraba'a'' for a [[Square (algebra)|square]] (x<sup>2</sup>)
*ﻙ (''[[Kāf|k]]'') represents ''moka'ab'' for a [[Cube (algebra)|cube]] (x<sup>3</sup>)
*ﻝ (''[[Lām|l]]'') represents ''ya'adilu'' for [[Equality (mathematics)|equality]] (=)
 
As an example, the equation <math>2x^3 + 3x^2 - 4x + 5 = 0</math> would have been written using his notation as:
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Suddivisioni di Novi Sad}}
[[File:Zmajska Ulica.jpg|thumb|upright=1.1|left|''Zmaj Jovina Ulica'' a ''Stari Grad'']]
[[File:Liman1.jpg|thumb|upright=1.1|Veduta del quartiere di Liman 1]]
Alcuni dei più antichi quartieri della città sono Stari Grad, Rotkvarija, Podbara e Salajka che nel [[1694]] si fusero per dare vita a Novi Sad. [[Petrovaradino]] (Петроварадин) e [[Sremska Kamenica]] (Сремска Каменица), sulla riva destra del Danubio, un tempo erano comuni separati, ma oggi costituiscono uno dei due comuni in cui la città è divisa: l'altra è Novi Sad propriamente detta.
 
<span style="font-size:125%;"> 2<SPAN dir="ltr">ﻙ</SPAN> <SPAN dir="ltr">ﻭ </SPAN> 3<SPAN dir="ltr">ﻡ</SPAN> <SPAN dir="ltr">ﻻ</SPAN> 4<SPAN dir="ltr">ﺵ</SPAN> <SPAN dir="ltr">ﻭ</SPAN> 5 <SPAN dir="ltr">ﻝ</SPAN> 0 </span>
Tra il [[1950]] e il [[1960]] diverse case del centro storico furono abbattute per costruire al loro posto palazzi di più piani. Dal [[1960]] al [[1980]] furono anche costruiti numerosi quartieri moderni come Liman (diviso in quattro zone) e Novo Naselje dove sono stati creati edifici moderni e ampi viali.
<-->
==Voci correlate==
*[[Matematica]]
*[[Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico]]
 
==Note==
Oltre alla zona urbana, la città di Novi Sad comprende diversi sobborghi nei quali si sono stabilite moltissime famiglie provenienti dalle campagne; più del 20% dei cittadini di Novi Sad vive in questi insediamenti, il più popoloso dei quali è Futog con oltre 18.000 abitanti.
 
=== Clima ===
Novi Sad ha un moderato clima continentale, con 4 stagioni. L'autunno è più lungo della primavera con lunghi periodi caldi e soleggiati. L'inverno è freddo con una media di 20 giorni in cui la temperatura scende al di sotto dello zero. Gennaio è il mese più freddo con una temperatura media di 1,9&nbsp;°C. La primavera è corta e piovosa, e l'estate arriva repentinamente.
 
Tabella climatica di Novi Sad:
 
{| class="wikitable" style="text-align:right"
! style="background: #FFFFFF; color: #000000" height="17" | Mese
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Gen
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Feb
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Mar
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Apr
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Mag
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Giu
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Lug
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Ago
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Set
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Ott
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Nov
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Dic
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Anno
|-
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Media temperature massime °C
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 2,5
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 5,7
| style="background: #FFFF99; color:#000000;" | 11,5
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 17,2
| style="background: #FFA500; color:#000000;" | 22,5
| style="background: #FF8C00; color:#000000;" | 25,2
| style="background: #FF8C00; color:#000000;" | 27,2
| style="background: #FF8C00; color:#000000;" | 27,2
| style="background: #FFA500; color:#000000;" | 23,7
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 18
| style="background: #FFFF99; color:#000000;" | 10,3
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 4,5
| style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | <div align="center">'''16,3'''</div>
|-
! height="16" style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Media temperature minime °C
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | -4,4
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | -2,3
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 1,2
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 5,8
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 10,6
| style="background: #FFCC66; color: black;" | 13,6
| style="background: #FFCC66; color: black;" | 14,7
| style="background: #FFCC66; color: black;" | 14,2
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 11,2
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 6,3
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 2,2
| style="background: #ffffff; color: black;" | -1,9
| style="background: #ffffff; color: black;" | <div align="center">'''5,9'''</div>
|-
! style="background: #FFFFFF; color:#000000;" | Media precipitazioni mm
| style="background: #B0E0E6;" | 38
| style="background: #B0E0E6;" | 35
| style="background: #87CEEB;" | 41
| style="background: #87CEEB;" | 47
| style="background: #6495ED;" | 57
| style="background: #4169E1;" | 82
| style="background: #6495ED;" | 61
| style="background: #6495ED;" | 55
| style="background: #B0E0E6;" | 36
| style="background: #B0E0E6;" | 35
| style="background: #87CEEB;" | 46
| style="background: #87CEEB;" | 44
| style="background: #FFFFFF;" | <div align="center">'''577'''</div>
|-
| colspan="14" style="text-align:center;font-size:90%;"|''Fonte: [http://www.hidmet.gov.rs/ciril/meteorologija/stanica_sr.php?moss_id=168 Servizio Idrometeorologico della Repubblica di Serbia]''
|}
 
== Storia ==
Nella zona di [[Petrovaradino]] sono stati ritrovate tracce di un antico insediamento umano risalente all'[[Età della Pietra]]: ciò testimonia che intorno al 4500 a.C. il territorio dell'attuale Novi Sad era già abitato. I [[Celti]] conquistarono la regione nel [[IV secolo a.C.]] e costruirono una fortezza sulla sponda destra del [[Danubio]]; i [[Civiltà romana|Romani]] nel [[I secolo a.C.]] assoggettarono le terre dell'attuale città e costruirono l'insediamento di Cusum che fu annesso alla Provincia della [[Pannonia]]. Cusum, nel V secolo, fu distrutta dagli [[Unni]], ricostruita pochi anni dopo dai [[Impero bizantino|Bizantini]] che la chiamarono Petrikon (Πέτρικον). Fu successivamente conquistata da [[Ostrogoti]], [[Franchi]], [[Avari]], [[Bulgari]] e nuovamente dai Bizantini. Tra il X e il XII secolo appartenne al [[Regno d'Ungheria]]: in un documenti ufficiali del [[1237]] viene menzionata come Petrovaradin (in [[Lingua ungherese|ungherese]] Pétervárad), insieme ad altri insediamenti come Mrtvaljoš o Sajlovo dai nomi tipicamente slavi a testimonianza della presenza di popoli di etnia slava in queste terre all'epoca. Tra il [[1526]] e il [[1687]] la regione rientrava nei domini dell'[[Impero Ottomano]] ed era abitata da [[Serbi]].
 
[[File:Bredael Schlacht bei Peterwardein.jpg|thumb|upright=0.9|left|La Battaglia di Petrovaradin del 1716]]
[[File:Maria Theresia11.jpg|thumb|upright=0.9|Maria Teresa d'Austria]]
[[File:Novi Sad 1920.jpg|thumb|upright=0.9|left|Novi Sad nel 1920]]
 
Alla fine del [[XVII secolo]] la zona divenne un possedimento degli Asburgo. Alla popolazione ortodossa della regione fu vietato di andare ad abitare a Petrovaradino: per questo nel [[1694]] venne fondato un nuovo villaggio sulla sponda sinistra del Danubio, chiamato Ratzen Stadt (Città dei Serbi) o Petrovaradinski Šanac. Nel [[1718]] gli abitanti della cittadina di Almaš furono trasferiti a Ratzen Stadt dove costruirono un loro quartiere Almaški Kraj. Nel [[1720]] risultavano vivere a Ratzen Stadt 112 famiglie serbe, 14 tedesche e 5 ungheresi; la città fu chiamata ufficialmente in latino ''Neoplanta'' (Nuovo Insediamento, Novi Sad) e nel [[1748]] fu dichiarata città reale libera dall'[[Maria Teresa d'Asburgo|Imperatrice Maria Teresa]].
 
Nel [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]], Novi Sad fu la più grande città abitata dai Serbi che, in quel tempo, non avevano una loro Patria; per la sua influenza politica e culturale fu chiamata l'Atene serba (Srpska Atina). Nel [[1843]] risultavano vivere a Novi Sad 17.332 abitanti, tra cui i Serbi erano l'etnia predominante. Durante la rivolta del [[1848]]-[[1849]] (la [[Primavera dei popoli]]), la città faceva parte della Regione autonoma austriaca della Vojvodina, nel [[1849]] fu bombardata dagli Ungheresi asserragliati a Petrovaradin: moltissimi suoi abitanti furono uccisi o fuggirono, tanto che nel [[1850]] furono censiti solo 7.182 cittadini. Tra il [[1849]] e il [[1860]], Novi Sad divenne parte della Provincia della Vojvodina serba e Banato di Tamiš (Војводство Србија и Тамишки Банат, Vojvodstvo Srbija i Tamiški Banat). Dopo il [[1867]] venne assegnata all'amministrazione magiara dell'[[Impero austro-ungarico]] e fu sottoposta ad una forte [[magiarizzazione]], portata avanti con l'insediamento in città di numerose famiglie magiare, tanto che i Serbi divennero una minoranza.
 
Nel [[1918]] scoppiò l'insurrezione serba contro l'Austria: l'8 novembre gli Austriaci abbandonarono la città, il 9 vi fecero ingresso le truppe serbe, il 25 fu proclamata l'unione della [[Voivodina]] con lo ''Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi'', in seguito chiamato [[Regno di Jugoslavia]].
 
Nel [[1941]] Novi Sad fu invasa dalla [[Germania nazista|Germania]] e inserita territorialmente nell'Ungheria: nel [[1942]] la polizia ungherese uccise 1.246 abitanti della città e ne gettò i corpi nelle acque del Danubio; in tutto, durante il conflitto, morirono più di 5.000 cittadini di Novi Sad. I partigiani serbi furono molto attivi durante il periodo dell'occupazione, e il 23 ottobre del [[1944|'44]] entrarono in città e la proclamarono unita alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]. Novi Sad, dalla fine della [[Seconda guerra mondiale]] al dissolvimento della Jugoslavia visse un periodo di forte sviluppo industriale e la sua popolazione raddoppiò. Nel [[1999]] fu pesantemente bombardata dalle forze militari della [[NATO]] durante la [[Guerra del Kosovo]]:<ref>[http://www.repubblica.it/online/fatti/tredici/tredici/tredici.html laRepubblica.it - Duri bombardamenti su tutta la Serbia]</ref> i suoi ponti furono distrutti, le comunicazioni, l'acqua e l'elettricità furono interrotte. Molte bombe caddero sulle zone residenziali causando parecchi morti, altre colpirono le installazioni industriali, soprattutto le raffinerie di petrolio, causando gravi danni all'ambiente.
 
== Società e cultura ==
=== Politica ===
[[File:Novi Sad City Hall 1.jpg|thumb|upright=0.9|left|Municipio di Novi Sad]]
[[File:Novi Sad mayor office.jpg|thumb|upright=0.7|Targa in quattro lingue sull'Ufficio del sindaco<ref>Nell'ordine, dall'alto verso il basso: [[Lingua serba|serbo]], [[Lingua ungherese|ungherese]], [[Lingua slovacca|slovacco]] e [[Lingua russa|russo]]</ref>]]
Capitale della [[Voivodina]], Novi Sad è la sede delle istituzioni regionali autonome, ossia del Governo e del Parlamento locali. Il Parlamento della Vojvodina (Скупштина Аутономне Покрајине Војводине, ''Skupština Autonomne Pokrajine Vojvodine'') ha 120 deputati, 60 dei quali eletti dai Cittadini e 60 in rappresentanza degli altrettanti comuni della Vojvodina.
 
A livello cittadino, le istituzioni sono l'Assemblea cittadina (Cкупштина града, ''Skupiština grada''), il Sindaco (Градоначелник, ''Gradonačelnik'') e il Consiglio (Градско веће, ''Gradsko veće'').
 
L'Assemblea è eletta dal popolo per un mandato di quattro anni, ed è composta da 78 membri.
Il sindaco fino al [[2004]] in [[Serbia]] era nominato dall'Assemblea, ora, invece è eletto direttamente dai cittadini durante le elezioni amministrative. Il suo mandato dura 4 anni e può essere rieletto per due sole volte consecutive.
 
L'attuale sindaco è Miloš Vučević del [[Partito Progressista Serbo]].
 
Il Consiglio è formato dal sindaco che lo presiede e da 11 consiglieri. Prima di entrare in carica deve ricevere la fiducia dall'assemblea cittadina.
 
=== Gemellaggi ===
Novi Sad è gemellata con:
{{div col|2}}
* {{Gemellaggio|Montenegro|Budua|1996}}
* {{Gemellaggio|Cina|Changchun|1981}}
* {{Gemellaggio|Germania|Dortmund|1982}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Ilioupoli|1994}}
* {{Gemellaggio|Italia|Ferrara|1998}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Leopoli|1999}}
* {{Gemellaggio|Italia|Modena|1974}}
* {{Gemellaggio|Russia|Nižnij Novgorod|2006}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Norwich|1989}}
* {{Gemellaggio|Romania|Timișoara|2005}}
* {{Gemellaggio|Bosnia Erzegovina|Banja Luka}}<ref>{{cita web|url=http://www.banjaluka.rs.ba/front/category/64/|titolo=città gemellate dal sito di Banja Luka|accesso=10 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917132032/http://www.banjaluka.rs.ba/front/category/64/|dataarchivio=17 settembre 2011}}</ref>
{{div col end}}
 
=== Religione ===
[[File:Sacred Heart Catholic Church (west view) in Futog, Vojvodina, Serbia - 20060602.jpg|thumb|left|upright=0.9|Chiesa Cattolica del Sacro Cuore]]
[[File:NoviSadSynagogue014.jpg|thumb|upright=0.7|Sinagoga di Novi Sad]]
[[File:Crkva u Begeču.JPG|thumb|left|upright=0.9|Chiesa ortodossa a Begeč]]
[[File:Petrovaradin, The Our Lady of Snow ecumenic Church.jpg|thumb|upright=0.7|Santa Maria della Neve a Petrovaradin]]
 
Sin dai tempi in cui Novi Sad fu dichiarata ''città libera'', le diverse confessioni religiose presenti hanno cercato di convivere in maniera pacifica e le autorità si sono sforzate di eliminare ogni controversia. Nel [[1747]] [[Chiesa cattolica|Cattolici]] e [[Chiesa ortodossa serba|Ortodossi]], che sono le chiese maggioritarie, si accordarono per un'eguale partecipazione alla vita pubblica della città.
 
La prima parrocchia ortodossa fu fondata alla fine del XVI secolo: dai documenti risulta esistere nel [[1702]]. Nel [[XVIII secolo]], il vescovo di [[Distretto della Bačka Meridionale|Bačka]] spostò la sua sede a Petrovaradino e altre importanti chiese come la ''Nikolajevska Crkva'' e la ''Uspenska Crkva'' furono costruite prima del [[1735]]. Il clero ortodosso veniva pagato dalla Tesoreria cittadina e il consiglio parrocchiale serbo era composto dai membri ortodossi dell'Assemblea municipale i cui eletti erano per metà serbo-ortodossi e per metà cattolici ([[tedeschi]], [[magiari|ungheresi]] o [[slovacchi]]).
 
Le autorità religiose serbe avevano giurisdizione anche sugli affari politici della città e rappresentavano gli interessi della popolazione serba nei confronti della politica asburgica fino alla nascita del [[Regno di Jugoslavia]]. Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], i beni della chiesa furono confiscati dallo Stato e lo stesso clero fu privato del potere decisionale in campo civile.
 
Nel [[1718]] fu costruita la prima chiesa cattolica presto caduta in rovina, nel [[1743]] ne fu eretta un'altra dopo che numerosi cittadini cattolici di [[Belgrado]] si rifugiarono a Novi Sad in seguito alla caduta della capitale nelle mani dei Turchi. Questa chiesa fu utilizzata fino agli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]], quando venne edificata quella di Santa Maria nel centro della città. Altre chiese cattoliche furono man mano costruite, come quella di Santa Elisabetta a Telef, o quella dello Spirito Santo.
 
Anche i [[Protestantesimo|Protestanti]] si insediarono a Novi Sad ed aprirono una scuola nel [[1808]] e una chiesa nel [[1819]], distrutta dai bombardamenti del [[1849]] e ricostruita nel [[1885]].
 
La prima [[sinagoga]] fu edificata nel [[1717]]; nel XVIII secolo, vivevano a Novi Sad 1.500 Ebrei, soprattutto commercianti e artigiani che godevano di un'autonomia sia religiosa che amministrativa fino alla rivoluzione del [[1848]]/[[1849|49]].
 
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], restarono pochi [[Ebrei]] in città, e la sinagoga da allora è usata solo per manifestazioni culturali, mentre per le cerimonie religiose, la comunità fa capo al [[rabbino]] di [[Belgrado]].
 
Il primo parroco [[Chiesa cattolica greca di rito bizantino|greco-cattolico]] risiedette a Novi Sad dal [[1780]], ma la chiesa degli Apostoli Pietro e Paolo fu costruita solo nel [[1820]] e ultimata nel [[1838]]. I [[Chiesa armeno-cattolica|cattolici armeni]] consacrarono la loro chiesa nel [[1746]]: era officiata da monaci provenienti da [[Venezia]] o da [[Vienna]]; nel [[1872]] fu eretta un'altra chiesa armena demolita negli anni venti del XX secolo.
 
Molte altre comunità religiose vivono a Novi Sad oggi, come quella evangelica [[Metodismo|metodista]] che ha costruito l'ospedale "Betanija", quella [[Battismo|battista]], quella [[Avventismo|avventista]] o la comunità [[islam]]ica.
 
=== Economia e istruzione ===
[[File:VojvodjanskaBankaNoviSad.jpg|thumb|upright=0.9|left|''Vojvođanska Banka'']]
[[File:FTN main building.JPG|thumb|upright=0.9|Facoltà di Scienze tecniche]]
[[File:Jovina gimnazija02.jpg|thumb|upright=0.9|left|Ginnasio ''Jovan Jovanović Zmaj'']]
Fin dai suoi albori, Novi Sad ha fortemente sviluppato la propria economia. Nel XVIII secolo erano molto fiorenti gli opifici della [[seta]], le fabbriche di [[tabacco]] da fiuto e le industrie per la produzione della [[birra]]. Aveva anche sviluppato importanti relazioni economiche con Paesi europei e asiatici.
 
Durante il periodo jugoslavo, fu tra i centri industriali più fiorenti; particolarmente sviluppate erano le [[acciaio|acciaierie]], l'industria chimica e [[Industria petrolchimica|petrolchimica]], la fabbricazione della [[porcellana]], le [[Industria tessile|industrie tessili]], la fabbricazione del [[cuoio]] e dei [[mobili]]. Sviluppata era anche l'[[agricoltura]]: la produzione di [[grano]] era la più abbondante della Jugoslavia.
 
Strategici sono la ferrovia che la collega a [[Belgrado]] e a [[Budapest]], percorsa da numerosi treni merci, e il porto sul [[Danubio]] in cui sono ospitate fino a 130 navi e che è usato anche come cantiere.
 
Negli anni novanta del XX secolo, Novi Sad risentì pesantemente delle sanzioni economiche imposte alla Serbia e dell'[[iperinflazione]] del [[Dinaro jugoslavo]]. Molte aziende dovettero chiudere, le uniche a resistere furono le raffinerie di petrolio, bombardate, però, nel [[1999]] dalla [[NATO]]. Finita la guerra con la NATO, l'economia di Novi Sad prese nuovo vigore. Dal [[2001]] si è dato il via ad un progetto di privatizzazioni di aziende pubbliche ed hanno iniziato a sorgere [[Piccola e media impresa|piccole e medie imprese]]. Si è investito principalmente nel [[settore terziario]] nel quale spiccano le banche come la ''Vojvođanska Banka'', la ''Erste Banka'', la ''Kulska Banka'', e il settore delle assicurazioni con imprese come la ''DDOR Novi Sad'' che è la seconda compagnia assicuratrice in Serbia. Le raffinerie di petrolio hanno ripreso a funzionare, e a Novi Sad c'è la sede della ''Naftna Industrija Srbije'', la compagnia petrolifera nazionale serba. Di nuovo fiorente è anche il mercato dei cereali. Oggi la città contribuisce per l'11% al [[prodotto interno lordo]] della Serbia.
 
Novi Sad è uno tra i più importanti centri educativi della Serbia con 54 tra asili nido e scuole materne, 38 scuole elementari, 15 scuole secondarie sia pubbliche che private, l'Università pubblica e 4 facoltà private.<br />
La più antica scuola superiore è il Ginnasio ''Jovan Jovanović Zmaj'', istituito nel [[1810]], le altre scuole superiori sono 3 ginnasi e diversi istituti di indirizzo tecnico o artistico tra cui spicca l'Accademia della musica e del balletto. L'Università (Универзитет у Новом Саду, ''Univerzitet u Novom Sadu'') è stata istituita nel [[1960]] ed ha 13 facoltà.
 
In tutte le scuole della città le lezioni sono plurilingui: le materie, infatti vengono insegnate non solo in [[Lingua serba|serbo]], ma anche in [[Lingua ungherese|ungherese]], [[Lingua slovacca|slovacco]] e [[Lingua rutena|ruteno]].
 
=== Media ===
 
A Novi Sad vengono stampati due quotidiani, il ''Dnevnik'' (Дневник) e il ''Građanski list'' (Грађански лист); un altro giornale, il ''Magyar Szó'', redatto in ungherese, era stampato a Novi Sad fino al [[2006]], anno in cui ha spostato la propria sede a [[Subotica]].
 
La città è anche sede della Radio Televisione della Vojvodina (Радио Телевизија Војводине - РТВ, ''Radio Televizija Vojvodine'' - RTV), un ramo dell'emittenza radiotelevisiva pubblica della Serbia, del canale radiofonico pubblico ''Apolo'' (Аполо) e di diversi canali TV commerciali come ''Kanal 9'', ''RTV Panonija'' e ''RTV Most''. Tra le emittenti radio più importanti ci sono ''Radio 021'' e ''Radio As''.
 
=== Turismo ===
[[File:View of Petravaradin in evening.jpg|thumb|upright=0.9|left|Cittadella di Petrovaradino]]
[[File:TrgSlobodeNoviSad.jpg|thumb|upright=0.9|Trg Slobode]]
[[File:Serbian National Theatre Sept 2005.jpg|thumb|upright=0.9|left|Teatro nazionale serbo]]
[[File:EXIT SNP.JPG|thumb|upright=0.9|Festival EXIT]]
 
Una delle attrazioni turistiche più note di Novi Sad è la Fortezza di [[Petrovaradino]] (Петроварадинска тврђава, ''Petrovaradinska tvrđava''), nata come cittadella romana e divenuta nel [[XIII secolo]] monastero [[Ordine Cisterciense|cistercense]] di cui i monaci rinforzarono le mura dopo l'invasione dei [[Tartari]] (1247-1252). Fu teatro di numerose battaglie tra l'[[Impero austriaco|Austria]] e gli [[Impero Ottomano|Ottomani]], nuovamente rimaneggiata nel [[XVIII secolo]], è una delle più imponenti costruzione militari in [[Europa]].<br />
Mete di numerosi visitatori ogni anno sono anche il parco nazionale della [[Fruška Gora]] che dista circa 20&nbsp;km da Novi Sad, e il paese di [[Sremski Karlovci]] a 8&nbsp;km dal centro.
 
La città vecchia ospita un gran numero di testimonianze storiche e artistiche mete di turismo. Sulla Piazza della Libertà (Трг Слободе, ''Trg Slobode'') si affacciano alcuni degli edifici più significativi: il Municipio, il Palazzo della ''Banca della Vojvodina'' e quello della ''Novosadska štedionica'', la Cassa di risparmio, l'''Uomo di ferro'' e la parrocchia cattolica (Римокатоличка парохијска црква) costruita nel [[1895]] in stile [[Architettura neogotica|neogotico]], di cui spicca la torre dell'orologio alta 76 metri.
 
Le chiese principali nel panorama architettonico di Novi Sad sono la ''Nikolajevska crkva'' (Николајевска црква) del [[1730]], la più antica chiesa ortodossa in città con la sua cupola rivestita in oro, quella dell'Assunzione (Успенска црква, ''Upenska crkva'') del [[1736]], l<nowiki>'</nowiki>''Almaška'' (Алмашка црква) del [[1797]] e la Cattedrale ortodossa (Саборна црква, ''Saborna crkva'') [[1742]]; notevole è anche l'edificio della Sinagoga del [[1906]], che fa parte di un complesso comprendente il municipio ebraico e la ex scuola giudaica, oggi scuola di balletto.
 
Altri edifici di valore artistico sono quello della [[Matica srpska]] (Матица Српска), la più antica istituzione culturale della Serbia, che s'interessa del patrimonio linguistico e letterario della Serbia; il palazzo dell'Eparchia (Vescovado) di [[Bačka]], il ginnasio ''Jovan Jovanović Zmaj'', o il palazzo della famiglia Menrat (Менратова палата, ''Menratova palata'') costruito nello stile della [[Secessione nell'arte|secessione]] ungherese.
 
A Novi Sad sono presenti diverse istituzioni culturali, tra cui il Teatro nazionale serbo (Српско народно позориштe, ''Srpsko narodno pozorište''), il Museo della Vojvodina, la Galleria delle Belle Arti, il Museo della città o il Tesoro della [[Chiesa ortodossa serba]].
 
Un'importante manifestazione richiama a Novi Sad migliaia di turisti ogni anno: si tratta dell<nowiki>'</nowiki>''EXIT Music Festival''. Si svolge all'interno della fortezza di Petrovaradino al mese di luglio, dall'anno [[2000]]. Inizialmente voluto dagli studenti universitari della città e sovvenzionato da istituzioni pubbliche e da [[Organizzazione non governativa|ONG]], oggi è sponsorizzato da numerose imprese private e patrocinato dall'emittente [[MTV]], e vede esibirsi gruppi musicali internazionali.
 
=== Sport ===
[[File:SpensSC.jpg|thumb|upright=1.1|Centro sportivo SPENS]]
[[File:Stadion vojvodine01.jpg|thumb|upright=1.1|Lo stadio Karađorđe]]
Già alla fine del [[XVIII secolo]] a Novi Sad c'erano strutture sportive organizzate. Nel [[1790]] fu istituita l<nowiki>'</nowiki>''Associazione cittadina tiro a segno'', nel [[1854]] furono introdotte nelle scuole lezioni di ginnastica; [[1885]] nacque il Club di [[canottaggio]] "Danubius". La città ebbe una rappresentanza di [[atletica leggera|atletica]] alle [[Giochi della I Olimpiade|Olimpiadi di Atene]] del [[1896]].
 
Maggiore impulso allo sviluppo dello sport fu dato con l'istituzione dell<nowiki>'</nowiki>''Associazione di Cultura Fisica'' nel [[1959]] e la costruzione nel [[1981]] del ''[[SPC Vojvodina|Centro sportivo ed economico della Vojvodina, SPENS]]'' (Спортски и пословни центар Војводина, СПЕНС) che ha ospitato nel [[1978]] la finale della [[Coppa Saporta]] di [[pallacanestro]] e nel [[1995]] alcune partite della competizione [[FIBA EuroBasket 2005]]. Lo SPENS è anche la sede della squadra cittadina di pallacanestro ''KK Novi Sad''.
 
Atleti di Novi Sad hanno partecipato anche alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] di [[Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne]] nel [[1956]], di [[Giochi della XXI Olimpiade|Montréal]] nel [[1976]], [[Giochi della XXII Olimpiade|Mosca]] nel [[1980]], di [[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona]], di [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta]] nel [[1996]] e di [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney]] nel [[2000]].
 
In città hanno avuto luogo i campionati di [[Tennis tavolo|tennis da tavolo]] nel [[1981]] e la 29ª edizione delle [[Olimpiadi degli scacchi]] nel [[1991]], nonché numerosi tornei internazionali di [[pallavolo]], [[Jūdō]] e di [[nuoto]]. Annualmente si corre la [[Maratona (atletica leggera)|maratona]] cittadina. Ha ospitato nel 2009 (dal 23 a 26 luglio) i Campionati Europei categoria juniores (18-19 anni) di [[atletica leggera]].
 
==== Calcio ====
Novi Sad è anche presente nel [[Superliga (Serbia)|campionato]] di [[Calcio (sport)|calcio]] con l'[[Fudbalski klub Vojvodina|FK Vojvodina]] (ФК Војводина) che gioca nello Stadio Vojvodina fondato nel [[1924]] e rinominato Stadio Karađorđe nel [[2007]] in onore dell'[[Karađorđe Petrović|eroe dell'indipendenza serba]].
Nel 2005 la città di ha ospitato la 10ª e 19ª edizione dei Campionati del Mondo Categoria U16 e U20 di pesca al colpo.
 
==== Pallacanestro ====
Diverse anche le squadre di [[pallacanestro]], con il [[Košarkaški klub Vojvodina Novi Sad|Vojvodina Novi Sad]] che è la squadra più antica (fondata nel [[1948]]), a cui si affianca un'altra formazione con lo stesso nome, il [[Košarkaški klub Vojvodina Srbijagas|Vojvodina Srbijagas]] (fondato nel [[2000]]), che nel [[2011]] ha inglobato il [[Košarkaški klub Novi Sad|KK Novi Sad]] (club che era stato fondato nel [[1985]]). Di minore prestigio il [[Košarkaški klub Meridiana Novi Sad|Meridiana Novi Sad]].
 
==== Football americano ====
In città sono attive due squadre di [[football americano]]:
* i [[Novi Sad Dukes]], che hanno vinto nel 2015 il titolo nazionale e il campionato CEFL;
* i Novi Sad Wild Dogs, che giocano in Druga Liga
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Bridge Novi Sad.jpg|thumb|upright=0.9|left|Ponte ferroviario]]
[[File:Most Slobode 1.jpg|thumb|upright=1.4|Ponte della Libertà]]
 
Novi Sad è collegata a [[Belgrado]] da un'[[autostrada]], mentre una [[strada statale]] la unisce a [[Subotica]] e [[Zrenjanin]], nel Nord della [[Serbia]].
 
Una [[ferrovia|linea ferroviaria]] la lega alle maggiori città della [[Voivodina]] come [[Subotica]] e [[Bačka Topola]], alla [[Belgrado|capitale]] e da lì a [[Sofia]], [[Salonicco]] e [[Skopje]], e a grandi città del centro Europa, come [[Budapest]], [[Vienna]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Kiev]]: la stazione ferroviaria si trova nel quartiere di Banatić, non lontano dal centro.
 
La città può essere raggiunta anche in [[Aeroplano|aereo]] atterrando all'aeroporto cittadino che si trova presso il villaggio di Čenej, a 16 chilometri dal capoluogo.
 
Il trasporto pubblico è garantito da numerose linee di [[autobus]] che raggiungono il centro storico dai diversi villaggi dei comuni di Novi Sad e [[Petrovaradino]]. Ci sono anche pullman extraurbani che la collegano alle maggiori città serbe.
 
Per la mobilità interna attraverso i fiumi cittadini, Novi Sad possiede 10 ponti, 6 che attraversano il canale Danubio-Tibisco-Danubio e 4 proprio il [[Danubio]]. Tra questi il più nuovo è quello della Libertà (Мост слободе, ''Most slobode'') un ponte [[Ponte strallato|sospeso]] retto da cavi, ricostruito dall'ingegnere Nikola Hajdin dal [[2003]] al [[2005]] dopo che nel [[1999]] era stato distrutto insieme agli altri della città dai [[Operazione Allied Force|bombardamenti della NATO]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
* {{cite journal|first=Ulrich|last=Rebstock|title=Arabic Mathematical Manuscripts in Mauretania|journal=Bulletin of the School of Oriental and African Studies|volume=52|issue=3|year=1990|pages=429–441|jstor=618117|doi=10.1017/s0041977x0015133x}}
* [[Città della Serbia]]
* {{Cite book
* [[Geografia della Serbia]]
| first=Carl B.
* [[Fruška Gora]]
| last=Boyer
* [[Voivodina]]
| authorlink=Carl Benjamin Boyer
* [[Danubio-Kris-Mures-Tibisco]]
| title=A History of Mathematics
* [[Guerra del Kosovo]]
| edition=Second
* [[FK Vojvodina Novi Sad]]
| publisher=John Wiley & Sons, Inc.
* [[Jovan Jovanović Zmaj]]
| year=1991
* [[Stemma di Novi Sad]]
| isbn=978-0-471-54397-8
* [[Giorni freddi]]
| ref = harv
 
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cite encyclopedia | last = Saidan | first = A. S. | title=Al-Qalaṣādī (or Al-Qalaṣādī), Abu 'L-Ḥasan 'Alī Ibn Muḥammad Ibn 'Alī | url=http://www.encyclopedia.com/doc/1G2-2830903548.html | encyclopedia = [[Dictionary of Scientific Biography|Complete Dictionary of Scientific Biography]] | publisher = Encyclopedia.com | origyear=1970-80 | year = 2008 }}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://skupstinans.org/|Assemblea cittadina di Novi Sad|lingua=sr}}
* {{cita web|http://www.novisadtourism.org.yu/|Turismo Novi Sad|lingua=sr, en}}
* {{cita web|http://www.exitfest.org/|EXIT Music Festival|lingua=sr, en, de}}
* {{cita web|1=http://www.uns.ac.rs/sr/|2=Università di Novi Sad|lingua=sr, en|accesso=18 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150513024429/http://www.uns.ac.rs/sr/|dataarchivio=13 maggio 2015|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Matematica}}
{{Comuni della Serbia}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Serbia}}
 
{{DEFAULTSORT:Qalasadi, Abu Hasan Ali}}
[[Categoria:Novi Sad| ]]
[[Categoria:Capitale europea dei giovaniMatematici|arabi]]
[[Categoria:Giuristi|arabi]]