Lingua amis e Worms: Reloaded: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Videogioco
{{Avvisounicode}}
|nome gioco = Worms: Reloaded
{{Lingua
|nome originale =
|colore=#F0F0CF
|serie = [[Worms (serie)|Worms]]
|nome=Amis
|origine = GBR
|nominativo=Pangcah [pant͡saʜ]
|statisviluppo = [[TaiwanTeam17]]
|pubblicazione = [[Steam (informatica)|Steam]]
|regione=
|anno=2010
|persone=138,000 (2002 Council of Indigenous Peoples, ROC).
|data = 26 agosto [[2010]] <small>(Windows)</small><br />17 maggio [[2011]] <small>(MAC OS X)</small>
|classifica=
|genere = [[Videogioco strategico a turni]]
|scrittura=[[Alfabeto latino]]
|tema =
|tipologia=
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multiplayer]]
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|piattaforma = [[Windows]]
|fam1=[[Lingue austronesiane]]
|piattaforma 2 = [[macOS]]
|fam2=[[Lingue formosane]]
|tipo media = Download
|fam3=[[Lingue formosane orientali]]
|distribuzione digitale=[[Steam (informatica)|Steam]]
|sub1=
|età =
<!--Statuto ufficiale-->
|periferiche =
|stati e territori=
|preceduto =
|agenzia=
|seguito =
 
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=ami
|iso5=
|sil=ami
|estratto=
|traslitterazione=
|codice=
|mappa=[[File:Formosan languages.png|center|300px]]
|didascalia=Le famiglie delle lingue formosane prima della colonizzazione cinese, secondo Blust (1999). Le aree viola rappresentano le zone in cui vengono parlate lingue del gruppo formosano orientale. L'Amis viene parlato nella zona viola centro-orientale.
}}
'''''Worms: Reloaded''''' è un [[videogioco strategico a turni]] per PC, pubblicato online il 26 agosto [[2010]]<ref name="Steam App 22600">{{Cita web | url = https://store.steampowered.com/app/22600/ | titolo = Worms Reloaded | accesso=17 maggio 2011 | opera = [[Steam (software)|Steam]] | editore = [[Valve Corporation]]}}</ref>, sviluppato da [[Team17]]. Riprende caratteristiche dei vecchi episodi della serie quali [[Worms (videogioco)|Worms]], [[Worms 2]], [[Worms Armageddon]] e [[Worms World Party]]{{citazione necessaria|, migliorandone la dinamica e la giocabilità}}.
 
== Caratteristiche ==
La '''lingua amis''' è una [[Lingue austronesiane|lingua austronesiana]] parlata nella parte sud-orientale dell’isola di [[Taiwan]] dalla popolazione [[Amis]]. Appartiene al ramo delle [[Lingue formosane orientali]] dell’austronesiano.
Worms Reloaded permette di gestire una squadra di vermi armati delle munizioni più disparate e di utilities per muoversi velocemente nella mappa bidimensionale, il terreno di battaglia. Lo scopo del gioco è quello di eliminare la squadra avversaria. Ogni squadra, solitamente formata da quattro vermi per parte, ha un tempo predefinito per compiere una mossa, che, a seconda del grado di esperienza del giocatore che lo manovra, sarà più o meno efficace. Molte delle armi sono influenzate dal vento (variabile di intensità e direzione ogni turno), le mappe sono distruttibili, e a complicare le cose ci si mette pure l'acqua, considerato che i vermi non sanno nuotare.
== Fonologia ==
=== Vocali ===
{| class="wikitable" border="1"
|- align="center" cellpadding="4"
!
! [[Vocale anteriore|Anteriore]]
! [[Vocale centrale|Centrale]]
! [[Vocale posteriore|Posteriore]]
|- align="center"
! '''[[Vocale chiusa|Chiusa]]'''
| i
|
| u
|- align="center"
! '''[[Vocale media|media]]'''
|
| e
|
|- align="center"
! '''[[Vocale aperta|Aperta]]'''
|
| a
|
|}
 
=== ConsonantiNote ===
{| class="wikitable"
!&nbsp;
!&nbsp;
![[Consonante bilabiale|Bilabiale]]
![[Consonante dentale|Dentale]]
![[Consonante laterale|Latérale]]
![[Consonante palatale|Palatale]]
![[Consonante velare|Vélare]]
![[Consonante glottidale|Glottidale]]
|- align="center"
!colspan=2|[[Consonante occlusiva|Occlusive]]
|p
|t
|
|
|k
|- align="center"
!Colspan="2"|[[Consonante fricativa|Fricative]]
|f
|
| d
| s
| x
| h
|- align="center"
!colspan=2|[[Consonante nasale|Nasale]]
|m
|n
|
|
| ng
|&nbsp;
|- align="center"
!colspan=2|[[Consonanti laterali|Laterali]]
|
|r
|l
|
|
|&nbsp;
|- align="center"
! colspan=2|[[Consonanti approssimanti|Approssimanti]]
|w
|
|
|
|j
|
|}
 
==Esempi di parole e frasi==
{|width="100%"|
|width="33%" valign="top"|
*lotong: scimmia
*fafoy: maiale
*wacu: cane
*pusi: gatto
*kudiwis: lepre
|width="33%" valign="top"|
*cecay: uno
*tosa: due
*tolo: tre
*sepat: quattro
*lima: cinque
|width="33%" valign="top"|
*enem: sei
*pito: sette
*falo: otto
*siwa: nove
*polo: dieci
|-
|}
*ma olah kako mimali = Amo praticare sports.
*takaraw ko pi ta’kod = Salto molto in alto.
*kalamkam ko kacomikay = Corro molto velocemente.
*Ira ko tata’angay a mata a ko = Ho grandi occhi
*mamangay a ngapa ’= una piccola bocca
*takaya’ay a fokes = lunghi capelli
*sowalsan ko kahaccay a tamdaw makapahay kako = Tutti mi dicono che sono bella.
*ma fana’ay mi asik,misawsaw to kaysing,milidong to fodoy = Posso pulire il pavimento, lavare i piatti ed i panni.
*ma olah midmak kako to tayal no loma’ = Mi piace fare le faccende domestiche.
*nawhani ma olah kako to loma’no mako = Perché amo la mia casa.
 
==Dialetti==
 
Le aree in cui è parlato l'amis costituiscono un [[Dialetto|cuntinuum dialettale]].
 
Secondo ethnologue.com i dialetti della lingua possono essere suddivisi in:
 
Amis centrale (Haian Ami, Hsiukulan Ami), Tavalong-Vataan (Kwangfu, Kuangfu), Amis Meridionale (Peinan, Hengch’un Amis, Taitung), Chengkung-Kwangshan, Amis Settentrionale (Nanshi Amis). Il dialetto Chengkung-Kwangshan è molto simile ai dialetti centrali<ref>[http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=ami Ethnologue report for language code: ami<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Note==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wa.team17.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{zh}} Zēng Sīqí, ''Taiwan Ameisiyu Yufa'', Zhōngyāng Minzu Xuéyuàn Chubanshe, 1991. ISBN 957-98515-1-4
* {{cita web | 1 = http://www.wormsmania.net | 2 = Community Italiana | accesso = 28 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170912111455/http://wormsmania.net/ | dataarchivio = 12 settembre 2017 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|lingua=en|url=http://ling.uta.edu/~jerry/amisf.pdf|titolo=A laryngoscopic study of glottal and epiglottal/pharyngeal stop and continuant articulations in Amis—an Austronesian language of Taiwan|cognome=Edmondson|nome=Jerold|coautori=John Esling|accesso=23 aprile 2012}}
*{{fr}} Gils, Rémy, 2010. ''Parlons amis: Une langue aborigène de Taïwan'', Paris, L'Harmattan. ISBN 2296114652
*{{en}} {{Cita pubblicazione|cognome=Maddieson|nome=Ian|coautori=Richard Wright|data=October 1995|titolo=The vowels and consonants of Amis—a preliminary phonetic report|rivista=Fieldwork Studies of Targeted Languages III|editore=UCLA Working Papers in Phonetics|volume=91|pagine=45–65}}
 
== Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.watchtower.org/ai/index.html|Un semplice testo Ami}}
* {{cita web|url=http://language.psy.auckland.ac.nz/austronesian/language.php?id=350|titolo=Lista di vocaboli da ''Austronesian Basic Vocabulary Database''}}
 
{{Portaleportale|LinguisticaVideogiochi}}
 
[[pl:Worms: Reloaded]]
{{DEFAULTSORT:Amis}}
[[Categoria:Lingue formosane orientali]]
[[Categoria:Lingue di Taiwan]]