Napoli violenta e Worms: Reloaded: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornato curiosità e ___location con due novità
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Videogioco
{{Film
|nome gioco = Worms: Reloaded
|titoloitaliano= Napoli violenta
|nome originale =
|immagine= Napoli violenta (titoli di testa).PNG
|serie = [[Worms (serie)|Worms]]
|didascalia= Immagine dei titoli di testa
|origine = GBR
|titolooriginale= Napoli violenta
|sviluppo = [[Team17]]
|linguaoriginale= italiano
|pubblicazione = [[Steam (informatica)|Steam]]
|paese= [[Italia]]
|anno=2010
|annouscita= [[1976]]
|data = 26 agosto [[2010]] <small>(Windows)</small><br />17 maggio [[2011]] <small>(MAC OS X)</small>
|durata = 95 min
|genere = [[Videogioco strategico a turni]]
|tipocolore= colore
|tema =
|tipoaudio= sonoro
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multiplayer]]
|ratio= 2,35:1
|piattaforma = [[Windows]]
|genere = Poliziottesco
|piattaforma 2 = [[macOS]]
|genere2 = Noir
|tipo media = Download
|regista= [[Umberto Lenzi]]
|distribuzione digitale=[[Steam (informatica)|Steam]]
|soggetto= [[Vincenzo Mannino]]
|età =
|sceneggiatore= Vincenzo Mannino
|periferiche =
|produttore= [[Fabrizio De Angelis]]
|preceduto =
|attori=
|seguito =
*[[Maurizio Merli]]: [[commissario Betti]]
*[[John Saxon]]: Francesco Capuano
*[[Barry Sullivan]]: 'O Generale
*[[Elio Zamuto]]: Franco Casagrande
*[[Silvano Tranquilli]]: Paolo Gervasi
*[[Maria Grazia Spina]]: moglie di Gervasi
*[[Massimo Deda]]: Gennaro
*[[Guido Alberti]]: capo della polizia
*[[Nino Vingelli]]: Don Antonio Polipo, il ricettatore
*[[Pino Ferrara]]: garagista padre di Gennarino
*[[Attilio Duse]]: Antinori, poliziotto veneto
*[[Carlos de Carvalho]]: Albini
*[[Giovanni Cianfriglia]] : Maffei
*[[Franco Odoardi]] : De Cesare, poliziotto finto garagista
*[[Pierangelo Civera]] : Battisti, poliziotto informatore in motocicletta
*[[Fulvio Mingozzi]] : poliziotto Micozzi
*[[Carlo Gaddi]] : Silvestri, vice di Betti
*[[Tom Felleghy]] : il commissario a Genova
*[[Enrico Maisto]] : autista di 'O Generale
*[[Riccardo Petrazzi]] : uomo di 'O Generale
*[[Tommaso Palladino]] : uomo di 'O Generale
*[[Luciano Rossi (attore)|Luciano Rossi]] : rapinatore dei Gervasi
*[[Ottaviano Dell'Acqua]]: poliziotto che fa da esca
*[[Paolo Bonetti]] : rapinatore al vomero
*[[Ivana Novak]] : poliziotta che fa da esca
|doppiatoriitaliani=
*[[Pino Locchi]]: Commissario Betti
*[[Pino Colizzi]]: Francesco Capuano
*[[Giuseppe Rinaldi]]: 'O Generale
*[[Daniele Tedeschi]] : Maffei
*[[Bruno Scipioni]] : poliziotto Micozzi
*[[Marcello Prando]] : Vice di Betti
*[[Benito Artesi]] : uomo di 'O Generale
*[[Gianni Marzocchi]] : commissario a Genova
*[[Arturo Dominici]] : capo della polizia
*[[Guido Celano]] : negoziante
*[[Sergio Matteucci]] : giornalista alla banca
*[[Giacomo Furia]] : malvivente
*[[Angelo Nicotra]] : rapinatore dei Gervasi
*[[Mario Mastria]] : brigadiere nel garage
|fotografo= [[Sebastiano Celeste]], [[Fausto Zuccoli]]
|nomefonico= [[Raul Montesanti]]
|montatore= [[Vincenzo Tomassi]]
|effettispeciali= [[Gino Vagniluca]]
|musicista= [[Franco Micalizzi]]
|temamusicale= ''Folk And Violence'' (Franco Micalizzi)
|scenografo= [[Sergio Borelli]]
|costumista= [[Silvana Scandariato]]
|truccatore= [[Dante Trani]]
|casaproduzione= Paneuropean Production Pictures S.r.l.
|distribuzioneitalia= Fida Cinematografica
}}
'''''Worms: Reloaded''''' è un [[videogioco strategico a turni]] per PC, pubblicato online il 26 agosto [[2010]]<ref name="Steam App 22600">{{Cita web | url = https://store.steampowered.com/app/22600/ | titolo = Worms Reloaded | accesso=17 maggio 2011 | opera = [[Steam (software)|Steam]] | editore = [[Valve Corporation]]}}</ref>, sviluppato da [[Team17]]. Riprende caratteristiche dei vecchi episodi della serie quali [[Worms (videogioco)|Worms]], [[Worms 2]], [[Worms Armageddon]] e [[Worms World Party]]{{citazione necessaria|, migliorandone la dinamica e la giocabilità}}.
{{Citazione|Bentornato, signor commissario! Ma voi dovete essere prudente, vedete...Napoli è una città pericolosa, a non stare bene attenti!|'O Generale/[[Barry Sullivan]]}}
 
== Caratteristiche ==
'''''Napoli violenta''''' è un [[film poliziottesco]] [[italia]]no del [[1976]], diretto da [[Umberto Lenzi]]. Dopo ''[[Roma violenta]]'', il film vede il ritorno del [[commissario Betti]], interpretato da [[Maurizio Merli]], costituendo il secondo capitolo della ''trilogia del commissario''.
Worms Reloaded permette di gestire una squadra di vermi armati delle munizioni più disparate e di utilities per muoversi velocemente nella mappa bidimensionale, il terreno di battaglia. Lo scopo del gioco è quello di eliminare la squadra avversaria. Ogni squadra, solitamente formata da quattro vermi per parte, ha un tempo predefinito per compiere una mossa, che, a seconda del grado di esperienza del giocatore che lo manovra, sarà più o meno efficace. Molte delle armi sono influenzate dal vento (variabile di intensità e direzione ogni turno), le mappe sono distruttibili, e a complicare le cose ci si mette pure l'acqua, considerato che i vermi non sanno nuotare.
 
==Trama Note ==
Il [[commissario Betti]] viene trasferito a [[Napoli]]. Appena sceso dal treno, viene subito accolto negativamente da 'O Generale, un potente boss della [[camorra]]. Questi lo mette in guardia, dicendogli che Napoli è una città pericolosa.
[[File:Napoli violenta ('O Generale).JPG|upright=1.4|thumb|left|'O Generale ([[Barry Sullivan]]) nella sequenza iniziale]]
 
'O Generale si incontra con Francesco Capuano, un imprenditore la cui attività comprende anche finanziamenti di traffici illeciti. Il boss vuole spartire con lui una grossa fetta degli introiti. Capuano, invece, non vuole dividere nulla col Generale, nascondendogli le sue reali intenzioni e finanziando invece un suo concorrente. 'O Generale però si accorge della cosa e decide di punirlo dello sgarro.
 
Proseguono i crimini: un'intera via di Napoli, sottomessa al potere camorrista de 'O Generale, non paga la protezione e quindi riceve una serie di assalti vandalici da parte della banda del boss; in varie parti della città, inoltre, si verificano da tempo rapine con una certa costanza. [[File:Napoli violenta.JPG|upright=1.4|left|thumb|La tipica visuale in soggettiva durante gli inseguimenti]]
Betti sospetta che l'autore di queste rapine possa essere Franco Casagrande, uno specialista in questo campo nonché sua vecchia conoscenza, ma non può incolparlo: il delinquente infatti ogni giorno firma il registro dei sorvegliati speciali all'una in punto. Le rapine si verificano, invece, sempre verso l'una meno dieci in parti della città lontane. In realtà, il bandito riesce sempre ad arrivare puntualmente, dopo le sue rapine, con l'ausilio di un complice che lo porta da un capo all'altro della città in pochi minuti con una potente motocicletta.
 
Nonostante l'apparente alibi di ferro, Betti non si convince del tutto: il commissario viene avvisato di un nuovo colpo che sta per avvenire in una banca del Vomero: Betti predispone un appostamento con una squadra di uomini, ma i banditi compiono invece il colpo in un'altra filiale della stessa banca: inizia una corsa contro il tempo per le strade di Napoli per giungere alla centrale. Betti incastra il rapinatore sorprendendolo per strada con il suo complice a bordo di una moto. Casagrande fugge a piedi, ma viene raggiunto dal commissario che lo fredda.
[[File:Napoli violenta (funicolare).JPG|upright=1.4|thumb|Casagrande ([[Elio Zamuto]]) uccide la ragazza]]
 
[[File:Carlo gaddi.jpg|upright=1.4|thumb|Silvestri, vice di Betti ([[Carlo Gaddi]]) in una scena]]
 
Una notte, i camorristi danno fuoco all'autorimessa di un uomo che si era rifiutato di pagare la protezione al clan: nell'incendio che ne scaturisce, il piccolo Gennarino riporta una frattura alla gamba, mentre il padre muore ustionato.
[[File:Napoli violenta (Capuano).JPG|upright=1.4|thumb|Francesco Capuano ([[John Saxon]]) nella sequenza in caserma]]
Betti fa rimettere a nuovo l'autorimessa incendiata dai criminali infiltrandovi un poliziotto che finge di essere il nuovo titolare, e fa installare anche delle telecamere a circuito chiuso per cogliere in flagrante gli uomini del Generale, subito intervenuti ad esigere i soldi per la protezione.
 
Intanto Capuano è fuggito a [[Genova]]. Betti lo raggiunge in un albergo della città e lo riporta a Napoli, dove questi dovrà sbrigare i suoi ultimi affari e regolare i conti con 'O Generale. Betti fa quindi in modo che Capuano e 'O Generale si incontrino al porto dove, in un conflitto a fuoco, il boss della camorra viene ucciso unitamente al suo guardaspalle; in realtà è lo stesso Betti, nascosto dietro un muretto, a ucciderlo facendo in modo che la responsabilità dell'accaduto ricada però unicamente su Capuano, che così viene a sua volta tolto di mezzo.
 
==Commento==
Se ormai i personaggi sono stereotipati,<ref name="PollanetSQUAD">{{cita web|url=http://www.pollanetsquad.it/film.asp?PollNum=18|titolo=''Ipse Dixit - a cura di Franco Grattarola''|accesso=30 dicembre 2007}}</ref> a partire dal commissario tutto d'un pezzo che - pur di far rispettare la legge - giunge ad infrangerla sino ai delinquenti spietati, Lenzi riesce a rendere originale il film come fosse un [[documentario]] involontario (ad esempio, tutti gli [[autobus]] presenti sono arancioni o a livrea biverde, quelli cioè usati fino agli [[anni 1970|anni settanta]])<ref>{{cita web|url=http://www.mondotram.it/tram-cinema/napoli-violenta/|titolo=Mondo Tram: ''Napoli violenta''|accesso=30 dicembre 2007}}</ref>.<ref name="PollanetSQUAD"/> Molteplici sono le scene d'azione che lo rendono molto interessante, anche se spesso il regista è stato accusato di sensazionalizzare molte di queste includendo episodi di [[violenza]] e [[splatter]] inauditi e poco realistici.<ref name="PollanetSQUAD"/>
 
==Colonna sonora==
La [[colonna sonora]] è stata composta da [[Franco Micalizzi]] e include le seguenti tracce:
===Edizione del 1976===
#''Folk and Violence''
#''Special Agents''
#''During the Story''
#''Folk Tarantella''
#''After a Robbery''
#''Tira a Rezza Oj Piscatore!''
#''Kidnapping''
#''Man Before Your Time'' ([[Bulldog]])
 
===Edizione rimasterizzata===
#''Folk and Violence''
#''Welcome to Napoli'' *
#''Tira 'A Rezza Oj Piscatore''
#''Crime Outcome'' *
#''The Violent Face''
#''A Man Before Your Time [Vocal]'' *
#''Gennarino's Joke'' *
#''I Won't Say It'' *
#''Naples' Alley'' *
#''The Garage of the Giant'' *
#''Trap and Death'' *
#''Fire in the Garage'' *
#''The Giant is Dead'' *
#''Bloody Robbery'' *
#''Rush for a Sign'' *
#''Betti's Investigation'' *
#''The Chase Over the Roofs'' *
#''Useless Waiting'' *
#''Criminals at Work'' *
#''Ten Minutes to One'' *
#''Get Down the Train'' *
#''Targeting a Killer'' *
#''Bitter Success''
#''The Price for a Fight'' *
#''Looking for Capuano'' *
#''A Man Before Your Time [Instrumental]'' *
#''Thus Ended the General'' *
#''The Price is Too High'' *
#''Get Back to Fight'' *
#''A Man Before Your Time [Vocal]'' *
'''<nowiki>*</nowiki>''' : tracce inedite
 
==Curiosità e Location==
* Il film, che ebbe un grande successo, è il seguito di ''[[Roma violenta]]'' ed a questo seguirà ''[[Italia a mano armata]]'' che vedrà ancora una volta protagonista il personaggio del commissario Betti interpretato da [[Maurizio Merli]]. {{Citazione necessaria|Nella sola Napoli il film incassò 59 milioni di lire}} ed è considerato uno dei maggiori successi di Umberto Lenzi.
* Il regista Umberto Lenzi ha raccontato che la funicolare fu ottenuta per poche ore per poter girare; venne affisso un cartello con il quale ai viaggiatori veniva comunicata l'indisponibilità dell'impianto per motivi tecnici.
* Il motociclista che porta il bandito Casagrande in pochi minuti dal luogo della rapina al commissariato per la firma era un ex campione italiano di motocross.
* In [[Italia]] uscì il 7 agosto [[1976]];<ref name="dateuscita">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0074952/releaseinfo|titolo=Date di uscita per ''Napoli violenta'' (1976)|accesso=15 ottobre 2008}}</ref> una versione [[masterizzazione|rimasterizzata]] è stata presentata in [[Finlandia]], nel [[2003]], durante il Night Visions Film Festival.<ref name="dateuscita"/>
* Nel 2014 Paolo Spagnuolo scrive un libro sul film dal titolo «Napoli violenta». Un classico del cinema poliziesco.
* Nel 2015 il gruppo musicale "NO.TnX" scrive un brano dedicato oll'omonimo film.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{cita web|http://wa.team17.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
*{{cita libro|Marco|Giusti|Dizionario dei film italiani. Stracult|2004|Frassinelli|Roma|isbn=88-200-2919-7}}
* {{cita web | 1 = http://www.wormsmania.net | 2 = Community Italiana | accesso = 28 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170912111455/http://wormsmania.net/ | dataarchivio = 12 settembre 2017 | urlmorto = sì }}
*Paolo Spagnuolo, ''[https://www.facebook.com/napoliviolentalibro Napoli Violenta. Un classico del cinema poliziesco. Genesi, struttura e curiosità della pellicola diretta da Umberto Lenzi]''. Edizioni Mephite, 2014, [http://www.amazon.it/dp/886320103X ISBN 978-88-6320-103-1]
 
== Voci correlate ==
* [[Poliziottesco]]
* [[Commissario Betti]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb}}
*Scheda su [http://www.pollanetsquad.it/film.asp?PollNum=18 ''Napoli Violenta''] di Pollanet Squad
 
{{portale|Videogiochi}}
{{Commissario Betti}}
{{Umberto Lenzi}}
{{portale|cinema}}
 
[[pl:Worms: Reloaded]]
[[Categoria:Film poliziotteschi]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film sulla camorra]]