Cattedrale di Udine e Worms: Reloaded: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Videogioco
{{Edificio religioso
|nome gioco = Worms: Reloaded
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Beata Vergine Maria]]
|nome originale =
|NomeEdificio = Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Annunziata
|serie = [[Worms (serie)|Worms]]
|Immagine = UdineDuomovistacentrale.jpg
|origine = GBR
|Didascalia = Il duomo di Udine
|sviluppo = [[Team17]]
|Larghezza =
|pubblicazione = [[Steam (informatica)|Steam]]
|Città = [[Udine]]
|anno=2010
|Regione = {{IT-FVG}}
|data = 26 agosto [[2010]] <small>(Windows)</small><br />17 maggio [[2011]] <small>(MAC OS X)</small>
|SiglaStato = ITA
|genere = [[Videogioco strategico a turni]]
|Latitudine = 46.062512
|tema =
|Longitudine = 13.237261
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multiplayer]]
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|AnnoConsacr piattaforma = [[1335Windows]]
|piattaforma 2 = [[macOS]]
|Architetto =
|tipo media = Download
|StileArchitett = [[Architettura romanica|romanico]]
|distribuzione digitale=[[Steam (informatica)|Steam]]
|InizioCostr = [[1236]]
|età =
|FineCostr = [[XVI secolo]]
|periferiche =
|Website = [http://www.cattedraleudine.it Sito ufficiale]
|preceduto =
|seguito =
}}
'''''Worms: Reloaded''''' è un [[videogioco strategico a turni]] per PC, pubblicato online il 26 agosto [[2010]]<ref name="Steam App 22600">{{Cita web | url = https://store.steampowered.com/app/22600/ | titolo = Worms Reloaded | accesso=17 maggio 2011 | opera = [[Steam (software)|Steam]] | editore = [[Valve Corporation]]}}</ref>, sviluppato da [[Team17]]. Riprende caratteristiche dei vecchi episodi della serie quali [[Worms (videogioco)|Worms]], [[Worms 2]], [[Worms Armageddon]] e [[Worms World Party]]{{citazione necessaria|, migliorandone la dinamica e la giocabilità}}.
 
== Caratteristiche ==
La '''cattedrale di Santa Maria Annunziata''' è il [[duomo]] di [[Udine]].
Worms Reloaded permette di gestire una squadra di vermi armati delle munizioni più disparate e di utilities per muoversi velocemente nella mappa bidimensionale, il terreno di battaglia. Lo scopo del gioco è quello di eliminare la squadra avversaria. Ogni squadra, solitamente formata da quattro vermi per parte, ha un tempo predefinito per compiere una mossa, che, a seconda del grado di esperienza del giocatore che lo manovra, sarà più o meno efficace. Molte delle armi sono influenzate dal vento (variabile di intensità e direzione ogni turno), le mappe sono distruttibili, e a complicare le cose ci si mette pure l'acqua, considerato che i vermi non sanno nuotare.
 
== Storia ==
Per volere del patriarca [[Bertoldo di Andechs-Merania]], nel [[1236]] si iniziò ad edificare l'attuale [[cattedrale]], allora dedicata a [[Ulrico di Augusta|san Odorico]] e modellata secondo esempi [[francescani]]. Nel [[1257]] l'edificio era già adibito al culto; nel corso degli anni furono apportate varie modifiche, finché nel [[1335]] fu consacrata con il titolo di Santa Maria Maggiore.
 
Il [[Terremoto del Friuli del 1348|disastroso terremoto]] del [[1348]] provocò gravi danni al duomo, ma non ne bloccò l'attività religiosa, tanto che passarono diversi anni prima di iniziare la ricostruzione. Da documenti noti risulta che solo nel [[1368]] fu chiamato il maestro veneziano [[Pierpaolo dalle Masegne]] per il restauro dell'edificio. Questi rinsaldò i muri, rifece il tetto ed apportò modifiche alla facciata, tra le quali la sostituzione del primo grandioso rosone con quello tuttora visibile, inscritto in un quadrato e di minori dimensioni. Anche i due rosoni minori, corrispondenti alle navate laterali, vennero modificati, inscrivendoli in quadrati ed inserendo una decorazione a finto loggiato che li collega.
 
Nel Settecento, venne quasi completamente trasformata ad opera dell'architetto [[Domenico Rossi (architetto)|Domenico Rossi]]. Nel [[1735]] terminati i lavori, il patriarca [[Daniele Dolfin (1688-1762)|Daniele Delfino]] riconsacrò la cattedrale col nuovo nome di Santa Maria Annunziata<ref>''La cattedrale di Udine'' - collana monumenti storici del Friuli diretta da Giuseppe Bergamini, p.11, Udine 2010</ref>. All'inizio del Novecento un restauro ha tentato di ridare alla facciata una veste trecentesca.
 
== Edifici correlati ==
[[File:UdineDuomoLatodx.jpg|thumb|Duomo di Udine]]
Annesso al duomo vi è il campanile, costruzione piuttosto tozza poggiante sul preesistente battistero, iniziato nel marzo del [[1441]] su un progetto di [[Cristoforo da Milano]], mentre i lavori furono supervisionati da [[Bartolomeo delle Cisterne]]; nelle intenzioni iniziali avrebbe dovuto raggiungere in altezza il campanile del castello che, in quanto posto su di una collina, raggiunge un'altezza molto più elevata; alla sua sommità avrebbe dovuto essere collocata una Madonna che, dialogando con l'angelo posto proprio sulla sommità del campanile del castello, avrebbe richiamato il tema cristiano dell'[[Annunciazione]], ma sia per l'arditezza del progetto che soprattutto per la carenza di [[materiali da costruzione]] il progetto fu bloccato ed il campanile assunse l'attuale forma tozza.
Il campanile ospita alla sua base il Museo del duomo, dedicato in gran parte alla figura del Beato [[Bertrando di San Genesio]].
 
[[File:Duomo Udine-Plant.jpg|thumb|upright=3.3|Pianta del duomo.]]
# - Portale
# - Portale della Redenzione
# - Portale
# - Portale dell'Incoronazione
# - Statue dell'Annunciata e dell'Arcangelo Gabriele
# - Campanile
# - Controfacciata
# - Cappella della Santissima Trinità
# - Cappella dei santi Ermacora e Fortunato
# - Cappella dei santi Eustachio e Giovanni Battista
# - Cappella del Santissimo Sacramento
# - Pulpito
# - statua del vescovo Zaccaria Bricito
# - Organo
# - Mausoleo Manin e
# - Mausoleo Manin e
# - Altare maggiore
# - Altare del ''Nome di Maria''
# - Altare del ''Nome di Gesù''
# - Cappella del Corpo di Cristo
# - Cappella di san Nicolò
# - Sacrestia
# - Aula dei Canonici
# - Aula dei mansionari
# - ......
# - Cappella di san Marco
# - Cappella di san Giuseppe
# - Cappella della Madonna della Divina Provvidenza
# - Cappella delle Reliquie
# - Organo
# - Accesso alla cripta
 
== Portale ==
[[File:Udine, deur van kathedraal.JPG|thumb|left|Il portale principale delle cattedrale]]
=== Portale della ''Redenzione'' ===
Il portale maggiore, detto della ''Redenzione'', è opera di uno sconosciuto maestro tedesco, e la sua esecuzione risale al secolo XIV. Decorato con figure in [[altorilievo]] raffiguranti la Redenzione, è sormontato da un arco a sesto acuto, e coronato da un protiro pensile del [[1926]]. Il tutto è sormontato da una ghimberga acutissima nella quale si trova l'aquila patriarcale.
 
=== Portale dell'''Incoronazione'' ===
Il portale dell'''Incoronazione'' è la realizzazione di uno scultore tedesco e fu eseguita tra il [[1395]] ed il [[1396]]. Sfortunatamente le sue decorazioni sono molto deteriorate a causa dell'utilizzo di un tipo di pietra molto sensibile all'azione delle intemperie e dello smog. Procedendo dal basso verso l'alto si possono ammirare san Zenone, santa Barbara, lo stemma di Francesco da Nimis, san Pietro apostolo, lo stemma di Udine, l'Annunziata, lo Spirito Santo, sant'Antonio abate e la Maddalena. A sinistra compare pure lo stemma della [[Battuti|Confraternita dei Battuti]] ed al vertice dell'arco l'Ecce homo.
 
Sull'architrave che sostiene il timpano dell'arco sono raffigurate alcune storie dell'infanzia di Gesù: la nascita, l'adorazione dei Magi, Erode ordina la strage degli innocenti; nel timpano vi è l'''Incoronazione della Vergine'', scena predominante dell'intero portale e che ne ha dato il nome.
 
=== Statue dell'Annunciata e dell'Arcangelo Gabriele ===
[[File:8931- Duomo di Udine (expo -10 contrasto 33).JPG|thumb|left|''Arcangelo Gabriele.'']]
[[File:8930- Duomo di Udine (expo -10 contrasto 33).JPG|thumb|''Vergine Annunciata''.]]
All'esterno del Battistero, lungo il lato posteriore su via Vittorio Veneto, separate da uno dei finestroni, ci sono le due statue della ''Vergine Annunciata'' e dell'''Arcangelo Gabriele'', opere di un'artista sconosciuto della seconda metà del [[XIV secolo|Trecento]].
 
== Interno ==
[[File:Udine 0904 Duomo interior 1.jpg|thumb|Navata centrale]]
L'interno del duomo, a [[croce latina]], è composto da tre navate divise da pilastri; lungo ogni navata si aprono 4 cappelle tra loro intercomunicanti, così da simulare altre due navate. Predomina lo stile [[barocco]], tanto da creare uno stridente contrasto con l'esterno romanico-gotico; tutto questo dovuto ai lavori di ristrutturazione voluti dalla [[Manin (famiglia)|famiglia Manin]].
 
Lungo la navata sono presenti i seguenti monumenti:
* ''busto di papa Pio IX'', opera di [[Vincenzo Luccardi]] del [[1858]]
* ''statua dell'arcivescovo [[Zaccaria Bricito (arcivescovo)|Zaccaria Bricito]]'', opera di [[Luigi Minisini]] del [[1858]]
* ''pulpito'' in legno con pilastri di sostegno in marmo, progetto del [[1737]] di [[Giuseppe Torretto]]; sul parapetto sono scolpite scene legate alla vita di [[sant'Ermacora]], [[protomartire]] di [[Aquileia]]. Le scene, opera di Mattia Mauricer, allievo del Torretto, rappresentano:
** ''sant'Ermacora predica ai fedeli'';
** ''sant'Ermacora battezza le vergini aquileiesi Tecla, Eufemia, Dorotea ed Erasma'';
** ''decollazione dei santi Ermacora e Fortunato''.
 
Sopra il portale centrale si trova la ''statua equestre del conte [[Daniele Antonini]]'', matematico e letterato, ucciso da un colpo di cannone durante l'[[Guerra di Gradisca|assedio di Gradisca]] ([[1616]]). L'opera è di Girolamo Paliario ed è realizzata in legno dorato.
 
<gallery>
File:Udine 0904 Duomo interior 2.jpg|Navata laterale con le cappelle laterali di destra.
File:Duomo di udine, interno 05 controfacciata.JPG|Controfacciata con il monumento a Daniele Antonini.
File:Duomo di udine, pulpito.JPG|Il pulpito.
File:Udine Dom - Kanzel 2 Enthauptung Hermagoras.jpg|Una decorazione del pulpito: la ''decollazione dei santi Ermacora e Fortunato''.
</gallery>
 
=== Cappella di San Marco ===
[[File:Udine-Duomo-Martini-SanMarco.jpg|thumb|left|Giovanni Martini - ''San Marco e i santi Giovanni Battista, Stefano, Girolamo, Ermacora, Antonio abate ed il beato Bertrando''.]]
[[File:Udine_-_Duomo_-_Maffeo_Verona_-_trapasso_San_Giuseppe.jpg|thumb|right|Maffeo Verona - Morte di san Giuseppe.]]
La prima cappella sulla sinistra è dedicata a [[san Marco evangelista]], patrono della Serenissima Repubblica di Venezia. Fu fatta erigere verso la fine del [[XV secolo]] da Antonio Loredan, luogotenente del Friuli, e dal Consiglio di Udine, ma fu ristruttura e modifica nel [[1720]] da [[Giorgio Massari]], ottenendo l'attuale aspetto [[barocco]]. Sul basamento sono rappresentati in [[altorilievo]] le figure di ''san Marco evangelista'', ''san Sebastiano'' e ''san Rocco''.
 
La pala d'altare, intitolata ''San Marco e i santi Giovanni Battista, Stefano, Girolamo, Ermacora, Antonio abate ed il beato Bertrando'' è una delle principali opere del pittore rinascimentale udinese [[Giovanni Martini (pittore)|Giovanni Martini]]. La pala, risalente alla prima cappella, è stata dipinta nel [[1501]] ed è firmata dall'autore. Il dipinto era sicuramente già ultimato e posizionato in data 12 luglio [[1501]] quando, in una lettera del decano del capitolo del duomo di Udine, Giacomo Gordino, al [[patriarca di Aquileia]] [[Domenico Grimani]], l'opera di Giovanni Martini fu molto criticata per l'aspetto marziale dato a san Marco dove, probabilmente, è da riconoscersi il ritratto dello stesso luogotenente Loredan<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-martini_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico degli italiani - voce Giovanni Martini - Volume 71 (2008) ]</ref>
 
La predella dell'altare ha al centro una ''Madonna della salute'', una icona con la Vergine ed il Bambino; il dipinto gode ancora di grande devozione popolare, anche se conserva poco di originale, in quanto più volte restaurato in modo sommario durante i secoli.
 
A destra ed a sinistra dell'icona completano la predella due piccoli dipinti di [[Domenico Ruggeri]]; il primo con i ''santi Rocco e Sebastiano'' ed il secondo con ''santa Lucia e sant'Omobono''.
 
Sulla parete sinistra della cappella, che poggia sulla facciata interna della Cattedrale, si possono vedere due grandi tele di [[Maffeo Verona]], pittore manierista della fine del [[XVII secolo]]. La prima rappresenta ''lo sposalizio della Vergine'', mentre la seconda ''la morte di san Giuseppe''.
 
La decorazione del soffitto è di [[Andrea Urbani]].
 
=== Cappella di San Giuseppe ===
[[File:Duomo di udine, altare di san giuseppe, tela di pellegrino da san daniele.JPG|left|thumb|L'altare della ''Cappella di San Giuseppe'' con la pala di [[Pellegrino da San Daniele]] e la teca del beato Bertrando.]]
[[File:Pellegrino San Daniele - San Giuseppe - Duomo Udine.jpg|thumb|La pala di [[Pellegrino da San Daniele]].]]
[[File:5324 - Duomo di Udine - Teca con corpo Beato Bertrando di San Genesio.JPG|thumb|La teca contenente il corpo del beato [[Bertrando di San Genesio]].]]
La cappella fu eretta nel [[1500]] su committenza del Consiglio di Udine come voto verso san Giuseppe per ottenere protezione contro le incursioni dei [[Impero ottomano|turchi]], che proprio l'[[1499|anno precedente]] avevano devastato il [[Friuli]].
 
La pala che orna l'altare (''San Giuseppe con Gesù bambino in braccio'') è opera di [[Pellegrino da San Daniele]]. Nella pala è presente anche un devoto in atteggiamento supplichevole, che è ritenuto l'autoritratto del pittore stesso. Il quadro è stato notevolmente rimaneggiato a causa di restauri subiti negli anni.
 
Nella predella sono presenti due scene, opere dello stesso [[Pellegrino da San Daniele]]: ''La fuga in Egitto'' e ''L'adorazione''.
 
Sotto l'altare della cappella dal [[1971]] è stato collocato il corpo del beato [[Bertrando di San Genesio]], [[patriarca di Aquileia]].
 
=== Cappella della Madonna della Divina Provvidenza ===
La costruzione della cappella fu commissionata il 4 aprile [[1720]] dalle confraternite di San Nicolò di [[San Giorgio della Richinvelda|Rauscedo]] e di san Girolamo degli Schiavoni ed era in origine dedicata ai due santi. Incaricati dell'opera furono gli altaristi [[Francesco Fusconi]] ed il figlio [[Giovanni Fusconi|Giovanni]].
 
Le statue degli angeli che dominano l'altare sono opera di [[Giuseppe Torretto]], come pure il bassorilievo alla base dell'altare con la raffigurazione di ''san Nicolò porge la carità ad un mendicante e san Girolamo in preghiera''.
 
Al posto della pala vi è l'immagine della ''Madonna della Divina Provvidenza'', copia del [[XV secolo]] di quella venerata nella [[basilica di Santa Maria Maggiore]] in Roma, sotto il titolo di ''salus populi romani''. L'immagine è stata collocata l'8 settembre [[1789]] per volontà della confraternita dei sarti.
 
=== Cappella delle reliquie ===
[[File:Duomo di udine, altare con sacro cuore di gesù.JPG|thumb|''Cappella delle reliquie'' - Altare.]]
L'altare delle reliquie è un progetto dell'architetto Francesco Riccatti, che trasformò e riadattò il precedente altare dedicato alla ''Madonna di Reggio''.
 
Il basamento con le statue di ''san Gregorio papa'' e di ''san Quirino vescovo'' sono opera di [[Giovanni Bonazza]], mente i bassorilievi con l'''Annunciazione'' e la ''Visita a santa Elisabetta'' sono di [[Giuseppe Torretto]].
 
Il trittico posto sull'altare, opera del pittore [[Fred Pittino]], rappresenta:
* ''santa Teresa del Bambin Gesù'' (a sinistra);
* ''Sacro Cuore di Gesù (al centro);
* ''Beata Elena Valentinis'' (a destra).
 
Sotto la mensa dell'altare è posto il corpo della beata [[Elena Valentinis]], terziaria agostiniana udinese, nata nel [[1396]] e deceduta nel [[1458]]. La maschera che copre il volto e le mani sono opera dello scultore [[Max Piccini]].
 
Nel catino della cappella si possono vedere gli affreschi di [[Pietro Antonio Novelli]]; nella parte superiore vi è la ''Trinità'', mentre in quella inferiore sono dipinti i patroni e protettori della città di Aquileia e del Patriarcato.
A destra compaiono:
* san Felice
* beato Bertrando di San Genesio
* sant'Ermacora
* san Fortunato
mentre a sinistra
* san Pietro apostolo
* san Marco evangelista
* san Pio I papa
* sant'Andrea apostolo.
 
Sulla parete di destra è collocato un ''Crocefisso'' ligneo probabilmente risalente al [[XV secolo]]<ref>{{Cita web|autore = Sito web: http://www.soprintendenzastoricoartistica-fvg.beniculturali.it/index.php?it/117/la-soprintendenza|url = http://www.soprintendenzastoricoartistica-fvg.beniculturali.it/index.php?it/204/itinerari/6/19|titolo = "Soprintendenza per i beni storici, artistici, etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia > Itinerari > Crocifissi rinascimentali > Crocifisso ligneo riferito a Bartolomeo dall'Occhio nel Duomo di Udine"|accesso = 7 aprile 2015|data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141026215652/http://www.soprintendenzastoricoartistica-fvg.beniculturali.it/index.php?it%2F204%2Fitinerari%2F6%2F19|dataarchivio = 26 ottobre 2014}}</ref>, in precedenza posto al centro dell'[[iconostasi]] dell'abside del presbiterio. Si tratta di un bell'esempio di crocefisso italo-renano.
 
=== Cappella della Santissima Trinità ===
[[File:Udine-Duomo-GB Tiepolo-Trinità.jpg|thumb|Giovanni Battista Tiepolo - ''Trinità''.]]
Quando si entra nel duomo, la cappella è la prima che si incontra a destra e fu commissionata dal cardinale [[Daniele Dolfin (1688-1762)|Daniele Dolfin]], [[patriarca di Aquileia]]. L'altare è opera di Francesco e Simone Perioto, mentre la pala, che rappresenta appunto la ''Trinità'', è di [[Giambattista Tiepolo]] ([[1738]]).
 
Sul fianco della cappella sono presenti due opere di [[Pomponio Amalteo]], precedentemente portelle dell'organo; rappresentano la ''Probatica piscina'' e la ''Resurrezione di Lazzaro''.
 
Anche questa volta è affrescata da Urbani; sono raffigurati la ''Giustizia'', la ''Temperanza'', la ''Prudenza'' ed inoltre alcune scene bibliche come ''Abramo inginocchiato ascolta la voce di Dio'', ''Mosè in preghiera sul monte Oreb'', ''Angelo che avvina un carbone ardente alla bocca di Isaia'' ed ''Il battesimo di Gesù''.
<gallery>
File:Amalteo - Gesù guarisce lo storpio alla piscina probatica - Duomo Udine.jpg|[[Pomponio Amalteo]], ''Gesù guarisce lo storpio alla piscina probatica''
File:Amalteo - Resurrezione di Lazzaro - Duomo Udine.jpg|[[Pomponio Amalteo]], ''Resurrezione di Lazzaro''
</gallery>
 
=== Cappella dei Santi Ermacora e Fortunato ===
[[File:Udine-Duomo-GB Tiepolo-ErmacoraFortunato.jpg|thumb|left|[[Giovambattista Tiepolo]] - Santi Ermacora e Fortunato.]]
Il patriarca [[Daniele Dolfin (1688-1762)|Daniele Dolfin]] decise la costruzione della cappella a proprie spese ed affidò la realizzazione dell'altare a ''Francesco'' e ''Simone Perioto''. La pala che orna l'altare è opera di [[Giovambattista Tiepolo]] ([[1736]]) e rappresenta i [[santi Ermacora e Fortunato]], protomartiri aquileiesi e patroni del [[Patriarcato di Aquileia|Patriarcato]].
 
Come si ricava da documenti coevi, il soggetto e l'impostazione del quadro fu suggerita direttamente dal patriarca Dolfin, che chiese al Tiepolo di attenersi per la rappresentazione dei santi a quella, ancora esistente, di [[Cesare Vecellio]] conservata nella chiesa di San Vito a [[Pieve di Cadore]]. La parte più originale e più caratteristica dell'opera è messa in rilievo nel paesaggio presente nel fondo.
 
La decorazione della volta è sempre opera dell'Urbani, ma di gran lunga è la sua realizzazione più pregevole: vi è dipinta una cupola a prospettiva centrale, dalla quale si vede scendere un angelo con una palma ed una corona di alloro, simboli di martirio e di gloria.
 
=== Cappella dei Santi Giovanni Battista ed Eustachio ===
[[File:Duomo di udine, altare con santi giovanni battista e eustachio.JPG|thumb|L'altare della cappella dei ''Santi Giovanni Battista ed Eustachio''.]]
La cappella dedicata ai santi Giovanni Battista ed Eustachio si trovava in origine nel presbiterio e fu eretta dagli Ercoloniani. Fu spostata qui durante la ristrutturazione settecentesca e vi fu spostata anche la tomba e sull'altare fu posto lo stemma della famiglia.
 
La pala d'altare rappresenta i santi Giovanni Battista ed Eustachio ed è opera di [[Francesco Fontebasso|Francesco Salvatore Fontebasso]]: è presente il Battista in piedi, mentre sant'Eustachio è inginocchiato e dietro di lui c'è un cervo con un crocefisso tra le corna.
 
Sulla volta sono dipinti gli evangelisti ''Marco'', ''Matteo'', ''Luca'' e ''Giovanni'' ed i profeti ''Davide'', ''Mosè'', ''Geremia'' ed ''Ezechiele'' e per concludere anche l'''Agnus Dei''.
 
=== Cappella del Santissimo Sacramento ===
[[File:Udine Dom - Sakramentskapelle 1.jpg|thumb|left|La ''Cappella del Santissimo Sacramento''.]]
[[File:Udine 0904 Duomo interior 3.jpg|thumb|left|Affreschi del soffito e dell'abside della ''Cappella del Santissimo Sacramento''.]]
[[File:Udine-Duomo-GB Tiepolo-Resurrezione.jpg|thumb|Giovanni Battista Tiepolo - ''Resurrezione''.]]
Gli affreschi monocromi della parete di fondo sono stati eseguiti dal pittore veneziano [[Giambattista Tiepolo]] nel [[1726]].
Il grande pittore veneziano raffigurò il ''Sacrificio di Isacco'' sulla sinistra e l'''Apparizione dell'Angelo ad Abramo'' a destra.
In alto, gli ''Angeli Cantori'' ripresi in scorcio.
 
La paletta raffigurante la ''Risurrezione'' è sempre opera del Tiepolo.
Sulle pareti sono appese le antiche portelle dell'organo settentrionale con la ''Cacciata dei mercati dal Tempio'' dipinte da [[Pomponio Amalteo]].
 
== I due organi ==
I due organi posizionati ai lati della navata risalgono al Cinquecento.
Quello in ''[[cornu epistolae]]'' (parete nord-ovest, opera di Vincenzo De Columbi da Casale Monferrato, del [[1549]], e poi rifatto da Francesco Dacci nel [[1758]]) e quello in ''[[cornu evangeli]]'' (parete nord-est, del [[Pietro Nachini|Nacchini]] - [[1745]]) hanno delle decorazioni sulle portelle che sono meravigliosi esempi del Rinascimento veneto.
 
Le portelle originarie di quello in ''cornu evangeli'' furono eseguite originariamente da [[Andrea Bellunello]], ma sono andate perdute; le attuali sono state eseguite da [[il Pordenone]] nel [[1528]] con storie dei [[santi Ermacora e Fortunato]], patroni della città di Udine.
Le pitture rappresentano:
* ''Sant'Ermacora dà il battesimo alle quattro vergini aquileiesi'';
* ''Sant'Ermacora davanti al prefetto Sebaste'';
* ''Sant'Ermacora rende visita in carcere ad Alessandra'';
* ''Flagellazione di sant'Ermacora'';
* ''Il prefetto Sebaste pronuncia la condanna a morte contro i santi Ermacora e Fortunato'';
* ''I santi Ermacora e Fortunato condotti al sepolcro''.
 
L'ultimo riquadro di destra e l'ultimo di sinistra sono però copie settecentesche; gli originali sono conservati nella sacrestia.
Le portelle dell'organo in ''cornu evangeli'' erano originariamente dipinte da [[Pellegrino da San Daniele]], ma ora sono conservate presso i [[Civici musei e gallerie di storia e arte|Musei Civici]]; quelle che si possono vedere oggi sono opera di [[Francesco Floreani]] e [[Giovanni Battista Grassi (pittore)|Giovanni Battista Grassi]], del [[1556]].
 
Sono stati eseguiti dal Floreani:
* ''Gesù risana un infermo'';
* ''Epifania'';
* ''Gesù tra i dottori''
* ''Gesù risana un paralitico'';
mentre dal Grassi:
* la ''Natività'';
* la ''Circoncisione'';
* l'''Annunciazione''.
 
== Presbiterio ==
[[File:7645 - Udine - Duomo.JPG|thumb|L'altare del ''Nome di Maria''.]]
L'altare maggiore è opera di [[Giuseppe Torretto]] ed è dominato dalle statue della Vergine e dell'Arcangelo Gabriele raffigurate nel momento della ''Annunciazione''; sono considerate tra i maggiori lavori dell'artista, vista la ieraticità e la solennità delle figure. Sotto la mensa dell'altare si vede il beato [[Bertrando di San Genesio|patriarca Bertrando]] ferito a morte.
[[File:Duomo Udine - Altare Maggiore - Patriarca Bertrando 2.jpg|thumb|left|La statua del patriarca Bertrando ferito a morte]]
 
Ai lati dell'altare vi sono due angeli, quello di destra opera sempre del Torretto, mentre quello di sinistra di un suo collaboratore. L'altare è preceduto da due maestose candelabri in marmo.
 
Oltre all'altare maggiore sono presenti altri due altari, posti ai fianchi; il primo è dedicato al ''nome di Gesù'' ed il secondo al ''nome di Maria''; si tratta di progetti dell'architetto barocco [[Giuseppe Pozzo]], attivo tra la fine del [[XVII secolo|XVII]] e la metà del [[XVIII secolo]]. Gli angeli presenti sono, invece, opera di [[Orazio Marinali]].
 
Sempre nel presbiterio sono presenti due dossali lignei con sedili per far accomodare i dignitari ecclesiastici e civili durante le cerimonie religiose. Su quello di sinistra prendeva posto il patriarca e gli altri vescovi della provincia metropolitica di Aquileia, mentre quello di destra era riservato al luogotenente veneziano ed al suo seguito.
 
Il dossale riservato alle autorità ecclesiastiche contiene composizioni scultoree che alludono ai compiti ed ai doveri dei sacerdoti:
* ''Un angelo avvicina un carbone ardente alla bocca di Isaia'';
* ''Mosè fa sgorgare l'acqua dalla roccia'';
* ''Davide suona l'arpa'';
* ''Mosè in preghiera sul monte Oreb'';
* ''Il trasporto dell'Arca dell'Alleanza in Gerusalemme'';
* ''Elia svegliato dall'angelo''.
 
Le scene rappresentante sul dossale riservato alle autorità civili hanno lo scopo di riaffermare che la sapienza è necessaria al buon governo, mentre la stoltezza porta al mal governo. Queste scene sono:
* ''La madre del Verbo, sede della Sapienza'';
* ''Giuditta ed Oloferne'';
* ''Rachele e Lia'';
* ''La Sapienza'';
* ''Ester ed [[Assuero]]'';
* ''La follia ha sviato i sentimenti di Salomone''.
Tutti gli intagli lignei dei due dossali sono tra le migliori realizzazioni degli scultori del legno veneti e friulani tra il Sei ed il Settecento grazie all'accurata ricercatezza della composizione e del modellato. Secondo documenti coevi, sono opere dell'udinese Francesco Picchi e del veneziano Matteo Calderini, artisti non conosciuti per altri lavori. In base a considerazioni stilistiche ed anche al raffronto con dei bozzetti esistenti nel seminario patriarcale di Venezia, alcuni studiosi, tra cui Someda de Marco, hanno avanzato l'ipotesi che siano opera del grande scultore [[Andrea Brustolon]], almeno per quanto riguarda l'impostazione progettuale.
 
=== I due mausolei ===
[[File:7641 - Udine - Duomo.JPG|thumb|left|Il mauosoleo di sinistra]]
Dietro ognuno dei due dossali sono posti i mausolei della [[Manin (famiglia)|famiglia Manin]], la famiglia udinese che aveva finanziato i lavori di ristrutturazione dell'intero presbiterio. Entrambi furono progettati da [[Domenico Rossi (architetto)|Domenico Rossi]] con la collaborazione di [[Giuseppe Torretto]], che ebbe anche il compito di supervisionare la realizzazione delle statue che li adornano. Alcune di queste sono opera del Torretto, altre della sua bottega; hanno la funzione di celebrare i fasti, la potenza e la magnanimità della [[Repubblica di Venezia]]. Sul mausoleo di sinistra nella parte inferiore vi possono vedere il gruppo dell'''Opulenza della Repubblica di Venezia con le fecondità della sua terra'', personificate da due ragazze, la prima con numerosi gioielli ed un leone ai suoi piedi, la seconda con prodotti agricoli, ed il gruppo della ''Forza militare della Repubblica e la sua saggia amministrazione'', rappresentate da due ragazze, la prima con spada e corazza ed un trofeo d'armi, l'altra seduta con ai piedi un voluminoso libro. Entrambi i gruppi sono opera del [[Giuseppe Torretto|Torretto]]. Sulla sommità compaiono altre due figure, opera di [[Antonio Corradini]], che raffigurano una giovane velata rappresentante la ''Fede cristiana della Repubblica'', mentre la seconda ha una stella in fronte rappresentante il ''Potere della Repubblica''.
 
Sul mausoleo di destra nella parte inferiore vi è il gruppo della ''Magnanimità della Repubblica con i popoli vinti'', personificata da una giovane con la spada riposta nel fodero che bacia sulla fronte un'altra ragazza, che rappresenta il popolo vinto; sul lato opposto vi è il gruppo della ''Corrispondenza dei commerci della Repubblica'', dove si vede una donna che sostiene una catenella, allacciata al collo di un'altra che le sta appresso. I due gruppi furono realizzati da [[Pietro Baratta]], su modello del [[Giuseppe Torretto|Torretto]]. Sulla parte superiore si può ammirare lastatua dell'''Equità della Repubblica'', rappresentata da una donna con bilancia e numerose monete in mano, posta di fronte alla statua della ''Tranquillità della Repubblica'', una figura femminile che tiene in mano un globo con delle aperture. Queste due opere sono attribuite a [[Tommaso Bonazza]].
 
Sopra i due mausolei sono posti quattro vasi (due per ogni mausoleo), su cui si poggiano dei draghi, simbolo di fedeltà e di vigilanza.
 
=== Cripta ===
Dal coro una scala scende verso la cripta, ora in fase di sistemazione. È presente la tomba dell'[[arcivescovo]] [[Alfredo Battisti]].
 
== Sacrestia ==
La sistemazione attuale della sacrestia è stata progettata ed eseguita da [[Luca Andreoli]] nel [[1776]]. È composta da tre vasti ambienti.
 
=== Aula dei mansionari ===
 
Sono presenti due tavole del [[Il Pordenone|Pordenone]], che in precedenza erano parte del parapetto della cantoria dell'organo in ''cornu epistolae'':
* ''Sant'Ermacora battezza le quattro vergini aquileiesi Tecla, Eufemia, Erasma e Dorotea'';
* ''I santi Ermacora e Fortunato sono portati al sepolcro''.
 
Altre opere presenti:
* ''Le nozze di Cana'' opera di [[Giovanni Battista Grassi (pittore)|Giovanni Battista Grassi]];
* ''Gesù risana un infermo'' opera di [[Giovanni Battista Grassi (pittore)|Giovanni Battista Grassi]];
* ''Madonna con il Bambino'' opera di [[Jacopo Palma il Giovane]];
* ''Isacco benedice Giacobbe'' opera attribuita a [[Frans Hals]]
* ''Crocefisso con la Vergine, san Giovanni, la Maddalena e san Biagio'' opera di [[Giovambattista Tiepolo]]
 
=== Aula dei canonici ===
La stanza era così chiamata perché qui si riunivano i membri del Capitolo. È affrescata da [[Pietro Antonio Novelli]], mentre le decorazioni sono di [[Giuseppe Morelli (pittore)|Giuseppe Morelli]]. L'affresco del soffitto è intitolato ''La Chiesa rende omaggio alla Fede'' e gli evangelisti ''Matteo, Marco, Luca e Giovanni''.
[[File:Novelli P.A. (1790), La Chiesa rende omaggio alla Fede.jpg|thumb|left|Pietro Antonio Novelli, ''La Chiesa rende omaggio alla Fede'']]
 
Sulle pareti sono affrescate dal Novelli otto scene con i fatti principali del [[Patriarcato di Aquileia]]:
 
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5" style="text-align:center;border-collapse:collapse;margin-top:0.5em;" class="wikitable sortable"
! style="background:#efefef;" | Immagine
! style="background:#efefef;" | Titolo
|-
| [[File:Novelli P.A. (1790), Consacrazione di S. Ermagora.jpg|250px]]
| ''San Pietro consacra sant'Ermacora vescovo di Aquileia''
|-
| [[File:Novelli P.A. (1790), S. Valeriano presiede il Concilio di Aquileia.jpg|250px]]
| ''San Valeriano nella basilica di Aquileia presiede un concilio di vescovi''
|-
| [[File:Novelli P.A. (1790), S. Cromazio rivolge l'omelia.jpg|250px]]
| ''San Cromazio predica nella basilica di Aquileia''
|-
| [[File:Novelli P.A. (1790), S. Paolino patriarca consegna a Carlomagno una pastorale.jpg|250px]]
| ''Carlo Magno legge una pastorale del patriarca Paolino''
|-
| [[File:Novelli P.A. (1790), La consacrazione della basilica di Aquileia.jpg|250px]]
| ''Il patriarca Poppone rende pubblico un decreto in favore del Capitolo di Aquileia''
|-
| [[File:Novelli P.A. (1790), Il patriarca Bertrando dispensa pane ai poveri.jpg|250px]]
| ''Il patriarca [[Bertrando di Aquileia|Bertrando]] dispensa la carità ai poveri''
|-
| [[File:Novelli P.A. (1790), Il concilio provinciale del patriarcato a Udine 1595.jpg|250px]]
| ''Il patriarca Francesco Barbaro presiede il sinodo provinciale del 1596''
|-
| [[File:Novelli P.A. (1790), Concistoro per la sopressione del Patriarcato di Aquileia.jpg|250px]]
| ''Papa Benedetto XIV decide la soppressione del Patriarcato di Aquileia ed istituisce le sedi arcivescovili di Udine e Gorizia''
|-
|}
 
Sono presenti, inoltre, una statua marmorea dell'''Assunta'', opera del Torretto, e i busti dei patriarchi [[Dionisio Dolfin|Dionisio]]
e [[Daniele Dolfin]] con iscrizioni lapidee.
 
=== Aula della vestizione ===
 
== Museo del Duomo ==
{{vedi anche|Museo del Duomo di Udine}}
[[File:Duomo Udine - Arca Beato Bertrando.jpg|thumb|L'arca beato [[Bertrando di San Genesio]].]]
Oltre la navata sinistra, con ingresso presso la base del campanile, si trova il ''Museo del Duomo'' costituito da:
* la ''Cappella di San Nicolò'' con affreschi trecenteschi, alcuni dei quali di [[Vitale da Bologna]] e della sua bottega, in particolare [[Cristoforo da Bologna]];
* la ''Cappella del Corpo di Cristo'' con altre pitture trecentesche del cosiddetto [[Maestro dei Padiglioni]] e reliquie del beato [[Patriarca di Aquileia|patriarca]] [[Bertrando di San Genesio]];
* battistero con volta gotica con l'arca del beato [[Bertrando di San Genesio]].
 
=== Cappella di San Nicolò ===
La cappella conserva i dipinti più antichi del Duomo, risalenti al Trecento, alcuni dei quali furono realizzati da [[Vitale da Bologna]]. Sfortunatamente alcuni sono molto deperiti.
 
La cappella fu costruita verso il [[1330]] e durante le trasformazioni del '700 venne inglobata con l'adiacente ''Cappella del Corpo di Cristo'' così da formare un unico ambiente; la struttura originaria fu ripristinata nel [[1953]].
 
Sulla parete di destra sono rappresentate alcune storie della vita di [[San Nicola di Bari|san Nicola di Mira]], dipinte da [[Vitale da Bologna]] durante il suo soggiorno udinese ([[1348]]-[[1349]]).
[[File:Vitale da Bologna - funeralisnicolo - Duomo Udine.jpg|thumb|Vitale da Bologna - Esequie di san Nicolò.]]
[[File:Duomo Udine - Storie San Nicolò - Vitale da Bologna.jpg|thumb|Vitale da Bologna - Storie di san Nicolò.]]
In alto, partendo da sinistra, si possono ammirare:
* ''Redentore circondato da angeli''
* ''San Nicolò in gloria''
* ''Esequie di san Nicolò''
 
Nei riquadri sottostanti sono rappresentati alcuni miracoli attribuiti al santo:
* ''Bambino caduto in mare durante la tempesta, che viene salvato e restituito ai genitori''
* ''Fanciullo rapito e messo in salamoia''
* ''Contadino ed ebreo innanzi al giudice''
* ''Contadino travolto da un carro e risuscitato''
quest'ultimo affresco è molto danneggiato, ormai ridotto in stato di frammento ed quasi illeggibile.
 
Sulla parete di fondo nella parte superiore sono raffigurati:
* san Nicolò
* sant'Antonio abate
* san Cristoforo
* primo santo non identificato
* secondo santo non identificato
Sono inoltre presenti:
* Cristo Pantocrator con altre figure
quest'ultimo dipinto è molto frammentario e risulta di difficile lettura.
Questi affreschi sono opera di [[Vitale da Bologna]] e della sua bottega.
 
Sempre sulla parete di fondo, nel basamento sono rappresentati:
* san Francesco
* santa Chiara
* Vergine con Gesù bambino
* santa Caterina di Alessandria
* arresto di Santa Lucia
* santa Lucia davanti al re.
L'autore operò subito dopo la costruzione della cappella e fu fortemente influenzato dall'arte proveniente dall'area germanica.
 
Sulla parete di sinistra nella parte superiore sono rappresentati:
* san Nicasio
* Madonna in trono con Gesù bambino
* sant'Eligio.
Sono opere di un anonimo artista del Trecento.
 
Lungo il basamento sono rappresentati:
* San Giacomo maggiore
* San Giovanni evangelista
* Incoronazione della Vergine
* San Giovanni Battista
* San Pietro
* San Biagio
Si ritiene che l'autore sia lo stesso che dipinse la parte basamentale della parete di sinistra.
 
=== Cappella del Corpo di Cristo ===
 
Sulla parete di fondo, lungo il basamento, vi sono affreschi con le figure di ''San Giacomo'' e di un altro santo non identificato. Al di sopra è presente una grande composizione trecentesca, molto rovinata e quasi del tutto scomparsa, che rappresenta l'infanzia di Cristo, il suo sacrificio e la sua glorificazione. Del dipinto rimangono solo la figura della ''Madonna con Bambino'', che sgambetta sulle ginocchia della madre, i resti di una Crocifissione ed un clipeo con Dio Padre ed alcuni angeli.
 
Sulla parete di sinistra sono conservati il sigillo della tomba del [[Patriarchi di Aquileia|patriarca]] [[Nicolò di Lussemburgo]] e due iscrizioni marmoree, provenienti dalla chiesa di Santa Lucia, ora sconsacrata e dedicate alla beata [[Elena Valentinis]], il cui corpo fu traslato in Duomo nel [[1845]].
 
== Oratorio della Purità ==
{{vedi anche|Oratorio della Purità}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Carlo Someda de Marco - ''Guida al Duomo di Udine'' - Doretti, Udine - 1989 (terza edizione)
* D. Nobile - La Cattedrale di Udine, Pubblicazione a cura della ''Deputazione di Storia Patria per il Friuli - Udine - 2007.
* Guida d'Italia (serie ''Guide Rosse'') - Friuli-Venezia Giulia - pagg. 280-283 - Touring Club Italiano
* Friuli Venezia Giulia-Guida storico artistica naturalistica - Bruno Fachin Editore - ISBN 88-85289-69-X- pagg. 142-143
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Provincia di Udine/Udine/Udine - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Annunziata|b_preposizione=sulle|b_etichetta=disposizioni foniche degli organi a canne|commons_preposizione=sulla|commons_etichetta=cattedrale metropolitana di Santa Maria Annunziata a Udine}}
{{wikilibro|Chiese del Friuli-Venezia Giulia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wwwwa.cattedraleudineteam17.itcom/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.spazioculturawormsmania.it/duomoud/net | 2 =Museo delCommunity Duomo di UdineItaliana | accesso =14 settembre28 2010giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/2010091418364620170912111455/http://wwwwormsmania.spaziocultura.it/duomoudnet/ | dataarchivio =14 12 settembre 20102017 | urlmorto = sì }}
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/754/Chiesa+di+Santa+Maria+Annunziata Chiesa di Santa Maria Annunziata (Udine)] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
 
{{portale|Videogiochi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Udine}}
 
[[pl:Worms: Reloaded]]
[[Categoria:Cattedrali del Friuli-Venezia Giulia|Udine]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a Maria|Udine]]
[[Categoria:Chiese di Udine]]
[[Categoria:Duomi del Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Giambattista Tiepolo|Chiesa]]
[[Categoria:Chiese dedicate all'Annunciazione|Udine]]
[[Categoria:Architetture gotiche del Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Architetture barocche del Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Architetture neoclassiche del Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Arcidiocesi di Udine]]