Cappella della Badiola e Worms: Reloaded: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: - Link rosso: voce cancellata
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Videogioco
{{Edificio religioso
|nome gioco = Worms: Reloaded
|NomeEdificio = Cappella della Badiola
|nome originale =
|Immagine =
|serie = [[Worms (serie)|Worms]]
|Didascalia =
|Larghezzaorigine = GBR
|sviluppo = [[Team17]]
|Città = Loc. La Badiola, [[Castiglione della Pescaia]] ([[Provincia di Grosseto|GR]])
|pubblicazione = [[Steam (informatica)|Steam]]
|Regione = {{IT-TOS}}
|anno=2010
|SiglaStato = ITA
|data = 26 agosto [[2010]] <small>(Windows)</small><br />17 maggio [[2011]] <small>(MAC OS X)</small>
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|genere = [[Videogioco strategico a turni]]
|DedicatoA =
|AnnoConsacr tema =
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multiplayer]]
|Architetto =
|piattaforma = [[Windows]]
|StileArchitett =
|piattaforma 2 = [[macOS]]
|InizioCostr =
|tipo media = Download
|FineCostr =
|distribuzione digitale=[[Steam (informatica)|Steam]]
|Website =
|Note età =
|periferiche =
|preceduto =
|seguito =
}}
'''''Worms: Reloaded''''' è un [[videogioco strategico a turni]] per PC, pubblicato online il 26 agosto [[2010]]<ref name="Steam App 22600">{{Cita web | url = https://store.steampowered.com/app/22600/ | titolo = Worms Reloaded | accesso=17 maggio 2011 | opera = [[Steam (software)|Steam]] | editore = [[Valve Corporation]]}}</ref>, sviluppato da [[Team17]]. Riprende caratteristiche dei vecchi episodi della serie quali [[Worms (videogioco)|Worms]], [[Worms 2]], [[Worms Armageddon]] e [[Worms World Party]]{{citazione necessaria|, migliorandone la dinamica e la giocabilità}}.
La '''cappella della Badiola''' è un edificio religioso situato nel comune di [[Castiglione della Pescaia]]. La sua ubicazione è presso il complesso della [[Fattoria della Badiola]], nella parte orientale del territorio comunale denominata [[Ponti di Badia|La Badiola]], della quale costituisce la [[cappella]] gentilizia.
 
== Caratteristiche ==
L'edificio religioso fu costruito nella prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] come luogo di preghiera per i [[Granducato di Toscana|granduchi]] di [[Lorena (dinastia)|Lorena]], che spesso soggiornavano presso l'attigua fattoria.
Worms Reloaded permette di gestire una squadra di vermi armati delle munizioni più disparate e di utilities per muoversi velocemente nella mappa bidimensionale, il terreno di battaglia. Lo scopo del gioco è quello di eliminare la squadra avversaria. Ogni squadra, solitamente formata da quattro vermi per parte, ha un tempo predefinito per compiere una mossa, che, a seconda del grado di esperienza del giocatore che lo manovra, sarà più o meno efficace. Molte delle armi sono influenzate dal vento (variabile di intensità e direzione ogni turno), le mappe sono distruttibili, e a complicare le cose ci si mette pure l'acqua, considerato che i vermi non sanno nuotare.
 
== Note ==
La cappella della Badiola si presenta come un semplice edificio religioso ad aula unica, con tetto a capanna, che si sviluppa a pianta rettangolare; le strutture murarie esterne si presentano rivestite in [[intonaco]]. Il portale d'ingresso ad [[arco (architettura)|arco]] tondo, preceduto da una breve rampa di scale, si apre al centro della facciata principale anteriore; la medesima facciata include parte del [[campanile]] nella parte sinistra.
<references/>
 
La piccola [[torre]] campanaria si eleva in posizione angolare tra la facciata anteriore e il fianco laterale sinistro della cappella. Si presenta a sezione quadrata, con la cella campanaria situata nella parte sommitale e delimitata da una [[monofora]] su ogni lato, sopra la quale un tetto di copertura a quattro spioventi costituisce la parte apicale del campanile priva di [[cuspide (architettura)|cuspide]].
 
==Bibliografia==
*Margherita Eichberg. ''La Badiola. Fattoria Lorenese in Maremma'' (Associazione Archeologica Maremmana, Comune di Castiglione della Pescaia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali). Arcidosso, Edizioni Effigi, 2006.
 
==Voci correlate==
*[[Castiglione della Pescaia]]
*[[Fattoria della Badiola]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wa.team17.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.sbap-soprintendenza-siena-catalogo.it/index.php?op=comune|titolo=La cappella della Badiola sul sito della Soprintendenza di Siena e Grosseto -> comune di Castiglione della Pescaia: catalogo n. 00494291}}
* {{cita web | 1 = http://www.wormsmania.net | 2 = Community Italiana | accesso = 28 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170912111455/http://wormsmania.net/ | dataarchivio = 12 settembre 2017 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.sbap-soprintendenza-siena-catalogo.it/scheda_foto.php?foto=00101038.jpg|titolo=Veduta della cappella della badiola (foto sul sito della Soprintendenza di Siena e Grosseto)}}
 
{{portale|Videogiochi}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|maremma|Provincia di Grosseto}}
 
[[pl:Worms: Reloaded]]
[[Categoria:Cappelle della provincia di Grosseto|Badiola]]
[[Categoria:Architetture di Castiglione della Pescaia|Badiola]]