Bobbio e Chris Evans: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trebbia (discussione | contributi)
 
m Annullate le modifiche di 5.168.130.185 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Notanota disambigua}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome =Bobbio Christopher Robert
|Cognome = Evans
|Panorama=Bobbio panorama.jpg
|PostCognomeVirgola = detto '''Chris'''
|Didascalia=Panorama di Bobbio dal Ponte Vecchio
|Sesso = M
|Bandiera=Bobbio-Gonfalone.png
|LuogoNascita = Sudbury
|Voce bandiera=
|LuogoNascitaLink = Sudbury (Massachusetts)
|Stemma=Bobbio-Stemma.png
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
|Voce stemma=
|AnnoNascita = 1981
|Stato=ITA
|LuogoMorte =
|Grado amministrativo=3
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 2=Piacenza
|Attività = attore
|Amministratore locale=Marco Rossi
|Attività2 = regista
|Partito=Bobbio 2000 - Città d'Europa ([[lista civica]] di [[centro-destra]])
|Nazionalità = statunitense
|Data elezione=07/06/2009
|PostNazionalità = , di origini [[Irlanda|irlandesi]] e [[italia]]ne<ref name="A">https://web.archive.org/web/20131105223730/http://www.boston.com/bostonglobe/obituaries/articles/2010/07/21/rita_capuano_campaigned_with_vigor_for_husband_son_at_90/.</ref><ref name="B">https://web.archive.org/web/20070929125532/http://www.deccanherald.com/Content/May272007/enter200705263888.asp.</ref>
|Data istituzione=
|Immagine =5 Dec. 2016 CJCS USO Holiday Tour - Incirlik Air Base 161205-D-PB383-044 (31430825446) (cropped) (cropped).jpg
|Latitudine gradi=44
|Didascalia = Evans nel 2016
|Latitudine minuti=46
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=23
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=272
|Superficie=106.5
|Note superficie=
|Abitanti=3737
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Brallo di Pregola]] (PV), [[Coli]], [[Corte Brugnatella]], [[Menconico]] (PV), [[Pecorara]], [[Piozzano]], [[Romagnese]] (PV), [[Santa Margherita di Staffora]] (PV), [[Travo]]
|Codice postale=29022
|Prefisso=[[0523]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=033005
|Codice catastale=A909
|Targa=PC
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=bobbiesi
|Patrono=[[San Colombano]],<br/>Madonna dell'Aiuto,<br/>[[Assunzione di Maria|santa Maria Assunta]],<br/> [[Antonio Maria Gianelli|S. Antonio Gianelli]]
|Festivo=[[23 novembre]], [[15 agosto]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bobbio (province of Piacenza, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bobbio nella provincia di Piacenza
|Sito=http://www.comune.bobbio.pc.it/
}}
È particolarmente noto grazie all'interpretazione della [[Torcia Umana]] nei [[film sui Fantastici Quattro]] e di [[Capitan America]] nei film del [[Marvel Cinematic Universe]].
 
== Biografia ==
'''Bobbio''' (''Bòbi'' in [[dialetto bobbiese]], ''Bêubbi'' in [[lingua ligure|ligure]], ''Bobium'' in [[lingua latina|latino]]) è un [[comune italiano]] di 3.743 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dato Istat al 31/7/2010].</ref> della [[provincia di Piacenza]] in [[Emilia-Romagna]].
Nato nel [[Massachusetts]]<ref>https://www.nytimes.com/2011/07/10/movies/chris-evans-in-captain-america-the-first-avenger.html?_r=0.</ref><ref name="C">https://www.webcitation.org/5zxBHb81H?url=http://www.bostonmagazine.com/arts_entertainment/articles/americas_most_wanted_chris_evans_is_captain_america/.</ref>, figlio del [[dentista]] Bob Evans<ref name="D">https://usatoday30.usatoday.com/life/people/2004-09-09-chris-evans_x.htm.</ref> e della [[ballerina]] italoamericana Lisa Capuano<ref name="E">http://www.indielondon.co.uk/Film-Review/sunshine-chris-evans-interview.</ref><ref>http://sudbury.wickedlocal.com/article/20070725/NEWS/307259393/0/.</ref><ref>https://www.bostonglobe.com/metro/regionals/west/2014/03/09/movie-superhero-chris-evans-doesn-forget-his-roots-concord-youth-theatre/rJ6PF3IYYmZZs9AbASfczO/story.html.</ref>, metà [[Italiani|italiana]] e metà [[Irlandesi|irlandese]].<ref name="A" /><ref name="B" /> Ha due sorelle, Carly<ref name="D" /><ref name="B" /><ref>https://www.lsrhs.net/sites/english/faculty/ms-evans/.</ref> e Shanna<ref name="D" />, ed un fratello [[Scott Evans (attore)|Scott]]<ref>https://web.archive.org/web/20110726025907/http://instinctmagazine.com/style-guyde/behind-the-scenes-the-scott-evans-cover-shoot.</ref><ref name="D" />. Ha trascorso la sua infanzia a [[Boston]], dove si è diplomato presso la "Lincoln-Sudbury Regional High School"<ref name="C" />, scoprendo la sua passione per la recitazione. Terminati gli studi si è trasferito a [[New York]], dove ha frequentato la scuola di [[Lee Strasberg Theatre and Film Institute|Lee Strasberg]]<ref>http://www.backstage.com/interview/chris-evans-takes-on-a-new-fight-in-puncture/.</ref>. Per mantenersi trovò un lavoro in una agenzia di casting, dove era in contatto con vari agenti di attori.
Lui e i suoi fratelli non sono più [[cattolici]].<ref name="B" /><ref name="E" />
 
=== Carriera ===
Piccola cittadina di origine romana, Bobbio si trova nella media [[Val Trebbia]].
Dopo alcune apparizioni televisive in alcune [[Serie televisiva|serie tv]], debutta in un piccolo ruolo nel film ''[[The Newcomers (film)|The Newcomers]]'', successivamente si fa notare nella commedia ''[[Non è un'altra stupida commedia americana]]'', dove mette in mostra anche la sua prestanza fisica, comparendo in una scena completamente nudo e ricoperto di [[panna montata]]. Seguono film come ''[[Perfect Score]]'' con [[Scarlett Johansson]] e ''[[Cellular]]'' con [[Kim Basinger]]<ref name="D" />. Dopo aver perso il ruolo da protagonista in ''[[Elizabethtown (film)|Elizabethtown]]'', parte affidata ad [[Orlando Bloom]],<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0262635/bio|titolo=Chris Evans - Biography|editore=imdb.com|accesso=24 settembre 2014}}</ref> la vera notorietà gli arriva grazie al ruolo della [[Torcia Umana]] ne ''[[I Fantastici 4 (film)|I Fantastici 4]]'' di [[Tim Story]], ruolo che interpreta anche nel [[sequel]] ''[[I Fantastici 4 e Silver Surfer]]''.
[[File:Chris Evans by Gage Skidmore cropped.jpg|thumb|Chris Evans nel luglio 2013.]]
Nel [[2007]], recita al fianco di [[Cillian Murphy]] in ''[[Sunshine (film 2007)|Sunshine]]'' di [[Danny Boyle]], in seguito recita nel thriller poliziesco ''[[La notte non aspetta]]'', con [[Keanu Reeves]], e nel thriller soprannaturale ''[[Push (film 2009)|Push]]'', con [[Dakota Fanning]] e [[Camilla Belle]]. A fine [[2010]] torna ad interpretare un personaggio tratto dai fumetti in ''[[The Losers (film)|The Losers]]'', adattamento cinematografico dell'[[I Perdenti|omonima]] [[Romanzo grafico|graphic novel]]. Interpreta [[Capitan America]] nel film a lui dedicato, intitolato ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'', uscito il 22 luglio [[2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/chris-evans-%C3%A8-capitan-america-il-comunicato-stampa-ufficiale|titolo=Chris Evans è Capitan America: il comunicato stampa ufficiale!|editore=badtaste.it|data=2 aprile 2010|accesso=24 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120722212611/http://www.badtaste.it/articoli/chris-evans-%C3%A8-capitan-america-il-comunicato-stampa-ufficiale|dataarchivio=22 luglio 2012}}</ref>. Il contratto di Evans prevede anche la partecipazione al film corale ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'', al fianco di [[Robert Downey Jr.]] e [[Chris Hemsworth]], rispettivamente [[Iron Man]] e [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2010/07/25/comic-con-marvel-studios-presenta-thor-capitan-america-e-i-vendicatori/14555/|titolo=Marvel Studios presenta Thor, Capitan America e i Vendicatori!|editore=badtaste.it|data=25 luglio 2010|accesso=24 settembre 2014}}</ref>.
 
Nel [[2012]] è protagonista, assieme a [[Evan Rachel Wood]], di una campagna pubblicitaria per [[Gucci]], firmata da [[Frank Miller]], per la fragranza ''Gucci Guilty''. Sempre nel 2012 interpreta il ruolo di Robert Pronge in ''[[The Iceman]]''. Per questo ruolo fu scritturato [[James Franco]], ma venne poi sostituito dallo stesso Evans. È affiancato da [[Michael Shannon]] e [[Winona Ryder]].
Il territorio, abitato fin dal [[neolitico]] e con con insediamenti [[Celti|celto]]-[[liguri]], divenne romano nel 14 a.C. e nel [[IV secolo]] sorse il primo nucleo del borgo di ''Bobium''.
La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'[[Abbazia di San Colombano]] fondata nel [[614]]. Nell'[[alto medioevo]] l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel [[1014]] ebbe il titolo di ''Città'', divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, ed infine sotto i Savoia. Provincia genovese fino all'unità d'Italia. Fino al [[1923]] fu parte della [[provincia di Pavia]], poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al [[1989]].
 
Nel [[2013]] interpreta Curtis, il protagonista del film ''[[Snowpiercer]]'', basato sulla serie a fumetti francese. Il film negli [[Stati Uniti d'America|USA]] uscì nel [[2013]], mentre in [[Italia]] solo nel [[2014]]. Nello stesso anno interpreta per alcuni secondi, durante una sequenza del film ''[[Thor: The Dark World]]'', il ruolo di [[Capitan America]]. Nel [[2014]], torna nei panni del [[super soldato]] nel film ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' al fianco di [[Scarlett Johansson]] e [[Sebastian Stan]]. Nel settembre 2014 presenta al [[Toronto International Film Festival]] il suo primo film da regista ''[[Before We Go]]'', di cui è anche interprete e produttore. Nel [[2015]] e nel [[2016]] riprende il ruolo di Capitan America nei film ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' e ''[[Captain America: Civil War]]''. Nel 2018 riprende i panni di Capitan America in ''[[Avengers: Infinity War]]'' e nel 2019 in ''[[Avengers: Endgame]]''.
La città è sede della [[Comunità Montana Appennino Piacentino]].
È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura, per amanti della natura e dello sport e dei suoi monumenti, in quanto luogo ai confini tra le diverse culture di Piacentini, Liguri, Piemontesi e Pavesi.
 
== Vita privata ==
Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il [[Ponte Gobbo]] (o ''Ponte del Diavolo''), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari.
Nonostante non sia più cattolico, Evans ha espresso opinioni panteistiche<ref name="E" /> e ha un grande interesse per le filosofie del [[buddhismo]].<ref>http://www.gqitalia.it/?international.</ref> Sostenitore dei [[Diritti LGBT nel mondo|diritti gay]],<ref>http://www.advocate.com/news/2009/01/05/list-chris-evans.</ref> Evans è diventato un'icona per la [[comunità gay]],<ref>{{cita web|url=http://www.gay.tv/ita/magazine/we_like/dettaglio.asp?i=6669|titolo=Chris Evans ad ''Advocate''|editore=gay.tv|autore=|accesso=5 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090116112610/http://www.gay.tv/ita/magazine/we_like/dettaglio.asp?i=6669|dataarchivio=16 gennaio 2009}}</ref> tanto che nel 2006 è stato eletto come "corpo più sexy" dal sito gay.com e sempre nello stesso anno è stato classificato dal canale [[E!|E! Television]] come uno dei corpi più sexy del cinema.<ref name="Curiosità1"/> Successivamente è stato definito dalla rivista ''[[People (periodico)|People]]'' come uno dei celibi più sexy del pianeta.<ref name="Curiosità1"/> Mentre nel 2007 è stato classificato dalla rivista britannica ''[[Empire (periodico)|Empire]]'' come una delle "100 star più sexy nella storia cinematografica".<ref name="Curiosità1">{{cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0262635/bio|titolo=Curiosità per Chris Evans|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=5 aprile 2016}}</ref>
Domina il [[Santuario di Santa Maria|Santuario della Madonna del Penice]], che si trova sulla cima del monte omonimo.
Località turistica frequentata anche in inverno grazie alle stazioni sciistiche.
 
== Geografia fisicaFilmografia ==
=== Attore ===
[[File:Bobbio veduta.jpg|thumb|left|200px|Veduta di Bobbio]]
====Cinema====
Bobbio si trova sulla sponda sinistra del fiume [[Trebbia]], tra i torrenti Bobbio e Dorbida, ai piedi del [[monte Penice]] (1.460 m s.l.m.).
* ''[[The Newcomers (film)|The Newcomers]]'', regia di James Allen Bradley (2000)
* ''[[Non è un'altra stupida commedia americana]]'' (''Not Another Teen Movie''), regia di Joel Gallen (2001)
* ''[[Perfect Score]]'' (''The Perfect Score''), regia di [[Brian Robbins]] (2004)
* ''[[Cellular]]'', regia di [[David R. Ellis]] (2004)
* ''[[The Orphan King]]'', regia di Andrew Wilder (2005)
* ''[[Gioventù violata]]'' (''Fierce People''), regia di [[Griffin Dunne]] (2005)
* ''[[I Fantastici 4 (film)|I Fantastici 4]]'' (''Fantastic Four''), regia di [[Tim Story]] (2005)
* ''[[London (film 2005)|London]]'', regia di [[Hunter Richards]] (2005)
* ''[[Sunshine (film 2007)|Sunshine]]'', regia di [[Danny Boyle]] (2007)
* ''[[I Fantastici 4 e Silver Surfer]]'' (''Fantastic Four: Rise of the Silver Surfer''), regia di [[Tim Story]] (2007)
* ''[[Il diario di una tata]]'' (''The Nanny Diaries''), regia di [[Shari Springer Berman e Robert Pulcini]] (2007)
* ''[[La notte non aspetta]]'' (''Street Kings''), regia di [[David Ayer]] (2008)
*''[[L'amore impossibile di Fisher Willow]]'' (''The Loss of a Teardrop Diamond''), regia di [[Jodie Markell]] (2008)
* ''[[Push (film 2009)|Push]]'', regia di [[Paul McGuigan (regista)|Paul McGuigan]] (2009)
* ''[[The Losers (film)|The Losers]]'', regia di [[Sylvain White]] (2010)
* ''[[Scott Pilgrim vs. the World]]'', regia di [[Edgar Wright]] (2010)
* ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'' (''Captain America: The First Avenger''), regia di [[Joe Johnston]] (2011)
* ''[[(S)Ex List]]'' (''What's Your Number?''), regia di [[Mark Mylod]] (2011)
* ''[[Puncture]]'', regia di [[Adam Kassen]] e [[Mark Kassen]] (2011)
* ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'', regia di [[Joss Whedon]] (2012)
* ''[[The Iceman]]'', regia di [[Ariel Vromen]] (2012)
* ''[[Snowpiercer]]'', regia di [[Bong Joon-ho]] (2013)
* ''[[Thor: The Dark World]]'', regia di [[Alan Taylor (regista)|Alan Taylor]] (2013) - cameo non accreditato
* ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'', regia di [[Anthony e Joe Russo]] (2014)
* ''[[Before We Go]]'', regia di Chris Evans (2014)
* ''[[Playing It Cool]]'', regia di [[Justin Reardon]] (2014)
* ''[[Avengers: Age of Ultron]]'', regia di Joss Whedon (2015)
* ''[[Ant-Man (film)|Ant-Man]]'', regia di [[Peyton Reed]] (2015) - cameo non accreditato
* ''[[Captain America: Civil War]]'', regia di Anthony e Joe Russo (2016)
* ''[[Gifted - Il dono del talento]]'' (''Gifted''), regia di [[Marc Webb]] (2017)
* ''[[Spider-Man: Homecoming]]'', regia di [[Jon Watts]] (2017) - cameo
* ''[[Avengers: Infinity War]]'', regia di Anthony e Joe Russo (2018)
* ''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]'', regia di [[Anna Boden]] e [[Ryan Fleck]] (2019) - cameo non accreditato
* ''[[Avengers: Endgame]]'', regia di [[Anthony e Joe Russo]] (2019)
 
====Televisione====
Il territorio comunale confina a sud con il comune di [[Corte Brugnatella]], ad ovest con la [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]], a nord con i comuni di [[Pecorara]], [[Piozzano]] e [[Travo]] ad est con il comune di [[Coli]].
*''[[Opposite Sex]]'' – serie TV, 8 episodi (2000)
*''[[Il fuggitivo (serie televisiva)|Il fuggitivo]]'' (''The Fugitive'') – serie TV, 1 episodio (2000)
*''[[Boston Public]]'' – serie TV, 1 episodio (2001)
*''[[Skin (serie televisiva)|Skin]]'' – serie TV, 1 episodio (2003)
 
===Regista===
Il paesaggio presenta un'alternanza di campi coltivati e [[bosco ceduo|boschi cedui]].
*''[[Before We Go]]'' (2014)
 
=== Orografia Produttore===
*''[[Before We Go]]'', regia di Chris Evans (2014)
L'area bobbiese è circondata da ovest a nord dalle cime del [[Monte Penice]] (1.460 m s.l.m.), Sassi Neri (1.034 m s.l.m.), Pan Perduto (1.008 m s.l.m.) con il vicino passo Crocetta, Il Groppo (1.000 m s.l.m.), [[Monte Pradegna]] (960 m s.l.m.). Da nord a est e sud vi sono le cime del Monte Barberino (481 m s.l.m.) con il vicino passo Barberino, del Monte del Lago (537 m s.l.m.), Tre Sorelle (976 m s.l.m.), Il Castello (943 m s.l.m.), e dei [[Tre Abati]] (1.072 m s.l.m.), fino a scendere a sud lungo la Costa della Croce (727 m s.l.m.) fino alla piana di Telecchio e fino al Trebbia. Da sud a ovest vi sono le cime del [[Bricco di Carana]] (805 m s.l.m.), della [[Costa Ferrata]] (1.036 m s.l.m.) con il vicino bosco del comune ed il [[Monte Gazzolo]] (498 m s.l.m.), continuando verso ovest lungo il confine pavese vi sono le cime delle Rocche del Casone (o di Colleri) (1.200 m s.l.m.), Monte Lago (1.125 m s.l.m.) con il passo omonimo, Cima di Valle Scura (1.229 m s.l.m.), Monte Scaparina (1.157 m s.l.m.) con il vicino passo Scaparina, fino a tornare al Penice. Verso nord dopo Barberino, nell'area di Mezzano Scotti, si trovano le cime di Monte Mosso (1.006 m s.l.m.), Monte Crigno (807 m s.l.m.), Monte Lazzaro (987 m s.l.m.) con il vicino [[passo della Caldarola]], della [[Pietra Parcellara]] (836 m s.l.m.) e della [[Pietra Marcia]] (722 m s.l.m.).
*''[[Playing It Cool]]'', regia di [[Justin Reardon]] (2014)
 
=== Doppiatore ===
Il territorio comprende la "conca di Bobbio", parte della [[Val Trebbia]], che qui si allarga dopo l'orrido di Barberino sul fiume verso nord, per restringersi nuovamente verso sud, in corrispondenza del Bricco di Carana; in questo punto il corso del fiume diventa tortuoso, con i "meandri di San Salvatore". Le cime degradano dolcemente, ma nei pressi della conca bobbiese vi sono molti [[calanco|calanchi]] che circondano tutta l'area cittadina.
*''[[I Fantastici 4 (videogioco)|I Fantastici 4]]'' – videogioco (2005)
* ''[[TMNT (film)|TMNT]]'', regia di [[Kevin Munroe]] (2007)
* ''[[Battaglia per la Terra 3D]]'' (''Battle for Terra''), regia di Aristomenis Tsirbas (2007)
*''[[Robot Chicken]]'' – serie TV, 1 episodio (2008)
*''[[Captain America: Il super soldato]]'' – videogioco (2011)
 
== Premi e candidature ==
Nella Val Trebbia si immettono le valli [[valle del Carlone (Bobbio)|del Carlone]], con la "[[cascata]] termale San Cristoforo del Carlone", e dei torrenti Bobbio e Dorba. La valle del Bobbio termina con il passo Scaparina.
*[[Critics' Choice Movie Award]]
** [[2015]] Candidato come Miglior attore in un film d'azione per ''[[Captain America: The Winter Soldier]]''
** [[2016]] Candidato migliore attore in un film d'azione per ''[[Captain America: Civil War]]''
*[[MTV Movie Awards]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/2130795/mtv-movie-awards-2015-winners-list/|titolo=MTV Movie Awards 2015: See The Full Winners List|editore=mtv.com|data=12 aprile 2015|accesso=19 aprile 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/ontv/movieawards/2015/winners.jhtml|titolo=MTV Movie Awards 2015 Winners|editore=mtv.com|data=12 aprile 2015|accesso=19 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
** [[2005]] Candidato per la [[MTV Movie Award alla miglior performance di gruppo|Miglior performance di gruppo]] per ''[[I Fantastici 4 (film)|I Fantastici 4]]'' (insieme a [[Jessica Alba]], [[Ioan Gruffudd]] e [[Michael Chiklis]])
** [[2011]] Candidato migliore supereroe per ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]''
** [[2013]] Vinto [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]] per ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (insieme a tutto il cast)
** [[2015]] Candidato per il [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]] per ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' (insieme a [[Sebastian Stan]])
** [[2015]] Candidato per il [[MTV Movie Award al miglior bacio|Miglior bacio]] per ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' (insieme a [[Scarlett Johansson]])
** [[2016]] Candidato migliore eroe in ''[[ Avengers: Age of Ultron]]''
*[[People's Choice Awards]]
** [[2011]] Candidato come Miglior supereroe per ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]''
** [[2013]] Candidato come Miglior attore in un film d'azione per ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''
** [[2013]] Candidato come Miglior supereroe per ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''
** [[2015]] Miglior attore in un film d'azione per ''[[Captain America: The Winter Soldier]]''
** [[2015]] Candidato per la Miglior coppia per ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' (insieme a [[Scarlett Johansson]])
** [[2017]] Candidato attore preferito in un film d'azione per ''[[Captain America: Civil War]]''
*[[Saturn Award]]<ref>{{cita web|url = http://www.ew.com/2015/03/03/saturn-awards-captain-america-walking-dead|titolo = 2015 Saturn Awards: Captain America: Winter Soldier, Walking Dead lead nominees|lingua = EN|accesso = 24 agosto 2015}}</ref>
** [[2011]] Candidato come Miglior attore per ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]''
** [[Saturn Awards 2015|2015]] Candidato il migliore film tratto da un fumetto per ''[[Captain America: The Winter Soldier]]''
** [[2015]] Candidato migliore attore per ''[[Captain America: The Winter Soldier]]''<ref>{{cita web|https://www.outerplaces.com/science-fiction/item/8303-the-complete-list-of-nominations-for-the-2015-saturn-awards|The Complete List of Nominations for the 2015 Saturn Awards|data=3 marzo 2015|lingua=en|accesso=28 ottobre 2018}}</ref>
** 2017 – Candidatura al miglior attore per ''[[Captain America: Civil War]]''<ref>{{cita web|https://www.goldderby.com/article/2017/saturn-awards-2017-full-list-of-winners-outlander-the-walking-dead-rogue-one-news-579136482/|Saturn Awards 2017: Full list of winners led by ‘Rogue One,’ ‘Outlander,’ ‘The Walking Dead’|29 giugno 2017|accesso=28 ottobre 2018|lingua=en}}</ref>
*[[Scream Award]]
** [[2011]] Miglior supereroe per ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]''
* [[Teen Choice Award]]s
** [[2007]] Candidato come Miglior attore di film d'azione/avventura per ''[[I Fantastici 4 e Silver Surfer]]''
** [[2007]] Candidato per il Migliore scontro per ''[[I Fantastici 4 e Silver Surfer]]'' (Insieme a [[Julian McMahon]])
** [[2011]] Candidato migliore attore estivo per ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]''
** [[2011]] Candidato migliore combattimento per ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]''
** [[2012]] Candidato migliore ruba scena per ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''
** [[2014]] Candidato come Miglior attore di film fantasy per ''[[Captain America: The Winter Soldier]]''<ref>{{cita web|https://www.hollywoodreporter.com/news/teen-choice-awards-2014-winners-724423|Teen Choice Awards: The Complete Winners List|data=8 ottobre 2014|accesso=4 ottobre 2018|lingua=en}}</ref>
** [[2015]] Candidato migliore attore in un film Sci-Fi/Fantasy per ''[[Avengers: Age of Ultron]]''
** [[Teen Choice Awards 2015|2015]] Miglior ruba-scena in un film per ''[[Avengers: Age of Ultron]]''<ref>{{cita web|lingua=en|nome = Variety|cognome = Staff|url = http://variety.com/2015/tv/news/teen-choice-awards-winners-2015-full-list-1201571268/|titolo = Teen Choice Awards 2015 Winners: Full List|accesso = 23 agosto 2015}}</ref>
**[[2016]] Vinto Miglior attore in un film Sci-Fi/fantasy per ''[[Captain America: Civil War]]''
**[[2017]] Candidato Miglior attore in un film drammatico per ''[[Gifted - Il dono del talento]]''
**[[Teen Choice Awards 2018|2018]] Candidato miglio attore in un film d'azione per ''[[Avengers: Infinity War]]''<ref>{{cita web|https://www.eonline.com/news/956235/teen-choice-awards-2018-winners-the-complete-list|Teen Choice Awards 2018 Winners: The Complete List|lingua=inglese|data=12 agosto 2018|accesso=2 settembre 2018}}</ref>
* [[Kids' Choice Awards]]
** [[2017]] Candidato Miglior attore cinematografico per ''[[Captain America: Civil War]]''
** [[2017]] Vinto Spaccatutto preferito per ''[[Captain America: Civil War]]''
** [[2017]] Candidato Favorite #Squad per ''[[Captain America: Civil War]]'' (insieme a tutto il cast)
** [[2017]] Candidato Favorite Frenemies per ''[[Captain America: Civil War]]'' (insieme a [[Robert Downey Jr.]])
 
==Doppiatori italiani==
Presso il monte Penice si trova il [[Passo del Penice|passo omonimo]] e i vicini: [[Passo delle tre strade]] e [[passo del Brallo]].
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Chris Evans è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
 
*[[Marco Vivio]] in ''L'amore impossibile di Fisher Willow'', ''Push'', ''Captain America - Il primo Vendicatore'', ''Puncture'', ''The Avengers'', ''Thor: The Dark World'', ''Captain America: The Winter Soldier'', ''Before We Go'', ''Avengers: Age of Ultron'', ''Ant-Man'', ''Captain America: Civil War'', ''Spider-Man: Homecoming'', ''Avengers: Infinity War'', ''Captain Marvel'', ''Avengers: Endgame''
=== Clima ===
*[[Roberto Certomà]] in ''Gioventù violata'', ''I Fantastici 4'', ''I Fantastici 4 e Silver Surfer''
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Bobbio}}
*[[Stefano Crescentini]] in ''Perfect Score'', ''Il diario di una tata''
 
*[[Oreste Baldini]] in ''Non è un'altra stupida commedia americana''
La zona climatica corrisponde al microclima ligure appenninico temperato.
*[[Roberto Gammino]] in ''Cellular''
 
*[[David Chevalier]] in ''London''
== Storia ==
*[[Sandro Acerbo]] in ''Sunshine''
{{Vedi anche|Storia di Bobbio}}
*[[Fabrizio Manfredi]] in ''La notte non aspetta''
 
*[[Nanni Baldini]] in ''The Losers''
Il nome della città viene dal "saltus Boielis" (Monte Penice), toponimo di origine [[Celti|celto]]-[[Liguri|ligure]] e dall'omonimo torrente alle cui sponde sorse il primitivo abitato dopo la conquista romana del territorio dal 14 a.C. Il primo nucleo del borgo romano di ''Bobium'' risale al periodo della romanizzazione del [[IV secolo]] (sotto il municipio romano di [[Velleia]]).
*[[Alessandro Budroni]] in ''Scott Pilgrim vs. the World''
 
*[[Giorgio Borghetti]] in ''(SEx List''
Quando nella seconda metà del [[VI secolo]] i [[Longobardi]] scesero in [[Italia]] e conquistarono [[Pavia]], loro capitale dal [[572]], il presidio romano di ''Bobium'' venne assegnato al duca Sundrarit, che prese in concessione anche le saline.
*[[Alessandro Quarta]] in ''The Iceman''
La storia di Bobbio è connessa dall'Alto Medioevo con la costruzione dell'[[Abbazia di San Colombano]] nel [[614]], da parte dell'abate e missionario irlandese ''[[Colombano di Bobbio|Colombano]]'', uomo d'azione ed evangelizzatore d'Europa.
*[[Alessio Cigliano]] in ''Snowpiercer''
Il primo nucleo monastico era di 4 miglia intorno al monastero e contava su metà della produzione delle saline, mentre l'altra metà continuava a spettare al duca longobardo. Successivamente il territorio crebbe e l'uso delle saline sarà totale.
*[[Federico Zanandrea]] in ''Playing It Cool''
 
*[[Massimiliano Manfredi]] in ''Gifted - Il dono del talento''
Durante l'Alto Medioevo Bobbio, al pari di [[Montecassino]], fu un importante centro culturale, riferimento per la sua biblioteca o ''scriptorium'', collegata con i vari monasteri sparsi in Italia e all'estero.
Come doppiatore, viene sostituito da:
 
*[[Marco Vivio]] in ''TMNT''
Con la caduta del [[Regno longobardo]] ad opera dei [[Franchi]] di [[Carlo Magno]] ([[774]]), il monastero ricevette ulteriori benefici dal nuovo sovrano. Nell'[[834]] venne nominato abate Wala, cugino di Carlo e suo consigliere.
*[[Simone Crisari]] in ''Battaglia per la Terra 3D''
 
*[[Claudio Moneta]] in ''Captain America: Il super soldato''
In quel periodo la cittadina divenne il centro del ''[[Feudo monastico di Bobbio]]'' grandissimo ed esteso nella zona della [[Val Trebbia]], dell'[[Oltrepò Pavese]], della [[Val Curone]], della Val [[Staffora]], della [[Val Tidone]], della [[Val d'Aveto]] fino in [[Liguria]] e [[Toscana]], ma con possedimenti anche nel [[Monferrato]], nelle [[Langhe]] fino a [[Torino]].Era inoltre formato da altri terreni e piccoli feudi sparsi per tutta l'Italia settentrionale, dalle coste del [[Mar Ligure]] al [[Piemonte]] e al [[lago di Como]], al [[lago di Garda]], le zone del [[Ticino (fiume)|Ticino]] e del [[Po]], fino al [[Mare Adriatico]], con una flotta di imbarcazioni che collegavano Pavia con la [[Svizzera]] e per il Po i possedimenti sul [[Mincio]], di [[Mantova]], [[Comacchio]], [[Ferrara]], [[Ravenna]], [[Venezia]] ed [[Ascoli Piceno]], ma anche sul mare con i porti liguri di [[Moneglia]] e [[Porto Venere]].
Vi furono possedimenti nel Lodigiano ([[San Colombano al Lambro]]), nella [[Val Pellice]] ([[Bobbio Pellice]]), in [[Valsassina]] ([[Piani di Bobbio]]), in Liguria ([[San Colombano Certenoli]]), lungo la zona appenninica per la ''[[Via degli Abati]]'' (antica [[Via Francigena]]) da Bobbio passando per [[Bedonia]], [[Bardi]], [[Borgo Val di Taro]], [[Berceto]], il [[passo della Cisa]] e [[Pontremoli]], in [[Lunigiana]], nella [[Val Fontanabuona]], nella [[Val di Vara]] e [[Val di Magra]] ed in [[Garfagnana]], ecc.
 
Il feudo ebbe la protezione imperiale e papale e l'abate era ''nullius dioeceseos'' ([[Abbazia territoriale]]) e dal [[643]] vi era anche la carica di [[Abate mitrato]], ed era difeso anche dagli [[Obertenghi]], in esso i monaci vi avevano costruito numerosissimi monasteri sia secondo la regola [[San Colombano|colombaniana]] che benedettina e vi coltivavano le terre in modo intensivo, specie impiantando anche vigneti, oliveti e castagneti e costruendo mulini; inoltre vi erano numerosi allevamenti specie di pecore per l'utilizzo della ''[[pergamena]]'' per lo ''scriptorium'', sia di Bobbio che nei vari monasteri.
Inoltre si trovavano monasteri sparsi all'estero dalla Spagna fino alla Germania, in Irlanda ed in Inghilterra, collegati da numerose strade percorse da pellegrini e da monaci.
 
Vi furono edificati numerosi castelli e fortificazioni sul territorio a protezione anche religiosa, specie nel periodo delle invasioni [[musulmani|musulmane]].
 
Nell'[[883]] l'abate Agilulfo iniziò la costruzione del nuovo monastero dove si trova attualmente; nel [[X secolo]] iniziò la prima decadenza anche per l'affievolirsi della protezione imperiale e papale e molti feudi passarono direttamente agli Obertenghi e poi ai vari rami famigliari. Una ripresa la si deve attorno al [[983]] all'abate Gerberto di Aurillac, futuro [[papa Silvestro II]].
 
Nel [[1014]], grazie all'interessamento dell'imperatore [[Enrico II del Sacro Romano Impero|Enrico II]], Bobbio divenne sede vescovile ed ottiene il [[titolo di città]]. Primo vescovo fu l'abate Pietroaldo, che assommò le due cariche (divenendo quindi ''abate-vescovo'' con [[diocesi]] ''esente'', ossia soggetta alla Santa Sede). L'unione delle due cariche venne scissa immediatamente dopo Pietroaldo. Nel [[1046]] il vescovo Luisone ricevette il titolo di [[conte]]. Il [[vescovo-conte]] Guarnerio ([[1073]] - [[1095]]) iniziò a costruire la nuova cattedrale, ma la sua politica, favorevole a [[Enrico IV del Sacro Romano Impero|Enrico IV]], lo fece cadere in disgrazia. [[Scomunica]]to nel [[1081]], nel [[1095]] abbandonò la cattedra vescovile e la contea.
 
Nel [[1133]] la diocesi di Bobbio, fino ad allora [[abbazia territoriale]], diventò [[diocesi suffraganea]] alla nuova sede [[metropolia|metropolitana]] di [[arcidiocesi di Genova|Genova]].
[[File:Duomo di Bobbio.JPG|thumb|Il [[Duomo di Bobbio]]|right|250px]]
 
La Contea di Bobbio fu ridotta alla Val Trebbia fino a [[Torriglia]], alla Val d'Aveto fino a Santo Stefano d'Aveto (Ge), all'Oltrepò, alla Val Tidone ([[Pecorara]], [[Pianello Val Tidone]]) e alla Val Curone; gli altri feudi sono persi e dati agli [[Obertenghi]] e ciò verrà confermato anche dall'imperatore Federico il Barbarossa nel [[1164]], che toglierà altri territori alla Contea a vantaggio dei [[Malaspina]] discendenti dagli Obertenghi.
 
Il Duomo romanico risale all'XI secolo, il monastero di San Francesco (visibile vicino all'omonima piazza) è del 1230.
 
Il primo comune si formò nel [[XII secolo]] e nel [[1176]] partecipò con il suo esercito alla [[battaglia di Legnano]]. Nel [[1304]] diviene Signoria sotto Corradino [[Malaspina]] che vi costruì il castello sopra l'antico monastero [[protoromanico]]. Verso la fine del XII secolo la città venne cinta da mura, ancora visibili in alcuni punti, con cinque porte: Cebulle, Frangule, Alcarina, Agazza, Nova. Il tessuto urbano crebbe attorno al complesso monastico del IX secolo; durante il XIV secolo venne diviso in terzieri: del Castello, del Duomo, di Porta Nova.
 
Nel [[1341]] passò ai [[Visconti]] e poi dal [[1387]] ai conti feudatari [[Dal Verme]] (infeudati dal [[1436]]), assieme alla [[contea di Voghera]] ai feudi di [[Pecorara]], [[Pianello Val Tidone]], [[Castel San Giovanni]] (perso nel [[1485]]) e della [[Valsassina]] (perso nel [[1647]]), fino al [[1805]].
 
Nel [[1516]] Bobbio diviene ''Marchesato'' sotto i Dal Verme e comprende varie contee [Voghera, Tortona (con il Vescovado) e la signoria del Malaspina], nel [[1593]] Voghera diventa autonomo sotto un'altra signoria ma sempre sotto il Marchesato.
Nel [[1743]] Bobbio diviene ''[[Provincia di Bobbio]]'', fino al [[1861]] e passa ai [[Casa Savoia|Savoia]]; nel [[1770]] il Marchesato ormai superato è abolito.
Nel [[1797]] con l'abolizione dei feudi imperiali da parte di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] e il riordinamento dei territori Bobbio diviene ''Circondario'' (le provincie erano state abolite).
 
Dal [[1801]] la città venne annessa alla [[Francia]]. Nel [[1815]], caduto l'[[Impero Napoleonico]], tornò ai Savoia e divenne capoluogo dell'[[Provincia di Bobbio|omonima provincia]], compresa nella [[Province del Regno di Sardegna#Divisione di Genova|Divisione di Genova]].
 
Con l'emanazione del [[Decreto Rattazzi]] ([[1859]]) la provincia venne sostituita dall'[[Circondario di Bobbio|omonimo circondario]], senza modifiche territoriali, ma nell'ambito della [[Provincia di Pavia]]. Nel [[1923]] il circondario fu soppresso (il suo territorio venne suddiviso fra le province di Pavia, Genova e Piacenza) e la città aggregata alla [[Provincia di Piacenza]]. In quell'anno venne anche soppresso il Tribunale mandamentale.
 
Nel [[1927]] la frazione ''Mezzano Scotti'' viene scorporata dal comune di [[Travo]] e viene aggregata al comune di Bobbio.
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], venne liberata dal [[Resistenza italiana|movimento resistenziale]] locale nell'estate del [[1944]]. Dal [[7 luglio]] fino al [[27 agosto]] di quell'anno, quando venne nuovamente occupata da truppe della [[Repubblica sociale italiana|R.S.I.]], la città ebbe un'amministrazione partigiana e fu uno dei primi esempi di "Città libere" del nord Italia.
 
Bobbio è inoltre sede di un'ampia [[circoscrizione elettorale]] della media Val Trebbia e del Comando compagnia Carabinieri. Vi è inoltre un distretto giudiziario con il [[Giudice di pace]] ed una sede distaccata di ricerca universitaria.
 
La città diventò nel medioevo un centro cosmopolita di arte, cultura e scienza.
 
In una delle dichiarazioni di Colombano è facile intuire la sua visione: ''"Siamo membra di uno stesso corpo, sia che siamo Galli, Britanni o Iberi o di qualsiasi altra popolazione"''.
Fu il primo a citare l'Europa (''tutus Europae'') in una delle lettere al papa Gregorio Magno auspicandone l'unione delle nazioni in un solo popolo cristiano.
 
Considerata la presenza delle spoglie mortali del santo, la città è sata spesso meta di alte personalità straniere, tra cui capi di stato [[Irlanda|irlandesi]], presidenti del [[Parlamento europeo]] e membri del corpo diplomatico.
 
=== Simboli ===
Lo stemma cittadino è costituito da una croce latina rossa in campo bianco, simbolo dei [[Visconti]], e da due colombe bianche, una a destra e l'altra a sinistra nella parte alta e che si guardano tra loro, simbolo di [[San Colombano abate|San Colombano]]. Lo stemma è riprodotto anche sul sepolcro del Santo nella cripta dell'[[Abbazia di San Colombano|Abbazia]].
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Archittetture storiche, religiose e civili cittadine ===
[[File:Bobbio panorama2.jpg|thumb|Panorama del centro storico di Bobbio, dal castello al ponte Gobbo|right|300px]]
[[File:Bobbio mappa.jpg|thumb|Pianta del centro storico di Bobbio|right|350px]]
* 1 [[Abbazia di San Colombano]] (Basilica in piazza S. Colombano, Monastero e musei, Porticato e giardini di piazza S. Fara) (IX sec.)
* Le Antiche carceri ed il Mulino del Monastero (struttura monastica IX sec.)
* Chiesa della Madonna delle Grazie (ex ospedale-farmacia monastica del IX sec., oggi cinematografo)
* Convento delle suore [[Figlie di Maria Santissima dell'Orto|Gianelline]] (istituto ex collegio sorto nel 1960)
* 2 [[Castello Malaspiniano (Bobbio)|Castello Malaspina-Dal Verme]] (XIV sec.)
* Parco del castello
* Antico quartiere alto medievale Castellaro con il porticato (IX sec.)
* 3 [[Duomo di Bobbio]] (Cattedrale di S. M. Assunta, Palazzo Vescovile, Antico seminario e Archivi storici Bobiensi) (XI sec.)
* Piazza del Duomo, gli antichi portici e gli storici Palazzi Bobiensi
* Palazzo Brugnatelli (portici e capitello cubico con testa apotropaica XIII sec.)
* Palazzo della Farmacia (XV sec.)
* Mulino del Vescovado (mulino medioevale del vicolo Pertusello oggi edificio privato XII sec.)
* Palazzo Castelli (XVII sec.)
* Palazzo di Porta Nova con i portici (XV sec.)
* 4 [[Chiesa di San Lorenzo di Bobbio|Chiesa di San Lorenzo]] (XII sec.)
* [[Convento di San Nicola di Bobbio|Convento e Chiesa di San Nicola]] (ex chiesa e convento XVII sec.)
* 5 Palazzo Alcarini e della regina longobarda Teodolinda (XIV sec.)
* Piazza San Francesco (fontana, giardini, monumento ai caduti)
* Foro Boario (ex mercato della fiera medioevale del bestiame oggi parcheggio pubblico)
* 6 [[Monastero di San Francesco di Bobbio|Monastero e Chiesa di San Francesco]] (XIII sec.)
* 7 [[Santuario della Madonna dell'Aiuto di Bobbio|Santuario della Madonna dell'Aiuto]] (XV sec.)
* Vecchio Ospedale (XVIII sec.)
* 8a Monastero di Santa Chiara (Clarisse) (XV sec.)
* 8b [[Palazzo Comunale (Bobbio)|Palazzo Comunale]] (sala Auditorium S. Chiara, archivio storico, centro culturale e biblioteca)
* Antica locanda alla Paolina (edificio medioevale oggi privato ristrutturato con l'insegna postale)
* Palazzo Calvi (XV sec.)
* Palazzo dei Donati con il vicolo della Stretta (XV sec.)
* Palazzo Buelli (XVI sec.)
* 9 Palazzo Olmi (XVII sec.)
* 10 [[Palazzo Malaspina]] (XII secolo)
* Piazza di Porta Fringuella (portici del XII secolo)
* Mulino del Comune (XII sec. rimaneggiato)
* Antica contrada di S. Giuseppe (edifici in pietra del XII sec.)
* Mulino contrada S. Giuseppe (XII sec.)
* 11 Palazzo Tamburelli e ostello comunale (XVIII sec.)
* 12 [[Ponte Gobbo|Ponte Vecchio o Gobbo]] (simbolo della città - epoca romana e successiva)
* Il Borgo le antiche mura ed il Mulino Ocelli (XII sec.)
* Statua di [[San Colombano]], posta all'entrata del paese per chi proviene da Piacenza
* Statua di [[Antonio Maria Gianelli|Sant'Antonio Gianelli]], posta all'entrata del paese per chi proviene da Genova
* Nuovo Seminario Vescovile (edificato da Mons. Zuccarino nel 1957)
* Torretta di Valgrana (XIII sec.)
* Ponte di San Martino
* Villa Renati (edificio privato sorto sui resti del monastero di S. Martino del VII sec.)
* [[Terme di Bobbio]]
* [[Terme_di_Bobbio#Fonte_termale_di_Rio_Foino|Terme di rio Foino]] (300 m. dopo il Ponte Gobbo, sorgente e vasche ad accesso libero)
* Centro sportivo Candia (stadio comunale, piscine, campi da tennis e campo da volley)
 
=== Architetture storiche, religiose e civili dei dintorni ===
* [[Chiesa di San Policarpo (Bobbio)|Chiesa parrocchiale di San Policarpo]], nella frazione di Ceci. La chiesa sorse con la cella monastica del [[IX secolo]], l'attuale edificio, documentato nel [[1153]], venne ampliato nel 1744 e nel 1938.
* [[Chiesa di San Pietro (Bobbio)|Chiesa parrocchiale di San Pietro]], nella frazione di Dezza. La chiesa sorse con la cella monastica del [[X secolo]], riedificata nel [[XVI secolo]].
* [[Chiesa di San Paolo (Bobbio)|Chiesa parrocchiale di San Paolo]], nella frazione di Mezzano Scotti. La chiesa sorse come monastero di S. Paolo nel [[891]], distrutto nel XV secolo, l'attuale edificio venne rimaneggiato fra il XVIII ed il XIX secolo.
* [[Chiesa di San Cristoforo (Bobbio)|Chiesa parrocchiale di San Cristoforo]], nella frazione di [[San Cristoforo (Bobbio)|San Cristoforo]]. La nuova chiesa venne edificata nel [[1910]], in sostituzione della precedente sorta come cella monastica documentata nel [[972]] di cui ne rimangono pochi ruderi.
* [[Chiesa di Santa Maria del Carmine (Bobbio)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Carmine]], nella frazione di Santa Maria. La chiesa venne eretta nel [[XVI secolo]], in sostituzione della precedente sorta come cella monastica documentata nel [[862]] non più presente. L'attuale edificio venne più volte rimaneggiato fra il XVII ed il XVIII secolo.
* [[Chiesa di Sant'Eustachio (Bobbio)|Chiesa parrocchiale di Sant'Eustachio]], nella frazione di Vaccarezza. la chiesa sorse come cella monastica documentata nel [[862]], venne più volte rimaneggiata fino al XIX secolo.
* [[Santuario di Santa Maria]] in [[Monte Penice]] (1460 m. - festa la seconda domenica di settembre) Antico luogo di culto, documentato nel [[XI secolo]], l'attuale edificio risale al XVII secolo.
* Cappelletta dei militari del presidio e operatori RAI, situata sul Penice poco prima del Santuario.
* Monumento a San Colombano, patrono dei motociclisti, situato al Passo Penice, venne inaugurato il 23 novembre del [[2002]] dal Primate d'Irlanda Mons. Daly, Paolo Sesti, presidente della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e dall'Associazione Amici di San Colombano.
* Oratorio di San Carlo Borromeo (privato), nella frazione di Poggio d'Areglia, alle dipendenze della parrocchia di Mezzano. Sorto nel [[1610]] come cappella del Castello degli Scotti.
* Oratorio Cuore Immacolato di Maria, nella frazione di Arelli. La chiesetta sorse come cappella della cella monastica del [[X secolo]] dipendente dalla chiesa di S. Ambrogio oggi scomparsa, l'edificio rimaneggiato più volte è alle dipendenze della parrocchia del Duomo.
* Oratorio dello Sposalizio della Vergine (privato), nella frazione di Cadonica. La cappella sorse nel [[XVII secolo]] come cappella del centro monastico sorto nel [[1460]] dopo l'abbandono e la distruzione del Monastero di S. Paolo di Mezzano. L'edificio rimaneggiato nel XIX secolo è alle dipendenze della parrocchia di Mezzano.
* Cappella di San Lorenzo, nella frazione Case S. Lorenzo di Fosseri, alle dipendenze della parrocchia di Mezzano.
* Oratorio di Sant'Andrea, nella frazione di Cassolo, sorto nel [[XVI secolo]], alle dipendenze della parrocchia di Mezzano.
* Oratorio della Beata Vergine di Caravaggio, nella frazione di Casteghino. Sorta su di un antica cappella preesistente nel [[1835]], alle dipendenze della parrocchia di S. Maria.
* Oratorio di San Carlo (privato), nella frazione di Degara. Sorse come cappella di S. Gaudino della cella monastica nel [[X secolo]] per opera del monaco di Bobbio Auderado, nel [[1631]] venne riedificato e dedicato a S. Carlo; alle dipendenze della parrocchia del Duomo.
* Oratorio di San Martino (privato), nella frazione di Fognano. Sorse nel XIX secolo come luogo di culto e di preghiera di [[Antonio Maria Gianelli|Sant'Antonio Gianelli]] nelle vicinanze della villa del vescovado, alle dipendenze della parrocchia del Duomo.
* Oratorio di San Cristoforo, nella frazione di Freddezza, sorto nel [[XVI secolo]], alle dipendenze della parrocchia di Mezzano.
* Oratorio di San Giovanni Battista e Sant'Enrico II Imperatore (privato), nella frazione di Gorra, alle dipendenze della parrocchia di S. Maria. Edificato nel [[1877]] da Clara Fossa Della Cella, per sua volontà venne dedicato anche a [[Enrico II del Sacro Romano Impero|S. Enrico II Imperatore del S.R.I.]], che diede nel 1014 a Bobbio il titolo di città e sede vescovile.<ref>A.Alpegiani ''Le otto Parrocchie e Frammenti di Bobbio'', Monumenti, edifici storici, religiosi e votivi e luoghi di interesse del comune di Bobbio - Ed. Libreria Internazionale Romagnosi (LIR) - Bobbio [[2011]] - L'oratorio di Gorra, pag. 185</ref>
* Chiesa della Beata Vergine di Caravaggio, nella frazione di Lagobisione. L'attuale moderno edifico venne edificato nel [[1970]], in sostituzione della cappella sorta nel 1841, un tempo dipendenza della chiesa di San Carlo di Degara ed oggi alle dipendenze della parrocchia del Duomo.
* Oratorio di San Rocco, nella frazione di Piancasale. La chiesa di origine medioevale, sorse come dipendenza della chiesa di S. Ambrogio oggi scomparsa, venne riedificata nel [[1855]], dopo lo sviluppo urbano della frazione, è alle dipendenze della parrocchia del Duomo.
* Oratorio della Madonna di Caravaggio, antico luogo di culto nei pressi della [[Pietra Parcellara]] e della frazione di Brodo, alle dipendenze della parrocchia di Mezzano.
* Oratorio di San Salvatore, nell'antico borgo della frazione omonima. Sorse nel [[975]], con modifiche successive, come oratorio della cella monastica documentata nel [[IX secolo]], alle dipendenze della parrocchia di S. Colombano.
* [[Museo etnografico val Trebbia]] (a Callegari di Cassolo)
* Castello del Dego (di proprietà privata), fortilizio edificato nel [[XIII secolo]] attualmente dei [[Malaspina]].
* Ruderi del Castello di Ajguera, fortilizio sorto nel [[XIV secolo]] da parte degli [[Scotti]], distrutto nel [[1516]] dal conte Federico [[Dal Verme]] e ricostruito sempre dagli Scotti, oggi ne rimangono le rovine.
* Castello degli Scotti (privato), fortilizio edificato nel [[1488]] nella località Poggio della frazione Areglia o Area da parte di Bartolomeo Scotti, distrutto dai [[Dal Verme]] nel 1516, venne riedificato dopo poco, attualmente ristrutturato.
* Mulino di Areglia, antico mulino del borgo, attualmente macina ancora cereali per l'alimentazione animale.
* L'antico Mulino Erbagrassa di Ceci, attualmente visitabile come mulino didattico.
* Torre di Cadonica, sorto come nuova sede monastica nel [[1460]] assieme al nuovo monastero, dopo l'abbandono e la distruzione del Monastero di S. Paolo di Mezzano, nei pressi l'Oratorio il Mulino.
* Mulino di Cadonica (privato), edificato dai monaci di Cadonica, nei pressi un antico ed ampio cunicolo sotterraneo in pietra ancora oggi visibile, era percorribile anche a dorso di mulo per i traffici del monastero.
* Antica fornace di Canneto, resti dell'antica fornace sorta in epoca romana e rimasta in attività fino al 1950.
* Colonia elioterapica Carenzi, rimangono i resti della colonia del 1937, sorta sulle Terme di S. Ambrogio e che sfruttava anche le sorgenti termali saline di S. Ambrogio.
* Casa rifugio di Villa Gorra (privata), edificata nel [[XVII secolo]] per i viandanti e pellegrini che valicavano il [[Monte Penice|Penice]].
* Casa Fortificata di [[Moglia (Bobbio)|Moglia]] (privata), antico convento documentato nel [[862]], della locale cella monastica sorta nel VII secolo. L'edificio recentemente rimaneggiato aveva un refettorio centrale con volta ad arco a cui si affacciavano a cerchio le celle dei monaci e la cucina senza camino era collocata al centro del pavimento. Uno dei pochi esempi architettonici antichi attualmente rimasto.<ref>A.Alpegiani ''Le otto Parrocchie e Frammenti di Bobbio'', Monumenti, edifici storici, religiosi e votivi e luoghi di interesse del comune di Bobbio - Ed. Libreria Internazionale Romagnosi (LIR) - Bobbio [[2011]] - La frazione Moglia, pag. 178</ref>
* Mulino di Piancasale
* Borgo di [[San Cristoforo (Bobbio)|San Cristoforo]], con la Casa Fortificata, edificio del [[IX secolo]] sorto come cella monastica e rimaneggiato assieme alle case adiacenti, nei pressi i resti della cappella di S. Giacomo (privata) trasformata in cascina e cantina. A qualche km. sul torrente [[Valle del Carlone|Carlone]], il Mulino Peveri (ora casa privata), sorto nel XIX dopo l'abbandono del vicino ed antico Mulino della Cavanna, di cui rimangono i pochi ruderi.
* Ruderi del Castello dei Monticelli, nella località Poggiolo di Vaccarezza, il castello della nobile famiglia dei Monticelli è documentato nel [[XIV secolo]], abbandonato dopo il passaggio ai [[Malaspina]], oggi ne restano poche tracce.
* Villa Costanza (di proprietà privata), antico palazzo dei [[Malaspina]] nella frazione di Vaccarezza.
 
=== Luoghi di interesse ===
* [[Monte Penice]]
* Passo Penice e gli impianti sciistici
* Ceci ed il centro sportivo di sci di fondo Le Vallette
* Barberino e l'Orrido, il monte è situato alla sponda destra del Trebbia, antico confine romano del [[pagus]] di Bobbio, documentato sempre come confine della Contea di Bobbio nel [[972]], rimase confine del [[Ducato di Parma e Piacenza]] e dell'Emilia fino al [[1923]], quando Bobbio divenne emiliana e piacentina.
* Mezzano Scotti
* Il Borgo di San Salvatore ed i meandri sul Trebbia
* Santa Maria
* [[Pietra Parcellara]]
* Monte Pradegna
* Antico villaggio del Groppo (ruderi e ritrovamenti neolitici e liguri)
* Piccolo borgo di Embrisi, località ormai abbandonata di Embrici sopra Mezzano, vi è la presenza di antichi edifici in pietra locale e manufatti e sculture in arenaria scolpite, di notevole interesse le facce e le testine apotropaiche.<ref>Valentina Cinieri "Embresi. Un borgo da valorizzare" - Ed. Pontegobbo - Bobbio [[2011]] ISBN: 978-88-96673-20-1</ref>
* Cascata termale del Carlone di [[San Cristoforo (Bobbio)|San Cristoforo]]
* [[Valle del Carlone]]
* Mogliazze, frazione con tipiche case in pietra e tetti in lastre di arenaria.
* Samboceto, piccolo borgo fantasma sopra Mezzano ormai disabitato con tipiche case in pietra e tetti di arenaria.
* Telecchio, piccolo borgo con origini celtico-ligure divenuto cella monastica nel [[X secolo]], circondato dal comune di Coli, legato alla chiesa di [[Eremo di San Michele (Coli)|S. Michele della Spelonca]].
* Bosco del Comune
* [[Fontana dei Ramari di Bobbio]]
* [[Via degli Abati]] (Via Romea e derivazione della [[Via Francigena]])
* [[Sentiero medioevale per il Santuario del Monte Penice]]
* Via Piancasale-Terme di Bobbio, Vie panoramiche Bobbio-Mezzano, Bobbio-S. Martino-Carana-Pietranera, Bobbio-Dezza-Brallo (escursioni a piedi, bicicletta e cavallo)
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bobbio}}
 
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetto bobbiese}}
 
Nel panorama dei [[Dialetto|dialetti]] della [[provincia di Piacenza|provincia]], quello bobbiese vanta proprie peculiarità, sia [[Fonetica|fonetiche]] che [[Morfologia (grammatica)|morfologiche]] e [[Lessico|lessicali]], rispetto al [[Dialetto piacentino|piacentino]] propriamente detto. Ciò è dovuto alla posizione geografica lungo la via di collegamento tra la [[Pianura Padana]] e il [[Provincia di Genova|Genovese]], dove il Piacentino confina con [[Liguria]] e [[Piemonte]]. Hanno influito inoltre le vicende storiche, essendo Bobbio passata sotto numerose dominazioni nel corso dei secoli: [[liguri]], [[celti]], [[Storia romana|romani]], [[longobardi]], [[franchi]], [[Signoria cittadina|signorie]] dei [[Visconti]] e degli [[Sforza]], [[Spagna]], [[Austria]], repubbliche [[Repubblica di Genova|di Genova]] e [[Repubblica Ligure|Ligure]], [[Piemonte]], [[Lombardia]] ed infine sotto la [[provincia di Piacenza]] nel [[1923]], rimanendo sempre autonoma; quindi il dialetto locale non poteva che subire varie modifiche e influenze e rimanendo unico e non assimilabile.
 
Del dialetto di Bobbio oltre al dizionario ci sono numerosi scritti e sono tipici il calendario ed il lunario bobbiesi, oltre a feste locali, folcloristiche e teatrali curate dalla ''Ra familia Bubièiza''.
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Diocesi di Piacenza-Bobbio}}
La sede vescovile di Bobbio nacque nel febbraio del [[1014]] per opera dell'abate e poi anche vescovo Pietroaldo con l'autorizzazione dell'imperatore [[Enrico II del Sacro Romano Impero|Enrico II]] e del [[papa Benedetto VIII]]. Il [[20 marzo]] [[1133]] la diocesi di Bobbio-San Colombano divenne suffraganea della nuova sede [[metropolia|metropolitana]] di [[arcidiocesi di Genova|Genova]], alla quale venne unita dal [[1986]] al [[1989]], quando fu aggregata alla sede di Piacenza con la quale forma tuttora la [[diocesi di Piacenza-Bobbio]]. Sede diocesana del vicariato di ''Bobbio, Alta Val Trebbia, Aveto e Oltre Penice'' a cui dipendono numerose parrocchie di comuni piacentini, pavesi e genovesi.
Parrocchie sul territorio del comune di Bobbio:<ref>[http://www.pmap.it/parrocchiemap/ricerca_pm.jsp?diocesi=Piacenza+-+Bobbio&id_diocesi=&denominazione=Bobbio ParrocchieMap.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel comune vi sono 8 [[parrocchia|parrocchie]], in città le parrochie del Duomo e di S. Colombano, nelle frazioni le parrocchie di Ceci, Dezza, Mezzano Scotti, [[San Cristoforo (Bobbio)|San Cristoforo]], Santa Maria e Vaccarezza.
 
=== Leggende ===
==== Leggenda del [[Ponte Gobbo]] ====
[[File:BobbioPonteGobbo.JPG|thumb|250px|right|''[[Ponte Gobbo]]'']]
Nel medioevo, la costruzione di un ponte era un'opera di grande ingegno, considerata quasi prodigiosa. Per questo la costruzione dei ponti ha dato origine a molte leggende, che spesso avevano come protagonista il diavolo, in quanto congiungere due luoghi che la natura (e Dio) aveva voluto separati era vista da molti come un'opera "diabolica". Una di queste leggende riguarda il [[Ponte Gobbo]], detto anche Ponte Vecchio o ponte del Diavolo.
La leggenda narra che San Colombano volesse costruire un ponte per unire le due sponde. Il Diavolo si offrì di costruirlo in una sola notte, a patto di possedere l'anima del primo che lo attraversasse. San Colombano accettò e il Demonio costruì il ponte con l'aiuto di un gruppo demoni di altezza e corporatura diversa, da cui la caratteristica gibbosità e l'irregolarità del ponte. Al mattino il monaco irlandese tenne fede alla parola data, ma visto che il ponte non era "normale" gabbò il demonio facendovi passare per primo un cane (una tradizione antica vede come animale sacrificale l'amico orso).
 
==== Altre leggende ====
* Leggenda dell'acqua miracolosa della fonte della cascata del Carlone di [[San Cristoforo (Bobbio)|San Cristoforo]]
* Leggenda della [[fontana dei Ramari]]
* Leggenda del boccale di San Colombano dell'[[abbazia di San Colombano]]
* Leggenda del pozzo dei coltelli del [[castello Malaspiniano]]
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* [http://www.quellichepontano.it/ Pro loco di Bobbio]
* [http://www.rafamilia.it/''Ra Familia Bubièiza''];
* Archivum Bobiense;
* Cinema laboratorio ''farecinema'' di ''Marco Bellocchio'';
 
== Cultura ==
=== Editoria ===
Dal [[1903]] la diocesi di Bobbio pubblica un settimanale cattolico, chiamato ''La Trebbia''<ref>[http://www.bobium.it/ Sito internet] del settimanale ''La Trebbia''.</ref>, distribuito oggi nei comuni di Bobbio, [[Coli]] e [[Corte Brugnatella]] (l'antico ''pagus Bagienno''), oltre che abbonamento. Oltre alle informazioni di interesse religioso, il settimanale s'interessa della degli eventi culturali e della cronaca locale del Bobbiese e dei comuni dell'Alta [[Val Trebbia]] e della [[Val d'Aveto]], oltre che della storia e delle tradizioni locali.
 
=== Cinema ===
Il regista [[Marco Bellocchio]], la cui famiglia è originaria di Bobbio, ha girato in città e nelle immediate vicinanze il suo primo [[film]] di successo, ''[[I pugni in tasca]]''. Molti bobbiesi recitarono nel film come comparse.
[[Marco Bellocchio]] cura ogni anno attività culturali legate al cinema, in particolare dirigendo il Laboratorio ''Farecinema'' e il Festival cinematografico ''Bobbio film festival'' (con rappresentazioni nel periodo estivo).
 
===Letteratura===
Nella biblioteca dell'abazia, nel 1815, il cardinale [[Angelo Mai]] rinvenne il celebre "[[Palinsesto Ambrosiano]]"
 
Il cenobio di Bobbio e la sua biblioteca – tra le più ricche dei primi secoli del [[medioevo]] – vengono citati nel [[romanzo]] di [[Umberto Eco]] ''[[Il nome della rosa]]''.
 
=== Musica ===
{{vedi anche|Quattro province}}
[[File:Piffero.jpg|thumb|left|190px|''[[Ettore Losini|Bani]]'' il pifferaio]]
 
Posizionata nel cuore delle [[quattro province]], Bobbio può vantare una tradizione musicale molto antica, legata all'uso di uno strumento, il [[piffero]] ([[oboe]] popolare ad ancia doppia), che accompagnato dalla [[fisarmonica]], porta con sé un vasto repertorio di brani che scandivano i vari momenti della vita della comunità. Oltre che per il [[danze delle quattro province|ballo]] (famosa la [[monferrina|giga di Bobbio]] ''Bala Ghidon''), vi sono brani per il [[carlin di maggio|cantamaggio]], con la variante della festa della [[Santa Croce (festa)|Santa Croce]], il matrimonio, la leva (''Leva levon'' a Santa Maria) e che ricordano luoghi e fatti legati al passato (la canzone del ''Draghin''). Nelle feste da ballo, oltre a [[valzer]], [[polca]] e [[mazurca]] si possono incontrare danze arcaiche come: l'[[alessandrina (danza)|alessandrina]], la [[monferrina]], la [[giga a due]].
 
Il gruppo musicale de [[I Müsetta]] anima feste e celebrazioni e ha portato queste musiche anche all'estero: in [[Francia]], [[Irlanda]], [[Spagna]] e [[Olanda]]. Nella frazione di Degara si trova il laboratorio di ''Bani'' dove costruisce pifferi e cornamuse (tra cui la [[müsa]] appenninica); grazie al suo lavoro la tradizione dei balli, delle musiche e della costruzione degli strumenti non andrà persa ma anzi ha trovato nuovo vigore e diffusione anche tra i giovani.
 
Dal [[1998]] opera in città il Coro Gerberto<ref>[http://www.corogerberto.eu Sito internet] del coro Gerberto.</ref>, riproposizione dell'omonimo coro fondato negli [[anni 1960|anni sessanta]] e intitolato all'abate di San Colombano, [[Gerberto di Aurillac]], poi eletto papa col nome di [[Papa Silvestro II|Silvestro II]]. Il repertorio del coro, comprendente trenta elementi, include oltre a canti tradizionali della montagna, anche canti del folklore internazionale e rielaborazione di pezzi di autori moderni. Il coro annovera diverse partecipazioni a concerti e manifestazioni in Italia e all'estero, l'incisione di un album e l'organizzazione delle rassegne corali "Salve o mia montagna" e "Cori nel chiostro". Marco Bellocchio ha girato il cortometraggio ''Il maestro del coro'' presentato nel [[2001]] al [[Torino Film Festival]].
 
=== Enogastronomia ===
{{vedi anche|Cucina piacentina}}
 
Nell'ambito della [[cucina piacentina]], Bobbio occupa una posizione di rilievo potendo annoverare una serie di originali piatti tipici locali e dolci che si tramandano da molte generazioni:
* maccheroni con l'ago (da calza) (farina, uova, olio, acqua);
* pinoli alla ricotta o ''pin da lesa'' (farina, patate, ricotta, bietole, uova e [[Grana Padano]]);
* lasagne alla bobbiese (a strati con besciamella mista a sugo di carne e sugo di funghi);
* stracotto alla bobbiese (con carne di manzo, burro, olio, aglio piacentino, farina, cipolla, vino rosso secco, sale, pepe, noce moscata, rosmarino, alloro, salvia, carote, sedano, salsa di pomodoro);
* lumache bobbiesi in umido (lumache, cipolla, carote, porro, sedano, salsa di pomodoro, vino bianco, olio, burro, pepe), cui è dedicata una sagra e che si consumano la vigilia di Natale;
* torta di mandorle (di tre tipi, croccante, ripiena e morbida)
* ciambelline salate (buslanin)
* ciambelle dolci (buslàn)
* torta la Sabbiosa
* focaccia di Natale (farina, miele, lievito di birra, uova, uva sultanina, zucchero, burro, latte)
* croccante di mandorle (zucchero e mandorle tostate intere e a pezzi)
* marmellate e miele biologici
* [[mostarda]] di frutta (pera, mela)
* funghi e tartufi
 
Bobbio è nota anche per i [[salumi]] - [[Salame Piacentino|salami]], [[Coppa Piacentina|coppe]], [[Pancetta Piacentina|pancette]] piacentini [[Denominazione di Origine Protetta|D.O.P]], salamini di vario tipo, cotechini e zampone - e per la produzione dei vini [[Colli piacentini|Colli Piacentini]] [[Denominazione di Origine Controllata|D.O.C.]].
 
=== Personalità legate a Bobbio ===
* [[San Colombano]]
* [[Giona (di Bobbio)]]
* [[Sant'Attala]], santo abate
* [[San Bertulfo abate|San Bertulfo]]
* [[Giancarlo Cella]]
* [[Ettore Losini]],
* [[Marco Bellocchio]]
* [[Vittorio Malacalza]], imprenditore
* marchese Obizzo [[Malaspina]]
* [[Ettore Della Cella]] aviatore pluridecorato, caduto della 1ª guerra mondiale
* [[Joe Satriani]], chitarrista statunitense
* [[Giovanni Annoni]], militare
 
=== Eventi ===
==== Feste religiose ====
* [[maggio]] [[Ascensione]] (antica processione dal castello con benedizione ''colombaniana'' della natura, della terra e dei sui frutti; benedizione dei ''buslanin'', ciambelline salate e dolci tradizionali)
* [[31 maggio]] S. Cuore di Maria (fine del mese mariano e processione con la Madonna dell'Aiuto dal Santuario per le vie cittadine)
* [[5 giugno]] Madonna dell'Aiuto (festa al [[Santuario della Madonna dell'Aiuto di Bobbio]])
* [[7 giugno]] e [[21 ottobre]] Sant'[[Antonio Maria Gianelli]] (secondo patrono di Bobbio, si festeggia in ottobre nella domenica precedente la data)
* [[15 agosto]] [[Assunzione di Maria|Santa Maria Assunta]] (festa patronale a Bobbio e al [[Duomo di Bobbio]], fuochi d'artificio al [[Ponte Gobbo]])
* seconda domenica di settembre (2011: [[11 settembre]]) Madonna del Penice (festa al [[Santuario di Santa Maria]] in [[Monte Penice]] e picnic sui prati della vetta)
* [[23 novembre]] [[San Colombano]] (festa patronale a Bobbio e all'[[Abbazia di San Colombano]] preceduta la sera precedente dalla processione della reliquia)
 
==== Bobbio Film Festival ====
[[File:Bobbio-abbazia di san colombano-esterno3.jpg|thumb|Allestimento per il concorso del ''Bobbio Film Festival'']]
La città di Bobbio ha il suo festival cinematografico diretto da [[Marco Bellocchio]] esso nasce dal Laboratorio ''Farecinema'', e poi diverrà il concorso cinematografico ''Bobbio Film Festival''.
“Farecinema – incontro con gli autori” nasce da un’idea di Marco Bellocchio che ha voluto creare nella sua città, Bobbio, un laboratorio per insegnare l’arte della regia cinematografica.
Già dalla prima edizione si è tenuta, collateralmente al laboratorio, una rassegna serale di film aperta al pubblico con un cineforum al termine delle proiezioni dove partecipavano personaggi rappresentativi del film proiettato.
Nel [[2005]] la rassegna diventa Festival prendendo il nome di “Bobbio Film Festival” e Marco Bellocchio istituisce il premio “Il Gobbo d’Oro” con riferimento al simbolo di Bobbio, il medievale Ponte Gobbo, che andrà a premiare il film giudicato il migliore tra quelli proposti.
Alla rassegna collabora il cinema locale che si trasferisce nel chiostro dell'abbazia di San Colombano dove si tiene tradizionalmente l'evento.
Parallelamente continua il laboratorio ''Farecinema'' che diverrà una scuola di regia e recitazione, e la città di Bobbio e dintorni diventano anche un set cinematografico con la possibilità di partecipazioni di comparse anche prese dalla strada.
 
==== Concorso letterario nazionale "Ponte Gobbo - Citta di Bobbio" ====
Dal 2008 la locale casa editrice Pontegobbo e il quotidiano piacentino La Libertà indicano un concorso letterario aperto a giovani scrittori italiani e stranieri di narrativa e poesia. Il concorso dà modo a giovani talenti sconosciuti, partecipando, di emergere facendosi conoscere ed apprezzare da pubblico e critica. Ai più bravi saranno riconosciuti premi e per i primi classificati vi sarà la possibilità di pubblicazioni agevolate, mentre chi si affermerà come vincitore otterrà la pubblicazione gratuita e l'inserimento in tutti i contesti narrativi. Parallelamente in Piazza S.Fara sotto il porticato dell'Abbazia di San Colombano si tiene la Settimana letteraria con la manifestazione "Libri in Piazza" gestita dalla Pontegobbo e con la partecipazione della piccola editoria, con la possibilità di conoscere ed acquistare opere di narrativa locale storica turistica.
 
==== Concorso di pittura estemporanea "Memorial Dino Cella" ====
Il Lions Club Bobbio unitamente all'assessorato alla cultura del Comune di Bobbio organizzano ogni anno il Concorso di pittura estemporanea "Memorial Dino Cella", che si propone come finalità lo sviluppo delle Arti Figurative. La manifestazione, dedicata al pittore Dino Cella, vuole invitare i partecipanti a riprodurre su tela particolari suggestivi e caratteristici (abbazia, chiese, castello, ponte vecchio, monumenti, piazze, vie, contrade, panorami, fiume, ecc.) della città di Bobbio e dintorni. Il Concorso è aperto indistintamente ad artisti, professionisti e dilettanti di qualsiasi ordine e grado senza limiti d'età, con opere di qualsiasi tecnica e tendenza. Dalla mattina fino al tardo pomeriggio i pittori si esibiranno all'aperto dipingendo liberamente, a seguire l'esposizione al pubblico delle opere, la votazione della giuria e la premiazione dei vincitori.
 
==== Manifestazioni ====
Le manifestazioni annuali cittadine sono organizzate con il patrocinio del comune da varie pro loco e associazioni e vengono racchiuse nel libretto eventi. Il cartellone dei numerodi eventi estivi ''Estate bobbiese'' racchiude circa 150 manifestazioni culturali, folcloristiche, ricreative e sportive. Fra gli eventi più seguiti vi sono:
* Le feste e le sfilate di Carnevale (febbraio-marzo)
* La festa di san Giuseppe e di Primavera (falò serale) (19 marzo)
* Il rally "Valli Piacentine" (aprile-maggio)
* The Abbots Way - Ultra Trail (gara sulla [[Via degli Abati]] - Pontremoli-Bobbio) (aprile-maggio)
* Il Concorso di pittura estemporanea "Memorial Dino Cella" (1 maggio)
* La fiera di San Giovanni (giugno)
* Le serate gastronomiche-danzanti (da giugno a settembre)
* L'Appennino Folk Festival (inizio luglio)
* Rassegna musicale e coristica con canti popolari delle 4 province (1ª domenica di luglio)
* La festa gastronomico-musicale irlandese ''Irlanda in musica'' (4 serate la prima metà di luglio)
* La settimana della letteratura (metà luglio)
* Bobbio Film Festival (fine luglio-inizio agosto)
* Bobbio Classica - Rassegna di musica classica (fine luglio-metà agosto)
* Le mostre di pittura nel monastero (da luglio a settembre)
* Il Palio delle Contrade (1ª domenica di agosto)
* Bobbio Antiqua - La mostra mercato dell'antiquariato (week-end di ferragosto)
* La Notte Bianca per la festa di Ferragosto con spettacolo pirotecnico serale al Ponte Gobbo (15 agosto)
* La gara podistica nel centro storico "Trofeo dei Terzieri" (fine agosto)
* La gara d'auto d'epoca "Bobbio-Passo Penice" (1ª domenica di settembre)
* La mostra del fungo e del tartufo e la festa dell'uva (1ª domenica di ottobre)
* Le "Castagnate bobbiesi" (domeniche di ottobre)
* La festa medievale di san Colombano (domenica precedente il 23 novembre)
* La sagra della lumaca e mercatino di Natale (2ª domenica di dicembre)
* La mostra-concorso "Presepi nelle Contrade" (24 dicembre-6 gennaio)
 
==Geografia antropica==
===Frazioni===
Il comune comprende diverse [[Frazione comunale|frazioni]]: San Martino, Pian Casale si trovano nella conca di Bobbio; San Salvatore e Telecchio verso sud; Cassolo, Mezzano Scotti e Bertuzzi verso nord e Arelli verso est. Le altre frazioni sono: Aregli, Areglia, Barberino, Brugnoni, Ca' del Monte, Ceci, Cernaglia, Cognolo, Costa Tamburlani, Degara, Dezza, Fornacioni, Freddezza, Gorazze, Lagobisione, [[Moglia (Bobbio)|Moglia]], [[Mogliazze (Bobbio)|Mogliazze]], Passo Penice, Pianelli, Poggio D'Areglia, [[San Cristoforo (Bobbio)|San Cristoforo]], San Martino, Santa Maria, Vaccarezza.
 
=== Riconoscimenti ambientali e storico culturali ===
Bobbio ha il riconoscimento di ''[[Città d'Arte]] e Cultura''.
 
Dal [[2006]] è stata insignita della ''[[Bandiera Arancione]]'' dal [[Touring Club Italiano]], come centro alto-medioevale di interesse turistico, che si distingue per eccellenza ed accoglienza; il gruppo conta 163 comuni in Italia. Dal [[2008]] fa inoltre parte del club ''[[I borghi più belli d'Italia]]'', che conta 196 borghi in tutto il territorio italiano.
 
La cittadina è inoltre inserita nell'[[Organizzazione Mondiale del Turismo]].
 
== Economia ==
L'[[agricoltura]], un tempo principale mezzo di sostentamento per gli abitanti del territorio bobbiese, ha in parte perso questa sua caratteristica in conseguenza dei cambiamenti sociali avvenuti nel corso degli ultimi decenni. Rimane comunque un'attività di fondamentale importanza, anche per il mantenimento dell'equilibrio idrogeologico. Il principale fattore peggiorativo è stato lo spopolamento della campagna, a vantaggio sia delle città più vicine ([[Piacenza]], [[Genova]] e area [[Provincia di Milano|milanese]]) sia, in misura minore, del centro urbano di Bobbio. Tra le principali coltivazioni si annoverano quelle della [[Vitis|vite]], dei [[foraggio|foraggi]] e dei [[cereali]]. È praticato anche l'[[allevamento]] di animali. Oggi, l'attività agricola costituisce spesso un secondo lavoro, magari diretto all'autoconsumo. Non mancano, comunque, segni di vitalità, che si manifestano in una maggiore attenzione alle prospettive offerte dall'[[agricoltura biologica]] e dalla valorizzazione, anche in connessione all'offerta turistica, dei prodotti tipici, grazie ad agriturismi e cooperative agricole. Collegata all'agricoltura è anche la produzione di [[insaccati]].
 
Le produzioni [[industria]]li e [[Artigianato|artigianali]] si concentrano nei settori elettromeccanico, informatico, della piccola automazione, carpenteria metallica, piccola editoria, caseario, falegnameria di pregio e chimica (fabbricazione del [[caglio (caseificazione)|caglio]]).
 
Sono diverse le imprese operanti nel settore delle [[edilizia|costruzioni]]. Sul monte Penice si trovano importanti installazioni per le telecomunicazioni, tra cui il centro di trasmissione RAI che serve gran parte della pianura Padana.
 
Il settore economico di gran lunga più importante è quello terziario, concentrato nel capoluogo. A Bobbio, infatti, hanno sede diversi servizi ([[scuola|scuole]], [[ospedale]], ambulatori dell'[[Azienda sanitaria locale|ASL]], [[Banca|sportelli bancari]], uffici pubblici, [[commercio]] al dettaglio), indispensabili vista la lontananza dal capoluogo di provincia, al servizio di un bacino d'utenza esteso al di là dei confini comunali e che finisce per ricomprendere gran parte della media e alta [[Val Trebbia]].
 
S'inserisce nel terziario pure l'importante settore dell'[[Turismo|accoglienza turistica]], attivo tutto l'anno. La valenza artistica del centro storico e l'ambiente naturale attraggono molti turisti, soprattutto d'estate. Imprese locali hanno iniziato a fornire servizi dedicati ad alcune delle attività possibili sul territorio, sia di tipo culturale, come la visita ai musei e ai monumenti della città, che sportivo, come il [[trekking]], il [[rafting]], le passeggiate a cavallo. Sul [[monte Penice]] sono presenti impianti per gli [[sport invernali]] ([[Sci alpino|sci da discesa]] a Passo Penice e [[Sci nordico|fondo]] in località Ceci). La già buona offerta turistica potrebbe essere sfruttata maggiormente migliorando la ricettività alberghiera, in quanto gran parte del turismo è di tipo cosiddetto "mordi e fuggi", ossia composto da persone che al termine della giornata tornano a casa o si recano altrove, mentre il turismo residente ad oggi si avvale soprattutto di seconde case e appartamenti in locazione. Sarebbe poi necessario sfruttare nuovamente le sorgenti termali, settore nel quale la città vanta un'antica tradizione, ma il cui unico stabilimento è da anni chiuso per ristrutturazione ed ampliamento.
 
Recentemente la Multiservizi Enia ha ultimato la posa di un cavo in fibra ottica in grado di trasferire enormi quantità di dati, questo apre nuove ed interessanti possibilità di sviluppo segnatamente Call Center e Server Farm.
 
=== Acque termominerali di Bobbio ===
Le fonti di acque termominerali erano già conosciute dai Romani. Venivano utilizzate soprattutto per la produzione di [[sale]] e per uso terapeutico. San Colombano ottenne dal re ''Agilulfo'' il diritto alla metà dei proventi delle saline, allora di proprietà del condottiero longobardo Sundrarit.
* Piancasale: acque salso-bromo-iodiche (sorgente Roccia delle Saline).
* Canneto: acque sulfureo-salse.
* San Martino: acque salso-iodico-solforose. Vi è presente uno stabilimento termale (attualmente in ristrutturazione).
* Fonte Rio Foglino: superato il ponte gobbo svoltare a destra e a circa 300 metri al primo bivio si troverà una stradina che scende, superato il ruscello vi apparirà un vecchio muro di forma circolare dal quale fuoriesce l'acqua termale.
* Fontana Ragazzi: acqua ferruginosa (nei pressi di San Martino).
* Fonte della Cascata del Carlone: acque salso-bromo-iodiche-solforose ricche di magnesio.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Strada Statale 45 di Val Trebbia}}
[[File:Itinerari stradali per Bobbio.jpg|thumb|Itinerari stradali per Bobbio|right|250px]]
Bobbio è posta lungo la [[strada statale 45 di Val Trebbia]] che collega [[Piacenza]] a [[Genova]]; è inoltre raggiunta dalla ex [[strada statale 461 del Passo del Penice]] che la connette a [[Voghera]].
 
Le autolinee piacentine assicurano inoltre il servizio pubblico di trasporto lungo la Val Trebbia dal capoluogo di provincia a [[Ottone (Italia)|Ottone]]. Da Bobbio inoltre partono altri collegamenti locali: Bobbio-Coli, Bobbio-Marsaglia-S.Stefano d'Aveto-Rezzoaglio.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Marco Rossi
|DataElezione= 07/06/2009
|mandato=1
|partito=Bobbio 2000 - Città d'Europa ([[lista civica]] di [[centro-destra]])
}}
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2009]]
|Roberto Pasquali
|[[Lista civica]] di [[Centro-destra]] "Bobbio 2000 - Città d'Europa"
|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Austria|Ybbs an der Donau}}
* {{gemellaggio|Irlanda|Navan}}
 
== Note ==
<references />
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* P. Coletto G.L. Olmi ''Bobbio ritratto di una città'' - Edizioni ''La Trebbia'', Bobbio 2002
* Michele Tosi ''Bobbio'' Guida storica artistica e ambientale della città e dintorni - Archivi Storici Bobiensi [[1978]]
* Bruna Boccaccia ''Bobbio Città d'Europa'' - Ed. Pontegobbo [[2000]] ISBN 88-86754-33-7
* Leonardo Cafferini - Guida turistica “Piacenza e la sua provincia”, pag. su Bobbio
* Angelo Alpegiani ''Le otto Parrocchie e Frammenti di Bobbio'', Monumenti, edifici storici, religiosi e votivi e luoghi di interesse del comune di Bobbio - Foto A. Alpegiani - Testi storia e progetto grafico G.L. Libretti - Ed. Libreria Internazionale Romagnosi (LIR) - Bobbio [[2011]] ISBN 0516860000000
* D.Bertacchi ''Monografia di Bobbio'' (La provincia di Bobbio nel 1858), Ristampa Bobbio 1991
* Vittorio Pasquali ''La Provincia di Bobbio Post napoleonica'' - Descrizione del territorio e dell'economia nell'anno 1814 - (Archivi di Stato di Torino: "Quadro del circondario di Bobbio", mazzo 44) - Ed. Amici di San Colombano 2004
* G. Pasquali ''Cento anni di storia bobbiese 1903-2003'', da La Trebbia - Ed. La Trebbia ed Amici di San Colombano 2003
* R. Zanussi ''San Colombano d'Irlanda Abate d'Europa'' - Ed. Pontegobbo 2007
* Mario G.Genesi,"Le 13 Laudes dei Monaci di Santa Giustina di Bobbio"; in "Archivio Storico Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi"[Estratto].
 
== Voci correlate ==
* [[Abbazia di San Colombano]]
* [[Museo della città di Bobbio]]
* [[Scriptorium di Bobbio]]
* [[Obertenghi]]
* [[Malaspina]]
* [[Dal Verme]]
* [[Comunità Montana Appennino Piacentino]]
* [[Monte Penice]]
* [[Passo del Penice]]
* [[Quattro province]]
* [[Provincia di Bobbio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bobbio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.valtrebbiaonline.it/bobbio.htm Bobbio e Val Trebbia]
* [http://www.altavaltrebbia.net/emilia/bobbio.html Il comune di Bobbio su Altravaltrebbia.net]
* [http://www.ilnotiziariobobbiese.net/ Notiziario bobbiese]
* [http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/bobbio.html Bobbio su Italiaindettaglio.it]
* [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=723 Bobbio su "I Borghi più belli d'Italia"]
* [http://www.bandierearancioni.it/comune/36/Bobbio-PC Bobbio su "Bandiere arancioni"]
* [http://www.piacenzainternet.it/piacenza-comunita.php?sitolocalita=Bobbio Piacenza Internet-Bobbio news e info]
* [http://webcam.pc.it/?p=19 webcam di Bobbio]
 
{{Provincia di Piacenza}}
{{Comuni della Val Trebbia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Bobbio| ]]
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Piacenza]]
[[Categoria:Bandiera arancione]]
 
[[Categoria:Attori italoamericani]]
[[ar:بوبيو (إميليا رومانيا)]]
[[Categoria:Irlando-americani]]
[[ca:Bobbio]]
[[Categoria:Studenti del Lee Strasberg Theatre and Film Institute]]
[[de:Bobbio]]
[[eml:Bòbi]]
[[en:Bobbio]]
[[eo:Bobbio]]
[[es:Bobbio]]
[[fr:Bobbio]]
[[gl:Bobbio]]
[[ia:Bobbio]]
[[ja:ボッビオ]]
[[ki:Bobbio]]
[[la:Bobium]]
[[lmo:Bobi]]
[[ms:Bobbio]]
[[nap:Bobbio]]
[[nl:Bobbio]]
[[pl:Bobbio]]
[[pms:Bobbio]]
[[pt:Bobbio]]
[[roa-tara:Bobbio]]
[[ru:Боббио]]
[[sh:Bobbio]]
[[sv:Bobbio]]
[[tr:Bobbio]]
[[uk:Боббіо]]
[[ur:بوبیو]]
[[vo:Bobbio]]
[[war:Bobbio]]