San Marco d'Alunzio e Template:Guinea maschile calcio africano 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
 
m fix wikilink
 
Riga 1:
{{Rosa nazionale di calcio
{{S comuni|Sicilia}}
|nome=Nazionale guineana Coppa d'Africa 2019
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|bgcolor=#FF0000
|nomeComune = San Marco d'Alunzio
|textcolor=#FFFF00
|linkStemma = San Marco d'Alunzio-Stemma.png
|nazione=GIN
|siglaRegione = SIC
|aggettivo=guineana
|siglaProvincia = ME
|competizione=Coppa delle Nazioni Africane 2019
|latitudineGradi = 38
|nome competizione=Coppa d'Africa 2019
|latitudineMinuti = 4
|n1=[[Naby Yattara|N. Yattara]]
|latitudineSecondi = 0
|n2=[[Mohamed Yattara|M. Yattara]]
|longitudineGradi = 14
|n3=[[Issiaga Sylla|Is. Sylla]]
|longitudineMinuti = 42
|n4=[[Amadou Diawara|Diawara]]
|longitudineSecondi = 0
|n5=[[Ernest Seka|Seka]]
|altitudine = 548
|n6=[[Simon Falette|Falette]]
|superficie = 26
|n7=[[Mady Camara|M. Camara]]
|abitanti = 2.202
|n8=[[Naby Keïta|N. Keïta]]
|anno =
|n9=[[José Kanté|Kanté]]
|densita = 85
|n10=[[François Kamano|Kamano]]
|frazioni =
|n11=[[Idrissa Sylla|Id. Sylla]]
|comuniLimitrofi = [[Alcara li Fusi]], [[Capri Leone]], [[Frazzanò]], [[Longi]], [[Militello Rosmarino]], [[Torrenova]]
|n12=[[Ibrahim Koné|Koné]]
|cap = 98070
|n13=[[Ibrahima Cissé|Cissé]]
|prefisso = [[0941]]
|n14=[[Ousmane Sidibé|Sidibé]]
|istat = 083079
|n15=[[Julian Jeanvier|Jeanvier]]
|fiscale = H982
|n16=[[Ibrahima Traoré|Traoré]]
|nomeAbitanti = aluntini o sanmarcoti
|n17=[[Boubacar Fofana|Fofana]]
|patrono = [[Santi Marco e Nicola]]
|n18=[[Mikael Dyrestam|Dyrestam]]
|festivo = [[31 luglio]]
|n19=[[Bengali-Fodé Koita|Koita]]
|sito = http://www.comune.sanmarcodalunzio.me.it/
|n20=[[Alhassane Bangoura|Bangoura]]
}}
|n21=[[Sory Kaba|Kaba]]
|n22=[[Aly Keita|A. Keita]]
|n23=[[Fodé Camara (calciatore 1998)|F. Camara]]
|CT=[[Paul Put|Put]]
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template di navigazione - convocati della Nazionale di calcio della Guinea|Coppa d'Africa 2019]]
'''San Marco d'Alunzio''' (semplicemente '''''San Marcu''''' in [[Lingua siciliana|siciliano]], pronunciato ''sammarcu'') è un comune di 2.202 abitanti della [[provincia di Messina]].
[[Categoria:Template di navigazione - convocati per la Coppa d'Africa 2019|Guinea]]
 
</noinclude>
{{dx|[[File:San Marco d'Alunzio.svg|thumb|Il comune di San Marco d'Alunzio nella provincia di Messina]]}}
 
== Geografia ==
S. Marco dista 87&nbsp;km da Messina ovest e 135 da Palermo est.
 
S. Marco d’Alunzio si erge su un colle a 540 metri s.l.m.
 
[[File:Rocche del Crasto.jpg|thumb|200px|Le Rocche del Crasto viste da [[Ficarra]].]]
 
==Storia==
Al tempo dei [[Magna Grecia|greci]] si chiamava ''Alontion'' mentre nel [[Roma antica|periodo romano]] ''Aluntium''; i [[Normanni]] lo chiamarono S. Marco e nel [[XIX secolo]] fu aggiunto il nome ''Alunzio''.
 
La sua origine è molto antica; le prime testimonianze si ebbero con i Greci.
Reperti archeologici risalenti a questo periodo sono il tempio di [[Eracle]] e della presenza nel territorio di monete e vasellame vario. Sotto la denominazione romana divenne Municipium Aluntinorum.
 
Nel periodo [[Bisanzio|bizantino]] il paese prese il nome di ''Demenna''; di tale epoca sono visibili testimonianze nella ''cappella dei Quattro Dottori'' e nelle chiese del SS. Salvatore, dell’Annunziata e di Tutti i Santi.
 
I Normanni battezzarono la cittadina S. Marco in onore dell'evangelista e in ricordo della prima città conquistata in [[Calabria]]. Ruggero e [[Roberto il Guiscardo]], degli Altavilla, la scelsero come punto di partenza e come presidio militare per la conquista della Sicilia. In quel periodo fu edificato il monastero delle monache benedettine, sito presso la chiesa del SS. Salvatore.
 
Il 2 settembre [[1398]] il Re Martino concesse S. Marco ad [[Abbo Filingeri]]. Sotto il controllo della famiglia Filingeri S. Marco divenne un centro economicamente e culturalmente ben sviluppato e fu arricchito di molte chiese.
I filingeri tennero la signoria di S. Marco fino al termine dell'[[feudalesimo|epoca feudale]] in Sicilia.
 
==Riconoscimenti==
Il comune fa parte del club dell'ANCI [[I borghi più belli d'Italia]] ossia un'associazione di piccoli centri italiani che si distinguono per il loro notevole interesse artistico, culturale e storico, per l'armonia del tessuto urbano, la vivibilità, iservizi ai cittadini e per altre caratteristiche.<ref>[http://www.borghitalia.it/html/borghi_sud_isole_it.php Sito dell'Associazione Borghi più belli d'Italia]</ref>
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Amedeo Basilio Arcodia<!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 12/06/2006 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune= 0941 797007 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= segreteria@comune.sanmarcodalunzio.me.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/San Marco d'Alunzio}}
 
== Film ambientati a San Marco d'Alunzio ==
*''[[Volevo gli occhi blu]]'' (2008), con [[Nino Frassica]] e [[Tony Sperandeo]].
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.itinerarisicilia.it/feste-religiose/san-marco-dalunzio/babbaluti-1.php Il SS. Crocifisso d'Aracoeli e i Babbaluti] www.itinerarisicilia.it
 
== Note ==
<references/>
 
{{Comuni del Parco dei Nebrodi}}
{{Provincia di Messina}}
 
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Messina]]
 
[[ca:San Marco d'Alunzio]]
[[de:San Marco d’Alunzio]]
[[en:San Marco d'Alunzio]]
[[eo:San Marco d'Alunzio]]
[[es:San Marco d'Alunzio]]
[[fr:San Marco d'Alunzio]]
[[ja:サン・マルコ・ダルンツィオ]]
[[nap:San Marco d'Alunzio]]
[[nl:San Marco d'Alunzio]]
[[pl:San Marco d'Alunzio]]
[[pt:San Marco d'Alunzio]]
[[ru:Сан-Марко-д'Алунцио]]
[[scn:San Marcu (ME)]]
[[uk:Сан-Марко-д'Алунціо]]
[[vo:San Marco d'Alunzio]]