Derby di Milano e Template:Guinea maschile calcio africano 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m fix wikilink
 
Riga 1:
{{Rosa nazionale di calcio
{{Nota disambigua|il locale storico di [[Milano]]|[[Derby Club]]}}
|nome=Nazionale guineana Coppa d'Africa 2019
[[Immagine:Luci a San Siro.jpg|thumb|right|280px|[[Tifoseria del Football Club Internazionale Milano|Tifosi dell'Inter]] durante il derby di Milano]]
|bgcolor=#FF0000
[[Immagine:Curva Sud Milan.jpg|thumb|left|250px|[[Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan|Tifosi del Milan]] durante il derby di Milano]]
|textcolor=#FFFF00
|nazione=GIN
|aggettivo=guineana
|competizione=Coppa delle Nazioni Africane 2019
|nome competizione=Coppa d'Africa 2019
|n1=[[Naby Yattara|N. Yattara]]
|n2=[[Mohamed Yattara|M. Yattara]]
|n3=[[Issiaga Sylla|Is. Sylla]]
|n4=[[Amadou Diawara|Diawara]]
|n5=[[Ernest Seka|Seka]]
|n6=[[Simon Falette|Falette]]
|n7=[[Mady Camara|M. Camara]]
|n8=[[Naby Keïta|N. Keïta]]
|n9=[[José Kanté|Kanté]]
|n10=[[François Kamano|Kamano]]
|n11=[[Idrissa Sylla|Id. Sylla]]
|n12=[[Ibrahim Koné|Koné]]
|n13=[[Ibrahima Cissé|Cissé]]
|n14=[[Ousmane Sidibé|Sidibé]]
|n15=[[Julian Jeanvier|Jeanvier]]
|n16=[[Ibrahima Traoré|Traoré]]
|n17=[[Boubacar Fofana|Fofana]]
|n18=[[Mikael Dyrestam|Dyrestam]]
|n19=[[Bengali-Fodé Koita|Koita]]
|n20=[[Alhassane Bangoura|Bangoura]]
|n21=[[Sory Kaba|Kaba]]
|n22=[[Aly Keita|A. Keita]]
|n23=[[Fodé Camara (calciatore 1998)|F. Camara]]
|CT=[[Paul Put|Put]]
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template di navigazione - convocati della Nazionale di calcio della Guinea|Coppa d'Africa 2019]]
Il '''derby di Milano''' è la [[Derby (calcio)|stracittadina]] [[Calcio (sport)|calcistica]] che riguarda la città di [[Milano]] e che mette di fronte il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e l'[[Internazionale Football Club|Inter]]. Colloquialmente è detto ''Derby della [[Madonnina]]'' per la statua della [[Maria (madre di Gesù) |Madonna]] in cima al [[Duomo di Milano]].
[[Categoria:Template di navigazione - convocati per la Coppa d'Africa 2019|Guinea]]
 
</noinclude>
La cultura popolare voleva che il tifo per l'Inter fosse per i [[borghesia|borghesi]], a differenza della sua rivale cittadina, il Milan, supportata invece dalle [[proletariato|classi popolari]].
 
Infatti, i tifosi dell'Inter soprannominavano i sostenitori rivali del Milan "casciavìt", che in milanese significa "cacciaviti", proprio per indicare l'origine operaia della maggior parte dei tifosi rossoneri, mentre i milanisti chiamavano i loro cugini "[[bauscia|baùscia]]", termine milanese che significa "sbruffone", per indicare uno degli stereotipi dei milanesi, essendo allora la tifoseria nerazzurra composta perlopiù dalle classi altolocate.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/marzo/04/Originalita_differenze_Milano_story_nerazzurra_co_9_110304085.shtml |titolo=Originalità e differenze La Milano-story nerazzurra |editore=[[Corriere della Sera]] |data=4/3/2011.}}</ref><ref>[http://www.tecalibri.info/P/PIGOZZI-E_milanesi.htm Elena Pigozzi, Come difendersi dai Milanesi, Firenze, Giunti, 2006]</ref>
Questo divario tra le due tipologie di tifosi andrà spegnendosi sul finire degli anni sessanta insieme alla riconfigurazione dell'assetto sociale e economico dell'Italia e della realtà lombarda, sino ad essere ormai inutilizzabile se non per ragioni puramente di sfottò.
 
A livello di [[palmarès]] si tratta di uno dei match di maggior prestigio nel panorama europeo e dei più prestigiosi in quello mondiale. Le due [[Squadra di calcio|squadre]] contendenti sono, infatti, le uniche formazioni europee di una stessa [[città]] ad aver vinto la [[UEFA Champions League|Coppa Campioni]]. Le due squadre hanno anche vinto il titolo mondiale (quattro volte il Milan e tre l'Inter) cosa che accomuna la città meneghina con Madrid dove anche l'Atletico, pur non avendo mai vinto la Coppa dei Campioni, si è laureato campione del mondo, partecipando alla Coppa Intercontinentale in seguito alla rinuncia del Bayern Monaco.
 
Le due squadre si sono affrontate due volte in [[UEFA Champions League]]: la prima volta nella stagione [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]] in semifinale (record eguagliato solo dal [[derby di Madrid]] nella stagione [[Coppa dei Campioni 1958-1959|1958-1959]]) e nel [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]] ai quarti di finale. Entrambi gli scontri videro prevalere il Milan, prima con un doppio pareggio (0-0 in casa del Milan e 1-1 al ritorno) grazie alla regola del [[Regola dei gol fuori casa|gol fuori casa]] e dopo con due vittorie (2-0 e poi 3-0 a tavolino dopo le contestazioni dei tifosi nerazzurri sul parziale di 1-0).
 
Nonostante l'accesa rivalità negli ultimi anni il derby di Milano si è contraddistinto per la totale assenza di violenza tra le due tifoserie che, pur non godendo di buoni rapporti, non ha visto scontri tra le curve (grazie anche all'accordo stipulato dalle stesse).
 
Prima della scissione di parte dei dirigenti del Milan e la conseguente nascita dell'Inter, il derby di Milano era disputato dal Milan e dall'[[Unione Sportiva Milanese]], società fondata nel 1902 e arrivata per 2 volte seconda in campionato, la quale subirà la fusione con l'Inter nel 1928, per volontà del regime fascista, dando origine all'Ambrosiana-Inter (come verrà ribattezzata alcuni anni dopo).
Altri derby venivano disputati con il SEF Mediolanum (1904) e l'[[Football Club Enotria 1908|Enotria Goliardo]] (1908), tutti club cittadini che militarono nella massima serie lungo tutti gli anni 10 e 20.
 
==Risultati==
{{vedi anche|Lista dei risultati del derby di Milano}}
Nella seguente tabella la storia degli incontri disputati tra Inter e Milan. Lo scarto maggiore in gare ufficiali si è registrato l'[[11 maggio]] [[2001]], quando il Milan batté i rivali per 6-0. Negli scontri riguardanti il campionato, l'Inter ha la meglio sul Milan per numero di vittorie, mentre il Milan è in vantaggio sull'Inter nel computo complessivo.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
|
! Totale gare <br> disputate
! Vittorie <br> dell'Inter
! Pareggi
! Vittorie <br> del Milan
! Reti <br> dell'Inter
! Reti <br> del Milan
|-
! Divisione Nazionale
| 22
| 8
| 3
| 11
| 40
| 36
|-
! Serie A
| 156
| 58
| 49
| 49
| 220
| 205
|- bgcolor=blanchedalmond
! '''Totale campionato'''
|'''178'''||'''66'''||'''52'''||'''60'''||'''260'''||'''241'''
|-
! Campionati di guerra
| 4
| 1
| 0
| 3
| 4
| 8
|-
! Coppa Italia
| 23
| 7
| 7
| 9
| 22
| 32
|-
! Supercoppa Italiana
| 1
| 0
| 0
| 1
| 1
| 2
|-
! UEFA Champions League
| 4
| 0
| 2
| 2
| 1
| 6
|- bgcolor=blanchedalmond
! '''Totale gare ufficiali'''
|'''210'''||'''74'''||'''61'''||'''75'''||'''288'''||'''289'''
|-
! Altri incontri
| 67
| 23
| 11
| 33
| 122
| 149
|-
! '''''Totale Generale'''''
| 277
| 97
| 72
| 108
| 410
| 438
|-
|}
 
''Dati aggiornati a domenica [[6 maggio]] [[2012]]'', Inter-Milan 4-2
 
{{cassetto|Legenda|
* '''Divisione Nazionale''': s'intendono le partite di campionato italiano di calcio a gironi plurimi dal [[Prima Categoria 1908-1909|1909]] al [[Divisione Nazionale 1928-1929|1929]] e nel [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]]
* '''Serie A''': s'intendono le partite di campionato italiano di calcio a girone unico dal [[Serie A 1929-1930|1929]] al [[Serie A 1942-1943|1943]] e dal [[Serie A 1946-1947|1946]] al [[Serie A 2011-2012|2011]].
* '''Totale campionato''': aggregazione dei dati precedenti. Il derby di Milano ha caratterizzato 89 edizioni del campionato italiano di calcio. La sfida si è sempre svolta in gare di andata e ritorno, ad eccezione del [[Prima Categoria 1909|1909]] per disposizione del regolamento del torneo, del [[Prima Categoria 1914-1915|1915]] per lo scoppio della Prima guerra mondiale, e del [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]], quando ci sono stati complessivamente 4 incontri (2 nel Campionato Alta Italia, e 2 nel Girone Finale Nazionale).
* '''Campionati di guerra''': manifestazioni ufficiali sostitutive del campionato e senza scudetto in palio per cause belliche nel [[Coppa Federale 1915-1916|1915-16]] e nel [[Campionato Alta Italia 1944|1943-44]]. (partite non valide ai fini statistici per la Lega calcio)
* '''Coppa Italia''': il derby di Milano ha caratterizzato 13 edizioni della coppa nazionale italiana. Nel [[Coppa Italia 1976-1977|1977]] ne ha costituito la finale, vinta dal Milan.
* '''Supercoppa italiana''': il derby di Milano è stato disputato per l'aggiudicazione della [[Supercoppa italiana di calcio 2011]].
* '''UEFA Champions League''': il derby di Milano ha caratterizzato due edizioni della massima competizione continentale, una volta in semifinale ed una nei quarti di finale. La gara di ritorno di quest'ultima occasione fu sospesa per intemperanze del pubblico nerazzurro, e il risultato del campo, già favorevole ai rossoneri per uno a zero, fu aumentato a tavolino a tre a zero dalla commissione disciplinare della UEFA.
* '''Totale gare ufficiali''': aggregazione dei dati precedenti.
* '''Altri incontri''': In questa sezione sono indicate le gare strettamente amichevoli (in tutto 22 al 29 agosto 2009) e quelle incluse in altri tornei minori quali la Coppa Chiasso 1908 (1), la Coppa Firpi 1909-10 (1), la Scarpa Radice 1913-14 (2), la Coppa Gazzetta dello Sport 1915-16 (2), la Coppa Regionale Lombarda 1916-17 (2), la Coppa Mauro 1917-1919 (5), la Coppa Giuriati 1918-19 (1), la Coppa Biffi 1918-19 (1), la Coppa Lombardi e Macchi 1924-1929 (5), la Palla d'oro 1930-31 (1), la Coppa Pozzani 1931-32 (2), la Coppa del Primato cittadino 1935-1943 (8), la Coppa Monti 1944-45 (3), il Torneo Benefico Lombardo 1944-45 (2), la Coppa Pasinetti 1953-54 (1), il Trofeo Città di Milano 1962-1969 (2), il Torneo Città di New York 1968-69 (1), il Mundialito Clubs 1980-1987 (3), il Trofeo L.Berlusconi 1992-93 (1) e il World Football Challenge 2009 (1).
* '''Totale generale''': aggregazione generale dei dati.
}}
 
==Cannonieri==
Di seguito è riportato l'elenco dei principali cannonieri in tutte le gare ufficiali della stracittadina milanese:
 
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
!Posizione
!Nome
!Squadra
!Reti
|-
|rowspan="1"|1
|align="left"|{{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ševčenko]]
|align="left"|{{Calcio Milan}}
|rowspan="1"|13
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Meazza]]
|align="left"|{{Calcio Inter}} 12 - {{Calcio Milan}} 1
|rowspan="1"|13
|-
|rowspan="2"|3
|align="left"|{{Bandiera|SWE}} [[Gunnar Nordahl]]
|align="left"|{{Calcio Milan}}
|rowspan="2"|11
|-
|align="left"|{{Bandiera|HUN}} [[István Nyers]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|-
|rowspan="1"|5
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Candiani]]
|align="left"|{{Calcio Inter}} 7 - {{Calcio Milan}} 3
|rowspan="1"|10
|-
|rowspan="5"|6
|align="left"|{{Bandiera|ARG}} [[Diego Milito]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|rowspan="1"|9
|-
|rowspan="5"|7
|align="left"|{{Bandiera|BRA}} {{Bandiera|ITA}} [[José Altafini]]
|align="left"|{{Calcio Milan}}
|rowspan="5"|7
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Altobelli]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boninsegna]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Benito Lorenzi]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|-
|align="left"|{{Bandiera|BEL}} [[Louis Van Hege]]
|align="left"|{{Calcio Milan}}
|-
|rowspan="7"|12
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Aldo Boffi]]
|align="left"|{{Calcio Milan}}
|rowspan="7"|6
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cevenini]]
|align="left"|{{Calcio Milan}} 4 - {{Calcio Inter}} 2
|-
|align="left"|{{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Demaría]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|-
|align="left"|{{Bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]]
|align="left"|{{Calcio Milan}} 4 - {{Calcio Inter}} 2
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Sandro Mazzola]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|-
|align="left"|{{Bandiera|ARG}} [[Diego Milito]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Pietro Serantoni]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|}
 
<small>''(Dati aggiornati a domenica [[6 maggio]] [[2012]])''</small>
 
==Presenze giocatori==
Di seguito è riportato l'elenco dei giocatori che sono scesi in campo almeno trenta volte nella stracittadina milanese:
 
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
!Posizione
!Nome
!Squadra
!Presenze
|-
|rowspan="1"|1
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Maldini]]
|align="left"|{{Calcio Milan}}
|rowspan="1"|56
|-
|rowspan="2"|2
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Bergomi]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|rowspan="1"|44
|-
|align="left"|{{Bandiera|ARG}} [[Javier Zanetti]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|rowspan="1"|44
|-
|rowspan="1"|4
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Costacurta]]
|align="left"|{{Calcio Milan}}
|rowspan="1"|43
|-
|rowspan="1"|5
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Rivera]]
|align="left"|{{Calcio Milan}}
|rowspan="1"|42
|-
|rowspan="3"|6
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Giacinto Facchetti]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|rowspan="1"|40
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Mazzola]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|rowspan="1"|40
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Meazza]]
|align="left"|{{Calcio Inter}} 37 - {{Calcio Milan}} 3
|rowspan="1"|40
|-
|rowspan="1"|9
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Franco Baresi]]
|align="left"|{{Calcio Milan}}
|rowspan="1"|39
|-
|rowspan="1"|10
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Mauro Tassotti]]
|align="left"|{{Calcio Milan}}
|rowspan="1"|35
|-
|rowspan="1"|11
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|rowspan="1"|34
|-
|rowspan="2"|12
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Baresi]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|rowspan="1"|33
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Corso]]
|align="left"|{{Calcio Inter}}
|rowspan="1"|33
|-
|rowspan="1"|14
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Sala]]
|align="left"|{{Calcio Milan}} 31 - {{Calcio Inter}} 1
|rowspan="1"|32<ref>Molto probabilmente i derby giocati da Sala sono stati più di 32 in quanto non si hanno informazioni su alcuni derby dal [[1908]] al [[1920]].</ref>
|-
|rowspan="2"|15
|align="left"|{{Bandiera|NED}} [[Clarence Seedorf]]
|align="left"|{{Calcio Inter}} 7 - {{Calcio Milan}} 24
|rowspan="1"|31
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Luigi Perversi]]
|align="left"|{{Calcio Milan}}
|rowspan="1"|31
|-
|}
 
<small>''(Dati aggiornati a domenica [[6 maggio]] [[2012]])''</small>
 
Nel derby del [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] vinto dall'Inter 4-2, [[Walter Samuel]] conquista il record di 9 presenze e 9 vittorie nei derby di Serie A<ref>[http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=78982 Record Walter Samuel]</ref>.
 
==Derby all'estero==
Finora soltanto quattro stracittadine sono state giocate all'estero. La prima, che coincide anche con il primo derby in assoluto, fu il finale per la [[Coppa Chiasso]] del 1908, un torneo calcistico del [[Cantone Ticino]] ([[Svizzera]]) e disputato il [[18 ottobre]] dello stesso anno, con 2-1 il risultato per i rossoneri. Il [[29 giugno]] [[1969]], si è rinnovato l'episodio di un Derby di Milano giocato all'estero: una partita ambientata allo [[Yankee Stadium (vecchio)|Yankee Stadium]] di [[New York]], il finale per il "Torneo Città di New York". Il Milan si aggiudica il trofeo, dopo aver battuto l'Inter 6-4. Il [[26 luglio]] [[2009]], a Foxborough, nella città di Boston negli USA, è stato giocato il terzo derby "straniero", nell'ambito di un torneo a cui hanno partecipato Inter, Milan, Chelsea e Club America, per il World Football Challenge; l'Inter si è imposta per 2-0 sui rivali rossoneri, con una doppietta di [[Diego Milito]]. Il primo derby ufficiale giocato all'estero, e in ogni caso non svoltosi a [[Milano]], è stato disputato il [[6 agosto]] [[2011]] a [[Pechino]], in occasione della [[Supercoppa italiana di calcio]], conclusosi con la vittoria del Milan per 2-1 grazie alle reti di [[Zlatan Ibrahimović]] e [[Kevin-Prince Boateng]], che hanno risposto al gol iniziale di [[Wesley Sneijder]] su calcio di punizione.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Enrico Tosi e Gianmichele Ottina|titolo=Milan-Inter 100 anni di derby|anno=2009|editore=Libreria dello Sport|cid=Derby}}
 
==Voci correlate==
*[[Stadio Giuseppe Meazza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Derby della Madonnina}}
 
{{AC Milan}}
{{FC Internazionale Milano}}
{{Derby calcio Italia}}
{{Portale|calcio|Milano}}
 
[[Categoria:Derby calcistici in Italia|Milano]]
[[Categoria:A.C. Milan]]
[[Categoria:F.C. Internazionale Milano]]
 
[[af:Derby della Madonnina]]
[[ar:ديربي ميلانو]]
[[bg:Дерби на Милано]]
[[en:Derby della Madonnina]]
[[es:Derbi de Milán]]
[[fr:Derby de la Madonnina]]
[[he:הדרבי של מילאנו]]
[[ja:ミラノダービー]]
[[ka:მილანური დერბი]]
[[ko:데르비 델라 마돈니나]]
[[pl:Derby Mediolanu w piłce nożnej]]
[[pt:Derby della Madonnina]]
[[ru:Миланское дерби]]
[[sl:Milanski derbi]]
[[sv:Derby di Milano]]
[[tr:Milano derbisi]]
[[uk:Міланське дербі]]
[[zh:米蘭德比]]