Utente:Tommasopaiano/Sandbox/Gabinetto Scientifico Perticari/collezione e Saqr III bin Sultan al-Qasimi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LPF94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Monarca
Questa pagina è dedicata alla trascrizione delle informazioni sugli '''esemplari''' attualmente posseduti, in funzione della creazione delle voci enciclopediche mancanti oppure al miglioramento di quelle esistenti. Rappresenta quindi un canovaccio di lavoro dal quale potrà essere ricavato anche il testo della specifica voce enciclopedica da dedicare al Gabinetto scientifico e l'elenco delle fotografie da inserire nella galleria su [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Gabinetto_Scientifico_Perticari?uselang=it Wikimedia Commons].
|nome = Saqr III bin Sultan al-Qasimi
|immagine =
|legenda =
|titolo = [[Sharja (emirato)|Emiro di Sharja]]
|inizio regno = maggio [[1951]]
|fine regno = 24 giugno [[1965]]
|predecessore = [[Muhammad bin Saqr al-Qasimi|Muhammad bin Saqr]]
|successore = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Khalid III bin Muhammad]]
|altrititoli =
|data di nascita = [[1925]]
|luogo di nascita = [[Sharja]]
|data di morte = 9 dicembre [[1993]] (68 anni circa)
|luogo di morte = [[Egitto]]
|luogo di sepoltura =
|dinastia = al-Qasimi
|padre = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi]]
|madre =
|consorte =
|figli = Sheikh Khalid<br>Sheikh Sultan<br>Sheikha Asma
}}
{{Bio
|Nome = Saqr III
|Cognome = bin Sultan al-Qasimi
|PreData = {{Arabo|صقر بن سلطان القاسمي}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sharja
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Egitto
|GiornoMeseMorte = 9 dicembre
|AnnoMorte = 1993
|Epoca = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = emiratino
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Sharja (emirato)|Sharja]] dal [[1951]] al [[1965]]
}}<ref name="Heads of State and Government">{{Cita web|cognome1=Graca|nome1=John V. Da|titolo=Heads of State and Government|url=https://books.google.co.uk/books?id=TzOxCwAAQBAJ|editore=Springer|accesso=30 agosto 2016|lingua=en|data=25 novembre 1985}}</ref><ref name="Ruling Shaikhs and Her Majesty's Government, 1960-1969: 1960-1969">{{Cita libro|cognome1=Joyce|nome1=Miriam|titolo=Ruling Shaikhs and Her Majesty's Government, 1960-1969: 1960-1969|editore=Routledge|isbn=978-1-135-77253-6|url=https://books.google.co.uk/books?id=IaA69nz7jYUC|accesso=30 agosto 2016|lingua=en}}</ref>
 
== Biografia ==
== Origini e sviluppo del Gabinetto ==
Saqr bin Sultan nacque a [[Sharja]] nel [[1925]] e divenne emiro nel maggio del [[1951]]. Fu il primo sovrano di quel paese a tenere un discorso pubblico nel giorno della sua investitura. Lavorò duramente per promuovere l'istruzione e per questo fece aprire numerose scuole.
 
Diede supporto al [[nazionalismo arabo]] e al suo più celebre esponente, il presidente egiziano [[Gamal Abd el-Nasser]].<ref>{{Cita libro|cognome1=Peck |nome1=Malcolm C. |titolo=Historical Dictionary of the Gulf Arab States |editore=Scarecrow Press |p=260}}</ref> Nel [[1964]], dopo la visita di una delegazione della [[Lega araba]] guidata da [[ʿAbd al-Khāliq Ḥassūna]], il segretario generale all'epoca, sostenne l'apertura di un ufficio della [[Lega araba]] a [[Sharjah]].<ref>{{Cita libro|cognome1=Davidson |nome1=Christopher M. |titolo=The United Arab Emirates: A Study in Survival |editore=Lynne Rienner Publishers |isbn=1-58826-274-X}}</ref> Gli inglesi considerarono questa mossa una minaccia e l'amministrazione britannica fu indotta ad intervenire e ad avviare la cacciata di Saqr come emiro.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Barnwell |nome1=Kristi |titolo=Overthrowing the Shaykhs: The Trucial States at the Intersection of Anti-Imperialism, Arab Nationalism, and Politics, 1952-1966 |rivista=Journal of Arab Studies |numero=Fall 2016}}</ref> Nel [[1965]] Paul Glencairn , l'agente politico britannico a [[Dubai]], fu incaricato di informare Saqr della sua deposizione.<ref>{{Cita libro|cognome1=Ulrichsen |nome1=Kristian |titolo=The United Arab Emirates: Power, Politics and Policy-Making |editore=Taylor & Francis |isbn=1-317-60310-9 |p=47}}</ref> Fu poi esiliato in [[Bahrein]] e alla fine a [[Il Cairo]].<ref>{{Cita libro|titolo=Now the Dust has Settled|cognome=De Butts|nome=Freddie|editore=Tabb House|anno=1995|isbn=1-873951-13-2|città=}}</ref> Gli succedette suo cugino [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Khalid bin Muhammad]].
== Le sedi del Gabinetto ==
 
Il 24 gennaio [[1972]], poco dopo la creazione degli [[Emirati Arabi Uniti]] avvenuta il ​​2 dicembre [[1971]], Saqr tornò in patria dall'[[Egitto]] con un certo numero di mercenari e tentò di riprendere il potere con un [[colpo di Stato]]. Il gruppo attaccò il palazzo del sovrano all'incirca alle 14.30. Vi furono colpi di arma da fuoco e esplosioni di granate all'interno del palazzo. L'emiro [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Khalid]] rimase ucciso.<ref>{{Cita libro|titolo=My Early Life|cognome=Al Qasimi|nome=Sultan bin Muhammad|editore=Bloomsbury|anno=2011|isbn=978-1-4088-1420-8|città=|pp=285–287}}</ref> Il golpe però non riuscì grazie al mancato appoggio del Consiglio supremo dell'Unione e all'intervento tempestivo delle forze armate federali guidate dal ministro della difesa [[Mohammed bin Rashid Al Maktum]]. In poco tempo il palazzo di Ramla fu circondato e i ribelli costretti ad arrendersi e portati in giudizio.
== La formazione della collezione ==
 
Nel [[1979]], dopo otto anni di carcere, fu esiliato in [[Egitto]]. Tornò in patria due anni prima di morire e prese residenza nell'[[emirato di Abu Dhabi]].
== L'inventario dell'800 ==
 
Morì durante una visita in [[Egitto]] il 9 dicembre [[1993]] e fu sepolto nell'[[emirato di Ras al-Khaima]].
== La galleria fotografica ==
 
Scrisse diverse raccolte di poesie.
=== Generalità ===
In attesa di trovare e adottare uno standard descrittivo riconosciuto dalla comunità scientifica si propone di adottare una scheda catalografica molto sintetica, comprensiva di riferimenti storici, strutturali ed applicativi dei vari strumenti e reperti del Gabinetto. Si sceglie di adottare la suddivisione presente nell'inventario ottocentesco e di conservare per ogni oggetto le stesse denominazioni dell'epoca. L'inventario risulta quindi suddiviso nelle seguenti classi:
 
== Note ==
==== '''FISICA SPERIMENTALE''' ====
<references/>
 
{{Portale|biografie|politica}}
*'''[[Meccanica (fisica)|Meccanica]]'''
*'''[[Idrostatica]] e [[Idrodinamica]]'''
*'''[[Pneumatica]]'''
*'''[[Azioni molecolari]]'''
*'''[[Acustica]]'''
*'''[[Calorico]]'''
*'''[[Ottica]]'''
*'''[[Elettricità statica]]'''
*'''[[Elettricità voltaica]]'''
*'''[[Magnetismo nei materiali|Magnetismo]]'''
*'''[[Elettrodinamica|Elettro dinamica]] ed [[Elettromagnetismo]]'''
*'''[[Termo Elettricismo]]'''
*'''Laboratorio del Gabinetto di Fisica'''
*'''Laboratorio di chimica'''
 
[[Categoria:Emiri di Sharja]]
==== '''STORIA NATURALE''' ====
 
*'''Mineralogia''' (''esemplari dei diversi minerali ordinati secondo la classificazione del Prof. Bambicci'')
**Minerali classificati secondo Bambicci (Classi 1,2,3,4,5,6,7,8)
**Piccola raccolta dei Minerali del Vesuvio
**Roccie eruttive
**Roccie sedimentarie
**Roccie metamorfiche
**Minerali in masse per Bambicci
**Materiali appartenenti al Gabinetto di Mineralogia
*'''Fossili''' (''fossili dei diversi terreni componenti la crosta stratificata del globo distribuiti secondo i periodi geologici e i terreni ai quali essi appartengono'')
**Epoca paleozoica
**Epoca mesozoica secondaria
**Epoca cenozoica terziaria
***Eocene
***Miocene
***Pliocene
**Raccolta di fossili
*'''Botanica''' (''piante secche preparate e classificate''...)
**Vegetali critogam
**#[[Alga|Alghe]]
**#[[Fungi|Funghi]]
**#[[Lichene|Licheni]]
**#[[Epatiche]]
**#[[Muschi]]
**#[[Felci]]
**#[[Licopodiacee]]
**#[[Equisetaceae|Equisetacee]]
**#[[Rizocarpee]]
**Vegetali [[Monocotiledoni]]
**Vegetali [[Dicotiledoni|Dicotilidoni]]
*'''[[Anatomia comparata]]'''
*'''[[Mammiferi]]'''
*'''[[Zoologia]]''' (''uccelli imbalsamati''...)
** Uccelli imbalsamati
**Nidi
** Rettili, Anfibi e Pesci
** Insetti
**Aracnidi, Crostacei, Miriapodi, Anellidi e Turbellari
**Molluschi, Raggiati e Protozoi
 
=== Dettaglio ===
All'interno di questi gruppi, ogni singolo oggetto verrà presentato tenendo conto sia dell'omogeneità con gli altri oggetti, sia dellacronologia scientifica. Sarà opportuno consultare testi didattici ottocenteschi.
 
Pe ogni oggetto, insieme alla fotografia corredata da una didascalia sintetica (comprendente anche il nome dell'oggetto riportato nell'inventario) si forniscono anche, laddove presenti, le seguenti informazioni:
 
# Nome dello strumento/reperto
# Settore dell'oggetto
#* Sottosettore
# Numero di inventario
# Epoca di costruzione
# Costo
# Materiali
# Dimensioni
# Scheda catalografica (breve, solo per alcuni oggetti, quelli più importanti)
#*Breve prefazione storica
#*Descrizione
#*Funzionamento
#**
 
Link alla voce enciclopedica (se non esiste, scriverla)
 
#Bibliografia
 
=== Le schede catalografiche ===
Esempio da adottare su Commons (sulla pagina di progetto si elencano solo gli oggetti che hanno una voce o che va scritta)
{| class="wikitable sortable"
|+
SCHEDA CATALOGRAFICA
!ID_NEW
!Inventario
!''Nome''
!Classe
!Data, Acquisto, Provenienza, Costo, Materiali, Dimensioni, Costruttore, Bibliografia
!Descrizione
!Foto
|-
|'''1'''
|0001-1
|'''''Apparecchio per i diversi generi di leve'''''
|''Meccanica''
|
|
|
|-
|'''2'''
|0002-1
|'''[[Piano inclinato|''Piano inclinato mobile'']]'''
|''Meccanica''
|
|Il '''piano inclinato''' è un dispositivo costituito da una base lignea su cui è fissato un arco graduato. Ad esso si articola un’asta con una carrucola, in cui viene fatta passare una corda che sorregge un peso.
 
Tale asta mobile è dotata di un ago metallico che indica sull’arco il grado dell’angolo formato fra l’asta stessa e la base, ossia l’angolo limite oltre il quale l’attrito non è più in grado di tenere fermo il corpo sul piano.
 
Serve a condurre esperimenti sull’equilibrio dei corpi, a verificare le leggi di caduta dei gravi (come fece per primo Galilei), ma si possono anche fare esperimenti di statica.
|[[File:0003 Piano inclinato.jpg|alt=|centro|miniatura|239x239px]]
|-
|'''3'''
|0003-1
|'''''Apparecchio per il parallelogrammo delle forze'''''
|''Meccanica''
|
|
|
|-
|'''4'''
|0004-1
|'''''Apparecchio per la forza centrifuga'''''
|''Meccanica''
|
|
|
|-
|'''5'''
|0005-1
|[[Macchina di Atwood|'''''Macchina di Atwood''''']]
|''Meccanica''
|
|La '''macchina di Atwood''' è stata inventata nel 1784 da [[George Atwood]] come un esperimento di laboratorio per verificare le leggi del [[moto uniformemente accelerato]].
|[[File:Atwoods machine.png|miniatura|176x176px|alt=|centro]]
|-
|'''6'''
|0006-1
|'''''Pentoli di varia lunghezza e sostegno'''''
|''Meccanica''
|
|
|
|-
|'''7'''
|0007-1
|'''''Apparecchio di 7 palle d'avorio etc'''''
|''Meccanica''
|
|
|
|-
|'''8'''
|0008-1
|'''''Bilancia a bascula con pesi mettrici'''''
|''Meccanica''
|
|
|
|-
|'''9'''
|0009-1
|'''''Livello a bolla d'aria con vite'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|La '''livella''' è uno [[strumento di misura]] utilizzato per determinare la [[Glossario di geometria descrittiva#Angolo%20di%20massima%20pendenza%20di%20un%20piano|pendenza]] di una [[superficie]] rispetto a un piano orizzontale di riferimento. Esistono due categorie principali di livella: quelle a bolla e quelle [[laser]]. Le livelle a bolla sono distinguibili in livelle toriche e livelle sferiche.
|[[File:Water level 1.jpg|centro|miniatura|alt=|100x100px]]
|-
|'''10'''
|0010-1
|'''''Sistema di tubi communicanti con zampillo'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|
|
|-
|'''11'''
|0011-1
|'''''Tubo a sifone per l'equilibrio dei fluidi eterogenei'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|In [[idraulica]], il termine '''sifone''' è usato per riferirsi a diversi dispositivi. In particolare, può indicare un tubo a forma di "U" rovesciata, tramite cui un flusso può scorrere verso l'alto, oltrepassando la superficie superiore di un recipiente, senza bisogno di pompe, bensì sfruttando l'[[energia potenziale gravitazionale]] e il [[principio dei vasi comunicanti]].
|
|-
|'''12'''
|0012-1
|'''''Bilancia idrostatica con accessori'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|La '''bilancia idrostatica''' è un tipo di [[bilancia]] che serve per misurare la densità di un corpo utilizzando la spinta dell'acqua secondo il [[principio di Archimede]]. Se ne trova una prima descrizione nell'opera ''La Bilancetta'' di [[Galileo Galilei]] del [[1586]].
|
|-
|'''13'''
|0013-1
|'''''Bilancia di Nicholson'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|
|
|-
|'''14'''
|0014-1
|'''''Barometro di Farenheit'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|
|
|-
|'''15'''
|0015-1
|'''''Barometri diversi'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|Il '''barometro''' (dal [[Lingua greca|greco]] βάρος, peso e μέτρον, misura) è lo [[strumento di misura]] della [[pressione atmosferica]]. È usato nell'ambito della [[meteorologia]] per rilevare dati utili per le previsioni del tempo.
|
|-
|'''16'''
|0016-1
|'''''Un [[densimetro]]'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|Il '''densimetro''', denominato anche '''areometro'''<sup>[[Densimetro#cite%20note-1|[1]]]</sup> (dal greco ἀραιός «poco denso/diluito» e -metro) o '''gravimetro''', è uno [[strumento di misura]] della [[densità]] di un [[liquido]], basato sulla [[spinta di Archimede]].
|[[File:Densimetro hydrometer.jpg|centro|miniatura|alt=|200x200px]]
|-
|'''17'''
|0017-1
|'''''Barometro di Gay-Lussac'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|
|
|-
|'''18'''
|0018-1
|'''''Apparecchio di Altast per ... idrostatico'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|
|
|-
|'''19'''
|0019-1
|'''''Mulinetto idraulico'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|   Dispositivo che trasorma l'energia potenziale gravitazionale in energia cinetica
|
|-
|'''20'''
|0020-1
|'''''Bottiglietta per i pesi specifici'''''
|''Idrostatica e Idrodinamica''
|
|
|
|-
|'''21'''
|0021-1
|'''''Baroscopio'''''
|''Pneumatica''
|
|Un '''boroscopio''' è un dispositivo ottico costituito da un tubo rigido o flessibile con un [[oculare]] da un lato, una lente che fa da obiettivo dall'altro, collegati da un sistema ottico-trasmittente in mezzo
|[[File:BorescopeSchematic.png|centro|miniatura|alt=|150x150px]]
|-
|'''22'''
|0022-1
|'''''Macchina Pneumatica di Babinet'''''
|''Pneumatica''
|
|Tipica pompa pneumatica francese ottocentesca, assai diffusa sino all'inizio del XX secolo nei gabinetti di fisica. Montata su una tavoletta di legno, è munita di due cilindri di vetro i cui pistoni a cremagliera sono azionati da un pignone con doppia manovella.
|
|-
|'''23'''
|0023-1
|'''''Due campane pneumatiche piccole'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''24'''
|0024-1
|'''''Due campane pneumatiche di mezzana grandezza'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''25'''
|0025-1
|'''''Due campane più grandi'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''26'''
|0026-1
|'''''Campana con bobinetto'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''27'''
|0027-1
|'''''Altra senza bobinetto'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''28'''
|0028-1
|'''''Tamburo pneumatico'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''32'''
|0029-1
|'''''Altro tamburo pneumatico'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''33'''
|0030-1
|'''''Barometro a fondo mobile di Fortin'''''
|''Pneumatica''
|
|Lo strumento era un barometro facilmente trasportabile e leggero per effettuare rilevamenti sulla pressione atmosferica. Venne perfezionato dal francese Nicolas Fortin (1750-1831) verso il 1810.
 
Si tratta di un barometro a vaschetta con l'accorgimento che il fondo della stessa è in pelle e può essere alzato o abbassato per mezzo della vite d'ottone che esce dal tubo. In questo modo si poteva riempire completamente la canna barometrica durante il trasporto, evitando che il mercurio la rompesse per urto. Inoltre un particolare accorgimento permetteva di mantenere il livello del mercurio costante nella vaschetta (zero della scala), riducendo gli errori di misurazione.
|
|-
|'''34'''
|0031-1
|'''''Barometro a sifone'''''
|''Pneumatica''
|
|Su un sostegno rettangolare in legno è fissato tramite delle fascette d’ottone un tubo di vetro ad U a bracci disuguali.
|
|-
|'''35'''
|0032-1
|'''''Tubo di Mariotte'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''36'''
|0033-1
|'''''Manometro di Bourdon'''''
|''Pneumatica''
|
|E' costituito da un tubo metallico il cui asse descrive una circonferenza. Il tubo presenta due estremità di cui una è aperta e una è chiusa, quest'ultima è unita ad un indice mobile su quadrante graduato.
|[[File:0573 Manometro Bourdon con pompa.jpg|centro|miniatura]]
|-
|'''37'''
|0034-1
|'''''Modello di tromba aspirante'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''38'''
|0035-1
|'''''Modello di tromba aspirante premente'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''39'''
|0036-1
|'''''Due sifoni a tubo d'aspirazione'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''40'''
|0037-1
|'''''Vaso di Mariotte'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''41'''
|0038-1
|'''''Emisferi di Magdeburgo'''''
|''Pneumatica''
|
|Gli '''emisferi di Magdeburgo''' sono una coppia di emisferi di ottone con bordi perfettamente combacianti e provvisti di un collare per bloccare movimenti tangenziali
|[[File:Emisferi di Magdeburgo - Museo scienza tecnologia Milano 08540.jpg|centro|miniatura|alt=|120x120px]]
|-
|'''42'''
|0039-1
|'''''Tubi barometrici con sostegno e vaschetta'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''43'''
|0040-1
|'''''Pallone di cristallo per pressare l'aria'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''44'''
|0041-1
|'''''Vari tubi barometrici per esperienze'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''45'''
|0042-1
|'''''Barometro aneroide grande'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''46'''
|0043-1
|'''''Altro barometro aneroide'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''47'''
|0044-1
|'''''Barometro chimico'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''48'''
|0045-1
|'''''Altro barometro a sifone'''''
|''Pneumatica''
|
|
|
|-
|'''49'''
|0046-1
|'''''Modello grande di Verniero o Nonio'''''
|''Azioni molecolari''
|
|Il '''nonio''' è un dispositivo dotato di una scala graduata che serve per valutare le frazioni dell'unità di misura.
 
Deve il suo nome al matematico e geografo portoghese [[Pedro Nunes]], latinizzato in Nonĭus, che nel [[1542]] lo inventò.
|[[File:0051 Modello di nonio in legno.jpg|centro|miniatura]]
|-
|'''50'''
|0047-1
|'''''Emisferi di piombo con sostegni etc.'''''
|''Azioni molecolari''
|
|
|
|-
|'''51'''
|0048-1
|'''''Dischi diversi per esperienze sulla coesione'''''
|''Azioni molecolari''
|
|
|
|-
|'''52'''
|0049-1
|'''''Lastre a cerniera per la capillarità'''''
|''Azioni molecolari''
|
|
|
|-
|'''53'''
|0050-1
|'''''Diverse sferette per le apparenti attrazioni'''''
|''Azioni molecolari''
|
|
|
|-
|'''54'''
|0051-1
|'''''Differenti sferette di piombo piccole'''''
|''Azioni molecolari''
|
|
|
|-
|'''55'''
|0052-1
|'''''Apparecchio di tubi capillari a sifone'''''
|''Azioni molecolari''
|
|
|
|-
|'''56'''
|0053-1
|'''''Piccola campanella di vetro per la capillarità'''''
|''Azioni molecolari''
|
|
|
|-
|'''57'''
|0054-1
|'''''Svegliarino per suono nel vuoto'''''
|''Acustica''
|
|Lo '''svegliarino''' è un [[orologio]] meccanico (generalmente da polso) avente anche la funzione di [[sveglia]] meccanica. Generalmente la funzione di sveglia meccanica è gestita tramite un'apposita lancetta che permette di impostare l'ora in cui far scattare l'allarme e ricaricare la [[molla]] della sveglia.
|[[File:Orologio da parete - Museo scienza tecnologia Milano 03277.jpg|centro|miniatura|alt=|173x173px]]
|-
|'''58'''
|0055-1
|'''''Porta - Voce'''''
|''Acustica''
|
|
|
|-
|'''59'''
|0056-1
|'''''Cornetto acustico'''''
|''Acustica''
|
|Esempio di Cornetto acustico (tromba per le orecchie) conico pieghevole. Questi primi apparecchi acustici avevano un'applicazione esterna: dirigevano i suoni davanti all'orecchio e bloccavano tutti gli altri rumori. L'apparecchio si sarebbe dovuto inserire dietro l'orecchio o al suo interno.
|[[File:0184 Cornetto Acustico.jpg|miniatura]]
|-
|'''60'''
|0057-1
|'''''Apparecchio Chladni per le linee nodali'''''
|''Acustica''
|
|
|
|-
|'''61'''
|0058-1
|'''''Sonometro differenziale di Marloye'''''
|''Acustica''
|
|
|
|-
|'''62'''
|0059-1
|'''''Mantice acustico con tubi sonori N. 20'''''
|''Acustica''
|
|
|
|-
|'''63'''
|0060-1
|'''''Diapason con cassa armonica'''''
|''Acustica''
|
|
|
|-
|'''64'''
|0061-1
|'''''Lastre diverse pei nodi e i ventri'''''
|''Acustica''
|
|
|
|-
|'''65'''
|0062-1
|'''''Pirometro a quadrante metallico'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''66'''
|0063-1
|'''''Termometro a mercurio'''''
|''Calorico''
|
|Un '''termometro''' è uno strumento adatto a misurare la [[temperatura]], oppure le variazioni di temperatura. A seconda della proprietà usata, i termometri sfruttano il [[principio zero della termodinamica]] oppure altre proprietà macroscopiche che sfruttano relazioni con la temperatura.
|
|-
|'''67'''
|0064-1
|'''''Altri termometri'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''68'''
|0065-1
|'''''Lamina di compressione con cassetta'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''69'''
|0066-1
|'''''Cassetta'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''70'''
|0067-1
|'''''fosforoscopio grande'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''71'''
|0068-1
|'''''Due specchi d'Ottone parabolici'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''72'''
|0069-1
|'''''Eolipila a reazione'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''73'''
|0070-1
|'''''Spaccato per la distribuzione del vapore'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''74'''
|0071-1
|'''''Igrometro di precisione'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''75'''
|0072-1
|'''''Igrometro di Daniell'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''76'''
|0073-1
|'''''Psicrometro di August'''''
|''Calorico''
|
|Questo strumento, ideato da J. Leslie nel 1810, assunse la forma definitiva con cui si diffuse in tutto il mondo per opera di August (1825).
 
Lo strumento è costituito da due termometri, uno esposto all'aria libera, l'altro con il bulbo ricoperto di garza.
|
|-
|'''77'''
|0074-1
|'''''Termometro differenziale di Leslie'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''78'''
|0075-1
|'''''Termometro di Rumford'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''79'''
|0076-1
|'''''[[:pt:Cubo_de_Leslie|Cubo di Leslie]]'''''
|''Calorico''
|voce da tradurre
|Strumento ideato da sir John Leslie (XVIII-XIX secolo) per studiare il potere emissivo di un corpo, ovvero la sua capacità di emettere una quantità di calore più o meno grande, a parità di temperatura e superficie.
 
È composto da un cubo metallico con quattro facce differenti (una verniciata di bianco, una di nero, una lucidata, una ruvida). Il cubo, fissato su un sostegno, veniva riempito con acqua bollente.
 
Con l’ausilio di un termometro differenziale e uno specchio concavo, si osservò che la temperatura variava in base alla faccia del cubo: nella faccia nera la temperatura si alzava maggiormente, mentre in quella metallica veniva prodotta una temperatura minore.
|[[File:0063 Cubo Di Leslie.jpg|miniatura]]
|-
|'''80'''
|0077-1
|'''''[[Igrometro|Igrometro ad assorbimento]]'''''
|''Calorico''
|
|L'igrometro è uno strumento che misura l'umidità relativa dell'aria, ovvero il rapporto tra l'umidità assoluta (quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera) e l'umidità di saturazione (quantità massima di vapore acqueo presente ad una data temperatura e pressione). L'igrometro ad assorbimento, il più semplice, sfrutta l'assorbimento di umidità da parte di un materiale (come il capello umano), che in base ad essa si allunga o si accorcia, facendo ruotare la lancetta (posta nella parte superiore dello strumento), che indica un valore di umidità relativa.
|[[File:0073 Igrometro Di Assorbimento Perticari.jpg|alt=|centro|miniatura]]
|-
|'''81'''
|0078-1
|'''''Termometrografo di Six e Bellani'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''82'''
|0079-1
|'''''Termometro primitivo di Drebel'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''83'''
|0080-1
|'''''Bollitore di Franklin'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''84'''
|0081-1
|'''''Altro termometrografo'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''85'''
|0082-1
|'''''Vaso in rame con lume a spirito'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''86'''
|0083-1
|'''''Apparecchio di Cindal per calorico differenziale'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''87'''
|0084-1
|'''''Supporto d'Ottone per capsule ecc.'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''88'''
|0085-1
|'''''Termometro normale'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''89'''
|0086-1
|'''''Termometro a Massimo e a Minimo'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''90'''
|0087-1
|'''''Radiometro di Crookes'''''
|''Calorico''
|
|Il '''radiometro di Crookes''', conosciuto anche come "mulino a luce" o "motore solare", consiste in un bulbo di vetro ermetico entro cui è stato fatto un vuoto parziale. All'interno c'è una girandola montata su di un fuso. Le palette entrano in rotazione quando vengono esposte alla luce.
|[[File:Crookes radiometer.jpg|centro|miniatura]]
|-
|'''91'''
|0088-1
|'''''Modello di Macchina A Vapore'''''
|''Calorico''
|
|
|
|-
|'''92'''
|0089-1
|'''''Prisma triangolare isoscele - Flint'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''93'''
|0090-1
|'''''Prisma triangolare equilatero'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''94'''
|0091-1
|'''''Lente biconvessa - Montata'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''95'''
|0092-1
|'''''Lente biconcava-Montata'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''96'''
|0093-1
|'''''Prismi per l'Acromatismo - Montato'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''97'''
|0094-1
|'''''Poliprisma a sei strati'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''98'''
|0095-1
|'''''Microscopio semplice in corno'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''99'''
|0096-1
|'''''Microscopio composto'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''100'''
|0097-1
|'''''Occhio artificiale per gli occhiali'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''101'''
|0098-1
|'''''Apparecchio per la Riffl.e la Riffra.'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''102'''
|0099-1
|'''''Grande cristallo smerigliato con cornice'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''103'''
|0100-1
|'''''Specchio piano in cristallo'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''104'''
|0101-1
|'''''Un fotometro'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''105'''
|0102-1
|'''''Specchio concavo con accessori'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''106'''
|0103-1
|'''''Camera oscura del Porta'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''107'''
|0104-1
|'''''Disco girante di Wesston per la Ricompo.'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''108'''
|0105-1
|'''''Microscopio solare con Accessori per la riffrazione, polarizzazione e interferenza'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''109'''
|0106-1
|'''''Oggetti preparati per esperi. sul microscopio'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''110'''
|0107-1
|'''''Altre preparazioni minerali'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''111'''
|0108-1
|'''''Altre preparazioni vegetali animali'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''112'''
|0109-1
|'''''Lenti diverse grandi e piccole'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''113'''
|0110-1
|'''''Camera oscura a prisma con piede'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''114'''
|0111-1
|'''''Spettografo ottico'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''115'''
|0112-1
|'''''Specchio ad angolo per le rifflessioni mult.'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''116'''
|0113-1
|'''''Caleidoscopio'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''117'''
|0114-1
|'''''Cannocchiale di Galileo o da teatro'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''118'''
|0115-1
|'''''Cannocchiale grande terrestre'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''119'''
|0116-1
|'''''Tre prismi di vetro di varie forme'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''120'''
|0117-1
|'''''Specchio ingrandente concavo piccolo'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''121'''
|0118-1
|'''''Microscopio Harthnach grande a 1000 Diam.'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''122'''
|0119-1
|'''''Stereoscopio con fotografia'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''123'''
|0120-1
|'''''Fosforoscopio grande'''''
|''Ottica''
|
|
|
|-
|'''124'''
|0121-1
|'''''Cilindro lama con panno'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''125'''
|0122-1
|'''''Cilindro di vetro in parte smerigliato'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''126'''
|0123-1
|'''''Cilindro di ottone con sostegno'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|[[File:0090 Cilindro di ottone con sostegno.jpg|miniatura]]
|-
|'''127'''
|0124-1
|'''''Due pendolini elettroscopici'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''128'''
|0125-1
|'''''Elettrometro di Henley'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''129'''
|0126-1
|'''''Macchina elettrica a disco'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''130'''
|0127-1
|'''''Sgabello isolatore'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''131'''
|0128-1
|'''''Scaricatore a cerniera isolato'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''132'''
|0129-1
|'''''Scaricatore universale'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''133'''
|0130-1
|'''''Elettroforo 0,50 di diametro'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''134'''
|0131-1
|'''''Quadro [...]'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''135'''
|0132-1
|'''''Bottiglia elettrica di G. Bocca'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''136'''
|0133-1
|'''''Bottiglia di Leida ad armatura mobile'''''
|''Elettricità statica''
|
|La '''bottiglia di Leida''' costituisce la forma più antica di [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore elettrico]]. Fu utilizzata per condurre molti dei primi esperimenti sull'[[elettricità]] durante la seconda metà del [[XVIII secolo]]. L'invenzione viene attribuita generalmente all'olandese [[Pieter van Musschenbroek]], di [[Leida]], nei [[Paesi Bassi]]. In questo modello l'armatura esterna è mobile.
|
|-
|'''137'''
|0134-1
|'''''Bottiglia di Leida ad armatura mobile'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''138'''
|0135-1
|'''''Pistola di Volta'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''139'''
|0136-1
|'''''Elettroscopio a pagliuzze'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''140'''
|0137-1
|'''''Elettroscopio a foglie d'oro'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''141'''
|0138-1
|'''''Due cilindri isolati con pendolini'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''142'''
|0139-1
|'''''Elettrometro condensatore di Volta'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''143'''
|0140-1
|'''''Condensatore di Epino'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''144'''
|0141-1
|'''''Due bottiglie di Leida'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''145'''
|0142-1
|'''''Tubo di latta isolato per induzione'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''146'''
|0143-1
|'''''Quadro scintillante'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''147'''
|0144-1
|'''''Piccolo fora carte elettrico'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''148'''
|0145-1
|'''''Piccolo apparecchio per la scarica lenta'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''149'''
|0146-1
|'''''vasetto di verto per accendere l'etere'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''150'''
|0147-1
|'''''Accendi lume di Volta'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''151'''
|0148-1
|'''''Altra bottiglia di Leida'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''152'''
|0149-1
|'''''Macchina elettrica del Cecchi'''''
|''Elettricità statica''
|
|
|
|-
|'''153'''
|0150-1
|'''''Disco Rame e Zinco con manico isolante'''''
|''Elettricità voltaica''
|
|
|
|-
|'''154'''
|0151-1
|'''''Lastra bimetallica Rame e Zinco'''''
|''Elettricità voltaica''
|
|
|
|-
|'''155'''
|0152-1
|'''''Lastra bimetallica a cerniera'''''
|''Elettricità voltaica''
|
|
|
|-
|'''156'''
|0153-1
|'''''Pila di Volta a colonna'''''
|''Elettricità voltaica''
|
|
|
|-
|'''157'''
|0154-1
|'''''Pila di Bunsen'''''
|''Elettricità voltaica''
|
|
|
|-
|'''158'''
|0155-1
|'''''Due voltametri'''''
|''Elettricità voltaica''
|
|
|
|-
|'''159'''
|0156-1
|'''''Cavo elettrico'''''
|''Elettricità voltaica''
|
|
|
|-
|'''160'''
|0157-1
|'''''Apparecchio elementi per galvanoplastica'''''
|''Elettricità voltaica''
|
|
|
|-
|'''161'''
|0158-1
|'''''Pila a corona di Tazze'''''
|''Elettricità voltaica''
|
|
|
|-
|'''162'''
|0159-1
|'''''Copie di Rame e Zinco per pile'''''
|''Elettricità voltaica''
|
|
|
|-
|'''163'''
|0160-1
|'''''Magnete a ferro di cavallo'''''
|''Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''164'''
|0161-1
|'''''Piccola sbarra calamitata'''''
|''Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''165'''
|0162-1
|'''''Due sbarre calamitate gemelle'''''
|''Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''166'''
|0163-1
|'''''Calamita piccola a ferro di cavallo'''''
|''Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''167'''
|0164-1
|'''''Due aghi magnetizzati con sostegno'''''
|''Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''168'''
|0165-1
|'''''Bussola di Declinazione'''''
|''Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''169'''
|0166-1
|'''''Ago di Inclinazione'''''
|''Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''170'''
|0167-1
|'''''Bussola Marina:sospensione Cardanica'''''
|''Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''171'''
|0168-1
|'''''Sistema astatico di due aghi'''''
|''Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''172'''
|0169-1
|'''''Magnete moti armato con sostegno'''''
|''Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''173'''
|0170-1
|'''''Calamita naturale'''''
|''Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''174'''
|0171-1
|'''''Apparecchio pel magnet. rotat.i di Arago'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''175'''
|0172-1
| '''''Apparecchio di Oersted per le az.i delle corr.i sull'ago'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''176'''
|0173-1
|'''''Galvanometro moltiplicatore semplice'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''177'''
|0174-1
|'''''Produttore Voltiano di De La Bive'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''178'''
|0175-1
|'''''Piccola macchina di Klarke'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''179'''
|0176-1
|'''''Apparecchio di Pouillet per le az.i del cor.i sull'ago'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''180'''
|0177-1
|'''''Elettromagnete a ferro di cavallo'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''181'''
|0178-1
|'''''Apparecchio di Faraday per la rotazione di una corrente sotto l'azione di un magnete'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''182'''
|0179-1
|'''''Macchina elettro-magnetica per l'induzioni delle correnti ecct..'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''183'''
|0180-1
|'''''Tubi di Geiger N.3'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''184'''
|0181-1
|'''''Altri tubi di Geiger N.10'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''185'''
|0182-1
|'''''Rocchetti di Ruhmkorff'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|Un '''rocchetto ad induzione''' (conosciuto anche come '''rocchetto di Ruhmkorff''') è un tipo di [[bobina]] a scarica distributiva. È un tipo di [[trasformatore]] utilizzato per produrre impulsi ad alta tensione partendo da una sorgente di [[corrente continua]] a bassa tensione.<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Rocchetto_di_Ruhmkorff|titolo=}}</ref>
|[[File:0156 Rocchetto di Ruhmkorff.jpg|alt=|centro|miniatura]]
|-
|'''186'''
|0183-1
|'''''Macchina-Elettro Magnetica svolgente forza Dinamica Motrice'''''
|''Elettro Dinamica ed Elettro Magnetismo''
|
|
|
|-
|'''187'''
|0184-1
|'''''Rettangolo Termo-Elettrico di Seebeck'''''
|''Termo Elettricismo''
|
|Lo strumento, firmato "C. Dell'Acqua fece a Milano", veniva utilizzato per mettere in evidenza il fenomeno chiamato all'epoca "termo-elettricismo", cioè la possibilità di generare una corrente elettrica non utilizzando una pila, ma un circuito formato da due o più metalli a diversa temperatura. Tale fenomeno venne scoperto nel 1822 dal fisico tedesco Thomas J. Seebeck (1770-1831).
|[[File:0141 Apparecchio di Seebeck.jpg|centro|miniatura]]
|-
|'''188'''
|0185-1
|'''''Galvanometro per le corr.i termo elettriche'''''
|''Termo Elettricismo''
|
|
|
|-
|'''189'''
|0186-1
|'''''Piccolo apparecchio per le prop.i del Termo'''''
|''Termo Elettricismo''
|
|
|
|-
|'''190'''
|0187-1
|'''''Copia Termo-Elettrica-Bismuto-Anti.'''''
|''Termo Elettricismo''
|
|
|
|-
|'''191'''
|0188-1
|'''''Copia di ferro e rame'''''
|''Termo Elettricismo''
|
|
|
|-
|'''192'''
|0189-1
|'''''Pila termo elettrica (10 copie)'''''
|''Termo Elettricismo''
|
|
|
|-
|'''193'''
|0190-1
|
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''194'''
|0191-1
|'''''Vasi per acqua in legno'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''195'''
|0192-1
|'''''Vasi per acqua in terra'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''196'''
|0193-1
|'''''Fornelli di ferro di varia grandezza'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''197'''
|0194-1
|'''''Vaso di rame per scaldare acqua'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''198'''
|0195-1
|'''''Ferro e molle per fornello'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''199'''
|0196-1
|'''''Un candeliere'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''200'''
|0197-1
|'''''Spatole'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''201'''
|0198-1
|'''''Linee assortite'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''202'''
|0199-1
|'''''Canaglie, pinzette e scalpelli'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''203'''
|0200-1
|'''''Sgabello a due gradini'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''204'''
|0201-1
|'''''Lampada a spirito di vino'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''205'''
|0202-1
|'''''Una spazzola'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''206'''
|0203-1
|'''''Un soffietto'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''207'''
|0204-1
|'''''Martelli'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''208'''
|0205-1
|'''''Piccola fucina con accessori'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''209'''
|0206-1
|'''''Banco da lavoro e scansia'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''210'''
|0207-1
|'''''Libro più piccolo'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''211'''
|0208-1
|'''''Morsa grande'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''212'''
|0209-1
|'''''Altra morsa piccola a mano'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''213'''
|0210-1
|'''''Madre vita piccola'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''214'''
|0211-1
|'''''Altra madre vita più grande'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''215'''
|0212-1
|'''''Piccola incudine'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''216'''
|0213-1
|'''''Alambicco di rame'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|L'alambicco, dal greco αμβιξ ("ambix", tazza), è un apparecchio di distillazione consistente in una caldaia collegata, mediante un tubo, ad una serpentina di raffreddamento, al termine della quale si raccoglie il distillato. In generale, l'alambicco si usa per separare, purificare e produrre diversi prodotti chimici.<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Alambicco|titolo=}}</ref>
|[[File:0083 Alambicco in rame.jpg|miniatura|231x231px|alt=|centro]]
|-
|'''217'''
|0214-1
|'''''Busta di compassi'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''218'''
|0215-1
|'''''Setacci diversi'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''219'''
|0216-1
|'''''Piccolo serpentino'''''
|''Laboratorio di fisica''
|
|
|
|-
|'''220'''
|0217-1
|
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''221'''
|0218-1
|'''''Bottiglie più piccole a tappo smerigliato'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''222'''
|0219-1
|'''''Bottiglie anche più piccole a tappo smerigliato'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''223'''
|0220-1
|'''''Vasi grandi per sostanze smerigliate'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''224'''
|0221-1
|'''''Vasi di media grandezza per sostanze smerigliate'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''225'''
|0222-1
|'''''Vasi più piccoli per sostanze smerigliate'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''226'''
|0223-1
|
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''227'''
|0224-1
|'''''Storta di vetro grande'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''228'''
|0225-1
|'''''Storta più piccola'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''229'''
|0226-1
|'''''Storta di Gray'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''230'''
|0227-1
|'''''Matracci'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''231'''
|0228-1
|'''''Bottiglie alla Shelter in tutto'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''232'''
|0229-1
|'''''Tubi alla Shelter'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''233'''
|0230-1
|'''''Tubi adduttori per gas'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''234'''
|0231-1
|'''''Tubi di varia grandezza'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''235'''
|0232-1
|'''''Capsule di porcellana assortite'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''236'''
|0233-1
|'''''Crogioli vari'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''237'''
|0234-1
|'''''Bicchieri comuni'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''238'''
|0235-1
|'''''Bicchieri a piede'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''239'''
|0236-1
|'''''Tubi per saggi'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''240'''
|0237-1
|'''''Provini vari'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''241'''
|0238-1
|'''''Mortaio di granito'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''242'''
|0239-1
|'''''Mortaio di Cristallo assortito'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''243'''
|0240-1
|'''''Campanelle per Gas'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''244'''
|0241-1
|'''''Vaso di cristallo con coperchio'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''245'''
|0242-1
|'''''Vaso di cristallo senza coperchio'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''246'''
|0243-1
|'''''Cassetta per reagenti'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''247'''
|0244-1
|'''''Bottiglie ordinarie di vetro'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''248'''
|0245-1
|'''''Tubi assortiti per termometri ect.'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''249'''
|0246-1
|'''''Tubi a larga apertura'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''250'''
|0247-1
|'''''Vaso di terra per acqua piovana'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''251'''
|0248-1
|'''''Lampada a'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''252'''
|0249-1
|'''''Filo di Rame coperto di Seta'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''253'''
|0250-1
|'''''Reagenti chimici contenuti nei vasi e nelle bottiglie,cioè acidi sali,gemme ect.'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''254'''
|0251-1
|'''''Mercurio-fili sottili di Platino magnesio ect., il tutto il valore approssimativo'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''255'''
|0252-1
|'''''Filtro chimico in Porcellana Ginori'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''256'''
|0253-1
|'''''Recenti ... gas idrogeno'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''257'''
|0254-1
|
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|
|-
|'''258'''
|0255-1
|'''''Pila di Grenet'''''
|''Laboratorio di chimica''
|
|
|[[File:0255 Pila Grenet.jpg|centro|miniatura]]
|-
|
|0067-3
|Lampada di Davy
|Calorico
|
|La '''lampada di sicurezza Davy''' è una speciale [[lampada]] messa a punto attorno al [[1815]], da sir [[Humphry Davy]], che abbassò enormemente il livello di rischio di [[esplosione]] nelle [[Miniera|miniere]] di carbone.
|
|-
|'''259'''
|0136-3
|'''''Galvanometro d'Arsnoval'''''
|''Elettrologia''
|
|
|[[File:0136 Galvanometro Di Arsohval (2).jpg|miniatura]]
|-
|'''260'''
|0170-3
|'''''Interruttore a manubrio'''''
|''Elettrologia''
|
|L'interruttore è un dispositivo elettrico (o elettronico) in grado di interrompere un circuito elettrico. Quando l'interruttore è configurato in modo da consentire il passaggio di corrente si definisce chiuso, quando invece il passaggio è interdetto si definisce aperto. Questo particolare interruttore funziona mediante una leva, detta "manubrio", che viene spostata al fine di interrompere il circuito elettrico al quale viene collegato.
|[[File:0170 Interruttore A Manubrio.jpg|centro|miniatura]]
|-
|'''261'''
|0221-03
|'''''Fosforoscopio per raggi X'''''
|''Ottica''
|
|
{| class="wikitable"
|Esempio di Fosforoscopio (altresì noto come Fluorimetro), strumento di laboratorio che permette di misurare la concentrazione di una determinata sostanza presente in un campione, attraverso misure di fluorescenza (o fosforescenza, appunto).
|}
|[[File:0217 Fosforoscopio Raggi X.jpg|miniatura]]
|-
|'''262'''
|0150-4
|'''''Rocchetto per le correnti indotte'''''
|''Elettrologia''
|
|Cilindro cavo di legno attorno al quale è avvolto un filo conduttore isolato, le cui estremità sono collegate da due serrafili. Nella cavità interna è inserito un altro cilindro, con impugnatura, su cui è avvolto un filo conduttore collegato da due serrafili. Vi è inserito un nucleo interno di ferro, lungo l'asse.
|[[File:0150 Rocchetto Per Le Correnti Indotte.jpg|miniatura]]
|-
|'''263'''
|0164-4
|'''''Piccola dinamo di Gramme'''''
|''Elettrologia''
|
|
|[[File:0164 Piccola Dinamo Di Gramme.jpg|miniatura]]
|-
|'''264'''
|0172-4
|'''''Reostato'''''
|''Elettrologia''
|
|Il reostato è un resistore a resistenza variabile. Nella pratica si chiamano reostati i resistori variabili di dimensioni tali da poter dissipare in calore una potenza elettrica non trascurabile. Essi erano comunemente usati per attenuare la luminosità delle lampade a incandescenza. Il difetto principale dei reostati in quest'uso era la grande quantità di potenza che veniva trasformata dal reostato in calore per effetto Joule. Tale potenza non solo causava un dispendio di energia elettrica aggiuntivo a quello necessario per l'illuminazione, ma richiedeva che il reostato fosse di dimensioni e materiali tali da poter dissipare il calore senza bruciarsi, rendendolo un dispositivo ingombrante e costoso.<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Reostato|titolo=}}</ref>
|[[File:0172 Reostato.jpg|miniatura]]
|-
|'''265'''
|0184-4
|'''''Vecchio modello di cornetto acustico'''''
|''Acustica''
|
|Tale modello permette di amplificare i suoni: l'estremità con il diametro minore viene adagiata all'orecchio e, grazie all'amplificazione permessa dall'estremità a diametro maggiore, i suoni risultano amplificati, appunto.
|[[File:0184 Vecchio Modello Cornetto Acustico posizione verticale.jpg|miniatura]]
|-
|'''266'''
|0428-4
|'''''Stufa elettrica'''''
|''Elettrologia''
|
|La stufa elettrica sfrutta l’effetto termico (o effetto Joule) della corrente elettrica: quest’ultima, mentre scorre in un conduttore, trova una resistenza. Il passaggio degli elettroni all’interno del materiale genera attrito, che a sua volta produce calore. Il calore emesso riscalda l’aria nelle vicinanze della resistenza e viene diffusa all’esterno della stufa.<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Stufa_elettrica|titolo=}}</ref>
|[[File:0173 stufa elettrica.jpg|alt=|miniatura]]
|-
|'''267'''
|0580-4
|'''''Vite senza fine'''''
|''Meccanica''
|
|La vite è formata da un ingranaggio settoriale, che è semplicemente un settore circolare di una ruota dentata comune, lavorando col vantaggio di risparmiare peso e ingombro.
Un ingranaggio è un meccanismo utilizzato per trasmettere un momento meccanico da un oggetto a un altro. Generalmente è costituito da due o più ruote dentate, che possono essere di uguale o diversa dimensione. La ruota più piccola è comunemente chiamata pignone, mentre la grande è chiamata corona.
|[[File:0580 Vitesenzafine.jpg|centro|miniatura]]
|-
|'''268'''
|4058-4
|'''''Modello di luce polarizzata'''''
|''Ottica''
|
|Il modello serve per spiegare la polarizzazione della luce, ovvero quel fenomeno per cui il campo elettrico e magnetico oscillano con caratteristiche particolari in un fascio di radiazioni elettromagnetiche. La polarizzazione lineare si ha quando la luce viene riflessa (come nell'acqua). Come è visibile nel modello, esistono due tipi di onde polarizzate: quelle in orizzontale e quelle in verticale.
|[[File:4058 Modello Di Luce Polarizzata 3.jpg|alt=|miniatura]]
|-
|'''269'''
|0084-5
|'''''Caldaia in rame con treppiede'''''
|''Termologia''
|
|
|[[File:0084 Caldaia In Rame Con Treppiede.jpg|miniatura]]
|-
|'''270'''
|0141-5
|'''''Apparecchio di Seebeck'''''
|''Elettrologia''
|
|L'apparecchio di Seebeck veniva utilizzato per mettere in evidenza il fenomeno chiamato all'epoca "termo-elettricismo", cioè la possibilità di generare una corrente elettrica non utilizzando una pila, ma un circuito formato da due o più metalli a diversa temperatura.
http://museo.liceofoscarini.it/virtuale//appseebeck.phtml
|[[File:0141 Apparecchio di Seebeck.jpg|centro|miniatura]]
|-
|'''271'''
|0166-5
|'''''Modello di indotto a Tamburo'''''
|''Elettrologia''
|
|
|[[File:0166 Modello Indotto Tamburo prospettiva laterale.jpg|miniatura]]
|-
|'''272'''
|0570-5
|'''''Asse della ruota'''''
|''Meccanica''
|
|
|[[File:0570 Asse della ruota.jpg|miniatura]]
|-
|'''273'''
|0579-5
|'''''Campana vibrante con pendoli (mancanti).'''''
|''Acustica''
|
|Lo strumento è costituito da una campana in acciaio, la quale è sorretta da uno stelo fissato ad un treppiede in ghisa. Sulla sommità dello stelo è posizionato un sostegno, il quale dovrebbe essere a quattro bracci e al quale dovrebbero essere sospese altrettanti pendoli. Purtroppo oggi rimangono solamente due bracci senza alcun pendolo. Se si mette in vibrazione la campana con un colpo o un archetto di violino, si può osservare come i pendolini sobbalzino allontanandosi dalla campana. Si nota che l'ampiezza dello spostamento dipende dall'ampiezza della vibrazione. Da ciò si evince come tutti i corpi che generano un suono siano sede di movimenti vibratori, in essi si possono propagare onde elastiche. Se si varia la posizione dei pendoli allora si notano le caratteristiche geometriche della vibrazione, ovvero i nodi e i ventri, che corrispondono rispettivamente ai punti che non si discostano dalla posizione di equilibrio iniziale e a quelli in cui invece si raggiunge la massima ampiezza dell'oscillazione.
|[[File:0579 Campana vibrante con pendoli (mancanti).jpg|miniatura]]
|}