Felice Giani e Progetto:Pugilato/Nuove voci: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{finestra
{{Bio
|logo= Boxing pictogram.svg
|Nome = Felice
|border= 2px
|Cognome = Giani
|col1= #f0e68c
|Sesso = M
|col2= lightblue
|LuogoNascita = San Sebastiano Curone
|col3= black
|GiornoMeseNascita = 15 dicembre
|titolo= Nuove voci
|AnnoNascita = 1758
|link=Progetto:Pugilato/Nuove voci
|LuogoMorte = Roma
|contenuto=Ecco alcune delle nuove voci riguardanti il mondo del pugilato:
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
 
|AnnoMorte = 1823
* [[Muhammad Ali vs. Larry Holmes]]
|Epoca = 1700
* [[Nino Benvenuti vs. Carlos Monzón]]
|Attività = pittore
* [[Rivalità Leonard-Durán]]
|AttivitàAltre = e decoratore di interni
* [[Rivalità Griffith-Benvenuti]]
|Nazionalità = italiano
* [[Emile Griffith vs. Nino Benvenuti]]
|PostNazionalità = , uno dei massimi esponenti del [[neoclassicismo]]
* [[Óscar de la Hoya vs. Manny Pacquiao]]
|Immagine = Giani, Felice - Numa Pompilio riceve dalla ninfa Egeria le leggi di Roma - center - 1806.jpg
* [[Rocky Marciano vs. Ezzard Charles]]
|Didascalia = ''[[Numa Pompilio]] riceve dalla ninfa [[Egeria]] le leggi di Roma'', Palazzo dell'Ambasciata di Spagna, Sala dei Legislatori, Roma
* [[Anthony Joshua vs. Andy Ruiz Jr.]]
* [[Rivalità Robinson-LaMotta]]
* [[Andy Ruiz Jr.]]
* [[Deontay Wilder vs. Tyson Fury]]
* [[Drama in Bahama]]
* [[Fight of the Century]]
* [[Floyd Mayweather Jr. vs. Conor McGregor]]
* [[Jake LaMotta vs. Sugar Ray Robinson]]
* [[Joe Louis vs. Max Schmeling]]
* [[Lennox Lewis vs. Mike Tyson]]
* [[The Long Count Fight]]
* [[Marvin Hagler vs. Thomas Hearns]]
* [[Michael Moorer vs. George Foreman]]
* [[Mike Tyson vs. Buster Douglas]]
* [[Mike Tyson vs. Michael Spinks]]
* [[Muhammad Ali vs. Sonny Liston]]
* [[Rocky Marciano vs. Joe Louis]]
* [[Sonny Liston vs. Cassius Clay]]
* [[Sugar Ray Leonard vs. Thomas Hearns]]
* [[Sugar Ray Robinson vs. Rocky Graziano]]
* [[Ike Quartey]]
* [[Isaac Dogboe]]
* [[Jessie Magdaleno]]
* [[Jeff Horn]]
* [[Jessie Vargas]]
* [[Erislandy Lara]]
* [[Jermall Charlo]]
* [[Jermell Charlo]]
* [[Michael Katsidis]]
* [[George Groves]]
* [[Dariusz Michalczewski]]
* [[Lee Selby]]
* [[John Riel Casimero]]
}}
 
== Biografia ==
Studiò dapprima a [[Pavia]], sotto la guida di [[Carlo Antonio Bianchi]] e di [[Antonio Galli da Bibbiena]], proseguendo poi gli studi a [[Bologna]] con [[Domenico Pedrini]] e [[Ubaldo Gandolfi]]. Trasferitosi a [[Roma]], nel [[1780]], grazie alla protezione del principe Doria Pamphili si legò con vari artisti, tra cui [[Cristoforo Unterperger]], [[Giuseppe Cades]], Domenico Corvi e [[Angelica Kauffmann]], l'architetto [[Giovanni Antonio Antolini]] e Andrea Vici. In questi anni Giani ottenne i primi successi: partecipò alla prestigiosa decorazione di [[Palazzo Altieri]] e del Palazzo Antonelli noto come le 100 finestre, residenza di campagna sulle colline di Senigallia, del cardinale Leonardo Antonelli, il Papa Rosso, dove qui decorò le sale e le stupende porte del piano nobile, riproponendo in maniera mirabile gli straordinari temi della "[[Domus Aurea]]". Fu ingaggiato da Cristoforo Unterperger insieme ad un<nowiki>'</nowiki>''équipe'' di artisti per riprodurre gli ornati delle Logge di [[Raffaello]] in [[Vaticano]], su [[encausto|encausti]] che poi furono inviati a [[Caterina II di Russia]] che le rimontò in un ambiente dell'[[Museo dell'Ermitage|Ermitage]].
 
Nel [[1784]] Giani si mise in luce vincendo il secondo premio ad un concorso di disegno dell'[[Accademia di belle arti di Parma|Accademia]] di [[Parma]], città che in quegli anni era artisticamente all'avanguardia come centro propulsore del nascente [[Neoclassicismo]]. Allo stesso concorso aveva partecipato anche un altro futuro artista "irregolare", il giovanissimo [[Francisco Goya]].
 
Nel [[1786]] si trasferì a [[Faenza]] per decorare la Galleria del Palazzo Conti-Sinibaldi e la Galleria dei Cento Pacifici (con l'aiuto del Barozzi). L'anno successivo fu nominato membro accademico d'onore dell'[[Accademia Clementina]] di [[Bologna]]. Dopo un nuovo periodo romano ([[1788]]-[[1794]]), Giani completò la sua formazione con un viaggio a [[Napoli]], [[Ercolano]] e [[Pompei]], per poi fare ritorno a [[Faenza]] dove lavorò alla Galleria di [[Palazzo Laderchi]]. Nel [[1802]] è la volta di [[Palazzo Milzetti]], sempre a Faenza, forse il suo capolavoro. Nel [[1803]] fu chiamato a [[Parigi]] per decorare i Gabinetti Napoleonici alla Malmaison. Una sua presenza al distrutto [[palazzo delle Tuileries]], sebbene tradizionalmente ripetuta, non è per nulla certa.
[[File:Ephemeral arch erected in Piazza di Ponte to celebrate the Roman Republic on March 20 1798 by Felice Giani (Museo di Roma a Palazzo Braschi).jpg|thumb|upright=1.4|''Arco effimero eretto a piazza di Ponte, per celebrare la Repubblica Romana a marzo 1798'']]
Negli anni seguenti realizzò commissioni a [[Bologna]], [[Roma]], nel nuovo palazzo imperiale di [[Venezia]], a [[Ferrara]], a [[Ravenna]] e a [[Forlì]], dove si segnalano, in particolare, gli affreschi di [[palazzo Gaddi di Forlì|palazzo Gaddi]], del [[Palazzo Talenti Framonti]] e del [[Palazzo Comunale di Forlì|Palazzo Comunale]], attualmente visibili negli uffici del sindaco. Gli è anche attribuita una ''Deposizione'', attualmente nella [[Pinacoteca civica di Forlì]]. A [[Cesena]] realizzò il ciclo decorativo di [[Palazzo Sirotti Gaudenzi]], completamente conservato e composto da varie tempere, tra cui "la partenza di Attilio Regolo" e "Edipo davanti alla grotta delle Eumenidi".
 
Nel [[1811]] fu nominato accademico di merito dell'[[Accademia di San Luca]] di [[Roma]]. Decorò in questi anni anche l'appartamento napoleonico al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] e lavorò al teatro di [[Imola]], e ancora a Faenza, nei palazzi Morri e [[Palazzo Cavina|Cavina]] e Palazzo Pasolini. Nel [[1819]] fu nominato membro della [[Congregazione dei Virtuosi al Pantheon]]. Morì per le conseguenze di una caduta da cavallo al ritorno da un viaggio a [[Bologna]] e fu sepolto a [[Roma]], in [[Basilica di Sant'Andrea delle Fratte|Sant'Andrea delle Fratte]].
 
Vero personaggio "irregolare" nel panorama artistico del [[neoclassico]], Giani conduceva una vita girovaga e ''bohemién'' e lavorava con un'organizzata bottega che comprendeva ornatisti, stuccatori e mobilieri. Tra i suoi principali collaboratori troviamo i plasticatori Antonio Trentanove, i fratelli [[Giovan Battista Ballanti Graziani|Giovan Battista]] e [[Francesco Ballanti Graziani]] e [[Gaetano Bertolani]]<ref>{{Treccani|gaetano-bertolani_(Dizionario-Biografico)|BERTOLANI, Gaetano|autore=Ennio Golfieri|volume=9|anno=1967|accesso=20 agosto 2014}}</ref>.
 
Va ricordato il suo particolarissimo metodo d'insegnamento, in cui il disegno aveva largo spazio, che lasciava largo spazio all'improvvisazione su un tema da lui assegnato. Le riunioni tra lui e i suoi allievi avevano il suggestivo nome di ''Accademia dei Pensieri''. Spesso queste competizioni davano esito ad una serie di disegni assai suggestivi e talvolta beffardi e irriverenti, come quello con ''[[Dante]] e [[Beatrice]] che assistono ad un [[baccanale]]'', oggi in una collezione privata di [[Bologna]].
 
Artista fondamentale del primo neoclassicismo italiano, Giani non si discostò mai da uno stile bizzarro e personalissimo, infarcito di omaggi non solo all'antico (non quello algido e purificato di [[Johann Joachim Winckelmann]], ma quello colorato e "dionisiaco" di Ercolano e [[Pompei]]) ma anche a [[Michelangelo]] e alla pittura del [[manierismo]], in particolare alla versione immaginifica e ironica di [[Giulio Romano]] e degli affreschi bolognesi di [[Pellegrino Tibaldi]]. Non vanno dimenticati, tra i suoi ideali maestri, anche [[Raffaello]] (in particolare quello delle ''Logge'' e dell'''appartamento del [[Bernardo Dovizi da Bibbiena|Cardinal Bibbiena]]'' in [[Vaticano]]) e [[Polidoro da Caravaggio]]. Tra le sue fonti stilistiche compare sorprendentemente anche la pittura del [[XVII secolo]], in particolare quella di [[Annibale Carracci]] e [[Pietro da Cortona]]. Alcune analogie, sebbene in un contesto profondamente diverso, lo accomunano ad alcuni grandissimi della pittura del [[XIX secolo]], come [[Eugène Delacroix|Delacroix]], [[Johann Heinrich Füssli]], Goya.
 
=== Dipinti ===
* ''[[Altare patrio in piazza San Pietro per la Festa della Federazione]]'', 1798, Roma, [[Museo di Roma a palazzo Braschi]]<ref>{{cita|Italia nella Rivoluzione|pp. 274-275}}.</ref>
* ''Arco effimero eretto a piazza di Ponte, per celebrare la Repubblica Romana a marzo 1798'', Roma, Museo di Roma a palazzo Braschi
 
=== Disegni ===
* Felice Giani, ''Album di viaggio da Faenza a Marradi'', 1794, Forlì, [[Biblioteca comunale Aurelio Saffi]], [[Archivio Piancastelli]], n° 207<ref>22 fogli, disegni a matita, 43x31 cm. {{cita|Italia nella Rivoluzione|p. 169}}.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore=Anna Ottani Cavina |titolo=Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo |città=Milano |anno=2000}}
* {{cita testo |curatore=Giuseppina Benassati, Lauro Rossi |titolo=L'Italia nella Rivoluzione 1789 1799 |data=1990 |editore=Grafis Edizioni |città=Casalecchio di Reno |cid =Italia nella Rivoluzione|SBN =IT\ICCU\CFI\0133599}}
* {{cita pubblicazione | nome=Anna |cognome=Ottani Cavina |titolo=Faenza, fragilità di un sogno. La pittura da Felice Giani a [[Tommaso Minardi]] |rivista=L'età neoclassica a Faenza 1780-1820 |editore= |città=Bologna |anno=1979}}
 
== Voci correlate ==
* [[Castel Bolognese]] - Chiesa di San Petronio pala del santo (olio su tela)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://lctorricelli.racine.ra.it/ipertesto5d/partenza/index.html|palazzo Milzetti a Faenza (moltissime immagini di Giani)}}
* {{cita web|https://faenzaneoclassica.blogspot.com/|Il neoclassicismo a Faenza}}
* {{cita web|http://www.artcyclopedia.com/artists/giani_felice.html|Giani su artcyclopedia}}
* [https://web.archive.org/web/20060901141843/http://ndm.si.edu/ABOUT/index.asp Cooper-Hewitt National Design Museum di New York] conserva più di 1000 disegni di Felice Giani provenienti dalla collezione di [[Giovanni Piancastelli]].
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Membri dell'Accademia nazionale di San Luca]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon]]