<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua||Salzburg (disambigua)|Salzburg}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
{{Divisione amministrativa
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|Nome = Salisburgo
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Tanusugnuii</span>!'''
|Nome ufficiale = Salzburg
|-
|Panorama = Salzburg Altstadt vom Mönchsberg.jpg
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|Didascalia =
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|Bandiera =
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|Stemma = AUT Salzburg (Stadt) COA.svg
|Stato = AUT
|Grado amministrativo = 3
|Tipo=città statutaria
|Divisione amm grado 1 = Salisburghese
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale = Heinz Schaden
|Partito = [[SPÖ]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 47
|Latitudine minuti = 48
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 13
|Longitudine minuti = 2
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 424
|Superficie = 65.678
|Note superficie =
|Abitanti = 146631
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01/01/2014
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 5020
|Prefisso = 0662
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 5 01 01
|Targa = S
|Nome abitanti =
|Mappa = Karte A Sbg S.svg
|Sito = http://www.stadt-salzburg.at/
}}
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
'''Salisburgo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Salzburg''', pronunciato {{IPA|['zaltsbʊrk]}} {{Link audio|Salzburg.ogg|<small>ascolta</small>}}, in dialetto [[Lingua bavarese|bavarese]] ''Soizburg'') è una città (146.631 abitanti) dell'[[Austria]] centro-settentrionale, capitale dell'omonimo [[Stati federati dell'Austria|Stato federato]] (in [[Lingua italiana|italiano]] [[Salisburghese]]), a circa 300 km ad ovest di [[Vienna]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
È una città conosciuta nel mondo per la sua architettura [[barocco|barocca]] italianeggiante, per il suo rapporto con la [[musica]] – diede i natali a [[Wolfgang Amadeus Mozart]] ed è ancora oggi sede di grandi manifestazioni musicali – e con le [[Alpi]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Salisburgo è [[Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO]].
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
È inoltre un centro industriale con, principalmente, industrie alimentari, chimiche e tessili. La città riscosse inoltre molta popolarità quando nel [[1964]] fu girato il celeberrimo musical ''[[Tutti insieme appassionatamente]]'' con protagonisti [[Julie Andrews]] e [[Christopher Plummer]]; nel quale risaltano le spettacolari piazze del centro storico ed il magnifico paesaggio alpino circostante.
{{Cassetto inizio
== Geografia ==
|titolo = Altre informazioni
[[File:1930-1931 - Salzburg - View from Mönchsberg.jpg|thumb|upright=2.3|Panorama della città in notturna|centre]]
=== Posizione ===
La città è situata sulle rive del fiume [[Salzach]] ai confini settentrionali delle [[Alpi]] e dell'[[Austria]] (infatti confina con il [[comuni della Germania|comune tedesco]] di [[Freilassing]]). Le cime dei monti a sud della città contrastano inoltre con le dolci pianure del nord. Il massiccio alpino più vicino, l'[[Untersberg]] (1.972 m), è a pochi chilometri dal centro cittadino.
Il centro cittadino, chiamato la Città Vecchia, è dominato dalle torri e dalle cupole barocche delle chiese e dai fastosi palazzi. Salisburgo è circondata, anche se sarebbe meglio dire che è stata costruita nell'avvallamento, da due piccole montagne, il Kapuzinerberg e il Mönchsberg. Su quest'ultima è stata costruita un'imponente fortezza (''Hohensalzburg'') in pietra bianca, cinta da grossi bastioni.
Questa fortezza, in cui si rifugiavano i vescovi in tempi di pericolo, per lungo tempo è risultata inespugnabile.
Oggi vi si può accedere a piedi o mediante una funicolare.
=== Quartieri ===
Salisburgo è suddivisa in 24 [[Quartieri di Salisburgo|quartieri]], e 3 ''Landschaftsräume'' tra i quali:
{{MultiCol}}
* [[Aigen]]
* Altstadt
* Andrä Viertel
* Elisabeth Vorstadt
* Gneis
* Gnigl
* Herrnau
* Itzling
* Langwied
* Lehen
* Leopoldskron-Moos
{{ColBreak}}
* Liefering
* Maxglan
* Morzg
* [[Neustadt (Salzburg)|Neustadt]]
* Nonntal
* Parsch
* Riedenburg
* Sam
* Schallmoos
* Taxham
{{ColBreak}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Centro storico della città di Salisburgo
|nomeInglese = Historic Centre of the City of Salzburg
|immagine = Salzburg panorama.jpg
|anno = 1996
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (ii) (iv) (vi)
|link = 784
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{EndMultiCol}}
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Storia ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
=== Origini, Impero Romano e Medioevo ===
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
[[File:SalzburgerAltstadt02.JPG|upright=1.6|thumb|La Città Vecchia, il fiume Salzach e sullo sfondo il Massiccio dell'Untersberg]]
{{-}}
[[File:Schnee in Salzburg 27. Januar 2007 058.jpg|upright=1.6|thumb|Veduta invernale del centro storico]]
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
Tracce di insediamenti nell'area dell'attuale Salisburgo sono state documentate fino dal [[Neolitico]]; si pensa divenne in seguito un accampamento [[celti]]co.
|titolo = Serve aiuto?
A partire dal [[15 a.C.]] le piccole comunità confluiscono nel centro abitato, passato nel frattempo ai Romani, sulle rive del fiume Salzach, chiamato ''Juvavum'', che nel [[45]] d.C. ottiene diritti di [[municipalità]].
}}
Juvavum divenne un'importante città romana della provincia del [[Noricum]].
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
Intorno al 400 ci sono testimonianze della fondazione di un monastero. Proprio la presenza della cristianità fece sì che qualche secolo più tardi, nel [[699]], il [[vescovo]] Rupert von Salzburg ricevesse in dono il centro dal Duca di Baviera. Il nome "Salzburg" (''Salisburgo'') per riconoscere la città viene nominato per la prima volta nel [[755]] e deriva dall'economia portante della città, l'estrazione di [[cloruro di sodio|sale]] dalle miniere di [[salgemma]] delle vicine montagne, collegate alla città dal fiume Salzach.
type=commenttitle
''Salzburg'' in tedesco significa letteralmente "castello del sale" e lo stesso fiume che attraversa la città ha un significato affine a "via del sale".
bgcolor=white
Nel [[739]] Salisburgo diviene diocesi per opera di [[Bonifacio vescovo|San Bonifacio]], con competenze anche della [[Baviera]]. Il 20 aprile [[798]] [[Papa Leone III]] con il vescovo Arno la nomina Arcidiocesi dietro richiesta del re dei [[Franchi]] [[Carlo Magno]]. Come provincia della Chiesa comprendeva quasi tutto il territorio della [[Baviera]] e gran parte dell'odierna [[Austria]].
preload=
editintro=
Nel [[1077]] inizia la costruzione, da parte dell'arcivescovo Gebhard von Helfenstein, del fortilizio che diverrà nel corso dei secoli la fortezza di ''Hohensalzburg'' ("Alta Salisburgo"). Nel [[1166]] l'imperatore [[Federico Barbarossa]] mette al bando l'arcivescovado, in quanto l'arcivescovo Corrado II è subentrato al comando della Signoria di Salisburgo. Un anno più tardi la città viene distrutta quasi completamente da un incendio provocato dai fautori della causa imperiale.
hidden=yes
Negli anni [[1200]]-[[1246]] l'arcivescovo Eberardo di Truchsees, esponente di spicco del partito dell'imperatore, riesce a costruire un'area sotto l'esclusivo controllo arcivescovile, quasi fosse un principato religioso. Tuttavia dal 1278 il suo arcivescovo ha la dignità di principe dell'impero (''Fürstentum und Erzstift Salzburg'') e di legato pontificio per la Germania con la progressiva nascita di un potere temporale su molti territori della diocesi.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Un secolo più tardi ([[1348]]) la [[peste nera]] uccide quasi un terzo della popolazione cittadina. Verso la fine del [[XIV secolo]] la città ed il principato si rendono definitivamente indipendenti dalla [[Baviera]].
default=
break=no
=== Storia moderna ===
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
[[File:La fortezza vista dal castello di Mirabell.JPG|thumb|upright=1.6|''[[Hohensalzburg]]'']]
</inputbox>
Nel [[1481]] l'imperatore Federico III garantì alla città di Salisburgo il diritto di libera scelta del consiglio cittadino e del borgomastro. Nel [[1511]] l'arcivescovo Leonhard von Keutschach dirime con la violenza la controversia che lo contrapponeva alla città: imprigiona borgomastro e consiglio cittadino e priva la città dei suoi privilegi. Nel [[1525]] scoppiò la cosiddetta "Guerra dei Contadini di Salisburgo". I rivoltosi occuparono la cittadella della Residenza e assediarono per tre mesi l'arcivescovo, trincerato nella fortezza di ''[[Hohensalzburg]]''.
{{Cassetto fine}}
</div>
Nei decenni successivi al [[1600]] la città venne profondamente trasformata secondo il [[barocco]] dagli arcivescovi [[Wolf Dietrich von Raitenau]], [[Marcus Sittikus von Hohenems|Markus Sittikus Conte di Hohenems]] e [[Paris von Lodron|Paris Conte di Lodron]]. Quest'ultimo riuscì inoltre a mantenere la città fuori dalla [[guerra dei trent'anni]], grazie alla sua politica di neutralità.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
I suoi arcivescovi reprimono energicamente i vari tentativi di riforma protestante e molte famiglie di tale fede sono allontanate dallo stato.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Nel [[1731]] l'arcivescovo [[Leopold Anton von Firmian|Leopold Anton Firmian]] emanò la cosiddetta "Patente di Emigrazione", per i cui effetti oltre 20.000 [[protestanti]] salisburghesi dovettero abbandonare la loro patria su una popolazione di circa 200.000 abitanti.
[[Wolfgang Amadeus Mozart]] nacque a Salisburgo nel [[1756]]. Negli anni dal [[1769]] al [[1781]] rimase al servizio degli arcivescovi della città. Nel 1739 molti di questi emigrati fondarono insieme a numerosi svizzeri la città di [[Augusta (Georgia)|Augusta]] in Georgia (Stati Uniti d'America).
Dal [[1772]] al [[1803]], durante la reggenza dell'arcivescovo [[Hieronymus von Colloredo|Hieronymus Conte Colloredo]], Salisburgo fu il centro di un tardo [[Illuminismo]]. Il sistema scolastico venne riformato secondo l'esempio austriaco, e numerosi artisti e scienziati vennero convocati in città.<br />
Il principato era costituito da vari distretti amministrativi: Salzgau (Salisburgo), Salzach (Tittmoning), Bischofshofen, Pongau (Rastadt), Pinzgau (Zell), Lungau (Mauterndorf), Zill (Mayrhofen), Saalachertal (Saalfelden), e le varie exclaves di Lauffen, Mühldorf am Inn, castello di Lavant in Carinzia, Altötting, Millstadt nella valle della Drava, Liebnitz in Stiria, Freisach, Landsberg Feldkirchen.
L'arcivescovo era con l'arciduca d'Austria co-direttore del circolo imperiale dell'Austria e aveva il diritto di nominare il vescovo della diocesi di [[Chiemsee]] che ne era quindi vassallo.
Il potere temporale dei vescovi venne abolito con l'ultima seduta ([[1803]]) del [[Sacro Romano Impero]] della Nazione Germanica, e dunque anche quello degli arcivescovi salisburghesi. Il Principato secolarizzato di Salisburgo venne così concesso nello stesso anno al Granduca Ferdinando III di Toscana, e nel [[1805]] passò all'Austria assieme a [[Berchtesgaden]]. Nel [[1810]] tornò alla [[Baviera]], e nel [[1816]], a seguito del Congresso di Vienna, senza [[Berchtesgaden]] e il [[Distretto di Salzburg-Umgebung|Flachgau]] occidentale rientrò nei territori austriaci come parte dell'Alta Austria. Nel [[1850]] Salisburgo, che fino ad allora dipendeva da [[Linz]], divenne territorio indipendente della corona d'[[Austria]].
=== Il XX secolo ===
[[File:Salzburg, from the Kapuzinerberg, Austro-Hungary-LCCN2002710948.jpg|thumb|upright=1.3|Salisburgo dal ''Kapuzinerberg'' tra il 1890 e il 1900]]
Nel giorno 13 marzo [[1938]] Salisburgo vede l'ingresso delle truppe tedesche, in seguito alla scelta di [[Adolf Hitler]] di annettere l'Austria al territorio tedesco. È l'[[Anschluss]], e l'inizio degli anni più cupi della città barocca.
Il 10 aprile [[1938]] è uno dei giorni più bui della storia moderna salisburghese: referendum sull'annessione forzata alla Germania, rogo dei libri sulla piazza della Residenza; arresto dei cittadini ebrei e degli oppositori politici; distruzione della sinagoga. Nel [[1942]] si ha l'istituzione di alcuni [[lager]] per i prigionieri di guerra sovietici e di altre nazionalità, sia in città che a St. Johann (''Markt Pongau'') e un anno più tardi il dirigente nazista Scheel fa costruire un rifugio antiaereo nella montagna cittadina.
[[File:Stimmzettel-Anschluss.jpg|upright=1.4|thumb|La scheda di voto del referendum del 1938]]
Nel [[1921]] vinsero i no al [[referendum]] sull'annessione alla [[Germania]].
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]], 15 bombardamenti di aerei americani vengono effettuati su Salisburgo. Il 46% degli obiettivi sono distrutti o danneggiati, con 7600 abitazioni, 14.563 sfollati e oltre 550 morti. Viene colpita soprattutto l'area della stazione, ma anche il centro, con la cupola del Duomo e l'abitazione di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]. Attacchi aerei anche su Grödig, Hallein, Bischofshofen, Schwarzach.
Il 4 maggio [[1945]] fecero ingresso le truppe americane dopo la resa incruenta della città a opera del Maggiore Lepperdinger. Gli americani insediano il sindaco Richard Hildmann, Adolf Schemel come presidente del Land (regione). Fondazione dei partiti politici SPÖ, ÖVP e KPÖ; un'ondata di fuggiaschi (tedeschi, ebrei, soldati in fuga) si rifugia a Salisburgo, e viene ospitata in baracche, nei campi di prigionia e alloggi d'emergenza. Internamento dei nazisti nel ''Lager Glasenbach''.
L'11 agosto 1945 ci fu la prima edizione del [[festival di Salisburgo]] del dopoguerra. Il 26 settembre conferenza dei Länder austriaci, Salisburgo è il primo Land a volere la ricostituzione della repubblica austriaca e per il riconoscimento del governo di Renner a [[Vienna]]. Salisburgo e l'Alta Austria costituiscono la zona d'occupazione americana in [[Austria]], la sede del comando è nella città. Nelle prime settimane molti edifici vengono abbattuti dalle truppe d'occupazione, che esercitano il controllo totale, ma presto si passa a una cooperazione con i governanti locali. Esclusi episodi sporadici, la convivenza fra la popolazione e le truppe americane non presenta attriti di sorta. Importanti aiuti finanziari ([[piano Marshall]]), ma anche le spese personali degli occupanti portano ad una rapida ripresa economica, e danno a Salisburgo il nomignolo "Occidente Dorato", usato soprattutto nell'Austria orientale.
== Cultura e luoghi d'interesse turistico ==
{{C|stile non enciclopedico, giudizi personali e assenza di fonti|storia|luglio 2013}}
[[File:Getreidegasse.JPG|thumb|''Getreidegasse'']]
[[File:Z177001-SZG.jpg|thumb|Veduta col Duomo e la Fortezza.]]
[[File:Franziskanerkirche Salzburg Gewölbe.jpg|thumb|La volta stellare della Chiesa dei Francescani.]]
[[File:Palatul Mirabell1.jpg|thumb|Il Castello di Mirabell.]]
Lo splendore culturale e artistico di Salisburgo si deve in buona parte agli interessi dei vescovi principi che ressero le sorti cittadine tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]].
{{cn|Il primo di essi fu il [[vescovo]] principe [[Wolf Dietrich von Raitenau]], che molto fece per l'arte e ben poco per la fede, tanto da essere malvisto a [[Roma]] negli ambienti [[Vaticano|vaticani]]. Molto che include l'ordine di appiccare due incendi}} che provvidenzialmente distrussero alcune zone della città lasciando campo libero alla costruzione del [[Cattedrale di Salisburgo|Duomo]] e della [[Residenz]], il fastoso palazzo vescovile.
Figlio di una [[De' Medici]], il vescovo era cresciuto a Roma alla corte papale<ref>[http://www.informagiovani-italia.com/wolf_dietrich_von_raitenau.htm Sito Informagiovani-Italia]</ref> e il suo passatempo preferito era disegnare paesaggi e architetture italiane: appena salito al potere ecco quindi la grande richiesta di orafi, artigiani, scultori ed architetti italiani che arrivarono in questa città e la cosparsero di cantieri. Per la sua concubina (Salomè Von Alt, dalla quale ebbe 15 figli<ref>{{en}}{{de}}[http://www.salzburgmuseum.at/185.0.html Sito ufficiale del Museo di Salisburgo]</ref>)}} il vescovo ordinò la costruzione dello splendido [[castello di Mirabell]] appena fuori Salisburgo. {{cn|Von Raitenau fu fermato da [[Massimiliano di Baviera]], con l'appoggio del papa, processato per [[eresia]] e condannato al [[rogo]]}}.
{{cn|Salito al potere il nipote di Von Raitenau, il vescovo principe Markus Sitticus von Hohenems continuò nell'opera iniziata dallo zio}}, incaricando [[Santino Solari]] di completare il duomo e facendosi committente di una reggia extraurbana, l<nowiki>'</nowiki>''[[Hellbrunn]]'' ("fontechiara"), circondata da splendidi [[giardini all'italiana]], fontane, giochi d'acqua e uno [[Giardino zoologico|zoo]], ancora oggi attivo e molto visitato.
La Città Vecchia presenta il suo tipico carattere gotico di impronta nordica, contemporaneamente allo splendente [[barocco]] di chiara ispirazione italiana. Salisburgo e il suo centro cittadino sono stati inseriti dall'[[UNESCO]] il 5 dicembre [[1996]] nella lista dei [[patrimoni dell'umanità]].
===Architetture religiose===
* Il [[Duomo di Salisburgo|Duomo dei Santi Ruperto e Virgilio]] (''Salzburger Dom'') è l'esempio più fulgido: di origini [[Architettura romanica|romaniche]] (terminata nel [[744]]) fu distrutta da un incendio nel [[XVI secolo]], ricostruita in 14 anni, dal [[1614]] al [[1628]] da [[Vincenzo Scamozzi]] e da [[Santino Solari]] e affrescata dal religioso pittore dei [[Servi di Maria]] [[Donato Arsenio Mascagni]].
* L'[[Abbazia di San Pietro (Salisburgo)|Abbazia di San Pietro]] (''Sankt Peter Erzabtei'') è un grande complesso benedettino, eretto in stile [[Architettura romanica|romanico]] nel XII secolo e fastosamente [[Architettura barocca|barocchizzata]] nel XVIII secolo.
* [[Petersfriedhof]], un caratteristico cimitero che sorge nei pressi dell'abbazia di San Pietro.
* La [[Chiesa dei Francescani (Salisburgo)|chiesa dei Francescani]] (Franziskanerkirche'') apparse in alcuni documenti dell'[[VIII secolo]], nel [[XIII secolo|XIII]] venne innalzata una [[basilica]] romanica. Ampliata in stile gotico, vide erezione del coro, capolavoro stilistico della regione; poi in parte barocchizzata.
* La [[Chiesa di Sant'Erardo]] (''Erhardkirche'') sorse come cappella gotica, e venne rifatta nella forma attuale a pianta centrale con cupola e campanili gemelli, nel 1685-89 da Giovanni Gaspare Zuccalli.
* La [[Chiesa della Trinità (Salisburgo)|Chiesa della Trinità]] (''Dreifaltigkeitskirche'') venne eretta in stile barocco tra il 1694 e il 1702 da [[Johann Bernhard Fischer von Erlach]] che previde una pianta centrale su una cupola ovale e due campanili gemelli affiancanti una facciata concava. Fu il suo primo edificio a Salisburgo.
* La [[Kollegienkirche]], o Chiesa dell'Università, venne eretta da [[Johann Bernhard Fischer von Erlach]] fra il 1694 e il 1707. Costituisce uno dei più significativi esempi del barocco austriaco<ref>"Austria", Guida TCI, 1996</ref>.
* L'[[Abbazia di Nonnberg]], sorge vicino la fortezza e venne fondata intorno al 714 da [[Ruperto di Salisburgo|san Ruperto]], è il monastero femminile più antico delle nazioni di [[lingua tedesca]]. Semidistrutta da un incendio nel 1423 venne ricostruita fra il 1464 ed il 1509.
===Architetture civili===
* La [[Fortezza di Salisburgo]] (''Hohensalzburg'') è fortilizio voluto nel [[1077]] da un vescovo, fu ampliata ([[1495]]-[[1519]]) in seguito fino a renderla autosufficiente, una cittadella armata pronta a difendere la città e il suo vescovo. Alla fine del [[XIX secolo]] venne collegata alla città da una [[funicolare]] estremamente caratteristica. Ad oggi risulta essere la fortezza più grande ancora intatta d'Europa. Particolarmente degne di interesse sono le camere medievali del principe e il museo della fortezza;
* La [[Getreidegasse]] ("vicolo delle granaglie") è una tipica strada cittadina, famosa per la selva di antiche insegne commerciali e la casa natale di Mozart.
* Il [[Castello di Mirabell]] (''Mirabell schola'') venne eretto a partire dal 1606 per volere dell'allora arcivescovo di Salisburgo, Wolf Dietrich von Raitenau, il quale lo costruì al di fuori delle mura originarie della città per l'amante Salomé Alt che qui si trasferì con i 15 figli avuti dal prelato<ref>{{en}}{{de}}[http://www.salzburgmuseum.at/185.0.html Sito ufficiale del Museo di Salisburgo]</ref>. Tra il 1710 ed il 1727 il castello venne ampliato dal famoso architetto [[Johann Lucas von Hildebrandt]].
<gallery>
Image:Salzburg Residenzbrunnen.jpg|Fontana nella piazza della Residenz
Image:SalzburgVonDerGersbergalm.jpg|''[[Hohensalzburg]]''
File:Salzburger Dom 6.jpg|Il Duomo.
File:Kollegienkirche, Salzburg, bei Nacht 02.JPG|La Kollegienkirche.
File:Gradinile Mirabell.jpg|La fortezza vista dal castello di Mirabell
Image:Salzburg Franziskanerkirche vom Mönchsberg.jpg|La ''Franziskanerkirche''
</gallery>
=== Salisburgo e la musica ===
[[File:SalzburgerAltstadt01.JPG|thumb|Veduta notturna della città dal ''Mönchsberg'']]
Non bisogna dimenticare che Salisburgo è la città che ha dato i natali a [[Wolfgang Amadeus Mozart]] che, seppur non la amò mai (scrisse in una lettera: "''Tengo molto poco a Salisburgo e ancor meno al suo arcivescovo''"), riceve ancora oggi grandissimi onori. Intitolato a lui è il [[Mozarteum]], una tra le più rinomate accademie di musica dell'Austria e dell'Europa intera, che dedica annualmente grandi manifestazioni in onore del compositore.
=== Teatri ===
* ''Landestheater''
* ''Festspielhaus'' (il piccolo ed il grande)
=== Musei ===
Salisburgo ospita i seguenti musei:
* ''Rupertinum'', museo di arte moderna di proprietà del Land Salisburgo.
* casa della Natura
* museo "Stille Nacht"
* museo all'Aria Aperta
* museo del Duomo
* museo della Modernità (''Mönchsberg'')
* museo Carolino-Augusteum
=== Manifestazioni regolari ===
A Salisburgo si trovano molteplici festival:
* [[festival di Salisburgo]], durante l'estate
* festival di Pasqua, dal [[1967]] come appendice del festival di Salisburgo
* festival internazionale "SZENE"
* festival di Pentecoste
=== Specialità culinarie ===
Come specialità culinarie a Salisburgo si hanno:
* "[[Palle di Mozart]]" (''Mozartkugeln''), praline ripiene alla crema di pistacchio
* ''Salzburger Nockerln'', una sorta di meringa
* ''Kasnockn'', gnocchetti di farina e formaggio
== Sport ==
Salisburgo è sede di varie società sportive:
* [[Salzburger Athletiksport-Klub 1914]] (la più antica [[polisportiva]] cittadina)
* [[Red Bull Salzburg]] ([[Calcio (sport)|calcio]])
* [[Sportverein Austria Salzburg]] ([[Calcio (sport)|calcio]])<ref>[http://www.sv-austria.at Sito ufficiale della "nuova" Austria Salisburgo]</ref>
* [[Eishockeyclub Red Bull Salzburg]] ([[hockey su ghiaccio]])
* Eishockeyclub The Ravens Salzburg ([[hockey su ghiaccio|hockey su ghiaccio femminile]])
* Salzburg Bulls ([[football americano]])
* Polizeisportverein Salzburg (la [[polisportiva]] della polizia, nota per la squadra di [[pallavolo]])
È inoltre sede della [[Salzburger Fussballverband]], la federazione calcistica del [[Salisburghese]].
A Salisburgo sono state organizzate alcune gare di [[sci di fondo]] e di [[snowboard]] valide per le rispettive Coppe del Mondo<ref>{{lingue|de|en|fr}} {{cita web|url=http://data.fis-ski.com/ski-jumping/results.html?place_search=Salzburg&seasoncode_search=all§or_search=&date_search=&gender_search=&category_search=&codex_search=&nation_search=&disciplinecode_search=&search=Search&limit=100|titolo=Risultati delle gare sciistiche sul sito della FIS|accesso=9 ottobre 2012}}</ref>.
<!-- === Medien ===
*[[Salzburger Nachrichten]]
*[[Salzburger Volkszeitung]]
*[[ORF]]-Landesstudio
*[[Kronenzeitung]]
*[[Salzburger Fenster]] -->
<!-- === Öffentliche Einrichtungen === -->
<!-- z. B. Behörden, Institutionen, Körperschaften etc. -->
<!-- === Bildung ===
Folgende Universitäten sind in der Stadt Salzburg vorhanden:
* [[Paris-Lodron-Universität Salzburg]]
* [[Mozarteum|Universität Mozarteum Salzburg]]
* [[Paracelsus Medizinische Privatuniversität Salzburg]]
* [[Fachhochschule Salzburg]] -->
== Gemellaggi ==
Salisburgo è gemellata con le seguenti città:
* {{Gemellaggio|Francia|Reims|1964}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Atlanta|1967}}
* {{Gemellaggio|Italia|Verona|1973}}
* {{Gemellaggio|Nicaragua|León (Nicaragua){{!}}León|1984}}
* {{Gemellaggio|Tanzania|Singida|1984}}
* {{Gemellaggio|Italia|Busseto|1988}}
* {{Gemellaggio|Lituania|Vilnius|1989}}
* {{Gemellaggio|Germania|Dresda|1991}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Kawasaki (Kanagawa){{!}}Kawasaki|1992}}
* {{Gemellaggio|Italia|Merano|2000}}
* {{Gemellaggio|Cina|Shanghai|2004}}
* {{Gemellaggio|Portogallo|São João da Madeira|2008}}
== Trasporti ==
=== Ferrovie ===
La città è situata sulla ''[[Westbahn]]'' (linea ferroviaria dell'ovest, proveniente da Vienna); vi convergono inoltre linee ferroviarie che la collegano con [[Monaco di Baviera]], [[Innsbruck]] e [[Villaco]]. La stazione centrale è una delle più frequentate del paese. Due volte al giorno vi sostano i treni ad alta velocità ([[InterCityExpress]] e [[Railjet]]).
La città possiede un sistema di trasporto suburbano, la [[S-Bahn di Salisburgo]]:
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|S1|white|#B72841}}
| [[Stazione di Salzburg Hauptbahnhof|Salzburg Hbf]]–Bürmoos–[[Lamprechtshausen]]
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! {{BoxArrotondato|S11|white|#B72841}}
| [[Stazione di Salzburg Hauptbahnhof|Salzburg Hbf]]–Bürmoos–[[Trimmelkam]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
! {{BoxArrotondato|S2|white|#0072BC}}
| [[Stazione di Salzburg Hauptbahnhof|Salzburg Hbf]]–[[Straßwalchen]] (–[[Attnang-Puchheim]])
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
! {{BoxArrotondato|S3|white|#22B24C}}
|-
| [[Berchtesgaden]]–[[Freilassing]]–[[Stazione di Salzburg Hauptbahnhof|Salzburg Hbf]]–[[Hallein]]–[[Golling an der Salzach|Golling-Abtenau]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|}
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
=== Aereo ===
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
L'[[aeroporto di Salisburgo]] (''Salzburg Airport W. A. Mozart''), con un transito di circa 1,88 milioni di passeggeri all'anno, è il secondo aeroporto più importante dell'Austria. Offre voli giornalieri verso [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Vienna]], [[Londra]], e anche frequenze a [[Amsterdam]], [[Berlino]], [[Zurigo]], [[Dublino]] e [[Charleroi]] nonché numerosi voli charter turistici. L'aeroporto dista circa 2 km dalla città di Salisburgo. L'aeroporto di Salisburgo (SZG) offre voli interni, internazionali e voli a lunga percorrenza. Le compagnie low-cost e altre offrono voli per SZG (p.es. Aer Lingus, Air Berlin, Cimber Air, Condor, easyJet, flybe, GermanWings). Mezzi pubblici da/per l'aeroporto (Bus no. 2: Salisburgo stazione ferroviaria - Salisburgo aeroporto, ÖBB Postbus: Bus no. 260, Bus n. 180). Servizi aeroportuali si trovano presso l'aeroporto (p.es. ufficio di cambio, armadietti portabagagli).<ref>[http://www.flylowcostairlines.org/compagnie-low-cost/voli-per-laeroporto-salzburg-szg.html Aeroporto di Salisburgo (Codice IATA: SZG)]</ref>
[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 16:31, 27 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
=== Trasporto pubblico urbano ===
Le linee principali del trasporto pubblico della città sono servite da [[Rete filoviaria di Salisburgo|filobus]]; le linee secondarie sono effettuate con [[autobus]]. La rete filoviaria si sviluppa lungo 117,3 km di rete.
== Educazione ==
=== Media ===
La città di Salisburgo è sede di vari periodici a stampa, emittenti radiofoniche e televisive.
==== Stampa ====
*Con una tiratura media di circa 90.000 copie, [[Salzburger Nachrichten]] è il primo quotidiano nello stato di Salisburgo e il decimo a livello nazionale. Fondato nel 1945 dalle [[Occupazione alleata dell'Austria|forze di occupazione americane]] come strumento di propaganda, è rimasto per anni sotto il controllo di Washington<ref>http://books.google.at/books?id=pKlWyYA26GMC&pg=PA200&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false, URL consultato il 26 gennaio 2015</ref>. Il quotidiano è stampato in due diverse edizioni, una regionale e una destinata alla distribuzione nazionale<ref>http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/4373749.stm, URL consultato il 26 gennaio 2015</ref>.
*[[Apropos]] è un [[giornale di strada]] a pubblicazione mensile. Il periodico è stato fondato nel 1997 con il nome Asfalter, cambiato nel 2003 in favore di quello attuale. La tiratura media è di circa 12.000 copie<ref>http://www.apropos.or.at/index.php?id=7, URL consultato il 26 gennaio 2015</ref>.
==== Radio ====
*[[Radio Salzburg]] è una stazione radiofonica pubblica a copertura regionale. È stata fondata nel 1960 come parte del canale Ö2, un network composto da nove emittenti regionali appartenenti alla radiotelevisione nazionale austriaca [[ORF]].
*[[Antenne Salzburg]] è una stazione commerciale in onda dal 1995. Dopo Antenne Steiermark è la più vecchia emittente radiofonica privata in Austria.
*[[Radiofabrik]] è la più importante [[community radio]] dell'Austria occidentale. La radio è nata nel 1998 dalle ceneri della [[radio pirata]] Radio Bongo 500.
== Persone legate a Salisburgo ==
* [[Alexander Manninger]] (1977-vivente) calciatore, di ruolo portiere
* [[Bartholomäus Riedl]] († 1688)
* [[Christian Doppler]] (1803-1853)
* [[Georg Trakl]] (1887-1914)
* [[Hans Makart]] (1840-1884)
* [[Heinrich Ignaz Franz von Biber]] (1644-1704), compositore e violinista
* [[Herbert von Karajan]] (1908-1989)
* [[Jean Amery]] (1912-1978), scrittore
* [[Johann Stadlmayr]] (ca. 1575-1648)
* [[Joseph Messner]] (1893-1969)
* [[Joseph Wölfl]] (1773-1812), pianista e compositore
* [[Leopold Mozart]] (1719-1787)
* [[Max Reinhardt]] (1873-1943), regista teatrale e cofondatore del [[Festival di Salisburgo]]
* [[Michael Haydn]] (1737-1806), compositore
* [[Michael Schwarz]] (n.[[1929]]) [[islam]]ologo e ricercatore de la [[filosofia ebraica]]
* Theophrastus Bombastus von Hohenheim ([[Paracelso]]) (1493-1541)
* [[Paul Hofhaimer]] (1459-1537)
* [[Roland Ratzenberger]] (1960-1994), pilota di F1
* [[Santa Erentrude]] (-718), badessa e santa
* [[Sigismund von Neukomm]] (1778-1858)
* [[Thomas Bernhard]] (1931-1989)
* [[Virgil von Helmreichen zu Brunnfeld]] (1805-1852)
* [[Wolfgang Amadeus Mozart]] (1756-1791)
* [[Felix Baumgartner]]
== Note ==
{{references}}
== Bibliografia ==
* ''Salisburgo la verde'' - a cura di Rita Capezzuto, Mario Lupano; con testi di Adolfo Natalini - fotografia, [[Milano]] 1993
* Valentino Donella, ''Hieronymus J. F. Colloredo Arcivescovo-Principe di Salisburgo al tempo di W.A. Mozart'', 1992
* Monika Harand-Krumbach ''Salisburgo dalla A alla Z'', [[Roma]] 1991
* Elena Povellato, ''Vienna Salisburgo'', [[Milano]] 1990
* Giovanna Magi, ''Salisburgo'' introduzione di Erich Landgrebe, [[Firenze]] 1979
* Umberto Bonafini ''Quaderno salisburghese'', [[Mantova]] 1971
* Fernando Santagata, ''Salisburgo...sull'onda di Mozart'', [[Napoli]] 1966
== Voci correlate ==
{{MultiCol}}
* [[Fussballclub Red Bull Salzburg]]
* [[Salisburghese]]
* [[Aigen]]
* [[Stadion Wals-Siezenheim]]
{{ColBreak}}
* [[Distretto di Salzburg-Umgebung]]
* [[Eugendorf]] ("''Tor zu Salzburg''")
* [[Salzkammergut-Lokalbahn]]
* [[Stiftskeller St. Peter]]
{{EndMultiCol}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Salzburg|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://www.stadt-salzburg.at/ Sito ufficiale della città di Salisburgo]
* {{lingue|cs|de|en|es|fr|hu|it|jp|pl|ru|zh}} [http://www.salzburg.info/it/ Ufficio turistico di Salisburgo]
* {{lingue|it}} [http://www.salzburgerland.com/it/salisburghese/le-zone-turistiche/salisburgo-e-dintorni/informazioni-e-contatto.html Sito turistico di Salisburgo e della regione salisburghese]
* {{lingue|de|en}} [http://www.kirchen.net/dommuseum Sito ufficiale del Museo del Duomo]
* {{lingue|it|en}} [http://www.visit-salzburg.net/subs/l-italiano.htm Sito turistico di Salisburgo]
* {{lingue|cz|de|en|es|fr|hu}}{{lingue|it|jp|pl|ru}} [http://www.salzburg.info/it// Ufficio turistico di Salisburgo]
*{{lingue|de|en|it}} [http://www.city-guide-salzburg.com/it La guida della città Salisburgo dei viaggiatori]
{{Distretti del Salisburghese}}
{{Capoluoghi austriaci}}
{{Patrimoni Unesco|Austria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Austria|Patrimoni dell'umanità}}
== Calciomercato ==
{{Categorie qualità}}
{{avviso sport futuro}}'''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:19, 28 giu 2019 (CEST)
[[Categoria:Salisburgo| ]]
|