|
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|gruppi musicali statunitensi|maggio 2015|intere sezioni sono prive di fonti}}
{{Artista musicale
|nome = Twisted Sister
|nazione = USA
|tipo artista = Gruppo
|genere = Heavy Metal
|genere2 = Hair metal
|genere3 = Pop metal
|genere4 = Hard Rock
|genere5 = Shock Rock
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{Allmusic|artist|twisted-sister-mn0000165663|accesso=6 maggio 2015}}</ref><ref name="metal-archives.com">[http://www.metal-archives.com/band.php?id=4975 metal-archives.com - Twisted Sister]</ref><ref>[http://www.nolifetilmetal.com/twistedsister_cds.htm nolifetilmetal.com - Twisted Sister]</ref><ref>[http://rateyourmusic.com/list/Pr_Madman/top_100_heavy_metal/ TOP 100 Heavy Metal - Twisted Sister "Stay Hungry "]</ref>
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" /><ref name="digitaldreamdoor.com">[http://digitaldreamdoor.com/pages/best_metal-hair-art.html Greatest Hair/Pop metal bands - Twisted Sister]</ref><ref name="metal-rules.com">[http://www.metal-rules.com/polls/index.php?id=8 metal-rules.com - Classifica migliori dischi glam metal]</ref>
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" /><ref name="digitaldreamdoor.com" />
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com" /><ref name="metal-archives.com" />
|nota genere5 = <ref>[http://www.fretplay.com/review/t/twisted_sister/discography-CD-B000001YAX-Live-At-Hammersmith.shtml fretplay.com - Recensione "''Live at Hammersmith''"]</ref><ref>[http://www.scaruffi.com/vol3/cpt10.html scaruffi.com - L'heavy metal]</ref>
|immagine = Twisted Sister.jpg
|didascalia = Twisted Sister in concerto.
|etichetta = [[Secret Records]]<br />[[Atlantic Records]]<br />[[Spitfire Records]]<br />Razor & Tie Records
|anno inizio attività = 1973
|periodi attività intermedi = -[[1987]]<br />[[1997]]-
|anno fine attività = in attività
|numero totale album pubblicati = 15
|numero album studio = 7
|numero album live = 3
|numero raccolte = 5
|url = [http://www.twistedsister.com/ twistedsister.com]
}}
I '''Twisted Sister''' sono un gruppo [[heavy metal]] statunitense nato a [[New York]] nel [[1973]], nonché una delle band di punta della scena [[hair metal]] [[Anni 1980|anni ottanta]], sebbene l'appartenenza a questo genere sia stata a più riprese smentita dalla band stessa.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Storia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
=== Le origini ===
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Tanusugnuii</span>!'''
I Twisted Sister nacquero il 14 febbraio [[1973]], dopo che il chitarrista [[Jay Jay French]] non passò un'audizione con i [[Wicked Lester]] (in seguito conosciuti con il nome [[Kiss (gruppo musicale)|KISS]])<ref>[http://www.fullinbloommusic.com/eddie_ojeda.html Eddie Ojeda parla delle origini dei Twisted Sister]</ref> e fondò una band chiamata "Silverstar". In quel periodo, French usava lo pseudonimo di "Johnny Hearbreaker" e questo gruppo comprendeva, oltre a lui, il cantante Michael Valentine, il chitarrista [[Billy Diamond]] e il batterista [[Mel Anderson|Mel "Starr" Anderson]]. Il gruppo cambiò il nome nel più noto Twisted Sister in seguito al suggerimento del cantante [[Michael Valentine]]{{citazione necessaria}}. Dopo un po' di tempo, Valentine e Diamond lasciarono la formazione e French ne divenne il leader oltre che il cantante/chitarrista.
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Nel [[1975]], [[Eddie Ojeda]] (amico di French e proveniente dagli "SPV") entrò come secondo chitarrista, [[Kevin John Grace]] rimpiazzò Anderson alla batteria e [[Kenny Neill]] assunse il ruolo di bassista. Rinnovata la formazione, la band inizia ad esibirsi suonando varie cover degli artisti [[glam rock]] a quel tempo in voga come [[Rolling Stones]], [[David Bowie]], [[Slade]] e [[Mott the Hoople]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Nel [[1976]], alla batteria arrivò [[Tony Petri]] e French lasciò il ruolo di cantante al nuovo arrivato [[Dee Snider]]. Snider ebbe un ruolo fondamentale nel gruppo, grazie alle sue doti vocali e alla sua trascinante presenza sul palco, caratteristiche che permetteranno ai Twisted Sister di guadagnare una cospicua popolarità nei locali di New York. Ciononostante, il complesso non riuscì a trovare un'etichetta che potesse produrre la loro musica e, nel [[1979]], incise il singolo "I'll Never Grow Up Now" / "Under the Blade" con la propria etichetta (Twisted Sister Records) e nell'anno seguente ne produssero un altro chiamato "Bad Boys (Of Rock & Roll)" / "Lady's Boy". Per l'incisione dei singoli, la band collaborò con il produttore [[Eddie Kramer]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
I continui cambi di formazione tormentarono ancora la stabilità del gruppo e Neill lasciò il gruppo (secondo Dee Snider, perché convertitosi al [[Cristianesimo]]){{citazione necessaria}}. Il ruolo di bassista fu quindi affidato a [[Mark Mendoza|Mark "The Animal" Mendoza]], roadie della band ed ex membro dei [[The Dictators]] (band nella quale militava anche [[Ross the Boss]], futuro chitarrista dei [[Manowar]]). Anche il batterista Petri uscì per unirsi ai [[Plasmatics]] e venne sostituito da [[Ritchie Teeter]], il quale militò per poco tempo e a lui subentrò [[Joey Brighton]]. Brighton uscì per dare spazio ad [[A.J. Pero]] (ex "Cities") e con il suo arrivo, i Twisted Sister trovarono una certa solidità e questo organico (Snider, French, Ojeda, Mendoza e Pero) è definita la classica formazione della band.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== L'esordio ===
{{Cassetto inizio
Su consiglio di due redattori del giornale [[Sounds]], la band, in data aprile [[1982]], si recò in [[Regno Unito]] per firmare un contratto con la [[Secret Records]], una piccola etichetta che lavorava per gruppi [[punk rock]]. Nel mese di giugno dello stesso anno, venne pubblicato ''Ruff Cuts'', il loro primo [[Extended play|EP]], che preannunciò l'uscita, sempre nel [[1982]], del loro disco di debutto, ''[[Under the Blade]]'', prodotto da [[Pete Way]] degli [[UFO (gruppo musicale)|UFO]]. L'album ricevette buoni consensi e contribuì a diffondere il nome del gruppo. Il disco contiene hits conosciute come ''What you don't know, Run for your life, Destroyer'' e ''Tear It Loose'' (la quale presenta un assolo chitarristico di [[Eddie Clarke|"Fast" Eddie Clarke]] dei [[Motörhead]]).
|titolo = Altre informazioni
}}
Successivamente, iniziò l'attività live della band. I componenti diversificarono il ''look'' [[androgino]] degli esordi in un altro più grottesco, diverso dalle classiche [[hair metal]] band. Anche la loro musica, sebbene comprenda aspetti melodici, si mostrò più potente rispetto alle suddette band e molti critici considerano il gruppo una band [[heavy metal]] a tutti gli effetti (discorso simile è stato fatto per i [[W.A.S.P.]] o i [[Lizzy Borden]]).
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Dopo essere apparsi nel programma musicale "The Tube", l'[[Atlantic Records]] li notò e volle metterli sotto contratto, ricevendo risposta positiva da Snider e soci. Così fu pubblicato il secondo album in studio ''[[You Can't Stop Rock 'n' Roll]]'' ([[1983]]), prodotto da [[Stuart Epps]]. Il sound si dimostrò più pulito e più incisivo rispetto al precedente, con il singolo ''I Am (I'm Me)'' che raggiunse il 19º posto nelle classifiche britanniche. Menzione speciale va fatta ad altri classici della loro carriera come ''The Kids Are Back'' e la canzone omonima (dalla quale fu anche estratto un videoclip).
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
=== L'apice e gli scontri con il P.M.R.C. ===
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Nel [[1984]], i Twisted Sister danno vita a quello che è considerato da molti il loro disco più famoso ''[[Stay Hungry]]'', il quale vendette oltre un milione di copie<ref>[http://www.rockdetector.com/artist/united+states/new+york/new+york+city/twisted+sister rockdetector.com - Twisted Sister Bio]</ref>. L'album presenta sonorità ancor più violente ma, allo stesso tempo, più melodiche. ''Stay Hungry, I Wanna Rock, We're Not Gonna Take It, Burn In Hell'' e la [[ballad]] ''The Price'' furono singoli di grande successo in quel periodo. Oltre alla fama, l'album portò una ventata di contestazioni nei confronti del gruppo, con il [[P.M.R.C.]] che li accusò per il contenuto violento e dissacrante dei loro brani.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
Secondo l'associazione, il testo di ''We're Not Gonna Take It'' (ed il relativo videoclip) è considerato una dimostrazione di ribellione e violenza dei ragazzi nei confronti dei genitori, ed il pezzo finì anche in una lista elaborata dall'associazione chiamata "Filthy Fifteen", lista contenente le canzoni da loro considerate più scandalose di quel periodo. Dee Snider (assieme ad altri musicisti come [[Frank Zappa]] e [[John Denver]]) decise di ribellarsi all'associazione, sostenendo che essa proibisse la libertà di espressione, partecipando a varie battaglie legali contro l'organizzazione di [[Tipper Gore]]:
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
{{Citazione|Questo attacco era contenuto in un articolo scritto da Tipper Gore, a cui è stata data una pagina intera nel giornale della mia città, Long Island. In questo articolo Ms. Gore ha sostenuto che una delle mie canzoni, "Under the Blade", presenta un testo inneggiante al sadomasochismo e alla violenza. Il testo che ha citato non ha assolutamente nulla a che vedere con questi argomenti. Al contrario, le parole in questione riguardano la chirurgia ed il timore che infonde nella gente. Come creatore di "Under the Blade", posso dire categoricamente che il sadomasochismo, il bondage e la violenza di questa canzone sono solo nella mente di Ms Gore…||This attack was contained in an article written by Tipper Gore, which was given the forum of a full page in my hometown newspaper on Long Island. In this article Ms. Gore claimed that one of my songs, "Under the Blade," had lyrics encouraging sadomasochism, and rape. The lyrics she quoted have absolutely nothing too with these topics. On the contrary, the words in question are about surgery and the fear that it instills in people. As the creator of "Under the Blade," I can say categorically that the only sadomasochism, bondage, and rape in this song is in the mind of Ms. Gore...|lingua=en}}
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Ad ogni modo, i Twisted Sister diedero il via ad una nuova tournée, con i [[Metallica]] come gruppo "spalla". Nel [[1985]] venne lanciato sul mercato il quarto album ''[[Come Out and Play (Twisted Sister)|Come Out and Play]]''. Questo non ebbe lo stesso successo di ''[[Stay Hungry]]'', ma venne considerato valido ugualmente e la formazione vinse un [[disco d'oro]] negli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]] per aver venduto 500 000 copie. Il disco, che vedeva la partecipazione straordinaria di artisti come [[Alice Cooper]], [[Alan St. John]], [[Brian Setzer]], [[Billy Joel]], [[Clarence Clemons]] e [[Don Dokken]], conteneva anche la traccia "''Leader of the Pack''", cover dei [[The Shangri-Las]].
<inputbox>
type=commenttitle
Ancora una volta, i Twisted Sister sollevarono un gran polverone, a causa del brano ''Be Chrool To Your Scuel'', dove il P.M.R.C. si rese ancora protagonista del dibattito. Il video del brano, a cui partecipò anche [[Alice Cooper]], non venne trasmesso su [[MTV]] per i suoi contenuti orrorifici e perché considerato diseducativo nei confronti dei giovani, in quanto li inciterebbe a ribellarsi in maniera violenta contro gli insegnanti.
bgcolor=white
preload=
=== Il declino ===
editintro=
Dopo un periodo prolifico e longevo per la band, la formazione iniziò a sfaldarsi con l'uscita del batterista Pero che ritornò nel suo vecchio gruppo, i "Cities". Il suo posto fu preso da [[Joey Franco]], proveniente dai "Good Rats".
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Rinnovata la formazione, nel [[1987]] fu pubblicato ''[[Love Is for Suckers]]''. Questo lavoro portò rilevanti cambiamenti, sia nella musica che nell'immagine. Il sound si fece più leggero (molti hanno visto nel produttore [[Beau Hill]] l'artefice di questa svolta) e la band apparve per la prima volta senza il make-up che li aveva distinti fino a quel momento. Al disco parteciparono artisti d'eccezione come [[Kip Winger]] e [[Reb Beach]] dei [[Winger]], e [[Steve Whiteman]] e [[Jimmy Chalfant]] dei [[Kix]]. La risposta commerciale si rivelò pessima, i fan si mostrarono contrari al loro nuovo corso.
default=
break=no
A due mesi dall'uscita del disco, Dee Snider abbandonò il gruppo e la loro casa discografica ruppe il contratto. Non più in grado di andare avanti, i Twisted Sister dichiararono lo scioglimento agli inizi del [[1988]].
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
=== Le reunion occasionali ===
{{Cassetto fine}}
Si riunirono per un'occasione nel [[1998]], ovvero per registrare un brano per il film ''[[Strangeland (film)|Strangeland]]'', in cui recita Snider.
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Nell'arco di circa dieci anni, vennero pubblicate varie compilation e dischi live. Nel [[1992]] l'Atlantic fece uscire ''[[Big Hits and Nasty Cuts]]'', la prima raccolta del gruppo; nel [[1994]], ad opera della [[CMC International]], uscì ''[[Live at Hammersmith (Twisted Sister)|Live at Hammersmith]]'', contenente performance dal vivo effettuate durante il tour di ''Stay Hungry''.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
Nel [[1999]], la [[Spitfire Records]] ristampò la loro discografia e fece uscire ''[[Club Daze Volume 1: The Studio Sessions]]'' (composto da varie demo incise agli esordi) e ''[[Club Daze Volume II: Live in the Bars]]'', il quale contiene rare performance live. Nel [[2001]] venne pubblicato un disco tributo alla band chiamato ''[[Twisted Forever: A Tribute to the Legendary|Twisted Forever]]'', che contiene cover fatte da artisti come [[Anthrax]], [[Lit (gruppo musicale)|Lit]], [[Motörhead]], [[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]], [[HammerFall]] e [[Cradle of Filth]].
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
Nel mese di novembre del [[2001]], il quintetto si riunì ancora per suonare in un concerto di beneficenza per le vittime degli attentati terrostici dell'11 settembre, assieme ad Anthrax, Overkill, [[Sebastian Bach]] e [[Ace Frehley]]. Nel [[2002]] uscì un'altra raccolta, ''[[The Essentials (Twister Sister)|The Essentials]]''.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
=== La Reunion definitiva ===
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Nel [[2003]], i Twisted Sister dichiararono di essersi riuniti a tutti gli effetti e celebrarono il loro ricongiungimento partecipando al [[Sweden Rock Festival]] e al [[Wacken Open Air]], entrambi nello stesso anno. Nel [[2004]] venne pubblicato ''[[Still Hungry]]'', la ri-registrazione dello storico album ''Stay Hungry'' con l'aggiunta di pezzi inediti. Il quintetto suonò un altro concerto, il "Klondike Days" festival ad [[Edmonton]]. Nel [[2006]], venne prodotto ''[[A Twisted Christmas]]'', disco composto da cover di canzoni natalizie in stile [[heavy metal]]. Nel [[2007]] la band partecipa ad una compilation natalizia intitolata ''Monster Ballads Christmas'' con il brano "''I'll Be Home for Christmas''" (già incluso nel loro album natalizio) al quale partecipò [[Lita Ford]], assieme a molte altre hair metal band tra cui [[Skid Row]], [[Winger]], [[Danger Danger]], [[Dokken]], [[Stryper]] e molti altri<ref>[http://www.amazon.com/Monster-Ballads-Christmas-Various-Artists/dp/B000UCH5QK amazon.com - "''Monster Ballads Christmas''"]</ref>.
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
Il 7 aprile 2015 il gruppo annuncia il tour Forty and F**k It, previsto per il 2016.<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.tmz.com/2015/04/07/twisted-sister-breaks-up-split-farewell-tour/|titolo = Twisted Sister -- We Wanna Rock One Last Time... Done After 40 Years|accesso = 2015-05-06|sito = http://www.tmz.com|lingua = en|data = 7 aprile 2015}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url = http://www.blabbermouth.net/news/twisted-sister-taps-drummer-mike-portnoy-for-farewell-tour/|titolo = TWISTED SISTER Taps Drummer MIKE PORTNOY For Upcoming Shows|accesso = d2015-05-06|lingua = en|data = 7 aprile 2015}}</ref> Durante tutto il tour, il gruppo sarà affiancato da [[Mike Portnoy]],<ref name=":0" /><ref name=":1" /> in sostituzione di A.J. Pero, scomparso il 20 marzo precedente a causa di un attacco cardiaco.<ref>{{Cita web|url = http://www.blabbermouth.net/news/twisted-sister-drummer-aj-pero-dies-at-55/|titolo = TWISTED SISTER Drummer A.J. PERO Dies At 55|accesso = 2015-05-06|lingua = en|data = 20 marzo 2015}}</ref>. Il tour è stato annunciato come l'addio alle scene della band dopo 40 anni di carriera.
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
== Il genere ==
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Dal libro "[http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-signorelli_luca/sku-497021/heavy_metal_i_classici_.htm Heavy metal: i Classici]" di Luca Signorelli:
[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 16:31, 27 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
"''La forza dei TS consiste nell'unire alla grande pezzi di purissimo heavy metal ("Destroyer", "Under The Blade") ad altri più catchy e orecchiabili ("Shoot em' Down"). Questo permetterà loro di conquistare parecchi fan sia fra gli appassionati di [[Iron Maiden|Maiden]] e [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]] che fra [[sleaze rock|sleazer]] e [[glamster]]. Su tutto spicca la potente e roca voce di Snider, che, grazie anche alla presenza scenica animalesca, diventa un nuovo grande mito per i metal kids d'Inghilterra<ref>Luca Signorelli, "Heavy metal: i Classici": Giunti Editore, 2000, pag. 114. ISBN 978-88-09-05383-0</ref>''".
I Twisted Sister furono anche annoverati come esponenti della corrente hair metal, tuttavia i gruppi solitamente inclusi in questa categoria tendevano ad essere maggiormente influenzati dal pop, dalla melodia, dai lenti e dalle [[power ballad|ballad]]. Da riconoscere che comunque il gruppo non si è mai tirato indietro quando si trattava di comporre dei brani più "radiofonici" e potenziali hit che sarebbero state poi trasmesse su MTV, e sotto questo profilo, anche loro non si sono mai opposti alla scena heavy metal commerciale. Comunque non si adattarono mai a alle tendenze prettamente pop (se non in qualche brano del disco ''[[Love Is for Suckers]]'', fortemente criticato a causa di questo cambiamento), tipiche della scena hair/glam metal, anche pur rimanendo una delle band simbolo di questa corrente. Quindi nonostante essi siano generalmente categorizzati nella scena hair/glam metal, il frontman [[Dee Snider]] rifiutò di definire i TS una "glam band" affermando:
{{Citazione|Non credo che i Twisted Sister siano "glam" perché esso significa fascino e noi non siamo affascinanti. Dovremmo essere chiamati "Hid" perché noi siamo orribili.|Dee Snider|I don't think Twisted Sister is "glam" because that implies glamour and we're not glamorous. We should be called "Hid" because we're hideous.<ref>[http://www.deesnider.com/CMS/content/view/12/74/ deesnider.com - Intervista a Dee Snider]</ref>|lingua=en}}
Bisogna precisare che i canoni musicali della band comprendono in ogni caso questo tipo di sonorità e di testi, oltre ad adottare il look tipico di questa corrente, di conseguenza il gruppo è sempre stato considerato come parte della corrente hair metal<ref name="allmusic.com" /><ref name="digitaldreamdoor.com" /><ref name="metal-rules.com" />, categoria che per altro non comprende unicamente band dal look e attitudine prettamente "glam".
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[Dee Snider]] – [[Canto (musica)|voce]] (1976-presente)
* [[Jay Jay French]] – [[chitarra elettrica]] (1973-presente)
* [[Eddie Ojeda|Eddie "Fingers" Ojeda]] – chitarra elettrica (1975-presente)
* [[Mark Mendoza|Mark "The Animal" Mendoza]] – [[basso elettrico]] (1978-presente)
=== Ex-componenti ===
* [[Michael O'Neill (cantante)|Michael "Valentine" O'Neill]] – voce (1973-1974)
* [[Billy Stiger|Billy "Diamond" Stiger]] – chitarra elettrica (1973-1974)
* [[Kenny Neill]] – basso elettrico (1973-1978)
* [[Mell Anderson|Mell "Starr" Anderson]] – batteria (1973-1975)
* [[Kevin John Grace]] – batteria (1975-1976)
* [[Tony Petri]] – batteria (1976-1980)
* [[Ritchie Teeter]] – batteria (1980-1981)
* [[Joey Brighton|"Fast" Joey Brighton]] – batteria (1981-1982)
* [[Joey Franco|Joey "Seven" Franco]] – batteria (1987-1988)
* [[A.J. Pero]] – batteria (1982-1986, 1997-2015)
== Discografia ==
=== [[Album studio]] ===
* [[1982]] - ''[[Under the Blade]]''
* [[1983]] - ''[[You Can't Stop Rock'n'Roll]]''
* [[1984]] - ''[[Stay Hungry]]''
* [[1985]] - ''[[Come Out and Play (Twisted Sister)|Come Out and Play]]''
* [[1987]] - ''[[Love Is for Suckers]]''
* [[2004]] - ''[[Still Hungry]]''
* [[2006]] - ''[[A Twisted Christmas]]''
=== Live ===
* [[1994]] - ''[[Live at Hammersmith (Twisted Sister)|Live at Hammersmith]]''
* [[1999]] - ''[[Club Daze Volume 1: The Studio Sessions]]''
* [[2001]] - ''[[Club Daze Volume II: Live in the Bars]]''
=== Raccolte ===
* [[1992]] - ''[[Big Hits and Nasty Cuts]]''
* [[1999]] - ''[[We're Not Gonna Take It]]''
* [[2002]] - ''[[The Essentials (Twisted Sister)|The Essentials]]''
* [[2003]] - ''[[We're Not Gonna Take It and Other Hits]]''
* [[2005]] - ''[[The Best of Twisted Sister]]''
=== Partecipazioni ===
* [[2001]] - ''[[Twisted Forever: A Tribute to the Legendary]]''
* [[2007]] - ''Monster Ballads Christmas''
=== EP ===
* [[1982]] - ''Ruff Cuts''
* [[1983]] - ''I Am (I'm Me)''
* [[1983]] - ''The Kids Are Back''
* [[1983]] - ''You Can't Stop Rock'n'Roll''
* [[1984]] - ''We're not Gonna Take It''
* [[1984]] - ''I Wanna Rock''
* [[1985]] - ''Leader of the Pack''
* [[1986]] - ''You Want What We Got''
=== Singoli ===
* [[1979]] - ''I'll Never Grow Up, Now! / Under The Blade''
* [[1980]] - ''Bad Boys (Of Rock N' Roll) / Lady's Boy''
* [[1983]] - ''I Am (I'm Me) / Sin After Sin (Live)''
* [[1983]] - ''The Kids Are Back / Shoot 'Em Down (Live)''
* [[1984]] - ''You Can't Stop Rock'n'Roll / Let The Good Times Roll/Feel So Fine'' (Live)
* [[1984]] - ''We're not Gonna Take It / The Kids Are Back'' (Live)
* [[1984]] - ''We're not Gonna Take It / You Can't Stop Rock'n'Roll''
* [[1984]] - ''I Wanna Rock / Burn In Hell'' (Live)
* [[1984]] - ''I Wanna Rock / The Kids Are Back''
* [[1985]] - ''The Price / S.M.F.''
* [[1985]] - ''Leader of the Pack / I Wanna Rock'' (Video Introduction)
* [[1985]] - ''King of the Fools (Edit) / Come Out and Play''
* [[1986]] - ''Be Chrool to Your Scuel / Stay Hungry''
* [[1986]] - ''You Want What We Got / Shoot 'Em Down''
* [[1986]] - ''You Want What We Got / Stay Hungry''
* [[1987]] - ''Hot Love / Tonight''
== Videografia ==
=== Video musicali ===
* "You Can't Stop Rock'n'Roll"
* "We're not Gonna Take It"
* "I Wanna Rock"
* "The Price"
* "Leader of the Pack"
* "Be Chrool to Your Scuel"
* "Hot Love"
* "Oh Come All Ye Faithful"
=== VHS ===
* [[1984]] - ''[[Stay Hungry Tour]]''
* [[1985]] - ''[[Come Out and Play (Twisted Sister)]]''
=== DVD ===
* [[2005]] - ''[[Live At Wacken - The Reunion]]''
* [[2007]] - ''[[Twisted Sister: The Video Years]]''
== Note ==
{{references}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Twisted Sister}}
== Collegamenti esterniCalciomercato ==
* {{cita web|http://www.twistedsister.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{Dmoz|}}
*{{MusicBrainz|artista}}
{{avviso sport futuro}}'''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:19, 28 giu 2019 (CEST)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Metal}}
|