Fumo di Londra (film) e Bringing Up Betty: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
 
Distribuzione: copyright
 
Riga 1:
{{Citazione|Potevo continuare a vivere senza andare in Inghilterra?}}
{{Film
|titolo italiano = FumoBringing diUp LondraBetty
|titolo alfabetico = Bringing Up Betty
|immagine = FumodiLondra.jpg
|titolo originale = Bringing Up Betty
|didascalia = [[Alberto Sordi]] in una scena del film
|immagine = Bringing Up Betty (1919) - Ad.jpg
|titolo originale = Thank you very much
|didascalia = Pubblicità su ''Motion Picture News''<br>(9 agosto 1919)
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua inglese|inglese]]
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[RegnoStati Uniti Unitod'America]]
|anno uscita = [[19661919]]
|durata = 5 rulli
|aspect ratio =
|tipo colore = B/N
|genere = Commedia
|film muto = sì
|regista = [[Alberto Sordi]]
|aspect ratio = 1.33 : 1
|soggetto = [[Alberto Sordi]], [[Sergio Amidei]]
|genere = commedia
|sceneggiatore = [[Alberto Sordi]], [[Sergio Amidei]]
|genere 2 = drammatico
|produttore esecutivo = [[Giorgio Bianchi]]
|casa produzioneregista = [[FonoOscar RomaApfel]]
|soggetto = [[Charles Sarver]]
|attori =
|sceneggiatore = [[Clara S. Beranger]]
*[[Alberto Sordi]]: Dante Fontana
|produttore =
*[[Fiona Lewis]]: Elizabeth
|produttore esecutivo =
*[[Amy Dalby]]: La duchessa
|casa produzione = [[World Film]]
*[[Alfredo Marchetti]]: conte Bolla
|attori =
*[[Clara Bindi]]: Moglie di Dante
*[[MichaelEvelyn TrubshaweGreeley]]: IlBetty colonnelloMorton
*[[MassimoLyster UngarettiChambers]]: UnCarl amico di DanteGates
*[[RomanoReginald GiominiDenny]]: IlTom viaggiatoreWaring
*Ben Johnson: Theodore Morton
*[[Bart Allison]]: Il parroco
*Grace Carlyle: Adele Shelby
*[[Mr. Chance]]: Il banditore d'asta
*Joseph Weber: Silas Potter
*[[Sara Colmer]]: Lady Charlotte
*Maude Turner Gordon: signora Potter
*[[Pamela Hollyer]]: Lady Rachel
*Oliver Smith: lord Dormer
*[[George Jones (attore)|George Jones]]: Il tassista
*Grace Hansen: Edna
*[[William Mostin Owen]]: Reginald
*[[Morgan Wallace]]: duca di Medonia
*[[Elizabeth Rutter]]: Angel
|fotografo = [[Alfred Gandolfi]]
*[[Jean St. Clair]]: La direttrice
*[[Philip John Trihble]]: Lo scozzese
*[[Pad John Wells]]: Un ospite
|fotografo = [[Benito Frattari]]
|montatore = [[Antonietta Zita]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Piero Piccioni]]
|scenografo = [[Elio Costanzi]]
|costumista = [[Dario Cecchi]]
|truccatore = [[Carlotta Bettanini]]
|sfondo =
}}
 
'''''Bringing Up Betty''''' è un [[film muto]] del [[1919]] diretto da [[Oscar Apfel]].
'''''Fumo di Londra''''' è un [[film]] del [[1966]] diretto, sceneggiato ed interpretato da [[Alberto Sordi]] ed è il suo primo film da regista. Per alcuni aspetti il soggetto sembra trasporre nel Regno Unito un suo precedente film, ''[[Il diavolo (film)|Il diavolo]]'' ([[1963]]) di [[Gian Luigi Polidoro]], ambientato in [[Svezia]].
 
== Trama ==
Durante una festa in giardino nella sua elegante casa di New York, Morton, il re dell'acciaio, confida a due corteggiatori della nipote Betty, lord Dormer e il duca di Medonia, di essere ormai rovinato. I due, cacciatori di dote, scappano via a gambe levate. Ma Adele, la segretaria di Morton, rivela a Carl Gates, il suo fidanzato, che la storia è tutta un trucco e che la bancarotta è una burla. Carl, un tipo senza scrupoli, pensa di approfittare di questa confidenza e si mette a corteggiare con insistenza Betty, dicendole che se lei lo sposerà, lui potrà aiutare suo zio. La ragazza cede, e si fidanza con lui. Mentre si trova sull'oceano a bordo di un'imbarcazione insieme a Carl, Betty cade in acqua, ma viene salvata da Tom Waring, un partecipante alla gara. Tra i due nasce un idillio. Adele, intanto, ha scoperto che Carl la sta ingannando e avverte Morton del suo piano nei confronti di Betty. Morton, in società con il suo avvocato, riesce a rovinare Carl in Borsa e offre il denaro guadagnato, settecentomila dollari, ad Adele, se riuscirà a sposare Carl, facendogli rompere il fidanzamento con Betty. Quando Adele porta a compimento la sua missione, Betty rimane libera e può sposare Tom, il giovane di cui si è innamorata.
Dante Fontana, antiquario di [[Perugia]] e autentico ammiratore della cultura britannica, si trova all'aeroporto di Fiumicino, accompagnato dall'amico Conte Bolla, dalla petulante moglie, e dai due figli. È in procinto di partire per [[Londra]], col pretesto di partecipare ad un'[[Asta (compravendita)|asta]] per una scultura etrusca.
 
==Produzione==
Giunto nella "City", si immedesima immediatamente nel ''gentleman'' britannico tipico, tentando di rinnegare la propria italianità. Alloggia presso l'Hilton Hotel, in una camera con vista su [[Buckingham Palace]]. Corre quindi ad acquistare un completo "fumo di Londra", con bombetta, scarpe Lobb's, ombrello e pipa, e gira la città, immaginandosi ad assistere alle corse dei cavalli ad Ascot assieme alla famiglia reale, soffermandosi nella lettura del "Times" in [[Piccadilly Circus]], e provando persino a mangiare piatti tipici inglesi, per poi desistere, ripiegando su un ristorante italiano. Il giorno dell'asta, varca la soglia di "Christie's", ed entra in competizione con l'anziana duchessa di Rutland. Dante non si lascia sfuggire l'occasione di spacciarsi per il marchese Fontana, nipote di un nobile omonimo defunto, che la nobildonna conobbe anni addietro.
Il film fu prodotto dalla World Film.
 
== Distribuzione ==
Sfumato l'affare, a favore della donna, Fontana viene da ella invitato a trascorrere qualche giorno presso la sua residenza, il [[Castello di Belvoir|Belvoir Castle]], nel [[Lincolnshire]]. Decide dunque di rimandare il suo ritorno in Italia.
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla World Film Corp., fu registrato il 28 luglio 1919 con il numero LU14006. Distribuito dalla World Film, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 28 luglio 1919.
 
==Note==
''<sup>"Grantham, Belvoir Castle...non mi sembrava vero! Ero stato invitato da una duchessa inglese, nel suo castello inglese. Avevo paura che fosse tutto un sogno, e di risvegliarmi a Perugia!"</sup>''
<references/>
 
== Altri progetti ==
Giunto presso l'imponente maniero, resta estasiato dalla bellezza di quest'ultimo, e viene scambiato per un comune turista. Una volta chiarito l'equivoco, partecipa suo malgrado alla tradizionale caccia alla volpe. Alla sera, durante la cena, egli fa conoscenza degli altri membri dell'aristocrazia, tra i quali la giovane ed affascinante nipote della duchessa, lady Elizabeth, della cui bellezza resta affascinato. Più tardi Fontana, ubriaco dopo aver bevuto molti bicchieri di Porto assieme ad altri ospiti della Duchessa, scopre che il pezzo acquistato dalla sua ospite è un falso e si offre di conferirgli un aspetto più "antico". Recatosi nelle cucine, sotto gli sguardi ammirati delle amiche della Duchessa, cosparge la scultura di una misteriosa salsa di sua creazione, e la mette in forno, dove la lascerà per tutta la notte. Ritiratosi nella sua stanza, l'antiquario trova un biglietto misterioso contenente un invito, il quale recita: ''"La dama nella sua torre sotto il castello di pietra non può dormire, il suo letto è vuoto, la stanza dei giuochi è rosa come l'aurora, vieni mio caro vieni...a giuocare un poco con me."''
{{interprogetto|commons=Category:Bringing Up Betty}}
 
== Collegamenti esterni ==
Dopo aver gironzolato invano per il castello, ed essere addirittura finito nelle stanze della duchessa, desiste dal proposito di scoprire l'identità della "misteriosa signora". Il mattino seguente, alla presenza della duchessa e delle sue amiche impazienti, scopre che la finta scultura etrusca si è incenerita, scatenando le ire della nobildonna, che lo costringe ad una repentina fuga per le campagne circostanti, inseguito dalle cannonate provenienti dal castello.
* {{Collegamenti esterni}}
 
Dante, stremato e avvilito, ritrova Elizabeth sul treno di ritorno per Londra, capisce che è lei l'autrice del biglietto, e si accorge che è rimasta delusa dal fatto che lui non abbia capito, la sera precedente. Decide così di rinviare la sua partenza per l'Italia, e va a cercarla prima presso il college ove ella studia, e poi, non avendola trovata, in un noto locale di Richmond, dove ella gli presenta i suoi amici. La ragazza gli spiega il significato della nuova cultura giovanile e la promiscuità della relazione amorosa secondo la gioventù inglese. Dante, oramai innamorato di Elizabeth, viene infine da ella rifiutato, e ripiega su un'amica di quest'ultima.
 
<sup>"''Come, come with me, I'm travelling far and wide, and want you by my side. I want to be, be the one ready to have such fun. The fun I know is waiting there for me. Waiting there for you and me" (Richmond Bridge).''</sup>
 
Estasiato e inghiottito dal vortice dell'apparente vitalità giovanile della ''[[Swinging London]]'', egli si unisce alla gang vestendo ''[[Mod]]'', lo stile allora predominante, ma si ritrova coinvolto in una spaventosa rissa in un prato con una banda di ''[[Cultura rocker|Rocker]]''. Fontana scopre a sue spese la realtà di un'Inghilterra che sta rapidamente cambiando e del mito di una Londra oramai sul viale del tramonto. Arrestato dalla polizia, viene accompagnato all'aeroporto per essere rimpatriato. Mentre sta per salire sul volo che lo riporterà a casa, Dante si volta a guardare un'ultima volta la terra che tanto ama. Il suo ideale di Inghilterra è svanito per sempre? Forse no...
 
''"<small>Goodbye, my London town!"</small>''
 
==Colonna sonora==
La colonna sonora è opera di [[Piero Piccioni]]. I due brani vocali del film, sono cantati da [[Julie Rogers (cantante)|Julie Rogers]], che ebbe un momento di grande successo fra il [[1963]] e il [[1965]].
 
*''You Never Told Me'', scritta da [[Alberto Sordi]], [[Robert Mellin]] e [[Piero Piccioni]], introduzione cantata da Sordi, [[Lydia MacDonald]] e poi cantata da Julie Rogers
*''Richmond Bridge'', scritta da Alberto Sordi, L. De Domenico e Piero Piccioni, cantata da Julie Rogers
 
Nel film canta anche Lydia MacDonald, che era già stata [[vocalist]] per Piccioni, per esempio, nella colonna sonora di ''[[Agente 077 dall'Oriente con furore]]'' (1965) e in quella di ''[[Missione mortale Molo 83]]'' (1966). In seguito collaborerà anche con [[Piero Umiliani]]; e con [[Armando Trovajoli]] per ''[[Il commissario Pepe]]'' (1969).
 
== Premi e riconoscimenti ==
*[[David di Donatello 1966]]: [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]] ([[Alberto Sordi]])
 
==Curiosità==
* in una puntata del format ''[[Storia di un italiano]]'', retrospettiva di brani della filmografia di Sordi, vi è un finale addolcito, dove Fontana, mentre volge lo sguardo per l'ultima volta prima di entrare nell'aereo, saluta i [[Beatles]] appena sbarcati.
* il titolo inglese del film è ''Thank you very much. Il che rispecchia'' la costante abitudine del protagonista di ringraziare di fronte a qualsiasi situazione in cui egli si trova durante il suo soggiorno londinese.
* Il 24 maggio 2018, presso il [[Teatro Morlacchi|Teatro Morlacch]]<nowiki/>i di Perugia, è stata presentata una copia restaurata del film, grazie alla collaborazione tra il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, depositario del Fondo Sordi, e la Fondazione Museo Alberto Sordi.
 
==Collegamenti esterni==
 
*{{Imdb}}
*{{cita web|1=http://www.julierogers.co.uk/|2=Il sito ufficiale della cantante Julie Rogers|lingua=en|accesso=23 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090816211835/http://www.julierogers.co.uk/|dataarchivio=16 agosto 2009|urlmorto=sì}}
 
{{Alberto Sordi}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film ambientati a Londra]]
[[Categoria:Film ambientati a Perugia]]
[[Categoria:Film diretti da Alberto Sordi]]