Valderice e Prealpi Venete: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Catena montuosa
|nomecatena = Prealpi Venete
|immagine = Col_Nudo.jpg
|image_text = [[Col Nudo]]
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{ITA}}
|catenaprincipale = [[Alpi]]
|cima = [[Col Nudo]]
|altezza = 2.472
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio = [[Prealpi Vicentine]]<br />[[Prealpi Bellunesi]]
|
|
}}
Le '''Prealpi Venete''' sono il settore delle [[Prealpi]] che interessa il [[Veneto]].
Secondo le definizioni della [[SOIUSA]], costituiscono una [[sezione alpina|sezione]] delle [[Alpi]], appartenente alle [[Alpi Sud-orientali]]. Secondo la [[Alpenvereinseinteilung der Ostalpen|classificazione delle Alpi del club alpini tedesco ed austriaco (AVE)]], le Prealpi Venete fanno parte invece delle [[Prealpi Carniche]]. Nella Partizione delle Alpi non si usa questa definizione, sostituita dall'espressione "[[Prealpi Trivenete]]", che però indica una [[sezione alpina|sezione]] che comprende anche le [[Prealpi Carniche]] e le [[Prealpi Giulie]].
La vetta più alta è il [[Col Nudo]] che raggiunge i 2.472 [[m s.l.m.]]. Fungono da ingresso alle [[Alpi]] vere e proprie, in quanto digradano verso la [[pianura padana]].
== Estensione e confini ==
[[File:SOIUSA-Alpi Orientali-sezione32.png|thumb|upright=1.2|Le Prealpi Venete (sezione n. 32) nelle [[Alpi Orientali]]]]
Secondo la SOIUSA; le Prealpi Venete si estendono dal corso del fiume [[Adige]] alla [[Valcellina]], fra le province di [[provincia di Trento|Trento]] (in [[Trentino-Alto Adige]]), [[provincia di Verona|Verona]], [[provincia di Vicenza|Vicenza]], [[provincia di Treviso|Treviso]], [[provincia di Belluno|Belluno]] (in [[Veneto]]) e [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] (in [[Friuli-Venezia Giulia]]).
Sempre secondo la SOIUSA, confinano:
* a nord con le [[Dolomiti]] e separate dalla [[Sella di Pergine]], dalla [[Valsugana]], dalla [[Sella di Arten]] e dal corso del fiume [[Piave]];
* a nord-est con le [[Alpi Carniche e della Gail]] e separate dal [[Passo di sant'Osvaldo]] e dalla [[Valcellina]];
* a sud con la [[pianura padana]];
* ad ovest con le [[Prealpi Bresciane e Gardesane]] e separate dal corso del fiume [[Adige]].
== Suddivisione ==
[[File:Panorama-di-Asiago.jpg|thumb|upright=1.2|[[Altopiano di Asiago]]]]
Secondo la [[SOIUSA]] le Prealpi Venete sono suddivise in due [[sottosezione alpina|sottosezioni]] e cinque [[supergruppo alpino|supergruppi]], da ovest verso est:
* [[Prealpi vicentine]]
** [[Monti Lessini]]
** [[Piccole Dolomiti]]
** [[Gruppo degli Altipiani]]
* [[Prealpi Bellunesi]]
** [[Massiccio del Grappa]]
** [[Catena Cavallo-Visentin]]
Secondo la Partizione delle Alpi, la suddivisione è invece la seguente:
*[[Prealpi Trivenete]] (sezione 21)
**[[Monti Lessini]] (gruppo 21a)
**[[Altopiano di Asiago]] (gruppo 21b)
**[[Monte Grappa]] (gruppo 21c)
**[[Prealpi Bellunesi]] (gruppo 21d)
**[[Prealpi Carniche]] (gruppo 21e)
**[[Prealpi Giulie]] (gruppo 21f)
== Vette ==
Le cime più importanti sono:
* [[Col Nudo]] (2.472 m), tra le provincie di [[provincia di Belluno|Belluno]] e [[provincia di Pordenone|Pordenone]], all'estremità orientale
* [[Cima XII|Cima Dodici]] (2341 m) nel bordo settentrionale dell'[[Altopiano di Asiago]]
* [[Cima Portule]] (2310 m) nel bordo settentrionale dell'[[Altopiano di Asiago]]
* [[Cima Carega]] (2259 m) nel [[Gruppo della Carega]]
* [[Cima Palon]] (2232 m) nel [[Pasubio]]
* [[Monte Cavallo (Prealpi Bellunesi)|Monte Cavallo]] (2.251 m)
* [[Monte Grappa]] (1775 m)
* [[Col Visentin]] (1764 m)
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
CimaGrappa.jpg|[[Monte Grappa]]
File:CimaXII.jpg|[[Cima XII]]
File:Il_Pasubio_visto_dal_Monte_Novegno_Schio_Vicenza_-_panoramio.jpg|[[Pasubio]]
File:Alta_Lessinia_in_inverno.jpg|[[Lessinia]]
File:Le_pareti_orientali_del_Sengio_Alto_viste_dalla_strada_del_Re.jpg|[[Piccole Dolomiti]]
File:Cima-Carega.jpg|[[Cima Carega]]
File:Gruppo_del_Monte_Cavallo.jpg|[[Monte_Cavallo (Prealpi Bellunesi)|Monte Cavallo]]
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.grappaeprealpi.it|Grappa e Prealpi}}
* {{cita web|http://www.prealpiveronesi.it|Guida alle Prealpi Veronesi (Baldo,Carega,Lessinia,Valpolicella)}}
{{Sezioni delle Alpi}}
{{portale|montagna}}
[[Categoria:Prealpi Venete| ]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Veneto]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Geografia della provincia di Treviso]]
[[Categoria:Geografia della provincia di Verona]]
[[Categoria:Geografia della provincia di Vicenza]]
| |||