Ragusa Calcio e Wikipedia:Pagine da cancellare/Civiltà bizantina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|società calcistiche italiane|novembre 2009}}
{{C|Il titolo della voce è Unione Sportiva Dilettantistica Ragusa 2014, ma secondo l'incipit e la tabella si tratta dell'Unione Sportiva Dilettantistica Ragusa 2014 o U.S.D. Ragusa 2014. Stando a quanto scritto (ma non ci sono fonti) l'Unione Sportiva Ragusa è fallita nel 2014. Se è così (ma resta da verificare) la voce va spostata all'attuale denominazione della società.|società calcistiche|dicembre 2013}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra= U.S.D. Ragusa 2014
|nomestemma=
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=75
|stemma kit x=20
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=
|body1=3366cc
|pattern_la1=
|leftarm1=3366cc
|pattern_ra1=
|rightarm1=3366cc
|shorts1=ffffff
|socks1=3366cc
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=
|body2=ffffff
|pattern_la2=
|leftarm2=ffffff
|pattern_ra2=
|rightarm2=ffffff
|shorts2=3366cc
|socks2=ffffff
<!-- Dati societari -->
|nazione = {{ITA}}|
|bandiera = Flag of Italy.svg|
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|
|confederazione = [[UEFA]]|
|campionato = [[Promozione]]
|annofondazione=1932
|rifondazione=2014
|inno=
|autore=
|città=[[File:Ragusa-Stemma.png|20px]] [[Ragusa]]
|provincia=[[Ragusa]]
|provincia sigla=RG
|presidente={{Bandiera|ITA}} Simone Mazzone
|allenatore={{Bandiera|ITA}} Salvatore Utro
|stadio= [[Stadio Aldo Campo]]
|capienza=4500
|coppe Italia =
|scudetti=
|titoli nazionali =
|titoli internazionali=
|colori=Azzurro e bianco
|soprannomi=''Aquile'', ''Iblei'', ''Biancazzurri''
 
=== [[:Civiltà bizantina]] ===
}}
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
L''''Unione Sportiva Dilettantistica Ragusa 2014''', piú semplicemente '''Ragusa''', è la maggiore società calcistica della città di [[Ragusa]]. Può considerarsi la naturale continuazione dell''''Unione Sportiva Ragusa''' fondata nel [[1949]] e giunta al fallimento l'estate del 2007. Il 29 gennaio 2014 dopo la rinuncia a quattro partite di campionato di Serie D, è stata esclusa dal campionato ed è fallita.
{{Cancellazione/proposta|Civiltà bizantina}}
== Storia ==
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Civiltà bizantina}}</noinclude>
=== Le origini del Ragusa ===
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 5 luglio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 28 giugno 2019]]</noinclude>
 
Voce che è di fatto un doppione fatto male della voce [[Impero bizantino]]. I pochi altri contenuti non già presenti nella voce "Impero bizantino" sono rintracciabili nelle voci specifiche [[Arte bizantina]], [[Burocrazia e aristocrazia bizantine]], [[Letteratura bizantina]], ecc. elencate nel template Cultura bizantina. --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 20:24, 28 giu 2019 (CEST)
Le prime informazioni risalgono dalla "Vedetta Iblea" settimanale di propaganda fascista della Provincia iblea: L'U.S. RAGUSA nasce ufficialmente nel dicembre 1932. Già negli anni precedenti a questa data una squadra di calcio ragusana gioca delle gare amichevoli e partecipa al Campionato Provinciale 31-32 nel girone A con Comiso, Vittoria e S. Croce (nel girone B c'erano Scicli, Modica, Pozzallo e Spaccaforno).
Nel 33-34 il Ragusa partecipa al campionato ULIC sezione SR con Scicli, Carlentini, Canicattini, Archia SR, De Rosa SR e Megara. il 19 luglio '34 nella finale a SR Ragusa-Carlentini 3-0. Nel 34-35 il Ragusa partecipa al campionato ULIC con Noto, Archia SR, Canicattini, Carlentini e De Rosa SR e vince nuovamente il torneo. Nel 36-37 partecipa al Campionato provinciale con Vittoria, Scicli, Hispica, Pozzallo e S.Croce.
Ragusa-Pozzallo 6-2 (poi ripetuta 2-1) 1-1
S.Croce-Ragusa 0-6 poi si ritira il S.Croce
Ragusa-Scicli 2-0 poi si ritira lo Scicli
Vittoria-Ragusa 0-1 0-8
Hispica-Ragusa 1-1 0-5 RAGUSA CAMPIONE PROVINCIALE.
Nel 1939 Partecipa al Campionato Propaganda Provinciale con Pozzallo, Vittoria, Ispica, Ragusa Ibla e Modica. Lo vince l'Ispica.
 
=== Curiosità e la prima Serie C ===
Il calcio a Ragusa arrivò prima della fondazione di questa società, nel [[1949]]: sin dagli anni '30 esistevano almeno 2 squadre la F.U.C.I. e la JUNIOR, che giocavano allo [[Stadio Giovanni Biazzo|stadio ENAL]] (costruito nel [[1928]] ed inaugurato con una partita fra le rappresentative di Ragusa e di Rosolini finita 2-1 per i ragusani).
 
Si ha notizia nel campionato [[Prima Divisione 1940-1941|1940-1941]] di una squadra che portava il nome della città iblea e militava in Prima Divisione (un livello sotto la Serie C).
 
Per quasi trent'anni l'Unione Sportiva Ragusa ha militato tra [[Serie D]] e Promozione Regionale, ma nel [[1977]] arrivò la svolta: gli azzurri vinsero il girone I di Serie D e furono promossi in [[Serie C]]. Per quattro anni la squadra figurò tra i semiprofessionisti: 17° la [[Serie C 1977-1978|prima stagione]] (passaggio in [[Serie C2]]), 16° la [[Serie C2 1978-1979|seconda]], 9° la [[Serie C2 1979-1980|terza]] e 18ª e ultima nel campionato [[Serie C2 1980-1981|1980-81]], che sancì il ritorno in Serie D.
 
=== 2001/2002 Il ritorno della Serie C ===
Dopo 13 stagioni consecutive (arrivando secondo nel 1995-96)in Serie D, la Serie C2 ritorna solo nella stagione [[2001]]-[[2002|02]], con la seconda vittoria del girone I di Serie D. Una festa a cui partecipò tutta la città ed una formazione, quella vincitrice, che rimarrà come una delle più forti della storia del calcio ragusano. Indimenticabili le partite decisive come quella di Lamezia con circa 600 ragusani al seguito e l'ultima in casa, vinta 6-1 contro il Pro Favara, che decretò la promozione in Serie C grazie anche alla sconfitta della Vigor Lamezia (firmata dall' ex ragusano Leo Chisena della Pro Ebolitana). Nel [[Serie C2 2002-2003|2003]] il Ragusa si è salvato classificandosi al 13º posto del girone C. Nel [[Serie C2 2003-2004|2004]] è arrivato 15º ed è stato costretto a giocare i [[play-out]] contro il [[Castel di Sangro Calcio|Castel di Sangro]] dove ha avuto la meglio. Nel [[Serie C2 2004-2005|2005]] ha concluso la stagione ancora una volta al 15º posto, ma questa volta il [[Taranto Calcio|Taranto]] ha avuto la meglio agli [[spareggio|spareggi]], condannando gli azzurri alla Serie D.
 
=== L'inizio del declino ===
Nel [[Serie D 2005-2006|2005-06]] il Ragusa è giunto al nono posto del girone I di Serie D, dopo aver sfiorato i play-off. La seguente ed ultima stagione è stata turbolenta e travagliata con gli iblei che ancora una volta hanno sfiorato i play-off nonostante i problemi societari.
 
Il 12 luglio [[2007]], dopo un'estate di ansia e attesa da parte di tutta la città, la società dichiara fallimento per mancanza di fondi e debiti che raggiungerebbero i 500.000 Euro. Scompare così lo storico ''U.S. Ragusa'' che si porta con sé indelebili e gloriosi ricordi lasciando nella tristezza gli sportivi iblei.
 
=== La rinascita ===
 
Dopo la sua scomparsa la squadra del Pozzallo, militante nel campionato regionale di Promozione, fa rinascere il calcio a Ragusa acquisendo la denominazione di Ragusa-Pozzallo e si trasferisce a Ragusa giocando le sue partite interne allo stadio Aldo Campo di Ragusa. Nel 2008, dalla fusione avvenuta tra le società "Pozzallo-Ragusa" e "Ragusa '90" è nata la nuova società denominata '''Associazione Sportiva Dilettantistica Ragusa'''. Dopo aver conquistato sul campo il campionato di Promozione girone D nella stagione 2007-08 gli iblei hanno attraversato quattro anni di purgatorio nell'Eccellenza girone B. Infatti per ben quattro volte hanno affrontato i play-off perdendoli rispettivamente: nella stagione 2008-09 (1-0) contro l'[[Società Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio|Acireale]], nella stagione 2009-10 contro il Noto e nella stagione 2010-11 contro il Biancadrano ai calci di rigore. Le cose però cambiano nella stagione 2011-12 quando in panchina arriva mister Rigoli e vengono ingaggiati giocatori di serie superiori. Un campionato caratterizzato dalla sfida al vertice con il Città di Messina. Il Ragusa però ha la meglio sui messinesi nello scontro decisivo vinto 1-0 e ritrova la matematica promozione in Serie D dopo la vittoria fuori casa nella penultima giornata per 0-1 contro i cugini del Modica calcio. Dopo 5 anni così la squadra del capoluogo ritrova la Serie D e viene inserita nel girone I.
 
=== 2012-2013: la salvezza raggiunta ai play-out ===
 
Nel [[Serie D 2012-2013 (gironi G-H-I)|2012-2013]] [[Giuseppe Anastasi (calciatore)|Giuseppe Anastasi]] è stato ingaggiato come nuovo allenatore. È ritornato l'attaccante Carmelo Bonarrigo e con lui sono arrivati Ferla, Spampinato, Panatteri, Foderaro e Crucitti. Nonostante nel girone di andata il Ragusa si trovasse a ridosso dei play-off, nel girone di ritorno la squadra ha perso posizioni fino ad entrare in zona play-out. A fine del campionato il Ragusa era quart'ultimo e doveva disputare i play-out con il campo a sfavore. Il presidente Giuseppe Rimmaudo ha deciso così di operare un cambio in extremis: ha accettato le dimissioni del tecnico Anastasi e ha chiamato alla guida Emanuele Massari, responsabile del settore giovanile. Gli iblei, partendo da sfavoriti, hanno affrontato l'A.C. Palazzolo, pareggiando in casa il 19 maggio per 1-1 ma vincendo dopo 1-0 al ritorno il 26 maggio, con circa 200 tifosi al seguito, grazie ad un gol dell'ex Bonarrigo.
Dopo la salvezza il presidente Giuseppe Rimmaudo ha cercato il sostegno economico della città e dell'imprenditoria locale, non trovando però l'appoggio di nessuno. Dopo settimane di apprensione però il Ragusa Calcio è stato rilevato da una nuova cordata.
 
=== L'era Vito e la fine del Ragusa Calcio ===
 
Il 27 giugno 2013 la società è passata nelle mani del nuovo presidente Enzo Vito, che si è presentato con un progetto per vincere la categoria<ref>{{Cita news | lingua = | autore = Duccio Gennaro | url = http://www.corrierediragusa.it/articoli/sport/ragusa/22613-il-ragusa-di-enzo-vito-e-fatto-nuovo-tecnico-e-gia-4-acquisti.html# | titolo = Il Ragusa di Enzo Vito è fatto: nuovo tecnico e già 4 acquisti di cui due stranieri | pubblicazione = corrierediragusa.it | data = 27 giugno 2013 | accesso = 30 giugno 2013}}</ref>.Gli acquisti più importanti che avrebbero dovuto fare il salto di qualità alla squadra erano i due calciatori argentini Ruben Cecco e Sebastian Marcelo Malandra oltre al brasiliano Diego Simoes De Souza e i forti locali come Federico Bufalino e Gabriele Ferla.
Il progetto però si è dimostrato tutto uno show: dopo un inizio ottimista infatti, i giocatori, senza stipendi da oltre 3 mesi, hanno deciso di mollare; Il presidente Enzo Vito nel frattempo si era dimesso lasciando una società piena di debiti al vice Nicola Savarese che ha cercato, senza riuscirci, di salvare il salvabile. Il 1 dicembre 2013, per la prima volta nella sua storia, il Ragusa Calcio non si è presentato ad una gara ufficiale perdendo a tavolino 3-0 contro l'Agropoli. L'era più buia in assoluto che vede gli iblei ultimi in classifica in attesa dell'ultimo sospiro.
 
Il 26 gennaio [[2014]] dopo aver rinunciato per la quarta volta a disputare la partita interna contro il Comprensorio Montalto, il Ragusa viene escluso dal girone I della Serie D alla ventesima giornata.
 
=== La rinascita===
Nell'estate [[2014]], la società rinasce con la denominazione di '''Unione Sportiva Dilettantistica Ragusa 2014''' iscrivendosi al girone D del campionato di Promozione Sicilia.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid #000088; background:#0030C0" | <span style="color:white">Cronistoria del Ragusa</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{div col|3}}
* [[1932]]: Fondazione dell''''Unione Sportiva Ragusa'''.
* [[1932]]-[[1940|40]]: Partecipa ai campionati provinciali ULIC.
----
* [[Prima Divisione 1940-1941|1940-1941]]: 6ª nel girone B del Direttorio XVII Zona (Sicilia) del campionato di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]]: Partecipa al girone unico del Direttorio XVII Zona (Sicilia) del campionato di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1942-1943|1942-1943]]: Partecipa al girone unico del Direttorio XVII Zona (Sicilia) del campionato di Prima Divisione.
* 1943-1945: Attività sospesa per cause belliche.
* [[1945]]–[[1949]]: Partecipa al campionato di Seconda Divisione siciliana.
* [[1949]]–[[1950]]: 1ª assoluta in Seconda Divisione Siciliana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Prima Divisione]] siciliana.'''
----
* [[Prima Divisione Sicilia 1950-1951|1950-1951]]: 3ª in Prima Divisione siciliana.
* [[Prima Divisione Sicilia 1951-1952|1951-1952]]: 1ª in Prima Divisione siciliana. Passa nella nuova Promozione.
* [[Promozione Sicilia 1952-1953|1952-1953]]: 6ª in Promozione siciliana.
* [[Promozione Sicilia 1953-1954|1953-1954]]: 7ª in Promozione siciliana.
* [[Promozione Sicilia 1954-1955|1954-1955]]: 6ª in Promozione siciliana.
* [[Promozione Sicilia 1955-1956|1955-1956]]: 1ª in Promozione siciliana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[IV Serie]].'''
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]: 9ª nel girone H di IV Serie. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Declassata nell'Interregionale - Seconda Serie'''.
* [[IV Serie 1957-1958|1957-1958]]: 8ª nel girone H dell'Interregionale - Seconda Serie della IV Serie.
* [[IV Serie 1958-1959|1958-1959]]: 13ª nel girone H della IV Serie. Ammessa alla nuova [[Serie D]].
* [[Serie D 1959-1960|1959-1960]]: 5ª nel girone F della Serie D.
----
* [[Serie D 1960-1961|1960-1961]]: 16ª nel girone F della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa nel campionato di [[Prima Categoria]] siciliana'''.
* [[Prima Categoria Sicilia 1961-1962|1961-1962]]: 2ª nel girone B del campionato di Prima Categoria siciliana.
* [[Prima Categoria Sicilia 1962-1963|1962-1963]]: 2ª nel girone B del campionato di Prima Categoria siciliana.
* [[Prima Categoria Sicilia 1963-1964|1963-1964]]: 3ª nel girone B del campionato di Prima Categoria siciliana.
* [[Prima Categoria Sicilia 1964-1965|1964-1965]]: 1ª nel girone B del campionato di Prima Categoria siciliana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 1965-1966|1965-1966]]: 6ª nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]]: 3ª nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]]: 4ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]]: 6ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]]: 7ª nel girone I della Serie D.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]]: 15ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]]: 4ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]]: 8ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]]: 5ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]]: 4ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]]: 5ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]]: 1ª nel girone I della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie C]]'''.
* [[Serie C 1977-1978|1977-1978]]: 17ª nel girone C della Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Declassata nel nuovo campionato di [[Serie C2]]'''.
* [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]]: 16ª nel girone D della Serie C2. Retrocessa e successivamente riammessa.
* [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]]: 9ª nel girone D della Serie C2.
----
* [[Serie C2 1980-1981|1980-1981]]: 18ª nel girone D della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa nel [[Campionato Interregionale]]'''.
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]]: 16ª nel girone M del Campionato Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa nel campionato di Promozione siciliana'''.
* [[Promozione Sicilia 1982-1983|1982-1983]]: 1ª nel girone B del campionato di Promozione siciliana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel [[Campionato Interregionale]]'''.
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]]: 14ª nel girone M del Campionato Interregionale. Retrocessa e successivamente riammessa.
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]]: 11ª nel girone M del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]]: 11ª nel girone M del Campionato Interregionale. Salva per scontri diretti.
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]]: 15ª nel girone M del Campionato Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] sicilana'''.
* [[Promozione Sicilia 1987-1988|1987-1988]]: 7ª nel girone B del campionato di Promozione siciliana.
* [[Promozione Sicilia 1988-1989|1988-1989]]: 1ª nel girone B del campionato di Promozione siciliana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel [[Campionato Interregionale]]'''.
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]]: 13ª nel girone N del Campionato Interregionale.
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]]: 8ª nel girone N del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]: 6ª nel girone L del Campionato Interregionale. Ammessa al nuovo [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]]: 9ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]: 14ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]]: 7ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]]: 2ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]]: 4ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]]: 3ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]: 9ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1999-2000|1999-2000]]: 7ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammessa alla nuova [[Serie D]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]]: 13ª nel girone I della Serie D.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]]: 1ª nel girone I della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie C2]]'''.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]]: 13ª nel girone C della Serie C2.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]]: 15ª nel girone C della Serie C2. Salva dopo play-out vinti contro il [[Castel di Sangro Calcio|Castel di Sangro]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 2004-2005|2004-2005]]: 15ª nel girone C della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in [[Serie D]]''' dopo play-out persi contro il [[Taranto Sport|Taranto]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie D 2005-2006|2005-2006]]: 9ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 2006-2007|2006-2007]]: 8ª nel girone I della Serie D.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2006-2007|Coppa Italia Serie D]].
* [[2007]]: Nell'estate il sodalizio fallisce per bancarotta fraudolenta ripartendo dalla Promozione Siciliana.
* [[Promozione Sicilia 2007-2008|2007-2008]]: A.S.D. Pozzallo: 2ª nel girone C del campionato di Promozione Siciliana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel campionato di [[Eccellenza Sicilia]]'''. A fine stagione cede il suo titolo sportivo alla neonata società '''Associazione Sportiva Dilettantistica Ragusa'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2008-2009|2008-2009]]: 3ª nel girone B del campionato di Eccellenza siciliana. Eliminata ai play-off regionali dall'[[Acireale Calcio|Acireale]] in finale.
* [[Eccellenza Sicilia 2009-2010|2009-2010]]: 5ª nel girone B del campionato di Eccellenza siciliana. Eliminata ai play-off regionali dal Noto.
----
* [[Eccellenza Sicilia 2010-2011|2010-2011]]: 4ª nel girone B del campionato di Eccellenza siciliana. Eliminata ai play-off regionali dal Biancadrano.
* [[Eccellenza Sicilia 2011-2012|2011-2012]]: 1ª nel girone B del campionato di Eccellenza siciliana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie D]]'''.
* [[Serie D 2012-2013 (gironi G-H-I)|2012-2013]]: 15ª nel girone I di [[Serie D 2012-2013|Serie D]]. Salva dopo i play-out vinti contro il Palazzolo.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2013-2014 (gironi G-H-I)|2013-2014]]: Partecipa al girone I della Serie D ma viene escluso alla 20ª giornata dopo quattro rinunce.
* 2014: Nell'estate viene fondata la nuova società '''U.S.D. Ragusa 2014''' iscritta al campionato di Promozione siciliana.
* [[Promozione Sicilia 2014-2015|2014-2015]]: nel girone D del campionato di Promozione siciliana.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
==Strutture==
=== Stadio ===
{{vedi anche|stadio Aldo Campo|stadio Giovanni Biazzo}}
Il Ragusa gioca le partite interne dal 1972, nell'anno in cui ha lasciato lo storico "ENAL", nello stadio comunale Aldo Campo situato in contrada Selvaggio con una capienza di 4500 spettatori.
 
== Allenatori e presidenti ==
{{MultiCol}}
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=0050F0|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=100%|titolo=Allenatori|contenuto=
* [[1949]] - [[1951]]: {{Bandiera|ITA}} Giovanni Guastella
* [[1951]] - [[1952]]: {{Bandiera|ITA}} Cocò Nicolosi
* [[1955]] - [[1956]]: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Valsecchi]]
* [[1974]] - [[1976]]: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Valsecchi]]
* [[1976]] - [[1977]]: {{Bandiera|URU}} [[Washington Cacciavillani]]
* [[1977]] - [[1978]]: {{Bandiera|ITA}} [[Evaristo Malavasi]]
* [[1978]] - [[1979]]: {{Bandiera|ITA}} Carlo Cesarato
* [[1979]] - [[1980]]: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Pavoni]]
* [[1980]] - [[1981]]: {{Bandiera|ITA}} Zelindo Bisi
* [[1990]] - [[1991]]: {{Bandiera|ITA}} Andrea Pensabene
* [[1991]] - [[1992]]: {{Bandiera|ITA}} Emanuele Massari
* [[1992]] - [[1993]]: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Macrì
* [[1993]] - [[1994]]: {{Bandiera|ITA}} Maurizio Mazza
* [[1994]] - [[1995]]: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Aiello
* [[1995]] - [[1996]]: {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Auteri]]
* [[1996]] - [[1997]]: {{Bandiera|ITA}} Di Maria
* [[1997]] - [[1998]]: {{Bandiera|ITA}} Domenico Giacomarro
* [[1998]] - [[1999]]: {{Bandiera|ITA}} Alfonso Ammirata
* [[1999]] - [[2000]]: {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]]
* [[2000]] - [[2001]]: {{Bandiera|ITA}} Pasquale Ussia
* [[2001]] - [[2003]]: {{Bandiera|ITA}} Loreno Cassia
* [[2003]] - [[2004]]: {{Bandiera|ITA}} Rosario Foti
* [[2004]] - [[2006]]: {{Bandiera|ITA}} Pietro Infantino
* [[2006]] - [[2007]]: {{Bandiera|ITA}} Angelo Galfano
* [[2007]] - [[2009]]: {{Bandiera|ITA}} Pino Zingherino
* [[2009]] - [[2010]]: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Balzano, poi Gaetano Lucenti
* [[2010]] - [[2011]]: {{Bandiera|ITA}} Gaetano Lucenti, poi Corrado Vaccaro
* [[2011]] - [[2012]]: {{Bandiera|ITA}} Pino Rigoli
* [[2012]] - [[2013]]: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Anastasi (calciatore)|Giuseppe Anastasi]], poi Emanuele Massari
* [[2013]] - [[2014]]: {{Bandiera|ITA}} Antonio Germano, poi [[Gianfranco Bellotto]], poi Simone Rughetti, poi [[Roberto Sorrentino]]
* [[2014]] - : {{Bandiera|ITA}} Salvatore Utro
}}
{{ColBreak}}
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=0050F0|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=100%|titolo=Presidenti|contenuto=
* [[1992]] - [[1996]]: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Di Natale
* [[2001]] - [[2007]]: {{Bandiera|ITA}} Pippo Antoci
* [[2008]] - [[2013]]: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Rimmaudo
* [[2013]] - [[2014]]: {{Bandiera|ITA}} Enzo Vito, dopo Nicola Savarese
* [[2014]] - : {{Bandiera|ITA}} Simone Mazzone
}}
 
{{EndMultiCol}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''[[Serie D]]: 2'''
:[[serie D 1976-1977|1976-1977]], [[serie D 2001-2002|2001-2002]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
 
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| <big><big>'''3º'''<big/><big/> || '''Serie C''' || '''1''' ||colspan=2| [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] ||'''1'''
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=4| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''IV Serie''' || '''1''' ||colspan=2| [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] || rowspan=4|'''22'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' ||colspan=2| [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''14''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 1976-1977|1976-1977]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''6''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C2 2004-2005|2004-2005]]
|-
| rowspan=4| <big><big>'''5º'''<big/><big/> || '''Campionato Interregionale - Seconda Categoria''' || '''1''' ||colspan=2| [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] || rowspan=4|'''23'''
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''8''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''8''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1999-2000|1999-2000]]
|-
| '''Serie D''' || '''6''' || [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|}
 
== Tifoseria ==
[[File:Eagles Supportres Ragusa '88.jpg|thumb|Eagles Supporters nel 1988.]]
La tifoseria Iblea è rappresentata attualmente da un solo gruppo, "Manicomio" che sostiene la squadra dalla stagione 2001,anno in cui è nato. Il primo gruppo di tifosi organizzato nacque nei primi anni ottanta con il nome ''South Boys'' ai quali si aggiunsero gli ''Eagles Supporters'' nati nel 1987. Con la promozione nel campionato Interregionale del 1989 il gruppo cambiò nome in ''Gioventù Iblea'', e rimase a guida della tifoseria fino alla stagione 2008, anno in cui si è sciolto.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{MultiCol}}
'''Tifoserie gemellate'''
* {{Calcio Paternò}}
* {{Calcio Licata}}
'''Tifoserie amiche'''
* {{Calcio Marsala}}
* {{Calcio Foggia}}
* {{Calcio Nocerina}}
* {{Calcio Latina}}
* {{Calcio Ebolitana}}
* {{Calcio Crotone}} (vecchia amicizia)
'''Tifoserie rivali'''
* {{Calcio Vittoria}}
* {{Calcio Acireale}}
* {{Calcio Messina}}
* {{Calcio Igea Virtus}}
* {{Calcio Modica}}
* {{Calcio Gela}}
* {{Calcio Akragas}}
{{EndMultiCol}}
 
== Formazioni storiche e non ==
* '''1949-50''', Seconda Divisione: Linguanti, Schininà, Distefano, Leggio, Gennaro, Pluchino, Ippolito, Castiglia, Baglieri, Guardiano, Sergio. Allenatore: Giovanni Guastella.
* '''1951-52''', 1° in Prima Divisione: Russo, Giangrande, Mirabella, Ardesi, Ziz, Faita, Giannotta, Crisafulli, Cadei, Catacchio, Di Quattro. Allenatore: Cocò Nicolosi.
* '''1974-75''', 5° in Serie D: Mazza, D'Agostino, Scalone, Messina, Librizzi, Stella, Maida, Tuccitto, Greco, Sorace, DeMaria. Altri giocatori: Caruso, Giuffrida, Lizzio, Abis, LaPorta, Schembari, Molè, Siciliano, Dragotto, Busa. Allenatore: Gigi Valsecchi.
* '''1975-76''', 1° in Serie D: Mazza, Scalone, Barbuto, Messina, Rabacchin, Librizzi, Maida, Sorace, Latella, Massimilla, Demaria. Altri giocatori: Caruso, Abis, Dragotto, LaPorta, Siciliano, Busa, Maggio. Allenatore: Cacciavillani.
* '''1977-78''', 17º in Serie C: Mazza, Scalone, Bacillieri, Tripepi, Rabacchin, Librizzi, Maida, Sorace, Latella, Massimilla, Demaria. Allenatore: Malavasi.
* '''2001-02''', 1° in Serie D: Di Giovanni, Tamburro, De Blasio, Italia, Favata, Pellegrino, Bonarrigo, Bonaffini, Ferrara, Nanè, Lupo. Allenatore: Cassia.
* '''2002-03''', 13º in Serie C2: Vaccaro, Tamburro, Infantino, Italia, Gallicchio, Pellegrino, Bonarrigo, Bonaffini, Ferrara, Caramel, Lupo. Allenatore: Cassia.
* '''2003-04''', 15º in Serie C2 (vince play-out contro Castel di Sangro): Lucenti,Santos, Infantino, Falanca, [[Angelo Tasca (calciatore)|Tasca]], Cutaia, Bonaffini, Pellegrino, Bonarrigo, Ferrara, Erbini. Allenatore: Foti.
* '''2004-05''', 15º in Serie C2 (perde play-out contro Taranto): Accialini, Bonaffini, Misiti, Falanca, Ursino, Di Toro, Cutaia, Pellegrino, Cau, [[Gianvito Plasmati|Plasmati]], Sadicki. Allenatore: Infantino.
* '''2005-06''', 9º in Serie D: Lucenti, Romeo, Boemia, Vasile, Desideri, Giacalone, Vindigni, Cervillera, Cinnirella, Bonarrigo, Leone. Allenatore: Infantino.
* '''2006-07''', 8º in Serie D (il sodalizio fallisce): Merletti, Bufalino, Rotunno, Boemia, Ruggiero, Peter, Melillo, G.Pirrone, Rosa, F.Pirrone, Gulino. Allenatore: Galfano.
* '''2007-08''', 2° in Promozione gir. D (Viene promosso in Eccellenza: Limone, Inguglia, Baglieri, Nasello, Campanella, Belluardo, Occhipinti, Scerra, Papa, Azzarelli, Koffi. Allenatore: Zingherino.
* '''2008-09''', 3° in Eccellenza gir. B (perde play-off contro Acireale): Cascella, Bruno, Campanella, Nobile, Conti, Privitera, Mossa, Raciti, Linares, Di Prima, Leone. Allenatore: Zingherino.
* '''2009-10''', 5° in Eccellenza gir. B (perde play-off contro Noto): Lucenti, Campanella, Santonocito, Arena F., Perricone, Sapienza, Puglisi, Calascibetta, Genova, Raciti, Arena D. Allenatore: Lucenti.
* '''2010-11''', 4° in Eccellenza gir. B (perde play-off contro Adrano): Iacono, Gona, De Maio, Chiaramonte, Vindigni, Sapienza, Milazzo, Pellegrino, La Vaccara, D. Arena, Aiello. Allenatore: Vaccaro
* '''2011-12''', 1° in Eccellenza gir. B: Dibenedetto, Gona, Vindigni, Sapienza, Milazzo, Buscema, Pellegrino, Bonaffini, Sisalli, Arena, Saraniti. Allenatore: Rigoli. Altri giocatori: Pandolfo, Bruno, Fontana, Parente, Truglio, Corso, Costanzo.
* '''2012-13''', 15° in Serie D (vince i play-out contro A.C. Palazzolo): Ferla, Gona, Fontana, Scoppetta, Piluso, Buscema, Foderaro, Crucitti, Bonarrigo, D. Arena, Impallari. Allenatore: Anastasi.
* '''2013-14''', : Ferla, Kofy, Milazzo, Spadafora, Alma, Malandra, Iozzia, Diego Simoes, Bufalino, Martinez, Cecco.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Serie D}}
{{Ragusa}}
{{Portale|calcio|Sicilia}}
 
 
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Ragusa]]
[[Categoria:Sport a Ragusa]]