Il Generale (cantante) e Muhammad bin Saqr al-Qasimi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta data di nascita
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Artista musicale
|nome = IlMuhammad Generalebin Saqr al-Qasimi
|tipo artista = cantante
|nome alfa = Generale, Il
|nazione = ITA
|genere = raggamuffin
|genere2 = reggae
|genere3 = hardcore punk
|etichetta =
|anno inizio attività = 1981
|anno fine attività = in attività
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|immagine =
|didascalialegenda =
|titolo = [[Emirato di Sharja|Emiro di Sharja]]
|url= http://www.luduslab.it/gene/home.asp
|inizio regno = 23 marzo [[1951]]
|fine regno = 21 maggio [[1951]]
|predecessore = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]]
|successore = [[Saqr III bin Sultan al-Qasimi|Saqr III bin Sultan]]
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = 21 maggio [[1951]]
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = al-Qasimi
|padre = Saqr al-Qasimi
|madre =
|consorte = Sultan III bin Muhammad al-Qasimi
|figli = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Khalid III]]<br>[[Abd al-Aziz bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Abd al-Aziz]]<br>[[Sultan III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Sultan III]]<br>Sheikh Saqr<br>Sheikh Abdullah
}}
{{Bio
|Nome = StefanoKhalid III
|Cognome = Bettinibin Muhammad al-Qasimi
|PreData = {{Arabo|محمد بن صقر القاسمي}}
|PostCognomeVirgola = conosciuto come '''Il Generale'''
|ForzaOrdinamento = Generale, Il
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 19 dicembre
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1951
|Attività = cantante
|Epoca = 1900
|Attività = cantantesovrano
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italianoemiratino
|Categorie = no
|PostNazionalità = , noto per essere stato tra i primi esponenti italiano del genere [[raggamuffin]]<ref name=Testani>Testani, 2006</ref>
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Sharja|Sharja]] dal 23 marzo al 21 maggio [[1951]]
}}
 
==Biografia Note ==
Dopo aver fatto parte della formazione [[hardcore punk]] degli [[I Refuse It!]], fa parte con Ludus Pinski e Daddy Wally (tastierista e batterista del gruppo) dei Village Criers, gruppo reggae con una forte componente multietnica dove suonano musicisti africani e medio-orientali. Nel 1985, dopo un viaggio in Giamaica, compone la versione italiana del [[riddim]] ''Sleng Teng'' che prende il titolo ''SanMArco Skanking'', uscita su vinile nel 1989 come lato B del singolo ''[[Non è un miraggio (Roberto Baggio)]]'', 45 giri firmato [[Il Generale & Ludus Pinski]] che rappresenta la prima testimonianza su vinile della fusione fra lo stile tipico dei toasters e MC giamaicani e la lingua italiana.<ref name=Testani/>
 
Nel 1990 pubblica con Ludus Pinski l'album d'esordio ''Stupefacente'' che, grazie alla ironia dei testi e all'attenzione mediatica verso la nascente scena delle posse, riceve attenzione da parte degli addetti ai lavori. <ref name=Testani/>
 
L'anno successivo collabora con [[Tax (musicista)|Tax]], chitarrista dei [[Negazione (gruppo musicale)|Negazione]], nell'EP omonimo e pubblica l'EP ''Della parola armati'' insieme a Kote Giacalone, poi noto come [[Jaka]]. Nel 1993 registrato da [[Madaski]] e prodotto dalla RTI esce l'album ''Guarda la luna e non il dito''.
 
Successivamente, con lo scioglimento della Ludus Dub Band, prende una pausa di riflessione collaborando saltuariamente con Giacalone nella One Drop Band. Nel 2000 pubblica ''In transito ... Briciole del Generale'', composto da brani inediti e rivisitazioni di brani del passato e prodotto dal collettivo Heartcore di cui fa parte.
 
Nel 2002 pubblica con [[Toni Moretto]], ex [[Pitura Freska]], un nuovo album ''Più che mai''. Collaborazione che prosegue portando alla realizzazione di un successivo lavoro nel 2007, ''Café Revolucion''.
 
A seguire i nuovi album solisti ''Mille modi'' e ''Veterano Vibrante'' e, nella primavera 2012, in collaborazione con l'ex [[Bomba Bomba]] Mark-One lo split album ''A stare bene'' prodotto da DJ Afghan (Soul Love Records).
 
Con il suo vero nome, Stefano Bettini, è anche coautore insieme a Pier Tosi del libro ''Paperback Reggae'', storia del reggae giamaicano con un capitolo dedicato alla musica in levare in Italia, edito nel 2009 dall'editoriale Olimpia.
 
Nel giugno 2015 esce il suo nono album ''Canzoni di tempi di crisi'', uscita resa possibile anche grazie al [[crowdfunding]].
 
==Discografia==
{{vedi anche|I Refuse It!#Discografia}}
===Album===
*1991 - ''Stupefacente'' (Wide Records) con Ludus Pinski
*1993 - ''Guarda la luna e non il dito'' (Wide Records)
*2000 - ''In transito ... Briciole del Generale'' (Rastasnob)
*2003 - ''Più che mai'' (Heartcore) con [[Toni Moretto]]
*2007 - ''Café Revolucion'' (Goodfellas) con [[Toni Moretto]]
*2009 - ''Mille modi'' (autoprodotto)
*2011 - ''Veterano vibrante'' (autoprodotto)
*2012 - ''A stare bene'' (SouLove) con Mark-One
*2015 - ''Canzoni di tempi di crisi''
 
===EP===
*1992 - ''Il Generale & Tax'' (Wide Records) con [[Tax (musicista)|Tax]]
*1992 - ''Della parola armati'' (Wide Records)
 
===Singoli===
*1989 - ''Non è un miraggio (Roberto Baggio)/San Marco Shaking''
*2003 - ''Più che mai viola/Semina Amore'' (Heartcore)
 
==Videografia==
===DVD===
*2009 - ''Mille Modi Il dvd. 1989-2009. Venti anni di stile fiorentino'' (autoprodotto in tiratura limitata)
==Opere==
*2009 - ''Paperback Reggae, Origini, protagonisti, storia e storie della musica in levare'' (Editoriale l'Olimpia) con Pier Tosi
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Emiri di Sharja]]
==Bibliografia==
* {{cita libro|curatore= Cesare Rizzi |titolo=Enciclopedia del rock italiano| editore= [[Arcana Editore|Arcana]] |città=Milano | anno= 1993 |cid=Rizzi |id=ISBN 8879660225}} pagg. 404
* {{cita libro|titolo=Enciclopedia del rock italiano|editore=[[Arcana Editrice]]|curatore =Gianluca Testani|anno=2006|pagine=184|isbn=88-7966-422-0}}
 
== Voci correlate ==
* [[I Refuse It!]]
 
==Collegamenti esterni==
 
{{Portale|musica}}