Storia delle prime società calcistiche in Italia e Muhammad bin Saqr al-Qasimi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La classifica di anzianità: mancava la s.s. lazio dalla cronologia
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Monarca
{{torna a|Calcio in Italia}}
|nome = Muhammad bin Saqr al-Qasimi
[[File:Museo della Storia del Genoa-IMG 3351.JPG|thumb|upright=1.3|Panoramica delle prime società calcistiche sorte in Italia (dal [[Museo della storia del Genoa]]).]]
|immagine =
|legenda =
|titolo = [[Emirato di Sharja|Emiro di Sharja]]
|inizio regno = 23 marzo [[1951]]
|fine regno = 21 maggio [[1951]]
|predecessore = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]]
|successore = [[Saqr III bin Sultan al-Qasimi|Saqr III bin Sultan]]
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = 21 maggio [[1951]]
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = al-Qasimi
|padre = Saqr al-Qasimi
|madre =
|consorte = Sultan III bin Muhammad al-Qasimi
|figli = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Khalid III]]<br>[[Abd al-Aziz bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Abd al-Aziz]]<br>[[Sultan III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Sultan III]]<br>Sheikh Saqr<br>Sheikh Abdullah
}}
{{Bio
|Nome = Khalid III
|Cognome = bin Muhammad al-Qasimi
|PreData = {{Arabo|محمد بن صقر القاسمي}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = emiratino
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Sharja|Sharja]] dal 23 marzo al 21 maggio [[1951]]
}}
 
== Note ==
La presente voce raccoglie informazioni inerenti alla '''storia delle prime società calcistiche in Italia'''.
 
==Contesto storico==
[[File:Velodromo Umberto I.PNG|thumb|left|upright=1.3|Una fase del [[Campionato Federale di Football 1898|primo campionato italiano di calcio]] riconosciuto dalla [[FIGC]], giocato al [[Velodromo Umberto I|Motovelodromo]] di [[Torino]] l'8 maggio 1898.]]
 
Le discussioni su quali siano i club calcistici italiani più antichi sono controverse a causa del fatto che alcune formazioni protagoniste degli albori del [[Calcio (sport)|football]] moderno (nel paese che annovera remote versioni del [[Pallone (gioco)|gioco con il pallone]], come il [[calcio fiorentino]])<ref>{{cita web|url=http://www.calciostoricofiorentino.it/la_storia.html|titolo=La Storia|editore=calciostoricofiorentino.it|accesso=7 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527144329/http://www.calciostoricofiorentino.it/la_storia.html|dataarchivio=27 maggio 2013}}</ref> sorsero come sezioni calcistiche di [[società polisportiva|polisportive]] che prevedevano settori differenti per varie discipline svolte (ad esempio l'[[atletica leggera]], la [[ginnastica]], il [[ciclismo]] e il [[cricket]]),<ref name="genoa">{{cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1893-1897-le-origini/|titolo=1893 VS. 1897 Le Origini (a cura di Aldo Padovano)|editore=genoacfc.it|accesso=5 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150627040948/http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1893-1897-le-origini/|dataarchivio=27 giugno 2015}}</ref><ref name="ginnasticatorino">{{cita web|url=http://www.realeginnastica-to.it/?q=node/1326|titolo=Sintesi storica|editore=realeginnastica-to.it|accesso=24 aprile 2013}}</ref><ref name="mediolanum">{{cita web|url=http://www.palestramediolanum.it/palestra_milano/index.php/storia|titolo=La Storia della Palestra Mediolanum|editore=palestramediolanum.it|accesso=25 marzo 2014}}</ref> oppure praticavano il nuovo sport all'interno delle società prima della nascita formale delle sezioni dedicate al football.<ref>Un caso esemplare è quello della [[Società Ginnastica Roma]] (vedi il [[Storia delle prime società calcistiche in Italia#Le squadre laziali|paragrafo sul Lazio]]).</ref> In taluni casi, inoltre, l'istituzione di un settore riservato al calcio non si verificava e lo svolgimento della disciplina restava ufficioso.<ref>Un caso esemplare è quello del club ginnico ''Virtus Partenopea'' (vedi il [[Storia delle prime società calcistiche in Italia#Le squadre campane|paragrafo sulla Campania]]).</ref>
 
Per giunta, alcune fra le prime manifestazioni di football furono i [[Torneo FGNI|tornei inaugurati dalla Federazione Ginnastica Nazionale Italiana]] (FGNI, poi FGI), ovvero non un organo prettamente calcistico.<ref name="romanato">{{cita|Romanato}}</ref><ref name="fontanelli">{{cita|Fontanelli}}</ref><ref name="calcioginnastico0">{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/img_rubr/calcioginnastieprimiregolamenti.pdf|titolo=Il calcio dei ginnasti e i primi regolamenti|autore=Marco Impiglia|editore=magliarossonera.it|formato=PDF|accesso=3 maggio 2013}}</ref> Il football ginnico, comunemente detto ''calcio ginnastico'' ma ufficialmente definito "giuoco del calcio", ebbe le sue origini nella città di [[Rovigo]], dove il professore di educazione fisica Francesco Gabrielli iniziò dal 1893 la sua promulgazione, e in quella di [[Treviso]], dove ebbe luogo la prima edizione delle ''Gare Nazionali dei Giuochi Ginnastici'' nel 1896.<ref name="romanato"/><ref name="fontanelli"/><ref name="calcioginnastico0"/> Il regolamento del football ginnico, inizialmente contraddistinto da numerose peculiarità elaborate dallo stesso Gabrielli, fu via via uniformato ai precetti stabiliti dall'[[International Football Association Board]] (IFAB), fino alla loro completa adozione, avvenuta il 6 maggio 1903.<ref name="romanato"/><ref name="fontanelli"/><ref name="calcioginnastico0"/>
 
Nonostante la Federazione Ginnastica abbia avuto, perciò, una tradizione calcistica più antica rispetto alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]], fondata il 16 marzo 1898 come FIF (Federazione Italiana del Football), e le manifestazioni succitate fossero considerate originariamente campionati nazionali ufficiali,<ref name="romanato"/><ref name="fontanelli"/><ref name="calcioginnastico0"/> la FIGC si limita a riconoscere nei propri albi d'oro solo i tornei da essa organizzati (il primo di questi fu il [[Campionato Federale di Football 1898]] vinto dal [[Genoa Cricket and Football Club]]), nonché i tre tornei di [[Prima Divisione|Prima]], [[Seconda Divisione|Seconda]] e [[Terza Divisione]] istituiti dalla [[Confederazione Calcistica Italiana]] (CCI) nella stagione 1921-1922.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/albo-d-oro|titolo=Albo d'oro|editore=legaseriea.it|accesso=3 maggio 2013}}</ref> La stessa FIF, la quale, a differenza della FGNI, adottò sin dall'inizio le regole complete dell'IFAB, aderì tuttavia all'organismo in questione soltanto dal 1913, quando la neonata [[Fédération Internationale de Football Association]] (FIFA) ne divenne membro.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/affederation/ifab/01/31/60/17/ifab_abmqa.pdf|titolo=Q&A on the IFAB Annual Business Meeting - Cardiff, 20 October 2010|editore=fifa.com|formato=PDF|accesso=3 maggio 2013}}</ref> Per tale motivo l'intera attività calcistica italiana nacque, tecnicamente, al di fuori dell'IFAB, come del resto quella di tutto il mondo ad eccezione delle [[Isole britanniche]], elemento che consentì l'indipendenza regolamentare delle federazioni nazionali (la quale, in [[Calcio indipendente dalla FIFA|taluni casi]], ha continuato a esistere).
 
Tali e altre considerazioni, come il fatto che alcuni gruppi di atleti praticavano la disciplina del football in maniera episodica, sotto denominazioni di club non ancora costituiti,<ref>Un caso esemplare è quello del [[Football Club Torinese]] (vedi il [[Storia delle prime società calcistiche in Italia#Le squadre piemontesi|paragrafo sul Piemonte]]).</ref> hanno contribuito a rendere difficile una immediata e inequivocabile ricostruzione storica per individuare quale sia stata la prima squadra di calcio fondata in Italia.
 
==Panoramica sulle squadre più antiche==
Di seguito è esposta una rassegna concernente i più vetusti sodalizi di football del [[Bel Paese]], analizzati a seconda della [[Regioni d'Italia|regione]] di appartenenza e del capoluogo regionale. Nello specifico, sono elencati i club e/o le sezioni football fondati entro il 1900; nel caso, invece, in cui non ve ne siano stati, vengono citate le squadre più antiche in assoluto del territorio in oggetto e del suo centro amministrativo.
 
===Le squadre valdostane===
A quanto pare, nessuna compagine dedita, ufficialmente o ufficiosamente, al calcio è stata costituita ad [[Aosta]] e dintorni nel XIX secolo. La prima formazione conosciuta della città, nonché dell'intera [[Valle d'Aosta|Valle]], fu la sezione football dell'''Augusta Praetoria'', nata nel 1908 e scioltasi nel 1910. Essa non va confusa con la quasi omonima ''Augusta Praetoria Sports'', iniziale incarnazione della defunta [[Unione Sportiva Aosta 1911|Unione Sportiva Aosta]] (1911).<ref>{{cita web|url=http://www.regione.vda.it/notizieansa/details_i.asp?id=66343|titolo=Calcio: un progetto per far rinascere l'US Aosta 1911|editore=regione.vda.it|accesso=25 marzo 2014}}</ref>
 
Ulteriori notizie sull'attività calcistica meno recente sono scarse. L'altro sodalizio più noto del territorio è il [[Saint-Christophe Vallée d'Aoste|Vallée d'Aoste]] di [[Saint-Christophe (Italia)|Saint-Christophe]], sorto nel 1971.<ref>{{cita web|url=http://www.vda-saintchristophe.it/index.php?option=com_joomsport&task=team&tid=1&sid=2&Itemid=|titolo=A.S.D. S.C. Vallée d'Aoste - Squadra|editore=vda-saintchristophe.it|accesso=25 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Le squadre piemontesi===
[[File:Sport-Club Juventus 1897-1898.jpg|thumb|upright=1.3|La prima formazione dello ''[[Juventus Football Club|Sport-Club Juventus]]'', nel 1898]]
 
Sotto il profilo riguardante la discussione (e partendo dal contesto torinese), non va tanto considerata la [[Reale Società Ginnastica di Torino]] (fondata nel 1844,<ref name=ginnasticatorino/> ma che istituì la [[Società Ginnastica di Torino|sezione calcistica]] solo nel 1897),<ref>{{cita web|url=http://storiadelcampionatodiseriea.blogspot.it/2011/11/ginnastica-di-torino.html|titolo=Ginnastica di Torino|editore=storiadelcampionatodiseriea.blogspot.it|accesso=24 aprile 2013}}</ref> bensì il [[Torino Football & Cricket Club]], che vanta la propria costituzione nel 1887.<ref name="archiviotorino">{{cita web|url=http://www.comune.torino.it/archiviostorico/mostre/sport_2005/pdf/085-096.pdf|titolo=Archivio storico - Calcio|editore=comune.torino.it|formato=PDF|accesso=8 aprile 2013}}</ref><ref name="torinofc">{{cita web|url=http://faccedatoro.altervista.org/campionato-calcio/1906-fondazione-torino-football-club.html|titolo=Dicembre 1906 - Fondazione Torino Football Club|editore=faccedatoro.altervista.org|accesso=20 maggio 2013}}</ref><ref name="canottaggio">{{cita web|url=http://www.canottaggiolombardia.it/ust/storia/storia_02.php|titolo=Il canottaggio nella storia|editore=canottaggiolombardia.it|accesso=20 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130705045105/http://canottaggiolombardia.it/ust/storia/storia_02.php|dataarchivio=5 luglio 2013}}</ref> Il Torino Football & Cricket Club, fondendosi con il [[Nobili Torino]] (club sorto nel 1889),<ref name="archiviotorino"/><ref name="storiasociale">{{cita|Papa; Panico}}</ref> dette poi vita all'[[Internazionale Torino]] nel 1891.<ref name="archiviotorino"/> Sempre nel capoluogo del [[Piemonte]], nel 1894 si formò il [[Football Club Torinese]] (del quale, tuttavia, [[Herbert Kilpin]] diede conto della disputa di una partita nel settembre 1891),<ref name="archiviotorino"/><ref name="storiasociale"/><ref>[[s:Verso il venticinquennio del football|Verso il venticinquennio del football]]</ref> seguito nel 1897 dall<nowiki>'</nowiki>''Unione Football'' (compagine ginnica semisconosciuta, la cui data di nascita qui riferita è puramente indicativa),<ref name="alessandria">{{cita|Boccassi; Cavalli}}</ref> e dallo ''Sport-Club Juventus'' (divenuto [[Juventus Football Club|Foot-Ball Club Juventus]] nel 1899).<ref name="archiviotorino"/>
 
Al di fuori di [[Torino]], inoltre, gli atleti maggiormente impegnati nella disciplina del football furono quelli di [[Alessandria]]. Talune testimonianze narrano che già nel 1891 il nuovo sport fu esposto agli alessandrini da [[Edoardo Bosio]],<ref name="alessandria"/> e che nel 1894 si tenne una partita fra una rappresentativa locale e il {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/i-grigi-e-quegli-incroci-genova-che-hanno-fatto-storia.html|autore=Massimiliano Lussana|titolo=I Grigi e quegli incroci con Genova che hanno fatto la storia del calcio|pubblicazione=IlGiornale.it|giorno=9|mese=agosto|anno=2011|accesso=4 febbraio 2013}}</ref> Successivamente, nel 1896 nacque l<nowiki>'</nowiki>''Unione Pro Sport Alessandria'' e nel 1898 un'altra compagine della quale non si hanno ulteriori informazioni.<ref name="alessandria"/> Nel resto del [[Piemonte]] non vanno dimenticate la [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Società Ginnastica Pro Vercelli]], la quale fu fondata nel 1887, ma il cui settore dedicato al calcio fu istituito nel 1903,<ref>{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/progetti/Lancillotto_Nausica/LN_38_Pro_Vercelli.pdf|titolo=A.S.D. Ginnastica Pro Vercelli|editore=unasci.com|formato=PDF|accesso=21 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.prossimicampioni.com/2012/10/la-pro-vercelli-dei-7-scudetti.html|titolo=La Pro Vercelli dei 7 scudetti|editore=prossimicampioni.com|accesso=16 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> e la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Biellese Libertas#La fondazione e i primi anni del calcio biellese (1902-1915)|Società Ginnastica Pietro Micca]] di [[Biella]], sorta con la denominazione ''Società Ginnastica Biellese'' nel 1899, che si approcciò ufficialmente al football dal 1902.<ref name="convegnonazionale">{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/relazioni_convegni/nazionali_assemblea/8a/Relazione_Crescioli.pdf|titolo=Sport è … Città. Il ruolo delle Società Sportive Centenarie nello sviluppo della comunità|editore=unasci.com|formato=PDF|accesso=17 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/progetti/Sport_Libero/SL_49-50_1.pdf|titolo=Storia della Pietro Micca Biella (1899)|editore=unasci.com|formato=PDF|accesso=24 aprile 2013}}</ref> Altri sodalizi praticanti il calcio, ma esclusivamente in ambito ginnico, furono la ''Ginnastica Pro Novara'', sorta nel 1881 come "Società Ginnastica e Scherma Novara",<ref>{{cita web |url=http://www.san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-produttore?id=6625|titolo=Società Ginnastica Pro Novara 1881|editore=san.beniculturali.it|accesso=10 febbraio 2013}}</ref> la ''Società Ginnastica Forza e Virtù'', costituitasi a [[Novi Ligure]] nel 1892,<ref name="piana">{{cita web|url=http://www.archiviostorico.net/libripdf/Piana2.pdf|autore=Filippo Piana|titolo=Breve storia dell'associazionismo sportivo e del gioco del calcio in Ovada|editore=Accademia Urbense|p=12|formato=PDF|accesso=25 ottobre 2012}}</ref> e la ''San Filippo Neri'' di [[Tortona]], d'incerta datazione di nascita.<ref name="piana"/> Al 1898, per giunta, risalgono notizie confuse circa un incontro disputatosi a [[Cuneo]] tra formazioni di ginnastica,<ref>{{cita web|url=http://www.cuneocalcio.it/societa/storia.html|titolo=A.C. Cuneo 1905 - Storia|editore=cuneocalcio.it|accesso=9 aprile 2013}}</ref> e riguardo alla nascita dell'[[Associazione Sportiva Trino Calcio|Unione Sportiva Trinese]] (pienamente attiva nel football dal 1919).<ref>{{cita|Vanni}}</ref> Nel 1900, infine, venne istituito l'''Ivrea Sporting Club'', il cui [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Ivrea|gruppo calcistico]] prese vita nel 1901.<ref>{{cita web|url=http://www.ivreacalcio.it/Storia.php|titolo=Storia dell’U.S. Ivrea Calcio|editore=ivreacalcio.it|accesso=25 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131204202632/http://www.ivreacalcio.it/Storia.php|dataarchivio=4 dicembre 2013}}</ref>
 
===Le squadre liguri===
[[File:Atto fondazione Genoa.jpg|thumb|left|upright=0.8|L'atto di fondazione del ''Genoa Cricket and Athletic Club'', datato 7 settembre 1893.]]
 
Nel 1893 venne fondato a [[Genova]] il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], la più anziana società italiana praticante il calcio ancora attiva nonché quella in possesso del più antico documento di nascita.<ref name="genoa"/><ref>{{cita web|url=http://www.fondazionegenoa.com/news/index.php?id=18&men=&pos=&temp=&typ=&page=132&cont=353|titolo=La storia del ritrovamento dell'atto fondativo del Genoa CFC|editore=fondazionegenoa.com|accesso=5 aprile 2013}}</ref> Esso, tuttavia, era in qualche modo attivo senza crismi di ufficialità già dal 1890, come risulterebbe dall'utilizzo del campo da gioco di [[Sampierdarena]] ceduto in comodato ai futuri genoani da Wilson e McLaren, due industriali [[Scozia|scozzesi]].<ref>{{cita|Fantini}}</ref> A rappresentare il capoluogo della [[Liguria]] concorsero, all'epoca, anche la [[Società Ginnastica Andrea Doria]], nata nel 1895,<ref name="andreadoria">{{cita web|http://www.sgandreadoria.it/index.asp|titolo=Cent’anni di storia e di successi|editore=sgandreadoria.it|accesso=21 maggio 2013}}</ref> con la sezione calcistica istituita nel 1900,<ref>{{cita web|http://www.genoasamp.com/speciale-derby/534-landrea-doriafedele-nemica-del-genoa.html|titolo=L'Andrea Doria... Fedele nemica del Genoa|autore=Nino Gotta|editore=genoasamp.com|accesso=21 maggio 2013}}</ref> e due club del quartiere di [[Sampierdarena]] (che in quel periodo era una città indipendente, non ancora assorbita dal capoluogo): il [[Associazione del Calcio Ligure|Liguria Foot Ball Club]], sorto nel 1897,<ref name="padovanorosati">{{cita web|http://www.genoasamp.com/speciale-derby/529-genova-vizio-capitale-del-calcio-.html|titolo=Genova (Vizio) Capitale Del Calcio|autore=Aldo Padovano e Elio Rosati|editore=genoasamp.com|accesso=15 maggio 2013}}</ref> e la [[Ginnastica Sampierdarenese|Società Ginnastica Sampierdarenese]], nata nel 1891<ref name=sampierdarenese>{{cita web|url=http://sampierdarenese.weebly.com/chi-siamo.html|titolo=Chi siamo|editore=sampierdarenese.weebly.com|accesso=18 luglio 20l3|urlarchivio=https://archive.is/20130718170944/http://sampierdarenese.weebly.com/chi-siamo.html|dataarchivio=18 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref> ma avviata ufficialmente al football dal 1899.<ref name="calcioginnastico1">{{cita web|url=http://www.genoasamp.com/speciale-derby/531-il-calcio-ginnastico.html|titolo=Il calcio ginnastico|autore=Sergio Giuntini|editore=genoasamp.com|accesso=10 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100419231052/http://www.genoasamp.com/speciale-derby/531-il-calcio-ginnastico.html|dataarchivio=19 aprile 2010}}</ref><ref name="calcioginnastico2">{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/Rubr-Ginn3.html|titolo=I Diavoli fanno Ginnastica - La prima soddisfazione al Concorso di Milano nel 1902|autore=Marco Impiglia|editore=magliarossonera.it|accesso=19 luglio 2013}}</ref> Anche la [[Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo]], costituitasi nel 1877,<ref>{{cita web|url=http://raid.informare.it/docs/pdf/AttivitaRemieraColombo.pdf|titolo=Appunti sull'attività remiera della Società Ginnastica Ligure "Cristoforo Colombo"|editore=raid.informare.it|formato=PDF|accesso=14 luglio 2013}}</ref> diede vita a una formazione calcistica, tuttavia soltanto nel 1907.<ref name="calcioginnastico1"/> Analogo a questo, inoltre, è il caso dell'[[Unione Sportiva Sestri Ponente 1897]], con sede nell'[[Sestri Ponente|omonimo sobborgo genovese]] (all'epoca [[comune]] autonomo): il suo settore calcio sorse nel secolo seguente rispetto a quello esaminato, e venne poi inglobato dalla [[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919]].<ref>{{cita web|url=http://www.ussp.ge.it/storia/|titolo=Storia|editore=ussp.ge.it|accesso=19 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105065337/http://www.ussp.ge.it/storia/|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sestresecalcio.com/category/storia/|titolo=Storia|editore=sestresecalcio.com|accesso=19 luglio 2013}}</ref> Non istituirono invece un gruppo dedicato la ''Società Ginnastica Raffaele Rubattino'', nata nel 1894 (fatta eccezione per quello relativo al [[futsal]]),<ref>{{cita web|url=http://www.ginnasticarubattino.it/_home.htm|titolo=Rubattino|editore=ginnasticarubattino.it|accesso=23 marzo 2013}}</ref> e la ''Società Ginnastica Nicolò Barabino'', costituitasi nel 1897 a Sampierdarena.<ref name="calcioginnastico2"/>
 
Andando oltre il contesto della [[Grande Genova]], troviamo la ''Fratellanza Ginnastica Savonese'' e l'''Unione Sportiva San Filippo Neri'' di [[Albenga]], fondate rispettivamente nel 1883 e nel 1893, le quali svilupparono la pratica del football in veste ufficiale solo nel secolo successivo a quello di nascita.<ref>{{cita web|url=http://www.fgsavonese.it/|titolo=FGS - Fratellanza Ginnastica Savonese asd|editore=fgsavonese.it|accesso=20 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.albengacalcio.it/storia-2/|titolo=Storia|editore=albengacalcio.it|accesso=20 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130627025045/http://www.albengacalcio.it/storia-2/|dataarchivio=27 giugno 2013}}</ref> La Fratellanza Ginnastica Savonese, in particolare, formò la sua "sezione giochi" (il [[Savona 1907 Foot-Ball Club|Savona Calcio]]) nel 1907.<ref>{{cita web|url=http://www.savonafbc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=16&Itemid=141|titolo=Storia|editore=savonafbc.it|accesso=20 luglio 2013}}</ref> Sempre nel 1893, infine, prese vita la ''Ginnastica Pro Chiavari'', la quale si unì temporaneamente all'[[Virtus Entella|Entella Foot Ball Club]] nel 1919.<ref>{{cita web|url=http://www.prochiavari.it/index.php?option=com_content&view=article&id=22&Itemid=536|titolo=A.S.D. Ginnastica Pro Chiavari - La nostra storia - Gli inizi|editore=prochiavari.it|accesso=23 marzo 2013}}</ref>
 
===Le squadre lombarde===
[[File:Herbert Kilpin.jpg|thumb|upright=0.5|[[Herbert Kilpin]], tra i fondatori del ''[[Associazione Calcio Milan|Milan Foot-Ball and Cricket Club]]'', nel 1899.]]
 
La più antica squadra di football di [[Milano]] fu certamente la [[SEF Mediolanum|Società per l’Educazione Fisica Mediolanum]], fondata nel 1896 come ''Società Ginnastica Mediolanum'',<ref name="mediolanum"/> con la relativa sezione calcio sorta nel 1898.<ref name="fondazionemediolanum">{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/Rubr-Ginn1.html|autore=Marco Impiglia|titolo=I Diavoli fanno Ginnastica - Caratteri del calcio ginnastico|editore=magliarossonera.it|accesso=3 giugno 2013}}</ref> La seconda compagine del capoluogo fu il [[Associazione Calcio Milan|Milan Foot-Ball and Cricket Club]], nato nel 1899.<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/club/history|titolo=La Storia|editore=acmilan.com|accesso=20 luglio 2013}}</ref> Intanto, nel più ampio ambito sportivo, erano state istituite la ''Forza e Coraggio'' nel 1870<ref name="calcioginnastico2"/><ref name="propatriamilano">{{cita web|url=http://www.museopropatria.it/LIBRO%202003/Quelli%20della%20Pro%20Patria%20pag%2001%20-%2036.pdf|autore=Sergio Giuntini|titolo="Quelli della Pro Patria 1883" 120 anni di storia milanese|editore=museopropatria.it|formato=PDF|accesso=20 luglio 2013}}</ref> e la [[Pro Patria Milano|Pro Patria Società Ginnastica di Milano]] (a oggi impegnata formalmente anche nel football)<ref>{{cita web|url=http://www.propatriamilano.it/attivita_frame.html|titolo=Le attività (Club Estivo Multisport)|editore=propatriamilano.it|accesso=2 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120827073253/http://www.propatriamilano.it/attivita_frame.html|dataarchivio=27 agosto 2012}}</ref> nel 1883,<ref name="calcioginnastico2"/><ref name="propatriamilano"/> oltre alla ''Pro Italia'' e ai ''Civici Pompieri''.<ref name="calcioginnastico2"/>
 
Nel resto della [[Lombardia]], invece, il primo settore calcistico fu costituito dal [[Foot Ball Club Casteggio Broni|Foot Ball Club Casteggio 1898]]. In precedenza erano nate in ambito ginnico nel 1874 a [[Lodi]] la ''Società Lodigiana di Ginnastica e Scherma'', divenuta in seguito [[Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla 1874|Associazione Sportiva Fanfulla]] (che costituì la sua sezione calcio nel 1908),<ref>Lucio Zanoncelli, ''Origini ed evoluzioni dello sport lodigiano dal 1874 al 1924'', ha indicato a p. 11 la carriera sportiva di uno dei suoi fondatori (Marcello Ghisio che si iscrisse alla sezione ginnastica dell'A.S. Fanfulla nel 1904) e a p. 26-27 il cambio di statuto per aggiungere altre discipline sportive fra cui il calcio (Corriere dell'Adda in data 10 maggio 1908).</ref> nel 1876 la [[Società Ginnastica Gallaratese]] (che inaugurò il settore di football nel 1909), nel 1878 la [[Forti e Liberi|Società Ginnastica Monzese Forti e Liberi]]<ref>La Società Ginnastica Monzese Forti e Liberi mandò nel 1896 un proprio rappresentante ad assistere le prime esibizione di calcio ginnastico a Treviso promosse dal maestro Francesco Gabrielli, cfr. {{cita|Romanato}}</ref> e la [[Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma]] (quest'ultima aprì la sezione calcistica nel 1913), nel 1879 la ''Sempre Liberi'' di [[Cassano Magnago]] (la cui sezione fu attiva nel secolo seguente)<ref>{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/archiviocalcio/lombardia.htm|titolo=Archivio Calcio: Lombardia - 1º Livello Regionale|editore=spazioinwind.libero.it|accesso=10 febbraio 2013}}</ref> e la [[Società Ginnastica Pavese]] (che nel biennio 1912-1913 gestì al suo interno il {{Calcio Pavia|N}}),<ref>{{cita web|url=http://www.paviacalcio.it/il-pavia/la-storia?start=2|titolo=A.C. Pavia, La Storia - 1911-1924|editore=paviacalcio.it|accesso=17 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121101102714/http://www.paviacalcio.it/il-pavia/la-storia?start=2|dataarchivio=1º novembre 2012}}</ref> nel 1881 la [[Società Ginnastica Pro Patria et Libertate]] di [[Busto Arsizio]], e nel 1895 la [[Calcio Lecco 1912#Da Società Canottieri Lecco ad A.C. Lecco|Società Canottieri Lecco]], che istituì il settore dedicato nel 1912. Sempre negli ultimi anni del XIX secolo, ma con dubbia datazione, avvenne infine la fondazione della ''Labor Sportiva'' di [[Seregno]] (la quale si fuse nel 1920 con il [[Seregno Foot Ball Club 1913]])<ref>{{cita web|url=http://www.seregnocalcio.it/storia_del_1913_seregno/|titolo=Storia del 1913 Seregno|editore=seregnocalcio.it|accesso=21 marzo 2013}}</ref> e dell<nowiki>'</nowiki>''Unione Ginnastica Vogherese'' (che sempre nel 1920 costituì ufficialmente il suo "Gruppo Calcio", poi fusosi con l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Voghera|Associazione Vogherese Calcio]]).<ref>Alessandro Disperati, Daniela Gastaldo, La storia dell'A.C. Voghera dal 1914 ad oggi - Primo volume, Varzi (PV), Edizioni Guardamagna (p. 19).</ref>
 
===Le squadre emiliano-romagnole===
L'unico club vetusto bolognese dedito al calcio fu la ''Società Sezionale di Ginnastica in Bologna'', creata nel 1871 (e oggigiorno conosciuta come [[Società di Educazione Fisica Virtus]]), la quale organizzò il 9 maggio 1891 la prima esibizione del football in Italia di cui sia abbia notizia, e aprì nel 1910 un settore dedicato alla disciplina.<ref name="calcioginnastico2"/>
 
Fuori dal capoluogo, ebbe origine nel 1870 il primo sodalizio dell'[[Emilia-Romagna]] dedito al calcio, la ''Società di Ginnastica e Scherma del Panaro'' (in principio "Società Dilettanti di Ginnastica"),<ref>[http://www.unasci.com/web/index.php?option=com_unascisocietascheda&Itemid=37 Panaro Modena A.S.D.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140312212452/http://www.unasci.com/web/index.php?option=com_unascisocietascheda&Itemid=37 |data=12 marzo 2014 }}</ref> la quale cominciò a praticare il football dal 1903;<ref>[http://www.modenafc.net/site/it-IT/Menu/Club/Storia/Storia/la_nascita_del_calcio_a_modena.html La nascita del calcio a Modena] {{webarchive|url=https://archive.is/20130221220447/http://www.modenafc.net/site/it-IT/Menu/Club/Storia/Storia/la_nascita_del_calcio_a_modena.html |data=21 febbraio 2013 }}</ref> essa fu seguita nel 1874 dall<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Ravennate'' (il cui settore calcistico, l'odierna [[Società Cooperativa Ravenna Sport]], nacque nel 1913),<ref>{{cita web|url=http://www.lineagiallorossa.net/storia.asp|titolo=La Storia|editore=lineagiallorossa.net|accesso=19 marzo 2013}}</ref> e nel 1876 dalla ''Società Ginnastica Persicetana''.<ref>{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/index.php?option=com_unascisocietascheda&Itemid=37|titolo=Società Ginnastica Persicetana - 1876|editore=unasci.com|accesso=18 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140312212452/http://www.unasci.com/web/index.php?option=com_unascisocietascheda&Itemid=37|dataarchivio=12 marzo 2014}}</ref> Dopo questi club, nacquero nel 1879 la ''Società Ginnastica La Patria'' di [[Carpi]], attiva in seguito anche con una scuola calcistica,<ref>{{cita web|url=http://www.lapatria1879.it/index.php?pkg=palestra&task=palestra|titolo=La Patria 1879 - La Palestra|editore=lapatria1879.it|accesso=10 febbraio 2013}}</ref> e la ''Palestra Ginnastica Ferrara'', che si aggiudicò la vittoria del [[Torneo FGNI|Torneo FGNI 1898]] e svolse la sua attività esclusivamente nel contesto ginnico;<ref>{{cita web|url=http://www.pgf-fe.com/notizie-su-di-noi/storia/|titolo=Palestra Ginnastica Ferrara - Storia|editore=pgf-fe.com|accesso=19 marzo 2014}}</ref> nel 1898, inoltre, fu fondata l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Forti e Liberi'' di [[Forlì]], la quale costituì la propria sezione riservata (l'attuale {{Calcio Forlì|N}}) nel 1919.<ref>[http://www.fortieliberiginnastica.it/storia.htm Storia della ginnastica a Forlì] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130904175939/http://www.fortieliberiginnastica.it/storia.htm |data=4 settembre 2013 }}</ref> Infine, negli ultimi anni del XIX secolo la disciplina fece le sue prime sporadiche apparizioni a [[Piacenza]].<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/storico.htm La nascita del Piacenza Football Club]</ref>
 
===Le squadre trentino-altoatesine===
La più anziana associazione sportiva di [[Trento]], fra quelle che hanno giocato a calcio nella loro storia, sembra essere stata l'''Unione Ginnastica'', sorta nel 1860. Questo club, assieme alla concittadina ''Pro Trento'' (la cui data di nascita è sconosciuta), si approcciò amatorialmente al football sin dai primi anni del XX secolo.
 
Oltre i confini del comune tridentino, altre tre polisportive originarie del XIX secolo ebbero o hanno trascorsi calcistici: l'''Unione Sportiva Rovereto'', istituita nel 1878 come ''Unione Ginnastica Roveretana'' e da cui si sviluppò nel 1921 il [[Unione Sportiva Rovereto|relativo settore football]]; il ''Turnverein Meran'', costituito a [[Merano]] nel 1886 (l'anno di inizio dell'attività nella disciplina è ignoto, così come la creazione di un gruppo dedicato); l'[[Unione Sportiva Arco]], fondata nel 1895 nel [[Arco (Italia)|comune omonimo]], e formalmente avviata alla pratica dello sport in esame nel 1921.
 
===Le squadre venete===
La polisportiva di [[Venezia]] che si occupò di football, in ambito ginnico, fu la [[Reyer Venezia Mestre|Società Sportiva Costantino Reyer]], sorta nel 1872. Inoltre a [[Mestre]], località prima autonoma e poi divenuta parte del capoluogo veneto nel 1926, fu fondata la [[Società Ginnastica Marziale di Mestre|Società Ginnastica Marziale]] nel 1878, il cui settore dedicato al calcio nacque nel 1904.<ref>[http://www.albumdivenezia.it/easyne2/Archivi/AlbumVE/Files/Associazioni/Panathlon/Autostoria.pdf 1984-2004 Vent'anni per lo sport nella città di Mestre]</ref>
 
Altre primitive società di ginnastica della regione che si occuparono di football furono la [[Fondazione Marcantonio Bentegodi]], costituita nel 1868 come ''Società Veronese di Ginnastica e Scherma'' (e unico fra i sodalizi qui citati a istituire una sezione calcistica, nei primi anni del XX secolo);<ref>{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/progetti/Lancillotto_Nausica/LN_33_Bentegodi_Verona.pdf|titolo=Istituzione Comunale “Marcantonio Bentegodi” - Verona - 1868|editore=unasci.com|accesso=31 gennaio 2013}}</ref> la [[Rovigo Calcio#Le origini|Società Rodigina di Ginnastica Unione e Forza]] del già nominato Francesco Gabrielli, che venne istituita nel 1874 e iniziò a praticare il calcio nel 1893; la ''Società Ginnastica Vicentina Umberto I''<ref>{{cita web|url=http://www.sgvumbertoprimo.it/1/la_storia_1137578.html|titolo=La Storia|editore=sgvumbertoprimo.it|accesso=9 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140312224649/http://www.sgvumbertoprimo.it/1/la_storia_1137578.html|dataarchivio=12 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/Rubr-Ginn6.html|titolo=Altri due titoli nazionali a Vicenza nel 1906 e al Concorso di Venezia del 1907|editore=magliarossonera.it|accesso=9 febbraio 2013}}</ref> e la [[Calcio Schio 1905#Il calcio a Schio|Fortitudo]] di [[Schio]], queste ultime risalenti al 1875. Rimane, infine, sconosciuto l'anno di costituzione dei club ''Società Ginnastica Velocipedistica Trevigiana'' e ''Vittorio Veneto'' di [[Treviso]], i quali parteciparono al primo [[Torneo FGNI|Torneo della Federazione di Ginnastica]].
 
===Le squadre friulano-giuliane===
Nessuna compagine di [[Trieste]] ha praticato il football entro il 1900. Le prime furono probabilmente il ''Foot-Ball Club Trieste'' (origine ignota) e il [[Circolo Sportivo Ponziana 1912|Ponziana]] (1912).
 
L'unico sodalizio del [[Friuli-Venezia Giulia]] impegnato a livello calcistico prima della data succitata risulta essere stato la ''Società Udinese di Ginnastica e Scherma'', fondata nel 1896 e vincitrice del [[Torneo FGNI|primo concorso ginnico nazionale di football]] tenutosi lo stesso anno. Al suo interno, tuttavia, la costituzione dell'[[Udinese|Associazione Calcio Udine]] avvenne soltanto nel 1911.
 
===Le squadre toscane===
[[File:Piero Torrigiani2.png|thumb|left|upright=0.8|[[Piero Torrigiani]], fondatore del ''[[Florence Football Club]]'', nel 1898.]]
Anche il capoluogo della [[Toscana]] vanta una squadra molto antica. Il primo sodalizio calcistico, il [[Florence Football Club 1898|Florence Football Club]],<ref>{{cita web|titolo=Torrigiani e Ridolfi, il Florence Football Club e la Fiorentina|autore=Andrea Claudio Galluzzo|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=583:torrigiani-e-ridolfi-il-florence-football-club-e-la-fiorentina&cat id=84:news&l temid=198|editore=museofiorentina.it}}</ref> fu infatti fondato nel 1898. In precedenza, era nata la [[Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas]] nel 1877, la quale istituì una sezione dedicata al calcio solo nel 1912; nel 1870, inoltre, era stato fondato il ''Club Velocipedistico Fiorentino'', che si fuse nel 1903 con il ''Club Sportivo Ardire'' dando vita al [[Club Sportivo Firenze]], all'interno del quale sorse nel 1908 un settore football.<ref>{{Cita web|titolo=Origine dell'A.C. Fiorentina|editore=fiorentinamuseo.it|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=1|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021214825/http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=1|dataarchivio=21 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firenzefootballclub.it/storia_7.html|titolo=Storia|editore=firenzefootballclub.it. Nella storia del Firenze Fooball Club, 28 aprile 22 maggio e 9 giugno 1898 - prime partite riconducibili al Giuoco del Calcio al Quercione e al Club Velocipedistico|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924013236/http://www.firenzefootballclub.it/storia_7.html|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>
 
Un destino similare ha avuto la polisportiva senese ''Mens Sana in Corpore Sano'', nato nel 1871. Da questa, infatti, si separarono, nel 1904, alcuni affiliati che diedero vita al nucleo originario del {{Calcio Siena|N}}; per giunta, nel 1972, essa costituì un proprio gruppo calcistico, il ''Football Club Luigi Meroni''.
 
===Le squadre umbre===
La più vecchia associazione di [[Perugia]], nonché dell'[[Umbria]], a occuparsi del gioco del calcio sembra essere stata la ''Società Ginnastica Braccio Fortebraccio'', sorta come club ginnico nel 1890<ref name=fortebraccio>{{cita pubblicazione|formato=PDF|autore=Francesco Germini|titolo=Monografia: Unione Sportiva "Braccio Fortebraccio" - Perugia (1890)|rivista=Lancillotto e Nausica|editore=Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia|città=Torino|volume=44|numero=nº 1-3|anno=2011|pp=182-189|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/progetti/Lancillotto_Nausica/LN_44_Fortebraccio.pdf|abstract=sì}}</ref> e, dopo la trasformazione in polisportiva nel 1899, dedita ufficialmente anche al football dal 1901;<ref name=fortebraccio/><ref>{{cita|Sappino|p. 986}}</ref><ref>{{cita|Perna|p. 823}}</ref> rimane comunque incerta la data di nascita di un sodalizio analogo, la ''Libertas'',<ref>{{cita|Ranieri di Sorbello|p. 356}}</ref> la quale operò in ambito calcistico senza che risulti avvenuta l'istituzione di una sezione ufficiale.
 
Oltre alle società perugine, vanno menzionate la ''Nestor Marsciano'' (1904), la [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|SPES Gubbio]] (1908) e l'[[Orvietana Calcio|Unione Sportiva Orvietana]] (1913). Mentre del primo sodalizio si hanno poche informazioni, degli altri due è noto che le rispettive formazioni calcistiche vennero costituite nel 1913: tuttavia sia gli eugubini sia gli orvietani risultano essere stati attivi ufficiosamente nell'ambito del football sin dal 1910 (nel caso dell'Orvietana, prima ancora della sua nascita effettiva).
 
===Le squadre marchigiane===
La più vetusta società calcistica anconitana fu l'{{Calcio Ancona|N}}. In precedenza erano stati i navigatori britannici a diffondere il football nella principale città delle [[Marche]], ma la disciplina fu inizialmente portata avanti in maniera sporadica.
 
La prima squadra della regione fu, però, la [[Ascoli Calcio 1898 FC|Candido Augusto Vecchi]] (poi divenuta ''Ascoli Calcio''), fondata ad [[Ascoli Piceno]] nel 1898.<ref name=Ascoli1>{{cita web|url=http://www.ascolipicchio.com/index.php/club/la_storia#scroll-page|titolo=La storia|editore=ascolipicchio.com|accesso=2 novembre 2016}}</ref><ref name=Ascoli2>Nonostante il 1898 sia tradizionalmente indicato come anno d'istituzione della compagine, i giornali ascolani dell'epoca fanno risalire l'inizio dell'attività societaria al 1901. Tuttavia, nell'opera storiografica ''Ascoli Calcio: Album Storico Fotografico 1898-1974'' viene precisato che tale discrepanza deriverebbe dal fatto che la nascita del club nel 1898 avvenne ''"in sordina anche per non far sapere alle famiglie che si erano "azzardati" a tanto e che audacemente avrebbero inforcati i potenti "bicicli""'', e che soltanto ''"nel 1901 subentrò il prof. Fortis alla presidenza di questa società che diventò ufficiale"''.</ref> Nello stesso anno era stata creata la polisportiva [[Vis Pesaro|Vis Sauro Pesaro]], la quale, però, divenne attiva nel calcio con il proprio settore a partire dal 1906.
 
===Le squadre laziali===
Come accaduto a Genova, l'attività calcistica venne introdotta a [[Roma]] dagli stranieri d'oltremanica. Per la precisione, a importare il nuovo sport furono i seminaristi dei collegi cattolici riservati agli studenti britannici. L'esordio del football all'ombra del [[Campidoglio]] va, in particolare, ascritto ai ragazzi inglesi e gallesi del [[Venerabile Collegio Inglese|Venerable English College]], e risale al 1892.<ref name="lazio">{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/progetti/Lancillotto_Nausica/LN_42_SS_Lazio.pdf|titolo=Centenari UNASCI, Società Sportiva Lazio (1900)|editore=unasci.com|formato=PDF|accesso=6 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Marco Impiglia|titolo=Quei preti precursori del calcio a Roma <small>«Nell’anno 1892 il Venerabile per la prima volta scese in campo con una unità di Calcio... Fu nel 1892, durante una villeggiatura a Monte Porzio Catone, che gli studenti del Venerabile ottennero dal loro Rettore il permesso di giocare l’«association football»</small>|pubblicazione=Il Tempo|giorno=16|mese=ottobre|anno=2011}}</ref> Nel giro di qualche anno diverse società sportive della capitale d'[[Italia]], tutte provenienti dall'ambito ginnico, si approcciarono alla disciplina del calcio: la [[Società Ginnastica Roma]], fondata nel 1890 e operante dal 1895<ref name="impiglia">{{Cita|Impiglia}}</ref><ref name="gallian">{{Cita|Gallian}}</ref><ref name="valentini">{{Cita|Valentini}}</ref> (con una sezione dal 1921);<ref>{{cita web|url=http://www.ginnasticaroma.com/la-storia|titolo=Ginnastica Roma, la storia|editore=ginnasticaroma.com|accesso=10 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130426105706/http://www.ginnasticaroma.com/la-storia|dataarchivio=26 aprile 2013}}</ref> il ''Football Club Roma'', istituito nel 1896;<ref name="impiglia"/><ref name="gallian"/><ref name="valentini"/> lo ''Sporting Club Roma'', nato nel 1897;<ref name="impiglia"/><ref name="gallian"/><ref name="valentini"/> l'''Associazione Gioventù Cristiana'' (organizzazione politica nata nella seconda metà del XIX secolo e impegnata in campo sportivo almeno dal 1898);<ref name="impiglia"/> la [[Società Sportiva Lazio|Società Podistica Lazio]], il ''Veloce Club Podistico'' e l<nowiki/>'<nowiki/>''Audace Club Podistico'', costituitisi nell'anno 1900.<ref name="lazio"/><ref name="impiglia"/> In particolare, la Lazio, dedita al gioco dal 1901, fu l'unico fra i succitati sodalizi assieme alla Ginnastica Roma, quest'ultima come minimo dal 1915, ad abbandonare la variante ginnastica del football in favore di quella [[International Football Association Board|IFAB]], affiliandosi alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIF]] almeno dal 1908<ref>Vedi [[:File:Elenco_affiliate_F.I.F._1908_del_Rag.Bosisio.jpg|Elenco affiliate F.I.F. 1908]]. L'elenco fu fornito dall'ex Presidente rag. Luigi Bosisio all'[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] che lo pubblicò sulla rivista ''L'Arbitro'' nel 1925. La raccolta della rivista fu digitalizzata e messa su 3 cd-rom a cura dello Storiografo dell'AIA Luciano Lupi di Genova nel 2004. Il cofanetto contenente i 3 cd-rom non è in vendita ma è ancora disponibile gratuitamente presso tutte le sedi delle Commissioni Regionali Arbitri (C.R.A.).</ref> e aprendo il 3 ottobre 1910 un settore riservato.<ref>La data precisa è riportata in un articolo del 29 settembre 1910 sul quotidiano ''Il Messaggero''.</ref><ref name="impiglia"/><ref>{{cita web|url=http://www.polisportivasslazio.it/index.php/joomla-license/71-circolo-canottieri-lazio|titolo=Circolo Canottieri Lazio (Sorge un astro biancoceleste)|editore=polisportivasslazio.it|accesso=10 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130120142836/http://www.polisportivasslazio.it/index.php/joomla-license/71-circolo-canottieri-lazio|dataarchivio=20 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.crlazio.info/wp/?page_id=1767|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – capitolo II|editore=crlazio.info|accesso=18 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cartesio-episteme.net/var/calc-58-59/calc-58-59-5.htm|titolo=Album Calciatori Lampo 1958-1959 (pagg. 9-10)|editore=cartesio-episteme.net|accesso=10 aprile 2013}}</ref> A queste compagini va poi aggiunta la ''Società Ginnastica Forza e Coraggio'', per la quale l'anno di creazione è dubbio.<ref name="impiglia"/>
 
Nel resto della [[Lazio|regione laziale]], lo sport fu inoltre praticato dall<nowiki>'</nowiki>''Associazione Ginnastica Forza e Libertà'' di [[Rieti]], sorta nel 1891 e partecipante al [[Torneo FGNI|Torneo FGNI 1901]].<ref name="convegnonazionale"/><ref name="calcioginnastico1"/>
 
===Le squadre abruzzesi===
Le informazioni concernenti il calcio primordiale in [[Abruzzo]] sono frammentarie e tutte posteriori al XIX secolo. Le notizie originarie sul football all'[[L'Aquila|Aquila]] risalgono infatti agli anni 1910, quando si svilupparono le emanazioni calcistiche di società polisportive quali l<nowiki>'</nowiki>''Amiternina'' e la ''Folgore''. Presumibilmente nel 1915 fece la sua apparizione l'''[[L'Aquila Calcio 1927#Gli inizi del calcio aquilano|Aquila Foot-Ball Club]]'', il primo club vero e proprio.
 
È probabile, comunque, che il capoluogo della regione sia stato eguagliato e anticipato da altre città, come [[Teramo]] (in cui era attiva la polisportiva ''Gran Sasso''), [[Pratola Peligna]] (dove venne fondato il ''Pratola Calcio'' nel 1910, la prima compagine della quale si conosce l'anno di nascita) e [[Vasto]] (nella quale lo sport si iniziò a giocare nel 1902 e si formò nel 1911 la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Vastese Calcio 1902#Le origini|Società Sportiva Umberto I]]).
 
===Le squadre molisane===
Nel XIX secolo non fu fondato nessun sodalizio calcistico in [[Molise]]. Si pensa che il primo sia stato l'[[Unione Sportiva Campobasso 1919|Unione Sportiva Campobasso]] (1919).
 
Dopo la società del capoluogo, furono istituiti il {{Calcio Termoli|N}}, fondato nel 1920, la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Isernia Football Club|S.S. Samnium Isernia]], nata presumibilmente nel 1928 (anno nel quale la squadra esordì nel campionato italiano)<ref>[http://www.iserniafc.com/societa/ Storia – Isernia F.C. 1928]</ref>, e l'''Associazione Sportiva Agnone'', sorta forse nel 1929 (data a cui risale la prima testimonianza in merito).<ref>[http://www.olympiaagnonese.it/blog/storia Storia – Polisportiva Olympia Agnonese]</ref>
 
===Le squadre campane===
La più antica formazione sportiva di [[Napoli]] fra quelle praticanti il calcio, sia a livello ginnastico (partecipò al [[Torneo FGNI|Torneo FGNI 1901]]), sia nella sua [[Calcio a 5|variante a 5]], risulta essere la ''Virtus Partenopea'', nata nel 1866<ref name="convegnonazionale"/><ref name="calcioginnastico1"/> (in seno alla quale, nel 1907, venne fondata la [[Società Sportiva Napoli|Sportiva Napoli]]).<ref>[http://docplayer.it/7395000-Athos-zontini-storia-del-napoli.html Athos Zontini. Storia del Napoli]</ref> Il football vero e proprio salì all'onore delle cronache regionali dal 1896, anno in cui la città fu teatro di una partita di calcio che vide il [[Circolo del Remo e della Vela Italia|Reale Club Canottieri Italia]], club di canottieri e velisti istituito nel 1889, affrontare una formazione mista delle altre associazioni nautiche locali.<ref name="signorelli">{{cita|Signorelli|p. 135}}</ref> Per la fondazione di un club calcistico napoletano, invece, si è dovuto attendere il 1905, anno in cui sorse ad aprile il ''Football Club Partenopeo'' (noto anche come ''Napoli Foot-Ball Club''), per iniziativa dei figli di [[Edoardo Scarfoglio]] e [[Matilde Serao]],<ref name="renna">{{cita|Renna|p. 23}}</ref> e a novembre il [[Naples Foot-Ball Club]] (la sezione calcio del Canottieri Italia).<ref name="renna"/><ref>{{Cita web|url=http://www.byterfly.eu/islandora/object/libria:41491#page/12/mode/2up|titolo=La Stampa Sportiva - A.10 (1911) n.07, febbraio {{!}} Byterfly|sito=www.digibess.it|accesso=2 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.riccardocassero.it/lalungaavventura.htm|autore=Romolo Acampora|titolo=Un romanzo lungo cent'anni|editore=riccardocassero.it||accesso=2 giugno 2013}}</ref>
 
Il primo sodalizio fondato in assoluto in [[Campania]] fu, però, il [[Società Sportiva Dilettantistica Puteolana 1902|Puteoli Sport]], costituito a [[Pozzuoli]] nel 1902. Prim'ancora, i dipendenti del cantiere inglese ''Armstrong'' contribuirono a diffondere questo sport nella cittadina.
 
===Le squadre pugliesi===
La [[Puglia]] fu uno dei primi territori dell'[[Italia Meridionale]] nel quale si cominciò a praticare il gioco del calcio. All'inizio del 1908 sorse nel [[Bari|capoluogo]] il [[Football Club Bari 1908|Foot-Ball Club Bari]]; pochi mesi dopo esso fu affiancato dalla concittadina [[Unione Sportiva Ideale]].
 
Il sodalizio di [[Taranto]] [[Società Sportiva Pro Italia]] fu, invece, il primo club nato nella regione: la sua origine risale, infatti, al 1904. Nello stesso anno, comunque, anche la compagine podistica tarantina nota come ''Circolo Studentesco Mario Rapisardi'' aveva iniziato a praticare la disciplina in maniera ufficiosa.
 
===Le squadre lucane===
Per quanto riguarda la [[Basilicata]], il {{Calcio Potenza|N}}, fondato nel 1919, risulta essere l'originaria società calcistica della regione.
 
L'''Unione Sportiva Moliternese'', creata nel 1922 a [[Moliterno]], promulgò per prima questo sport al di fuori del capoluogo,<ref>[http://lucania1.altervista.org/artistilucani/mol_biblio/mol_calcio/02.htm 80 anni di Calcio a Moliterno. Capitolo 1: Introduzione storica dal 1922 al 1949]</ref> mentre il ''Circolo Sportivo Vultur'', istituito nel 1921 a [[Rionero in Vulture]], si approcciò al football soltanto dal 1929 in avanti.
 
===Le squadre calabresi===
La prima società della [[Calabria]] impegnata ufficialmente nel calcio fu, plausibilmente, la ''Juventus Catanzaro'', polisportiva costituita nel 1908 nel [[Catanzaro|relativo capoluogo]].
 
Su questo elemento, tuttavia, c'è incertezza, dato che nello stesso anno il football si affermò prepotentemente anche a [[Cosenza]], e da quel momento in poi fiorirono sodalizi come il ''Virides Sport Club'', la ''Brutium'', la ''Liberta'', il ''Milan Sport Club'', la ''Meridionale'', la ''Fratelli Bandiera'', la ''Savoia'' e la ''Speranza''; le precise date di nascita di tali compagini restano, però, sconosciute. È assodato, invece, il fatto che, un anno dopo, nacque l'[[Associazione Calcistica Locri 1909]].
 
===Le squadre siciliane===
[[File:Palermo first lineup.jpg|thumb|upright=1.3|La prima formazione dell<nowiki>'</nowiki>''[[Unione Sportiva Città di Palermo|Anglo-Panormitan Athletic and Foot-Ball Club]]'', nel 1900.]]
 
Gli iniziali approcci al football da parte dei cittadini di [[Palermo]] vengono fatti risalire al 1897; essi vanno probabilmente attribuiti ai marinai inglesi e al circolo ''Sport Club''.<ref name="palermo">{{cita web|url=http://www.la-maglia-rosanero.com/Lastoriadelpalermo.htm|titolo=La Maglia del Palermo - La storia del Palermo Calcio|editore=la-maglia-rosanero.com|accesso=26 marzo 2014}}</ref> Nel 1900, comunque, sorse proprio nel capoluogo il primo sodalizio calcistico di [[Sicilia]], l'[[Unione Sportiva Città di Palermo|Anglo-Panormitan Athletic and Foot-Ball Club]].<ref>{{cita web|url=http://www.ballor.net/rosanero/storia_origini.htm|titolo=Le Origini - Rosanero.net|editore=ballor.net|accesso=26 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.palermo.repubblica.it/speciali/bentornati/pdf/16.pdf|titolo=Oltre un secolo di storia da via Notarbartolo alla A|autore=Lucio Forte|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|formato=PDF|p=16|data=31 maggio 2004|accesso=26 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070630180900/http://www.palermo.repubblica.it/speciali/bentornati/pdf/16.pdf|dataarchivio=30 giugno 2007}}</ref>
 
Sempre nel 1900 fu fondato il [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina Football Club]]. L'inizio del calcio messinese è, nonostante ciò, attribuito all'ottocentesca [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947#Ginnastica Garibaldi|Società Ginnastica Garibaldi]], la quale istituì la sua sezione calcio nel 1910 inglobando proprio il Messina Football Club.
 
===Le squadre sarde===
La prima partita di football riportata dalle cronache di [[Cagliari]] venne disputata nel 1902 fra un gruppo di studenti della città e una squadra di marinai genovesi. Le polisportive della [[Sardegna]] pioniere del calcio, sebbene a livello ufficioso, furono tutte cagliaritane: la ''Società Canottieri Ichnusa'' (1891); la [[Società Ginnastica Amsicora]] (1897); la [[Società Ginnastica Eleonora d'Arborea]] (1900). Maggiori informazioni sono disponibili sull'Amsicora: è assodata, infatti, la partecipazione degli atleti della compagine a una competizione di football svoltasi durante l'[[Expo 1911]] a [[Torino]].<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/media/set/?set=a.178102912311134.37695.126091930845566&type=3|titolo=La Storia del Cagliari - Prima parte 1900 - 1919|editore=facebook.com/USCst|accesso=25 marzo 2014}}</ref><ref name="amsicora">{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/club/storia/storia.html|titolo=Le origini della società|editore=cagliaricalcio.net|accesso=5 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140929052940/http://www.cagliaricalcio.net/club/storia/storia.html|dataarchivio=29 settembre 2014}}</ref>
 
I primi incontri di football nell'isola dei quali si ha notizia, però, si svolsero a [[Calangianus]], alla fine dell'[[Ottocento]], tra operai e tecnici britannici chiamati alla realizzazione di una linea ferroviaria.<ref name="amsicora"/>
I due sodalizi che inaugurarono l'attività calcistica ufficiale sarda furono, poi, la [[S.E.F. Torres 1903|Società Educazione Fisica Torres]] di [[Sassari]] e l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Ilvamaddalena]] di [[La Maddalena]] (1903). Anche la Torres giocò nella suddetta manifestazione torinese.
 
==La classifica di anzianità==
Ferma restando la certezza che il Genoa sia il sodalizio calcistico italiano in possesso del più antico atto ufficiale di fondazione, le risorse documentali assegnano al '''Torino Football & Cricket Club''' di Torino il record di prima squadra di calcio fondata in Italia.<ref name="archiviotorino"/><ref name="torinofc"/><ref name="canottaggio"/>
 
Nella tabella posta in questo paragrafo sono presi in esame i settori riservati all'[[Calcio (sport)|Association Football]] costituiti ufficialmente entro la fine del XIX secolo. I nomi di quelli esistenti oggigiorno sono redatti in '''grassetto'''. La lista non è da ritenersi completa, per via della parziale mancanza di informazioni circa alcune società.
 
È da notare che, salvo i casi delle polisportive ''Ginnastica Torino'' (1844),<ref name=ginnasticatorino/> ''Sampierdarenese'' (6 giugno 1891),<ref name=sampierdarenese/> ''Andrea Doria'' (5 settembre 1895)<ref name="andreadoria"/> e ''Mediolanum'' (11 febbraio 1896),<ref name="mediolanum"/> le date di nascita dei gruppi calcistici coincidono con quelle delle fondazioni assolute dei club di appartenenza. Allo stesso tempo, la cessazione dell'attività delle formazioni di calcio dissolte si è verificata in corrispondenza dello scioglimento definitivo dell'associazione di riferimento, fatta eccezione per i quattro suddetti sodalizi, ancora operanti.<ref name=ginnasticatorino/><ref name="mediolanum"/><ref name="andreadoria"/><ref name=sampierdarenese/>
 
{| class="wikitable" font-size: 80%; width="99%"
! # || Squadra<ref>Sono indicati per ciascuna compagine l'attuale e/o l'ultima ragione sociale utilizzata, nonché gli attuali e/o gli ultimi colori sociali adottati.</ref> || Città<ref>Sono indicate per ciascuna compagine l'attuale e/o l'ultima sede societaria.</ref> || Istituzione della squadra<ref>Intesa come sezione calcistica, nel caso di polisportive.</ref> || Esordio ufficiale<ref>Le competizioni organizzate dalla [[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI/FGNI]] non sono prese in considerazione in quanto non riconosciute come ufficiali dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIF/FIGC]].</ref>
|-
| '''01''' || {{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} [[Torino Football & Cricket Club]] || {{simbolo|Regione-Piemonte-Stemma.svg}} [[Torino]] || 13 marzo,<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-12-2014/torino-amauri-insegue-conferma-titolare-auguri-granata-108-anni-compleanno-100127724254.shtml|titolo=Torino, Amauri insegue la conferma da titolare. Auguri granata: 108 anni|pubblicazione=gazzetta.it|data=3 dicembre 2014|accesso=22 maggio 2015}}</ref> primavera<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.mentelocale.it/torino/eventi/69648-dove-tutto-ebbe-inizio-proiezione-film-victor-vegan.htm|titolo=Da dove tutto ebbe inizio, proiezione del film di Victor Vegan|pubblicazione=mentelocale.it|accesso=14 gennaio 2018}}</ref> o novembre<ref>{{cita|Turco; Savasta|p. 23}}</ref> 1887 || Non avvenuto
|-
| '''02''' || {{simbolo|600px Giallo-Arancio (Strisce).png}} [[Nobili Torino]] || {{simbolo|Regione-Piemonte-Stemma.svg}} Torino || 1889 || Non avvenuto
|-
| '''03''' || {{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).svg}} [[Internazionale Torino]] || {{simbolo|Regione-Piemonte-Stemma.svg}} Torino || 7 settembre-31 dicembre<ref>Dopo la prima amichevole (disputatasi o il 6, o il 13, o il 20 o il 27 settembre) che [[Herbert Kilpin]], creatore della compagine, giocò nel settembre 1891 contro il futuro ''FC Torinese'', poche settimane dopo il suo arrivo in Italia. {{cita|Papa; Panico}}. [[s:Verso il venticinquennio del football|Verso il venticinquennio del football]]</ref> 1891 || 8 maggio 1898, ore 09:00 - [[Campionato Nazionale di Football 1898|Campionato Nazionale]] [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIF]]
|-
| '''04''' || {{simbolo|Drapeau club de Genes (Italie)-fr.svg}} '''[[Genoa Cricket and Football Club]]''' || {{simbolo|Coat of arms of Liguria.svg}} [[Genova]] || 7 settembre 1893 || 8 maggio 1898, ore 11:00 - Campionato Nazionale FIF
|-
| '''05''' || {{simbolo|600px Giallo-Arancio (Strisce).png}} [[Football Club Torinese]] || {{simbolo|Regione-Piemonte-Stemma.svg}} Torino || 1894 || 8 maggio 1898, ore 09:00 - Campionato Nazionale FIF
|-
| '''06''' || {{simbolo|600px solid HEX-A9A9A9.svg}} [[Unione Pro Sport Alessandria#Le prime squadre di calcio ad Alessandria|Unione Pro Sport Alessandria]] || {{simbolo|Regione-Piemonte-Stemma.svg}} [[Alessandria]] || Agosto 1896 || Non avvenuto<ref>La società ha militato soltanto nei [[Torneo FGNI|Concorsi Nazionali]] [[Federazione Ginnastica d'Italia|FGNI]], a partire dal 29 maggio 1897.</ref>
|-
| '''07''' || {{simbolo|600px Blu Con Striscia Rossa.png}} [[Società Ginnastica di Torino|Reale Società Ginnastica di Torino]] || {{simbolo|Regione-Piemonte-Stemma.svg}} Torino || 1º gennaio-31 ottobre<ref>Si presume precedentemente al 1º novembre 1897, data di svolgimento del primo torneo a cui la sezione calcio risulti aver partecipato. {{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1226_01_1897_0303_0002_17998243/anews,true/|titolo=Il «match» al Foot-ball|pubblicazione=[[La Stampa]]|p=2|data=2 novembre 1897|accesso=31 maggio 2013}}</ref> 1897 || 8 maggio 1898, ore 11:00 - Campionato Nazionale FIF
|-
| '''07''' || {{simbolo|600px vertical stripes Green HEX-008736 White.svg}} [[Liguria Foot Ball Club]] || {{simbolo|Coat of arms of Liguria.svg}} [[Sampierdarena]] ([[Provincia di Genova|GE]])<ref>Il Comune di [[Sampierdarena]] è divenuto parte integrante del territorio di [[Genova]] nel 1926, 12 anni dopo lo scioglimento della compagine. [[s:R.D.L. 14 gennaio 1926, n. 74 - Aggregazione al comune di Genova di 19 Comuni limitrofi|Regio Decreto Legge 14 gennaio 1926, n. 74]].</ref> || Aprile 1897 || 10 dicembre 1911 - [[Seconda Categoria 1911-1912|Seconda Categoria]] [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|-
| '''07''' || {{simbolo|Nero e Bianco (Strisce).svg}} '''[[Juventus Football Club]]''' || {{simbolo|Regione-Piemonte-Stemma.svg}} Torino || Autunno<ref>Per convenzione, l'anniversario è celebrato il 1º novembre. {{cita|Bocca}}</ref> 1897 || 11 marzo 1900 - [[Campionato Nazionale di Football 1900|Campionato Nazionale]] FIF
|-
| '''10''' || {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} '''[[Foot Ball Club Casteggio 1898]]''' || {{simbolo|Regione-Lombardia-Stemma.svg}} [[Casteggio]] ([[Provincia di Pavia|PV]])|| 1898 || 1913 - [[Promozione 1913-1914|Promozione]] FIGC
|-
| '''10''' || {{simbolo|Bianco Con Striscia Nera.svg}} [[SEF Mediolanum|Società per l'Educazione Fisica Mediolanum]] || {{simbolo|Regione-Lombardia-Stemma.svg}} [[Milano]] || 15 maggio 1898 || 14 aprile 1901 - [[Campionato Federale di Football 1901|Campionato Federale]] FIF
|-
| '''10''' || {{simbolo|600px Rosso e Bianco.svg}} '''[[Florence Football Club 1898]]'''<ref>Il 26 maggio 2010, circa centouno anni dopo il suo scioglimento, avvenuto nel 1909, il club è stato ricostituito nella sua veste autentica. Dalla data della sua rifondazione a oggi ha partecipato solo a tornei non ufficiali. {{cita web|url=http://www.florencefootballclub.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8&Itemid=5|titolo=History|editore=florencefootballclub.it|accesso=20 maggio 2013}}</ref> || {{simbolo|Coat of arms of Tuscany.svg}} [[Firenze]] || 26 maggio 1898 || 15 marzo 1908 - [[Terza Categoria 1908|Terza Categoria]] FIF
|-
| '''10''' || {{simbolo|600px vertical White Black Gold HEX-E5EB44 Red HEX-FF0000.svg}} '''[[Ascoli Calcio 1898 FC]]''' || {{simbolo|Coat of arms of Marche.svg}} [[Ascoli Piceno]] || 1º novembre<ref name=Ascoli1/><ref name=Ascoli2/> 1898 || 1926 - [[Terza Divisione 1926-1927|Terza Divisione]] FIGC
|-
| '''14''' || {{simbolo|600px White background horizontal HEX-FF0000 Black stripes.svg}} [[Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese|Associazione Calcio Sampierdarenese]] || {{simbolo|Coat of arms of Liguria.svg}} Genova<ref>La sede del club fu, fino al 1926, il Comune di [[Sampierdarena]], poi divenuto parte integrante del territorio di [[Genova]]. [[s:R.D.L. 14 gennaio 1926, n. 74 - Aggregazione al comune di Genova di 19 Comuni limitrofi|Regio Decreto Legge 14 gennaio 1926, n. 74]].</ref> || 19 marzo 1899 || 8 aprile 1900, ore 15:00 - [[Campionato Nazionale di Football 1900|Campionato Nazionale]] FIF
|-
| '''15''' || {{simbolo|600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).svg}} '''[[Associazione Calcio Milan]]''' || {{simbolo|Regione-Lombardia-Stemma.svg}} Milano || 13 dicembre<ref>A causa di una svista, la maggior parte delle fonti indica erroneamente come data il 16 dicembre. {{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/189900_storia.html|titolo=La nascita di un mito|editore=magliarossonera.it|accesso=30 aprile 2015}}</ref> 1899 || 15 aprile 1900 - Campionato Nazionale FIF
|-
|'''16'''
|[[File:Bianco e Celeste con aquila.svg|sinistra|miniatura|20x20px]]''[[Società Sportiva Lazio|'''Società Podistica Lazio''']]''
|[[File:Roma-Stemma.png|sinistra|miniatura|27x27px]][[Roma]]
|09 gennaio 1900
|1909 - [[Terza Categoria 1909-1910|Terza Caregoria FIGC]]
|-
| '''17'''||{{simbolo|Bandiera blu e bianca con scudo di San Giorgio.svg}} [[Società Ginnastica Andrea Doria]]||{{simbolo|Coat of arms of Liguria.svg}} Genova || 1º gennaio-10 agosto<ref>Si presume precedentemente all'11 agosto 1900, data di svolgimento della prima partita assoluta della sezione calcio. {{cita web|http://www.genoasamp.com/speciale-derby/534-landrea-doriafedele-nemica-del-genoa.html|titolo=L'Andrea Doria... Fedele nemica del Genoa|autore=Nino Gotta|editore=genoasamp.com|accesso=21 maggio 2013}}</ref> 1900 || 9 marzo 1902 - [[Campionato Federale di Football 1902|Campionato Federale]] FIF
|-
| '''18'''||{{simbolo|600px Rosa e Nero in diagonale con aquila.png}} '''[[Unione Sportiva Città di Palermo]]'''||{{simbolo|Coat of arms of Sicily.svg|15}} [[Palermo]]|| 1º novembre<ref name="palermo" /> 1900 || 18 dicembre 1921 - [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]] [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]]
|-
|'''19'''||{{simbolo|600px Rosso con Croce Gialla.svg}} '''[[Associazione Calcio Rilancio Messina Società Sportiva Dilettantistica]]'''||{{simbolo|Coat of arms of Sicily.svg|15}} [[Messina]]|| 1º dicembre 1900 || 18 dicembre 1921 - Prima Divisione CCI
|}
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Emiri di Sharja]]
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Claudia Bocca|titolo=Torino capitale|anno=2010|editore=Newton Compton|città=Roma|isbn=978-88-541-2254-3|cid=Bocca}}
* {{cita libro|autore=Ugo Boccassi|coautori=Anna Cavalli|titolo=La sostenibile certezza dell'essere "grigi" prima del 1912|anno=2010|editore=I Grafismi|città=Alessandria|cid=Boccassi; Cavalli}}
* {{cita libro|autore=Manlio Fantini|titolo=F.C. Genoa|anno=1977|editore=Edi Grafica|città=Bologna|cid=Fantini}}
* {{cita libro|autore=[[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]|titolo=Il ritorno del Genoa. I campionati italiani della stagione 1901-1902|anno=2006|editore=GEO Edizioni|città=Empoli|cid=Fontanelli}}
* {{cita libro|autore=Marcello Gallian|titolo=Arpinati politico e uomo di sport. La storia dello sport italiano|anno=1928|editore=Pinciana|città=Roma|cid=Gallian}}
* {{cita libro|autore=Marco Impiglia|titolo=Pionieri del calcio romano|anno=2003|editore=La Campanella|città=Roma|isbn=88-88519-07-6|cid=Impiglia}}
* {{cita libro|autore=Antonio Papa|coautori=Guido Panico|titolo=Storia sociale del calcio in Italia|anno=1993|editore=Il Mulino|città=Bologna|isbn=88-15-08764-8|cid=Papa; Panico}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Il Pallone d'Oro - Prima enciclopedia storica del calcio mondiale|volume=Vol. III|editore=Perna Editore|anno=1967-1969|città=Milano|cid=Perna}}
* {{cita libro|autore=Uguccione Ranieri di Sorbello|titolo=Perugia della Bell'Epoca 1859-1915|editore=Volumnia Editrice|città=Perugia|anno=2005|edizione=Nuova edizione riveduta|annooriginale=1969|cid=Ranieri di Sorbello}}
* {{cita libro|autore=Maurizio Romanato|titolo=Francesco Gabrielli (1857-1899). Le origini del calcio in Italia: dalla ginnastica allo sport|anno=2008|editore=Antilia|città=Treviso|isbn=978-88-87073-86-7|cid=Romanato}}
* {{cita libro|curatore=Marco Sappino|titolo=Dizionario del calcio italiano|editore=Baldini & Castoldi|città=Milano|anno=2000|edizione=1ª edizione|ISBN=88-8089-862-0|cid=Sappino}}
* {{cita libro|autore=Piergiorgio Renna|titolo=Il football a Napoli|editore=Idea Stampa|città=Cassino|anno=2008|isbn=978-88-902324-3-5|cid=Renna}}
* {{cita libro|curatore=Amalia Signorelli|titolo=Cultura popolare a Napoli e in Campania nel Novecento|anno=2002|editore=Guida|città=Napoli|isbn=88-7188-643-7|cid=Signorelli}}
* {{cita libro|autore=Sergio Valentini|titolo=E arrivarono i bersaglieri. I primi trent'anni di Roma capitale|anno=2011|editore=La Lepre|città=Roma|isbn=978-88-96052-36-5|cid=Valentini}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Vanni|titolo=Notizie di calcio trinese (1898-1999)|anno=1999|editore=Comune di Trino - Studi Trinesi/16|città=Trino|cid=Vanni}}
* {{cita libro|autore=Fabrizio Turco|coautori=Vincenzo Savasta|titolo=Il calcio dimenticato. Toro, Genoa, Milan, Juve: il pallone dei pionieri|editore=Editori Internazionali Riuniti|città=Roma|anno=2014|isbn=978-88-359-9419-0|cid=Turco; Savasta}}
 
{{Calcio in Italia}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Storia del calcio italiano]]