Teatro Palladium e Muhammad bin Saqr al-Qasimi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Monarca
{{S|teatri d'Italia|Roma}}
|nome = Muhammad bin Saqr al-Qasimi
{{Teatro
|immagine =
|NomeTeatro = Palladium
|legenda =
|Immagine = Roma Garbatella teatro Palladium.jpg
|titolo = [[Emirato di Sharja|Emiro di Sharja]]
|Didascalia = Vista frontale del teatro
|inizio regno = 23 marzo [[1951]]
|Paese = ITA
|fine regno = 21 maggio [[1951]]
|Città = Roma
|predecessore = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]]
|CittàLink = <!-- Valorizzare questo campo solo se la città è ambigua -->
|successore = [[Saqr III bin Sultan al-Qasimi|Saqr III bin Sultan]]
|Indirizzo = Piazza Bartolomeo Romano 8
|altrititoli =
|Tipologia = Ferro di cavallo
|data di nascita =
|Fossa = Assente
|luogo di nascita =
|Capienza = <!-- Solo il numero --> 500
|data di morte = 21 maggio [[1951]]
|Periodo = 1927
|luogo di morte =
|Progettista = [[Innocenzo Sabbatini]]
|luogo di sepoltura =
|Ingegnere = <!-- Eventuale ingegnere -->
|dinastia = al-Qasimi
|Proprietario = [[Università degli Studi Roma Tre]]
|padre = Saqr al-Qasimi
|Sito = teatropalladium.uniroma3.it
|madre =
|consorte = Sultan III bin Muhammad al-Qasimi
|figli = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Khalid III]]<br>[[Abd al-Aziz bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Abd al-Aziz]]<br>[[Sultan III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Sultan III]]<br>Sheikh Saqr<br>Sheikh Abdullah
}}
{{Bio
|Nome = Khalid III
|Cognome = bin Muhammad al-Qasimi
|PreData = {{Arabo|محمد بن صقر القاسمي}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = emiratino
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Sharja|Sharja]] dal 23 marzo al 21 maggio [[1951]]
}}
Il '''Teatro Palladium''' di [[Roma]], situato in piazza Bartolomeo Romano, è uno dei [[Teatro (architettura)|teatri]] della città. Facente parte del quartiere [[Garbatella]], è di proprietà dell'[[Università degli Studi Roma Tre]]. Vengono organizzati al suo interno spettacoli di natura teatrale, cinematografica e musicale. Gli stessi studenti di Roma Tre aiutano nella gestione degli eventi.
 
==Storia==
La struttura del Palladium fu progettata dall'ingegnere [[Innocenzo Sabbatini]] nel [[1927]].<ref name="inaugurato">{{cita web|url=http://www.caragarbatella.it/index.php/2008-2/42-novembre-2003/459-palladium-inaugurato-dal-presidente-ciampi|editore=caragarbatella.it|accesso=16 maggio 2013|titolo=Palladium inaugurato dal Presidente CIAMPI}}</ref> Inizialmente prende il nome di "Cinema Teatro Garbatella", e viene concepito all'interno di un progetto voluto dall'Istituto Case Popolari per creare abitazioni a sostegno della zona industriale nel quartiere Ostiense<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Teatri di Roma 1980-2008|editore=Gangemi Editore|p=92}}</ref>. L'edificio ospita anche delle residenze private distribuite su sei piani. Il teatro si affaccia su piazza Bartolomeo Romano, insieme all’edificio dei Bagni Pubblici, progettato dalo stesso Sabbatini per accogliere i primi servizi di pertinenza al quartiere<ref>{{Cita web|url=http://teatropalladium.uniroma3.it/il-teatro/storia/|titolo=Storia – Teatro Palladium|sito=teatropalladium.uniroma3.it|lingua=it-IT|accesso=2018-05-10}}</ref>.
 
L'edificio presenta una facciata d'ingresso arrotondata e tre grandi arcate scandite da quattro colonne, in perfetto stile liberty. Dispone di un foyer di forma semicircolare e di una galleria, e può ospitare fino a 500 spettatori<ref name=":0" />. Negli anni fu utilizzato in diversi modi: diventò anche uno spazio per ospitare feste e concerti.<ref name="storia">{{cita web|url=http://web.tiscali.it/garbatella/il_palladium%20Arch.htm|editore=web.tiscali.it|accesso=16 maggio 2013|titolo=Palladium}}</ref> Nell'[[estate]] [[2000]], il locale chiuse per via dell'[[inquinamento acustico]] provocato ai danni di chi abitava nello stesso edificio.<ref name="storia" /> Successivamente, l'[[Università degli Studi Roma Tre]] prese in affitto la struttura, che rischiava di diventare un Bingo<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/multimedia/2018/05/05/gallery/da-arbore-a-fiordaliso-tutti-a-sostegno-del-teatro-palladium-1064739/|titolo=Da Arbore a Fiordaliso, tutti a sostegno del Teatro Palladium|accesso=2018-05-10}}</ref>, scegliendo poi di acquistarla definitivamente nel 2001.<ref name="repubblica">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/25/Palladium_teatro_Ateneo_co_10_030425011.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/25/Palladium_teatro_Ateneo_co_10_030425011.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=corriere.it|accesso=16 maggio 2013|titolo=Palladium, teatro-Ateneo}}</ref> Il [[rettore (università)|rettore]] dell'Università, [[Guido Fabiani]], scelse di farlo diventare "uno spazio culturale importante a disposizione del Dipartimento di musica e spettacolo dell'ateneo (il [[DAMS]]) e di tutti gli studenti, ma la struttura rientrerà anche nel circuito cittadino e nazionale degli spettacoli cinematografici e teatrali".<ref name="repubblica" /> Il Palladium venne ristrutturato e adattato per il nuovo tipo d'utilizzo<ref name="repubblica" />, ripristinando il colore rosso-bruno originale all'interno e all'esterno dell'edificio. La scelta dei colori si deve all'architetto Luciano Scacchi e a [[Richard Peduzzi]], Direttore dell'[[Accademia di Francia]]<ref name=":0" />.
 
Il Teatro Palladium venne ufficialmente inaugurato il 15 ottobre [[2003]], dall'allora Presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]].<ref name="inaugurato" />
 
Per 10 anni, la Fondazione Romaeuropa si occupa di curare la gestione e la programmazione artistica del teatro Palladium, esperienza che si conclude nel febbraio 2014<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://romaeuropa.net/10-anni-di-romaeuropa-al-palladium/|titolo=10 Anni di Romaeuropa al Palladium {{!}} Romaeuropa|pubblicazione=Romaeuropa|data=2015-03-06|accesso=2018-05-10}}</ref>.
 
Nel tempo il teatro ospita diverse iniziative e realtà, accademiche e non, come l’Orchestra di Roma Tre, il Roma Tre Film Festival, il Teatro Dams Fest, gli appuntamenti di Radio 3 Scienza, il Festival internazionale dedicato al cortometraggio Cortoons, il Festival internazionale delle culture dell’Africa contemporanea Festad’Africa Festival, Ztl-pro Zone teatrali libere, esperimento di produzione per la scena contemporanea e il festival delle arti sceniche contemporanee Teatri di Vetro<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://romaeuropa.net/10-anni-di-romaeuropa-al-palladium/|titolo=10 Anni di Romaeuropa al Palladium {{!}} Romaeuropa|pubblicazione=Romaeuropa|data=2015-03-06|accesso=2018-05-10}}</ref>. Anche durante la [[Festa del Cinema di Roma]] organizzano proiezioni di documentari e film
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sul}}
 
== Note ==
{{Controllo di autorità}}
<references />
{{portale|architettura|Roma|teatro}}
 
[[Categoria:TeatriEmiri di Roma|PalladiumSharja]]
[[Categoria:Università degli Studi Roma Tre]]