Cubase e Muhammad bin Saqr al-Qasimi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Monarca
{{F|software|novembre 2015}}
|nome = Muhammad bin Saqr al-Qasimi
{{Software
|Nomeimmagine = Cubase
|legenda =
|Logo = Cubase_logo.svg
|titolo = [[Emirato di Sharja|Emiro di Sharja]]
|DimensioneLogo = 150px
|inizio regno = 23 marzo [[1951]]
|Screenshot = Cubase 6 feature collage.png
|fine regno = 21 maggio [[1951]]
|Didascalia = Cubase 6
|predecessore = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]]
|Sviluppatore = Steinberg Media Technologies
|successore = [[Saqr III bin Sultan al-Qasimi|Saqr III bin Sultan]]
|UltimaVersione = Cubase 9.0
|altrititoli =
|DataUltimaVersione = 7 dicembre [[2016]]
|data di nascita =
|UltimaVersioneBeta =
|luogo di nascita =
|DataUltimaVersioneBeta =
|data di morte = 21 maggio [[1951]]
|SistemaOperativo = macosx
|luogo di morte =
|SistemaOperativo2 = windows
|luogo di sepoltura =
|Linguaggio =
|dinastia = al-Qasimi
|Genere = Editor di file audio
|padre = Saqr al-Qasimi
|Licenza = [[software proprietario]]
|madre =
|Lingua =Multilingua
|consorte = Sultan III bin Muhammad al-Qasimi
|SoftwareLibero = no
|figli = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Khalid III]]<br>[[Abd al-Aziz bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Abd al-Aziz]]<br>[[Sultan III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Sultan III]]<br>Sheikh Saqr<br>Sheikh Abdullah
|SitoWeb = http://www.steinberg.net/
}}
| Aggiornamenti software = Ultima versione nota Cubase 9.0.30
{{Bio
|Nome = Khalid III
|Cognome = bin Muhammad al-Qasimi
|PreData = {{Arabo|محمد بن صقر القاسمي}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = emiratino
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Sharja|Sharja]] dal 23 marzo al 21 maggio [[1951]]
}}
'''Cubase''' è un software che consente di registrare e produrre brani musicali in formati diversi (in vari formati: [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], [[WAV]] e [[AIFF]] ed altri) realizzato in [[Germania]] nel [[1989]] da [[Steinberg Media Technologies|Steinberg]]; appartiene alla famiglia dei [[Sequencer]] audio-midi, ovvero programmi capaci di gestire l'esecuzione e la registrazione di più tracce contemporaneamente. È uno dei sequencer più comunemente usati per le applicazioni audio su piattaforma Windows.
 
== Origini ==
Cubase all'inizio serviva solamente per registrare ed editare file MIDI, solo successivamente sono state introdotte funzioni per la registrazione di audio. Cubase è stato scritto per computer [[Atari]] ed è stato successivamente prodotto anche per [[Macintosh]] della [[Apple]] e [[Microsoft]] [[Windows]].
 
== Funzioni ==
La funzione principale del software è di creare brani musicali, attraverso l'utilizzo di sessioni multitraccia, con tracce audio e MIDI.
Cubase supporta la tecnologia [[Virtual Studio Technology|VST]] (prodotta da Steinberg) in base alla quale si possono utilizzare i cosiddetti "plug in" che altro non sono che strumenti virtuali (sintetizzatori, effettistica, eccetera) con i quali poter registrare o elaborare una traccia audio o MIDI (che poi solitamente viene trasformata in audio in fase finale).
 
Cubase è anche un [[sequencer]] ovvero un editor multitraccia di file audio di diversa natura, con possibilità di taglio, aggiunta, rimozione di file e porzioni di file audio.
 
Alcune tra le funzionalità sono:
* importazioni di molti formati audio
* gestione completa dei file audio presenti nel computer
* editing avanzato
* aggiunta di effetti base alla traccia
* raggruppamento delle tracce in sottogruppi e gruppi
* raggruppamento delle tracce in cartelle
* esportazione in diversi formati
* aggiunta di traccia video da sincronizzare con l'audio
 
== Versioni ==
Dal 1989 sono state pubblicate numerose versioni, tuttavia si possono indicare le più conosciute:
 
* Cubase VST 24 v3.7, ''una delle prime versioni capaci di gestire i VST''.
* Cubase SX / SX 2 / SX 3, ''le ultime tre versioni uscite con cadenza biennale dall'anno 2000 fino a ottobre 2005. Le migliorie sul motore di questa serie rispetto a VST 24 sono notevoli. L'ultima versione (SX 3) supporta anche l'elaborazione in tempo reale dell'audio usando la tecnologia chiamata [[stretching (audio)|stretching]].''
* Cubase 4, ''A ottobre 2006 Cubase perde la dicitura SX e diventa Cubase 4.''
* Cubase 5, ''Pubblicato a gennaio 2009''
* Cubase 5.5, ''giugno 2010''
* Cubase 6, ''gennaio 2011''
* Cubase 6.5, ''febbraio 2012''
* Cubase 7, '' dicembre 2012''
* Cubase 7.5, ''dicembre 2013''
* Cubase Pro 8.0, ''dicembre 2014''
* Cubase Pro 8.5, ''dicembre 2015''
* Cubase Pro 9.0, ''dicembre 2016''
 
Accanto alle versioni complete sono nate negli anni versioni ridotte in vendita a parte (Cubase Artist e Cubase Elements) e versioni ridotte vendute insieme a schede audio o mixer digitali (Cubase AI, Cubase LE).
 
Questa è una utile tabella comparativa delle versioni in vendita al pubblico di ''Cubase Pro'', ''Cubase Artist'' e ''Cubase Elements'' tratta dal sito del produttore Steinberg https://www.steinberg.net/en/products/cubase/line_up.html
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.steinberg.net/ Steinberg.net], sito web ufficiale Steinberg
* {{it}} [http://www.cubase.it/ Cubase.it] sito in italiano
 
== Note ==
{{Portale|informatica|musica}}
<references/>
 
[[Categoria:SoftwareEmiri musicalidi Sharja]]