Super Ibérica de Rugby e Muhammad bin Saqr al-Qasimi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Edizione di competizione sportiva
| nome = SuperMuhammad Ibéricabin deSaqr Rugbyal-Qasimi
|immagine =
| nome ufficiale =
|legenda =
| logo = Logo SIR rugby.png
|titolo = [[Emirato di Sharja|Emiro di Sharja]]
| dimensioni logo = 250
|inizio regno = 23 marzo [[1951]]
| competizione = Super Ibérica de Rugby
|fine regno = 21 maggio [[1951]]
| sport = Rugby a 15
|predecessore = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]]
| edizione = Unica
|successore = [[Saqr III bin Sultan al-Qasimi|Saqr III bin Sultan]]
| organizzatore = Superibérica Rugby S.A.
|altrititoli =
| data inizio = 24 aprile 2009
| data finedi nascita = 7 luglio 2009
| luogo bandieradi nascita = ESP
|data di morte = 21 maggio [[1951]]
| partecipanti = 6
|luogo di morte =
| partecipanti qualifiche =
|luogo di sepoltura =
| formula = [[girone all'italiana|girone unico]] + ''[[play-off]]''
|dinastia = al-Qasimi
| finale = [[Campo de Fútbol de Vallecas|Stadio Teresa Rivero]] ([[Madrid]])
|padre = Saqr al-Qasimi
| direttore =
| sito webmadre =
|consorte = Sultan III bin Muhammad al-Qasimi
| vincitore = {{Rugby Gatos de Madrid}}
|figli = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Khalid III]]<br>[[Abd al-Aziz bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Abd al-Aziz]]<br>[[Sultan III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Sultan III]]<br>Sheikh Saqr<br>Sheikh Abdullah
| volta = 1
| finalista = {{Rugby La Vila Mariners}}
| maggiori mete =
}}
{{Bio
La '''Liga Superibérica de Rugby''' o '''SIR''' fu un torneo interconfederale di [[rugby a 15]] riservato a [[franchigia (sport)|''franchise'']] provenienti da [[Spagna]], [[Portogallo]] e [[Gibilterra]].
|Nome = Khalid III
Istituita nel 2008, essa vide alla partenza della prima edizione, tenutasi tra aprile e luglio 2009, solo sei ''franchise'' spagnole; la [[Grande recessione|crisi economica]] giunta in [[Europa]] l'anno prima impedì l'espansione del torneo alle squadre portoghesi e nel 2010 la Lega Superiberica chiuse dopo una sola edizione di torneo.
|Cognome = bin Muhammad al-Qasimi
A vincere il trofeo fuorono i {{rugby Gatos de Madrid|N}}, ''franchise'' della Capitale spagnola.
|PreData = {{Arabo|محمد بن صقر القاسمي}}
 
|Sesso = M
== Cenni storici ==
|LuogoNascita =
A giugno 2008, l'ancora fresca qualificazione del {{RU|PRT}} alla {{RWC|2007}} in [[Francia]] aveva lasciato nel rugby spagnolo, che vantava l'unica qualificazione alla massima rassegna all'epoca della {{RWC|1999}} in [[Galles]], un complesso d'inferiorità nei confronti del più piccolo ma agguerrito coinquilino iberico<ref name="Confidencial storia">{{Cita news | lingua = es | url = https://www.elconfidencial.com/deportes/rugby/2017-01-14/copa-iberica-salvador-direito-lisboa-valladolid_1316449/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170115092019/https://www.elconfidencial.com/deportes/rugby/2017-01-14/copa-iberica-salvador-direito-lisboa-valladolid_1316449/ | titolo = Cuando desapareció la Copa Ibérica de rugby porque todos querían sacar tajada | pubblicazione = El Confidencial | autore = Juan Carlos Abad | data = 14 gennaio 2017 | accesso = 13 dicembre 2017 | dataarchivio = 15 gennaio 2017 }}</ref>.
|GiornoMeseNascita =
La competizione, tuttavia, nacque già di fatto economicamente azzoppata dall'annuncio della crisi data dall'allora premier spagnolo [[José Luis Rodríguez Zapatero|Zapatero]]<ref name="Confidencial storia" /> nonostante fossero stati trovati sponsor di livello, a iniziare dalla stessa [[Canal+]] che avrebbe garantito la copertura televisiva<ref name="Confidencial storia" />.
|AnnoNascita =
 
|LuogoMorte =
In aggiunta a ciò nacque una guerra tra il nuovo organismo, Superibérica S.A., e le federazioni circa il calendario, il compenso da corrispondere agli arbitri, gli organi disciplinari e altri aspetti di competenza federale<ref name="Confidencial storia" />.
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
Dalle 10 ''franchise'' previste (di cui 4 dal Portogallo e 1 da Gibilterra), inoltre, a causa dei citati dissidi e mancati accordi, la lega si ridusse a 6, tutte spagnole, basate su squadre già esistenti (per esempio i Gatos di Madrid si basarono fondamentalmente sugli organici di {{Rugby CRC Madrid|N}} e {{Rugby Cisneros|N}}).
|AnnoMorte = 1951
 
|Epoca = 1900
=== L'unica edizione ===
|Attività = sovrano
La stagione 2009 partì il 24 aprile con 6 ''franchise'' ai nastri di partenza che si affrontarono con la formula del [[girone all'italiana]] con gare di andata e ritorno, per un totale di 10 incontri ciascuna.
|Nazionalità = emiratino
Il punteggio adottato fu quello dell'Emisfero Sud, ovvero 4 punti a vittoria, 2 per il pari e 0 per la sconfitta, più eventuali bonus di un punto per la squadra che marcasse almeno 4 mete nell'incontro e la perdente con eventualmente 7 punti o meno di scarto.
|Categorie = no
 
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Sharja|Sharja]] dal 23 marzo al 21 maggio [[1951]]
Le prime 4 classificate disputarono la semifinale<ref name="Classifica">{{Cita testo | lingua = es | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090714064356/http://www.superibericarugby.com/ | url = http://www.superibericarugby.com/ | sito = superibericarugby.com | accesso = 13 dicembre 2017 | editore = Superibérica Rugby S.A. | dataarchivio = 14 luglio 2017 | titolo = Classifica dell'edizione 2009 della Liga Superibérica }}</ref>; a fine stagione regolare esse risultarono essere, nell'ordine, i Mariners della provincia di Alicante, i Gatos di Madrid, i Korsariak, compagine del Paese Basco, e i catalani Almogavers.
A vincere la semifinale furono le prime due in classifica che poi, nella finale disputata nello stadio del {{Calcio Rayo Vallecano|N}} a [[Madrid]], pareggiarono 28-28<ref name="Finale">{{Cita news | lingua = es | url = http://www.marca.com/2009/07/05/mas_deportes/rugby/1246825195.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090708060348/http://www.marca.com/2009/07/05/mas_deportes/rugby/1246825195.html | titolo = Los Madrid Gatos confirman su póker con la Liga Superibérica | autore = Efe e Gregorio García | data = 5 luglio 2009 | pubblicazione = [[Marca (quotidiano)|Marca]] | dataarchivio = 8 luglio 2009 | accesso = 13 dicembre 2017}}</ref> anche se il titolo andò alla ''franchise'' madrilena la quale aveva realizzato due mete nell'incontro a fronte dell'unica degli alicantini<ref name="Finale" />.
 
== Il torneo ==
=== Formato ===
=== Squadre partecipanti ===
=== Stagione regolare ===
==== Classifica ====
=== Fase a ''play-off'' ===
==== Semifinali ====
==== Finale per il 3º posto ====
{{Incontro di club
| Collassato = X
| Giornomese = 5 luglio
| Anno = 2009
| Ora = 17:45 [[UTC+2]]
| Turno = Finale 3º posto
| Squadra 1 = '''{{Rugby Korsarioak|D}}'''
| Squadra 2 = {{Rugby Almogavers}}
| Punteggio 1 = 12
| Punteggio 2 = 9
| Città = Madrid
| Stadio = [[Campo de Fútbol de Vallecas|Stadio Teresa Rivero]]
| Spettatori = {{formatnum:5500}}
| Arbitro = Felix Villegas
| Nazarbitro = ESP
| Mete 1 = Gorrotxategui {{Meta|6}}<br />Gorka Etxeberría {{Meta|19}}
| Trasformazioni 1 = Gorka Bueno {{Calcio tra i pali|19}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|7|13|30}} Aubanell
| Sfondo = on
}}
 
==== Finale ====
{{Incontro di club
| Collassato = X
| Giornomese = 5 luglio
| Anno = 2009
| Ora = 20 [[UTC+2]]
| Turno = Finale
| Squadra 1 = '''{{Rugby Gatos de Madrid|D}}'''
| Squadra 2 = {{Rugby La Vila Mariners}}
| Punteggio 1 = 28
| Punteggio 2 = 28
| Città = Madrid
| Stadio = [[Campo de Fútbol de Vallecas|Stadio Teresa Rivero]]
| Spettatori = {{formatnum:5500}}
| Arbitro = Felix Villegas
| Nazarbitro = ESP
| Mete 1 = Tudela {{Meta|15}}<br />Enríquez {{Meta|80+1}}
| Mete 2 = {{Meta|55}} J. Carrión
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|55}} Gómez
| Calci piazzati 1 = Cabral {{Calcio tra i pali|2|9|31|53|61|73}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|4|13|21|39|40+3|76}} Gómez
| Drop 2 = {{Calcio tra i pali|64}} Burton
| Formazione 1 = [[César Sempere|Sempere]]<br />Tudela<br />Canosa<br />{{Cartellinogiallo|38-48}} P. Enríquez<br />Fernández<br />Cabral<br />J. Fernández<br />Insausti<br />Vargas<br />Salazar<br />Pérez<br />López<br />Palmers<br />Noriega<br />V. Gómez
| Formazione 2 = David<br />A. Gómez<br />le Roux<br />Cruickshanks<br />Sailasa<br />Quirelli<br />Ceretto<br />Hutchinson<br />Previtera<br />R. Martínez<br />Rolston<br />F. Martínez<br /> Craig<br />Aceña<br />Cook
| Sostituzioni 1 = Onega<br />Gugernazde<br />Bernasconi<br />Matt<br />Feijóo<br />Gama<br />R. Enriquez
| Sostituzioni 2 = J. Phipps<br />M. George<br />Gallego<br />B. Davies<br />Burton<br />G. Carrión<br />J. Carrión
| Allenatore 1 = [[Régis Sonnes]]
| NazAll1 = FRA
| Allenatore 2 = Bryce Bevin
| NazAll2 = NZL
| Sfondo = on
}}
 
Riga 105 ⟶ 41:
<references/>
 
[[Categoria:Emiri di Sharja]]
 
{{Competizioni di rugby a 15 per club}}
{{portale|rugby}}
 
[[Categoria:Competizioni di rugby a 15 scomparse]]
[[Categoria:Competizioni interconfederali di rugby a 15 per club]]
[[Categoria:Competizioni nazionali di rugby a 15 spagnole]]
[[Categoria:Rugby a 15 in Portogallo]]