Kari Härkönen e Muhammad bin Saqr al-Qasimi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -SchedaFIS -SchedaSR +T:Collegamenti esterni
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Sportivo
|nome = Muhammad bin Saqr al-Qasimi
|Nome = Kari Härkönen
|immagine =
|NomeCompleto = Kari Tapio Härkönen
|Sessolegenda = M
|titolo = [[Emirato di Sharja|Emiro di Sharja]]
|CodiceNazione = {{FIN}}
|inizio regno = 23 marzo [[1951]]
|Disciplina = Sci di fondo
|fine regno = 21 maggio [[1951]]
|Squadra = Ristijärven Piri
|predecessore = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]]
|TermineCarriera = 1985
|successore = [[Saqr III bin Sultan al-Qasimi|Saqr III bin Sultan]]
|Palmares =
|altrititoli =
{{Palmarès
|data di nascita =
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]]
|oroluogo 1di nascita = 1
|data di morte = 21 maggio [[1951]]
|argento 1 = 0
|bronzoluogo 1di morte = 1
|luogo di sepoltura =
}}
|dinastia = al-Qasimi
|padre = Saqr al-Qasimi
|madre =
|consorte = Sultan III bin Muhammad al-Qasimi
|figli = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Khalid III]]<br>[[Abd al-Aziz bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Abd al-Aziz]]<br>[[Sultan III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Sultan III]]<br>Sheikh Saqr<br>Sheikh Abdullah
}}
{{Bio
|Nome = KariKhalid TapioIII
|Cognome = Härkönenbin Muhammad al-Qasimi
|PreData = {{Arabo|محمد بن صقر القاسمي}}
|ForzaOrdinamento = Harkonen ,Kari
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ristijärvi
|GiornoMeseNascita = 16 luglio
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = ex fondistasovrano
|Nazionalità = finlandeseemiratino
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Sharja|Sharja]] dal 23 marzo al 21 maggio [[1951]]
}}
 
== Biografia ==
In [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] esordì nella gara inaugurale del 9 gennaio [[1982]] a [[Reit im Winkl]] (14°) e ottenendo l'unico podio il 9 dicembre [[1984]] a [[Cogne]] (2°).
 
In carriera prese parte a due edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|sci di fondo|1980}} (19° nella 15&nbsp;km) e {{OI|sci di fondo|1984}} (13° nella 15&nbsp;km), e a due dei [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]], vincendo due medaglie.
 
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
* 2 medaglie:
** 1 oro (15&nbsp;km<ref name=coppa>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref>
** 1 bronzo (staffetta a [[Campionati mondiali di sci nordico 1982|Oslo 1982]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 7º [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1985|nel 1985]]
* 1 podio (individuale<ref>Fino [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2000|al 2000]] dati parziali per le prove a squadre.</ref>)<ref>Oltre a quello ottenuto in sede iridata e valido anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref>:
** 1 secondo posto
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Emiri di Sharja]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}