Conflitto del Darfur e Muhammad bin Saqr al-Qasimi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Infobox conflitto
|nome = Muhammad bin Saqr al-Qasimi
|Tipo=Guerra
|immagine =
|Nome del conflitto= Conflitto del Darfur<br />
|legenda =
|Immagine=Darfur refugee camp in Chad.jpg
|titolo = [[Emirato di Sharja|Emiro di Sharja]]
|Didascalia=Campo di rifugiati del Darfur in Ciad
|inizio regno = 23 marzo [[1951]]
|Luogo=[[Darfur]], [[Sudan]]
|fine regno = 21 maggio [[1951]]
|Data=[[2003]]-[[2009]]<ref name=autogenerato1>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/8224424.stm BBC NEWS | Africa | War in Sudan's Darfur 'is over'<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[2010]]<ref name="presstv1">{{Cita web |url=http://www.presstv.com/detail.aspx?id=119365&sectionid=351020504 |titolo=Sudan, Darfur rebel group reach landmark deal |editore=Presstv.com |data=24 febbraio 2010 |accesso=18 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100812012949/http://presstv.com/detail.aspx?id=119365&sectionid=351020504 |dataarchivio=12 agosto 2010 }}</ref>
|predecessore = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]]
|Esito= catastrofe umanitaria, repressione del Governo, inizio della guerra civile del Ciad.
|successore = [[Saqr III bin Sultan al-Qasimi|Saqr III bin Sultan]]
|Schieramento1=
|altrititoli =
* [[Justice and Equality Movement]] (JEM)
|data di nascita =
* [[Movimento per la Liberazione del Sudan]] (SLM)
|luogo di nascita =
'''Supporto da:'''
|data di morte = 21 maggio [[1951]]
{{TCD}} (2005-2010)<br />{{ERI}} (fino al 2008)<br />{{LBY 1977-2011}} (fino al 2011)<br />{{UGA}} (fino al 2015)<br />{{SSD}} <br />
|luogo di morte =
|Schieramento2=
|luogo di sepoltura =
* [[Janjaweed]]
|dinastia = al-Qasimi
* {{Bandiera|SDN}} [[Sudan]]
|padre = Saqr al-Qasimi
'''Supporto da:'''
|madre =
{{TCD}} (2003-2005; dal 2010)<br />{{PRC}}<br />{{QAT}}<br />{{IRN}} (fino al 2016) <br />
|consorte = Sultan III bin Muhammad al-Qasimi
|Comandante1=[[Ibrahim Khalil]] (JEM)<br />{{Bandiera|SDN}} [[Ahmed Diraige]]
|figli = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Khalid III]]<br>[[Abd al-Aziz bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Abd al-Aziz]]<br>[[Sultan III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Sultan III]]<br>Sheikh Saqr<br>Sheikh Abdullah
|Comandante2= {{Bandiera|SDN}} [[Omar al-Bashir]]<br />{{Bandiera|SDN}} [[Minni Minnawi]]
}}
|Perdite1=
{{Bio
* Oltre 400.000 civili morti a causa di malattie e carestie, 300.000 morti a causa di "violenza e malattia". (Stima delle Nazioni Unite)
|Nome = Khalid III
* 9.000 morti (sudanesi Stima)
|Cognome = bin Muhammad al-Qasimi
* 2.000.000 sfollati (Stima delle Nazioni Unite), 450.000 sfollati (sudanesi Stima)
|PreData = {{Arabo|محمد بن صقر القاسمي}}
|Perdite2=
|Sesso = M
* Più di 100 morti tra soldati e poliziotti
|LuogoNascita =
* Un mercenario russo ucciso
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = emiratino
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Sharja|Sharja]] dal 23 marzo al 21 maggio [[1951]]
}}
 
[[File:Darfur report - Page 2 Image 1.jpg|thumb|upright=1.2|upright=1.4|Molti villaggi sono stati bruciati]]Il '''conflitto del Darfur''' (talvolta chiamato [[genocidio]] del Darfur) è un [[conflitto (sociologia)|conflitto]] armato attualmente in corso (sebbene viga una tregua) nella regione del [[Darfur]] situata nell'ovest del [[Sudan]], Stato dell'[[Africa subsahariana]] delimitato da [[Ciad]], [[Egitto]], [[Etiopia]], [[Libia]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Uganda]], [[Repubblica Centrafricana]] e [[Kenya]].
 
Il conflitto, iniziato nel febbraio del [[2003]], vede contrapposti i [[Janjawid]] (letteralmente "demoni a cavallo"), un gruppo di [[milizia]]ni arabi reclutati fra i membri delle locali [[tribù]] [[nomadismo|nomadi]] dei [[Baggara]], e la popolazione non Baggara della regione (principalmente composta da tribù dedite all'[[agricoltura]]). Il governo sudanese, pur negando ufficialmente di sostenere i Janjawid, ha fornito loro armi e assistenza e ha partecipato ad attacchi congiunti rivolti sistematicamente contro i [[gruppi etnici]] [[Fur (popolo)|Fur]], [[Zaghawa]] e [[Masalit]].
 
Le stime delle vittime del conflitto variano a seconda delle fonti da 50.000 ([[Organizzazione Mondiale della Sanità]], settembre 2004) alle 450.000 (secondo [[Eric Reeves]], 28 aprile [[2006]]). La maggior parte delle [[Organizzazione non governativa|ONG]] reputa credibile la cifra di 400.000 morti fornita dalla ''[[Coalition for International Justice]]'' e da allora sempre citata dalle [[Nazioni Unite]]<ref>Vedi [[Conflitto del Darfur#Morti|Conflitto del Darfur: numero dei morti]]</ref>. I [[mass media]] hanno utilizzato, per definire il conflitto, sia i termini di "[[pulizia etnica]]" sia quello di "[[genocidio]]". Il Governo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ha usato il termine genocidio, non così le Nazioni Unite.
 
A seguito della recrudescenza degli scontri durante i mesi di luglio e agosto del [[2006]], il 31 agosto il [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] ha approvato la [[Risoluzione ONU 1706|Risoluzione 1706]], che prevede la missione UNAMID: una nuova forza di pace, composta da 20.000 [[Casco blu|caschi blu]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] che sostituisca o affianchi i 7.000 uomini dell'[[Unione Africana]] al momento presenti sul campo. Il Sudan ha avanzato forti obiezioni nei confronti della risoluzione e ha dichiarato che le forze ONU che dovessero entrare in Darfur sarebbero considerate alla stregua di invasori stranieri. Il giorno seguente i militari sudanesi hanno dato il via ad un'imponente offensiva nella regione.
 
Diversamente da quanto accadde per la [[seconda guerra civile sudanese]], che vide contrapposti il nord, prevalentemente [[islamismo|musulmano]], e il sud, [[Cristianesimo|cristiano]] e [[animismo|animista]], nel Darfur la maggior parte della popolazione è musulmana, come gli stessi Janjawid<ref>Vedi le voci [[Fur (popolo)|Fur]] e [[Zaghawa]] così come gli articoli su [http://www.usatoday.com/news/washington/2006-04-30-darfurrally_x.htm USA Today], [http://www.slate.com/id/2104814/ Slate] e [http://www.nybooks.com/articles/18674 New York Review of Books]. Inoltre, il [http://www.un.org/News/dh/sudan/com_inq_darfur.pdf#search=%22un%20report%20darfur%20genocide%22 Rapporto al Segretario Generale delle Nazioni Unite della Commissione Internazionale d'inchiesta sul Darfur (PDF) - in inglese], Nazioni Unite, 25 gennaio [[2005]], afferma che: ''Le varie tribù che sono state vittime di attacchi e uccisioni non sembrano appartenere a gruppi etnici diversi da quelli a cui appartengono le persone o le milizie attaccanti. Parlano la medesima lingua (arabo) e professano la stessa religione (Islam)'' ("The various tribes that have been the object of attacks and killings (chiefly the Fur, Massalit and Zaghawa tribes) do not appear to make up ethnic groups distinct from the ethnic group to which persons or militias that attack them belong. They speak the same language (Arabic) and embrace the same religion (Islam)") (p. 129)</ref>.
 
Sono state finora approvate diverse risoluzioni dal [[Consiglio di Sicurezza]], inviata sul posto una missione dell'[[Unione Africana]] (AMIS) e discusso il caso presso la [[Corte penale internazionale]] dell'[[L'Aia|Aja]]. Le aree più critiche sono i territori del Darfur occidentale, lungo il confine con il [[Ciad]] e oltre, dove l'assenza di condizioni di sicurezza hanno ostacolato anche l'accesso degli aiuti umanitari.
 
Nel 2009, il Generale Martin Agwai, a capo della missione di pace UNAMID, ha detto che nella regione la guerra vera e propria era da considerarsi terminata, che si doveva parlare più di banditismo e problemi di sicurezza che del conflitto in piena regola<ref name=autogenerato1 />.
Nonostante tali affermazioni, le violenze ripartirono, fino alla tregua del febbraio 2010 firmata in [[Qatar]] a [[Doha]] tra il presidente sudanese [[Omar al-Bashir]] e il [[Justice and Equality Movement|JEM]]<ref name="presstv1"/>. Tuttavia i colloqui di pace sono resi difficili dalla violazione della tregua da parte dell'esercito sudanese che ha lanciato incursioni e attacchi aerei contro un villaggio.
 
== Contesto storico ==
[[File:Darfur report - Page 1 Image 4.jpg|thumb|upright=1.4|Popolazione del Darfur]]
Le cause del conflitto in corso nel Darfur sono molteplici e fra loro connesse. Le tensioni connaturate alla disuguaglianza strutturale fra il centro del paese, che si stende lungo le sponde del [[Nilo]], e le aree "periferiche" come il Darfur sono state esacerbate negli ultimi due decenni del XX secolo da una combinazione di catastrofi naturali, opportunismo politico e geopolitica regionale. Un elemento in particolare ha creato confusione: la caratterizzazione del conflitto come scontro fra popolazioni arabe e africane, una dicotomia che lo storico [[Gérard Prunier]] ha definito "al contempo vera e falsa"<ref>[[Gérard Prunier]], ''Darfur: The Ambiguous Genocide'', Cornell University Press, 2005, ISBN 0-8014-4450-0, p. 4</ref>.
 
=== Il sultanato dei Keira ===
Tra la fine del [[XIV secolo]] e l'inizio del [[XV secolo]] la [[dinastia Keira]], dei Fur del [[Jebel Marra]] (Monte Marra), diede vita a un [[sultanato]] di religione islamica. Il sultanato fu in seguito conquistato dalle forze Turco-Egiziane in espansione verso il sud lungo il corso del Nilo, che a loro volta furono sconfitte da [[Muhammad Ahmad]], autoproclamatosi [[Mahdi]] (il Ben Guidato [da Allah]). Lo Stato mahdista cedette all'assalto delle forze britanniche guidate da [[Horatio Herbert Kitchener]], che imposero al Sudan una dominazione congiunta anglo-egiziana.
 
=== La dominazione britannica ===
I britannici fino al [[1916]] accordarono al Darfur un'autonomia ''[[de jure]]'', ma nel 1916 invasero la regione annettendola al Sudan e deponendo l'ultimo [[Sultano]], [[Ali Dinar]], responsabile di sostenere l'[[Impero Ottomano]] durante il [[primo conflitto mondiale]]<ref>Prunier, pp. 8-24</ref>. Durante la dominazione anglo-egiziana il grosso delle risorse venne destinato allo sviluppo di Khartoum e della [[provincia del Nilo Azzurro]], trascurando il resto del paese. Come è evidenziato in uno studio dell'[[State University of New York|Università dello Stato del New York]] del 1987, su 1169 progetti agricoli, finanziati dal governo coloniale nel 1955, nessuno interessava il Darfur, nonostante essi fossero in grossa parte opere di [[irrigazione]] delle quali il Sudan occidentale avrebbe avuto grande bisogno.
 
=== Dall'indipendenza ai giorni nostri ===
Gli abitanti della [[valle del Nilo]], beneficiari del grosso degli investimenti britannici, continuarono a perseguire una politica di emarginazione economica e politica anche dopo che, nel [[1956]], il paese conquistò l'indipendenza. Nella metà degli anni sessanta fu varato dal governo centrale un importante programma per lo sviluppo rurale composto da 2280 progetti, nessuno dei quali andava a beneficio del Darfur. Durante la campagna elettorale del [[1968]] le faziosità interne al partito dominante, ''[[Umma (partito)|Umma]]'', indussero alcuni candidati, e in particolare [[Sadiq al-Mahdi]], a cercare di dividere l'elettorato del Darfur dando la colpa del mancato sviluppo della regione agli [[arabi]], quando si trattava di conquistare il favore delle popolazioni stanziali, oppure facendo appello ai seminomadi Baggara perché sostenessero i fratelli arabi della regione del Nilo. Questa dicotomia arabo-africana, che non rappresentava certo il modo in cui le popolazioni indigene percepivano i rapporti locali, venne ulteriormente esasperata quando il presidente della [[Libia]], [[Gheddafi]], iniziò a progettare un'unione politica di stati islamici lungo tutto lo [[Sahel]] e a diffondere un'ideologia di supremazia araba<ref>Prunier, pp. 42-44</ref>. Come conseguenza di una serie di interazioni fra il Sudan, la Libia e il Ciad fra la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e gli anni ottanta, il presidente sudanese [[Ja'far al-Nimeyri]] fece del Darfur una base d'appoggio per le forze ribelli anti-Gheddafi capitanate da [[Hissène Habré]] impegnate nel tentativo di rovesciare il governo del Ciad<ref>Prunier, pp. 44-47</ref>.
 
L'acuirsi della dicotomia arabo-africana, favorì inoltre la diffusione di rivendicazioni autonomiste che portarono alla nascita, a cavallo fra gli anni sessanta e settanta, di due movimenti politici: il [[Sunnie Front]] e il Darfur Renaissance Front. Nonostante i movimenti promuovessero delle istanze autonomiste, era evidente che essi rappresentassero principalmente gli interessi delle tribù sedentarie africane. I movimenti ebbero un forte seguito, tanto che nel 1981, il leader del Darfur Renaissance Front, Ahmed Dreig, un politico Fur, fu addirittura nominato Governatore dell'intero Darfur. Si può dire che l'ascesa di un Fur alla carica di Governatore abbia finito, in qualche modo, col polarizzare ulteriormente lo scontro politico in Darfur. La nomina a Governatore fu percepita dalle popolazioni arabe, in particolare dai gruppi nomadi, come una minaccia, invece che come un'occasione per una maggiore presenza dei Darfuriani nella politica locale. Sempre più preoccupati, i nomadi decisero quindi di reagire creando il movimento politico Arab Gathering. L'idea era inizialmente quella di garantire e tutelare i legittimi diritti dei nomadi e sensibilizzare il governo sul problema ambientale che stava mettendo a repentaglio la sopravvivenza stessa di queste popolazioni. Tuttavia, l'Arab Gathering sarebbe divenuto ben presto una fazione politica estremista e violenta e alcuni dei leader del gruppo avrebbero poi sostenuto direttamente o indirettamente le azioni dei Janjawid<ref>Luca Pierantoni, ''Darfur'' (Chimienti Editore), 2008; ISBN 88-6115-007-1</ref>.
 
La scarsità di piogge durante gli anni 1983-84 provocò una terribile [[carestia]]<ref>Prunier, pp. 47-52</ref>. Si stima che in Darfur morirono circa 95.000 persone, su una popolazione complessiva di 3,1 milioni di abitanti. [[Ja'far al-Nimeyri]] fu destituito il 5 aprile del [[1985]] da un altro colpo di Stato e Sadiq al-Mahdi, rientrato dall'esilio, fece un patto – che non aveva nessuna intenzione di onorare&nbsp;– con Gheddafi, dichiarando che avrebbe ceduto il Darfur alla Libia, se quest'ultima gli avesse fornito fondi sufficienti per vincere le imminenti elezioni<ref>Prunier, pp. 52-53, 56</ref>.
 
Nei primi mesi del [[2003]] due gruppi di ribelli locali, il [[Justice and Equality Movement]] (JEM, in italiano "Movimento Giustizia e Uguaglianza") e il [[Movimento per la Liberazione del Sudan]] (SLM o SLA), hanno accusato il governo di favorire gli arabi e di opprimere i non arabi. L'SLM, che raccoglie molte più adesioni del JEM, viene generalmente identificato con i [[Fur (popolo)|Fur]], i [[Masalit]] e il clan [[Wagi]] degli Zaghawa, mentre si ritiene che il JEM sia collegato al clan [[Kobe]] degli Zaghawa. Nel [[2004]] il JEM si è unito al [[Sudan#Il Fronte orientale|Fronte Orientale]], un'alleanza creata lo stesso anno fra due gruppi tribali ribelli dell'est, i [[Free Lions]] della tribù Rashayda e il [[Beja Congress]]. Il JEM è anche stato accusato di essere controllato da [[Hasan al-Turabi]]. Il 20 gennaio del [[2006]] l'SLM ha annunciato la propria unione con il JEM nell'Alleanza delle forze rivoluzionare del Sudan Occidentale. Tuttavia non più tardi di maggio SLM e JEM negoziavano di nuovo come entità distinte.
 
== Storia del conflitto: 2003-2006 ==
[[File:Darfur IDPs 1 camp.jpg|thumb|upright=1.4|Un campo per sfollati vicino [[Nyala (Sudan)|Nyala]], [[Sud Darfur|Darfur meridionale]].]]
Il conflitto in Darfur inizia il 26 febbraio [[2003]], quando il [[Fronte di Liberazione del Darfur]] (FLD) rivendicò pubblicamente un attacco su Golo, quartier generale del distretto di [[Jebel Marra]]. Ancora prima di questo attacco, comunque, vi erano già state conflittualità in Darfur, quando i ribelli avevano attaccato stazioni di polizia, avamposti e convogli militari e il governo aveva risposto con un massiccio assalto aereo e terrestre alla roccaforte dei ribelli nelle montagne Marra. La prima azione militare da parte dei ribelli fu un attacco condotto con successo contro un presidio militare in montagna il 25 febbraio [[2002]] e il governo sudanese venne a conoscenza dell'esistenza di un movimento ribelle unificato nel momento in cui venne attaccata la stazione di polizia di Golo nel giugno 2002. I cronisti Julie Flint ed Alex de Waal considerano che l'inizio della ribellione debba datarsi al 21 luglio [[2001]], quando gruppi Zaghawa e Fur si incontrarono nel villaggio di Abu Gamra e giurarono sul [[Corano]] di cooperare per difendersi da attacchi sostenuti dal governo contro i propri villaggi<ref>Julie Flint e [[Alex de Waal]], ''Darfur: A Short History of a Long War'', Zed Books, London March 2006, ISBN 1-84277-697-5, p. 76-77</ref>. È da notare che quasi tutti gli abitanti del Darfur sono musulmani, così come lo sono i Janjawid e i leader governativi di Khartoum<ref>Ibid., [http://www.un.org/News/dh/sudan/com_inq_darfur.pdf#search=%22un%20report%20darfur%20genocide%22 Rapporto al Segretario Generale delle Nazioni Unite della Commissione Internazionale d'inchiesta sul Darfur (PDF)], United Nations, 25 gennaio [[2005]], p. 129.</ref>.
 
Il 25 marzo, i ribelli occuparono la città-presidio di [[Tine]] lungo il confine del Ciad, confiscando grandi quantità di provviste ed armamenti. Nonostante la minaccia del Presidente [[Omar Hasan Ahmad al-Bashir]] di "sguinzagliare" l'esercito, i militari avevano poche risorse a loro disposizione. L'esercito era già stato schierato sia a Sud, dove la [[Seconda guerra civile sudanese]] stava volgendo al termine, sia ad Est, dove i ribelli del Fronte Orientale finanziati dall'[[Eritrea]] stavano mettendo in pericolo il completamento del nuovo [[oleodotto]] che collega l'area dei bacini petroliferi a [[Port Sudan]]. La tattica dei raid “colpisci e scappa” con jeep [[Toyota Land Cruiser]], usata dai ribelli per attraversare velocemente la regione semi-deserta, impedì all'esercito, impreparato per operazioni militari nel deserto, di contrastare gli attacchi. Ciò nonostante, il bombardamento aereo contro le postazioni dei ribelli in montagna si rivelò devastante<ref>Flint and de Waal, p. 99</ref>.
 
Alle 5:30 del mattino nel 25 aprile 2003, una forza congiunta formata dal [[Movimento per la Liberazione del Sudan]] (SLA) ed il Justice and Equality Movement penetrò ad [[al-Fashir]] su 33 Land Cruiser e attaccò la guarnigione addormentata. Nelle successive quattro ore, alcuni bombardieri [[Antonov (azienda)|Antonov]] ed [[elicottero|elicotteri]] con armamento pesante (quattro secondo il governo, sette secondo i ribelli) vennero distrutti a terra, 75 soldati, piloti e tecnici uccisi e 32 catturati, compreso il comandante della base aerea, un Generale di divisione. I ribelli persero nove uomini. Il successo dell'attacco fu senza precedenti in Sudan: nei vent'anni di guerra nel Sud, l'[[Esercito di Liberazione del Popolo del Sudan]] (SPLA) non aveva mai compiuto una tale operazione militare<ref>Flint and de Waal, pp. 99-100</ref>.
 
== Via libera ai Janjawid (2003) ==
[[File:Villages destroyed in the Darfur Sudan 2AUG2004.jpg|thumb|upright=1.4|Mappa dei villaggi distrutti al 2 agosto 2004]]
L'incursione ad al-Fashir rappresentò una svolta decisiva dal punto di vista sia militare sia psicologico. Le forze armate erano state umiliate dal raid e il governo si trovò di fronte ad una situazione strategica difficile. Le forze armate avrebbero dovuto chiaramente ricevere un addestramento e una struttura adatti a combattere questo nuovo tipo di guerra. Inoltre vi erano preoccupazioni ben motivate riguardo alla fedeltà all'esercito dei numerosi sottufficiali e soldati originari del Darfur. L'incarico di continuare la guerra venne dato all'Intelligence militare sudanese. Tuttavia, a metà del 2003 i ribelli vinsero 34 scontri su 38. Nel mese di maggio, l'SLA distrusse un battaglione a Kutum, uccidendo 500 persone e facendo 300 prigionieri, e a metà luglio, 250 persone vennero uccise in un secondo attacco a Tine. L'SLA iniziò ad infiltrarsi più ad Est, minacciando di estendere la guerra fino al [[Kordofan]].
 
A questo punto il governo modificò la propria strategia. Dato che l'esercito continuava a subire sconfitte, l'azione di guerra passò nelle mani di tre nuclei distinti: l'Intelligence militare, l'Aeronautica e le milizie Janjawid, pastori nomadi armati dell'etnia Baggara su cui il governo si era appoggiato per la prima volta per reprimere una rivolta dei [[Masalit]] scoppiata tra il 1996 e il 1999. I Janjawid furono collocati al centro della nuova strategia per contrastare la rivolta. In Darfur furono fatte affluire risorse militari e i Janjawid furono affiancati come forza paramilitare, muniti di attrezzature per la comunicazione e artiglieria. I probabili risultati di una tale scelta erano chiari ai pianificatori militari: nel decennio precedente, nelle [[Montagne di Nuba]] e nei campi petroliferi meridionali, una simile strategia aveva provocato massicce violazioni dei diritti umani e deportazioni<ref>Flint and de Waal, pp. 60, 101-103</ref>
 
Le milizie Janjawid, meglio armate, volsero velocemente la situazione a proprio favore. Nella primavera del 2004, diverse migliaia di persone — soprattutto non-arabi — vennero uccise e almeno più di un milione cacciate dalle proprie case, causando una grave crisi umanitaria nella regione. Tale crisi assunse una dimensione internazionale quando oltre 100.000 profughi si riversarono nel vicino Ciad, perseguitati dai miliziani Janjawid che entrarono in conflitto armato con le forze governative ciadiane lungo il confine. Nel mese di aprile, oltre 70 miliziani e 10 soldati ciadiani rimasero uccisi nel corso di una sparatoria. Un gruppo di osservatori delle Nazioni Unite dichiarò che erano presi di mira i villaggi non-arabi, mentre quelli arabi venivano risparmiati:
 
{{Citazione|I 23 villaggi Fur nel distretto di [[Shattaya]] furono completamente evacuati, saccheggiati e rasi al suolo (gli osservatori hanno notato molti posti nelle stesse condizioni durante un viaggio di due giorni attraverso questa zona). Vicino a queste aree carbonizzate si trovano invece insediamenti arabi intatti, popolati e funzionanti. In alcune zone, la distanza tra un villaggio Fur distrutto e un villaggio arabo è meno di 500 metri.|<ref>{{en}} [http://www.reliefweb.int/rw/rwb.nsf/db900SID/OCHA-64DKD6?OpenDocument United Nations Inter-Agency Fact Finding and Rapid Assessment Mission: Kailek Town, South Darfur], United Nations Resident Coordinator, 25 aprile [[2004]]</ref>}}
 
Nel 2004 il Ciad interruppe i negoziati a [[N'Djamena]] e questo condusse all'accordo per la cosiddetta ''cessazione delle ostilità umanitaria dell'8 aprile'' tra il governo del Sudan da una parte e il JEM e il SLM dall'altra. Una corrente scissionista del JEM — il Movimento Nazionale per la Riforma e lo Sviluppo — non prese parte alle discussioni e all'accordo sul [[cessate il fuoco]]. Gli attacchi dei Janjawid e dei ribelli continuarono malgrado la firma dell'accordo. L'Unione Africana (UA) formò una Commissione per il cessate il fuoco (CFC) per controllare l'osservazione degli accordi.
 
La portata della crisi portò a temere un imminente disastro, mentre il [[Segretario Generale delle Nazioni Unite]] [[Kofi Annan]] avvertiva che il rischio di genocidio era una spaventosa realtà in Darfur. La vastità dell'azione condotta dai Janjawid portò a paragonarla al genocidio del [[Ruanda]], un paragone fortemente osteggiato dal governo sudanese. Osservatori indipendenti hanno notato che le tattiche, che includono smembramenti e uccisioni di non-combattenti e persino di bambini e neonati, assomigliano di più alla [[pulizia etnica]] impiegata nelle guerre in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], ma hanno anche aggiunto che la lontananza della regione impedisce a centinaia di migliaia di persone l'accesso agli aiuti. Nel maggio 2004, l'[[International Crisis Group]] (ICG) con sede a [[Bruxelles]] rivelò che oltre 350.000 persone avrebbero potuto potenzialmente morire a causa della fame e delle malattie<ref name="'Dozens killed'">{{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/africa/3741875.stm 'Dozens killed' in Sudan attack] (BBC) 24 maggio [[2004]]</ref>.
 
Il 10 luglio 2005, l'ex leader dell'SPLA [[John Garang]] venne nominato vicepresidente del Sudan<ref name="ex-rebel joins government">{{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/africa/4666701.stm Sudan ex-rebel joins government] (BBC) 10 luglio [[2005]]</ref>, ma il 30 luglio [[2005]] perse la vita in un incidente aereo<ref name="garang killed">{{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/4733571.stm Sudan VP Garang killed in crash] (BBC) 1º agosto [[2005]]</ref>. La sua morte provocò conseguenze a lungo termine e, nonostante i progressi nel settore della sicurezza, i dialoghi tra i vari gruppi di ribelli nella regione del Darfur sono avanzati lentamente.
 
Nel dicembre 2005, un attacco contro il villaggio ciadiano di Adre, vicino al confine sudanese, causò la morte di 300 ribelli e il Sudan fu incolpato dell'attacco, il secondo nella regione in tre giorni<ref name="Chad fightback">{{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/africa/4544352.stm Chad fightback 'kills 300 rebels'] (BBC) 20 dicembre [[2005]]</ref>. L'intensificarsi delle tensioni nella regione portò il governo del Ciad a dichiarare guerra al Sudan e a chiedere ai propri cittadini di mobilitarsi contro il "nemico in comune "<ref name="Chad in 'state of war'">{{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/africa/4556576.stm Chad in 'state of war' with Sudan] By Stephanie Hancock, BBC News, [[N'Djamena]], 23 dicembre [[2005]]</ref>.
 
== Accordo di maggio (2006) ==
Il 5 maggio 2006 il governo del Sudan ha firmato un accordo di pace con l'Esercito di Liberazione del Sudan (SLA), respinto però da altri due gruppi ribelli minori, il JEM e una fazione rivale dell'SLA<ref name="Main Rebel Group Sign">{{en}} {{Cita news|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/05/05/AR2006050500305.html |titolo=Sudan, Main Rebel Group Sign Peace Deal |autore=Kessler, Glenn and Emily Wax |data=5 maggio 2006 |editore=The Washington Post}}</ref>. L'accordo fu coordinato dal Vice Segretario di Stato statunitense [[Robert B. Zoellick]], da [[Salim Ahmed Salim]] (per conto dell'Unione Africana), da rappresentanti dell'UA e altri ufficiali stranieri che operano in [[Nigeria]], ad [[Abuja]]. L'accordo prevede il disarmo delle milizie Janjawid, lo smantellamento delle forze ribelli e la loro incorporazione nell'esercito<ref>{{en}} {{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/4978668.stm |titolo=Main parties sign Darfur accord |data=5 maggio 2006 |editore=BBC News}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://english.aljazeera.net/NR/exeres/685364B5-AF39-47C0-A479-031FB50C5C63.htm|titolo=Main points of the deal |data=6 maggio 2006 |editore=Aljazeera.Net}}</ref>.
 
== Luglio – agosto 2006 ==
Nei mesi di luglio ed agosto 2006 sono ripresi i combattimenti, "minacciando di bloccare la più grande operazione di soccorso nel mondo" dato che le organizzazioni di aiuti umanitari hanno preso in considerazione la possibilità di lasciare il paese a causa degli attacchi contro membri del proprio personale. Il [[Segretario Generale delle Nazioni Unite]] [[Kofi Annan]] ha chiesto l'invio nella regione di una forza di pace internazionale di 17.000 uomini per sostituire quella dell'Unione Africana di 7.000 uomini<ref>{{en}} [http://www.voanews.com/english/2006-08-09-voa33.cfm "Disagreements Over Darfur Peace Plan Spark Conflict"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060918212051/http://www.voanews.com/english/2006-08-09-voa33.cfm |data=18 settembre 2006 }}, ''[[Voice of America]]'', 9 agosto 2006</ref>.
 
Il 18 agosto, [[Hedi Annabi]], responsabile delle forze di pace dell'ONU e Segretario Generale aggiunto per le missioni di pace, durante una riunione privata ha comunicato l'allarmante sospetto che il Sudan stia preparando una grossa offensiva militare nella regione<ref>{{en}} [http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/08/17/AR2006081701399.html "U.N. Official Warns of Major New Sudanese Offensive in Darfur"], ''[[Washington Post]]'', 18 agosto 2006</ref>. L'avvertimento è arrivato un giorno dopo la dichiarazione di [[Sima Samar]], osservatrice speciale della Commissione ONU per i Diritti Umani, che gli sforzi del Sudan nella regione rimangono insufficienti nonostante l'Accordo di maggio<ref>{{en}} [http://www.voanews.com/english/2006-08-17-voa38.cfm "UN Envoy Says Sudan Rights Record in Darfur Poor"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060918212054/http://www.voanews.com/english/2006-08-17-voa38.cfm |data=18 settembre 2006 }}, ''[[Voice of America]]'', 17 agosto 2006</ref>. Il 19 agosto, il Sudan ha rinnovato il proprio rifiuto di sostituire la forza dell'UA di 7.000 uomini con una dell'ONU di 17.000<ref>{{en}} [http://english.people.com.cn/200608/19/eng20060819_294793.html "Sudan reiterates opposition to replacing AU troop with UN forces in Darfur"], ''[[People's Daily]]'', 19 agosto 2006</ref>, tanto che gli Stati Uniti hanno "messo in guardia" il Sudan delle "potenziali conseguenze" di questa posizione<ref>{{en}} [http://www.iol.co.za/index.php?set_id=1&click_id=136&art_id=qw1155982140497A162 "US threatens Sudan after UN resistance"], ''Independent Online'', 19 agosto 2006</ref>.
 
Il 24 agosto, il Sudan ha rifiutato di partecipare a un incontro del [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] (CSNU) dove avrebbe dovuto presentare il proprio piano di invio di 10.000 soldati sudanesi in Darfur anziché la forza di pace proposta di 20.000 uomini<ref>{{en}} [http://news.monstersandcritics.com/africa/article_1193939.php/Khartoum_turns_down_UN_meeting_on_Darfur_peace "Khartoum turns down UN meeting on Darfur peace"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071204021036/http://news.monstersandcritics.com/africa/article_1193939.php/Khartoum_turns_down_UN_meeting_on_Darfur_peace |data=4 dicembre 2007 }}, ''[[Deutsche Presse-Agentur]]'', 24 agosto 2006</ref>. Il CSNU ha annunciato che l'incontro si sarebbe tenuto comunque, nonostante il rifiuto del Sudan di parteciparvi<ref>{{en}} [http://news.monstersandcritics.com/africa/article_1194214.php/UN_Security_Council_to_meet_on_Darfur_without_Khartoum_attendance "UN Security Council to meet on Darfur without Khartoum attendance"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071011210557/http://news.monstersandcritics.com/africa/article_1194214.php/UN_Security_Council_to_meet_on_Darfur_without_Khartoum_attendance |data=11 ottobre 2007 }}, ''[[Deutsche Presse-Agentur]]'', 24 agosto 2006</ref>. Sempre il 24 agosto, l'International Rescue Committee ha rivelato che, nel corso delle ultime settimane, centinaia di donne sono state stuprate e aggredite sessualmente nel campo profughi di Kalma<ref>{{en}} [http://allafrica.com/stories/200608240406.html "Sudan: Sexual Violence Spikes Around South Darfur Camp"], ''[[Integrated Regional Information Networks]]'', 24 agosto 2006</ref>. Il 25 agosto, il capo dell'Ufficio del Dipartimento di Stato per le politiche africane degli Stati Uniti, Jendayi Frazer, ha avvertito che la regione si trova di fronte una crisi di sicurezza, a meno che non venga autorizzato la presenza della forza di pace proposta dall'ONU<ref>{{en}} [http://www.voanews.com/english/2006-08-25-voa42.cfm "US Warns of Security Crisis in Darfur Unless UN Force Deploys"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060925211410/http://www.voanews.com/english/2006-08-25-voa42.cfm |data=25 settembre 2006 }}, ''[[Voice of America]]'', 25 agosto 2006</ref>.
 
Il 26 agosto, due giorni prima dell'incontro del CSNU, quando Frazer era atteso a Khartoum, il giornalista americano del National Geographic Magazine Paul Salopek, due volte vincitore del [[Premio Pulitzer]], è stato condotto in un tribunale del Darfur con l'accusa di spionaggio<ref>{{en}}[http://www.chicagotribune.com/news/local/chi-060826salopek,0,5329081.story?coll=chi-news-hed "Tribune correspondent charged as spy in Sudan"], ''Chicago Tribune'', 26 agosto 2006</ref> ed è poi stato successivamente rilasciato dopo aver negoziato direttamente con il Presidente al-Bashir. Pochi giorni prima le stesse accuse erano state rivolte a Tomo Kriznar, inviato speciale del presidente sloveno per gli aiuti umanitari, condannato a due anni di prigione per spionaggio<ref>{{en}} [http://www.sudantribune.com/Sudan-jails-Slovene-envoy-to-two,17081 "Sudan jails Slovene envoy to two years for “spying”"], ''Sudan Tribune'', 15 agosto 2006</ref>.
 
== Nuovo contingente di pace proposto dalle Nazioni Unite ==
[[File:Save Darfur sign from New York.jpg|thumb|Il cartello di un manifestante newyorkese, che raffigura l'impegno disatteso "Mai più"]]
Il 31 agosto, il [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] ha approvato una risoluzione al fine di inviare una nuova forza di pace di 20.000 unità nella regione. Il governo sudanese si è opposto con fermezza alla risoluzione<ref>[http://voanews.com/english/2006-09-01-voa48.cfm "Sudan Rejects UN Resolution on Darfur Peacekeeping"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061006210734/http://voanews.com/english/2006-09-01-voa48.cfm |data=6 ottobre 2006 }}, ''[[Voice of America]]'', 31 agosto 2006</ref>. Il 1º settembre, ufficiali dell'UA hanno riportato che il Sudan ha intrapreso una grande offensiva nella regione del Darfur. Secondo fonti dell'UA, più di 20 persone sono state uccise e 1.000 hanno dovuto abbandonare i loro villaggi durante gli scontri che sono iniziati nei primi giorni della settimana<ref>[http://www.canada.com/topics/news/world/story.html?id=a7cd74a8-696f-4e24-852c-374f0d279a9e&k=405 "Sudan reported to launch new offensive in Darfur"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070311044102/http://www.canada.com/topics/news/world/story.html?id=a7cd74a8-696f-4e24-852c-374f0d279a9e&k=405 |data=11 marzo 2007 }}, ''[[Associated Press]]'', 1º settembre 2006</ref>. Il 5 settembre il governo sudanese ha chiesto ai soldati dell'UA dislocati in Darfur di lasciare la regione entro la fine del mese, aggiungendo che “essi non hanno il diritto di trasferire il mandato alle Nazioni Unite o a qualunque altro organismo. Tale diritto è e rimane nelle mani del governo del Sudan.”<ref>[http://www.taipeitimes.com/News/front/archives/2006/09/05/2003326213 "Defiant Sudan sets deadline for Darfur peacekeeper exit"], ''[[Agence France-Presse|AFP]]'', 5 settembre 2006</ref>. Il 4 settembre, con una mossa attesa, il presidente del Ciad [[Idriss Déby]] ha affermato il suo appoggio alla nuova forza di pace delle Nazioni Unite<ref>[http://www.iht.com/articles/ap/2006/09/04/europe/EU_GEN_France_Chad_Darfur.php " Chad's president says he supports U.N. force for neighboring Darfur"], ''[[Associated Press]]'', 4 settembre [[2006]]</ref>. L'UA, il cui mandato per la missione di pace doveva scadere il 30 settembre, ha confermato che si sarebbe attenuto alla data fissata per lasciare il paese<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/5314544.stm "Africa Union 'will quit Darfur'"], ''[[BBC]]'', 5 settembre [[2006]]</ref>. Il giorno successivo, comunque, un alto funzionario del Dipartimento di Stato americano, che non vuole essere identificato, ha detto ai giornalisti che il contingente sarebbe probabilmente rimasto nella regione oltre il 30 settembre, sostenendo che sarebbe stata “un'opzione possibile e percorribile”<ref>[http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/N06474298.htm "African Union's Darfur force may stay past Sept 30"], ''[[Reuters]]'', 6 settembre 2006</ref>
 
L'8 settembre il capo dell'Alto Commissariato per i Rifugiati dell'ONU, Antonio Guterres, ha detto che il Darfur si trova di fronte a una “catastrofe umanitaria”<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://today.reuters.com/news/articlenews.aspx?type=worldNews&storyID=2006-09-08T090839Z_01_L0866016_RTRUKOC_0_US-SUDAN-DARFUR-REFUGEES.xml&archived=False "U.N. refugee chief warns of Darfur "catastrophe"] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[Reuters]]'', 8 settembre 2006</ref>. Il 12 settembre Pekka Haavisto, inviato dell'UE in Sudan, ha affermato che l'esercito sudanese sta “bombardando la popolazione civile in Darfur”<ref>[http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/L12836278.htm "Sudan bombing civilians in Darfur - EU envoy"], ''[[Reuters]]'', 12 settembre 2006</ref>. Un funzionario del World Food Program ha riferito che almeno a 355.000 persone nella regione sono stati tagliati gli aiuti alimentari<ref>[http://english.people.com.cn/200609/12/eng20060912_302059.html "Violence in Darfur cuts off 355,000 people from food aid"], ''[[People's Daily]]'', 12 settembre 2006</ref>. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, ha comunicato al Consiglio di Sicurezza che “la tragedia in Darfur è ad un punto critico. Richiede la più stretta osservazione da parte del Consiglio e un intervento urgente.”<ref>[http://english.people.com.cn/200609/12/eng20060912_301888.html "Annan calls for "urgent" Security Council action on Darfur"], ''[[People's Daily]]'', 12 settembre 2006</ref>.
 
Il 14 settembre, il leader del defunto SLM (Movimento di Liberazione del Sudan), che ora è consigliere personale del Presidente della Repubblica e presidente ad interim dell'Autorità Regionale del Darfur, Minni Minnawi, ha dichiarato di non avere obiezioni contro la nuova forza di pace delle Nazioni Unite, prendendo così le distanze dal governo sudanese che considera tale spiegamento di forze un atto di invasione da parte dell'Occidente. Minnawi sostiene che la forza dell'UA “non può fare nulla perché il mandato dell'Unione Africana è molto limitato”<ref>[http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/L14903230.htm "Ex-rebels says would accept UN in Darfur"], ''[[Reuters]]'', 14 settembre 2006</ref>.
Il 2 ottobre, la&nbsp;UA ha annunciato che avrebbe esteso la propria presenza nella regione dopo il fallimento della proposta di inviare il contingente di pace delle Nazioni Unite dovuto all'opposizione del Sudan.<ref>[http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/L0285506.htm "AU will not abandon Darfur - AU chairman"], ''[[Reuters]]'', 2 ottobre 2006</ref>. Il 6 ottobre, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato l'estensione del mandato della missione ONU in Sudan fino al 30 aprile 2007.<ref>[http://www.upi.com/InternationalIntelligence/view.php?StoryID=20061006-063151-8650r "Extend Sudan U.N. mission"], ''[[United Press International]]'', 9 ottobre 2006</ref>. Il 9 ottobre, la FAO ha dichiarato la regione di Darfur come la zona di maggiore emergenza alimentare dei quaranta paesi compresi nel suo rapporto “La situazione dell'alimentazione e dell'agricoltura nel mondo”<ref>[http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=20176&Cr=&Cr1=Food "Forty countries face food shortages, Darfur crisis is the most pressing: UN agency"], ''[[United Nations]]'', 9 ottobre 2006</ref>. Il 10 ottobre Louise Arbour, Alto Commissario UN per i Diritti umani, ha denunciato che il governo sudanese era stato informato in anticipo degli attacchi che le milizie Janjawid hanno perpetrato un mese prima a Buram, nel Dafur meridionale, e che hanno visto l'uccisione di centinaia di civili<ref>[http://www.guardian.co.uk/international/story/0,,1891572,00.html "UN official: Khartoum knew of Darfur militia raid"], ''[[The Guardian]]'', 10 ottobre 2006</ref>.
 
=== La risposta internazionale (2003-2006) ===
L'attenzione a livello internazionale iniziò a focalizzarsi sul conflitto in Darfur in seguito al rapporto di <u>Amnesty International</u> nel luglio 2003 e del Gruppo di crisi internazionale nel dicembre dello stesso anno. Ma la copertura dei mezzi di comunicazione non iniziò fino a marzo 2004, quando l'uscente Presidente delle Nazioni Unite e Coordinatore Umanitario per il Sudan, Mukesh Kapila, definì il Darfur la “più grande crisi umanitaria del mondo”<ref name="autogenerato2">Prunier, pp. 124-148</ref>. A partire da quel momento sono sorti movimenti in molti paesi per chiedere un intervento umanitario nella regione.
Gérard Prunier, uno studioso specializzato in conflitti africani, sostiene che gli stati più potenti del mondo hanno limitato la propria risposta a frasi di preoccupazione e richiede l'intervento delle <u>Nazioni Unite</u>. L'ONU, privo del supporto sia finanziario che militare degli stati ricchi, ha lasciato che l'Unione Africana mettesse in campo il suo simbolico contingente senza nessun mandato per proteggere i civili. In mancanza di una politica estera che definisca le strutture politiche ed economiche che sottostanno al conflitto, la comunità internazionale ha definito il conflitto in Darfur in termini di assistenza umanitaria e discute sulla definizione di vero e proprio "genocidio".<ref name="autogenerato2" />
Il gruppo di pressione Save Darfur Coalition ha coordinato una grande manifestazione a Washington, D.C. in aprile del 2006.
 
== Rivendicazione di genocidio ==
Il 18 settembre [[2004]] il [[Consiglio di Sicurezza dell'ONU]] ha approvato la Risoluzione 1564, che istituiva una Commissione d'Inchiesta sul Darfur, incaricata di esprimere valutazioni sul conflitto in Sudan. Il rapporto dell'ONU del 31 gennaio [[2005]] sostiene che ci siano stati uccisioni in massa e violazioni, ma che non possano essere definiti genocidio poiché “non sembrano esserci intenti di genocidio”<ref>[http://www.un.org/News/dh/sudan/com_inq_darfur.pdf Report of the International Commission of Inquiry on Darfur to the United Nations Secretary-General], 18 September 2004</ref><ref>[http://www.cbc.ca/world/story/2005/02/01/newdarfur-report050201.html Sudan's mass killings not genocide: UN report], [[CBC News]], 1º febbraio [[2005]]</ref>.
Nel 2005 il deputato [[Henry Hyde]] (R-IL) e il senatore [[Sam Brownback]] (R-KS) introdussero la legge sulla responsabilità e la pace in Darfur, che richiedeva agli [[Stati Uniti]] un ruolo più attivo nel fermare il presunto genocidio, incoraggiava la partecipazione della [[NATO]] e appoggiava un mandato del Capitolo VII per una missione ONU in Darfur. La bozza di legge passò alla Camera e al Senato, e da agosto del 2006 è nelle mani dalla Commissione Intercamerale. Nell'agosto 2006 il Network per l'Intervento nel Genocidio realizza una classifica per il Darfur, valutando ogni membro del Congresso in base alle sue proposte legislative riguardo al conflitto<ref>[http://darfurscores.org/ "Darfur scorecard"]</ref>.
 
=== Morti ===
[[File:Tawilla in Darfur, Sudan.jpg|thumb|upright=1.4|Un villaggio colpito dal conflitto]]
È difficile calcolare esattamente il numero dei morti, in parte a causa degli insormontabili ostacoli che il governo sudanese innalza contro i giornalisti per cercare di nascondere il conflitto<ref name="Sudan Annual Report 2004">[http://www.rsf.org/article.php3?id_article=9946 Sudan Annual Report 2004] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040921113120/http://www.rsf.org/article.php3?id_article=9946 |data=21 settembre 2004 }} Reporters Without Borders, 2004</ref>
Nel settembre 2004 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) valutò che fossero morte 50.000 persone in Darfur dall'inizio del conflitto, in un periodo cioè di 18 mesi, la maggior parte delle quali per fame. Un aggiornamento del mese successivo relativo al periodo marzo&nbsp;– ottobre 2004 parla di 70.000 morti in 6 mesi per fame e malattie. Questi dati sono stati criticati, in quanto considerano solamente un breve periodo e non includono tra le cause la morte violenta<ref name="How many have died">[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/africa/4268733.stm How many have died in Darfur?] By Russell Smith (BBC) 16 February, 2005</ref>. Un rapporto più recente del Parlamento britannico ha valutato che siano morte più di 300.000 persone<ref name="death toll may be 300,000">[http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/L30582172.htm Darfur death toll may be 300,000, say UK lawmakers] (Reuters), 30 March, 2005</ref>. ed altri hanno fatto stime anche superiori.
 
Nel marzo 2005 il Coordinatore per il Soccorso d'emergenza dell'ONU, Jan Egeland, valutò che 10.000 persone morissero ogni mese, escludendo le morti dovute alla violenza etnica<ref name="death estimate soars">[http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/4349063.stm UN's Darfur death estimate soars] (BBC) 14 March, 2005</ref>. Si ritiene che nello stesso periodo due milioni di persone abbiano dovuto abbandonare le proprie case, la maggior parte di esse in cerca di rifugio nei campi profughi delle città più grandi del Darfur. Duecentomila sono fuggite nel vicino Ciad.
 
In un rapporto dell'aprile 2005, l'analisi statistica maggiormente esauriente fino a quel momento, la Coalizione per la Giustizia Internazionale ha stimato che in Darfur siano morte 400.000 persone dall'inizio del conflitto, un dato che viene oggi ampiamente usato dai gruppi impegnati sul fronte dei diritti umani ed umanitari<ref name="New analysis claims Darfur deaths near 400,000">{{collegamento interrotto|1=[http://www.cij.org/publications/New_Analysis_Claims_Darfur_Deaths_Near_400_000.pdf New analysis claims Darfur deaths near 400,000] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} [[Coalition for International Justice]], 21 April 2005 (PDF)</ref>
 
Il 28 aprile 2006 il Dottor Eric Reeves ha dichiarato che "i dati esistenti, in aggregato, suggeriscono chiaramente che l'eccesso totale delle morti in Darfur, durante più di tre anni di conflitto mortale, supera ora i 450.000 morti", ma ciò non è stato verificato da fonti indipendenti<ref name="Quantifying Genocide in Darfur">{{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.cij.org/publications/New_Analysis_Claims_Darfur_Deaths_Near_400_000.pdf ''Quantifying Genocide in Darfur''] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} Dr. [[Eric Reeves]], 28 aprile 2006</ref>
Un articolo del 1º febbraio 2007 dello ''UN News Service'' ha dichiarato che "in Darfur, più di 200.000 persone sono state uccise e almeno altri 2 milioni hanno dovuto abbandonare le proprie case ". Inoltre "circa 4 milioni di persone dipendono dà un aiuto esterno"<ref>{{en}} [http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=19948&Cr=sudan&Cr1= ''Annan welcomes extension of African Union mission in Darfur''], UN News Service, 21 settembre 2006</ref>. Questi sono adesso i dati ufficiali delle Nazioni Unite. Il 31 luglio 2007 le stesse Nazioni Unite hanno approvato una risoluzione che prevede l'impiego nella regione di 26.000 soldati quale forza di interposizione pacifica. L'accordo è stato raggiunto per l'impegno del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, guidato da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, nonostante le resistenze del governo centrale sudanese. Significativo è stato il sostegno alle posizioni occidentali da parte della Cina, maggiore partner commerciale del Sudan<ref>''Darfur - No time to take the pressure off'' The Economist, August 4th 2007, p.10</ref>.
 
== Interventi umanitari ==
L'[[Unione Africana]] è presente nella regione con una forza di pace di 7.000 uomini, insufficiente per arginare la violenza delle milizie arabe Janjawid, sostenute dal Governo di [[Khartum]], la capitale del Sudan. Sono inoltre presenti 97 tra [[Organizzazione non governativa|ONG]] e agenzie dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], con un totale di più di 14.000 operatori umanitari, per lo più concentrati a [[Nyala (Sudan)|Nyala]], capitale del [[Sud Darfur]].
 
== Verso la fine del conflitto ==
Il 30 settembre circa 1.000 ribelli hanno attaccato una base AMIS, uccidendo 12 peacekeepers, ciò viene chiamato il [[raid di Haskanita]]. Nonostante il dispiegamento delle forze dell'[[EUFOR]], continuano nel Darfur le violenze ai danni della popolazione civile. Verso la metà di febbraio del 2008, a Suleia, c'è stata una strage nella piazza del mercato: prima l'aviazione sudanese ha bombardato la cittadina, poi i Janjawid sono piombati sulla folla sparando a tutti coloro che affollavano il centro del paese e infine sono intervenuti anche i soldati regolari sudanesi. Una strage di civili indifesi.<ref>{{en}}New York Times [http://www.nytimes.com/2008/03/02/world/africa/02darfur.html?_r=2&scp=3&sq=darfur&st=nyt&oref=slogin&oref=slogin]</ref>
Pochi giorni dopo, il 4 marzo [[2008]], alcune forze speciali francesi dell'Eufor sono penetrate "per errore" nel Sudan dal Ciad e sono state attaccate dall'esercito di Kartoum; un militare francese ha perso la vita sotto le bombe e un altro è rimasto gravemente ferito a causa dell'attacco al veicolo in cui si trovava. Si tratta dei primi incidenti dall'inizio dello schieramento della missione di pace europea lungo i confini tra il Ciad e il Darfur.<ref>{{en}}New York Times [http://www.iht.com/articles/ap/2008/03/03/news/Chad-Sudan-Peacekeepers.php]</ref>
 
Il 27 agosto [[2009]] il generale [[Martin Luther Agwai]] dell'[[ONU]], dichiara la guerra finita. Si creano e si creeranno ancora pericoli e incidenti, ma solo per scorrerie su base locale.<ref name=autogenerato1 /> Il 23 febbraio 2010 viene reso noto che uno dei principali gruppi di ribelli, il [[Justice and Equality Movement]] (Jem), depone le armi in favore della pace stipulando un preaccordo per la risoluzione del conflitto con il governo. Il presidente [[Omar Hasan Ahmad al-Bashir]], in risposta, afferma a El-Fasher che il patto sarebbe stato utile alla cessazione degli scontri nella parte occidentale della nazione e che "''la crisi è finita, la guerra è terminata. Il Darfur è ora in pace''"; il giorno seguente autorizza il governo ad annullare diverse condanne a morte sentenziate a ribelli nonché la liberazione di 100 di essi.<ref>[http://www.repubblica.it/ultimora/esteri/DARFUR-TREGUA-TRA-GOVERNO-SUDANESE-E-RIBELLI/news-dettaglio/3756309 DARFUR: TREGUA TRA GOVERNO SUDANESE E RIBELLI | News Esteri | La Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/02/24/visualizza_new.html_1707278185.html Darfur:Sudan libera primi 57 prigionieri - Mondo - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Al dialogo per la pace non ha però partecipato il gruppo più influente della guerra civile, il [[Movimento per la Liberazione del Sudan]].
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Emiri di Sharja]]
== Bibliografia ==
* aa. vv., ''War in Darfur and the Search for Peace'', ed. Global Equity Initiative - Harvard University, 2007, ISBN 0-674-02367-6
* J. Millard Burr, Robert O. Collins, (Author, ''Darfur: The Long Road to Disaster'', ed. Markus Wiener, 2006, ISBN 1-55876-404-6
* S. Cera, ''Le sfide della diplomazia internazionale. Il conflitto nel Darfur. L'escalation della questione cecena: i sequestri di ostaggi del teatro Dubrovka e della scuola di Beslan'', ed. LED Edizioni, 2006, ISBN 978-88-7916-333-0
* M. W. Daly, ''Darfur's Sorrow: A History of Destruction and Genocide'', ed. Cambridge University Press, 2007, ISBN 0-521-69962-2
* Julie Flint, Alex de Waal, ''Darfur: A Short History of a Long War'', ed. Zed Books, 2006, ISBN 1-84277-697-5
* Douglas Hamilton Johnson, ''The Root Causes of Sudan's Civil Wars'', ed. Indiana University Press, 2003, ISBN 0-253-21584-6
* Leora Kahn, ''Darfur: Twenty Years of War and Genocide in Sudan'', ed. powerHouse Books, 2007, ISBN 1-57687-385-4 (libro fotografico)
* Jen Marlowe & Aisha Bain & Adam Shapiro & Paul Rusesabagina, ''Darfur Diaries: Stories of Survival'', ed. Nation Books, 2006, ISBN 1-56025-928-0
* Gerard Prunier, ''Darfur: The Ambiguous Genocide'', ed. Cornell University Press, 2007, ISBN 0-8014-4602-3
* Eric Reeves & Michael Brassard, ''A Long Day's Dying: Critical Moments in the Darfur Genocide'', ed. The Key Publishing House, 2007, ISBN 0-9780431-4-6
* Brian Steidle & Gretchen Steidle Wallace, ''The Devil Came on Horseback: Bearing Witness to the Genocide in Darfur'', ed. PublicAffairs, 2007, ISBN 1-58648-474-5
* Samuel Totten & Eric Markusen, ''Genocide in Darfur: Investigating the Atrocities in the Sudan'', ed. Routledge, 2006, ISBN 0-415-95329-4
* Luca Pierantoni, ''Darfur'' (Chimienti Editore), 2008, ISBN 88-6115-007-1
* [[Lorenzo Angeloni]], ''In Darfur'', wwww.ilmiolibro.it, 2008 (poi [[Campanotto Editore]], 2010)
* Antonella Napoli, ''Volti e colori del Darfur'', 2009, ISBN 978-88-89605-74-5
* Daud Hari, "Il traduttore del silenzio" ("The translator"), 2008, Piemme editore, ISBN 978-88-384-9934-0
 
== Video ==
* ''A Journey to Darfur'', The Nostalgia Network, 2007 [http://www.youtube.com/watch?v=E24XWEobji0&feature=player_embedded]
* ''Andata e ritorno dall'inferno del Darfur'' di Antonella Napoli, Italians for Darfur, 2007 [http://it.youtube.com/watch?v=v_bQc5ZPFyw]
 
== Voci correlate ==
* [[Justice and Equality Movement]]
* [[Genocidio]]
* [[Darfur]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Darfur conflict}}
{{interprogetto/notizia|Il presidente sudanese accusato di genocidio|data=14 luglio 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1784|UNICEF - Sudan/Darfur: un'emergenza dimenticata dal mondo}}
* {{cita web|http://www.sauverledarfour.org|Sauverledarfour.org|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.coordinazionedarfur.blogspot.com|Coordinazione Darfur}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/esteri/2011/08/15/news/rapito_volontario_di_emergency-20462516|rapito volontario emergency}}
 
{{Politica Sudan}}
{{Conflitti in Africa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|politica|guerra|islam}}
 
[[Categoria:Conflitto del Darfur| ]]
[[Categoria:Genocidi]]