Rodolfo Visconti e Muhammad bin Saqr al-Qasimi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Visconti (1277-1395)}}
|nome = Muhammad bin Saqr al-Qasimi
|immagine =
|legenda =
|titolo = [[Emirato di Sharja|Emiro di Sharja]]
|inizio regno = 23 marzo [[1951]]
|fine regno = 21 maggio [[1951]]
|predecessore = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]]
|successore = [[Saqr III bin Sultan al-Qasimi|Saqr III bin Sultan]]
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = 21 maggio [[1951]]
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = al-Qasimi
|padre = Saqr al-Qasimi
|madre =
|consorte = Sultan III bin Muhammad al-Qasimi
|figli = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Khalid III]]<br>[[Abd al-Aziz bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Abd al-Aziz]]<br>[[Sultan III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Sultan III]]<br>Sheikh Saqr<br>Sheikh Abdullah
}}
{{Bio
|Nome = RodolfoKhalid III
|Cognome = Viscontibin Muhammad al-Qasimi
|PreData = {{Arabo|محمد بن صقر القاسمي}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1358
|LuogoMorte = Trezzo
|GiornoMeseMorte = 321 gennaiomaggio
|AnnoMorte = 13891951
|AttivitàEpoca = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = emiratino
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Sharja|Sharja]] dal 23 marzo al 21 maggio [[1951]]
|FineIncipit = era figlio di [[Bernabò Visconti]], signore di [[Milano]], e di [[Beatrice della Scala]]. Fu Signore di Parma dal 1364 al 1389<ref>[http://www.genealogy.euweb.cz/italy/visconti2.html Visconti 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
[[Immagine:Bernabò e Beatrice Visconti.jpg|left|upright=0.7|thumb|Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Rodolfo]]
 
== Biografia ==
Nel 1379 Bernabò divise i suoi possedimenti tra i suoi cinque figli legittimi [[Marco Visconti di Parma|Marco]], [[Ludovico Visconti|Ludovico]], [[Gianmastino Visconti|Gianmastino]], Rodolfo e [[Carlo Visconti|Carlo]]: a Rodolfo spettarono [[Bergamo]], [[Soncino]] e [[Ghiara d'Adda]]<ref name=autogenerato1>[http://www.storiadimilano.it/Personaggi/Visconti/visconti.htm#Rodolfo Storia di Milano ::: I Visconti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Due anni dopo fece costruire a [[Bergamo]] l'''Hospitium Magnum''<ref name=autogenerato1 />.
 
Volendo il potere assoluto su Milano, il cugino [[Gian Galeazzo Visconti]], figlio di [[Galeazzo II Visconti]], fece catturare il 6 maggio 1385 lo zio Bernabò e i cugini Ludovico e Rodolfo. La cattura avvenne, a tradimento, fuori della Pusterla di S. Ambrogio<ref name=autogenerato1 /><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.medievalis.com/documenti_storici/i_dal_verme.pdf medievalis.com: The Leading Medieval is Site on the Net<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Con questo colpo di stato, Gian Galeazzo e i suoi discendenti ottennero così il controllo dell'intera signoria di Milano.
 
Rodolfo morì dopo quattro anni di prigionia nel castello Trezzo.
 
== Note ==
<references/>
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:ViscontiEmiri (famiglia)|Rodolfodi Sharja]]