Faustino Asprilla e Muhammad bin Saqr al-Qasimi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Sportivo
|nome = Muhammad bin Saqr al-Qasimi
|Nome = Faustino Asprilla
|immagine =
|Immagine = Parma, Supercoppa UEFA 1993, Zola e Asprilla.jpg
|legenda =
|Didascalia = Asprilla (a destra) al Parma nel 1994, mentre solleva insieme a [[Gianfranco Zola|Zola]] la [[Supercoppa UEFA 1993]].
|titolo = [[Emirato di Sharja|Emiro di Sharja]]
|Sesso = M
|inizio regno = 23 marzo [[1951]]
|CodiceNazione = {{COL}}
|fine regno = 21 maggio [[1951]]
|Disciplina = Calcio
|predecessore = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]]
|TermineCarriera = 15 marzo 2005
|successore = [[Saqr III bin Sultan al-Qasimi|Saqr III bin Sultan]]
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadrealtrititoli =
|data di nascita =
{{Carriera sportivo
|luogo di nascita =
|1988-1989 |{{Calcio Cucuta|G}} |36 (17)
|data di morte = 21 maggio [[1951]]
|1989-1992 |{{Calcio Nacional Medellin|G}} |78 (35)
|luogo di morte =
|1992-1996 |{{Calcio Parma|G}} |84 (25)
|luogo di sepoltura =
|1996-1998 |{{Calcio Newcastle|G}} |38 (7)
|dinastia = al-Qasimi
|1998-1999 |{{Calcio Parma|G}} |22 (1)
|padre = Saqr al-Qasimi
|1999-2000 |{{Calcio Palmeiras|G}} |54 (12)
|madre =
|2000-2001 |{{Calcio Fluminense|G}} |12 (8)
|consorte = Sultan III bin Muhammad al-Qasimi
|2001-2002 |{{Calcio Atlante|G}} |12 (3)
|figli = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Khalid III]]<br>[[Abd al-Aziz bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Abd al-Aziz]]<br>[[Sultan III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Sultan III]]<br>Sheikh Saqr<br>Sheikh Abdullah
|2002-2003 |{{Calcio Nacional Medellin|G}} |11 (3)
|2003-2004 |{{Calcio Universidad de Chile|G}} |13 (5)
|2004-2005 |{{Calcio Estudiantes|G}} |2 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1993-2001 |{{Naz|CA|COL}} |57 (20)
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieBronzo|{{AmC|1993}}}}
{{MedaglieBronzo|{{AmC|1995}}}}
{{MedaglieCompetizione|Gold Cup}}
{{MedaglieArgento|[[CONCACAF Gold Cup 2000|USA 2000]]}}
}}
{{Bio
|Nome = FaustinoKhalid HernánIII
|Cognome = Asprillabin HinestrozaMuhammad al-Qasimi
|PreData = {{Arabo|محمد بن صقر القاسمي}}
|PostCognomeVirgola = noto anche col diminutivo '''Tino'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tuluá
|GiornoMeseNascita = 10 novembre
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Attività = sovrano
|Nazionalità = colombiano
|Nazionalità = emiratino
|PostNazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Sharja|Sharja]] dal 23 marzo al 21 maggio [[1951]]
}}
 
== Biografia ==
Lo stile di vita di Tino Asprilla è considerato selvaggio,<ref name= Mirror >{{cita news|url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/ex-newcastle-star-faustino-asptrilla-make-2466769|lingua=en|pubblicazione=[[The Daily Mirror]]|titolo=Porn company offers retired ex-Newcastle star Faustino Asprilla adult film opportunity|giorno=18|mese=ottobre|anno=2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref><ref name=Colombia /> per via delle tante vicissitudini che ha avuto durante la sua carriera calcistica. Si sposò<ref name= gennaionovantotto /> e ritenne questo uno dei suoi errori.<ref name= Parma >{{cita news|url=http://parma.repubblica.it/dettaglio/le-confessioni-di-asprilla-tra-calcio-e-sesso-ad-alta-quota/1673249|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Le confessioni di Asprilla tra calcio e sesso ad alta quota|giorno=13|mese=luglio|anno=2009|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> Nel 1992, appena arrivato a Parma, comprò cento rubinetti.<ref name= Colombia /> Durante l'esperienza in Italia, Asprilla era solito viaggiare in [[Colombia]], dove aveva un ranch nella città di [[Tuluá]]:<ref name= Corriere >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/01/Newcastle_caccia_Asprilla_tra_sospetti_co_0_9602017693.shtml|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|autore=Roberto Perrone|titolo=Newcastle caccia Asprilla tra i sospetti|giorno=1|mese=febbraio|anno=1996|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> nell'aprile del 1993, ritornato a Parma, si scoprì che, secondo la sua versione, si era tagliato con una bottiglia mentre era in piscina,<ref name= Corriere /><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/14/Asprilla_ferisce_con_vetro_operato_co_0_930414579.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Asprilla si ferisce con un vetro. operato: per lui stagione finita|giorno=14|mese=aprile|anno=1993|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> ma probabilmente si era procurato i tagli sfasciando il finestrino di un autobus che gli aveva tagliato la strada, mentre in un'altra occasione, nel gennaio del 1995, fu fermato con due pistole nella sua auto,<ref name= Corriere /> dovendo scontare sette mesi con la condizionale.<ref name= Corriere />
 
Nel 1993 posò nudo per una rivista colombiana,<ref name="Parma" /> mentre nel 2008 venne arrestato per aver sparato con una mitragliatrice contro le forze di sicurezza e nel 2013 gli venne offerta una parte in un film per adulti<ref name="Mirror" /> che Asprilla rifiutò.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/17-10-2013/asprilla-proposta-indecente-201375816919.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203091917/http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/17-10-2013/asprilla-proposta-indecente-201375816919.shtml|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|autore=Roberto Perrone|titolo=Newcastle caccia Asprilla tra i sospetti|giorno=1|mese=febbraio|anno=1996|accesso=6 dicembre 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi in Colombia====
Tira i primi calci nell'Escuela Carlos Sarmiento Lora,<ref name= Colombia /> che lo cede al [[Cúcuta Deportivo]], dove esordisce nel 1988. La sua prima stagione lo vede segnare 17 reti in 36 partite, che gli valgono la chiamata dal club che in quel periodo domina la scena colombiana, l'[[Corporación Deportiva Club Atlético Nacional|Atlético Nacional]]. Qui Asprilla giocherà fino al 1992, lasciando dopo 75 partite e 35 reti per approdare sul palcoscenico del calcio europeo.
 
====La prima esperienza europea a Parma====
L'attaccante sudamericano viene acquistato nel 1992 per pochi miliardi di lire dal {{Calcio Parma|N}}, società emergente del calcio italiano, affacciatasi per la prima volta alla ribalta della Serie A solo due anni prima e fresca vincitrice della [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]. Asprilla, dopo un breve periodo di ambientamento e qualche diffidenza iniziale da parte dell'allenatore Scala, si impone come seconda punta titolare al fianco di [[Alessandro Melli]]. Chiude la prima stagione con 27 presenze e 7 gol in campionato; il più importante lo realizza a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] il 21 marzo 1993, quando grazie a una sua punizione il Parma, battendo il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 1-0, interruppe il record di 58 partite utili consecutive dei rossoneri.
[[File:Faustino Asprilla - Parma AC 1992-93.jpg|thumb|left|Asprilla in azione al Parma nella stagione 1992-1993]]
 
Asprilla si fa conoscere a livello internazionale contribuendo in modo decisivo, con quattro reti, al primo successo europeo degli emiliani: la [[Coppa delle Coppe]] nel 1993. Chiuderà la prima esperienza emiliana alla fine dell'anno solare 1995, con un totale di 84 presenze e 25 gol in campionato, 24 presenze e 9 gol nelle coppe europee, e tre trofei conquistati: una [[Coppa delle Coppe]] (1993), una [[Coppa UEFA]] (1995) e una [[Supercoppa UEFA]] (1994). La sua esultanza tipica all'epoca del Parma dopo un gol sono le capriole.<ref name=gennaionovantotto>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/17/Asprilla_promessa_Sono_cresciuto_Parma_co_0_980117609.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202130241/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/17/Asprilla_promessa_Sono_cresciuto_Parma_co_0_980117609.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Asprilla 2, la promessa: " Sono cresciuto Il Parma non si pentira' d'avermi ripreso "|autore=Giancarla Ghisi|giorno=17|mese=gennaio|anno=1998|accesso=31 gennaio 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref>
 
====Newcastle====
Nel febbraio del 1996 il Newcastle inizia la trattativa con il Parma per l'acquisto di Asprilla. Firmato il contratto, il calciatore non passa le visite mediche ufficialmente per "motivi fisici",<ref name= Corriere /> ma in seguito si scopre che era risultato positivo alla cocaina ai test antidoping<ref name= Repubblica >{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/02/veleni-su-asprilla-prende-cocaina.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Veleni su Asprilla: prende cocaina|giorno=2|mese=febbraio|anno=1996|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> e a un certo punto la trattativa sembra essersi sfumata:<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/misteri-di-asprilla-non-parte-piu.html|pubblicazione=La Repubblica|titolo=I misteri di Asprilla: non parte più|giorno=5|mese=febbraio|anno=1996|accesso=6 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/05/Niente_Newcastle_Asprilla_ritorna_Scala_co_0_9602058612.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Niente Newcastle, Asprilla ritorna da Scala Donadoni lascia il Diavolo: farà la star Usa|autore=Luca Bottura|giorno=5|mese=febbraio|anno=1996|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> con il Parma intento a fare causa al Newcastle per un contratto già firmato da entrambe le parti, gli inglesi sono costretti a prendere Asprilla in cambio di 17 miliardi di lire.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/07/Niente_sconto_per_Newcastle_Asprilla_co_0_9602078915.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131210130452/http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/07/Niente_sconto_per_Newcastle_Asprilla_co_0_9602078915.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Niente Newcastle, Asprilla ritorna da Scala Donadoni lascia il Diavolo: farà la star Usa|autore=Luca Bottura|giorno=5|mese=febbraio|anno=1996|accesso=6 dicembre 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=10 dicembre 2013}}</ref>
 
Il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]] dopo 70 anni sembrava andare verso la vittoria del titolo nazionale ma l'arrivo di Asprilla, che firma un contratto quadriennale<ref name= Repubblica /> per un compenso di 3 miliardi di lire a stagione,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Asprilla_firmato_per_Newcastle_co_0_9601261352.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131210132759/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Asprilla_firmato_per_Newcastle_co_0_9601261352.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Asprilla ha firmato per il Newcastle|giorno=26|mese=gennaio|anno=1996|accesso=6 dicembre 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=10 dicembre 2013}}</ref> coincise con un calo di rendimento dei Magpies, che chiusero al secondo posto dietro al Manchester United, dopo essere stati in testa a lungo con un vantaggio di 12 punti al termine del girone di andata. Anche la seconda stagione di Asprilla a Newcastle si concluse con un secondo posto dietro al Manchester United.
 
====Ritorno a Parma====
L'esperienza inglese di Asprilla durò esattamente due anni; nel gennaio 1998 ritornò a Parma per circa 17 miliardi di lire.<ref name=Asprillabis>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/15/Mercato_nostalgia_Asprilla_Parma_co_0_9801153897.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202130152/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/15/Mercato_nostalgia_Asprilla_Parma_co_0_9801153897.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|autore=Fabio Monti|titolo=Mercato nostalgia: Asprilla al Parma|giorno=16|mese=gennaio|anno=1998|accesso=31 gennaio 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref> Asprilla guadagna un miliardo di lire, firmando fino al 2001.<ref name= gennaionovantotto /><ref name= Asprillabis /> Qui, però, non riuscirà ad avvicinarsi ai livelli su cui si era espresso all'inizio degli anni '90 e dopo una stagione e mezzo (22 presenze e 3 gol), lascerà definitivamente l'Italia dopo aver vinto, da comprimario, un'altra Coppa UEFA (1999).
 
====Gli ultimi anni di carriera====
Lasciata definitivamente l'Europa, Asprilla decide di far ritorno in Sudamerica, in Brasile, guadagnando un contratto prima col [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] (1999, 18 presenze e 4 gol), poi col [[Fluminense Football Club|Fluminense]] (12 presenze e 8 gol) dove regalò gli ultimi lampi di classe. Giocò ancora in Messico con l'[[Club de Fútbol Atlante|Atlante]], in Colombia con l'[[Corporación Deportiva Club Atlético Nacional|Atlético Nacional]], in Cile con l'[[Club de Fútbol Profesional de la Universidad de Chile|Universidad de Chile]], chiudendo poi con qualche apparizione in Argentina con l'[[Club Estudiantes de La Plata|Estudiantes de La Plata]] (2004), e nella squadra della sua città natale, il Cortuluá.
 
Nel 2004 fu molto vicino a un ingaggio nella Serie D italiana con il Valle d'Aosta, allenato dall'amico ed ex compagno di squadra nel Parma [[Marco Osio]], ma la trattativa sfumò per problemi di tesseramento. Il 15 marzo 2005 annuncia il ritiro dal calcio, chiudendo la carriera con 331 partite e 112 gol nei campionati professionistici.
 
===Nazionale===
Prende parte alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992, dove lo scoprirono gli osservatori del Parma, ed esordisce nella Nazionale maggiore il 6 giugno 1993 in Colombia-Cile 1-0, gara amichevole.
 
Protagonista, con una doppietta, della vittoria ottenuta il 5 settembre 1993 al Monumental di Buenos Aires, il 5 a 0 all'Argentina, in una partita di qualificazione a USA '94, Asprilla viene annunciato come uno dei possibili protagonisti dei Mondiali '94, e la Colombia come possibile sorpresa della competizione; la nazionale colombiana verrà poi eliminata nella fase a gironi, e il ricordo di quel Mondiale rimarrà legato all'assassinio del difensore [[Andrés Escobar]].
 
Il 18 giugno 1998 la Colombia esclude Asprilla dal [[campionato mondiale di calcio 1998|mondiale francese del 1998]] a causa delle critiche rivolte verso il CT [[Hernán Darío Gómez]] e a causa di una notte brava.<ref name=Colombia>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/18/Colombia_licenzia_Asprilla_co_0_98061814545.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131210132803/http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/18/Colombia_licenzia_Asprilla_co_0_98061814545.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=La Colombia licenzia Asprilla|giorno=18|mese=giugno|anno=1998|accesso=6 dicembre 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=10 dicembre 2013}}</ref>
 
Il rapporto di Asprilla con la Nazionale si chiuse il 14 novembre del 2001, in Paraguay. La Colombia vinse 4-0 ad Asuncion, chiudendo il girone di qualificazione per i Mondiali 2002 al quinto posto a pari punti con l'Uruguay ma con peggiore differenza reti; per andare avanti alla Colombia sarebbe servito un quinto gol. Asprilla giocò 90 minuti senza segnare, e sfumata la possibilità di giocare la fase finale dei mondiali, lasciò la nazionale con un bilancio di 57 presenze e 20 reti.
 
==Palmarès==
===Club===
==== Competizioni statali ====
*{{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|1}}
:Palmeiras: [[Torneo Rio-San Paolo 2000|2000]]
 
*{{Calciopalm|Copa dos Campeões|1}}
:Palmeiras: [[Copa dos Campeões 2000|2000]]
 
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato colombiano|1}}
:Atletico Nacional: 1991
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Parma: [[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]]
 
*{{Calciopalm|Campionato cileno|1}}
:Universidad de Chile: Apertura 2004
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Interamericana|1}}
:Atlético Nacional: [[Coppa Interamericana 1989|1989]]
 
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Parma: [[Coppa delle Coppe 1992-1993|1992-1993]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Parma: [[Supercoppa UEFA 1993|1993]]
 
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|2}}
:Parma: [[Coppa UEFA 1994-1995|1994-1995]], [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]]
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Emiri di Sharja]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Faustino Asprilla}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.national-football-teams.com/player/12577.html|Statistiche su NFT.com|lingua=en}}
*{{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/asprilla-intlg.html Cronologia delle reti in nazionale] su [[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF.com]]
*{{Soccerbase}}
*{{Transfermarkt}}
*{{Worldfootball}}
 
{{Nazionale colombiana pre-olimpico 1992}}
{{Nazionale colombiana Olimpiadi 1992}}
{{Nazionale colombiana copa america 1993}}
{{Nazionale colombiana mondiali 1994}}
{{Nazionale colombiana copa america 1995}}
{{Nazionale colombiana copa america 1997}}
{{Nazionale colombiana mondiali 1998}}
{{Nazionale colombiana concacaf gold cup 2000}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale colombiana]]