L'uomo e il diavolo e Muhammad bin Saqr al-Qasimi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: altri progetti
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{FilmMonarca
|nome = Muhammad bin Saqr al-Qasimi
|immagine= L'uomo e il diavolo.png
|immagine =
|didascalia= Julien e Luise
|legenda =
|titolo italiano= L'uomo e il diavolo
|titolo originale= Le[[Emirato rougedi etSharja|Emiro ledi noirSharja]]
|inizio regno = 23 marzo [[1951]]
|titolo alfabetico = Uomo e il diavolo, L'
|fine regno = 21 maggio [[1951]]
|lingua originale= [[Lingua francese|francese]]
|predecessore = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]]
|paese= [[Francia]]
|successore = [[Saqr III bin Sultan al-Qasimi|Saqr III bin Sultan]]
|paese 2= [[Italia]]
|altrititoli =
|anno uscita= [[1954]]
|data di nascita =
|durata= 185 minuti (versione integrale)<br>125 minuti (versione italiana)
|luogo di nascita =
|aspect ratio=
|data di morte = 21 maggio [[1951]]
|genere = Sentimentale
|luogo di morte =
|regista= [[Claude Autant-Lara]]
|luogo di sepoltura =
|produttore= [[Henry Deutschmeister]], [[Gianni Hecht Lucari]]
|dinastia = al-Qasimi
|produttore esecutivo= [[Louis Wipf]]
|padre = Saqr al-Qasimi
|soggetto= [[Stendhal]] (romanzo)
|madre =
|sceneggiatore= [[Jean Aurenche]], [[Claude Autant-Lara]], [[Pierre Bost]]
|consorte = Sultan III bin Muhammad al-Qasimi
|casa produzione= [[Documento Film]], [[Franco London Film]]
|figli = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Khalid III]]<br>[[Abd al-Aziz bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Abd al-Aziz]]<br>[[Sultan III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Sultan III]]<br>Sheikh Saqr<br>Sheikh Abdullah
|casa distribuzione italiana= [[CEI-Incom]]
}}
|attori=
{{Bio
*[[Gérard Philipe]]: Julien Sorel
|Nome = Khalid III
*[[Danielle Darrieux]]: Luise de Rénal
|Cognome = bin Muhammad al-Qasimi
*[[Antonella Lualdi]]: Mathilde de la Mole
|PreData = {{Arabo|محمد بن صقر القاسمي}}
*[[Jean Mercure]]: Marchese de la Môle
|Sesso = M
*[[Jean Martinelli]]: Monsieur de Rénal
|LuogoNascita =
*[[Antoine Balpêtré]]: abate Pirard
|GiornoMeseNascita =
*[[Anna Maria Sandri]]: Elisa
|AnnoNascita =
*[[André Brunot]]: abate Chélan
|LuogoMorte =
*[[Mirko Ellis]]: Norbert de la Môle
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
*[[Suzanne Nivette]]: marchesa de la Mole
|AnnoMorte = 1951
*[[Georges Descrières]]: marchese di Croisenois
|Epoca = 1900
*[[Robert Berri]]: palafreniere di de Croisenois
|Attività = sovrano
*[[Gérard Séty]]: tenente Lievin
|Nazionalità = emiratino
*[[Pierre Jourdan]]: conte di Altamira
|Categorie = no
*[[Jacques Varennes]]: presidente del tribunale
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Emirato di Sharja|Sharja]] dal 23 marzo al 21 maggio [[1951]]
*[[Alexandre Rignault]]: padre di Julien
*[[Jean-Marie Amato]]: calzolaio
|doppiatori italiani=
*[[Giorgio Albertazzi]]: Julien Sorel
*[[Andreina Pagnani]]: Luise de Rénal
*[[Dhia Cristiani]]: Mathilde de la Mole
*[[Augusto Marcacci]]: Marchese de la Môle
*[[Emilio Cigoli]]: Monsieur de Rénal
*[[Mario Besesti]]: abate Pirard
*[[Lauro Gazzolo]]: abate Chélan
*[[Pino Locchi]]: Norbert de la Môle
*[[Wanda Tettoni]]: marchesa de la Mole
*[[Gianfranco Bellini]]: marchese de Croisenois
*[[Renato Turi]]: palafreniere di de Croisenois
*[[Manlio Busoni]]: tenente Lievin
*[[Giorgio Capecchi]]: conte di Altamira
*[[Mario Pisu]]: presidente del tribunale
*[[Bruno Persa]]: padre di Julien
*[[Carlo Romano]]: calzolaio
*[[Giulio Panicali]]: vescovo
|fotografo= [[Michel Kelber]]
|montatore= [[Madeleine Gug]], [[Boris Lewin]]
|effetti speciali=
|musicista= [[René Cloërec]]
|scenografo= [[Max Douy]]
|costumista=
|truccatore=
}}
 
{{Citazione|Un romanzo è uno specchio che ci portiamo lungo una strada|[[César Vichard de Saint-Réal|Saint-Réal]], incipit del film}}
 
'''''L'uomo e il diavolo''''' (''Le rouge et le noir'') è un [[film]] del [[1954]] diretto da [[Claude Autant-Lara]] e tratto dal [[romanzo]] ''[[Il rosso e il nero]]'' di [[Stendhal]].
 
== Trama ==
[[Francia]], epoca della [[Restaurazione]]. Prima di entrare in seminario il giovane Julien Sorel viene introdotto dall'abate Chélan in casa del marchese de Renal in qualità di [[precettore]]. Qui conosce Luise, moglie del marchese, con la quale instaura un rapporto amoroso consumato ogni notte nella camera da letto di lei. La cameriera Elisa, innamorata di Julien ma non ricambiata, scopre la relazione tra i due e invia al marchese una lettera anonima informandolo del fatto. Costretto ad andare via di casa, Chélan lo affida all'abate Pirard, il quale dopo averlo tenuto sotto il suo controllo in seminario lo conduce a Parigi, collocandolo come segretario in casa del marchese de la Môle. Qui sboccia un secondo amore nei riguardi della bella Mathilde, figlia del marchese, il quale ne è all'oscuro; finché non giunge una lettera di Luise. Il marchese, decisamente contrario all'unione dei due, fa nascere in Julien un sentimento d'odio nei confronti di Luise. Deciso a vendicarsi le spara alle spalle, ferendola. A causa del gesto il tribunale sancisce la sua condanna a morte tramite ghigliottina. Pentia del suo gesto, Luise va a trovarlo in prigione per chiedere il suo perdono.
 
== Edizione italiana e censura ==
Avendo il film una durata di oltre tre ore, l'edizione italiana venne accorciata di un'ora esatta. Oltre alla consuetudine dell'epoca nel favorire i noleggiatori facendo molto raramente superare alle pellicole le due ore di durata per permettere un maggior numero di proiezioni, vi furono anche dei tagli per volere della censura.
 
Lo stesso Autant-Lara lanciò un appello sulle pagine di [[Cinema Nuovo]] contro i pesanti tagli effettuati:
 
{{Citazione|Il mio film ha una durata eccezionale, lo riconosco. Ma quali che siano le ragioni che si metteranno avanti per giustificare le soppressioni, io non saprei accettarle, a causa dei danni irreparabili che a esso recherebbero|Claude Autant-Lara<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0095_01_1964_0043_0003_9352152/ ''I guai con la censura del regista Autant-Lara], di [[Guido Aristarco]], La Stampa del 20 febbraio 1964</ref>}}
 
Di seguito i tagli e le modifiche effettuati su volontà della censura<ref>[http://www.italiataglia.it/search/dettaglio_opera?param=11825 Scheda della revisione] su italiataglia.it</ref>:
* Modifica della battuta "non sembra destinato ad essere vescovo tra qualche anno".
* Eliminazione della parola "pretonzolo" (nel colloquio tra Mathilde e il fratello) alludendo a Julian.
* Eliminazione della battuta di Julien: "Voglio la moglie, prima".
* Eliminazione della scena in cui si vede Julien a letto con Luise mentre il marito bussa alla porta.
* Eliminazione del "racconto" successivo di Luise da "Che ho fatto..." fino alla battuta di Julien "Così mi è sembrato...".
* Eliminazione dei fotogrammi in cui Julien insinua la mano nel petto di Luise.
* Eliminazione della battuta di Julien: "Mi avevano detto che sarei stato circondato di spionaggi e tradimenti di ogni sorta".
* Modifica della battuta dell'abate Pirard: "Lo sarai sempre" in "No, assolutamente".
* Eliminazione della parola "ecclesiastico" dalla battuta "troppo elegante per un ecclesiastico".
* Accorciamento della scena tra Julien e Mathilde nella camera della ragazza ed eliminazione di ogni accenno alla Santa Messa.
* Eliminazione della battuta di Matilde "Il disonore è un'arma molto forte in mano di una figlia".
* Eliminazione della scena in cui il prete detta la lettera a Luise.
* Modifica della battuta finale "Né Dio né gli uomini possono farci niente".
 
Venne inoltre vietata la visione ai minori di 16 anni.
 
== Critica ==
{{Citazione|Lasciando la novità del colore, assai ben trattato, essa avanza di gran lunga le precedenti per finezza di esecuzione, scavo psicologico e scrupolo di fedeltà testuale, il quale è stato tanto che in origine il film aveva la straordinaria durata di oltre tre ore. [...] Il film e improntato da cultura e buon gusto; vi si sente un attento e intelligente lettore di Stendhal. Restiamo però sempre nei campo della illustrazione, già pure sopraffina, dove, al tempo stesso che ammiriamo l'approssimazione al modello, avvertiamo la difficoltà di centrarlo; difficoltà che il regista ba cercato di superare con crepitanti monologhetti interiori di schietto sapore stendhaliano. Verso la fine la difficile fusione tra il testo e l'immagine è felicemente raggiunta così da suffragare l'impressione d'un film di tutta nobiltà, ambiziosamente proteso e non di rado risolto. Dove non sono possibili riserve è circa la ricostruzione dello sfondo, ammirevole per aderenza al tempo e sceltezza di particolari. [...]|[[Leo Pestelli]] su [[La Stampa]] del 13 ottobre 1955<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0057_01_1955_0243_0004_14230234/anews,true/ ''Sullo schermo: L'uomo e il diavolo, di C. Autant-Lara'']</ref>}}
 
{{Citazione|[...] Autant-Lara ha commesso, nello sceneggiare il film, un errore; ha voluto mantenersi su un piano di "obbiettività"; quella tipica obbiettività di un autore che non vuole impegnarsi in idee, soprattutto idee politiche democratiche, altro che con la scelta dell'argomento e del personaggio, mentre non ne vuole partecipare lo spirito. Sicché tutto il lato [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] di Sorel, che a Stendhal serviva di spunto, era, anzi, il ''truc'' sotto la cui maschera apparivano tutte le sue idee [[Conformismo#L.27anticonformismo|anticonformiste]], [[Repubblicanesimo|antimonarchiche]], [[Antiborghesismo|antiborghesi]], [[Democrazia|democratiche]], si è perduto sotto quell'etichetta di "osservazione ma non partecipazione". E il non portare innanzi questa bandiera napoleonica di Stendhal (quando il [[bonapartismo]], in Francia, era il velame ammesso, dopo i [[Rivoluzione di Luglio|moti del luglio 1830]], con la monarchia [[Orléans|orleanista]], per esprimere le simpatie per la rivoluzione) potrebbe essere una forma d'infedeltà, pur nella fedeltà del rispetto del testo. Che appare mutato, praticamente, solo nel finale - quando la marchesina de La Mole si porta via la testa di Julien - per ovvie ragioni di censura. [...]|[[Giusto Vittorini]] su [[Cinema (rivista)|Cinema]] numero 142, ottobre 1954}}
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Emiri di Sharja]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Bibliografia ==
*Laura, Luisa e Morando Morandini, ''Il Morandini: dizionario dei film 2001'', Zanichelli, Bologna, 2000. ISBN 88-08-03105-5.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Mymovies|titolo|26710}}
* {{ANICA|MM7790}}
* {{Imdb}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film basati su opere di Stendhal]]