La bella addormentata nel bosco (film) e Kate Mosse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Nome = Kate
|titoloitaliano = La bella addormentata nel bosco
|Cognome = Mosse
|immagine = La bella addormentata nel bosco.png
|Sesso = F
|didascalia = Titolo originale
|LuogoNascita = West Sussex
|titolooriginale = Sleeping Beauty
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|linguaoriginale = inglese
|AnnoNascita = 1961
|paese = [[USA]]
|LuogoMorte =
|titoloalfabetico = Bella addormentata nel bosco, La
|GiornoMeseMorte =
|annouscita = [[1959]]
|durataAnnoMorte = 75 min
|Epoca = 2000
|tipocolore = colore
|Attività = scrittrice
|tipoaudio = sonoro
|Attività2 = conduttrice televisiva
|ratio= 2,55:1
|Nazionalità = inglese
|genere = Animazione
|Immagine = Kate Mosse 2008 empik.jpg
|genere2 = Fantastico
|Didascalia = Kate Mosse a [[Varsavia]] (2008)
|genere3 = Musicale
|genere4 = Sentimentale
|regista = [[Clyde Geronimi]], [[Eric Larson]], [[Wolfgang Reitherman]], [[Les Clark]]
|soggetto = [[Erdman Penner]], [[Charles Perrault]]
|sceneggiatore = [[Joe Rinaldi]], [[Winston Hibler]], [[Bill Peet]], [[Ted Sears]], [[Ralph Wright]], [[Milt Banta]]
|produttore = [[Walt Disney]]
|casaproduzione = [[Walt Disney Productions]]
|distribuzioneitalia = [[Rome International Films]]
|artdirector = [[Ken Anderson (animatore)|Ken Anderson]], [[Don DaGradi]]
|animatore = [[Milt Kahl]], [[Frank Thomas]], [[Marc Davis]], [[Ollie Johnston]], [[John Lounsbery]]
|doppiatorioriginali =
*[[Mary Costa]]: Principessa Aurora
*[[Bill Shirley]]: Principe Filippo
*[[Eleanor Audley]]: Malefica
*[[Verna Felton]]: Flora, Regina Leah
*[[Barbara Luddy]]: Serena
*[[Barbara Jo Allen]]: Fauna
*[[Taylor Holmes]]: Re Stefano
*[[Bill Thompson]]: Re Uberto
|doppiatoriitaliani=
*[[Maria Pia Di Meo]]: Principessa Aurora (dialoghi), Regina Leah
*[[Tina Centi]]: Principessa Aurora (canto)
*[[Sergio Tedesco]]: Principe Filippo
*[[Tina Lattanzi]]: Malefica
*[[Lydia Simoneschi]]: Flora
*[[Flaminia Jandolo]]: Serena
*[[Rina Morelli]]: Fauna
*[[Bruno Persa]]: Re Stefano
*[[Giorgio Capecchi]]: Re Uberto
|montatore = [[Roy M. Brewer Jr.]], [[Donald Halliday]]
|musicista = [[George Bruns]]
|effettispeciali = [[Ub Iwerks]], [[Eustace Lycett]], [[Dan MacManus]], [[Jack Boyd]], [[Joshua Meador]], [[Jack Buckley]]
|scenografo = [[McLaren Stewart]], [[Don Griffith]], [[Basil Davidovich]], [[Joe Hale]], [[Jack Huber]], [[Tom Codrick]], [[Ernie Nordli]], [[Victor Haboush]], [[Homer Jonas]], [[Ray Aragon]], [[Chuck Jones]]
|sfondo = [[Frank Armitage]], [[Al Dempster]], [[Bill Layne]], [[Dick Anthony]], [[Richard H. Thomas]], [[Thelma Witmer]], [[Walt Peregoy]], [[Ralph Hulett]], [[Fil Mottola]], [[Anthony Rizzo (animatore)|Anthony Rizzo]]
}}
'''''La bella addormentata nel bosco''''' (''Sleeping Beauty'') è un [[film]] del [[1959]] diretto da [[Clyde Geronimi]], [[Eric Larson]], [[Wolfgang Reitherman]] e [[Les Clark]]. È un [[film d'animazione]] prodotto da [[Walt Disney]] e basato sulla fiaba ''[[La bella addormentata]]'' di [[Charles Perrault]]. Il 16º [[Classico Disney]], uscì negli [[Stati Uniti]] il 29 gennaio 1959 distribuito dalla [[Buena Vista Distribution]]. Per trent'anni fu l'ultimo adattamento di una fiaba prodotto dalla Disney, a causa del [[Flop|deludente incasso]] iniziale e dell'accoglienza discordante della critica; lo studio ritornò al genere solo dopo la morte di Walt Disney, con l'uscita de ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]'' (1989).
 
È conosciuta soprattutto per il suo romanzo del [[2005]] ''[[I codici del labirinto]]'' (''Labyrinth)'', che è stato tradotto in oltre 37 lingue.
== Trama ==
Dopo molti anni senza figli, il re Stefano e la sua [[Regina consorte|consorte]], la regina Leah, accolgono la nascita della loro prima (e unica) figlia, la principessa [[Aurora (Disney)|Aurora]]. I monarchi proclamano una festa perché i loro sudditi rendano omaggio alla principessa, e al raduno per il suo [[battesimo]] viene [[Jure uxoris|fidanzata]] con il principe Filippo, il giovane figlio del re Uberto, in modo che i regni di Stefano e Uberto saranno per sempre uniti.
 
== Vita privata ==
Tra gli ospiti ci sono tre fate buone chiamate Flora, Fauna e Serena, che sono venute a benedire la bambina con dei doni. La prima fata, Flora, dà alla principessa il dono della bellezza, mentre la fata successiva, Fauna, le dà il dono del canto. Prima che Serena sia in grado di dare la sua benedizione, in un turbine di vento appare una malvagia strega di nome [[Malefica]]. Benché amareggiata per non essere stata invitata, la donna pensa inizialmente che si tratti di una svista. Sfacciatamente Serenella, la terza fata, la informa però che la causa del suo mancato invito sia il suo non essere gradita. La strega malvagia maledice la principessa, proclamando che sarà davvero bella e graziosa ma, prima del [[tramonto]] del suo sedicesimo [[compleanno]], si pungerà il dito con il [[Fuso (strumento)|fuso]] di un arcolaio e morirà. Serena su richiesta dei sovrani cerca di usare la sua benedizione, rimasta inespressa, per indebolire la maledizione, e fa in modo che, invece di morire, Aurora cada in un sonno profondo dal quale può essere svegliata solo dal bacio di vero amore.
Nata nel [[West Sussex]], Kate fu educata alla Chichester High School e al [[New College]] ([[Università di Oxford|Oxford]]). Dopo la laurea, trascorse sei anni nell'editoria. I suoi libri hanno avuto enorme successo e hanno venduto milioni di copie in oltre 40 paesi.<ref>[http://women.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/women/article4079288.ece "Bestselling author, Kate Mosse, talks about her new book, Sepulchre, and her fascination with tarot cards"], ''[[The Times]]'', 7 giugno 2008</ref>
 
Kate ha sposato il suo vecchio compagno di scuola Greg, dopo averlo incontrato per caso vent'anni dopo su un treno. Mosse vive con suo marito ed i loro figli, Martha e Felix, tra il [[West Sussex]] e [[Carcassonne]].
Re Stefano ordina che tutti gli arcolai del regno vengano bruciati, ma le tre fate sanno che l'incantesimo di Malefica non può essere fermato così facilmente, ed elaborano un piano per proteggere Aurora. Le fate si travestono da contadine e, con il consenso di re e regina, portano Aurora nella casetta di un boscaiolo fino al passaggio del suo sedicesimo compleanno.
 
== Carriera ==
Mentre gli anni passano, Malefica si arrabbia con i suoi bestiali tirapiedi per l'impossibilità assoluta che la principessa sia riuscita a sottrarsi a lei per tanti anni, quasi fosse svanita nel nulla. Le sue maldestre guardie rivelano però di essere state alla ricerca di una neonata per tutto il tempo, non rendendosi conto che la principessa sarebbe cresciuta. Disgustata dalla loro idiozia, dopo averli inceneriti Malefica invia il suo corvo, Diablo, a cercare la ragazza.
Nel [[1996]] ha pubblicato il suo primo romanzo, ''Eskimo Kissing'', su una giovane donna adottata in cerca del suo passato. Questo fu seguito nel [[1998]] dal ''thriller'' ''Crucifix Lane''. Dal [[1998]] fino al [[2001]], ebbe l'incarico incarico di direttrice esecutiva del Chichester Festival Theatre. In quel periodo si impegnò nel lavoro di ricerca per il suo successivo romanzo. Nel [[2005]] ha ottenuto il successo internazionale con il suo romanzo ''[[I codici del labirinto]]'' (''Labyrinth''), una storia d'avventure ambientata sia nel Medioevo che nel presente.
 
È la [[conduttrice televisiva]] del ''talk show'' letterario di [[BBC Four]], ''Readers' and Writers' Roadshow'' ed una figura notissima nei ''media'' britannici. Nel [[1996]] co-fondò l'annuale [[Orange Prize|Premio Orange per la narrativa]], di cui è anche la direttrice onoraria. Nel [[2000]] fu nominata ''European Woman of Achievement'' ("Donna europea di maggior successo") per il suo contributo alle arti.<ref>[http://www.contemporarywriters.com/authors/?p=auth5689E3E009d721632CKxP2FFF57F Kate Mosse | British Council Literature<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110607231309/http://www.contemporarywriters.com/authors/?p=auth5689E3E009d721632CKxP2FFF57F |data=7 giugno 2011 }}</ref>
Anni dopo, Aurora, ribattezzata Rosaspina, è cresciuta in una bella ragazza con le benedizioni che Flora e Fauna le hanno elargito. Dolce e gentile, sogna di potersi un giorno innamorare. Al suo sedicesimo compleanno, le tre fate chiedono a Rosa di raccogliere bacche nella foresta in modo che possano preparare una festa a sorpresa per lei. Mentre canta nella foresta, Rosa attira l'attenzione del principe Filippo, ora un bel giovane, mentre lui è fuori in sella al suo cavallo Sansone. Quando si incontrano si innamorano all'istante. Rendendosi conto di dover tornare a casa, Rosa fugge da Filippo senza sapere il suo nome, ma gli chiede di venire alla sua casetta quella sera. Mentre lei è fuori, Le fate, inizialmente senza l'utilizzo delle bacchette magiche, cercano di preparare l'abito e la torta. Ma appena finito, La torta è malformata e l'abito è trasandato. Serena (Avendo già avvertito le altre che senza la magia non sono molto brave in lavori pratici), Va a prendere le bacchette magiche, ormai stufa di quella mania di non utilizzarle, per fare un secondo tentativo. Mentre tutte svolgono nei loro rispettivi compiti, Flora e Serena discutono se l'abito di Aurora debba essere rosa o blu, e a causa del litigio che ne segue la luce dei loro incantesimi esce dal camino. Questo, ovviamente, attira l'attenzione del corvo Diablo, che sta sorvolando la regione, che si apposta alla porta della capanna per verificare. Quando Rosa torna a casa, le fate scoprono che Aurora è innamorata. Così le dicono la verità e riportano la principessa (ora con il cuore spezzato) ai suoi genitori. Il corvo, appollaiato sulla porta, sente tutto e vola a riferirlo a Malefica. Nel frattempo, Filippo dice a suo padre di aver incontrato una contadina e di volerla sposare, nonostante il suo matrimonio combinato con la principessa Aurora. Re Uberto cerca di convincere Filippo a sposare la principessa al posto della contadina, ma fallisce.
 
Nel [[2006]] Kate Mosse vinse un Premio del libro britannico per ''I codici del labirinto'' nella categoria "Richard & Judy's Best Read".
In una sala all'interno del palazzo, Malefica attira Aurora lontano dalle fate attraverso un ingresso segreto dietro a un camino, conducendola in una stanza vuota dove l'attende un arcolaio incantato. Aurora tocca il fuso, pungendosi il dito e completando la maledizione poco prima del tramonto. Le buone fate mettono Aurora su un letto nella torre più alta e fanno un potente incantesimo su tutti gli abitanti del regno, facendoli cadere in un sonno profondo fino a quando l'incantesimo non si sarebbe rotto. Prima di addormentarsi, re Uberto dice a Stefano che suo figlio si è innamorato di una contadina, e le fate capiscono che il principe Filippo è l'uomo di cui Aurora si è innamorata. Tuttavia il principe, che arriva alla casetta nel bosco, viene legato, imbavagliato e rapito dai tirapiedi di Malefica per impedirgli di rompere il suo incantesimo.
 
Nell'ottobre 2007 pubblicò il suo romanzo ''[[L'ottavo arcano]]'' (''Sepulchre'').
Le fate scoprono il berretto da caccia di Filippo nella casetta del boscaiolo devastata e si rendono conto che Malefica ha fatto prigioniero Filippo. Le tre vanno alla Montagna Proibita e si intrufolano nel castello di Malefica per salvarlo. Seguono Malefica alla prigione dove lei schernisce Filippo, mostrandogli che la contadina di cui si è innamorato era davvero la principessa, che ora dorme pacificamente e sogna il suo vero amore. Lei gli dice che ha intenzione di tenerlo rinchiuso finché non sarà un vecchio in punto di morte, per poi liberarlo perché incontri la sua innamorata addormentata, che non sarà invecchiata di un giorno. Lo lascia poi nella cella, ridendo con gioia della sua rabbia. Le fate entrano nella stanza, liberando il principe, e gli regalano la magica Spada della Verità e lo Scudo della Virtù. Filippo e le fate poi fuggono dalla prigione e incontrano i tirapiedi di Malefica che cercano di impedire a Filippo di fuggire. Dopo che i loro tentativi falliscono con l'aiuto dalle fate, Malefica circonda il palazzo di Stefano con una foresta di rovi, ma quando questo non riesce a fermare Filippo, Malefica si trasforma in un gigantesco drago per combattere il principe lei stessa. Alla fine Filippo getta la spada, benedetta dalla magia delle fate, direttamente nel cuore di Malefica, che cade da un burrone e si disintegra.
 
Nel febbraio [[2008]] apparve nello spettacolo di dibattiti sulla moralità ''The Big Questions'' su [[BBC One]].
Filippo entra nel palazzo e risale la torre più alta per risvegliare Aurora con un bacio. L'incantesimo su di lei è rotto e anche tutti gli altri nel palazzo si risvegliano. La coppia reale scende nella sala da ballo, dove Aurora è felicemente riunita con i suoi genitori. Mentre Aurora e Filippo danzano, Flora e Serena, ad un certo punto, riprendono la loro tesi sul colore del vestito di Aurora, e l'ultimo colore ad apparire è il rosa. Aurora e il principe Filippo vivono felici e contenti.
 
Nel [[2009]] Kate contribuì con un saggio a ''Modern Delight'', un libro ispirato dal libro di J.B. Priestley del [[1949]], ''Delight'', pubblicato da [[Waterstone's]] per raccogliere fondi per l'associazione di lotta alla [[dislessia]] Dyslexia Action e per la [[London Library]].
===Personaggi===
* [[Aurora (Disney)|Principessa Aurora]], ribattezzata dalle fate Rosaspina (''Briar Rose''). Crede nel vero amore e il suo unico desiderio è innamorarsi. È animata da [[Marc Davis]].
* [[Malefica]] (''Maleficent''). È una malvagia strega che odia profondamente Re Stefano per il fatto che non l'aveva invitata alla festa organizzata per la nascita di Aurora. Cercherà di ucciderla in ogni modo a lei possibile. È animata da [[Marc Davis]] (umana) e da [[Wolfgang Reitherman]] (drago).
* Flora, la fata rossa. È la leader del gruppo di fate. È animata da [[Frank Thomas]] e [[Ollie Johnston]].
* Fauna, la fata verde. È quella che usa meno volte la magia. È animata da Frank Thomas e Ollie Johnston.
* Serena (''Merryweather''), la fata blu, soprannominata Serenella dalle altre fate. È quella che più di tutte odia Malefica ed è anche l'unica a sfidarla. È animata da Frank Thomas e Ollie Johnston.
* Principe Filippo (''Phillip''). Crede nel vero amore e si innamorerà di Aurora, senza però sapere che è una principessa. È animato da [[Milt Kahl]].
* Re Stefano (''Stefan''), il padre della principessa Aurora. È animato da [[John Lounsbery]].
* Regina Leah, la madre della principessa Aurora.
* Re Uberto (''Hubert''), il padre del principe Filippo. È molto amico di Re Stefano. È animato da John Lounsbery.
 
Nell'ottobre [[2009]] pubblicò il suo ultimo romanzo, ''Winter Ghosts''.
==Produzione==
===Panoramica e direzione artistica===
''La bella addormentata nel bosco'' restò in produzione per quasi tutti gli [[anni 1950|anni cinquanta]]: il lavoro sulla storia iniziò nel 1951, le voci vennero registrate nel 1952, l'animazione venne prodotta dal 1953 fino al 1958, e la colonna sonora stereofonica, per lo più sulla base del balletto di [[Čajkovskij]], venne registrata nel 1957. Il film detiene una posizione di rilievo come ultimo film d'animazione Disney ad utilizzare rodovetri inchiostrati a mano. A partire dal film successivo, ''[[La carica dei cento e uno]]'', la Disney si sarebbe spostata verso l'uso della [[xerografia]] per trasferire i disegni degli animatori dalla carta alla celluloide. La sua arte, che Walt Disney voleva apparisse come un'illustrazione vivente e che fu ispirata all'arte medievale, non era in tipico stile Disney. Poiché lo studio Disney aveva già fatto due film basati su fiabe, ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (1937) e ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' (1950), Walt Disney voleva che questo film si distinguesse dai suoi predecessori, scegliendo uno stile visivo differente. Il film evitò l'aspetto morbido e arrotondato dei primi film Disney per usarne uno più stilizzato che corrisponde al periodo di tempo in cui è ambientato il film.
''La bella addormentata nel bosco'' fu il primo film d'animazione ad essere fotografato nel processo [[widescreen]] [[Super Technirama 70]], così come il secondo film d'animazione ad essere girato in ultra widescreen dopo ''[[Lilli e il vagabondo]]'', il Classico Disney di quattro anni prima. Il film venne presentato in Super Technirama 70 e in [[stereofonia]] a 6 canali nelle prime proiezioni. Solo un altro film d'animazione, il Classico Disney ''[[Taron e la pentola magica]]'' (1985), venne girato in Technirama 70. ''La bella addormentata nel bosco'' fu l'unica fiaba animata Disney ad essere stata filmata in formato ultra widescreen prima di ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]'', 54 anni dopo.
Poiché venne usato il Super Technirama 70, gli sfondi avrebbero potuto contenere un artwork più articolato e complesso che non era mai stato usato in un film d'animazione prima di allora.
 
Kate presenta il programma di [[BBC Radio 4]] ''A Good Read'', invitando degli ospiti a discutere i loro libri preferiti.
Mentre lo scenografo regolare Disney, [[Ken Anderson (animatore)|Ken Anderson]], era incaricato del look del film, l'artista Disney [[Eyvind Earle]] venne nominato stilista dei colori del film e capo disegnatore dello sfondo; Disney gli diede una notevole libertà nella progettazione delle ambientazioni e nella selezione dei colori per il film. Earle dipinse anche la maggior parte degli sfondi da solo. I dipinti elaborati di solito impiegavano dai sette ai dieci giorni per venire colorati; al contrario, un tipico sfondo d'animazione impiegò solo una giornata di lavoro per venire completato. La decisione di Disney di dare a Earle tanta libertà artistica non era popolare tra gli animatori della Disney, che prima de ''La bella addormentata nel bosco'' avevano esercitato una certa influenza sullo stile dei loro personaggi e ambientazioni.
 
== Note==
Fu anche la prima volta che lo studio sperimentò il processo Xerox. Woolie Reitherman lo utilizzò sul drago come un modo per ingrandire e ridurre la sua dimensione, ma a causa dell'attrezzatura primitiva disponibile in questo test iniziale, le linee Xerox vennero poi sostituite con inchiostro e vernice tradizionale.<ref>[http://www.monstersandcritics.com/dvd/features/article_1435078.php/Disney_animator_Burny_Mattinson_talks_Sleeping_Beauty Disney animator Burny Mattinson talks Sleeping Beauty]"</ref>
 
[[Chuck Jones]], che aveva guadagnato fama come regista di animazione con la [[Warner Bros. Cartoons]], lavorò al film. Lavorò con lo studio durante un breve periodo in cui la Warner Bros. aveva chiuso il reparto di animazione, anticipando che il [[cinema tridimensionale]] avrebbe sostituito l'animazione al box office. Quando lo studio riaprì dopo il fallimento del 3D, Jones terminò il suo lavoro alla Disney e tornò alla Warner Bros. Il suo lavoro su ''La bella addormentata nel bosco'', su cui trascorse quattro mesi, non venne accreditato. Ironicamente, durante i suoi primi anni alla WB, Jones era un pesante utilizzatore dell'animazione in stile Disney.
 
===Personaggi e sviluppo della storia===
Il nome dato alla principessa dai suoi genitori biologici reali è Aurora, come nell'originale balletto di Čajkovskij. Questo nome appare anche nella versione di Perrault, non come nome della principessa ma come quello di sua figlia.<ref>Heidi Anne Heiner, "[http://www.surlalunefairytales.com/sleepingbeauty/notes.html#FORTY4 The Annotated Sleeping Beauty]"</ref> Le fate la ribattezzano Rosaspina, il nome della principessa nella variante dei [[fratelli Grimm]].<ref>Jacob and Wilheim Grimm, ''[[Grimm's Fairy Tales]]'', "[http://www.pitt.edu/~dash/type0410.html#grimm Briar Rose]"</ref> Ironicamente, la principessa Aurora, personaggio protagonista del film, appare per meno di diciotto minuti (escluso il tempo in cui appare come una bambina all'inizio). Al principe fu dato il nome principesco più familiare agli americani nel 1950: Filippo, dal nome di [[Filippo di Edimburgo]]. Il principe Filippo ha la particolarità di essere il primo principe Disney ad avere un nome, poiché i principi di ''Biancaneve e i sette nani'' e ''Cenerentola'' non vengono mai nominati. La strega malvagia venne giustamente chiamata Malefica.<ref>[http://dictionary.reference.com/browse/maleficent Maleficent | Define Maleficent at Dictionary.com]</ref>
 
Walt Disney aveva suggerito che le tre fate buone avrebbero dovuto assomigliarsi, ma gli animatori veterani [[Frank Thomas]] e [[Ollie Johnston]] obiettarono, dicendo che tre fate identiche non sarebbero state eccitanti. Scelsero di avere le fate diverse in personalità, aspetto e colori, proprio come il famoso trio di paperi Disney [[Qui, Quo e Qua]]. Inoltre, l'idea comprendeva originariamente sette fate buone invece di tre, poiché ci sono sette fate buone nel riferimento principale della storia, la versione di Perrault. Nel determinare il design di Malefica vennero respinte rappresentazioni standard di streghe e megere (poiché sarebbero assomigliate troppo alle due matrigne di Biancaneve e Cenerentola), così l'animatore Marc Davis optò per un look più elegante. Nella sua ricerca sulle opere d'arte del Medioevo si imbatté nell'immagine di una donna di carattere religioso, ma vestita in modo elegantemente diabolico con mantelle fluide e abiti simili a fiamme. Con questa immagine nella sua testa si incentrò sulla comparsa delle fiamme, incoronando infine l'antagonista con "le corna del diavolo". Egli si spinse fino al punto di dare a Malefica delle ali di pipistrello per il suo collare. Nella produzione finale i personaggi individuali delle tre fate buone e l'elegante cattiva dimostrarono di essere tra i punti forti del film.
 
Diversi punti della storia di questo film nacquero da idee scartate per la precedente fiaba Disney che coinvolgeva un'eroina dormiente: ''Biancaneve e i sette nani''. Essi includono Malefica che cattura il principe e lo deride, e la rocambolesca fuga di quest'ultimo. Disney scartò queste idee da ''Biancaneve'' perché i suoi artisti non erano in grado di disegnare un uomo abbastanza credibile all'epoca, anche se vennero incorporate nell'adattamento a fumetti. Scartate da Biancaneve, ma utilizzate in questo film, sono anche le idee della danza con il principe improvvisato (anch'esso usato, come "Principe Buckethead", nel fumetto di Biancaneve), e la sequenza fantasy del principe e la principessa che danzano tra le nuvole, che era stata considerata ma abbandonata per ''Cenerentola''.
 
===Filmati di riferimento live-action===
Prima che iniziasse la produzione dell'animazione, ogni scena del film venne fatta in una versione di riferimento live-action, con attori dal vivo in costume che servivano come modelli per gli animatori. Helene Stanley era il riferimento live action per la principessa Aurora.<ref name="disneyfamilyalbum">{{cita video|autore=|titolo=Disney Family Album: Marc Davis|url= http://www.youtube.com/watch?v=81orlAreTvM|formato=|medium= |editore=[[Disney Channel]]|città=|accesso=2013-08-04|mesediaccesso=|annodiaccesso=|tempo=|citazione=|opera=[[YouTube]]}}</ref> L'unico filmato superstite della Stanley come riferimento live-action di Aurora è una clip dalla serie televisiva ''[[Disneyland (serie televisiva)|Disneyland]]'', che consiste negli artisti che disegnano la sua danza con gli animali del bosco. Non era la prima o l'ultima volta che Stanley lavorava per la Disney; fornì anche i riferimenti live-action per Cenerentola e Anita da ''La carica dei cento e uno'',<ref name="archive1">{{Cita web|sito=Disney Archives|titolo=Cinderella Character History|url=http://disney.go.com/vault/archives/characters/cinderella/cinderella.html|urlarchivio=http://www.webcitation.org/68f7VbYEA|dataarchivio=24 giugno 2012}}</ref><ref name="Maltin156" /> e interpretò Polly Crockett ne ''[[Le avventure di Davy Crockett]]''.
 
Il ruolo del principe Filippo fu modellato da [[Ed Kemmer]],<ref name="Maltin156">{{Cita libro|autore= Leonard Maltin|titolo= The Disney Films: 3rd Edition|pp= 156|isbn=0-7868-8137-2}}</ref> che aveva interpretato il comandante Buzz Corry nella serie televisiva ''Space Patrol'' cinque anni prima dell'uscita de ''La bella addormentata nel bosco''.<ref name="tvfacts">[http://tv-facts.net/movie-review/sleeping-beauty/ Tv Facts: Sleeping Beauty]</ref> Per la sequenza della battaglia finale, Kemmer venne fotografato su un cervo di legno.
 
Il modello live-action per Malefica divenne [[Eleanor Audley]], che fu anche la doppiatrice del personaggio.<ref>[http://andreasdeja.blogspot.ru/2011/08/miss-audley.html Deja View: Miss Audley]</ref> Anche la ballerina Jane Fowler servì come riferimento live-action per Malefica.<ref name="Maltin156" /><ref>{{Cita libro|autore=Thomas S. Hischak|titolo= Disney Voice Actors: A Biographical Dictionary |pp=13 | isbn = 978-0-7864-6271-1}}</ref><ref>[http://andreasdeja.blogspot.ru/2013/03/moments-with-marc.html Deja View: Moments with Marc]</ref>
 
Tra le attrici che si esibirono in filmati di riferimento per questo film ci furono anche [[Spring Byington]] e [[Frances Bavier]].
 
Tutte le performance degli attori dal vivo venivano proiettate per il riferimento degli animatori, poiché Walt Disney insistiva sul fatto che gran parte dell'animazione de ''La bella addormentata nel bosco'' dovesse essere più vicina possibile all'azione dal vivo.<ref name="MaltinSB">Maltin, Leonard (1980, rev. 1987). Of Mice and Magic: A History of American Animated Cartoons. New York: Plume. p. 74. ISBN 0-452-25993-2.</ref>
 
==Colonna sonora==
La colonna sonora del film e le canzoni, che vedono il lavoro della [[Berliner Symphoniker]], sono arrangiamenti o adattamenti di numeri del balletto del 1890 ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'' di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]].
===Album===
====Tracce====
# "Lo so"
# "Salve principessa Aurora"
# "I doni della bellezza e della voce / Arriva Malefica / Il vero amore trionfa"
# "Il rogo degli arcolai / Il piano delle fate"
# "La frustrazione di Malefica"
# "Una casetta nel bosco"
# "Hai sentito? / Mi domando"
# "Un principe bizzarro / Lo so"
# "Pulizie magiche / Celeste o rosa?"
# "Si svela il segreto"
# "Coppe / Baruffa regale"
# "Arriva il principe / Chi lo dice al re?"
# "Il ritorno di Aurora / Il maleficio di Malefica"
# "Povera Aurora / Dormi"
# "La montagna proibita"
# "La favola si avvera"
# "La battaglia con le forze del male"
# "Il risveglio"
# "Finale"
 
==Distribuzione==
Il braccio di distribuzione della Disney, la [[Buena Vista Distribution]], distribuì originariamente ''La bella addormentata nel bosco'' nei cinema sia in stampe standard [[35 millimetri]] che in stampe di grande formato [[70 millimetri]]. Le stampe in [[Super Technirama 70]] vennero equipaggiate con [[audio stereofonico]] a sei tracce; alcune stampe Technirama 35 millimetri compatibili con il [[CinemaScope]] vennero distribuite con quattro tracce stereo, e altre avevano colonne sonore mono. Nell'uscita iniziale, ''La bella addormentata nel bosco'' venne accoppiato con il cortometraggio documentario ''[[Grand Canyon (film 1958)|Grand Canyon]]'', che vinse l'[[Oscar al miglior cortometraggio]].
 
===Data di uscita===
Le date di uscita internazionali sono state:
* 29 gennaio [[1959]] negli [[Stati Uniti]]
* 6 febbraio in [[Brasile]] (''A Bela Adormecida'')
* 9 luglio in [[Argentina]] (''La bella durmiente'')
* 29 luglio nel [[Regno Unito]]
* 30 ottobre in [[Germania Ovest]] (''Dornröschen und der Prinz'')
* 1º dicembre in [[Italia]]
* 13 dicembre in [[Irlanda]]
* 16 dicembre in [[Francia]] (''La belle au bois dormant'')
* 17 dicembre nei [[Paesi Bassi]] (''Doornroosje'')
* 18 dicembre in [[Finlandia]] (''Prinsessa Ruusunen'')
* 19 dicembre in [[Svezia]] (''Törnrosa'')
* 24 dicembre in [[Australia]] e [[Messico]] (''La bella durmiente'')
* 26 dicembre in [[Danimarca]] (''Tornerose'') e [[Norvegia]] (''Tornerose'')
* 15 gennaio [[1960]] in [[Austria]]
* 26 maggio a [[Hong Kong]]
* 23 luglio in [[Giappone]] (''Nemureru mori no bijo'')
* 3 ottobre in [[Spagna]] (''La bella durmiente'')
* 2 aprile [[1961]] in [[Portogallo]] ('' A Bela Adormecida'')
* 23 aprile [[1962]] in [[Turchia]] (''Uyuyan Prenses'')
* 30 giugno [[1966]] in [[Ungheria]] (''Csipkerózsika'')
* 10 ottobre [[1969]] in [[Germania Est]] (''Dornröschen'')
* 24 maggio [[1999]] in [[Kuwait]]
 
===Edizione italiana===
Il doppiaggio italiano del film venne eseguito dalla [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|CDC]] negli stabilimenti [[Fono Roma]], e diretto da [[Giorgio Bonora]] su dialoghi di [[Roberto De Leonardis]], con la direzione musicale di Alberto Brandi.
 
== Edizioni home video ==
 
===VHS===
====Prima edizione====
La prima edizione VHS del film uscì in Italia nell'ottobre 1988 e venne ristampata nel settembre 1994 e nell'agosto 1997.
=====Caratteristiche=====
La videocassetta conteneva il film in formato [[4:3]] [[pan-and-scan]]. Nella prima ristampa era incluso un dietro le quinte di 12 minuti su ''[[Il re leone]]''.
 
====Seconda edizione====
La seconda e ultima edizione VHS uscì il 25 settembre 2002, insieme alla prima edizione DVD.
=====Caratteristiche=====
La videocassetta conteneva il film nello stesso formato dell'edizione precedente.
===DVD===
====Prima edizione====
La prima edizione DVD del film uscì il 25 settembre 2002, insieme all'ultima edizione VHS. Il DVD presentava il film in formato 2.35:1, ritagliandolo ai lati. Dal 20 novembre il DVD era disponibile anche in un cofanetto intitolato "Le Principesse Disney" con ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' e ''[[Cenerentola II - Quando i sogni diventano realtà]]''.
=====Caratteristiche=====
* Lingue in [[Dolby Digital]] 5.1: inglese e italiano;
* Sottotitoli in inglese e italiano;
* Contenuti speciali:
** Storia di una principessa: il making of de ''La bella addormentata nel bosco'';
** Galleria della realizzazione dei personaggi;
** Gioco interattivo: "Il salvataggio di Aurora";
** Lo studio dei colori ed inchiostro utilizzati;
** ''[[Art Attack]]'';
** La produzione;
** Storyboard.
====Platinum Edition====
La seconda edizione DVD uscì il 15 ottobre 2008, insieme alla prima edizione BD, come dodicesimo titolo delle [[Walt Disney Platinum Editions]]. Il DVD includeva il film con un nuovo restauro digitale, per la prima volta nell'aspect ratio originale. Tuttavia, la traccia audio italiana presentava svariati buchi audio, specialmente al termine delle frasi. Erano disponibili anche i cofanetti "2 DVD + Libro" e "2 DVD + Pop Up". Dal 24 settembre [[2014]] torna ad essere disponibile in un'edizione a disco singolo, che a sua volta verrà ristampata il 4 novembre 2015 per essere inclusa all'interno della raccolta ''I Classici Disney''.
=====Caratteristiche disco 1=====
* Lingue in [[Dolby Digital]] 5.1: inglese, italiano, tedesco e croato;
* Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, tedesco, turco, croato e sloveno;
* Contenuti speciali:
** Commenti audio;
** ''[[Grand Canyon (film 1958)|Grand Canyon]]'';
** Curiosità principesche;
** La storia di Peter Tchaikowsky;
** "Once Upon a Dream" - Video musicale di [[Emily Osment]];
** "Io lo so" - Video musicale di [[Lola Ponce]] e [[Giò Di Tonno]];
** Selezione canzoni Disney;
=====Caratteristiche disco 2=====
* Contenuti speciali:
** Storia di una principessa: il making of de ''La bella addormentata nel bosco'';
** Eyvind Earle: l'uomo e la sua arte;
** Inizio alternativo;
** Canzoni eliminate;
** Sequenze storyboard;
** Gallerie artistiche;
** Castello de ''La bella addormentata nel bosco'': attrazione originale di ''Disneyland'';
** Storia del castello de ''La bella addormentata nel bosco'';
** Il gioco del ballo incantato di Rosaspina;
** Il gioco delle parole de ''La bella addormentata nel bosco''.
===Blu-ray Disc===
====Platinum Edition====
La prima edizione BD uscì il 15 ottobre 2008, insieme alla seconda edizione DVD, come dodicesimo titolo delle Walt Disney Platinum Editions. Si tratta della prima Platinum Edition ad essere uscita in BD. Il BD presenta gli stessi pregi e difetti del DVD, includendo altri contenuti speciali. Dal 24 settembre [[2014]] torna ad essere disponibile in un'edizione con un solo BD.
=====Caratteristiche disco 1=====
* Lingue in [[Digital Theater System|DTS]] 5.1 DEHT: italiano, spagnolo e olandese;
* Lingue inglese in DTS 7.1 HD-MA;
* Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, spagnolo e olandese;
* Contenuti speciali:
** ''Grand Canyon'';
** Incontro con il drago;
** Curiosità principesche;
** Cine-Explore;
** Commenti audio;
** "Once Upon a Dream" - Video musicale di Emily Osment;
** "Io lo so" - Video musicale di Lola Ponce e Giò Di Tonno;
** Selezione canzoni Disney;
=====Caratteristiche disco 2=====
* Contenuti speciali:
** Storia di una principessa: il making of de ''La bella addormentata nel bosco'';
** Eyvind Earle: l'uomo e la sua arte;
** Inizio alternativo;
** Canzoni eliminate;
** Sequenze storyboard;
** Gallerie artistiche;
** Castello de ''La bella addormentata nel bosco'': attrazione originale di ''Disneyland'';
** Storia del castello de ''La bella addormentata nel bosco'';
** Il bello del suono: Il restauro di un classico;
** La storia di Peter Tchaikowsky;
** Il gioco del ballo incantato di Rosaspina;
** Il gioco delle parole de ''La bella addormentata nel bosco'';
** La sfida di Malefica.
 
==Accoglienza==
===Incassi===
Durante la sua uscita originale nel 1959, ''La bella addormentata nel bosco'' incassò circa 7,7 milioni di dollari.<ref>{{Cita libro|cognome=Barrier|nome=Michael|anno=2008|titolo=The Animated Man: A Life of Walt Disney|città=Los Angeles|editore=University of California Press|p=268|isbn=0-520-25619-0}}</ref> I costi di produzione, pari a 6 milioni,<ref name="BobThomasWD">{{Cita libro|cognome=Thomas|nome=Bob|anno=1976|edizione=1994|titolo=Walt Disney: An American Original|città=New York|editore=Hyperion Press|pp=294–295|isbn=0-7868-6027-8}}</ref> lo resero il film Disney più costoso fino ad allora, e oltre due volte più costoso di ciascuno dei tre precedenti Classici Disney.<ref name="BarrierSleeping">{{Cita libro|cognome=Barrier |nome=Michael |anno=1999 |titolo=Hollywood Cartoons: American Animation in Its Golden Age |editore=[[Oxford University Press]] |città=New York. |pp=554–559 |isbn=0-19-516729-5 }}</ref> I costi di produzione elevati de ''La bella addormentata nel bosco'', insieme alla sottoperformance di gran parte degli altri film distribuiti dalla Buena Vista nell'annata 1959-1960, portarono l'azienda a pubblicare la sua prima perdita annuale in un decennio per l'anno fiscale 1960,<ref name="BobThomasWD"/> e licenziamenti in massa vennero eseguiti in tutto il dipartimento di animazione.<ref>{{Cita web|cognome= Norman |nome= Floyd |wkautore=Floyd Norman|titolo= Toon Tuesday : Here's to the real survivors |editore= Jim Hill Media |data=18 agosto 2008 |url= http://jimhillmedia.com/blogs/floyd_norman/archive/2008/08/18/toon-tuesday-here-s-to-the-real-survivors.aspx |accesso=13 febbraio 2010 }}</ref>
 
Come ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (1951), che pure non ebbe successo inizialmente, ''La bella addormentata nel bosco'' non venne mai rieditato nelle sale nel corso della vita di Walt Disney. Tuttavia ebbe molte riedizioni nei cinema nel corso dei decenni. Il film venne rieditato nelle sale americane nel 1970, 1979, 1986 e 1995. In Italia invece le riedizioni ebbero luogo nel 1978, 1985, 1989 e 2000. Le riedizioni di successo de ''La bella addormentata nel bosco'' l'hanno reso il secondo film di maggior successo uscito nel 1959 dopo ''[[Ben-Hur (film 1959)|Ben-Hur]]'',<ref>[http://www.ldsfilm.com/misc/lds_Top5_boxoffice.html Movies: Top 5 Box Office Hits, 1939 to 1988]</ref> con un incasso totale di 51,6 milioni di dollari.<ref name="boxofficemojo.com">{{Cita web|titolo=Sleeping Beauty|editore=[[Box Office Mojo]]|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=sleepingbeauty.htm|accesso=5 gennaio 2012}}</ref>
 
===Critica===
Il film venne accolto con recensioni contrastanti da parte della critica, che ne fece notare spesso il ritmo lento e i personaggi poco sviluppati.<ref name="MaltinSB"/> Tuttavia, il film ha mantenuto un forte seguito e viene oggi considerato uno dei migliori film d'animazione mai realizzati, grazie ai suoi disegni stilizzati del pittore Eyvind Earle, che era anche il direttore artistico del film, la sua lussureggiante colonna sonora e la sua presentazione in [[widescreen]] di grande formato [[70 millimetri]] con suono stereofonico. [[Rotten Tomatoes]] ha dato al film un punteggio "Certified Fresh" del 91% da 34 recensioni con una valutazione media di 7,7/10. Il suo consenso afferma che "questo dreamscape Disney contiene momenti di grandezza, con i suoi colori lussureggianti, l'aria magica e uno dei cattivi più minacciosi del canone Disney".<ref>{{Cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/1019187-sleeping_beauty/ |titolo=Sleeping Beauty Movie Reviews, Pictures |editore=''[[Flixster]]'' |sito=[[Rotten Tomatoes]] |accesso=27 maggio 2012}}</ref> Carrie R. Wheadon di [[Common Sense Media]] ha dato al film cinque stelle su cinque, scrivendo: "Il classico Disney è piacevole, ma a volte spaventoso".<ref>{{Cita web|url=http://www.commonsensemedia.org/movie-reviews/sleeping-beauty|titolo=Sleeping Beauty - Movie Review|autore=Carrie R. Wheadon|sito=Commonsensemedia.org|accesso=27 maggio 2012}}</ref>
 
Dal 9 luglio al 13 agosto 2012, l'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]] ha organizzato "The Last 70MM Film Festival" presso il [[Samuel Goldwyn Theater]], dove l'Academy, i suoi membri e l'industria di Hollywood hanno riconosciuto l'importanza, la bellezza e la maestà della pellicola in formato 70 millimetri e come la sua immagine e la qualità sia superiore a quella della [[cinematografia digitale]]. L'Academy ha scelto i seguenti film, girati in 70 millimetri, per essere proiettati in modo da farne una dichiarazione, così come per ottenere un nuovo apprezzamento per i film familiari in un modo mai impiegato prima. I film selezionati sono stati ''[[Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo]]'', ''La bella addormentata nel bosco'', ''[[Grand Prix (film)|Grand Prix]]'', ''[[Tutti insieme appassionatamente]]'', ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' e ''[[Spartacus]]'', insieme ad altri cortometraggi in formato 70 millimetri.<ref>{{Cita web|url=http://www.oscars.org/events-exhibitions/events/2012/07/70mm.html|titolo=The Last 70MM Film Festival|editore=[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]]|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
*[[Premi Oscar 1960|1960]] - '''[[Premio Oscar]]'''<ref>Oscars.org http://awardsdatabase.oscars.org/ampas_awards/DisplayMain.jsp?curTime=1215145841468</ref>
**Nomination ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora]]'' a [[George Bruns]]
*1959 - '''[[Grammy Award]]'''<ref>Internet Movie Database http://www.imdb.com/event/ev0000301/1959</ref>
**Nomination ''Miglior colonna sonora''
*1960 - '''[[Young Artist Awards]]'''<ref>Young Artist Awards http://www.youngartistawards.org/pastnoms1.htm</ref>
**Nomination ''Miglior film musicale''
 
'''Liste dell'[[American Film Institute]]'''
* [[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains]] - Nomination ''Best Villain'' Malefica<ref>[http://www.afi.com/Docs/100Years/handv400.pdf AFI's 100 Years...100 Heroes and Villains Nominees]</ref>
* [[AFI's 10 Top 10]] - Nomination ''Miglior film d'animazione''<ref>[http://www.afi.com/drop/ballot.pdf AFI's 10 Top 10 Ballot]</ref>
 
== Differenze dalla fiaba ==
* Nella versione della fiaba scritta da [[Charles Perrault|Perrault]], Aurora non è il nome della protagonista, ma della sua primogenita.
* Nel film le fate sono tre, nella fiaba sette esclusa quella cattiva e non proteggono la protagonista portandola a vivere con loro nel bosco; il titolo della fiaba, infatti, è dovuto al rovo che si forma intorno al castello quando la principessa e gli altri abitanti vi sono addormentati dentro.
* Nella fiaba, la fata (corrispondente alla Serenella del film) che non riesce a donare una virtù alla principessa è quella della felicità. Nel film, il dono che Serenella non riesce a fare ad Aurora è il salvataggio dalla morte.
* Nelle versioni tradizionali della fiaba, la Principessa sale volontariamente le scale della torre siccome che non le era mai parso di vederla prima d'ora; nel film, invece, viene stregata da Malefica e la Bella tocca il fuso davanti a lei.
* In molte delle prime versioni, la Fata malvagia interviene soltanto al battesimo della principessina in quanto poi si compirà il suo fato; nel film, tutti gli avvenimenti accadono per causa di Malefica.
* Nella fiaba di Perrault, le fate si accordano con il re e la regina per far addormentare tutta la corte compreso il cagnolino della principessa, in modo che quando questa si risveglierà, li potrà avere tutti intorno a lei. Mentre nel film non si accordano con loro per non spezzargli il cuore se sapessero dell'accaduto.
* Nel film, la principessa non dorme per 100 anni come nella fiaba. La strega Malefica imprigiona il principe Filippo, prospettandogli una lunga prigionia presso di lei. Alla fine del tempo, il principe, ormai vecchio, sarà liberato per poter finalmente andare a cancellare la maledizione con il bacio del vero amore: ma l'unione con la sua promessa sarà ormai impossibile, con lei adolescente intatta e lui vecchissimo. L'intervento delle tre fate madrine del film riesce invece a liberare quasi subito Filippo che, dopo aver vinto il drago in cui si trasforma Malefica, corre a risvegliare la bella.
* Nella fiaba non è specificato che fine faccia la strega cattiva (chiamata Malefica nel film), in quanto il principe non l'ha mai incontrata.
* Nella fiaba appare anche la madre del principe, un'orchessa che, dopo il matrimonio del figlio, mentre egli è lontano dal palazzo, impegnato in una battaglia, decide di mangiare la protagonista e i suoi due figli, Aurora e Giorno; tuttavia non ha successo, perché i tre vengono astutamente nascosti e sostituiti dal cuoco con normale cacciagione. Quando scopre l'inganno, l'orchessa tenta di uccidere nuora e nipoti gettandoli in una fossa colma di serpenti, rospi e vipere; ma l'improvviso ritorno del principe vanifica i suoi piani, e la megera, finalmente scoperta, si getta di sua volontà nella fossa, dove viene divorata dalle bestie. Nel film, al pari di quanto avviene nella fiaba dei fratelli Grimm, tale personaggio è completamente assente, facendo così intuire che Filippo sia orfano di madre.
* Nel film, sempre come nella fiaba dei Grimm, Aurora viene chiamata anche Rosaspina. Nella fiaba originale di Perrault questo nomignolo non viene neanche menzionato.
 
==Altri media==
===Film===
Nel film ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'', i sicari di Malefica appaiono nel lotto dello studio Maroon Cartoni.
 
La prima storia completamente nuova con i personaggi del film (tranne Malefica) appare nel film d'animazione [[direct-to-video]] ''[[Le magiche fiabe delle Principesse Disney: Insegui i tuoi sogni]]'', distribuito il 4 settembre 2007. [[Mary Costa]], la voce originale di Aurora, non si affezionò a questa storia e sentì che non funzionava.<ref>[http://www.dvdizzy.com/sleepingbeauty-interview2.html Mary Costa Interview - Page 2]</ref>
 
===Televisione===
La principessa Aurora, il principe Filippo, Flora, Fauna e Serena sono presenti come ospiti nella serie animata ''[[House of Mouse - Il Topoclub]]'', e Malefica è uno degli antagonisti nel film direct-to-video ''[[Topolino e i Cattivi Disney]]'', tratto dalla serie. Flora, Fauna e Serena appaiono anche nella serie animata ''[[Sofia la principessa]]'', dove sono le insegnanti della protagonista.
 
Nella serie televisiva ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'', una versione live-action di Malefica appare nel secondo episodio e nel finale della [[Episodi di C'era una volta (prima stagione)|prima stagione]], poiché è una sinistra avversaria della regina [[Grimilde]]. Il suo ruolo è stato interpretato da [[Kristin Bauer van Straten]]. Nella [[Episodi di C'era una volta (seconda stagione)|seconda]] e [[Episodi di C'era una volta (terza stagione)|terza stagione]], le incarnazioni live-action di Aurora e Filippo sono interpretate rispettivamente da [[Sarah Bolger]] e [[Julian Morris]].
 
Il film televisivo ''[[Descendants]]'', andato in onda su [[Disney Channel]] nel [[2015]], vede come alcuni dei protagonisti Mal e Audrey, che sono cioè rispettivamente i figli di Malefica e di Aurora e Filippo, e come antagonista principale la stessa Malefica.
 
===Videogiochi===
Aurora è una delle sette Principesse del Cuore nel popolare videogioco [[Square Enix]] ''[[Kingdom Hearts (videogioco)|Kingdom Hearts]]'' (anche se le sue apparizioni sono brevi), e Malefica è un'antagonista in ''Kingdom Hearts'', ''[[Kingdom Hearts: Chain of Memories]]'' e ''[[Kingdom Hearts II]]'', e una breve alleata al culmine di quest'ultimo. Le buone fate appaiono in ''Kingdom Hearts II'', dando a Sora dei vestiti nuovi. Il corvo appare in ''Kingdom Hearts II'' per resuscitare la sua padrona sconfitta. Il gioco per PSP ''[[Kingdom Hearts Birth by Sleep]]'' offre un mondo basato sul film, Dominio Incantato, e i personaggi che vi appaiono sono Aurora, Malefica, i sicari di Malefica, le tre fate e il principe Filippo, e quest'ultimo serve come membro temporaneo del gruppo di Aqua durante la sua battaglia contro Malefica e i suoi scagnozzi. Aurora inoltre è un personaggio giocabile nei videogiochi delle [[Principesse Disney]], e appare nel videogioco ''[[Kinect Disneyland Adventures]]''. Malefica apparirà come un personaggio sbloccabile nel videogioco ''[[Disney Infinity|Disney Infinity 2.0 - Marvel Super Heroes]]'' verso la fine del [[2014]].
 
===Parchi a tema===
''La bella addormentata nel bosco'' venne prodotto mentre [[Walt Disney]] stava costruendo [[Disneyland]] (da qui il tempo di produzione di quattro anni). Per contribuire a promuovere il film, gli [[Walt Disney Imagineering|Imagineers]] chiamarono l'icona del parco "[[Sleeping Beauty Castle]]" (originariamente avrebbe dovuto essere di Biancaneve). All'interno del castello vuoto nel 1957 venne aggiunta una mostra, dove gli ospiti potevano esplorare il castello visualizzando diorami con le scene del film, che vennero migliorati con figure animate nel 1977. Chiuse poco dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], presumibilmente perché i corridoi bui e non monitorati erano un rischio. Dopo essere stato chiuso per sette anni, lo spazio espositivo venne interamente ristrutturato per ripristinare l'originale esposizione del 1957, e riaprì agli ospiti il 27 novembre 2008. Vennero effettuate sistemazioni anche al piano terra con una versione "virtuale" per i disabili che non sono in grado di salire le scale. [[Hong Kong Disneyland]] aprì nel 2005, anch'esso con uno Sleeping Beauty Castle che quasi replica il design originale di Disneyland.
 
[[Le Château de la Belle au Bois Dormant]] a [[Disneyland Paris]] è una variante dello Sleeping Beauty Castle. La versione che si trova a Disneyland Paris ricorda molto di più la direzione artistica del film. Il castello dispone di un drago animatronico, somigliante alla trasformazione di Malefica, che si trova nella prigione del livello inferiore - La Tanière du Dragon.<ref>http://www.dlrpmagic.com/guidebook/disneyland-park/fantasyland/la-taniere-du-dragon/|La Tanière du Dragon, Disneyland Paris</ref> L'edificio contiene anche La Galerie de la Belle au Bois Dormant, una galleria di esposizioni che illustrano la storia de ''La bella addormentata nel bosco'' in arazzi, vetrate e figure.<ref>http://www.dlrpmagic.com/guidebook/disneyland-park/fantasyland/la-galerie-de-la-belle-au-bois-dormant/|La Galerie de la Belle au Bois Dermant, Disneyland Paris</ref>
 
La principessa Aurora (e, in misura minore, il principe Filippo, le tre buone e Malefica) fa regolari apparizioni in parchi e sfilate. Malefica è caratterizzata come uno dei cattivi della mostra notturna [[Fantasmic!]] a Disneyland e ai [[Disney's Hollywood Studios]].
 
===Adattamento teatrale===
Una versione [[musical]] in scala ridotta del film con il titolo ''Disney's Sleeping Beauty KIDS'' viene spesso eseguita da scuole e teatri per bambini.<ref>[http://mtishows.com/show_detail.asp?showid=000276 Disney's Sleeping Beauty KIDS]</ref>
 
==Merchandising==
''Walt Disney's Sleeping Beauty Game'' (1958) è un [[gioco da tavolo]] per bambini della [[Parker Brothers]] da due a quattro giocatori basato su ''La bella addormentata nel bosco''. Lo scopo del gioco è quello di essere il primo giocatore in possesso di tre diverse carte illustrate a raggiungere il castello e lo spazio con la scritta "The End".<ref name="Chertoff">Chertoff, Nina, and Susan Kahn. ''Celebrating Board Games.'' Sterling Publishing Co., Inc., 2006</ref> Le distorsioni operate dalla Disney sulla fiaba sono incorporate nel gioco, e la "grafica mozzafiato" della Disney illustra il tavolo da gioco.<ref name="Chertoff" /> Oltre al gioco da tavolo, il film generò libri, giocattoli e altro merchandise giovanile.
 
==Remake in live-action==
{{vedi anche|Maleficent}}
Nel film [[live action]] della [[Walt Disney Pictures]] ''[[Maleficent]]'', uscito il 28 maggio 2014, la storia è stata re-immaginata dalla prospettiva di Malefica. [[Angelina Jolie]] interpreta Malefica ed [[Elle Fanning]] è la principessa Aurora. Il film è diretto da [[Robert Stromberg]] al suo debutto come regista, prodotto da [[Don Hahn]] e [[Joe Roth]] e scritto da [[Paul Dini]] e [[Linda Woolverton]].<ref>[http://www.imdb.com/title/tt1587310/?ref_=sr_1 ''Maleficent''] at the [[Internet Movie Database]]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto|q}}
* ''[[La bella addormentata (fiaba)]]''
* ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'', balletto di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''La bella addormentata nel bosco''|q=La bella addormentata nel bosco|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.disneylabyrinthbook.it/disneydvds/SleepingBeautynet/|Sito ufficiale delladi PlatinumKate EditionMosse|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.canaglia.it/forum/viewthread.php?tid=4873|titolo=Scheda biografica di Kate Moss sul forum di Canaglia.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060220222743/http://www.canaglia.it/forum/viewthread.php?tid=4873|dataarchivio=20 febbraio 2006}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|1=http://www.mosselabyrinth.co.uk/|2=Sito e blog de ''I codici del labirinto''|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326095103/http://www.mosselabyrinth.co.uk/|dataarchivio=26 marzo 2015}}
* {{dopp|film|labellaaddormentatanelbosco|La bella addormentata nel bosco}}
* {{cita web|1=http://www.sepulchre.co.uk/|2=Sito e blog de ''L'ottavo arcano''|lingua=en|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991201005950/http://www.sepulchre.co.uk/|dataarchivio=1 dicembre 1999|urlmorto=sì}}
{{Film animati Disney}}
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.theinterviewonline.co.uk/library/books/kate-mosse.aspx/ Kate Mosse parla de ''L'ottavo arcano''] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} su [http://www.theinterviewonline.co.uk The Interview Online]
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/worldservice/specials/1246_the_forum/page31.shtml|Audio: Kate Mosse in conversazione con il programma di discussione del BBC World Service ''The Forum''|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
{{portale|animazione|cinema|Disney|fantasy|Medioevo}}
 
[[Categoria:Classici Disney]]
[[Categoria:Filatura nell'arte]]
[[Categoria:Film basati su La bella addormentata]]
[[Categoria:Film ambientati nel Medioevo]]