Gian Franco Reverberi e Kate Mosse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Canzoni composte: E a questo punto rimuovo l'inutile avviso
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gian FrancoKate
|Cognome = ReverberiMosse
|Sesso = MF
|LuogoNascita = GenovaWest Sussex
|GiornoMeseNascita = 1220 dicembreottobre
|AnnoNascita = 19341961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 19002000
|Attività = musicistascrittrice
|Attività2 = compositoreconduttrice televisiva
|Nazionalità = italianoinglese
|Immagine = Kate Mosse 2008 empik.jpg
|PostNazionalità =, fratello di [[Gian Piero Reverberi]] ed esponente della [[Scuola genovese]]
|Didascalia = Kate Mosse a [[Varsavia]] (2008)
|Immagine =Rev Main 2.jpg
|Didascalia = Gian Franco Reverberi al piano
}}
 
È conosciuta soprattutto per il suo romanzo del [[2005]] ''[[I codici del labirinto]]'' (''Labyrinth)'', che è stato tradotto in oltre 37 lingue.
== Biografia==
Nasce il 12 dicembre 1934, all'interno del [[Museo di storia naturale Giacomo Doria]] di [[Genova]], presso il quale il nonno paterno era custode e [[falegname]]. Nel [[dopoguerra]], la famiglia si trasferisce in [[corso Torino]], in un piccolo appartamento al numero 58, che diventerà polo aggregativo di musicisti.
Studia [[pianoforte]] presso un'insegnante privata, la maestra Mezzo-Ricci. Appassionato di [[fisarmonica]], con questo strumento inizia a esibirsi in una serie di spettacoli musicali i cui protagonisti sono “bambini prodigio”. Suona il [[vibrafono]], regalatogli dal padre, che diventerà il suo strumento principale. Con questo strumento firma il suo primo contratto per esibirsi a Napoli durante la vacanze scolastiche estive. L'anno successivo, sedicenne, viene invitato come vibrafonista nell'orchestra di [[Nello Segurini]] al Lido di Genova.
 
== Vita privata ==
Coloro che sarebbero diventati i cantautori della scuola genovese vivevano quasi tutti nel quartiere della [[Foce (quartiere di Genova)|Foce]] con le rispettive famiglie. Gian Franco e suo fratello Gian Piero erano i residenti dell'appartamento che ospitava le "session" musicali del gruppo, e i principali musicisti del gruppo. Risale a questi anni, la sua amicizia con [[Giorgio Calabrese]], autore dei testi di canzoni di successo, che diventerà collaboratore delle sue prime canzoni.
Nata nel [[West Sussex]], Kate fu educata alla Chichester High School e al [[New College]] ([[Università di Oxford|Oxford]]). Dopo la laurea, trascorse sei anni nell'editoria. I suoi libri hanno avuto enorme successo e hanno venduto milioni di copie in oltre 40 paesi.<ref>[http://women.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/women/article4079288.ece "Bestselling author, Kate Mosse, talks about her new book, Sepulchre, and her fascination with tarot cards"], ''[[The Times]]'', 7 giugno 2008</ref>
 
Kate ha sposato il suo vecchio compagno di scuola Greg, dopo averlo incontrato per caso vent'anni dopo su un treno. Mosse vive con suo marito ed i loro figli, Martha e Felix, tra il [[West Sussex]] e [[Carcassonne]].
Durante il [[servizio militare]] a [[Fano]], Gian Franco forma un quartetto con altri commilitoni tra i quali [[Piero Ciampi]]. Successivamente è assegnato al reggimento di [[Milano]]. Fonda un trio [[jazz]] con [[Giorgio Gaber]] (chitarra) e [[Giorgio Buratti]] (contrabbasso), esibendosi nelle “cantine” milanesi.
 
== Carriera ==
Contemporaneamente, insieme a [[Giorgio Gaber]], [[Enzo Jannacci]], [[Paolo Tomelleri|Paolo (Pallino) Tomelleri]], [[Nando de Luca|Nando De Luca]] e [[Luigi Tenco]] (che raggiungeva [[Milano]] da [[Genova]] in tutti i fine settimana) costituisce uno dei primi gruppi italiani di [[Rock and roll|Rock and Roll]], con cantante [[Adriano Celentano]].
Nel [[1996]] ha pubblicato il suo primo romanzo, ''Eskimo Kissing'', su una giovane donna adottata in cerca del suo passato. Questo fu seguito nel [[1998]] dal ''thriller'' ''Crucifix Lane''. Dal [[1998]] fino al [[2001]], ebbe l'incarico incarico di direttrice esecutiva del Chichester Festival Theatre. In quel periodo si impegnò nel lavoro di ricerca per il suo successivo romanzo. Nel [[2005]] ha ottenuto il successo internazionale con il suo romanzo ''[[I codici del labirinto]]'' (''Labyrinth''), una storia d'avventure ambientata sia nel Medioevo che nel presente.
 
È la [[conduttrice televisiva]] del ''talk show'' letterario di [[BBC Four]], ''Readers' and Writers' Roadshow'' ed una figura notissima nei ''media'' britannici. Nel [[1996]] co-fondò l'annuale [[Orange Prize|Premio Orange per la narrativa]], di cui è anche la direttrice onoraria. Nel [[2000]] fu nominata ''European Woman of Achievement'' ("Donna europea di maggior successo") per il suo contributo alle arti.<ref>[http://www.contemporarywriters.com/authors/?p=auth5689E3E009d721632CKxP2FFF57F Kate Mosse | British Council Literature<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110607231309/http://www.contemporarywriters.com/authors/?p=auth5689E3E009d721632CKxP2FFF57F |data=7 giugno 2011 }}</ref>
Terminato il servizio militare, entra a far parte come vibrafonista dell'orchestra di bordo dell'”Olimpia”. La nave, che partiva dal porto di [[Genova]], rotta [[New York]], navigava per due mesi nei [[Caraibi]] e per ulteriori due mesi toccava quattro continenti nella cosiddetta “crociera dei miliardari”.
 
Nel [[2006]] Kate Mosse vinse un Premio del libro britannico per ''I codici del labirinto'' nella categoria "Richard & Judy's Best Read".
Su invito del padre, che considerava le precedenti esperienze musicali un “divertimento”, svolge brevemente l'attività di rappresentante per una azienda costruttrice di macchine per lavaggio a secco. L'esperienza dura tre mesi.
 
Nell'ottobre 2007 pubblicò il suo romanzo ''[[L'ottavo arcano]]'' (''Sepulchre'').
Torna quindi a [[Milano]] e con [[Enzo Jannacci|Jannacci]], [[Paolo Tomelleri|Tomelleri]], [[Nando de Luca|De Luca]] e [[Luigi Tenco|Tenco]], forma “I Cavalieri”<ref>http://discografia.dds.it/display_full_imma.php?imma=./immagini/labelgallery/tencocavalieri2web.jpg</ref>, gruppo che incide presso la [[Dischi Ricordi]], ma funge anche da base per altri artisti dell'epoca. “I cavalieri”, si esibiscono anche nei locali di [[Roma]], partecipando inoltre alla colonna sonora del film “[[La notte brava]]” di [[Mauro Bolognini]] (1959)
 
Nel febbraio [[2008]] apparve nello spettacolo di dibattiti sulla moralità ''The Big Questions'' su [[BBC One]].
L'aspirazione di Reverberi era però quella di comporre e, grazie anche ai buoni uffici di [[Mogol]], viene assunto inizialmente alle [[edizioni musicali Radio Record Ricordi]], e successivamente alla "Discografia". Diventa a 23 anni vicedirettore artistico della casa e nello stesso tempo [[fonico]], assistente musicale, [[direttore d'orchestra]], [[arrangiatore]], turnista e [[talent scout]].
 
Nel [[2009]] Kate contribuì con un saggio a ''Modern Delight'', un libro ispirato dal libro di J.B. Priestley del [[1949]], ''Delight'', pubblicato da [[Waterstone's]] per raccogliere fondi per l'associazione di lotta alla [[dislessia]] Dyslexia Action e per la [[London Library]].
Dirige l'orchestra del festival di San Remo, nei brani eseguiti da Nicola di Bari (da lui prodotto) che vinceranno il festival nel 1971 (Il cuore è uno zingaro), nel 1972 (I giorni dell'arcobaleno), mentre nel 1970 il brano "La prima cosa bella", pur non vincendo, si rivelerà il più venduto dell'anno.
 
Nell'ottobre [[2009]] pubblicò il suo ultimo romanzo, ''Winter Ghosts''.
Il suo ultimo incarico alla Ricordi gli consente di invitare i suoi compagni della [[Foce (quartiere di Genova)|Foce]]. Invita a [[Milano]] [[Luigi Tenco]], [[Gino Paoli]], [[Piero Ciampi]], Fabrizio De Andrè, ma anche [[Ricky Gianco]] e, successivamente, [[Bruno Lauzi]] e [[Michele Maisano|Michele]], aiutandoli quindi a ottenere la loro affermazione, assecondato da [[Nanni Ricordi]] (direttore) e Franco Crepax (vicedirettore).
 
Kate presenta il programma di [[BBC Radio 4]] ''A Good Read'', invitando degli ospiti a discutere i loro libri preferiti.
Successivamente all'uscita di [[Nanni Ricordi]] dalla casa discografica che portava il suo nome, diventa direttore artistico della casa discografica [[CGD - Compagnia Generale del Disco|C.G.D.]] col suo amico Franco Crepax, nominato direttore.
 
== Note==
Da un'idea di [[Gino Paoli]], che nel frattempo già incideva con la [[RCA Italiana|R.C.A.]], nasce una nuova esperienza di produttori indipendenti. Il primo artista prodotto dalla coppia Paoli/Reverberi è [[Lucio Dalla]]. L'occasione per lanciare Dalla definitivamente arriva col [[Festival di Sanremo]] e con una canzone composta per lui da Reverberi con testo di [[Sergio Bardotti]]: “Paf-Bum”.<ref>[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3786 Discografia Nazionale della canzone italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nelle vesti di manager, arrangiatore, compositore, musicista e direttore d'orchestra, svolge tournée in vari paesi europei, in [[Giappone]], in [[Australia]] e in [[Sud America]] ([[Argentina]], soprattutto), accompagnando anche [[Luigi Tenco]], [[Lucio Dalla]] e [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]].
 
Oltre a comporre canzoni, scrive colonne sonore per film. Proprio un brano tratto da una di queste, composta per il film “[[Preparati la bara!|Preparati la bara]]” con [[Terence Hill]], nel 2006 è ripreso da due artisti statunitensi, gli “[[Gnarls Barkley]]”, e successivamente anche da altri nella canzone “[[Crazy (Gnarls Barkley)|Crazy]]”.
 
In [[SIAE]] sono depositati a suo nome 1456 brani musicali<ref>http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do?metodo=view</ref>
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Gian_Franco_Reverberi.jpeg|Gian Franco Reverberi nel 2008
Rev Sons.jpg|Con i figli
Rev BeeGees.jpg|Con i Bee Gees
</gallery>
 
== Filmografia parziale ==
* ''[[Soldati e capelloni]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] ([[1967]])
* ''[[Preparati la bara!]]'', regia di [[Ferdinando Baldi]] ([[1968]])
* ''[[Chimera (film 1968)|Chimera]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1968)
* ''[[La morte non ha sesso]]'', regia di [[Massimo Dallamano]] (1968)
* ''[[La ragazza del prete]]'', regia di [[Domenico Paolella]] ([[1970]])
* ''[[Torino nera]]'', regia di [[Carlo Lizzani]] ([[1972]])
* ''[[Delirio caldo]]'', regia di [[Renato Polselli]] (1972)
* ''[[Il romanzo di un giovane povero (film 1974)|Il romanzo di un giovane povero]]'', regia di [[Cesare Canevari]] ([[1974]])
* ''[[La poliziotta della squadra del buon costume]]'', regia di [[Michele Massimo Tarantini]] ([[1979]])
 
== Canzoni composte ==
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|+
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Anno
! Titolo
! Autori del testo
! Autori della musica
! Interpreti
|-
| 1958
| ''Ciao ti dirò''
| [[Giorgio Calabrese]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Adriano Celentano]] e [[Giorgio Gaber]]
|-
| 1959
| ''Non occupatemi il telefono''
| [[Franco Franchi (paroliere)|Franco Franchi]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Riccardo Rauchi]], [[Gino Paoli]]
|-
| 1959
| ''24 ore''
| [[Giorgio Calabrese]]
| Gian Franco Reverberi
| [[I Due Corsari]]
|-
| 1959
| ''Birra''
| [[Franco Franchi (paroliere)|Franco Franchi]]
| Gian Franco Reverberi
| [[I Due Corsari]]
|-
| 1959
| ''Ehi!...Stella''
| [[Giorgio Calabrese]]
| Gian Franco Reverberi
| [[I Due Corsari]] e [[Adriano Celentano]]
|-
| 1959
| ''Perché non con me''
| [[Franco Franchi (paroliere)|Franco Franchi]]
| Gian Franco Reverberi e [[Gino Paoli]]
| [[I Due Corsari]]
|-
| 1959
| ''Se qualcuno ti dirà''
| [[Screwball]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Brunetta (cantante)|Brunetta]], [[Luigi Tenco]], [[Ornella Vanoni]]
|-
| 1959
| ''Senza parole''
| [[Giorgio Calabrese]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Gino Paoli]]
|-
| 1959
| ''Co-eds''
| [[Giorgio Calabrese]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Gino Paoli]]
|-
| 1959
| ''Corsari scozzesi''
| [[Franco Franchi (paroliere)|Franco Franchi]]
| Gian Franco Reverberi
| [[I Due Corsari]]
|-
| 1960
| ''[[Il cielo in una stanza/La notte|La notte]]''
| [[Franco Franchi (paroliere)|Franco Franchi]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Mina (cantante)|Mina]]
|-
| 1961
| ''Fino all'ultimo minuto''
| [[Piero Litaliano]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Piero Litaliano]]
|-
| 1961
| ''L'ultima volta che la vidi''
| [[Piero Litaliano]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Piero Litaliano]]
|-
| 1961
| ''I miei giorni perduti''
| [[Serafino Di Tomaso]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Luigi Tenco]]
|-
| 1961
| ''Ti ricorderai''
| [[Luigi Tenco]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Luigi Tenco]]
|-
| 1962
| ''[[O frigideiro/A bertoela|O Frigideiro]]''
| [[Giorgio Calabrese]] e [[Bruno Lauzi]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Bruno Lauzi]]
|-
| 1962
| ''[[O frigideiro/A bertoela|A bertoela]]''
| [[Giorgio Calabrese]] e [[Bruno Lauzi]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Bruno Lauzi]]
|-
| 1964
| ''Ti ringrazio perchè''
| [[Sergio Bardotti]]
| [[Gian Piero Reverberi|Gian Piero]] e Gian Franco Reverberi
| [[Michele (cantante)|Michele]]
|-
| 1964
| ''Ti amo''
| [[Giorgio Calabrese]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Sergio Endrigo]]
|-
| 1965
| ''Lo devo a te''
| [[Sergio Bardotti]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Bobby Solo]]
|-
| 1965
| ''Non basta mai''
| [[Sergio Bardotti]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Neil Sedaka]]
|-
| 1965
| ''Dopo i giorni dell'amore''
| [[Sergio Bardotti]]
| [[Gian Piero Reverberi|Gian Piero]] e Gian Franco Reverberi
| [[Michele (cantante)|Michele]]
|-
| 1966
| ''[[Pafff... bum!/Io non ho pianto mai così|Pafff... bum!]]''
| [[Sergio Bardotti]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Lucio Dalla]]
|-
| 1966
| ''[[Pafff... bum!/Io non ho pianto mai così|Io non ho pianto mai così]]''
| [[Gianfranco Baldazzi]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Lucio Dalla]]
|-
| 1966
| ''[[Quando ero soldato/Tutto il male del mondo|Quando ero soldato]]''
| [[Sergio Bardotti]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Lucio Dalla]]
|-
| 1966
| ''È Stato facile''
| [[Sergio Bardotti]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Michele (cantante)|Michele]]
|-
| 1967
| ''Una come lei''
| [[Guido Podestà]] e [[Rosario Leva]]
| Gian Franco Reverberi e [[Carlo Nistri]]
| [[The Motowns]]
|-
| 1967
| ''Il cielo''
| [[Sergio Bardotti]]
| Gian Franco Reverberi e [[Lucio Dalla]]
| [[Lucio Dalla]]
|-
| 1967
| ''Hai una faccia nera nera''
| [[Guido Podestà]] e [[Renato Izzo]]
| Gian Franco Reverberi
| [[Lucio Dalla]]
|-
| 1969
| ''La filibusta''
| [[Franco Franchi (paroliere)|Franco Franchi]]
| [[Gian Piero Reverberi|Gian Piero]] e Gian Franco Reverberi
| [[Enrico Maria Papes]]
|-
| 1971
| ''Dammi mille baci''
| [[Franco Franchi (paroliere)|Franco Franchi]], [[Velia Maggiulli]] e [[Maurizio Costanzo]]
| [[Gian Piero Reverberi|Gian Piero]] e Gian Franco Reverberi, [[Edoardo Vianello]]
| [[Ricchi e Poveri]]
|-
|}
</div>
 
== Voci correlate ==
* [[Gian Piero Reverberi]]
* [[Via del Campo 29 rosso|Il museo della scuola genovese ''Via del Campo 29 rosso'']]
 
== Bibliografia ==
*[[Gino Castaldo]] (a cura di), ''Dizionario della canzone italiana'', [[Curcio editore]], [[Roma]], 1990; alla voce ''Reverberi, Gianfranco''
*Eddy Anselmi, ''Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana'', [[Panini (azienda)|edizioni Panini]], Modena, alla voce ''Gianfranco Reverberi''
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Coillegamenti esterni ==
{{interprogetto|q}}
 
*[http://discografia.dds.it/scheda_artista.php?ida=173 La pagina della Discoteca di Stato su Gian Franco Reverberi]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.labyrinthbook.net/|Sito ufficiale di Kate Mosse|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.canaglia.it/forum/viewthread.php?tid=4873|titolo=Scheda biografica di Kate Moss sul forum di Canaglia.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060220222743/http://www.canaglia.it/forum/viewthread.php?tid=4873|dataarchivio=20 febbraio 2006}}
* {{cita web|1=http://www.mosselabyrinth.co.uk/|2=Sito e blog de ''I codici del labirinto''|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326095103/http://www.mosselabyrinth.co.uk/|dataarchivio=26 marzo 2015}}
* {{cita web|1=http://www.sepulchre.co.uk/|2=Sito e blog de ''L'ottavo arcano''|lingua=en|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991201005950/http://www.sepulchre.co.uk/|dataarchivio=1 dicembre 1999|urlmorto=sì}}
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.theinterviewonline.co.uk/library/books/kate-mosse.aspx/ Kate Mosse parla de ''L'ottavo arcano''] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} su [http://www.theinterviewonline.co.uk The Interview Online]
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/worldservice/specials/1246_the_forum/page31.shtml|Audio: Kate Mosse in conversazione con il programma di discussione del BBC World Service ''The Forum''|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}