Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan e Kate Mosse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|aeroporti|settembre 2010}}
|Nome = Kate
{{Infobox aeroporto
|Cognome = Mosse
|Struttura = aeroporto
|Sesso = F
|Immagine=KBOS Aerial NGS.jpg
|LuogoNascita = West Sussex
|Didascalia=
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|Nomecommerciale =Aeroporto Internazionale Logan
|AnnoNascita = 1961
|Nomestato=USA
|LuogoMorte =
|Nomesuddivisione ={{US Massachusetts}}
|GiornoMeseMorte =
|Tipologia =civile
|AnnoMorte =
|Npasseggeri = 28 907 938
|AnnostatEpoca = 20112000
|Attività = scrittrice
|IATA =
|Attività2 = conduttrice televisiva
|ICAO =
|Nazionalità = inglese
|Altitudine= 6
|Immagine = Kate Mosse 2008 empik.jpg
|Posizione = Vicino alla città di [[Boston]]
|Didascalia = Kate Mosse a [[Varsavia]] (2008)
|Gestore = Massachusetts Port Authority
|Sito= http://www.massport.com/logan/about_stati.html
| Orientamento1= 4L/22R
| Lunghezza1_m = 2 396
| Superficie1 = [[asfalto]]
| Note1 =
| Orientamento2= 4R/22L
| Lunghezza2_m = 2 134
| Superficie2 = asfalto
| Note2 =
| Orientamento3= 9/27
| Lunghezza3_m = 2 134
| Superficie3 = asfalto
| Note3 =
| Orientamento4= 14/32
| Lunghezza4_m = 1 524
| Superficie4 = asfalto
| Note4=
| Orientamento5= 15L/33R
| Lunghezza5_m = 779
| Superficie5 = asfalto
| Note5 =
| Orientamento6= 15R/33L
| Lunghezza6_m = 3 073
| Superficie6 = asfalto
| Note6 =
}}
L''''Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan''' {{Codici aeroporto|BOS|KBOS}} è situato a est di [[Boston]], [[Massachusetts]], negli [[Stati Uniti]].
 
È conosciuta soprattutto per il suo romanzo del [[2005]] ''[[I codici del labirinto]]'' (''Labyrinth)'', che è stato tradotto in oltre 37 lingue.
È attualmente uno dei venti aeroporti più trafficati degli [[Stati Uniti d'America]] con circa 28 milioni di passeggeri che vi transitano ogni anno. È scalo di primaria importanza per le [[compagnie aeree]] [[AirTran Airways]], [[American Airlines]], [[JetBlue Airways]] e [[US Airways]].
 
== StoriaVita privata ==
Nata nel [[West Sussex]], Kate fu educata alla Chichester High School e al [[New College]] ([[Università di Oxford|Oxford]]). Dopo la laurea, trascorse sei anni nell'editoria. I suoi libri hanno avuto enorme successo e hanno venduto milioni di copie in oltre 40 paesi.<ref>[http://women.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/women/article4079288.ece "Bestselling author, Kate Mosse, talks about her new book, Sepulchre, and her fascination with tarot cards"], ''[[The Times]]'', 7 giugno 2008</ref>
Originariamente chiamato Boston Aiport, lo scalo aprì le proprie attività il 23 settembre 1913, e fu inizialmente utilizzato dalla Massachusetts Air Guard e dalla Army Air Corps. I primi voli commerciali passeggeri ebbero inizio nel 1919 con la Colonial Air Trasport, che inaugurò una linea diretta a New York. Nel corso degli anni l'aeroporto si espanse di circa 730 ettari, sviluppandosi nelle zone del porto di Boston. Conseguenza di questo processo è che lo scalo ancora attualmente è circondato dal mare. Nel 1943 lo scalo prese la denominazione di "Edward Lawrence Logan International Airport", dal nome del generale che condusse l'esercito nella guerra contro la Spagna del 1898. Nel 1952, l'aeroporto divenne il primo negli Stati Uniti, con un rapido sistema di connessioni indirette. Nel 1970 nel Logan Airport venne inaugurata l'era dei Jumbo con una rotta verso Londra-Heathrow operata dalla Pan Am.
 
Kate ha sposato il suo vecchio compagno di scuola Greg, dopo averlo incontrato per caso vent'anni dopo su un treno. Mosse vive con suo marito ed i loro figli, Martha e Felix, tra il [[West Sussex]] e [[Carcassonne]].
Quando il terminal E venne aperto nel 1974, esso costituiva la seconda aerostazione internazionale più grande degli Stati Uniti. Da allora, il traffico dei passeggeri internazionali al Logan Airport si triplicò. A causa di questa crescita, le autorità del Massachusetts progettarono un piano di espansione dello scalo per il periodo 1994-2006, che comprendeva un nuovo parcheggio auto, un nuovo hotel, l'espansione e il miglioramento dei terminal e due nuovi sistemi stradali, uno per gli arrivi e l'altro per le partenze.
Nel 2007, la FAA pubblicò un progetto per la costruzione di una nuova via di rullaggio, per diminuire il congestionamento del traffico nello scalo. La nuova taciway divenne operativa nel 2009.
[[File:Loganairportwithplane.JPG|thumb|left|Il Logan International Airport visto dal porto di Boston mentre decolla un aereo della [[Air Canada Jazz]]]] Nell'ottobre 2009, la [[US Airways]] annunciò di voler chiudere la sua base degli equipaggi a partire dal maggio 2010. Le ragioni sono da ricercarsi nel "riassestamento operativo" della compagnia. Durante questa operazione, più di 400 posti di lavoro vennero trasferiti o eliminati.
 
== Carriera ==
L'ultimo collegamento con l'Asia venne chiuso nel 2001, quando la [[Korean Air]] decise di cancellare la rotta per Seoul. Nell'ottobre 2008, la [[Hainan Airlines]] chiese alle autorità locali l'autorizzazione ad operare una rotta verso Boston da Pechino usando il [[Boeing 787]]. Poiché la consegna del B787 alla Hainan Airlines è stata ritardata fino al 2011, la rotta non è ancora operativa. Nel maggio 2011, la [[Japan Airlines]] annunciò l'apertura di un collegamento verso Tokyo-narita a partire da aprile 2012 con i Boeing 787. Dopo più di dieci anni, il Logan Airport ritornerà ad essere collegato con l'Asia.
Nel [[1996]] ha pubblicato il suo primo romanzo, ''Eskimo Kissing'', su una giovane donna adottata in cerca del suo passato. Questo fu seguito nel [[1998]] dal ''thriller'' ''Crucifix Lane''. Dal [[1998]] fino al [[2001]], ebbe l'incarico incarico di direttrice esecutiva del Chichester Festival Theatre. In quel periodo si impegnò nel lavoro di ricerca per il suo successivo romanzo. Nel [[2005]] ha ottenuto il successo internazionale con il suo romanzo ''[[I codici del labirinto]]'' (''Labyrinth''), una storia d'avventure ambientata sia nel Medioevo che nel presente.
Nel febbraio 2010, il Logan Airport ospitò per la prima volta nella sua storia l'[[Airbus A380]]. Dopo questo evento, molti altri voli vennero programmati con questo aeromobile, in particolare quelli [[Air France]].
 
È la [[conduttrice televisiva]] del ''talk show'' letterario di [[BBC Four]], ''Readers' and Writers' Roadshow'' ed una figura notissima nei ''media'' britannici. Nel [[1996]] co-fondò l'annuale [[Orange Prize|Premio Orange per la narrativa]], di cui è anche la direttrice onoraria. Nel [[2000]] fu nominata ''European Woman of Achievement'' ("Donna europea di maggior successo") per il suo contributo alle arti.<ref>[http://www.contemporarywriters.com/authors/?p=auth5689E3E009d721632CKxP2FFF57F Kate Mosse | British Council Literature<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110607231309/http://www.contemporarywriters.com/authors/?p=auth5689E3E009d721632CKxP2FFF57F |data=7 giugno 2011 }}</ref>
Da questo aeroporto sono partiti due dei quattro aerei di linea dirottati l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]]. I due voli, nello specifico il [[volo American Airlines 11]] e il [[volo United Airlines 175]], entrambi diretti inizialmente a [[Los Angeles International Airport|Los Angeles]], si sono schiantati invece contro le [[World Trade Center|Torri Gemelle]].
 
Nel [[2006]] Kate Mosse vinse un Premio del libro britannico per ''I codici del labirinto'' nella categoria "Richard & Judy's Best Read".
== Traffico e statistiche ==
Nel 2010, nel Logan International Airport sono transitati 27.428.962 passeggeri, 3.681.739 sono internazionali. La prima compagnia dello scalo è la [[JetBlue Airways]], che ha trasportato il 62,21% dei passeggeri totali nel periodo fra marzo 2010 e febbraio 2011. Gli altri vettori con una notevole presenza nell'aeroporto sono la [[US Airways]] e le sue controllate, con il 13,11% dei passeggeri totali, il gruppo [[Delta Air Lines]], la cui percentuale sui passeggeri totali si attesta al 12,99% e il gruppo con a capo la [[American Airlines]], che ha trasportato il 12,45% dei passeggeri.
 
Nell'ottobre 2007 pubblicò il suo romanzo ''[[L'ottavo arcano]]'' (''Sepulchre'').
{| class="wikitable" style="text-align: right; width:400px;" align="center"
|+ Il traffico nel corso degli anni
|-
! style="75px"| !! style="width:100px"| Passeggeri !! style="width:75px"| Variazione % !! style="width:125px"| Movimenti
|-
!1998
|26.526.708 || || 507,449
|-
!1999
|27.052.078 || {{increase}}2,0% || 494.816
|-
!2000
|27.726.833 || {{increase}}2,5% || 487.996
|-
!2001
|24.474.930 || {{decrease}}11,7% || 463.125
|-
!2002
|22.696.141 || {{decrease}}7,3% || 392.079
|-
!2003
|22.791.169 || {{increase}}0,4% || 373.304
|-
!2004
|26.142.516 || {{increase}}14,7% || 405.258
|-
!2005
|27.087.905 || {{increase}}3,6% || 409.066
|-
!2006
|27.725.443 || {{increase}}2,4% || 406.119
|-
!2007
|28.102.455 || {{increase}}1,4% || 399.537
|-
!2008
|26.102.651 || {{decrease}}7,1% || 371.604
|-
!2009
|25.512.086 || {{decrease}}2,3% || 345.306
|-
!2010
|27.428.962 || {{increase}}7,5% || 352.643
|-
| colspan=5 align="right"| ''Fonte: Massport''<ref name="Massport Statistics">{{Cita web | url=http://www.massport.com/logan/about_stati.html | titolo=Airport Statistics | editore=Massport | anno=2010 | accesso=12 ottobre 2010}}</ref>
|}
 
Nel febbraio [[2008]] apparve nello spettacolo di dibattiti sulla moralità ''The Big Questions'' su [[BBC One]].
{|
|
{| class="wikitable" style="font-size: 85%" width=align=
|+ '''Le rotte internazionali più trafficate del Logan International Airport(2009–2010)'''
|-
!
! Aeroporto
! Passengeri
! Compagnie
|-
| 1
| {{Bandiera|GBR}} [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]], [[Regno Unito]]
| 848.853
| American, British Airways, Delta, Virgin Atlantic
|-
| 2
| {{Bandiera|FRA}} [[Aeroporto di Parigi-Roissy|Parigi-Charles de Gaulle]], [[Francia]]
| 335.602
| Air France, American, Delta
|-
| 3
| {{Bandiera|DEU}} [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Germania]]
| 246.253
| Lufthansa
|-
| 4
| {{Bandiera|CAN}} [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Toronto-Pearson]], [[Canada]]
| 215.895
| Air Canada, Air Canada Jazz, American Eagle
|-
| 5
| {{Bandiera|NLD}} [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam-Schiphol]], [[Paesi Bassi]]
| 210.873
| Delta
|-
| 6
| {{Bandiera|IRL}} [[Aeroporto di Dublino|Dublino]], [[Irlanda]]
| 158.196
| Aer Lingus
|-
| 7
| {{Bandiera|DEU}} [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco]], [[Germania]]
| 140.846
| Lufthansa
|-
| 8
| {{Bandiera|CHE}} [[Aeroporto di Zurigo-Kloten|Zurigo]], [[Svizzera]]
| 137.084
| Swiss
|-
| 9
| {{Bandiera|ITA}} [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Italia]]
| 129.883
| Alitalia
|-
| 10
| {{Bandiera|ABW}} [[Aeroporto Internazionale Queen Beatrix|Aruba]], [[Aruba]]
| 118.186
| JetBlue, US Airways
|}
|
{| class="wikitable" style="font-size: 85%" width=align=left
|+ '''Le rotte domestiche più trafficate del Logan International Airport (Marzo 2010-Febbraio 2011)'''
|-
!
! Airport
! Passengers
! Carriers
|-
| 1
| [[File:Flag of Illinois.svg|20px]] [[O'Hare International Airport|Chicago (O'Hare), Illinois]]
| 785.000
| American, JetBlue, United
|-
| 2
| [[File:Flag of Georgia (U.S. state).svg|20px]] [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|Atlanta]], [[Georgia]]
| 728.000
| AirTran, Delta
|-
| 3
| [[File:Flag of Maryland.svg|20px]] [[Aeroporto Internazionale di Baltimora-Washington Thurgood Marshall|Baltimora]], [[Maryland]]
| 587.000
| AirTran, JetBlue, Southwest
|-
| 4
| [[File:Flag of Virginia.svg|20px]] [[Ronald Reagan Washington National Airport|Washington (National), DC]]
| 525.000
| Delta, JetBlue, US Airways
|-
| 5
| [[File:Flag of California.svg|20px]] [[San Francisco International Airport|San Francisco, California]]
| 504.000
| Continental, JetBlue, United, Virgin America
|-
| 6
| [[File:Flag of New York.svg|20px]] [[LaGuardia Airport|New York (LaGuardia), New York]]
| 494.000
| American, Delta, US Airways
|-
| 7
| [[File:Flag of North Carolina.svg|20px]] [[Charlotte/Douglas International Airport|Charlotte, North Carolina]]
| 482.000
| JetBlue, US Airways
|-
| 8
| [[File:Flag of Pennsylvania.svg|20px]] [[Philadelphia International Airport|Philadelphia, Pennsylvania]]
| 475.000
| Southwest, US Airways
|-
| 9
| [[File:Flag of California.svg|20px]] [[Los Angeles International Airport|Los Angeles, California]]
| 454.000
| American, JetBlue, United, Virgin America
|-
| 10
| [[File:Flag of New York.svg|20px]] [[John F. Kennedy International Airport|New York (JFK), New York]]
| 424.000
| American, Delta, JetBlue
|}
|}
 
Nel [[2009]] Kate contribuì con un saggio a ''Modern Delight'', un libro ispirato dal libro di J.B. Priestley del [[1949]], ''Delight'', pubblicato da [[Waterstone's]] per raccogliere fondi per l'associazione di lotta alla [[dislessia]] Dyslexia Action e per la [[London Library]].
== I terminal e le compagnie aeree ==
Il Logan International Airport dispone in totale di 103 gates, divisi nei quattro terminal A, B, C ed E. Tutti i terminal sono collegati attraverso dei bus navetta e i terminal A, B ed E anche con dei tappeti mobili disposti prima della zona dei controlli di sicurezza.
 
Nell'ottobre [[2009]] pubblicò il suo ultimo romanzo, ''Winter Ghosts''.
=== Terminal A ===
Il Terminal A, costruito per sostituire un edificio degli anni settanta, è stato aperto il 16 marzo 2005. Esso è suddiviso in un terminal principale, che contiene i gates dall'A1 all'A12, e in un edificio satellite, nel quale vi sono i gates dall'A13 all'A22. I due impianti sono collegati fra di loro attraverso una metropolitana. Attualmente il terminal A ospita le lounges delle compagnie [[Continental Airlines]] e [[Delta Air Lines]]. Le sale di quest'ultima sono collocati al 3º piano, che è accessibile soltanto per i soci del programma di fidelizzazione Delta Sky Club.
L'edificio è il primo terminal aeroportuale degli Stati Uniti ad essere costruito nel rispetto dell'ambiente. Le sue caratteristiche sono,
infatti, i tetti e le finestre termoriflettentie i rubinetti a basso flusso, che riducono i consumi.
 
Kate presenta il programma di [[BBC Radio 4]] ''A Good Read'', invitando degli ospiti a discutere i loro libri preferiti.
Le compagnie che operano nel terminal sono:
* {{Bandiera|USA}} [[Alaska Airlines]] (Portland (OR), Seattle/Tacoma)
* {{Bandiera|USA}} [[Continental Airlines]] (Cleveland, Houston-Intercontinental, Newark, San Francisco)
* {{Bandiera|USA}} [[Continental Connection]]
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Colgan Air]] (Newark)
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Chautauqua Airlines]] (Cleveland)
** operato da {{Bandiera|USA}} [[ExpressJet Airlines]] (Cleveland, Newark)
* {{Bandiera|USA}} [[Delta Air Lines]] (Amsterdam, Atlanta, Bermuda, Cancún <small>[stagionale]</small>, Cincinnati/Northern Kentucky, Detroit, Fort Myers <small>[stagionale]</small>, Londra-Heathrow, Memphis, Minneapolis/St. Paul, New York-JFK, New York-LaGuardia, Orlando, Parigi-Charles de Gaulle <small>[stagionale]</small>, Salt Lake City)
* {{Bandiera|USA}} [[Delta Connection]]
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Atlantic Southeast Airlines]] (Detroit, Memphis, Washington-National)
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Chautauqua Airlines]] (Columbus (OH))
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Comair]] (Cincinnati/Northern Kentucky, Detroit, Kansas City, Memphis, New York-JFK, Raleigh/Durham, Washington-National)
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Mesaba Airlines]] (Indianapolis, Memphis, Minneapolis/St Paul, New York-JFK, Raleigh/Durham, Washington-National)
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Pinnacle Airlines]] (Norfolk, Pittsburg)
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Shuttle America]] (Indianapolis, New York-LaGuardia)
 
=== Terminal B =Note==
Il terminal B è suddiviso in due edifici, Nord e Sud, in mezzo ai quali vi è un parcheggio per le auto. I gates dell'edificio sud sono divisi in tre gruppi: B1-B3, B4-B14 e B15-B21. Questi ultimi due gruppi sono collegati fra loro da un passaggio post-sicurezza. I gates del terminal nord (principalmente occupato dalla [[American Airlines]]) sono divisi in due parti: B22-B36 e B37-B38.
 
Le compagnie che partono e arrivano nel terminal B sono:
* {{Bandiera|CAN}} [[Air Canada]] (Toronto-Pearson)
* {{Bandiera|USA}} [[American Airlines]] (Chicago-O'Hare, Dallas/Fort Worth, Londra-Heathrow, Los Angeles, Miami, Parigi-Charles de Gaulle <small>[stagionale]</small>)
* {{Bandiera|USA}} [[American Eagle Airlines|American Eagle]] (New York-JFK, New York-LaGuardia, Toronto-Pearson)
* {{Bandiera|USA}} [[Frontier Airlines]] (Milwaukee)
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Republic Airlines]] (Kansas City, Milwaukee)
* {{Bandiera|USA}} [[Spirit Airlines]] (Atlantic City, Fort Lauderdale, Myrtle Beach)
* {{Bandiera|USA}} [[US Airways]] (Aruba <small>[stagionale]</small>, Cancún, Charlotte, Las Vegas, Montego Bay <small>[stagionale]</small>, Nassau <small>[stagionale]</small>, New York-LaGuardia, Philadelphia, Phoenix, Washington-National)
* {{Bandiera|USA}} [[US Airways Express]]
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Air Wisconsin]] (Buffalo, Philadelphia, Pittsburgh, Richmond, Rochester (NY))
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Colgan Air]] (Albany, Bar Harbor, Plattsburgh, Presque Isle, Syracuse)
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Piedmont Airlines]] (Harrisburg)
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Republic Airliens|Republic Airlines]] (Philadelphia, Pittsburgh)
* {{Bandiera|USA}} [[Virgin America]] (Los Angeles, San Francisco)
 
=== Terminal C ===
Il terminal C ha tre gruppi di gates: C1-C21, C25-C36 e C40-C42. I due posti di blocco di sicurezza fanno da accesso per i gates C11-C21 a sinistra e per le uscite C25-C36 a destra. Dal 28 febbraio 2006, i tre gates del terminal D, che stanno nella parte nord del terminal C, sono stati rinominati e considerati come parte del terminal C.
Il terminal C ospita la lounge Red Carpet Club della compagnia [[United Air Lines]].
 
Le compagnie aeree operanti nel terminal C sono:
* {{Bandiera|USA}} [[AirTran Airways]] (Akron/Canton, Atlanta, Baltimora, Fort Myers <small>[stagionale]</small>, Milwaukee, Newport News/Williamsburg, Orlando <small>[stagionale]</small>, Sarasota <small>[stagionale]</small>)
* {{Bandiera|USA}} [[Cape Air]] (Albany (NY), Augusta (ME), Hyannis, Lebanon, Martha's Vineyard, Nantucket, Provincetown, Rockland, Rutland, Saranac Lake)
* {{Bandiera|USA}} [[JetBlue Airways]] (Aruba, Austin, Baltimora, Bermuda <small>[stagionale]</small>, Buffalo, Cancún, Charlotte, Chicago-O'Hare, Denver, Fort Lauderdale, Fort Myers, Jacksonville (FL), Las Vegas, Long Beach, Los Angeles, Montego Bay, Nassau, New Orleans, New York-JFK, Newark, Oakland <small>[stagionale]</small>, Orlando, Phoenix, Pittsburgh, Portland (OR) <small>[stagionale]</small>, Providenciales <small>[stagionale]</small>,Punta Cana, Raleigh/Durham, Richmond, St. Maarten, San Diego, San Francisco, San Jose (CA), San Juan, Santo Domingo, Santiago de los Caballeros, Sarasota <small>[stagionale]</small>, Seattle/Tacoma, St. Thomas <small>[stagionale]</small>, Tampa, Washington-Dulles, Washington-National, West Palm Beach)
* {{Bandiera|USA}} [[Sun Country Airlines]] (Minneapolis/St. Paul)
* {{Bandiera|USA}} [[United Air Lines]] (Chicago-O'Hare, Denver, Los Angeles, San Francisco, Washington-Dulles)
* {{Bandiera|USA}} [[United Express]]
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Atlantic Southeast Airlines]] (Washington-Dulles)
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Mesaba Airlines]] (Washington-Dulles)
** operato da {{Bandiera|USA}} [[Shuttle America]] (Chicago-O'Hare)
 
=== Terminal E (Volpe International Terminal) ===
Il terminal E, conosciuto anche come John A. International Terminal, è intitolato all'ex governatore del Massachusetts e segretario dei trasporti e funge da terminal internazionale per il Logan Airport.
Tutti i 13 gates del terminal sono stati costruiti per l'uso comune, vale a dire per essere assegnati più volte a seconda delle esigenze operative. Tutte le biglietterie e i gates dell'edificio sono divisi fra i vettori internazionali, ad eccezione di quelli appartenenti alla [[Southwest Airlines]].
Il terminal E ospita le lounges delle compagnie aeree Aer Lingus, Air France, British Airways, Lufthansa e Virgin Atlantic.
 
A differenza degli altri terminal, dove le zone arrivi sono collocate al piano terreno e le zone partenze al primo piano, nel Terminal E il primo piano è utilizzato per il controllo passaporti, il secondo per le partenze e il primo, come di consueto, per gli arrivi. La Stazione federale di Ispezione che si trova nel terminal è in grado di controllare fino a 2.000 passeggeri l'ora.
 
[[File:Terminal E, Logan International Airport, Boston.jpg|thumb|Il terminal E]]
 
Le compagnie che partono e arrivano nel terminal E sono:
* {{Bandiera|IRL}} [[Aer Lingus]] (Dublino, Shannon <small>[stagionale]</small>)
* {{Bandiera|FRA}} [[Air France]] (Parigi-Charles de Gaulle)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alitalia]] (Roma-Fiumicino)
* {{Bandiera|GBR}} [[British Airways]] (Londra-Heathrow)
* {{Bandiera|ESP}} [[Iberia L.A.E.|Iberia]] (Madrid)
* {{Bandiera|ISL}} [[Icelandair]] (Reykjavík)
* {{Bandiera|ISL}} [[Iceland Express]] (Reykjavík)
* {{Bandiera|JPN}} [[Japan Airlines]] (Tokyo-Narita)
* {{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]] (Francoforte, Monaco di Baviera)
* {{Bandiera|CAN}} [[Porter Airlines]] (Toronto-City)
* {{Bandiera|PRT}} [[SATA International]] (Lisbon, Ponta Delgada, Terceira)
* {{Bandiera|USA}} [[Southwest Airlines]] (Baltimora, Chicago-Midway, Denver, Philadelphia, Phoenix, St. Louis)
* {{Bandiera|CHE}} [[Swiss International Air Lines|Swiss]] (Zurigo)
* {{Bandiera|CPV}} [[TACV]] (Praia)
* {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Atlantic]] (Londra-Heathrow)
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Logan International Airportq}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.massport.com/logan/|Aeroporto Logan}}
** {{cita web|http://www.massport.com/logan/pic/c_loganmap_05.jpg|Mappa dei Terminal}}
** {{cita web|http://www.massport.com/logan/airpo_noise_compl.html|Noise Complaints}}
* {{cita web|http://www.airportwayfinder.com/aciBoston.html|Airport Wayfinder: Boston}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.labyrinthbook.net/|Sito ufficiale di Kate Mosse|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.canaglia.it/forum/viewthread.php?tid=4873|titolo=Scheda biografica di Kate Moss sul forum di Canaglia.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060220222743/http://www.canaglia.it/forum/viewthread.php?tid=4873|dataarchivio=20 febbraio 2006}}
* {{cita web|1=http://www.mosselabyrinth.co.uk/|2=Sito e blog de ''I codici del labirinto''|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326095103/http://www.mosselabyrinth.co.uk/|dataarchivio=26 marzo 2015}}
* {{cita web|1=http://www.sepulchre.co.uk/|2=Sito e blog de ''L'ottavo arcano''|lingua=en|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991201005950/http://www.sepulchre.co.uk/|dataarchivio=1 dicembre 1999|urlmorto=sì}}
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.theinterviewonline.co.uk/library/books/kate-mosse.aspx/ Kate Mosse parla de ''L'ottavo arcano''] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} su [http://www.theinterviewonline.co.uk The Interview Online]
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/worldservice/specials/1246_the_forum/page31.shtml|Audio: Kate Mosse in conversazione con il programma di discussione del BBC World Service ''The Forum''|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|Stati Uniti d'America|trasportibiografie}}
 
[[Categoria:Aeroporti del Massachusetts|Boston]]
[[Categoria:Boston]]