Grande Giro e Kate Mosse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|ciclismo|luglio 2013}}
|Nome = Kate
[[File:Jacques Anquetil 1963.jpg|thumb|Il francese [[Jacques Anquetil]], primo ciclista a fare sua l'ideale ''tripla corona'' riuscendo a trionfare, tra il 1957 e il 1963, in tutti e tre i grandi Giri.]]
|Cognome = Mosse
Nel [[ciclismo su strada]], '''grande Giro''' è una espressione che si riferisce a una delle tre più grandi [[corsa a tappe|corse a tappe]] [[Europa|europee]]:
|Sesso = F
|LuogoNascita = West Sussex
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = scrittrice
|Attività2 = conduttrice televisiva
|Nazionalità = inglese
|Immagine = Kate Mosse 2008 empik.jpg
|Didascalia = Kate Mosse a [[Varsavia]] (2008)
}}
 
È conosciuta soprattutto per il suo romanzo del [[2005]] ''[[I codici del labirinto]]'' (''Labyrinth)'', che è stato tradotto in oltre 37 lingue.
* {{Bandiera|FRA}} [[Tour de France]] - ''Giro di Francia'' (prima edizione nel [[1903]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Giro d'Italia]] - ''Giro d'Italia'' (prima edizione nel [[1909]])
* {{Bandiera|ESP}} [[Vuelta a España]] - ''Giro di Spagna'' (prima edizione nel [[1935]])
 
== Vita privata ==
In generale, ''i grandi Giri'' appartengono al circuito dell'[[UCI World Tour]], sono simili come struttura, durano tre settimane, per un totale di 21 tappe, più due giorni di riposo e, a seconda delle edizioni e delle tradizioni storiche, due o tre prove a [[gara a cronometro|cronometro]] incluse nelle 21 tappe.
Nata nel [[West Sussex]], Kate fu educata alla Chichester High School e al [[New College]] ([[Università di Oxford|Oxford]]). Dopo la laurea, trascorse sei anni nell'editoria. I suoi libri hanno avuto enorme successo e hanno venduto milioni di copie in oltre 40 paesi.<ref>[http://women.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/women/article4079288.ece "Bestselling author, Kate Mosse, talks about her new book, Sepulchre, and her fascination with tarot cards"], ''[[The Times]]'', 7 giugno 2008</ref>
 
Kate ha sposato il suo vecchio compagno di scuola Greg, dopo averlo incontrato per caso vent'anni dopo su un treno. Mosse vive con suo marito ed i loro figli, Martha e Felix, tra il [[West Sussex]] e [[Carcassonne]].
== Descrizione ==
Nel ciclismo moderno queste corse a tappe durano tre settimane e includono due giorni di riposo, solitamente intorno al termine della prima e della seconda settimana. Le tappe possono essere in linea (includendo a volte salite e discese oppure tappe pianeggianti che favoriscono arrivi allo sprint) oppure tappe a cronometro, a squadre o individuali. A differenza delle corse di un giorno, le tappe dei ''grandi Giri'' hanno una lunghezza di solito intorno ai 200 km, mentre la distanza percorsa al termine della manifestazione risulta essere superiore ai 3000 km.
 
== Carriera ==
Vi sono spesso controversie riguardo ai team partecipanti a questi Giri: l'[[Unione Ciclistica Internazionale]] preferirebbe far partecipare i team più importanti, mentre gli organizzatori tendono a favorire formazioni locali e non. Tra il [[2005]] e il [[2007]], gli organizzatori di queste corse a tappe sono stati obbligati a far partecipare tutti i team facenti parte dell'[[UCI ProTour]] e solo due squadre "minori" (per risonanza internazionale) invitate a seconda della volontà degli organizzatori. A partire da metà [[anni 2000]] i Km totali massimi sono stati ridotti da 4000 a 3500 abbassando lievemente il grado di difficoltà e cercando di scongiurare il ricorso al [[doping]].
Nel [[1996]] ha pubblicato il suo primo romanzo, ''Eskimo Kissing'', su una giovane donna adottata in cerca del suo passato. Questo fu seguito nel [[1998]] dal ''thriller'' ''Crucifix Lane''. Dal [[1998]] fino al [[2001]], ebbe l'incarico incarico di direttrice esecutiva del Chichester Festival Theatre. In quel periodo si impegnò nel lavoro di ricerca per il suo successivo romanzo. Nel [[2005]] ha ottenuto il successo internazionale con il suo romanzo ''[[I codici del labirinto]]'' (''Labyrinth''), una storia d'avventure ambientata sia nel Medioevo che nel presente.
 
È la [[conduttrice televisiva]] del ''talk show'' letterario di [[BBC Four]], ''Readers' and Writers' Roadshow'' ed una figura notissima nei ''media'' britannici. Nel [[1996]] co-fondò l'annuale [[Orange Prize|Premio Orange per la narrativa]], di cui è anche la direttrice onoraria. Nel [[2000]] fu nominata ''European Woman of Achievement'' ("Donna europea di maggior successo") per il suo contributo alle arti.<ref>[http://www.contemporarywriters.com/authors/?p=auth5689E3E009d721632CKxP2FFF57F Kate Mosse | British Council Literature<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110607231309/http://www.contemporarywriters.com/authors/?p=auth5689E3E009d721632CKxP2FFF57F |data=7 giugno 2011 }}</ref>
Il Tour de France è la più vecchia e prestigiosa fra le tre, nonché la corsa ciclistica più famosa del mondo; è un evento mediatico internazionale. Il Giro d'Italia è la seconda in ordine d'importanza e anzianità, ed è stato in alcuni periodi popolare quanto il Tour (negli [[Anni 1940|anni quaranta]] e [[Anni 1950|cinquanta]], al tempo della leggendaria rivalità fra [[Fausto Coppi|Coppi]] e [[Gino Bartali|Bartali]], e negli [[Anni 1970|anni settanta]]). Giro e Vuelta, diversamente dal Tour, sono molto conosciute in Europa, ma meno al di fuori del continente, dove sono familiari solo agli appassionati dello sport.
 
Nel [[2006]] Kate Mosse vinse un Premio del libro britannico per ''I codici del labirinto'' nella categoria "Richard & Judy's Best Read".
I premi riguardano la vittoria della classifica generale, la classifica a squadre, il miglior scalatore (chi accumula più punti negli scollinamenti), la classifica a punti (chi accumula più punti grazie ai piazzamenti in ogni tappa o traguardi volanti), spesso il miglior giovane e altre classifiche minori. Solo tre ciclisti hanno vinto le tre principali classifiche (generale, punti e scalatore) nello stesso grande Giro: [[Eddy Merckx]] nel [[Giro d'Italia 1968]] e nel [[Tour de France 1969]], [[Tony Rominger]] nella Vuelta a España [[1993]] e [[Laurent Jalabert]] nella Vuelta a España [[1995]].
 
Nell'ottobre 2007 pubblicò il suo romanzo ''[[L'ottavo arcano]]'' (''Sepulchre'').
== Albo d'oro ==
''Aggiornato all'edizione 2016.''<ref>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/eta_tdf/tour_de_france.php|titolo=Tour de France (Fra)|accesso=21 luglio 2013|lingua=fr|editore=memoire-du-cyclisme.eu}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/etapes/giro_italia.php|titolo=Giro d'Italia (Ita) - Cat. Pro-Tour|lingua=fr|accesso=1º giugno 2014|editore=memoire-du-cyclisme.eu}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/etapes/vuelta_espana.php|titolo=Vuelta a España (Esp) - Cat.Pro-Tour|accesso=28 ottobre 2014|lingua=fr|editore=memoire-du-cyclisme.eu}}</ref>
 
Nel febbraio [[2008]] apparve nello spettacolo di dibattiti sulla moralità ''The Big Questions'' su [[BBC One]].
{|class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:left;"
|-
!Anno!!Giro d'Italia!!Tour de France!!Vuelta a España
|-
|1903||-||{{bandiera|FRA}} [[Maurice Garin]]|| -
|-
|1904||-||{{bandiera|FRA}} [[Henri Cornet]]|| -
|-
|1905||-||{{bandiera|FRA}} [[Louis Trousselier]]|| -
|-
|1906||-||{{bandiera|FRA}} [[René Pottier]]|| -
|-
|1907||-||{{bandiera|FRA}} [[Lucien Petit-Breton]]||-
|-
|1908||-||{{bandiera|FRA}} [[Lucien Petit-Breton]]||-
|-
|1909||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ganna]]||{{bandiera|LUX}} [[François Faber]]||-
|-
|1910||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Galetti]]||{{bandiera|FRA}} [[Octave Lapize]]||-
|-
|1911||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Galetti]]||{{bandiera|FRA}} [[Gustave Garrigou]]||-
|-
|1912||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} team [[Atala (ciclismo)|Atala]]||{{bandiera|BEL}} [[Odile Defraye]]||-
|-
|1913||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Oriani]]||{{bandiera|BEL}} [[Philippe Thys]]||-
|-
|1914||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfonso Calzolari]]||{{bandiera|BEL}} [[Philippe Thys]]||-
|-
|1915||non disputato||non disputato||-
|-
|1916||non disputato||non disputato||-
|-
|1917||non disputato||non disputato||-
|-
|1918||non disputato||non disputato||-
|-
|1919||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]||{{bandiera|BEL}} [[Firmin Lambot]]||-
|-
|1920||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gaetano Belloni]]||{{bandiera|BEL}} [[Philippe Thys]]||-
|-
|1921||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Brunero]]||{{bandiera|BEL}} [[Léon Scieur]]||-
|-
|1922||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Brunero]]||{{bandiera|BEL}} [[Firmin Lambot]]||-
|-
|1923||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]||{{bandiera|FRA}} [[Henri Pélissier]]||-
|-
|1924||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Enrici]]||{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ottavio Bottecchia]]||-
|-
|1925||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]||{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ottavio Bottecchia]]||-
|-
|1926||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Brunero]]||{{bandiera|BEL}} [[Lucien Buysse]]||-
|-
|1927||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]||{{bandiera|LUX}} [[Nicolas Frantz]]||-
|-
|1928||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]||{{bandiera|LUX}} [[Nicolas Frantz]]||-
|-
|1929||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]||{{bandiera|BEL}} [[Maurice Dewaele]]||-
|-
|1930||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Marchisio]]||{{bandiera|FRA}} [[André Leducq]]||-
|-
|1931||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Francesco Camusso]]||{{bandiera|FRA}} [[Antonin Magne]]||-
|-
|1932||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Pesenti (ciclista)|Antonio Pesenti]]||{{bandiera|FRA}} [[André Leducq]]||-
|-
|1933||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]||{{bandiera|FRA}} [[Georges Speicher]]||-
|-
|1934||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Learco Guerra]]||{{bandiera|FRA}} [[Antonin Magne]]||-
|-
|1935||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vasco Bergamaschi]]||{{bandiera|BEL}} [[Romain Maes]]||{{bandiera|BEL}} [[Gustaaf Deloor]]
|-
|1936||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]||{{bandiera|BEL}} [[Sylvère Maes]]||{{bandiera|BEL}} [[Gustaaf Deloor]]
|-
|1937||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]||{{bandiera|FRA}} [[Roger Lapébie]]||non disputato
|-
|1938||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Valetti]]||{{bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]]||non disputato
|-
|1939||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Valetti]]||{{bandiera|BEL}} [[Sylvère Maes]]||non disputato
|-
|1940||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fausto Coppi]]||non disputato||non disputato
|-
|1941||non disputato||non disputato||{{bandiera|ESP}} [[Julián Berrendero]]
|-
|1942||non disputato||non disputato||{{bandiera|ESP}} [[Julián Berrendero]]
|-
|1943||non disputato||non disputato||non disputato
|-
|1944||non disputato||non disputato||non disputato
|-
|1945||non disputato||non disputato||{{bandiera|ESP}} [[Delio Rodríguez]]
|-
|1946||{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]]||non disputato||{{bandiera|ESP}} [[Dalmacio Langarica]]
|-
|1947||{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]||{{bandiera|FRA}} [[Jean Robic]]||{{bandiera|BEL}} [[Edward Van Dijck]]
|-
|1948||{{Bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]||{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]]||{{bandiera|ESP}} [[Bernardo Ruiz]]
|-
|1949||{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]||{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]||non disputato
|-
|1950||{{Bandiera|CHE}} [[Hugo Koblet]]||{{Bandiera|CHE}} [[Ferdi Kübler]]||{{bandiera|ESP}} [[Emilio Rodríguez]]
|-
|1951||{{Bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]||{{Bandiera|CHE}} [[Hugo Koblet]]||non disputato
|-
|1952||{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]||{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]||non disputato
|-
|1953||{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]||{{bandiera|FRA}} [[Louison Bobet]]||non disputato
|-
|1954||{{Bandiera|CHE}} [[Carlo Clerici]]||{{bandiera|FRA}} [[Louison Bobet]]||non disputato
|-
|1955||{{Bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]||{{bandiera|FRA}} [[Louison Bobet]]||{{bandiera|FRA}} [[Jean Dotto]]
|-
|1956||{{Bandiera|LUX}} [[Charly Gaul]]||{{bandiera|FRA}} [[Roger Walkowiak]]||{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Conterno]]
|-
|1957||{{Bandiera|ITA}} [[Gastone Nencini]]||{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]||{{Bandiera|ESP}} [[Jesús Loroño]]
|-
|1958||{{Bandiera|ITA}} [[Ercole Baldini]]||{{Bandiera|LUX}} [[Charly Gaul]]||{{Bandiera|FRA}} [[Jean Stablinski]]
|-
|1959||{{Bandiera|LUX}} [[Charly Gaul]]||{{Bandiera|ESP}} [[Federico Bahamontes]]||{{Bandiera|ESP}} [[Antonio Suárez]]
|-
|1960||{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]||{{Bandiera|ITA}} [[Gastone Nencini]]|| {{Bandiera|BEL}} [[Frans De Mulder]]
|-
|1961||{{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Pambianco]]||{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]||{{Bandiera|ESP}} [[Angelino Soler]]
|-
|1962||{{Bandiera|ITA}} [[Franco Balmamion]]||{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]||{{Bandiera|DEU}} [[Rudi Altig]]
|-
|1963||{{Bandiera|ITA}} [[Franco Balmamion]]||{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]||{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]
|-
|1964||{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]||{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]||{{Bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]
|-
|1965||{{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Adorni]]||{{Bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]||{{Bandiera|DEU}} [[Rolf Wolfshohl]]
|-
|1966||{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Motta]]||{{Bandiera|FRA}} [[Lucien Aimar]]||{{Bandiera|ESP}} [[Francisco Gabica]]
|-
|1967||{{Bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]||{{Bandiera|FRA}} [[Roger Pingeon]]||{{Bandiera|NLD}} [[Jan Janssen]]
|-
|1968||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]||{{Bandiera|NLD}} [[Jan Janssen]]||{{Bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]
|-
|1969||{{Bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]||{{Bandiera|FRA}} [[Roger Pingeon]]
|-
|1970||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]||{{Bandiera|ESP}} [[Luis Ocaña]]
|-
|1971||{{Bandiera|SWE}} [[Gösta Pettersson]]||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]||{{Bandiera|BEL}} [[Ferdinand Bracke]]
|-
|1972||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]||{{Bandiera|ESP}} [[José Manuel Fuente]]
|-
|1973||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]||{{Bandiera|ESP}} [[Luis Ocaña]]||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|-
|1974||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]||{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]||{{Bandiera|ESP}} [[José Manuel Fuente]]
|-
|1975||{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Bertoglio]]||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Thévenet]]||{{Bandiera|ESP}} [[Agustín Tamames]]
|-
|1976||{{Bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]||{{Bandiera|BEL}} [[Lucien Van Impe]]||{{Bandiera|ESP}} [[José Pesarrodona]]
|-
|1977||{{Bandiera|BEL}} [[Michel Pollentier]]||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Thévenet]]||{{Bandiera|BEL}} [[Freddy Maertens]]
|-
|1978||{{Bandiera|BEL}} [[Johan De Muynck]]||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]
|-
|1979||{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]||{{Bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
|-
|1980||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]||{{Bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]||{{Bandiera|ESP}} [[Faustino Rupérez]]
|-
|1981||{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Battaglin]]||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]||{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Battaglin]]
|-
|1982||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]||{{Bandiera|ESP}} [[Marino Lejarreta]]
|-
|1983||{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]||{{Bandiera|FRA}} [[Laurent Fignon]]||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]
|-
|1984||{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moser]]||{{Bandiera|FRA}} [[Laurent Fignon]]||{{Bandiera|FRA}} [[Éric Caritoux]]
|-
|1985||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]||{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]||{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]]
|-
|1986||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Visentini]]||{{Bandiera|USA}} [[Greg LeMond]]||{{Bandiera|ESP}} [[Álvaro Pino]]
|-
|1987||{{Bandiera|IRL}} [[Stephen Roche]]||{{Bandiera|IRL}} [[Stephen Roche]]||{{Bandiera|COL}} [[Luis Herrera]]
|-
|1988||{{Bandiera|USA}} [[Andrew Hampsten]]||{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]]||{{Bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]
|-
|1989||{{Bandiera|FRA}} [[Laurent Fignon]]||{{Bandiera|USA}} [[Greg LeMond]]||{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Delgado]]
|-
|1990||{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Bugno]]||{{Bandiera|USA}} [[Greg LeMond]]||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Giovannetti]]
|-
|1991||{{Bandiera|ITA}} [[Franco Chioccioli]]||{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]||{{Bandiera|ESP}} [[Melchor Mauri]]
|-
|1992||{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]||{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]||{{Bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]]
|-
|1993||{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]||{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]||{{Bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]]
|-
|1994||{{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Berzin]]||{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]||{{Bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]]
|-
|1995||{{Bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]]||{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]||{{Bandiera|FRA}} [[Laurent Jalabert]]
|-
|1996||{{Bandiera|RUS}} [[Pavel Tonkov]]||{{Bandiera|DNK}} [[Bjarne Riis]]||{{Bandiera|CHE}} [[Alex Zülle]]
|-
|1997||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Gotti]]||{{Bandiera|DEU}} [[Jan Ullrich]]||{{Bandiera|CHE}} [[Alex Zülle]]
|-
|1998||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Pantani]]||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Pantani]]||{{Bandiera|ESP}} [[Abraham Olano]]
|-
|1999||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Gotti]]||{{bandiera|USA}} <del>[[Lance Armstrong]]</del><ref name=armstrong>Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a [[Lance Armstrong]], accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione delle sue sette vittorie al Tour de France. Cfr. {{Cita news|lingua=en|autore=Laura Weislo|url=http://www.cyclingnews.com/news/usadas-reasoned-decision-on-lance-armstrong-follows-the-money-trail|titolo=USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail|pubblicazione=Cyclingnews.com|data=10 ottobre 2012|accesso=26 ottobre 2012}}, {{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails2011.asp?id=ODgzNA&MenuId=MTYzMDc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI3%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTYzMDc%26LangId%3D1|titolo=The UCI recognises USADA decision in Armstrong case|pubblicazione=Uci.ch|data=22 ottobre 2012|accesso=26 ottobre 2012}}</ref>||{{Bandiera|DEU}} [[Jan Ullrich]]
|-
|2000||{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]]|||{{bandiera|USA}} <del>[[Lance Armstrong]]</del><ref name=armstrong/>||{{Bandiera|ESP}} [[Roberto Heras]]
|-
|2001||{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]|||{{bandiera|USA}} <del>[[Lance Armstrong]]</del><ref name=armstrong/>||{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Casero]]
|-
|2002||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]|||{{bandiera|USA}} <del>[[Lance Armstrong]]</del><ref name=armstrong/>||{{Bandiera|ESP}} [[Aitor González]]
|-
|2003||{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]|||{{bandiera|USA}} <del>[[Lance Armstrong]]</del><ref name=armstrong/>||{{Bandiera|ESP}} [[Roberto Heras]]
|-
|2004||{{Bandiera|ITA}} [[Damiano Cunego]]|||{{bandiera|USA}} <del>[[Lance Armstrong]]</del><ref name=armstrong/>||{{Bandiera|ESP}} [[Roberto Heras]]
|-
|2005||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]|||{{bandiera|USA}} <del>[[Lance Armstrong]]</del><ref name=armstrong/>||{{Bandiera|ESP}} [[Roberto Heras]]
|-
|2006||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||{{Bandiera|ESP}} [[Óscar Pereiro]]||{{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Vinokurov]]
|-
|2007||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||{{Bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]||{{Bandiera|RUS}} [[Denis Men'šov]]
|-
|2008||{{Bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]||{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sastre]]||{{Bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]
|-
|2009||{{Bandiera|RUS}} [[Denis Men'šov]]||{{Bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]||{{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Valverde]]
|-
|2010||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||{{Bandiera|LUX}} [[Andy Schleck]]||{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]
|-
|2011||{{Bandiera|ITA}} [[Michele Scarponi]]||{{Bandiera|AUS}} [[Cadel Evans]]||{{Bandiera|ESP}} [[Juan José Cobo]]
|-
|2012||{{Bandiera|CAN}} [[Ryder Hesjedal]]||{{Bandiera|GBR}} [[Bradley Wiggins]]||{{Bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]
|-
|2013||{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||{{Bandiera|GBR}} [[Chris Froome]]||{{Bandiera|USA}} [[Chris Horner]]
|-
|2014||{{Bandiera|COL}} [[Nairo Quintana]]||{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||{{Bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]
|-
|2015||{{Bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]||{{bandiera|GBR}} [[Chris Froome]]||{{bandiera|ITA}} [[Fabio Aru]]
|-
|2016||{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]||{{bandiera|GBR}} [[Chris Froome]]||
|-
|}
 
Nel [[2009]] Kate contribuì con un saggio a ''Modern Delight'', un libro ispirato dal libro di J.B. Priestley del [[1949]], ''Delight'', pubblicato da [[Waterstone's]] per raccogliere fondi per l'associazione di lotta alla [[dislessia]] Dyslexia Action e per la [[London Library]].
== Statistiche ==
{{Vedi anche|Statistiche dei Grandi Giri}}
 
Nell'ottobre [[2009]] pubblicò il suo ultimo romanzo, ''Winter Ghosts''.
==Altre cifre==
Il record di vittorie di tappa in un singolo Grande Giro spetta al belga [[Freddy Maertens]] che, durante la [[Vuelta a España]] del 1977, riuscì ad imporsi in 13 tappe conquistando sia la [[classifica generale (Vuelta a España)|classifica generale]] che, naturalmente, la [[classifica a punti (Vuelta a España)|classifica a punti]]. Il record di vittorie di tappa consecutive in un singolo Grande Giro spetta all'italiano [[Alfredo Binda]], che, nel [[Giro d'Italia]] del 1929, vinse 8 tappe, imponendosi anche nella classifica finale.
Sono 32 i corridori che son riusciti a terminare nello stesso anno solare tutti e tre i grandi giri; il record spetta allo spagnolo [[Marino Lejarreta]] che ha portato a termine le tre corse a tappe nel 1987, 1989, 1990 e 1991. Due corridori inoltre, [[Raphael Geminiani]] e [[Gastone Nencini]], hanno completato i tre grandi giri nei primi dieci posti nello stesso anno.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=22725|titolo=L'impresa di Adam Hansen: completati Giro, Tour e Vuelta in un anno|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=09|mese=09|anno=2012|accesso=09-09-2012}}</ref>
 
Kate presenta il programma di [[BBC Radio 4]] ''A Good Read'', invitando degli ospiti a discutere i loro libri preferiti.
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateNote==
<references/>
* [[Tour de France]]
* [[Giro d'Italia]]
* [[Vuelta a España]]
* [[Statistiche dei ciclisti italiani nei Grandi Giri]]
 
==Altri progetti==
{{Ciclismo su strada}}
{{interprogetto|q}}
{{Portale|ciclismo}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Terminologia ciclistica]]
* {{cita web|http://www.labyrinthbook.net/|Sito ufficiale di Kate Mosse|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.canaglia.it/forum/viewthread.php?tid=4873|titolo=Scheda biografica di Kate Moss sul forum di Canaglia.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060220222743/http://www.canaglia.it/forum/viewthread.php?tid=4873|dataarchivio=20 febbraio 2006}}
* {{cita web|1=http://www.mosselabyrinth.co.uk/|2=Sito e blog de ''I codici del labirinto''|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326095103/http://www.mosselabyrinth.co.uk/|dataarchivio=26 marzo 2015}}
* {{cita web|1=http://www.sepulchre.co.uk/|2=Sito e blog de ''L'ottavo arcano''|lingua=en|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991201005950/http://www.sepulchre.co.uk/|dataarchivio=1 dicembre 1999|urlmorto=sì}}
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.theinterviewonline.co.uk/library/books/kate-mosse.aspx/ Kate Mosse parla de ''L'ottavo arcano''] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} su [http://www.theinterviewonline.co.uk The Interview Online]
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/worldservice/specials/1246_the_forum/page31.shtml|Audio: Kate Mosse in conversazione con il programma di discussione del BBC World Service ''The Forum''|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}