The End of the F***ing World e Kate Mosse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Steqvc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|fiction televisive}}
|Nome = Kate
{{FictionTV
|Cognome = Mosse
| titolo italiano = The End of the F***ing World
|Sesso = F
| immagine = TEOTFW Logo.png
|LuogoNascita = West Sussex
| didascalia = Logo della serie televisiva
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
| titolo originale = The End of the F***ing World
|AnnoNascita = 1961
| paese = Regno Unito
|LuogoMorte =
| anno prima visione = [[2017]] - in produzione
|GiornoMeseMorte =
| tipo fiction = serie TV
|AnnoMorte =
| genere = commedia drammatica
| genere 2Epoca = 2000
|Attività = scrittrice
| stagioni = 1
|Attività2 = conduttrice televisiva
| episodi = 8
|Nazionalità = inglese
| durata = 19-22 min (episodio)
|Immagine = Kate Mosse 2008 empik.jpg
| lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|Didascalia = Kate Mosse a [[Varsavia]] (2008)
| ideatore = Jonathan Entwistle
| regista = Jonathan Entwistle, Lucy Tcherniak
| sceneggiatore = Charlie Covell
| attori = *[[Alex Lawther]]: James
*[[Jessica Barden]]: Alyssa
*[[Gemma Whelan]]: Eunice
*[[Wunmi Mosaku]]: Teri
*[[Steve Oram]]: Phil
*[[Christine Bottomley]]: Gwen
*[[Navin Chowdhry]]: Tony
*[[Barry Ward]]: Leslie Foley
| doppiatori italiani = *[[Andrea Oldani]]: James
*[[Martina Tamburello]]: Alyssa
| fotografo = Justin Brown, Ben Fordesman
| musicista = [[Graham Coxon]]
| produttore = Kate Ogborn
| produttore esecutivo = Ed Macdonald, Murray Ferguson, Andy Baker, Petra Fried, Dominic Buchanan, Jonathan Entwistle
| casa produzione = Clerkenwell Films, Dominic Buchanan Productions
| inizio prima visione = 24 ottobre 2017
| fine prima visione = in corso
| rete TV = [[Channel 4]] (ep. 1)
| rete TV 2 = [[All 4]] (ep. 2-in corso)
| inizio prima visione in italiano = 5 gennaio 2018
| fine prima visione in italiano = in corso
| distributore italiano = [[Netflix]]
}}
 
È conosciuta soprattutto per il suo romanzo del [[2005]] ''[[I codici del labirinto]]'' (''Labyrinth)'', che è stato tradotto in oltre 37 lingue.
'''''The End Of The F***ing World''''' è una [[serie televisiva]] [[Regno Unito|britannica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.channel4.com/info/press/news/the-end-of-the-f-ing-world-trailer|titolo=The End of the F***ing World trailer - Channel 4 - Info - Press|sito=www.channel4.com|lingua=en-us|accesso=2017-12-30}}</ref> creata da Jonathan Entwistle e interpretata da [[Alex Lawther]] e [[Jessica Barden]].<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=British Comedy|cognome=Guide|url=https://www.comedy.co.uk/tv/news/2546/the_end_of_the_fing_world/|titolo=E4 & Netflix order The End Of The F***ing World|pubblicazione=British Comedy Guide|data=2017-04-24|accesso=2017-12-30}}</ref>
 
== Vita privata ==
La serie, basata sul fumetto ''The End of the Fucking World'' di Charles Forsman, pubblicato in Italia da 001 Edizioni, è andata in onda nel [[Regno Unito]] su [[Channel 4]] e [[All 4]] dal 24 ottobre 2017.
Nata nel [[West Sussex]], Kate fu educata alla Chichester High School e al [[New College]] ([[Università di Oxford|Oxford]]). Dopo la laurea, trascorse sei anni nell'editoria. I suoi libri hanno avuto enorme successo e hanno venduto milioni di copie in oltre 40 paesi.<ref>[http://women.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/women/article4079288.ece "Bestselling author, Kate Mosse, talks about her new book, Sepulchre, and her fascination with tarot cards"], ''[[The Times]]'', 7 giugno 2008</ref>
 
Kate ha sposato il suo vecchio compagno di scuola Greg, dopo averlo incontrato per caso vent'anni dopo su un treno. Mosse vive con suo marito ed i loro figli, Martha e Felix, tra il [[West Sussex]] e [[Carcassonne]].
Gli otto episodi della prima stagione sono stati pubblicati su [[Netflix]] il 5 gennaio 2018 in tutti i paesi in cui il servizio è disponibile.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.digitalspy.com/tv/news/a826647/e4-netflix-dark-teen-thriller-the-end-of-the-fing-world-black-mirror-alex-lawther/|titolo=Black Mirror star leads new dark teen thriller|pubblicazione=Digital Spy|data=2017-04-24|accesso=2017-12-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/serietv/guidatv/?typ=ARR|titolo=Guida alle serie in TV - Oggi|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2017-12-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.netflix.com/it/title/80175722|titolo=The End of the F***ing World {{!}} Netflix Official Site|sito=www.netflix.com|accesso=2017-12-30}}</ref>
 
== TramaCarriera ==
Nel [[1996]] ha pubblicato il suo primo romanzo, ''Eskimo Kissing'', su una giovane donna adottata in cerca del suo passato. Questo fu seguito nel [[1998]] dal ''thriller'' ''Crucifix Lane''. Dal [[1998]] fino al [[2001]], ebbe l'incarico incarico di direttrice esecutiva del Chichester Festival Theatre. In quel periodo si impegnò nel lavoro di ricerca per il suo successivo romanzo. Nel [[2005]] ha ottenuto il successo internazionale con il suo romanzo ''[[I codici del labirinto]]'' (''Labyrinth''), una storia d'avventure ambientata sia nel Medioevo che nel presente.
Due ragazzi 17enni, James, che è abbastanza sicuro di essere uno psicopatico e Alyssa, che è una ragazza ribelle, lunatica e insoddisfatta della sua vita, decidono insieme di scappare di casa per andare dal padre di lei e intraprendono un viaggio sfortunato per sfuggire dagli schemi delle loro noiosissime vite.
 
È la [[conduttrice televisiva]] del ''talk show'' letterario di [[BBC Four]], ''Readers' and Writers' Roadshow'' ed una figura notissima nei ''media'' britannici. Nel [[1996]] co-fondò l'annuale [[Orange Prize|Premio Orange per la narrativa]], di cui è anche la direttrice onoraria. Nel [[2000]] fu nominata ''European Woman of Achievement'' ("Donna europea di maggior successo") per il suo contributo alle arti.<ref>[http://www.contemporarywriters.com/authors/?p=auth5689E3E009d721632CKxP2FFF57F Kate Mosse | British Council Literature<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110607231309/http://www.contemporarywriters.com/authors/?p=auth5689E3E009d721632CKxP2FFF57F |data=7 giugno 2011 }}</ref>
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|+
!Stagione
!Episodi
!Prima TV UK
!Pubblicazione Italia
|-
|[[Episodi di The End of the F***ing World|Prima stagione]]
|8
|2017
|2018
|}
 
Nel [[2006]] Kate Mosse vinse un Premio del libro britannico per ''I codici del labirinto'' nella categoria "Richard & Judy's Best Read".
== Personaggi e interpreti ==
 
Nell'ottobre 2007 pubblicò il suo romanzo ''[[L'ottavo arcano]]'' (''Sepulchre'').
=== Principali ===
* James, interpretato da [[Alex Lawther]], doppiato da [[Andrea Oldani]].
* Alyssa, interpretata da [[Jessica Barden]], doppiato da [[Martina Tamburello]].
* Eunice, interpretata da [[Gemma Whelan]].
* Teri, interpretata da [[Wunmi Mosaku]].
* Phil, interpretato da [[Steve Oram]].
* Gwen, interpretata da [[Christine Bottomley]].
* Tony, interpretato da [[Navin Chowdhry]].
 
Nel febbraio [[2008]] apparve nello spettacolo di dibattiti sulla moralità ''The Big Questions'' su [[BBC One]].
=== Guest star ===
* Debbie, interpretata da [[Kierston Wareing]].
* Martin, interpretato da [[Geoff Bell]].
* Topher, interpretato da [[Alex Sawyer]].
* Dr. Clive Koch, interpretato da [[Jonathan Aris]].
* Flora, interpretata da [[Eileen Davies]].
* Frodo, interpretato da [[Earl Cave]].
* Gestore della stazione di servizio, interpretato da [[Felicity Montagu]].
* Jonno, interpretato da [[Alex Beckett]].
* Emil, interpretato da [[Leon Annor]].
* Eddie Onslow, interpretata da [[Matt King]].
* La madre morta di James, interpretata da [[Kelly Harrison]].
* La piccola sorellastra di Alyssa, interpretata da [[Zerina Imsirovic]].
 
Nel [[2009]] Kate contribuì con un saggio a ''Modern Delight'', un libro ispirato dal libro di J.B. Priestley del [[1949]], ''Delight'', pubblicato da [[Waterstone's]] per raccogliere fondi per l'associazione di lotta alla [[dislessia]] Dyslexia Action e per la [[London Library]].
== Distribuzione ==
Il primo episodio della serie è stato trasmesso su [[Channel 4]] il 24 ottobre 2017, dopo che la prima stagione era stata pubblicata su [[All 4]].<ref>{{Cita web|url=http://www.channel4.com/info/press/press-packs/the-end-of-the-f-ing-world-press-pack|titolo=The End of the F***ing World press pack - Channel 4 - Info - Press|sito=www.channel4.com|lingua=en-us|accesso=2018-01-26}}</ref> Il 5 gennaio 2018, invece è stato distribuito su [[Netflix]] in tutti i paesi in cui è disponibile.<ref>{{Cita news|url=https://www.cinemablend.com/television/1753039/the-end-of-the-fing-world-trailer-first-look-at-netflixs-new-dark-comedy|titolo=The End Of The F***ing World Trailer: First Look At Netflix's New Dark Comedy|pubblicazione=CINEMABLEND|data=2018-01-01|accesso=2018-01-26}}</ref>
 
Nell'ottobre [[2009]] pubblicò il suo ultimo romanzo, ''Winter Ghosts''.
== Accoglienza ==
La serie è stata acclamata dalla critica. Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] ha un indice di gradimento del 97% con un voto medio di 8,21 su 10, basato su 32 recensioni<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The End of the F***ing World: Series 1 - Rotten Tomatoes|lingua=en|accesso=2018-01-26|url=https://www.rottentomatoes.com/tv/the_end_of_the_f_ing_world/s01}}</ref>, mentre su [[Metacritic]] ha un punteggio di 82 su 100, basato su 10 recensioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The End of the F***ing World|accesso=2018-01-26|url=http://www.metacritic.com/tv/the-end-of-the-fing-world}}</ref>
 
Kate presenta il programma di [[BBC Radio 4]] ''A Good Read'', invitando degli ospiti a discutere i loro libri preferiti.
Daniel Fienberg dell'[[Hollywood Reporter]] ha lodato la sceneggiatura, i personaggi e la colonna sonora della serie, elogiando le interpretazioni di [[Alex Lawther]] e [[Jessica Barden]], definendo la serie una "''commedia nera da otto episodi di importazione britannica''".<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/amp/review/end-fing-world-review-1071498|titolo='The End of the F***ing World' Review|sito=www.hollywoodreporter.com|lingua=en|accesso=2018-01-26}}</ref> Kelly Lawler di [[USA Today]] ha lodato le interpretazioni di Lawther e Barden, il concetto e l'esecuzione surreali della serie.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.usatoday.com/story/life/tv/2018/01/04/end-f-ing-world-netflix-review/1001254001/|titolo=Review: Why Netflix's 'The End of the ... World' is batty fun|pubblicazione=USA TODAY|accesso=2018-01-26}}</ref>
 
== Note==
== Possibile seconda stagione ==
<references/>
Il 25 gennaio 2018, in un'intervista, Jonathan Entwistle, ha parlato del potenziale per una seconda stagione. Ha confermato che "Stiamo esplorando e stiamo vedendo cosa possiamo fare per espandere il mondo e vedere dove arriviamo. Ma abbiamo concepito lo show come, in un certo senso, un film; un film nella struttura. E penso che questo è qualcosa che dovremo espandere se vogliamo una storia più grande". Entwistle ha poi continuato dicendo che [[Netflix]] era entusiasta di una seconda stagione dello show se venisse concepita.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://collider.com/the-end-of-the-f-ing-world-season-2-netflix/#images|titolo='The End of the F***ing World' Creator on Season 2 Conversations and Expanding the Story|pubblicazione=Collider|data=2018-01-25|accesso=2018-01-26}}</ref>
 
==Altri Note progetti==
{{interprogetto|q}}
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} {{Citacita web|url=http://www.channel4labyrinthbook.comnet/info/press/news/the-end-of-the-f-ing-world-trailer|titolo=Sito ufficiale di Kate Mosse|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.canaglia.it/forum/viewthread.php?tid=4873|titolo=Scheda biografica di Kate Moss sul forum di Canaglia.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060220222743/http://www.canaglia.it/forum/viewthread.php?tid=4873|dataarchivio=20 febbraio 2006}}
* {{collegamenti cinema}}
* {{cita web|1=http://www.mosselabyrinth.co.uk/|2=Sito e blog de ''I codici del labirinto''|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326095103/http://www.mosselabyrinth.co.uk/|dataarchivio=26 marzo 2015}}
 
* {{cita web|1=http://www.sepulchre.co.uk/|2=Sito e blog de ''L'ottavo arcano''|lingua=en|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991201005950/http://www.sepulchre.co.uk/|dataarchivio=1 dicembre 1999|urlmorto=sì}}
{{Portale|televisione}}
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.theinterviewonline.co.uk/library/books/kate-mosse.aspx/ Kate Mosse parla de ''L'ottavo arcano''] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} su [http://www.theinterviewonline.co.uk The Interview Online]
* {{cita web|https://www.bbc.co.uk/worldservice/specials/1246_the_forum/page31.shtml|Audio: Kate Mosse in conversazione con il programma di discussione del BBC World Service ''The Forum''|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}