== Collegamenti esterni modificati ==
[[File:Bergisel-N.jpg|thumb|right|Uno dei "quattro trampolini": il [[Bergiselschanze ]] a [[Innsbruck]]]]
Il '''Torneo dei quattro trampolini''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Vierschanzentournee'') è la più prestigiosa competizione del [[salto con gli sci]], dopo le [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] e la [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]]. Istituita nel [[1952]], comprende quattro gare che si disputano annualmente in [[Germania]] e in [[Austria]] tra la fine di [[dicembre]] e l'inizio di [[gennaio]]. Il saltatore con il punteggio complessivo più alto sui quattro eventi vince il Torneo. La vittoria in tutte e quattro le gare, detta [[Grande Slam]], è riuscita soltanto al tedesco [[Sven Hannawald]] nel nel [[2002]], nella cinquantesima edizione del Torneo.
Gentili utenti,
Le singole gare che compongono il Torneo sono valide anche per la classifica di Coppa del Mondo, che si disputa dalla [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1980|stagione 1979-1980]].
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[34th Infantry Division]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=90935542 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
__TOC__
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080910084327/http://legistar.milwaukee.gov/attachments/efadb92e-24ef-4382-88a9-48ea11187829.pdf per http://legistar.milwaukee.gov/attachments/efadb92e-24ef-4382-88a9-48ea11187829.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== I quattro trampolini ==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:30, 3 set 2017 (CEST)
{| {{prettytable|width=100%|text-align=left}}
|-
! Nome !! Luogo !! Paese !! Data della gara !! {{cn|Record del trampolino}}
|-
| [[Schattenbergschanze]] || [[Oberstdorf]] || Germania || [[29 dicembre]] || [[Sigurd Pettersen]] 143,5 m ([[2003]])
|-
| [[Große Olympiaschanze]] || [[Garmisch-Partenkirchen]] || Germania || [[1 gennaio]] || [[Simon Ammann]] 143,5 m ([[2010]])
|-
| [[Bergiselschanze]] || [[Innsbruck]] || Austria || [[4 gennaio]] || [[Sven Hannawald]] 134,5 m ([[2002]])
|-
| [[Paul-Ausserleitner-Schanze]] || [[Bischofshofen]] || Austria || [[6 gennaio]] || [[Daiki Itō]] 143 m ([[2005]])
|}
== Collegamenti esterni modificati ==
== I vincitori ==
Il record di vittorie spetta al [[Finlandia|finlandese]] [[Janne Ahonen]], che si è aggiudicato il Torneo cinque volte ([[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1999|1999]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2003|2003]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2005|2005]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2006|2006]] e [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2008|2008]]). Quattro sono state le vittorie del [[Germania|tedesco]] (fino al [[1990]] [[Germania Est|tedesco orientale]]) [[Jens Weißflog]] ([[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1984|1984]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1985|1985]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1991|1991]] e [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 1996|1996]]). Dietro a loro, a quota tre, l'allora tedesco orientale [[Helmut Recknagel]] ([[1958]], [[1959]], [[1961]]) e il [[Norvegia|norvegese]] [[Bjørn Wirkola]] ([[1967]], [[1968]], [[1969]]).
Gentili utenti,
Il tedesco [[Sven Hannawald]], vincitore del Torneo del Cinquantenario nel [[2002]], è stato l'unico saltatore ad aver vinto tutte e quattro le gare del Torneo nella stessa edizione. In quel Torneo Hannawald saltò sempre con il [[pettorale]] n. 50. Essendo già qualificato di diritto alle gare in quanto tra i primi quindici della Coppa del Mondo, non si presentò mai ai salti di qualificazione, e gli venne perciò assegnato l'ultimo posto, il 50°, nella lista di partenza.
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[34th Infantry Division]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=101004792 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel [[2006]] per la prima volta il Torneo si è concluso con due vincitori a pari merito, il finlandese Janne Ahonen e il [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Jakub Janda]].
*Aggiunta del link all'archivio https://wayback.archive-it.org/all/20071026132530/http://www.cascom.army.mil/odct/Documents/AUSA_Briefing_26_Sep_05.ppt per http://www.cascom.army.mil/odct/Documents/AUSA_Briefing_26_Sep_05.ppt
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
A livello di nazioni, la Finlandia e la Germania (sommando le vittorie di saltatori dell'Est e dell'[[Germania Ovest|Ovest]]) hanno il maggior numero di vittorie (16 entrambe), seguite dall'[[Austria]] con 11 e dalla [[Norvegia]] a quota 10. L'albo d'oro del Torneo conferma la tradizionale egemonia di questi quattro Paesi, che da sempre dominano le competizioni di salto con gli sci. Su 58 edizioni, solo 6 sono state vinte da saltatori provenienti da altre nazioni: [[Unione Sovietica]] ([[1956]]), [[Cecoslovacchia]] ([[1971]]), [[Jugoslavia]] ([[1957]]), [[Giappone]] ([[1998]]), [[Polonia]] ([[2001]]) e [[Repubblica Ceca]] ([[2006]]).
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:36, 15 nov 2018 (CET)
L'ultimo vincitore, in ordine di tempo, è l'austriaco [[Andreas Kofler]], che nel [[2010]] si è aggiudicato la 58<sup>a</sup> edizione del Torneo.
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Albo d'oro ===
{{F|sport invernali|maggio 2010|il sito uffciale dà i podi solo dal 2002}}
Albo d'oro dei vincitori del Torneo dei quattro trampolini:
Gentili utenti,
# [[1952]]/[[1953]]: [[Sepp Bradl]], {{AUT}}
# 1953/[[1954]]: [[Olaf Bjørn Bjørnstad]], {{NOR}}
# 1954/[[1955]]: [[Hemmo Silvenoinen]], {{FIN}}
# 1955/[[1956]]: [[Nikolaj Kamenskij]], {{SUN 1980-1991}}
# 1956/[[1957]]: [[Pentti Uotinen]], {{FIN}}
# 1957/[[1958]]: [[Helmut Recknagel]], {{GDR}}
# 1958/[[1959]]: [[Helmut Recknagel]], {{GDR}}
# 1959/[[1960]]: [[Max Bolkart]], {{RFT}}
# 1960/[[1961]]: [[Helmut Recknagel]], {{GDR}}
# 1961/[[1962]]: [[Eino Kirjonen]], {{FIN}}
# 1962/[[1963]]: [[Toralf Engan]], {{NOR}}
# 1963/[[1964]]: [[Veiko Kankkonen]], {{FIN}}
# 1964/[[1965]]: [[Torgeir Brandtzæg]], {{NOR}}
# 1965/[[1966]]: [[Veiko Kankkonen]], {{FIN}}
# 1966/[[1967]]: [[Bjørn Wirkola]], {{NOR}}
# 1967/[[1968]]: [[Bjørn Wirkola]], {{NOR}}
# 1968/[[1969]]: [[Bjørn Wirkola]], {{NOR}}
# 1969/[[1970]]: [[Horst Queck]], {{GDR}}
# 1970/[[1971]]: [[Jiří Raška]], {{TCH}}
# 1971/[[1972]]: [[Ingolf Mork]], {{NOR}}
# 1972/[[1973]]: [[Rainer Schmidt]], {{GDR}}
# 1973/[[1974]]: [[Hans-Georg Aschenbach]], {{GDR}}
# 1974/[[1975]]: [[Willi Pürstl]], {{AUT}}
# 1975/[[1976]]: [[Jochen Danneberg]], {{GDR}}
# 1976/[[1977]]: [[Jochen Danneberg]], {{GDR}}
# 1977/[[1978]]: [[Kari Yliantila]], {{FIN}}
# 1978/[[1979]]: [[Pentti Kokkonen]], {{FIN}}
# 1979/[[1980]]: [[Hubert Neuper]], {{AUT}}
# 1980/[[1981]]: [[Hubert Neuper]], {{AUT}}
# 1981/[[1982]]: [[Manfred Deckert]], {{GDR}}
# 1982/[[1983]]: [[Matti Nykänen]], {{FIN}}
# 1983/[[1984]]: [[Jens Weißflog]], {{GDR}}
# 1984/[[1985]]: [[Jens Weißflog]], {{GDR}}
# 1985/[[1986]]: [[Ernst Vettori]], {{AUT}}
# 1986/[[1987]]: [[Ernst Vettori]], {{AUT}}
# 1987/[[1988]]: [[Matti Nykänen]], {{FIN}}
# 1988/[[1989]]: [[Risto Laakonen]], {{FIN}}
# 1989/[[1990]]: [[Dieter Thoma]], {{RFT}}
# 1990/[[1991]]: [[Jens Weißflog]], {{GER}}
# 1991/[[1992]]: [[Toni Nieminen]], {{FIN}}
# 1992/[[1993]]: [[Andreas Goldberger]], {{AUT}}
# 1993/[[1994]]: [[Espen Bredesen]], {{NOR}}
# 1994/[[1995]]: [[Andreas Goldberger]], {{AUT}}
# 1995/[[1996]]: [[Jens Weißflog]], {{GER}}
# 1996/[[1997]]: [[Primož Peterka]], {{SLO}}
# 1997/[[1998]]: [[Kazuyoshi Funaki]], {{JPN}}
# 1998/[[1999]]: [[Janne Ahonen]], {{FIN}}
# 1999/[[2000]]: [[Andreas Widhölzl]], {{AUT}}
# 2000/[[2001]]: [[Adam Małysz]], {{POL}}
# 2001/[[2002]]: [[Sven Hannawald]], {{GER}}
# 2002/[[2003]]: [[Janne Ahonen]], {{FIN}}
# 2003/[[2004]]: [[Sigurd Pettersen]], {{NOR}}
# 2004/[[2005]]: [[Janne Ahonen]], {{FIN}}
# 2005/[[2006]]: [[Janne Ahonen]], {{FIN}} e [[Jakub Janda]], {{CZE}} (''ex-aequo'')
# 2006/[[2007]]: [[Anders Jacobsen]], {{NOR}}
# 2007/[[2008]]: [[Janne Ahonen]], {{FIN}}
# 2008/[[2009]]: [[Wolfgang Loitzl]], {{AUT}}
# 2009/[[2010]]: [[Andreas Kofler]], {{AUT}}
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 34th Infantry Division. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102716866 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Altri progetti ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060920162250/http://www.dma.state.mn.us/redbull/AVN/Director/dir97.htm per http://www.dma.state.mn.us/redbull/AVN/Director/dir97.htm
{{interprogetto|commons=Category:Four Hills Tournament}}
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|de|en}} {{citaweb|url=http://www.vierschanzen.org|titolo=Sito ufficiale|accesso=24 maggio 2010}}
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:29, 12 feb 2019 (CET)
{{portale|sport invernali}}
== Collegamenti esterni modificati ==
{{da aggiornare|anno=2011|mese=01|arg=sci}}
Gentili utenti,
[[Categoria:Coppa del Mondo di salto con gli sci]]
[[Categoria:Competizioni di salto con gli sci]]
[[Categoria:Competizioni sciistiche austriache]]
[[Categoria:Competizioni sciistiche tedesche]]
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 34th Infantry Division. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104903325 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[bs:Četiri skakaonice]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130801192229/http://www.minnesotanationalguard.org/units/unit_template.php?unit=134bc per http://www.minnesotanationalguard.org/units/unit_template.php?unit=134bc
[[ca:Torneig dels Quatre Trampolins]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100613165138/http://34infdiv.org/award/croix.html per http://www.34infdiv.org/award/croix.html
[[cs:Turné čtyř můstků]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181004102806/http://www.442ndrct.com/ per http://www.442ndrct.com/
[[de:Vierschanzentournee]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130205230931/http://www.minnesotanationalguard.org/units/34id/history.php per http://www.minnesotanationalguard.org/units/34id/history.php
[[en:Four Hills Tournament]]
[[es:Torneo de los 4 Trampolines]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[et:Nelja hüppemäe turnee]]
[[fi:Keski-Euroopan mäkiviikko]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:03, 15 mag 2019 (CEST)
[[fr:Tournée des quatre tremplins]]
[[hr:Turneja četiri skakaonice]]
== Collegamenti esterni modificati ==
[[is:Hoppvikan]]
[[ja:スキージャンプ週間]]
Gentili utenti,
[[nl:Vierschansentoernooi]]
[[nn:Hoppveka]]
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 34th Infantry Division. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106124655 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[no:Hoppuka]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110707072047/http://www.campcodydeming.110mb.com/CampCody/cw01.htm per http://www.campcodydeming.110mb.com/CampCody/cw01.htm
[[pl:Turniej Czterech Skoczni]]
[[ro:Turneul celor Patru Trambuline]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[ru:Турне четырёх трамплинов]]
[[sk:Turné štyroch mostíkov]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:59, 28 giu 2019 (CEST)
[[sl:Turneja štirih skakalnic]]
[[sr:Турнеја четири скакаонице]]
[[sv:Tysk-österrikiska backhopparveckan]]
[[vls:Vierschansntoernôoi]]
|