Dresda e Discussione:34th Infantry Division: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mentibot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ku:Dresden
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Comune tedesco
|nomeCitta =Dresda
|nomeUfficiale=Dresden
|land =Sassonia
|panorama=Dresden aerial photo City Augustus bridge across river Elbe cathedrale Church of Our Lady photo 2008 Wolfgang Pehlemann Wiesbaden Germany HSBD4389.jpg
|distrettogovernativo =Dresda
|linkDistretto =Dresda (distretto)
|distrettorurale=
|linkCircondario =
|amt=
|linkStemma=Dresden Stadtwappen.svg
|latitudineGradi =51
|latitudinePrimi =02
|longitudineGradi =13
|longitudinePrimi =44
|altitudine =113
|superficie =328,30
|abitanti=512.234
|anno=31-12-2008
|densità =1.542
|comunilimitrofi =
|cap=01067–01326
|prefisso=0351
|targa=DD
|codiceComune=14 2 62 000
|status=[[Città extracircondariale]]
|sindaco=
|note=
|sito =http://www.dresden.de/
|linkMappa= Saxony DD.svg
|pxMappa= 300
|noteMappa =
}}
'''Dresda''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] '''''Dresden''''' {{Link audio|De-Dresden-pronunciation.ogg|<small>ascolta</small>}}, in [[Lingue lusaziane|sorabo]] '''''Drježdźany''''') è una [[città extracircondariale]] di 512.234 abitanti della [[Germania]], [[capitale (città)|capitale]] e secondo maggiore centro (dopo [[Lipsia]]) del [[Stati federati della Germania|''Land'']] della [[Sassonia]], e [[capoluogo]] del [[Distretto governativo|distretto direttivo]] (''Direktionsbezirk'') [[Dresda (distretto)|omonimo]].
 
Gentili utenti,
Sorge sul [[fiume]] [[Fiume Elba|Elba]], la cui [[valle dell'Elba|valle]] è stata inserita fino al [[2009]]<ref>La valle dell'Elba è stata cancellata dalla lista dei patrimoni dell'umanità a causa della prevista costruzione di un ponte [http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID=45995&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html].</ref> nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[34th Infantry Division]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=90935542 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Centro d'arte di importanza internazionale, tanto da essere stata soprannominata "[[Firenze]] sull'Elba", ha subito durante la [[seconda guerra mondiale]] ([[13 febbraio|13]]-[[15 febbraio]] [[1945]]) un terribile [[Bombardamento di Dresda|bombardamento]] con migliaia di vittime (le stime ufficiali oscillano fra 18.000 e 25.000)<ref name="dichiarazione">[http://www.dresden.de/media/pdf/presseamt/Erklaerung_Historikerkommission.pdf Dichiarazione finale della commissione di storici ufficiale, da ''dresden.de'']</ref>.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080910084327/http://legistar.milwaukee.gov/attachments/efadb92e-24ef-4382-88a9-48ea11187829.pdf per http://legistar.milwaukee.gov/attachments/efadb92e-24ef-4382-88a9-48ea11187829.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Dresda è sede di un'[[università]] (la ''[[Technische Universität Dresden]]'') e di una [[diocesi]] [[Chiesa cattolica|cattolica]] ([[diocesi di Dresda-Meißen]]).
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:30, 3 set 2017 (CEST)
== Storia ==
[[File:Dresden bei Nacht.jpg|thumb|left|Il centro cittadino di notte.]]
[[File:Elbe 300406 1.png|thumb|left|l'Elba a Dresda]]
[[File:Dresden1750.jpg|thumb|left|Forma ed estensione delle fortificazioni di Dresda nel 1750]]
I primi insediamenti nella zona di Dresda risalgono al [[neolitico]]. Il [[guado]] che attraversava l'[[Fiume Elba|Elba]], all'altezza dell’odierno centro storico, è probabilmente esistito già nell’antico [[Medioevo]] e probabilmente fu la causa dell’iniziale insediamento che, nonostante la favorevole posizione ed i fertili terreni, rimase problematico per via delle estese zone forestali di quei luoghi.
La città stessa ha avuto origine dall'unione di un antico insediamento [[Slavi|slavo]] sulla riva settentrionale del fiume con un centro [[Sassoni|sassone]] abitato sulla riva meridionale (dove ora si trova il centro dell'attuale Altstadt). Il primo riferimento documentato sulla città risale al [[1206]] e si tratta dei protocolli di un procedimento giudiziario riguardante lo smantellamento di un castello medioevale, il [[Burg Thorun]]<ref>''Das Geheimnis des Baches Zuchewidre''. Sächsische Zeitung, 30. März 2006</ref>. A quel tempo il nome della città era "Dresdene", probabilmente derivato dal termine [[lingue slave|slavo]] "Drežďany" (abitanti della foresta lungo il fiume). Manca anche un documento sull’assegnazione del [[diritto civico]] a Dresda che viene già citata quale città in un altro documento del [[1216]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Dal [[1270]] è stata la sede dei [[Langravio|Langravi]] di [[Meißen]]. Un documento del [[1350]] definisce per la prima volta la parte di Dresda ubicata sulla sponda destra dell’Elba, l’odierno centro cittadino, quale insediamento autonomo (Antiqua Dressdin) che ottenne il [[21 dicembre]] [[1403]] il diritto civico da [[Guglielmo I, il Guercio]] [[Margravio]] di Meißen. Il [[principe elettore]] [[Moritz]] decise l’unione dei due insediamenti, a destra ed a sinistra dell’Elba, ed assegnò il [[29 marzo]] [[1549]] alla nuova comunità il diritto civico.
Dal [[1485]] è stata la sede dei [[Duca|duchi]] di [[Ducato di Sassonia|Sassonia]] e dal [[1547]] anche dei [[Principe elettore|principi elettori]].
 
Gentili utenti,
Durante la [[Guerra dei trenta anni|guerra dei trent’anni]] Dresda non venne mai saccheggiata o devastata ma peste e indigenza, oltre alla generale stagnazione economica, ne hanno frenato lo sviluppo. Dopo la guerra dei trent’anni la storia di Dresda diventa alquanto discontinua: ai periodi di pace, durante i quali sorsero i notissimi edifici ed i magnifici parchi, si alternarono a periodi di devastazione dovuti alla partecipazione di Dresda a quasi tutte le guerre europee.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[34th Infantry Division]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=101004792 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La prima porcellana europea venne sviluppata a Dresda nel 1710.
*Aggiunta del link all'archivio https://wayback.archive-it.org/all/20071026132530/http://www.cascom.army.mil/odct/Documents/AUSA_Briefing_26_Sep_05.ppt per http://www.cascom.army.mil/odct/Documents/AUSA_Briefing_26_Sep_05.ppt
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Tra il [[1806]] ed il [[1918]] è stata la capitale del regno di [[Sassonia]] (che dal [[1871]] fece parte dell'[[Impero tedesco]]).
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:36, 15 nov 2018 (CET)
La popolazione della città si quadruplicò dai 95.000 abitanti del [[1849]] ai 396.000 del [[1900]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La città è stata ripetutamente distrutta: dal fuoco nel [[1491]], da bombardamenti prussiani nel [[1760]], durante la repressione di sollevazioni per la richiesta della costituzione nel [[1849]]. È inoltre stata quasi completamente distrutta dai [[bombardamento di Dresda|bombardamenti]] degli Alleati del [[13 febbraio|13]] e del [[14 febbraio]] [[1945]] e fu nuovamente bombardata dalla [[USAAF]], con 2.700 tonnellate di bombe, il 2 marzo e il 17 aprile del 1945. A causa dell'ampio uso di ordigni incendiari non si è mai potuto stabilire il numero esatto delle vittime, secondo alcuni quasi 200.000.
 
Gentili utenti,
=== Il bombardamento del 1945 ===
{{Vedi anche|Bombardamento di Dresda}}
Nella seconda guerra mondiale la città di Dresda, divenuta verso la fine del conflitto un importante centro economico, militare e di trasporto, era stata bombardata già dall’agosto del 1944. Ciò nonostante erano stati creati solo pochi rifugi antiaerei. Fra il 13 e il 15 febbraio 1945 la città subì tre terribili bombardamenti a tappeto ad opera di bombardieri inglesi e americani. Particolarmente danneggiato fu il centro storico della città, con aree completamente rase al suolo. Durante i bombardamenti perirono, secondo le stime più affidabili<ref name="dichiarazione" />, fra 18.000 e 25.000 persone. Altri osservatori hanno però ipotizzato un numero di vittime molto maggiore<ref>Il bombardamento di Dresda fu utilizzato dalla propaganda nazionalsocialista, e quindi dal regime della DDR, in chiave antiamericana, accusando gli Alleati occidentali di crimini contro l'umanità.</ref>.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 34th Infantry Division. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102716866 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
=== Il periodo postbellico ===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060920162250/http://www.dma.state.mn.us/redbull/AVN/Director/dir97.htm per http://www.dma.state.mn.us/redbull/AVN/Director/dir97.htm
Dresda è stata uno dei più importanti centri industriali della [[Repubblica Democratica Tedesca]].<br />
Nel [[2002]] l'Elba ha avuto una piena di altezza superiore a quella del suo precedente record del [[1845]]. L'alluvione ha causato molti danni che in gran parte non sono più visibili per via della rapidità della ricostruzione. È stata terminata la ricostruzione della Frauenkirche, distrutta durante il bombardamento del 1945. La ricostruita chiesa, uno dei più caratteristici edifici in stile [[barocco]] di Dresda, è stata inaugurata il [[30 ottobre]] [[2005]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Monumenti ==
=== Centro ===
[[File:Dresda Semperoper.jpg|thumb|180px|Teatro dell'opera]]
* [[Gemäldegalerie Alte Meister|Gemäldegalerie]], una delle maggiori pinacoteche del mondo; conserva opere di maestri italiani (''San Sebastiano'' di [[Antonello da Messina]], ''Madonna Sistina'' di [[Raffaello]], ''Venere'' di [[Giorgione]], vedute di Venezia e Dresda di [[Bellotto]], ''Il tributo della moneta'' di [[Tiziano]], [[Correggio]], [[Paolo Veronese|Veronese]], [[Guido Reni]], ...), spagnoli ([[Velasquez]], [[Murillo]], [[El Greco]]), francesi (''Impero di Flora'' di [[Poussin]], fiamminghi, olandesi.
* [[Semperoper]], uno dei teatri d'opera più importanti del mondo, per tradizione e acustica
* [[Zwinger]], parco realizzato da [[Matthäus Daniel Pöppelmann]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:29, 12 feb 2019 (CET)
[[File:Dresden Brühlsche Terrasse 1900.jpg|thumb|250px|left|La "Brühlsche Terrasse" di Dresda nel 1900]]
* [[Brühlsche Terrasse]] Questa magnifica terrazza, dalla quale è possibile ammirare il paesaggio dell’[[Elba (fiume)|Elba]] fino ai colli [[Loschwitz]], venne decantata da [[Johann Goethe]] quale "Balcone d'Europa". Nel passato era stata una fortificazione che il [[Principe Elettore]] [[Federico Augusto II]] cedette al conte [[Heinrich von Brühl]] (dal quale ne deriva il nome). Il conte dette l'incarico ad artisti di Dresda di costruire dei sontuosi palazzi e un parco sul quello che era praticamente un terrapieno che si estendeva per circa 500 m di lunghezza e 200 m di larghezza,.
Nessuna delle costruzioni di allora è rimasta in quel luogo, eccettuata la [[Fontana dei Delfini]] progettata dall’architetto [[Pierre Coudray]] e costruita fra il [[1747]] e il [[1749]]. Gli edifici ora visibili sono prevalentemente opere del XIX secolo. Alla terrazza conduce un’ampia scalinata che, nel [[1868]] è stata arricchita con i gruppi scultorei "[[Le quattro parti del giorno]]". Le originali figure in [[pietra arenaria]] vennero sostituite in un secondo tempo da riproduzioni in bronzo. Sull’estremità orientale della terrazza si estende il [[Brühlsche Garten]] (Parco Brühl).
* [[Frauenkirche (Dresda)|Frauenkirche]]
* [[Hofkirche]]
* [[Kreuzkirche]]
* [[Sophienkirche (Dresda)|Sophienkirche]]
[[File:Schwebebahn 2.jpg|thumb|300px|left|La "Schwebebahn" di Dresda]]
* [[Schwebebahn]], la tramvia pensile, è un mezzo di trasporto di Dresda che unisce i quartieri di [[Loschwitz]] e [[Oberloschwitz]]. La linea tramviaria ha una lunghezza complessiva di 274 m e supera un’altezza di circa 84 m. Venne inaugurata il [[6 maggio]] [[1901]]. Si tratta di una tramvia simile a quella famosa di [[Wuppertal]], costruita secondo il cosiddetto sistema di [[Eugen Langen]]; poggia su 33 piloni in acciaio di supporto. Quella di Dresda la più antica tramvia pensile montana del mondo ancora in funzione. La tramvia pensile di Dresda non corre su una fune, bensì su una rotaia d’acciaio. Al contrario di quella di [[Schwebebahn di Wuppertal|Wuppertal]] le vetture non dispongono di un proprio sistema di propulsione, ma vengono mosse da una fune traente azionata da un motore operante nella stazione a monte. Questa straordinaria tramvia pensile non venne minimamente danneggiata dagli eventi bellici della [[seconda guerra mondiale]]. Fu però messa temporaneamente fuori servizio dal [[1984]] fino al [[1992]] a causa di un completo risanamento tecnico e costruttivo.
* Standseilbahn
* Erlweinspeicher
[[File:Blaues Wunder.jpg|thumb|300px|left|Il ponte "Blaues Wunder"]]
* [[Blaues Wunder]] (Meraviglia o Miracolo blu, il nome ufficiale è però [[Loschwitzer Brücke]]) è chiamato popolarmente il ponte più famoso di Dresda. Costruito fra il [[1891]] ed il [[1893]] questo ponte in acciaio, con una lunghezza di 141,5 m, è una delle magistrali costruzioni tecniche di quel tempo ed è degno di una visita. L’inusitato nome è dovuto al fatto che venne pitturato in verde ma dopo poco tempo era diventato inspiegabilmente blu. Ciò, unitamente all'eccezionalità della costruzione, gli meritò il nome di "Meraviglia blu" o anche "Miracolo blu" dato che il lemma "Wunder" ha in tedesco ambedue i significati. Il nome è diventato proverbiale in Germania ed è entrato a far parte della [[lingua tedesca]] con il significato di qualcosa di straordinario.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
* [[Yenidze]]
* Krematorium Tolkewitz
* Kulturpalast
* [[Fürstenzug]]
[[File:Pfunds Molkerei Aussenansicht.jpg|thumb|250px|left|L’esterno della latteria Pfund]]
La [[Pfunds Molkerei]] ([[latteria]] Pfund) viene ritenuta oggi la più bella latteria del mondo; nel [[1998]] venne citata nel libro [[Guiness World Records]]. È ubicata nella Bautzner Straße al civico 79 ed è una delle attrazioni turistiche di Dresda. <br />
Nel [[1879]] [[Paul Gustav Leander Pfund]], ([[1849]]–[[1923]]), un agricoltore di [[Reinholdshain]], avverò la sua idea di fornire agli abitanti di Dresda del latte fresco ed igienico. Aprì perciò una latteria nella Görlitzer Straße che permetteva, dall’interno del negozio, di osservare le sei [[mucca|mucche]] “aziendali” mentre venivano munte. Nel [[1880]] anche suo fratello, l’attore [[Friedrich Pfund]], si associò all’impresa. Da allora la latteria ricevette il nome di ''Dresdner Molkerei Gebrüder Pfund'' (Latteria di Dresda dei Fratelli Pfund). <br />
La ditta s’ingrandiva continuamente e la produzione di latte era tale che il proprietario cominciò per primo in [[Germania]] a produrre [[latte condensato]], che addirittura esportava, oltre ad altri prodotti come [[sapone]] al latte e [[Alimento|alimenti]] per bambini. <br />
Ben presto il negozio originario diventò troppo piccolo e la latteria venne traslocata nella Bautzner Straße, 41. In quel luogo venne più volte ampliata. Un nuovo trasloco avvenne nel [[1891]], nella medesima strada, al numero 79 dove è ancora oggi ubicata. Tutto il negozio è piastrellato con [[Piastrella|piastrelle]] in [[Architettura neorinascimentale|stile neorinascimentale]], prodotte dalla [[Villeroy & Boch]] in collaborazione con artisti di Dresda. La latteria ebbe la fortuna di non essere stata distrutta dal terribile [[Bombardamento di Dresda|bombardamento]] del febbraio [[1945]] e nel dopoguerra ricominciò con la vendita di latte, latticini e formaggi. Nel [[1972]] venne statalizzata dalla [[Repubblica Democratica Tedesca]], nel [[1978]] chiuse le porte. Negli anni ’90 venne riaperta nello spirito della vecchia tradizione. Oggi la latteria Pfund offre ai consumatori prevalentemente [[Formaggio|formaggi]] a base di latte crudo. L’artista [[Friedensreich Hundertwasser]] aveva progettato una trasformazione artistica del cortile della famosa latteria.
 
Gentili utenti,
== Musei e teatri ==
* La [[Gemäldegalerie Alte Meister]] conserva la famosissima [[Madonna Sistina]] di [[Raffaello]], il celebre dipinto del Correggio [[La Notte|"L'Adorazione dei Pastori"]] di ambientazione notturna (nota come [[La Notte]]) e la ''[[Santa Maria Maddalena]]'' di [[Paolo Pagani]].
* Sächsische Staatsoper
[[File:Sächsische Staatsoper.JPG|thumb|right|350px|[[Semperoper|Teatro dell'opera]] (Sächsische Staatsoper)]]
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 34th Infantry Division. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104903325 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Trasporti ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130801192229/http://www.minnesotanationalguard.org/units/unit_template.php?unit=134bc per http://www.minnesotanationalguard.org/units/unit_template.php?unit=134bc
=== ''S-Bahn'' ===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100613165138/http://34infdiv.org/award/croix.html per http://www.34infdiv.org/award/croix.html
{{vedi anche|S-Bahn Dresden}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181004102806/http://www.442ndrct.com/ per http://www.442ndrct.com/
La [[Deutsche Bahn]] esercita una rete di ''[[S-Bahn]]'' costituita di 4 linee:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130205230931/http://www.minnesotanationalguard.org/units/34id/history.php per http://www.minnesotanationalguard.org/units/34id/history.php
* '''S1''' [[Meißen|Meißen-Triebischtal]] - [[Schöna]]
* '''S2''' Dresden Flughafen - [[Pirna]]
* '''S3''' Dresden Hauptbahnhof - [[Tharandt]]
* '''S30''' Dresden Hauptbahnhof - [[Freiberg (Sachsen)|Freiberg]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
=== Rete tramviaria ===
[[File:Dresden stadtteile eingemeindungen.png|300px|right]]
* '''1''' Kleinzschachwitz – Leutewitz
* '''2''' Prohlis – Gorbitz
* '''3''' Coschütz – Wilder Mann
* '''4''' Laubegast – Weinböhla
* '''6''' Niedersedlitz – Wölfnitz (– Gorbitz)
* '''7''' Pennrich – Weixdorf
* '''8''' Südvorstadt – Hellerau
* '''9''' Prohlis – Kaditz
* '''10''' Striesen – Friedrichstadt
* '''11''' Zschertnitz – Bühlau
* '''12''' Striesen – Leutewitz
* '''13''' Prohlis – Mickten (- Kaditz)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:03, 15 mag 2019 (CEST)
=== Aeroporti ===
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La città è servita dall'[[Aeroporto di Dresda]].
 
Gentili utenti,
== Sport ==
Il [[Dinamo Dresda]] è la società calcistica cittadina. Attualmente milita in [[3. Liga]], la terza serie del calcio tedesco.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 34th Infantry Division. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106124655 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Gemellaggi ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110707072047/http://www.campcodydeming.110mb.com/CampCody/cw01.htm per http://www.campcodydeming.110mb.com/CampCody/cw01.htm
* {{Gemellaggio|Gran Bretagna|Coventry|1959}}
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo|1961}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Breslavia|1963}}
* {{Gemellaggio|Repubblica di Macedonia|Skopje|1967}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Ostrava|1971}}
* {{Gemellaggio|Repubblica del Congo|Brazzaville|1975}}
* {{Gemellaggio|Italia|Firenze|1978}}
* {{Gemellaggio|Germania|Amburgo|1987}}
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|Rotterdam|1988}}
* {{Gemellaggio|Francia|Strasburgo|1990}}
* {{Gemellaggio|Austria|Salisburgo|1991}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Columbus (Ohio){{!}}Columbus|1992}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Personalità illustri ==
* [[Karl von Zinzendorf]]
* [[Otto Lohse]]
* [[Gerhard Keussler]], compositore
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:59, 28 giu 2019 (CEST)
== Note ==
<references/>
 
== I dintorni di Dresda ==
[[File:Fasanenschloesschen Moritzburg - d.jpg|250px|thumb|right|Fasanenschlösschen, a Moritzburg (dintorni di Dresda)]]
* [[Svizzera sassone]]
* Schloss Weesenstein
* Jagdschloss Moritzburg boschi e laghi
* Osterzgebirge
* Tharandter Wald
* Zone vinicole nei pressi di Radebeul e Meißen
 
== Voci correlate ==
* [[Mercato di Natale]]
* [[SLUB]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Dresden|etichetta=Dresda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|de|en}} [http://www.dresden.de Sito ufficiale della città]
* {{lingue|de|en}} [http://www.dresden-airport.de/ Aeroporto Internazionale di Dresda]
* {{de}} [http://tu-dresden.de/ Università della Tecnologia di Dresda] la più grande della città con oltre 34.000 studenti
* {{lingue|de|en}} [http://www.mpipks-dresden.mpg.de Max-Planck-Institut für Physik komplexer Systeme]
* {{lingue|de|en}} [http://www.dhmd.de/ Museo d'Igiene Tedesco]
* [http://www.zeno.org/Kunstwerke/A/Canaletto+(II) Vedute della Dresda barocca di Bernardo Bellotto (Canaletto)]
 
{{Circondari della Sassonia}}
 
[[Categoria:Dresda| ]]
 
{{Link AdQ|de}}
 
[[frr:Dresden]]
 
[[af:Dresden]]
[[als:Dresden]]
[[ar:دريسدن]]
[[ast:Dresde]]
[[az:Drezden]]
[[bar:Dresdn]]
[[be:Горад Дрэздэн]]
[[bg:Дрезден]]
[[br:Dresden]]
[[bs:Dresden]]
[[ca:Dresden]]
[[co:Dresda]]
[[cs:Drážďany]]
[[cv:Дрезден]]
[[cy:Dresden]]
[[da:Dresden]]
[[de:Dresden]]
[[dsb:Drježdźany]]
[[el:Δρέσδη]]
[[en:Dresden]]
[[eo:Dresdeno]]
[[es:Dresde]]
[[et:Dresden]]
[[eu:Dresden]]
[[fa:درسدن]]
[[fi:Dresden]]
[[fj:Dresden]]
[[fr:Dresde]]
[[fy:Dresden]]
[[gd:Dresden]]
[[gl:Dresde - Dresden]]
[[he:דרזדן]]
[[hr:Dresden]]
[[hsb:Drježdźany]]
[[hu:Drezda]]
[[hy:Դրեզդեն]]
[[ia:Dresden]]
[[id:Dresden]]
[[ie:Dresden]]
[[io:Dresden]]
[[is:Dresden]]
[[ja:ドレスデン]]
[[ka:დრეზდენი]]
[[kk:Дрезден]]
[[ko:드레스덴]]
[[ku:Dresden]]
[[la:Dresda]]
[[lb:Dresden]]
[[lij:Dresda]]
[[lmo:Dresda]]
[[lt:Drezdenas]]
[[lv:Drēzdene]]
[[mk:Дрезден]]
[[mn:Дрезден]]
[[mr:ड्रेस्डेन]]
[[ms:Dresden]]
[[nah:Dresden]]
[[nds:Dresden]]
[[nl:Dresden]]
[[nn:Dresden]]
[[no:Dresden]]
[[oc:Drèsda]]
[[os:Дрезден]]
[[pam:Dresden]]
[[pl:Drezno]]
[[pms:Dresda]]
[[pnb:ڈریسڈن]]
[[pt:Dresden]]
[[ro:Dresda]]
[[roa-rup:Dresden]]
[[ru:Дрезден]]
[[scn:Dresda]]
[[sh:Dresden]]
[[simple:Dresden]]
[[sk:Drážďany]]
[[sl:Dresden]]
[[sq:Dresden]]
[[sr:Дрезден]]
[[sv:Dresden]]
[[sw:Dresden]]
[[tet:Dresden]]
[[th:เดรสเดิน]]
[[tk:Drezden]]
[[tr:Dresden]]
[[ug:Drézdén]]
[[uk:Дрезден]]
[[vec:Dresda]]
[[vi:Dresden]]
[[vo:Dresden]]
[[war:Dresden]]
[[yi:דרעזדן]]
[[yo:Dresden]]
[[zh:德累斯顿]]
[[zh-min-nan:Dresden]]