== Collegamenti esterni modificati ==
{{Coord|35|30|N|25|16|E|type:city|display=title}}
[[Immagine:Knossos R01.jpg|thumb|right|Palazzo di Cnosso - corridoio con particolare scena lotta con il toro]]
'''Cnosso''' (in [[lingua greca|greco]] Κνωσός, greco miceneo ''ko-no-so'', minoico ''ku-ni-su''?) è il più importante [[sito archeologico]] dell'[[età del bronzo]] di [[Creta]].
Sorge nella parte centrale dell'isola di Creta, a 6 km dal mare e a 5 km da [[Candia|Iraklion]], sul fiume [[Katsaba]] (antico ''[[Kairatos]]'').
Gentili utenti,
Fu un importante centro della [[civiltà minoica]] (la civiltà cretese dell'[[età del bronzo]]). Il palazzo di Cnosso è legato ad antichi [[mito|miti]] della [[Antica Grecia|Grecia classica]], come [[Minosse]] e il [[Labirinto di Cnosso|labirinto]] costruito da Dedalo, e quello di [[Teseo]] e il [[Minotauro]].
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[34th Infantry Division]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=90935542 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Storia del palazzo==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080910084327/http://legistar.milwaukee.gov/attachments/efadb92e-24ef-4382-88a9-48ea11187829.pdf per http://legistar.milwaukee.gov/attachments/efadb92e-24ef-4382-88a9-48ea11187829.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
[[Immagine:Knossos the prince of lillies.JPG|thumb|"Il Principe", affresco dal sito archeologico di Cnosso, oggi esposto al [[Museo archeologico di Iraklio]].]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:30, 3 set 2017 (CEST)
Abitata già nel [[neolitico]] , divenne un florido centro della [[civiltà minoica]] verso il [[2000 a.C.]], epoca della costruzione del grande [[palazzo]] che, privo di mura difensive, era sintomo dell'egemonia cretese sul [[mar Egeo]]. In questo periodo gli abitanti di Cnosso cominciarono ad avere rapporti economici e commerciali con la civiltà egizia e vengono addirittura dipinti straordinari affreschi prodotti con le tradizionali tecniche degli abitanti del Nilo. Verso il [[1700 a.C.]] un cataclisma, forse un terremoto provocato dall'eruzione del vulcano dell'isola di [[Thera]] (l'odierna [[Santorini]]), distrusse tutti i palazzi dell'isola, incluso quello di Cnosso. Durante il periodo neopalaziale (1700 a.C.-[[1500 a.C.]]) il palazzo venne ricostruito ancora più sontuoso di quello di epoca palaziale, ancora una volta privo di mura difensive, cosa che testimonia la totale assenza di invasioni da parte di altri popoli. Verso il [[1450 a.C.]] Cnosso fu devastata dai [[micene]]i, popolazione proveniente dal [[Peloponneso]], come testimoniano i testi in [[lineare B]] rinvenuti nel palazzo, finché verso la metà del [[XIV secolo a.C.]] la città iniziò a decadere. Vi sono infine fonti che indicano la presenza di artigiani cretesi nelle città micenee dove veniva apprezzata la loro alta conoscenza nel campo dell'oreficeria.
== Collegamenti esterni modificati ==
==Storia degli scavi archeologici a Cnosso==
Da molti anni era noto che in quest'area si dovesse trovare una città di nome ''Cnosso''. Infatti gli abitanti della regione, coltivando i loro campi, trovavano spesso degli oggetti antichi.
Il primo ad intraprendere gli scavi fu Minos Kalokairinos, un amatore, commerciante di Iraklion, che nel [[1878]] scoprì due dei magazzini del palazzo. I turchi, padroni del terreno, lo costrinsero a fermare le ricerche. Fallirono pure i tentativi di [[Heinrich Schliemann]] nel comprare la collina di "Kefala" a causa delle eccessive pretese dei turchi. Infatti volevano vendere al ricercatore molti più ulivi di quanti non ce ne fossero sulla collina costringendolo a pagare un ingente somma che il tedesco rifiutò indignato.
Gentili utenti,
La fortuna aiutò invece Sir [[Arthur Evans]], [[archeologo]] e in quel periodo direttore dell'[[Ashmolean Museum]] di [[Oxford]], che incominciò scavi sistematici nel [[1900]], seguito dal suo assistente, l'archeologo inglese D. Mackenzie, che teneva anche il diario di scavo, dopo la proclamazione dell'autonomia dell'isola. Verso la fine del [[1903]] quasi tutto il palazzo era scoperto e la ricerca procedette nei dintorni. Evans continuò così fino al [[1931]], con un'interruzione durante la [[prima guerra mondiale]]. Più tardi pubblicò la sua opera ''The Palace of Minos at Knossos'', in quattro volumi.
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[34th Infantry Division]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=101004792 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fin dall'inizio i monumenti scoperti avevano bisogno di restauro. Così certe parti del palazzo sono state restaurate e in questi lavori fu usato il [[cemento armato]] in abbondanza. Le parti che corrispondevano a costruzioni in [[legno]] furono all'inizio dipinte in [[giallo]] (oggi il colore giallo è sostituito). Inoltre, copie dei meravigliosi affreschi trovati durante gli scavi sono state collocate ai posti originali. Questo metodo di restauro è stato criticato da molti a causa dell'utilizzo di materiali estranei all'architettura minoica. Altri scienziati hanno contestato certi risultati di Evans. A parte tutto ciò, la intuizione, l'immaginazione creativa e la profonda conoscenza scientifica di Evans sono sempre state ammirate. In grandissima parte si deve a lui la scoperta dello splendore del mondo minoico, che fino alla sua epoca si rifletteva solo nella [[mitologia greca]]. Dopo la sua morte, gli scavi di Cnosso, che continuano fino a oggi, sono stati intrapresi dalla [[Scuola Archeologica Inglese]].
*Aggiunta del link all'archivio https://wayback.archive-it.org/all/20071026132530/http://www.cascom.army.mil/odct/Documents/AUSA_Briefing_26_Sep_05.ppt per http://www.cascom.army.mil/odct/Documents/AUSA_Briefing_26_Sep_05.ppt
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==Il palazzo==
Come gli altri palazzi di Creta, anche quello di Cnosso costituiva il centro politico, religioso ed economico dell'impero marittimo minoico e possedeva inoltre un carattere sacro. Il palazzo ricopriva una [[superficie]] di 22.000 m<sup>2</sup>, era a più piani e a [[Pianta (architettura)|pianta]] molto complessa ed intricata. Fu edificato sopra le rovine di un più antico palazzo, costruito attorno al [[2000 a.C.]] e distrutto probabilmente da un grande [[terremoto]] intorno al [[1628 a.C.]], dovuto alla catastrofica eruzione vulcanica di [[Thera]], l'odierna isola di [[Santorini]].<ref>Secondo il team di ricercatori della Cornell University di New York l'eruzione di Santorini avvenne tra [[1660 a.C.]] ed il [[1613 a.C.]] (Studio effettuato presso il Laboratorio di [[dendrocronologia]] dell'[[Egeo]] e del [[Vicino Oriente]]).</ref>
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:36, 15 nov 2018 (CET)
Il "secondo palazzo" fu costruito all'inizio del [[XVI secolo a.C.]] Il palazzo di Cnosso era costruito intorno ad un cortile in terra battuta dove si esibivano dei ginnasti che volteggiavano sui tori, animale sacro per i cretesi, sfidando la morte come i gladiatori del [[Colosseo]]. Il palazzo era così grande e la trama era così complessa che viene menzionato come [[labirinto]] nel mito del [[filo di Arianna]]. Infatti nel mito si dice che il palazzo era stato progettato dall'[[architetto]] [[Atene|ateniese]] [[Dedalo]] aiutato dal figlio [[Icaro]] (mito di Dedalo ed Icaro). Vi è inoltre un riferimento anche morfologico lessicale che riconduce al famigerato labirinto: il simbolo del palazzo era l'[[labrys|ascia bipenne]], in [[lingua greca|greco]] λαβρις, per l'appunto labirinto.
Particolare del palazzo sono i famosi bagni degli appartamenti della regina che, secondo studi approfonditi, sarebbero i più avanzati di tutta l'antichità, con canalizzazioni sotterranee, fogne, canali di scarico, acqua calda sempre disponibile... un miracolo della tecnica cretese.
Infine si pensa che il palazzo di Cnosso sia stato ubicato proprio in quella posizione perché nei pressi del [[Monte Ida (Creta)|monte Ida]], il luogo dove era vissuto [[Giove (divinità)|Giove]].
== Collegamenti esterni modificati ==
[[Immagine:Knossos bull.jpg|thumb|right|Affresco del palazzo di Cnosso - particolare di un corridoio, la scena del toro ed i ginnasti]]
Gentili utenti,
== Gli affreschi di Cnosso ==
A Cnosso vi era una fiorita cultura degli affreschi. I cretesi dipingevano sulle pareti del palazzo di Cnosso opere eccezionali con la classica visione di profilo tipica dell'arte egizia. Il motivo di questa particolare tecnica rappresentativa è la causa dei continui scambi commerciali e culturali tra la civiltà cretese e quella egizia. Al museo archeologico di Iraklio sono conservati notevoli affreschi ancora ben conservati che rappresentano [[Gioco con il toro|scene di lotta con i tori]], processioni, ecc.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 34th Infantry Division. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102716866 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Note==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060920162250/http://www.dma.state.mn.us/redbull/AVN/Director/dir97.htm per http://www.dma.state.mn.us/redbull/AVN/Director/dir97.htm
<references/>
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Voci correlate ==
*[[Architettura minoica]]
*[[Arte minoico-micenea]]
*[[Civiltà minoica]]
*[[Lineare A]]
*[[Lineare B]]
*[[Museo archeologico di Iraklio]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:29, 12 feb 2019 (CET)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Knossos}}
== Collegamenti esterni modificati ==
*{{lingue|el|en}} [http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=2369 Knossos] Sito del Ministero della Cultura Ellenico
* {{en}} [http://projectsx.dartmouth.edu/history/bronze_age Aegean Prehistory Online at Dartmouth]
{{Portale|mitologia greca}}
Gentili utenti,
[[Categoria:Civiltà minoica]]
[[Categoria:Creta]]
[[Categoria:Luoghi della mitologia greca]]
[[Categoria:Palazzi della Grecia|Cnosso]]
[[Categoria:Siti archeologici della Grecia]]
[[Categoria:Siti archeologici minoici]]
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 34th Infantry Division. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104903325 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[ar:كنوسوس]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130801192229/http://www.minnesotanationalguard.org/units/unit_template.php?unit=134bc per http://www.minnesotanationalguard.org/units/unit_template.php?unit=134bc
[[be:Горад Кнос]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100613165138/http://34infdiv.org/award/croix.html per http://www.34infdiv.org/award/croix.html
[[be-x-old:Кнос]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181004102806/http://www.442ndrct.com/ per http://www.442ndrct.com/
[[bg:Кносос]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130205230931/http://www.minnesotanationalguard.org/units/34id/history.php per http://www.minnesotanationalguard.org/units/34id/history.php
[[ca:Cnossos]]
[[cs:Knóssos]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[cy:Cnossos]]
[[da:Knossos]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:03, 15 mag 2019 (CEST)
[[de:Knossos]]
[[el:Κνωσός]]
== Collegamenti esterni modificati ==
[[en:Knossos]]
[[eo:Knossos]]
Gentili utenti,
[[es:Cnosos]]
[[fa:کنوسوس]]
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 34th Infantry Division. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106124655 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[fi:Knossos]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110707072047/http://www.campcodydeming.110mb.com/CampCody/cw01.htm per http://www.campcodydeming.110mb.com/CampCody/cw01.htm
[[fr:Cnossos]]
[[gl:Knossos]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[hu:Knósszosz]]
[[id:Knossos]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:59, 28 giu 2019 (CEST)
[[ja:クノッソス]]
[[la:Cnossus]]
[[lt:Knoso rūmai]]
[[mk:Кносос]]
[[nl:Knossos]]
[[no:Knossos]]
[[pl:Knossos]]
[[pt:Cnossos]]
[[ro:Cnossos]]
[[ru:Кносс]]
[[sh:Knosos]]
[[sk:Knossos]]
[[sl:Knossos]]
[[sr:Кносос]]
[[sv:Knossos]]
[[th:คนอสซอส]]
[[tl:Knossos]]
[[tr:Knossos]]
[[uk:Кносс]]
[[ur:کنوسوس]]
[[zh:克诺索斯]]
|