Cristiano Fioravanti e Sergio Busquets: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Keegan69 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Annullata la modifica 106125055 di Antonio Contesso (discussione) non basta dire "l'ho visto in un documentario"
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
<br />
{{Sportivo
|Nome = Sergio Busquets
|Immagine = Sergio Busquets 2018.jpg
|Didascalia = Busquets con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Altezza = 189<ref name=fcbarcelona/>
|Peso = 73<ref name=fcbarcelona/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Barcellona}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1999-2003 |{{Calcio Lleida|G}} |
|2003-2005 |{{simbolo|600px vertical HEX-FF0000 HEX-FFF200 HEX-00A650.svg}} Unió Jabac |
|2005-2007 |{{Calcio Barcellona|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2006|{{Calcio Barcellona C|G}}|1 (0)
|2007-2008|{{Calcio Barcellona B|G}}|32 (1)
|2008-|{{Calcio Barcellona|G}}|346 (7)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008-2009|{{NazU|CA|ESP||21}}|3 (1)
|2009-|{{Naz|CA|ESP}}|113 (2)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 10 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Cristiano MariaSergio
|Cognome = FioravantiBusquets Burgos
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaSabadell
|GiornoMeseNascita = 1916 febbraioluglio
|AnnoNascita = 19601988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|PreAttività =
|Nazionalità = spagnolo
|Attività = ex terrorista
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Barcellona|N}} e della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]], con le quali ha vinto rispettivamente il [[Coppa del mondo per club FIFA|campionato mondiale per club]] nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]] e nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]] e il [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]. Con la Spagna ha vinto anche gli [[Campionato europeo di calcio|Europei]] nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, ed esponente del gruppo [[Terrorismo nero|eversivo]] d'ispirazione [[neofascista]] [[Nuclei Armati Rivoluzionari]]
}}
 
Prodotto delle giovanili del Barcellona, con i ''Blaugrana'' ha vinto otto [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], sei [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]], sei [[Copa del Rey|Coppe del Re]], tre [[UEFA Champions League]], tre [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] e tre [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppe del mondo per club FIFA]].
Nel 1977, dopo un periodo di militanza nel [[Movimento Sociale Italiano]], abbracciò la lotta armata con i [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]], con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con la sua cattura, avvenuta a Roma, l'[[8 aprile]] [[1981]].<ref> [http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=630&codset=CRO&pagina=41 ''Scoperto un covo dei Nar pieno di armi e documenti''] su l'Unità</ref> Subito il suo arresto decise di pentirsi, collaborando con gli investigatori e rivelando loro numerose informazioni sul suo gruppo eversivo. Dopo meno di un anno fu rimesso in libertà sotto falsa identità ed in una località protetta, all'interno del programma per i collaboratori di giustizia ed è attualmente libero. E' soprannominato ''il Cocomero''.
 
Con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] ha partecipato a tre [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]], [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]), due [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ([[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]) e due [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|2009]] e [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]). Ha vinto l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] e il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]].
È il fratello minore dell'ex terrorista ''nero'', [[Valerio Fioravanti]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
== Biografia ==
È un [[centrocampista]] centrale dotato di visione di gioco e precisione nei passaggi.<ref name=fifacom>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/players/player=303034/profile.html|titolo=FIFA.com - 2010 FIFA World Cup - Sergio BUSQUETS|lingua=en|accesso=19 giugno 2012|editore=fifa.com}}</ref> Grazie a ottime abilità nel controllo di palla e ad uno spiccato senso della posizione è solito fare da cerniera tra difesa e centrocampo;<ref name=uefacom>{{cita news|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/players/player=250002704/profile/index.html|titolo=UEFA.com -Busquets|lingua=en|accesso=13 luglio 2010|editore=uefa.com}}</ref> si propone talvolta anche in attacco sfruttando la propria altezza (189 centimetri) ed una buona elevazione.<ref name=fifacom/> In casi eccezionali può ricoprire anche i ruoli di [[difensore]] centrale e [[terzino]] destro.<ref name=fcbarcelona/>
===La militanza politica===
Dai tifosi blaugrana è soprannominato ''Busi''<ref>http://www.goal.com/it/people/spain/22584/busquets/national</ref><ref>http://www.mundodeportivo.com/futbol/fc-barcelona/20160224/302409643719/sergio-busquets-el-dia-que-empezo-todo.html</ref> e
Figlio di un'ex annunciatore [[RAI]] (Mario) e di una casalinga (Ida), gemello di Cristina, oltre che fratello di [[Valerio Fioravanti|Valerio]], Cristiano inizia giovanissimo la sua militanza politica, all'età di 13 anni e all'interno della sede del [[Movimento Sociale Italiano]] di [[Monteverde]].<ref>{{cita|Bianconi, 2007|p. 63}}</ref>
"''El Quitanieves''" (in italiano ''Lo Spazzaneve'')<ref>http://www.foxsports.it/2015/02/26/busquets-pronto-a-rinnovare-ecco-perche-e-fondamentale-per-il-barcellona/</ref><ref>http://m.tuttomercatoweb.com/europa/barcellona-rinnova-sergio-busquets-650964</ref><ref>http://m.calciomercato.it/news/385144/pagelle-e-tabellino-di-spagna-turchia.html</ref>, proprio perché le sue principali caratteristiche di gioco sono quelle di rottura del gioco avversario.
 
== Carriera ==
Il clima politico di quegl'anni è rovente e a Roma, gli estremisti di destra e di sinistra, si affrontano quotidianamente in scontri di piazza dalla durezza sempre più crescente dove, spesso, rimangono uccisi ragazzi dell'una o dell'altra parte. In questo contesto, già intorno al 1976, Cristiano si fa notare tra i giovani neofascisti più attivi, spesso coinvolto in risse e pestaggi ai danni di militanti di sinistra. Avviene così che la famiglia, preoccupata per la sua incolumità, decise di affiancargli il fratello maggiore [[Valerio Fioravanti|Valerio]] che, più per un istinto di protezione che per convinzione politica, lo comincerà a seguire nelle varie azioni.
=== Club ===
[[File:Busquets chilena.jpg|thumb|left|Busquets in acrobazia]]
Figlio dell'ex calciatore spagnolo [[Carles Busquets]], arriva al Barcellona nell'estate del [[2005]] entrando a far parte della selezione Juvenil A;<ref name=fcbarcelona>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.cat/web/english/futbol/temporada_09-10/plantilla/jugadors/busquets.html|titolo=FCBarcelona.cat - Sergio Busquets Burgos|lingua=en|accesso=13 luglio 2010|editore=fcbarcelona.cat|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519211430/http://www.fcbarcelona.cat/web/english/futbol/temporada_09-10/plantilla/jugadors/busquets.html|dataarchivio=19 maggio 2011}}</ref> nelle stagioni 2005-2006 e 2006-2007 gioca così a fianco di elementi come [[Bojan Krkić]], [[Giovani dos Santos]] e [[Marc Crosas]].<ref name=fcbarcelona/> Nel [[2007]] viene promosso nella rosa del [[FC Barcelona B|Barcellona B]] guidato da [[Josep Guardiola]]: alla prima annata totalizza 23 presenze e 2 reti, contribuendo peraltro alla promozione della squadra in [[Segunda División B]].<ref name=fcbarcelona/>
 
Dopo alcune presenze in prima squadra in gare di [[Copa Catalunya]], esordisce nella [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|Liga]] il 13 settembre 2008, schierato da titolare in una gara contro il [[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]].<ref name=fcbarcelona/> È quella l'[[Futbol Club Barcelona 2008-2009|annata]] del ''triplete'' dei barcellonesi, la vittoria di campionato, [[Coppa del Re 2008-2009|coppa]] e [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]]; Busquets totalizza 41 presenze nelle tre competizioni, disputando da titolare anche la finale di Champions League vinta sul [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref name=fcbarcelona/> In quella stessa stagione riceve il [[Trofeo Bravo]],<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/bravo-awards.html |titolo=The "Bravo" Award |editore=rsssf.com |lingua=en}}</ref> premio assegnato dal giornale italiano [[Guerin Sportivo]] al miglior calciatore Under-21 militante nei campionati europei e considerato il più importante riconoscimento della categoria.
===L'omicidio di Walter Rossi===
{{dx|[[File:2015 UEFA Super Cup 61.jpg|thumb|Sergio Busquets con la maglia del Barcellona]]}}
{{vedi anche|Walter Rossi}}
Nella [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|stagione 2009-2010]] si è aggiudicato con il Barcellona la [[Supercopa de España 2009|Supercoppa di Spagna]], la [[Supercoppa UEFA 2009|Supercoppa UEFA]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]], partita nella quale è entrato durante i [[tempi supplementari]], la [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Coppa del Mondo per club]], giocando come titolare entrambe le partite, e nuovamente la [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga]]. In totale ha disputato 52 partite segnando un gol nella semifinale della Coppa del Mondo per club conto l'[[Club de Fútbol Atlante|Atlante]].
I contrasti di quella stagione politica generarono così un'ondata di violenza che trovò terreno di scontro soprattutto nei cortei e nelle manifestazioni di piazza: ''"un conflitto politico e culturale che si ramificò in tutti i luoghi del sociale, esemplificando lo scontro che percorse tutti gli anni settanta"''<ref>''L'orda d'oro'' - Primo Moroni e Nanni Balestrini[http://books.google.it/books?id=wNMxd0JxxUkC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=esemplificando&f=false], pp.451</ref> e che provocò, nelle file della destra radicale, l'inizio di un'offensiva armata contro lo Stato che li avrebbe definitivamente allontanati dal loro partito di riferimanto (l'MSI).
 
Nella stagione 2010-2011 è titolare fisso nel ruolo di mediano e vince ancora una volta la [[Supercopa de España 2010|Supercoppa di Spagna]] e la [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]], arrendendosi invece in finale al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] nella [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]]. Il 28 maggio vince a Wembley la [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il Manchester United, lo stesso avversario della finale di due anni prima disputatasi a Roma.
Il [[30 settembre]] del [[1977]], in Viale Medaglie d'Oro a [[Roma]], venne ucciso il militante di sinistra [[Walter Rossi]], colpito alla nuca da un proiettile mentre, assieme ad un gruppo di attivisti, partecipava ad un volantinaggio antifascista.<ref>[http://www.reti-invisibili.net/walterrossi/ ''In Ordine Pubblico'' di Paola Staccioli] su Reti-invisibili.net</ref>
 
L'anno seguente, segna un gol nella semifinale di ritorno di [[UEFA Champions League]] contro il Chelsea. Realizza il primo gol nel primo tempo, più tardi arriva la rete anche di Iniesta ma la partita già complicata dalla sconfitta per 1 a 0 di [[Londra]] finisce 2 a 2 con i gol di Ramires e Torres. Torna al gol in campionato nella partita fuori casa contro il Betis, partita terminata 2-2 in cui Busquets sigla il gol del 0-1
Solo nel [[1981]], alcuni pentiti (Di Mango, Trochei, Serpieri), indicarono in Cristiano Fioravanti e nel suo amico e militante neofascista, [[Alessandro Alibrandi]], i possibili assassini del ragazzo. Interrogato in proposito, nell'aprile di quell'anno, Fioravanti ammise la sua partecipazione ai fatti di quel giorno, dichiarando che lui e [[Alessandro Alibrandi|Alibrandi]] erano entrambi armati e di aver entrambi fatto parte del gruppo di militanti fascisti che, provenienti dalla sezione dell'MSI, si riversarono su Viale Medaglie d’Oro e da cui partirono gli spari in direzione del gruppo di militanti di sinistra, attribuendo tuttavia ad Alibrandi il colpo mortale in quanto la sua arma, a suo dire, si sarebbe inceppata impedendogli di sparare.<ref>[http://www.walterrossi.it/indagini.html ''Le indagini''] su Walterrossi.it</ref>
 
A partire dalla stagione 2014-2015 cambia il suo numero di maglia, passando alla numero 5, ereditata da [[Carles Puyol]], appena ritiratosi.
A seguito della morte di [[Alessandro Alibrandi|Alibrandi]], però, il procedimento penale fu archiviato e Fioravanti venne condannato ad una pena di nove mesi per il solo reato concernente il possesso di arma da fuoco. La vicenda giudiziaria si chiuse definitivamente nel [[2001]] con il non luogo a procedere, per non aver commesso il fatto, nei confronti di Cristiano Fioravanti<ref> [http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/08/Walter_Rossi_videocassetta_accusa_Cristiano_co_10_0106089506.shtml ''Prosciolto Cristiano Fioravanti: non ammazzò Walter Rossi''] su Il Corriere della Sera</ref>, che fu giudicato solo per i reati concernenti le armi e condannato a 9 mesi di reclusione.
 
Dalla stagione 2014-2015 diventa quarto capitano del Barcellona dopo [[Xavi]], [[Andrés Iniesta|Iniesta]] e [[Lionel Messi|Messi]], poiché [[Víctor Valdés|Valdes]] aveva appena lasciato e [[Carles Puyol|Puyol]] si era appena ritirato. In questa stagione gioca un totale di 47 partite vincendo a fine anno il ''[[triplete]]'' con la vittoria del campionato, coppa contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] per 3-1 e [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions]] in finale contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] per 3-1, il secondo nella storia del club e per il giocatore.
Durante un'udienza del Processo d’Appello per la [[strage di Bologna|strage della stazione di Bologna]], il [[10 novembre]] [[1989]], [[Valerio Fioravanti]] rilasciò per la prima volta una testimonianza sull'accaduto:
 
Nella stagione 2015-2016 gioca un totale di 53 partite vincendo la [[Supercoppa UEFA 2015|Supercoppa UEFA]] ad agosto contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] per 5-4, il [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Mondiale per club]] contro il [[Club Atlético River Plate|River Plate]] per 3-0 e, a fine anno, [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|Liga]] e [[Coppa del Re 2015-2016|Coppa]] in finale contro il Siviglia per 2-0
{{quote|''Fioravanti'': «Mentre stavo facendo il servizio militare, nei vari scontri romani morì Walter Rossi. A sparargli erano stati Cristiano e Alessandro Alibrandi. Questo lo ha raccontato Cristiano, non è una chiamata in correità»<br />
''Presidente'': «C’è stato un processo?»<br />
''Fioravanti'': «Sa, c’è un numero enorme di quelli che giudiziariamente andrebbero chiamati tentati omicidi che non sono mai stati perseguiti. Evidentemente a quel tempo il sangue dei ragazzini non era molto importante»<br />
''Presidente'': «Ma questo di Rossi è un omicidio»<br />
''Fioravanti'': «Sì, ma non si arrivò da nessuna parte perché in realtà la pistola era una e se la passavano l’un l’altro, ed è finita che Cristiano è riuscito ad attribuire il colpo mortale ad Alessandro. Alessandro è morto e il processo è finito lì»<br />
''Presidente'': «Quindi s’è fatto un processo?»<br />
''Fioravanti'': «No, non s’è fatto perché Alibrandi è morto. Mio fratello è stato inquisito, ma la questione è ricaduta su Alibrandi che non era più in grado di rispondere. Questo fu il primo morto attribuibile al nostro gruppo, anche se arrivava dopo reiterati tentativi di farlo. Questo, detto un po’ cinicamente, è riuscito, ma era già stato tentato, c’erano stati diversi accoltellamenti»|Interrogatorio di Valerio Fioravanti del 10 novembre 1989<ref>{{cita|Bianconi, 2007|p. 96}}</ref>}}
 
Nella stagione 2016-2017 gioca un totale di 48 partite vincendo la [[Supercopa de España 2016|Supercoppa di Spagna]] contro il Siviglia e a fine anno, la [[Coppa del Re 2016-2017|Coppa]] in finale contro l'Alaves per 3-1
===La lotta armata con i NAR===
{{vedi anche|Nuclei Armati Rivoluzionari}}
Verso la fine del [[1977]], Cristiano si unisce al gruppo originario dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]], che si forma attorno alla sede del [[Movimento Sociale Italiano]] di [[Gianicolense#Monteverde|Monteverde]] e comprendente, oltre a lui, anche suo fratello [[Valerio Fioravanti|Valerio]], [[Franco Anselmi]], [[Alessandro Alibrandi]] e [[Francesca Mambro]].
 
Nella stagione 2017-2018 gioca un totale di 50 partite vincendo la [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|Liga]] e la [[Coppa del Re 2017-2018|Coppa]] in finale contro il Siviglia con un netto 5-0.
Il ''battesimo del fuoco'' con i NAR avvenne il [[28 febbraio]] [[1978]]: decisi a vendicare le scomparse di tre ''[[camerati]]'', uccisi in via [[Strage di Acca Larentia|Acca Larentia]], oltre che per ''celebrare'' il terzo anniversario della morte di [[Miki Mantakas]], i NAR uccidono il militante di sinistra, Roberto Scialabba.<ref>{{cita|Bianconi, 2007|p. 102}}</ref> Dal solito ritrovo del bar Fungo (zona [[EUR]]) partono in otto: i due fratelli Fioravanti, [[Franco Anselmi]], [[Alessandro Alibrandi]], Dario Pedretti ed altri tre esponenti della destra romana, Francesco Bianco, Paolo Cordaro e Massimo Rodolfo. L’obiettivo sono i compagni della palazzina occupata di via Calpurnio Fiamma, a [[Cinecittà]], visto che, secondo informazioni provenienti dall'ambiente carcerario (successivamente rivelatesi completamente infondate), sembra che da lì siano partiti i killer di [[Strage di Acca Larentia|Acca Larentia]]. Arrivati sul posto, il gruppo si accorge che la polizia ha da poco sgomberato l’edificio e quindi, invece che ritirarsi strategicamente, decidono di puntare in direzione della vicina piazza San Giovanni Bosco, i cui giardinetti sono spesso da ritrovo per molti ''compagni'' della zona. I fratelli Fioravanti, assieme ad un paio di altri neofascisti, a volto scoperto, scendono dall'auto e fanno fuoco su un capannello radunato intorno ad una panchina, uccidendo Roberto Scialabba, freddato da distanza ravvicinata con due colpi alla testa da [[Valerio Fioravanti|Valerio]].<ref>[http://www.reti-invisibili.net/robertoscialabba/ ''Roberto Scialabba: Scheda a cura di Andrea Barbera''] su Reti-invisibili.net</ref>
 
L’11 dicembre 2018 ottiene la centesima presenza in [[UEFA Champions League]] subentrando nella partita interna contro il {{Calcio Tottenham|N}}.
Il [[6 marzo]] [[1978]] prese parte alla rapina ai danni dell’armeria Centofanti, sita nella zona di Monteverde a Roma, nel quale perde la vita il terrorista [[Franco Anselmi]], colpito alla schiena dal proprietario. La sua morte ne fece una sorta di eroe-martire per il resto dei NAR ''celebrata'', negli anni successivi, con altrettante rapine ad armerie e firmando i colpi con la sigla ''Gruppo di fuoco Franco Anselmi''.<ref>[http://www.reblab.it/2012/01/roma-la-citta-delle-pistole/ ''Roma, la città delle pistole''] su Reblab.it</ref>
 
=== Nazionale ===
Il [[6 febbraio]] [[1980]], partecipa di copertura all'agguato ai danni della pattuglia di polizia in servizio di vigilanza davanti all’ambasciata del Libano, a Roma con lo scopo di disarmarli ed impadronirsi di un [[Beretta M12|mitra M12]]. Come lui stesso rivelerà in seguito lui stesso, al sostituto procuratore di [[Roma]], il 13 aprile 1981: ''«La mattina dell'omicidio Arnesano, Valerio, mi disse che un poliziotto gli avrebbe dato un mitra; io, incredulo, chiesi a che prezzo ed egli mi rispose: "Gratuitamente"; fece un sorriso ed io capii»''.<ref>[http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/arnesano.htm ''Schede: Maurizio Arnesano''] su Vittimeterrorismo.it</ref> Nell'agguato rimase però ucciso l'agente di pubblica sicurezza Maurizio Arnesano (allora diciannovenne), colpito a morte da [[Valerio Fioravanti]].
[[File:Spanien - Nationalmannschaft 20091118.jpg|thumb|Busquets (il quarto in alto) con la Spagna]]
Dopo aver giocato alcune gare con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|Nazionale Under-21]],<ref name=uefacom/> fa il suo esordio in [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale maggiore]] il 1º aprile [[2009]], ad [[Istanbul]], durante una gara contro la {{NazNB|CA|TUR}} valida per le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni al Mondiale 2010]]; nell'occasione entra in campo da sostituto nel corso del secondo tempo.<ref name=fcbarcelona/> Pochi mesi dopo viene convocato per disputare la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] in [[Sudafrica]], chiusa al terzo posto.
 
Nel 2010 è nell'elenco dei 23 selezionati da [[Vicente del Bosque|del Bosque]] per il [[campionato mondiale di calcio 2010|Campionato mondiale]]; in tale competizione disputa da titolare tutti e sette gli incontri, compresi i 120 minuti della finale vinta contro i {{NazNB|CA|NLD}} che consegnano alle "Furie rosse" il primo storico titolo iridato.<ref name=fifacom/> Vince poi con la nazionale spagnola il [[Campionato europeo di calcio 2012|Campionato europeo 2012]], sconfiggendo l'Italia per 4-0 il 1º luglio 2012.
Il [[9 settembre]] [[1980]] Cristiano, [[Valerio Fioravanti|Valerio]], [[Giorgio Vale]], Stefano Soderini e [[Francesca Mambro]], incontrano a Roma, con una falsa scusa, [[Francesco Mangiameli]], dirigente di [[Terza Posizione]] in [[Sicilia]], accusato dai NAR di aver sottratto agli stessi i soldi destinati ad organizzare l'evasione del [[terrorista]] nero [[Pierluigi Concutelli]]. Condotto nella pineta di Castelfusano, [[Francesco Mangiameli|Mangiameli]] venne quindi ucciso, a colpi di pistola, da Cristiano e [[Valerio Fioravanti|Valerio]].<ref>''Il Piombo e la Celtica'' - Nicola Rao [http://books.google.it/books?id=MfsfXeS6a-4C&pg=PA179&lpg=PA179&dq=nar+citt%C3%A0+futura+pedretti+pucci+fioravanti&source=bl&ots=kItWPNhDpf&sig=hIfTyJYJCURcvInKcZJnSs1PhFk&hl=it&sa=X&ei=R_p-UKmEL5TN4QT-zoG4Cg&ved=0CDQQ6AEwAg#v=onepage&q=nar%20citt%C3%A0%20futura%20pedretti%20pucci%20fioravanti&f=false], pp.295</ref>
 
Viene convocato anche per i [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]] e per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]],<ref>{{cita web|url=http://www.rfef.es/noticias/oficial-esta-es-lista-definitiva-seleccion-espanola-eurocopa-francia|titolo=OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia|editore=rfef.es|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=es}}</ref> due rassegne in cui però la squadra iberica non brilla, venendo eliminata a uno stadio preliminare delle due competizioni. Il 21 maggio 2018 viene incluso dal commissario tecnico della Spagna [[Julen Lopetegui|Lopetegui]] nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale di Russia 2018]],<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/05/21/convocati-spagna-mondiali-russia-2018.html|titolo=Mondiali Russia 2018, convocati Spagna: fuori Morata, Suso e Callejon. C'è Iniesta|editore=sport.sky.it|data=21 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref> che per la nazionale spagnola si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]].
{{quote|Dai discorsi fatti la mattina capii che avevano deciso di agire non solo nei confronti del [[Francesco Mangiameli|Mangiameli]] ma anche nei confronti di sua moglie e perfino della bambina. Comunque le motivazioni delle azioni da compiere contro il Mangiameli erano sempre le solite e cioè la questione dei soldi, la questione della evasione di [[Pierluigi Concutelli|Concutelli]]. Il giorno dopo (l'omicidio, ndr) rividi [[Valerio Fioravanti|Valerio]] e lui era fermo nel suo proposito di andare in [[Sicilia]] per eliminare anche la moglie e la bambina di [[Francesco Mangiameli|Mangiameli]] e diceva che bisognava agire in fretta prima che venisse scoperto il cadavere e la donna potesse fuggire. Io non riuscivo a capire questa insistenza nell'agire contro la moglie e la figlia, una volta che questo ([[Francesco Mangiameli|Mangiameli]], ndr) era stato ormai ucciso e allora [[Valerio Fioravanti|Valerio]] mi disse che avevano ucciso un politico siciliano in cambio di favori promessi dal (rectius: al) [[Francesco Mangiameli|Mangiameli]] e relativi, sempre, all'evasione di [[Pierluigi Concutelli|Concutelli]] oltre ad appoggi di tipo logistico in [[Sicilia]]. Mi disse [[Valerio Fioravanti|Valerio]] che per decidere l'omicidio del politico siciliano vi era stata una riunione in casa [[Francesco Mangiameli|Mangiameli]] e in casa vi erano anche la moglie e la figlia, riunione cui aveva partecipato anche ''uno'' della [[Regione Siciliana]] che aveva dato le opportune indicazioni e, cioè, la ''dritta'' per commettere il fatto. Mi disse [[Valerio Fioravanti|Valerio]] che all'omicidio ([[Piersanti Mattarella|Mattarella]]) avevano partecipato lui e [[Gilberto Cavallini|Cavallini]] e che Gabriele De Francisci aveva dato loro la casa. L'azione contro la moglie e la figlia di [[Francesco Mangiameli|Mangiameli]] veniva allora motivata da [[Valerio Fioravanti|Valerio]] col fatto che esse erano state presenti alla riunione: diceva [[Valerio Fioravanti|Valerio]] che, una volta ucciso il marito, esse erano pericolose quanto lo stesso [[Francesco Mangiameli|Mangiameli]]. Poi l’azione contro le due donne non avvenne in quanto il cadavere di [[Francesco Mangiameli|Mangiameli]] fu poco dopo ritrovato|Interrogatorio di Cristiano Fioravanti<ref>[http://www.stragi.it/2agost80/Capit7c.htm ''Sentenza della Corte di Assise d’Appello di Bologna per la strage alla stazione di Bologna del 16 maggio 1994]</ref>}}
 
== Statistiche ==
Il [[5 febbraio]] [[1981]], Cristiano, Valerio, Francesca Mambro, Gigi Cavallini, Giorgio Vale e Gabriele De Francisci stanno recuperando un borsone di armi nascoste nel canale [[Bacchiglione#Canale Scaricatore|Scaricatore]], alla periferia di [[Padova]].<ref>''Il Piombo e la Celtica'' - Nicola Rao [http://books.google.it/books?id=MfsfXeS6a-4C&pg=PA179&lpg=PA179&dq=nar+citt%C3%A0+futura+pedretti+pucci+fioravanti&source=bl&ots=kItWPNhDpf&sig=hIfTyJYJCURcvInKcZJnSs1PhFk&hl=it&sa=X&ei=R_p-UKmEL5TN4QT-zoG4Cg&ved=0CDQQ6AEwAg#v=onepage&q=nar%20citt%C3%A0%20futura%20pedretti%20pucci%20fioravanti&f=false], pp.316</ref> Durante l'operazione, però, i terroristi vennero scoperti da una pattuglia di carabinieri e ne nasce un violento conflitto a fuoco durante il quale persero la vita i due agenti Enea Codotto di 25 anni e Luigi Maronese di 23 anni. Gravemente ferito, Valerio verrà lasciato da Cristiano e la Mambro nell'appartamento usato come base e, poco dopo, arrestato.<ref>[http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/codotto.htm ''Schede: Enea Codotto''] su Vittimeterrorismo.it</ref><ref>[http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/maronese.htm ''Schede: Luigi Maronese] su Vittimeterrorismo.it</ref>
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 26 maggio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
===L'arresto e il pentimento===
|-
Dopo la cattura del fratello, Cristiano, assieme a Vale e alla Mambro si spostarono per precauzione a [[Pescasseroli]], in [[Abruzzo]]<ref> [http://archiviofoto.unita.it/index.php?f2=recordid&cod=630&codset=CRO&pagina=41 ''Scoperto un covo dei Nar pieno di armi e documenti''] su l'Unità</ref>, da cui quotidianamente, si spostava per recarsi nella capitale ed inviare un telegramma alla fidanzata, sempre dallo stesso ufficio postale, quello di piazza San Silvestro, dove venne quindi arrestato, l'[[8 aprile]] [[1981]]<ref>{{cita|Colombo, 2007|p. 250}}</ref>.
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
Il suo pentimento, avvenuto già qualche giorno dopo la sua cattura, portò gli investigatori ad ottenere numerose informazioni sui NAR e sui loro legami con fiancheggiatori esterni, coinvolgendo direttamente anche il fratello Valerio con chiamate in correità ed accuse varie, poi in parte ritrattate, riguardanti l'attività terroristica del gruppo.
| 2007-2008 || rowspan="2"| {{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona B|Barcellona B]] || [[Tercera División spagnola|TD]] || 30 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 30 || 1
 
|-
Dopo meno di un anno dal suo arresto fu rimesso in libertà e oggi è libero, sotto programma di protezione per pentiti.<ref> [http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/08/Walter_Rossi_videocassetta_accusa_Cristiano_co_10_0106089506.shtml ''Walter Rossi, videocassetta accusa Cristiano Fioravanti''] su Il Corriere della Sera</ref>
| 2008-2009 || [[Segunda División B 2008-2009|SDB]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
 
|-
==Note==
!colspan="3"|Totale Barcellona B || 32 || 1 || || - || - || || - || - || || - || - || 32 || 1
<references/>
 
|-
== Bibliografia ==
| [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]] || rowspan="11" | {{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 24 || 1 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 9 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 2 || - || - || - || 41 || 3
*{{Bibliografia|Bianconi, 2007|{{cita libro|autore=[[Giovanni Bianconi]]|titolo=A mano armata. Vita violenta di Giusva Fioravanti|anno=2007|editore=Baldini Castoldi Dalai|id=ISBN 978-88-6073-178-4}}|lingua=italiana}}
 
|-
*{{Bibliografia|Corsini, 1999|{{cita libro|autore=Piero Corsini|titolo=Storia di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro|anno=1999|editore=Pironti|id=ISBN 978-88-7937-222-0}}|lingua=italiana}}
| [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 33 || 0 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 10 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2009|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2009|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Cmc]] || 2+1+2 || 0+0+1 || 52 || 1
 
|-
*{{Bibliografia|Colombo, 2007|{{cita libro|autore=Andrea Colombo|titolo=Storia Nera|anno=2007|editore=Cairo|id=ISBN 88-60520-91-6}}|lingua=italiana}}
| [[Futbol Club Barcelona 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 28 || 1 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 12 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2010|SS]]|| 1 || 0 || 46 || 1
 
|-
*{{Bibliografia|Semprini, 2003|{{cita libro|autore=Gianluca Semprini|titolo=La strage di Bologna e il terrorista sconosciuto|anno=2003|editore=Bietti|id=ISBN 88-82481-48-4}}|lingua=italiana}}
| [[Futbol Club Barcelona 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 31 || 1 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 8 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercoppa di Spagna 2011|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2011|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]] || 1+1+1 || 0 || 52 || 2
 
|-
*{{Bibliografia|Bocca, 2011|{{cita libro|autore=Riccardo Bocca|titolo=Tutta un'altra strage|anno=2011|editore=Bur|id=ISBN 88-58602-78-1}}|lingua=italiana}}
| [[Futbol Club Barcelona 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 31 || 1 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2012|SS]] || 2 || 0 || 45 || 1
 
|-
*{{Bibliografia|Caprara, 2007|{{cita libro|autore=Mario Caprara, Gianluca Semprini|titolo=Destra estrema e criminale|anno=2007|editore=Newton Compton|id=ISBN 88-54108-83-9}}|lingua=italiana}}
| [[Futbol Club Barcelona 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 32 || 1 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 || 0 || 48 || 3
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 33 || 1 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 10 || 0 || - || - || - || 47 || 1
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 35 || 0 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2015|SU]]+[[Supercoppa di Spagna 2015|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Cmc]] || 1+1+2 || 0 || 53 || 0
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 33 || 0 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2016|SS]] || 2 || 0 || 48 || 0
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 31 || 1 || [[Copa del Rey 2017-2018|CR]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 10 || 0 || [[Supercopa de España 2017|SS]] || 2 || 0 || 50 || 1
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 35 || 0 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 12 || 0 || [[Supercopa de España 2018|SS]] || 1 || 0 || 54 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Barcellona || 346 || 7 || || 62 || 1 || || 106 || 4 || || 22 || 1 || 536 || 13
 
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 378 || 8 || || 62 || 1 || || 106 || 4 || || 22 || 1 || 568 || 14
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ESP}}
{{Cronopar|1-4-2009|Istanbul|TUR|1|2|ESP|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|9-6-2009|Baku|AZE|0|6|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-6-2009|Bloemfontein|ESP|1|0|IRQ|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|20-6-2009|Bloemfontein|ESP|2|0|ZAF|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2009|Rustenburg|ESP|3|2|ZAF|-|Conf.Cup|2009|Finale 3º posto|dts|13={{Cartellinogiallo|39}} {{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Skopje|MKD 1995-2019|2|3|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|A Coruña|ESP|5|0|BEL|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|24}}}}
{{Cronopar|14-10-2009|Zenica|BIH|2|5|ESP|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|25}}}}
{{Cronopar|18-11-2009|Vienna|AUT|1|5|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|24}} {{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-5-2010|Innsbruck|ESP|3|2|SAU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2010|Murcia|ESP|6|0|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2010|Durban|ESP|0|1|CHE|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|21-6-2010|Johannesburg|ESP|2|0|HND|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2010|Pretoria|CHL|1|2|ESP|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|29-6-2010|Città del Capo|ESP|1|0|PRT|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-2010|Johannesburg|ESP|1|0|PRY|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|7-7-2010|Durban|DEU|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|11-7-2010|Johannesburg|NLD|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Finale|dts}}
{{Cronopar|11-8-2010|Città del Messico|MEX|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|42}} {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Vaduz|LIE|0|4|ESP|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-2010|Salamanca|ESP|3|1|LTU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Glasgow|SCO|2|3|ESP|-|QEuro|2012|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Lisbona|PRT|4|0|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|8}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Madrid|ESP|1|0|COL||Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-2011|Granada|ESP|2|1|CZE|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|4-6-2011|Foxborough|USA|0|4|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2011|Puerto La Cruz|VEN|0|3|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|San Gallo|ESP|3|2|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2011|Logroño|ESP|6|0|LIE|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Praga|CZE|0|2|ESP|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Alicante|ESP|3|1|SCO|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-11-2011|Londra|ENG|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|San José|CRI|2|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Malaga|ESP|5|0|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2012|Siviglia|ESP|1|0|CHN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2012|Danzica|ESP|4|0|IRL|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2012|Danzica|HRV|0|1|ESP|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2012|Donec'k|ESP|2|0|FRA|-|Euro|2012|Quarti di finale}}
{{Cronopar|27-6-2012|Donec'k|PRT|0|0|ESP|-|Euro|2012|Semifinale|dts|2 - 4|13={{Cartellinogiallo|60}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ITA|0|4|ESP|-|Euro|2012|Finale}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bayamón|PRI|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|71}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Pontevedra|ESP|5|0|SAU|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Tbilisi|GEO|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Minsk|BLR|0|4|ESP|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Madrid|ESP|1|1|FRA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Panama|PAN|1|5|ESP|-|Amichevole|14=Panama (città)}}
{{Cronopar|6-2-2013|Doha|ESP|3|1|URY|-|Amichevole|13={{sostout|22}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Gijón|ESP|1|1|FIN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Saint-Denis|FRA|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-6-2013|New York|ESP|2|0|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2013|Recife|ESP|2|1|URY|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|dts|7 – 6}}
{{Cronopar|30-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|3|0|ESP|-|Conf.Cup|2013|Finale}}
{{Cronopar|11-10-2013|Palma di Maiorca|ESP|2|1|BLR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Albacete|ESP|2|0|GEO|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|Malabo|GNQ|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|43}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Johannesburg|ZAF|1|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Madrid|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2014|Siviglia|ESP|2|0|BOL|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Landover|SLV|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|-|Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Rio de Janeiro|ESP|0|2|CHL|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|4-9-2014|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-9-2014|Valencia|ESP|5|1|MKD 1995-2019|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|9-10-2014|Žilina|SVK|2|1|ESP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-10-2014|Lussemburgo|LUX|0|4|ESP|-|QEuro|2016|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|15-11-2014|Huelva|ESP|3|0|BLR|1|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|26}} {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Vigo|ESP|0|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|27-3-2015|Siviglia|ESP|1|0|UKR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-6-2015|León|ESP|2|1|CRI|-|Amichevole|{{Sostin|75}}|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|14-6-2015|Barysaŭ|BLR|0|1|ESP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|5-9-2015|Oviedo|ESP|2|0|SVK|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-9-2015|Skopje|MKD 1995-2019|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|47}}}}
{{Cronopar|9-10-2015|Logroño|ESP|4|0|LUX|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-10-2015|Kiev|UKR|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Alicante|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Siezenheim|ESP|6|1|KOR|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2016|Getafe|ESP|0|1|GEO|-|Amichevole|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|13-6-2016|Tolosa|ESP|1|0|CZE|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2016|Nizza|ESP|3|0|TUR|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2016|Bordeaux|HRV|2|1|ESP|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Cartellinogiallo|89}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2016|León|ESP|8|0|LIE|-|QMondiali|2018|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|27}}}}
{{Cronopar|9-10-2016|Scutari|ALB|0|2|ESP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2016|Granada|ESP|4|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|15-11-2016|Londra|ENG|2|2|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Gijón|ESP|4|1|ISR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28-3-2017|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-6-2017|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|ESP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|2-9-2017|Madrid|ESP|3|0|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-9-2017|Vaduz|LIE|0|8|ESP|-|QMondiali|2018|13={{cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|9-10-2017|Gerusalemme|ISR|0|1|ESP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2017|Malaga|ESP|5|0|CRI|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2017|San Pietroburgo|RUS|3|3|ESP|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|18}} {{sostout|58}}}}
{{Cronopar|9-6-2018|Krasnodar|TUN|0|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-2018|Soči|PRT|3|3|ESP|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|17}}}}
{{Cronopar|20-6-2018|Kazan'|IRN|0|1|ESP|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2018|Kaliningrad|ESP|2|2|MAR|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|1-7-2018|Mosca|ESP|1|1|RUS|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3-4|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|8-9-2018|Londra|ENG|1|2|ESP|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|11-9-2018|Elche|ESP|6|0|HRV|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|15-10-2018|Siviglia|ESP|2|3|ENG|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|15-11-2018|Zagabria|HRV|3|2|ESP|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|23-3-2019|Valencia|ESP|2|1|NOR|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|10-6-2019|Madrid|ESP|3|0|SWE|-|QEuro|2020}}
{{Cronofin|113|2|8||Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di gol}}
 
{{Cronoini|Catalogna}}
{{Cronopar|28-12-2008|Barcellona|Catalogna|2|1|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-12-2009|Barcellona|Catalogna|4|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-12-2010|Barcellona|Catalogna|4|0|HND|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-12-2011|Barcellona|Catalogna|0|0|TUN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|2-1-2013|Barcellona|Catalogna|1|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-12-2013|Barcellona|Catalogna|4|1|Capo Verde|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-12-2014|Bilbao|Paesi Baschi|1|1|Catalogna|-|Amichevole}}
{{Cronofin|7|0}}
 
=== Record ===
* Uno degli otto calciatori a vincere con la propria squadra due [[Treble#Plurivincitori del treble classico|treble classici]].
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|8}}
:Barcellona: [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]], [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]], [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]], [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|2018-2019]]
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|6}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]], [[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa del Re 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa del Re 2016-2017|2016-2017]], [[Coppa del Re 2017-2018|2017-2018]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|6}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2009|2009]], [[Supercopa de España 2010|2010]], [[Supercopa de España 2011|2011]], [[Supercopa de España 2013|2013]], [[Supercopa de España 2016|2016]], [[Supercopa de España 2018|2018]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|3}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]], [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]], [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2009|2009]], [[Supercoppa UEFA 2011|2011]], [[Supercoppa UEFA 2015|2015]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|3}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2010}}
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|2012}}
 
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
*[[Premi LFP|Giocatore rivelazione della Liga spagnola]]: 1
:[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]]
*[[Trofeo Bravo]]: 1
:2009
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Neofascismo]]
* [[Anni di piombo]]
* [[Organizzazioni armate di destra in Italia]]
* [[Nuclei Armati Rivoluzionari]]
* [[Valerio Fioravanti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.raistoria.rai.it/articoli/il-terrorismo-nero-dei-nar/13413/default.aspx Il terrorismo nero dei NAR] su [[Rai Storia]]
* {{cita web|http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/futbol/temporada_09-10/plantilla/jugadors/busquets.html|Profilo su Fcbarcelona.cat}}
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/morire-di-politica/587/default.aspx Morire di politica] su [[La storia siamo noi]]
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/perch%C3%A9-mario-amato/550/default.aspx Morte di un magistrato] su [[La storia siamo noi]]
 
{{Calcio Barcellona rosa}}
{{Nuclei Armati Rivoluzionari}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2009}}
{{Anni di piombo}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|Fascismo}}
{{Nazionale spagnola europei 2012}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2013}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2014}}
{{Nazionale spagnola europei 2016}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:TerroristiCalciatori deglifigli Anni di piombod'arte]]
[[Categoria:PersonalitàCalciatori campioni del neofascismomondo]]
[[Categoria:PersonalitàCalciatori legatecampioni a Romad'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale spagnola]]