Episodi di Homeland - Caccia alla spia (prima stagione) e Sergio Busquets: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "riguardo a"
 
Annullata la modifica 106125055 di Antonio Contesso (discussione) non basta dire "l'ho visto in un documentario"
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
<br />
__NOTOC__{{torna a|Homeland - Caccia alla spia}}
{{Sportivo
[[File:HomelandLogo.png|right|250px]]
|Nome = Sergio Busquets
La '''prima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Homeland - Caccia alla spia''''' (''Homeland''), composta da 12 episodi, è stata trasmessa in [[prima visione]] assoluta negli [[Stati Uniti d'America]] dal canale [[Televisione via cavo|via cavo]] [[Showtime (rete televisiva)|Showtime]] dal 2 ottobre al 18 dicembre [[2011]]. Prima del debutto televisivo, l'[[episodio pilota]] era stato distribuito [[online]] dal 13 settembre 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/showtime-puts-homeland-pilot-online-234692|titolo=Showtime Puts 'Homeland' Pilot Online Ahead of October Premiere|editore=[[The Hollywood Reporter]]|autore=Philiana Ng|data=13 settembre 2011|accesso=13 settembre 2011|lingua=en}}</ref>
|Immagine = Sergio Busquets 2018.jpg
|Didascalia = Busquets con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Altezza = 189<ref name=fcbarcelona/>
|Peso = 73<ref name=fcbarcelona/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Barcellona}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1999-2003 |{{Calcio Lleida|G}} |
|2003-2005 |{{simbolo|600px vertical HEX-FF0000 HEX-FFF200 HEX-00A650.svg}} Unió Jabac |
|2005-2007 |{{Calcio Barcellona|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2006|{{Calcio Barcellona C|G}}|1 (0)
|2007-2008|{{Calcio Barcellona B|G}}|32 (1)
|2008-|{{Calcio Barcellona|G}}|346 (7)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008-2009|{{NazU|CA|ESP||21}}|3 (1)
|2009-|{{Naz|CA|ESP}}|113 (2)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 10 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Sergio
|Cognome = Busquets Burgos
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sabadell
|GiornoMeseNascita = 16 luglio
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Barcellona|N}} e della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]], con le quali ha vinto rispettivamente il [[Coppa del mondo per club FIFA|campionato mondiale per club]] nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]] e nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]] e il [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]. Con la Spagna ha vinto anche gli [[Campionato europeo di calcio|Europei]] nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
}}
 
Prodotto delle giovanili del Barcellona, con i ''Blaugrana'' ha vinto otto [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], sei [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]], sei [[Copa del Rey|Coppe del Re]], tre [[UEFA Champions League]], tre [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] e tre [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppe del mondo per club FIFA]].
In [[Italia]], la stagione è stata trasmessa in prima assoluta dal canale [[Televisione satellitare|satellitare]] [[Fox (Italia)|Fox]] dal 6 febbraio al 16 aprile [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/32415/homeland-serie-tv-episodi-su-fox|titolo=Homeland, su Fox la serie tv tra azione e {{sic|suspence}} (erede di 24)|editore=Tv Blog|data=6 febbraio 2012|accesso=6 febbraio 2012}}</ref> L'episodio pilota è stato trasmesso in chiaro da [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]] il 21 aprile 2012.<ref>{{cita web|url=http://antoniogenna.com/2012/04/19/sky-free-pass-per-la-prima-volta-su-cielo-dal-20-al-22-aprile-tre-giorni-di-programmi-sky-per-tutti/|titolo=Sky Free Pass, per la prima volta su Cielo dal 20 al 22 aprile tre giorni di programmi Sky per tutti|editore=Antonio Genna|autore=Antonio Genna|data=19 aprile 2012|accesso=21 aprile 2012}}</ref>
 
Con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] ha partecipato a tre [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]], [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]), due [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ([[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]) e due [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|2009]] e [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]). Ha vinto l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] e il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]].
{| class="wikitable"
 
! nº
== Caratteristiche tecniche ==
! Titolo originale
È un [[centrocampista]] centrale dotato di visione di gioco e precisione nei passaggi.<ref name=fifacom>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/players/player=303034/profile.html|titolo=FIFA.com - 2010 FIFA World Cup - Sergio BUSQUETS|lingua=en|accesso=19 giugno 2012|editore=fifa.com}}</ref> Grazie a ottime abilità nel controllo di palla e ad uno spiccato senso della posizione è solito fare da cerniera tra difesa e centrocampo;<ref name=uefacom>{{cita news|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/players/player=250002704/profile/index.html|titolo=UEFA.com -Busquets|lingua=en|accesso=13 luglio 2010|editore=uefa.com}}</ref> si propone talvolta anche in attacco sfruttando la propria altezza (189 centimetri) ed una buona elevazione.<ref name=fifacom/> In casi eccezionali può ricoprire anche i ruoli di [[difensore]] centrale e [[terzino]] destro.<ref name=fcbarcelona/>
! Titolo italiano
Dai tifosi blaugrana è soprannominato ''Busi''<ref>http://www.goal.com/it/people/spain/22584/busquets/national</ref><ref>http://www.mundodeportivo.com/futbol/fc-barcelona/20160224/302409643719/sergio-busquets-el-dia-que-empezo-todo.html</ref> e
! Prima TV USA
"''El Quitanieves''" (in italiano ''Lo Spazzaneve'')<ref>http://www.foxsports.it/2015/02/26/busquets-pronto-a-rinnovare-ecco-perche-e-fondamentale-per-il-barcellona/</ref><ref>http://m.tuttomercatoweb.com/europa/barcellona-rinnova-sergio-busquets-650964</ref><ref>http://m.calciomercato.it/news/385144/pagelle-e-tabellino-di-spagna-turchia.html</ref>, proprio perché le sue principali caratteristiche di gioco sono quelle di rottura del gioco avversario.
! Prima TV Italia
 
== Carriera ==
=== Club ===
[[File:Busquets chilena.jpg|thumb|left|Busquets in acrobazia]]
Figlio dell'ex calciatore spagnolo [[Carles Busquets]], arriva al Barcellona nell'estate del [[2005]] entrando a far parte della selezione Juvenil A;<ref name=fcbarcelona>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.cat/web/english/futbol/temporada_09-10/plantilla/jugadors/busquets.html|titolo=FCBarcelona.cat - Sergio Busquets Burgos|lingua=en|accesso=13 luglio 2010|editore=fcbarcelona.cat|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519211430/http://www.fcbarcelona.cat/web/english/futbol/temporada_09-10/plantilla/jugadors/busquets.html|dataarchivio=19 maggio 2011}}</ref> nelle stagioni 2005-2006 e 2006-2007 gioca così a fianco di elementi come [[Bojan Krkić]], [[Giovani dos Santos]] e [[Marc Crosas]].<ref name=fcbarcelona/> Nel [[2007]] viene promosso nella rosa del [[FC Barcelona B|Barcellona B]] guidato da [[Josep Guardiola]]: alla prima annata totalizza 23 presenze e 2 reti, contribuendo peraltro alla promozione della squadra in [[Segunda División B]].<ref name=fcbarcelona/>
 
Dopo alcune presenze in prima squadra in gare di [[Copa Catalunya]], esordisce nella [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|Liga]] il 13 settembre 2008, schierato da titolare in una gara contro il [[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]].<ref name=fcbarcelona/> È quella l'[[Futbol Club Barcelona 2008-2009|annata]] del ''triplete'' dei barcellonesi, la vittoria di campionato, [[Coppa del Re 2008-2009|coppa]] e [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]]; Busquets totalizza 41 presenze nelle tre competizioni, disputando da titolare anche la finale di Champions League vinta sul [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref name=fcbarcelona/> In quella stessa stagione riceve il [[Trofeo Bravo]],<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/bravo-awards.html |titolo=The "Bravo" Award |editore=rsssf.com |lingua=en}}</ref> premio assegnato dal giornale italiano [[Guerin Sportivo]] al miglior calciatore Under-21 militante nei campionati europei e considerato il più importante riconoscimento della categoria.
{{dx|[[File:2015 UEFA Super Cup 61.jpg|thumb|Sergio Busquets con la maglia del Barcellona]]}}
Nella [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|stagione 2009-2010]] si è aggiudicato con il Barcellona la [[Supercopa de España 2009|Supercoppa di Spagna]], la [[Supercoppa UEFA 2009|Supercoppa UEFA]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]], partita nella quale è entrato durante i [[tempi supplementari]], la [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Coppa del Mondo per club]], giocando come titolare entrambe le partite, e nuovamente la [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga]]. In totale ha disputato 52 partite segnando un gol nella semifinale della Coppa del Mondo per club conto l'[[Club de Fútbol Atlante|Atlante]].
 
Nella stagione 2010-2011 è titolare fisso nel ruolo di mediano e vince ancora una volta la [[Supercopa de España 2010|Supercoppa di Spagna]] e la [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]], arrendendosi invece in finale al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] nella [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]]. Il 28 maggio vince a Wembley la [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il Manchester United, lo stesso avversario della finale di due anni prima disputatasi a Roma.
 
L'anno seguente, segna un gol nella semifinale di ritorno di [[UEFA Champions League]] contro il Chelsea. Realizza il primo gol nel primo tempo, più tardi arriva la rete anche di Iniesta ma la partita già complicata dalla sconfitta per 1 a 0 di [[Londra]] finisce 2 a 2 con i gol di Ramires e Torres. Torna al gol in campionato nella partita fuori casa contro il Betis, partita terminata 2-2 in cui Busquets sigla il gol del 0-1
 
A partire dalla stagione 2014-2015 cambia il suo numero di maglia, passando alla numero 5, ereditata da [[Carles Puyol]], appena ritiratosi.
 
Dalla stagione 2014-2015 diventa quarto capitano del Barcellona dopo [[Xavi]], [[Andrés Iniesta|Iniesta]] e [[Lionel Messi|Messi]], poiché [[Víctor Valdés|Valdes]] aveva appena lasciato e [[Carles Puyol|Puyol]] si era appena ritirato. In questa stagione gioca un totale di 47 partite vincendo a fine anno il ''[[triplete]]'' con la vittoria del campionato, coppa contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] per 3-1 e [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions]] in finale contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] per 3-1, il secondo nella storia del club e per il giocatore.
 
Nella stagione 2015-2016 gioca un totale di 53 partite vincendo la [[Supercoppa UEFA 2015|Supercoppa UEFA]] ad agosto contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] per 5-4, il [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Mondiale per club]] contro il [[Club Atlético River Plate|River Plate]] per 3-0 e, a fine anno, [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|Liga]] e [[Coppa del Re 2015-2016|Coppa]] in finale contro il Siviglia per 2-0
 
Nella stagione 2016-2017 gioca un totale di 48 partite vincendo la [[Supercopa de España 2016|Supercoppa di Spagna]] contro il Siviglia e a fine anno, la [[Coppa del Re 2016-2017|Coppa]] in finale contro l'Alaves per 3-1
 
Nella stagione 2017-2018 gioca un totale di 50 partite vincendo la [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|Liga]] e la [[Coppa del Re 2017-2018|Coppa]] in finale contro il Siviglia con un netto 5-0.
 
L’11 dicembre 2018 ottiene la centesima presenza in [[UEFA Champions League]] subentrando nella partita interna contro il {{Calcio Tottenham|N}}.
 
=== Nazionale ===
[[File:Spanien - Nationalmannschaft 20091118.jpg|thumb|Busquets (il quarto in alto) con la Spagna]]
Dopo aver giocato alcune gare con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|Nazionale Under-21]],<ref name=uefacom/> fa il suo esordio in [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale maggiore]] il 1º aprile [[2009]], ad [[Istanbul]], durante una gara contro la {{NazNB|CA|TUR}} valida per le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni al Mondiale 2010]]; nell'occasione entra in campo da sostituto nel corso del secondo tempo.<ref name=fcbarcelona/> Pochi mesi dopo viene convocato per disputare la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] in [[Sudafrica]], chiusa al terzo posto.
 
Nel 2010 è nell'elenco dei 23 selezionati da [[Vicente del Bosque|del Bosque]] per il [[campionato mondiale di calcio 2010|Campionato mondiale]]; in tale competizione disputa da titolare tutti e sette gli incontri, compresi i 120 minuti della finale vinta contro i {{NazNB|CA|NLD}} che consegnano alle "Furie rosse" il primo storico titolo iridato.<ref name=fifacom/> Vince poi con la nazionale spagnola il [[Campionato europeo di calcio 2012|Campionato europeo 2012]], sconfiggendo l'Italia per 4-0 il 1º luglio 2012.
 
Viene convocato anche per i [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]] e per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]],<ref>{{cita web|url=http://www.rfef.es/noticias/oficial-esta-es-lista-definitiva-seleccion-espanola-eurocopa-francia|titolo=OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia|editore=rfef.es|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=es}}</ref> due rassegne in cui però la squadra iberica non brilla, venendo eliminata a uno stadio preliminare delle due competizioni. Il 21 maggio 2018 viene incluso dal commissario tecnico della Spagna [[Julen Lopetegui|Lopetegui]] nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale di Russia 2018]],<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/05/21/convocati-spagna-mondiali-russia-2018.html|titolo=Mondiali Russia 2018, convocati Spagna: fuori Morata, Suso e Callejon. C'è Iniesta|editore=sport.sky.it|data=21 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref> che per la nazionale spagnola si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 26 maggio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
| 1 || ''Pilot'' || ''[[#Eroe di guerra|Eroe di guerra]]'' || 2 ottobre 2011 || 6 febbraio 2012
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
| 2 || ''Grace'' || ''[[#Sorvegliato speciale|Sorvegliato speciale]]'' || 9 ottobre 2011 || 6 febbraio 2012
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| 2007-2008 || rowspan="2"| {{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona B|Barcellona B]] || [[Tercera División spagnola|TD]] || 30 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 30 || 1
| 3 || ''Clean Skin'' || ''[[#Insospettabile|Insospettabile]]'' || 16 ottobre 2011 || 13 febbraio 2012
 
|-
| 2008-2009 || [[Segunda División B 2008-2009|SDB]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
| 4 || ''Semper I'' || ''[[#L'incontro|L'incontro]]'' || 23 ottobre 2011 || 20 febbraio 2012
 
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona B || 32 || 1 || || - || - || || - || - || || - || - || 32 || 1
| 5 || ''Blind Spot'' || ''[[#Faccia a faccia|Faccia a faccia]]'' || 30 ottobre 2011 || 27 febbraio 2012
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]] || rowspan="11" | {{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 24 || 1 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 9 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 2 || - || - || - || 41 || 3
| 6 || ''The Good Soldier'' || ''[[#La macchina della verità|La macchina della verità]]'' || 6 novembre 2011 || 5 marzo 2012
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 33 || 0 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 10 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2009|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2009|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Cmc]] || 2+1+2 || 0+0+1 || 52 || 1
| 7 || ''The Weekend'' || ''[[#Il weekend|Il weekend]]'' || 13 novembre 2011 || 12 marzo 2012
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 28 || 1 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 12 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2010|SS]]|| 1 || 0 || 46 || 1
| 8 || ''Achilles Heel'' || ''[[#Tallone d'Achille|Tallone d'Achille]]'' || 20 novembre 2011 || 19 marzo 2012
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 31 || 1 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 8 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercoppa di Spagna 2011|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2011|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]] || 1+1+1 || 0 || 52 || 2
| 9 || ''Crossfire'' || ''[[#Fuoco incrociato|Fuoco incrociato]]'' || 27 novembre 2011 || 26 marzo 2012
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 31 || 1 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2012|SS]] || 2 || 0 || 45 || 1
| 10 || ''Representative Brody'' || ''[[#Un nuovo incarico|Un nuovo incarico]]'' || 4 dicembre 2011 || 2 aprile 2012
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 32 || 1 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 || 0 || 48 || 3
| 11 || ''The Vest'' || ''[[#Il giubbotto|Il giubbotto]]'' || 11 dicembre 2011 || 9 aprile 2012
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 33 || 1 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 10 || 0 || - || - || - || 47 || 1
| 12 || ''Marine One''|| ''[[#Tiratore scelto|Tiratore scelto]]'' || 18 dicembre 2011 || 16 aprile 2012
|}
 
|-
==Eroe di guerra==
| [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 35 || 0 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2015|SU]]+[[Supercoppa di Spagna 2015|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Cmc]] || 1+1+2 || 0 || 53 || 0
{{vedi anche|Eroe di guerra (episodio)}}
*Titolo originale: ''Pilot''
*Diretto da: [[Michael Cuesta]]
*Scritto da: [[Howard Gordon]], [[Alex Gansa]] e [[Gideon Raff]]
===Trama===
L'agente della CIA Carrie Mathison sospetta che il ritorno, dopo otto anni di prigionia in Iraq, del sergente marine Nicholas Brody abbia a che fare con un piano ben studiato dal leader terrorista Abu Nazir di attaccare gli Stati Uniti d'America.
*Durata: 56 minuti
*Guest star: [[Jamey Sheridan]] (William Walden), [[Navid Negahban]] (Abu Nazir), [[David Marciano]] (Virgil), [[Maury Sterling]] (Max), [[Nestor Serrano]] (Maggior generale Tony Trujillo), [[Afton Williamson]] (Helen Walker).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1080000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/10/04/sunday-cable-ratings-cardsphillies-new-jersey-housewives-top-night-boardwalk-empire-hung-breaking-bad-much-more/105957/|titolo=Sunday Cable Ratings: Cards/Phillies, New Jersey 'Housewives' Top Night + 'Boardwalk Empire,' 'Hung,' 'Breaking Bad' & Much More|editore=TV by the Numbers|autore=Robert Seidman|data=4 ottobre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
|-
==Sorvegliato speciale==
| [[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 33 || 0 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2016|SS]] || 2 || 0 || 48 || 0
*Titolo originale: ''Grace''
*Diretto da: [[Michael Cuesta]]
*Scritto da: [[Alex Gansa]] (soggetto), [[Alexander Cary]] (sceneggiatura)
===Trama===
Carrie Mathison può portare avanti per altre quattro settimane, grazie ad un ordine della corte, la sorveglianza del Sergente Nicholas Brody; questa però non è completa perché non vi sono telecamere all'interno del suo garage, dove Brody inizia segretamente il suo rito di [[Ṣalāt|preghiera islamica]].
Carrie nel frattempo riceve informazioni da un'infiltrata riguardanti un incontro segreto fra il membro di [[al-Qaida]] Abu Nazir ed il Principe dell'[[Arabia Saudita]]. Nel frattempo Mike riceve l'ordine dai suoi superiori di convincere Brody a rilasciare interviste alla stampa, propaganda necessaria ai fini della guerra; inizialmente il sergente si rifiuta, in seguito deciderà di indossare la divisa e "recitare" la parte dell'eroe.
*Durata: 51 minuti
*Guest star: [[David Marciano]] (Virgil), [[Maury Sterling]] (Max), [[Navid Negahban]] (Abu Nazir), [[Amy Hargreaves]] (Maggie Mathison), [[Scott Bryce]] (Maggiore Foster), [[Amir Arison]] (Principe Farid Bin Abbud), [[Brianna Brown]] (Lynne Reed), [[Melissa Benoist]] (Stacy Moore), [[Alok Tewari]] (Latif Bin Walid), [[Michael McKean]] (Giudice Jeffrey Turner).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:940000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/10/11/sunday-cable-ratings-nothing-keeps-up-with-kardashians-plus-housewives-nj-finale-boardwalk-empire-breaking-bad-dexter-more/106761/|titolo=Sunday Cable Ratings: Nothing Keeps Up With Kardashians; Plus 'Housewives NJ' Finale, 'Boardwalk Empire,' 'Breaking Bad,' 'Dexter' & More|editore=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|data=11 ottobre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
|-
==Insospettabile==
| [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 31 || 1 || [[Copa del Rey 2017-2018|CR]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 10 || 0 || [[Supercopa de España 2017|SS]] || 2 || 0 || 50 || 1
*Titolo originale: ''Clean Skin''
|-
*Diretto da: [[Dan Attias]]
|[[Futbol Club Barcelona 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 35 || 0 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 12 || 0 || [[Supercopa de España 2018|SS]] || 1 || 0 || 54 || 0
*Scritto da: [[Chip Johannessen]]
|-
===Trama===
! colspan="3" | Totale Barcellona || 346 || 7 || || 62 || 1 || || 106 || 4 || || 22 || 1 || 536 || 13
L'adattamento di Nicholas Brody all'interno della sua famiglia finalmente procede per il verso giusto; in concomitanza con un'intervista familiare, Dana rivela a sua madre di sapere della sua storia con Mike. Pur pregando la figlia di tacere, la ragazza è determinata a rivelare la verità; solamente un discorso del padre le farà cambiare idea per il bene della famiglia.
Lynne Reed, intenta a copiare i dati dal cellulare del principe Farid Bin Abbud, è quasi scoperta dallo stesso che dopo poco le regala una preziosa collana di diamanti. La CIA nel frattempo analizza i dati copiati da Lynne cercando delle informazioni su una possibile transazione di denaro tra il principe e Abu Nazir, non trovando però nulla; non avendo un team che protegga Lynne, Carrie, insieme a Virgil, cerca di rintracciare la ragazza e farle da supporto per un misterioso incontro che la ragazza è obbligata a fare, i due però arrivano tardi e trovano Lynne uccisa in un vicolo.
L'assassino di Lynne l'ha derubata della preziosa collana di diamanti e, come ipotizza Saul, questa potrebbe essere la famosa "transazione" che cercavano che però non coinvolge il principe, alquanto provato dalla morte di Lynne.
Il ricavato della vendita della collana è infatti usato per acquistare una casa in prossimità di un aeroporto da una giovane coppia.
*Durata: 50 minuti
*Guest star: [[David Marciano]] (Virgil), [[Maury Sterling]] (Max), [[Navid Negahban]] (Abu Nazir), [[Lawrence O'Donnell]] (Lawrence O'Donnell), [[Amir Arison]] (Principe Farid Bin Abbud), [[Alok Tewari]] (Latif Bin Walid), [[Omid Abtahi]] (Raqim Faisel), [[Marin Ireland]] (Aileen Morgan), [[Gaby Hoffmann]] (Produttrice CNN), [[Brianna Brown]] (Lynne Reed), [[Melissa Benoist]] (Stacy Moore).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1080000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/10/18/sunday-cable-ratings-the-walking-dead-doubles-nlcs-nj-housewives-boardwalk-empire-talking-dead-dexter-much-more/107500/|titolo=Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Doubles NLCS + NJ Housewives, 'Boardwalk Empire,' 'Talking Dead,' 'Dexter' & Much More|editore=TV by the Numbers|autore=Robert Seidman|data=18 ottobre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
|-
==L'incontro==
! colspan="3" | Totale carriera || 378 || 8 || || 62 || 1 || || 106 || 4 || || 22 || 1 || 568 || 14
*Titolo originale: ''Semper I''
|}
*Diretto da: [[Jeffrey Nachmanoff]]
*Scritto da: [[Howard Gordon]] e [[Alex Gansa]]
===Trama===
Brody allude, sia in presenza di Mike che della moglie, al rapporto "speciale" che i due hanno maturato durante gli anni della sua assenza facendo così sospettare ai due che ha intuito la loro relazione segreta; nel frattempo l'immagine pubblica di Brody è sempre più in ascesa a tal punto che si pensa ad una sua possibile carriera politica.
Nel frattempo, non avendo trovato delle prove che incolpino Brody, Carrie è costretta a rimuovere tutte le telecamere nascoste nell'appartamento di questo, essendo scaduto inoltre il suo permesso per spiarlo; nell'abitazione Carrie si reca nel garage, dove non vi era alcuna telecamera e trova il materassino per la preghiera ed il piatto che Brody usa per il rituale di purificazione prima della preghiera, l'agente però non intuisce alcuna connessione tra gli oggetti.
Nel frattempo a Langley, seguendo la collana rubata a Lynne, la CIA giunge ad una cinquantina di sospettati che, entrando in una lavanderia, possono aver ritirato il denaro equivalente alla vendita della collana e tra questi c'è Raqim Faisel, l'uomo che ha comprato insieme alla moglie un'abitazione nei pressi dell'aeroporto; Carrie e il collega Danny lo seguono ma l'uomo non rientra in casa vedendo la bandiera americana esposta da una delle sue finestre, ovvero un messaggio in codice, datogli dalla moglie tempestivamente avvisata da una telefonata, che gli segnala che è seguito.
Questo consente a Faisel di uscire dalla lista dei sospettati; nel frattempo il comportamento di Brody, che uccide un cervo sparandogli durante una cena tra amici, allarma Jessica che gli suggerisce di andare in terapia se non vuole che il loro rapporto finisca.
Il giorno seguente Brody si reca ad un incontro di supporto per i veterani dove si imbatte in Carrie che finge di essere anche lei lì e, prima di andar via, con una breve chiacchierata, instaura una connessione tra loro grazie alla loro comune esperienza sul campo di guerra.
*Durata: 51 minuti
*Guest star: [[David Marciano]] (Virgil), [[Maury Sterling]] (Max), [[Navid Negahban]] (Abu Nazir), [[Scott Bryce]] (Maggiore Foster), [[Omid Abtahi]] (Raqim Faisel), [[Marin Ireland]] (Aileen Morgan), [[Hrach Titizian]] (Danny Galvez), [[Annika Boras]] (Amica di Jessica), [[Alok Tewari]] (Latif Bin Walid).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1110000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/10/25/sunday-cable-ratings-the-walking-dead-slips-still-tops-nj-housewives-boardwalk-empire-homeland-dexter-much-more/108350/|titolo=Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Slips, Still Tops; + NJ Housewives, 'Boardwalk Empire,' 'Homeland,' 'Dexter' & Much More|editore=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|data=25 ottobre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
==Faccia a faccia==
{{Cronoini|ESP}}
*Titolo originale: ''Blind Spot''
{{Cronopar|1-4-2009|Istanbul|TUR|1|2|ESP|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|74}}}}
*Diretto da: [[Clark Johnson]]
{{Cronopar|9-6-2009|Baku|AZE|0|6|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
*Scritto da: [[Alexander Cary]]
{{Cronopar|17-6-2009|Bloemfontein|ESP|1|0|IRQ|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{Sostin|82}}}}
===Trama===
{{Cronopar|20-6-2009|Bloemfontein|ESP|2|0|ZAF|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
La CIA prende in custodia Afsal Hamid, unico sopravvissuto al raid iracheno fatto in occasione del ritrovamento e salvataggio del sergente Brody; durante l'interrogatorio dell'uomo, effettuato da Saul, Brody deve assistere e fornire loro informazioni utili a convincere l'uomo a parlare dei piani in atto di Abu Nazir.
{{Cronopar|28-6-2009|Rustenburg|ESP|3|2|ZAF|-|Conf.Cup|2009|Finale 3º posto|dts|13={{Cartellinogiallo|39}} {{Sostout|81}}}}
Il sergente comunica all'agente Carrie che l'uomo in custodia era il suo guardiano da cui ha subito innumerevoli vessazioni nel corso della sua prigionia; dopo essere stato lasciato nella stanza e privato del sonno, Afsal Hamid, stremato e con l'intento di proteggere la sua famiglia, fornisce a Carrie e Saul un indirizzo e-mail cui passa dei messaggi e si riserba di dare loro altre informazioni nell'attesa che la sua famiglia venga portata al sicuro.
{{Cronopar|12-8-2009|Skopje|MKD 1995-2019|2|3|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|89}}}}
L'indirizzo e-mail conduce nuovamente la CIA sulle tracce del professore universitario Raqim Faisel, che in precedenza avevano seguito in macchina senza però ottenere risultati; l'uomo è sparito senza lasciare alcuna traccia.
{{Cronopar|5-9-2009|A Coruña|ESP|5|0|BEL|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|24}}}}
Il sergente Brody si reca da Estes e lo prega di permettergli di incontrare l'uomo tenuto in custodia, per avere un faccia a faccia con lui dopo gli anni di prigionia in modo da andare avanti con la sua vita un po' più sereno e chiudere con il passato; durante l'incontro i due si azzuffano buttandosi a terra per poi essere prontamente separati dalle guardie.
{{Cronopar|14-10-2009|Zenica|BIH|2|5|ESP|-|QMondiali|2010}}
Questo incontro con l'uomo in custodia, di cui Brody ovviamente non può discutere con la sua famiglia per via della segretezza, non consente a Brody di vedere la finale di karate di suo figlio Chris; il ragazzo deluso è accomagnato da Mike che, ancora una volta, sostituisce suo padre, cosa che crea gelosia in Brody.
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|25}}}}
In attesa dell'autorizzazione ad entrare in casa del sospetto Raqim Faisel, Carrie riceve telefonicamente la notizia della morte di Afsal Hamid; l'uomo ha utilizzato un frammento di lama di rasoio per tagliarsi la gola.
{{Cronopar|18-11-2009|Vienna|AUT|1|5|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|24}} {{Sostout|59}}}}
Dopo anche il fallito tentativo di trovare Raqim Faisel nella sua abitazione nei pressi dell'aeroporto priva di ogni traccia della sua presenza, Carrie si reca a casa di Saul perché venuta a conoscenza dell'incontro tra Brody e Afsal Hamid; la donna mostra a Saul la registrazione dell'incontro tra i due e di come è certa che il sergente abbia fornito la lametta all'uomo con il pretesto del loro litigio buttandosi nell'unico "punto cieco" della stanza non osservato dalle telecamere.
{{Cronopar|3-3-2010|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
Carrie e Saul litigano ancora una volta sulla questione di Brody poiché l'uomo continua a dire all'agente che, non avendo ancora una prova effettiva del doppio gioco del sergente, non possono rivelare i loro sospetti ai loro superiori.
{{Cronopar|29-5-2010|Innsbruck|ESP|3|2|SAU|-|Amichevole}}
*Durata: 56 minuti
{{Cronopar|8-6-2010|Murcia|ESP|6|0|POL|-|Amichevole}}
*Guest star: [[David Marciano]] (Virgil), [[Maury Sterling]] (Max), [[Navid Negahban]] (Abu Nazir), [[Amy Hargreaves]] (Maggie Mathison), [[James Rebhorn]] (Frank Mathison), [[Waleed Zuaiter]] (Afsal Hamid), [[Hrach Titizian]] (Danny Galvez), [[Sarita Choudhury]] (Mira Berenson).
{{Cronopar|16-6-2010|Durban|ESP|0|1|CHE|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|61}}}}
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1280000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/11/01/sunday-cable-ratings-the-walking-dead-drops-still-tops-boardwalk-empire-homeland-dexter-more/109138/|titolo=Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Drops, Still Tops; + 'Boardwalk Empire,' 'Homeland,' 'Dexter' & More|editore=TV by the Numbers|autore=Robert Seidman|data=1º novembre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
{{Cronopar|21-6-2010|Johannesburg|ESP|2|0|HND|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2010|Pretoria|CHL|1|2|ESP|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|29-6-2010|Città del Capo|ESP|1|0|PRT|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-2010|Johannesburg|ESP|1|0|PRY|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|7-7-2010|Durban|DEU|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|11-7-2010|Johannesburg|NLD|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Finale|dts}}
{{Cronopar|11-8-2010|Città del Messico|MEX|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|42}} {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Vaduz|LIE|0|4|ESP|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-2010|Salamanca|ESP|3|1|LTU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Glasgow|SCO|2|3|ESP|-|QEuro|2012|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Lisbona|PRT|4|0|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|8}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Madrid|ESP|1|0|COL||Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-2011|Granada|ESP|2|1|CZE|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|4-6-2011|Foxborough|USA|0|4|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2011|Puerto La Cruz|VEN|0|3|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|San Gallo|ESP|3|2|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2011|Logroño|ESP|6|0|LIE|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Praga|CZE|0|2|ESP|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Alicante|ESP|3|1|SCO|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-11-2011|Londra|ENG|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|San José|CRI|2|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Malaga|ESP|5|0|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2012|Siviglia|ESP|1|0|CHN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2012|Danzica|ESP|4|0|IRL|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2012|Danzica|HRV|0|1|ESP|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2012|Donec'k|ESP|2|0|FRA|-|Euro|2012|Quarti di finale}}
{{Cronopar|27-6-2012|Donec'k|PRT|0|0|ESP|-|Euro|2012|Semifinale|dts|2 - 4|13={{Cartellinogiallo|60}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ITA|0|4|ESP|-|Euro|2012|Finale}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bayamón|PRI|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|71}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Pontevedra|ESP|5|0|SAU|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Tbilisi|GEO|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Minsk|BLR|0|4|ESP|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Madrid|ESP|1|1|FRA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Panama|PAN|1|5|ESP|-|Amichevole|14=Panama (città)}}
{{Cronopar|6-2-2013|Doha|ESP|3|1|URY|-|Amichevole|13={{sostout|22}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Gijón|ESP|1|1|FIN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Saint-Denis|FRA|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-6-2013|New York|ESP|2|0|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2013|Recife|ESP|2|1|URY|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|dts|7 – 6}}
{{Cronopar|30-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|3|0|ESP|-|Conf.Cup|2013|Finale}}
{{Cronopar|11-10-2013|Palma di Maiorca|ESP|2|1|BLR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Albacete|ESP|2|0|GEO|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|Malabo|GNQ|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|43}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Johannesburg|ZAF|1|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Madrid|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2014|Siviglia|ESP|2|0|BOL|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Landover|SLV|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|-|Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Rio de Janeiro|ESP|0|2|CHL|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|4-9-2014|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-9-2014|Valencia|ESP|5|1|MKD 1995-2019|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|9-10-2014|Žilina|SVK|2|1|ESP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-10-2014|Lussemburgo|LUX|0|4|ESP|-|QEuro|2016|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|15-11-2014|Huelva|ESP|3|0|BLR|1|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|26}} {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Vigo|ESP|0|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|27-3-2015|Siviglia|ESP|1|0|UKR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-6-2015|León|ESP|2|1|CRI|-|Amichevole|{{Sostin|75}}|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|14-6-2015|Barysaŭ|BLR|0|1|ESP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|5-9-2015|Oviedo|ESP|2|0|SVK|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-9-2015|Skopje|MKD 1995-2019|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|47}}}}
{{Cronopar|9-10-2015|Logroño|ESP|4|0|LUX|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-10-2015|Kiev|UKR|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Alicante|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Siezenheim|ESP|6|1|KOR|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2016|Getafe|ESP|0|1|GEO|-|Amichevole|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|13-6-2016|Tolosa|ESP|1|0|CZE|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2016|Nizza|ESP|3|0|TUR|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2016|Bordeaux|HRV|2|1|ESP|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Cartellinogiallo|89}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2016|León|ESP|8|0|LIE|-|QMondiali|2018|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|27}}}}
{{Cronopar|9-10-2016|Scutari|ALB|0|2|ESP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2016|Granada|ESP|4|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|15-11-2016|Londra|ENG|2|2|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Gijón|ESP|4|1|ISR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28-3-2017|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-6-2017|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|ESP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|2-9-2017|Madrid|ESP|3|0|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-9-2017|Vaduz|LIE|0|8|ESP|-|QMondiali|2018|13={{cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|9-10-2017|Gerusalemme|ISR|0|1|ESP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2017|Malaga|ESP|5|0|CRI|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2017|San Pietroburgo|RUS|3|3|ESP|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|18}} {{sostout|58}}}}
{{Cronopar|9-6-2018|Krasnodar|TUN|0|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-2018|Soči|PRT|3|3|ESP|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|17}}}}
{{Cronopar|20-6-2018|Kazan'|IRN|0|1|ESP|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2018|Kaliningrad|ESP|2|2|MAR|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|1-7-2018|Mosca|ESP|1|1|RUS|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3-4|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|8-9-2018|Londra|ENG|1|2|ESP|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|11-9-2018|Elche|ESP|6|0|HRV|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|15-10-2018|Siviglia|ESP|2|3|ENG|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|15-11-2018|Zagabria|HRV|3|2|ESP|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|23-3-2019|Valencia|ESP|2|1|NOR|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|10-6-2019|Madrid|ESP|3|0|SWE|-|QEuro|2020}}
{{Cronofin|113|2|8||Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di gol}}
 
{{Cronoini|Catalogna}}
==La macchina della verità==
{{Cronopar|28-12-2008|Barcellona|Catalogna|2|1|COL|-|Amichevole}}
*Titolo originale: ''The Good Soldier''
{{Cronopar|22-12-2009|Barcellona|Catalogna|4|2|ARG|-|Amichevole}}
*Diretto da: [[Brad Turner]]
{{Cronopar|28-12-2010|Barcellona|Catalogna|4|0|HND|-|Amichevole}}
*Scritto da: [[Henry Bromell]]
{{Cronopar|30-12-2011|Barcellona|Catalogna|0|0|TUN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
===Trama===
{{Cronopar|2-1-2013|Barcellona|Catalogna|1|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
Carrie propone di effettuare il test del poligrafo a tutte le persone venute in contatto con Afsal Hamid, tra cui anche Brody, in modo da incastrare finalmente il sergente per il suo doppio gioco, certa che l'uomo non superi il test.
{{Cronopar|30-12-2013|Barcellona|Catalogna|4|1|Capo Verde|-|Amichevole}}
Nel frattempo le ricerche di Raqim Faisel procedono e Saul interroga una vicina di casa dell'uomo che lo informa che Faisel viveva nell'abitazione con una donna.
{{Cronopar|28-12-2014|Bilbao|Paesi Baschi|1|1|Catalogna|-|Amichevole}}
Raqim e Aileen, in fuga, si recano nel loro rifugio sicuro che però sono costretti ad abbandonare precipitosamente non appena notano la presenza di una bomba il cui innesco è collegato all'apertura della porta dell'abitazione; dopo aver capito di essere sotto la minaccia, oltre che della CIA, anche di al-Qaeda, discutono sul da farsi; ma, nonostante l'insistenza di Raqim di costituirsi, Aileen sembra essere determinata a continuare la fuga.
{{Cronofin|7|0}}
A Langley la donna viene subito identificata e, guardando nel suo passato, la CIA scopre che Aileen ha vissuto - tra gli altri posti - in Arabia Saudita per cinque anni da bambina; nel frattempo si tiene il memoriale di Tom Walker, compagno di missione di Brody che ha segretamente ucciso; in questa occasione il sergente viene informato da Carrie del test del poligrafo che dovrà effettuare il giorno seguente.
Al ricevimento per Walker, Brody e Mike finiscono per fare a botte dopo alcune battute su Jessica e Brody lascia la sua abitazione furioso; in serata il sergente chiama Carrie per sfogarsi, i due si ubriacano e, dopo che Carrie rivela a Brody l'oggetto del test del poligrafo, finiscono per baciarsi ed avere un rapporto sessuale.
Nascosti in un motel, Raqim e Aileen vengono scoperti da qualcuno e, mentre la donna riesce a salvarsi, Raquim muore dopo una raffica di colpi d'arma da fuoco.
Brody effettua il test della verità e passa brillantemente tutte le domande, compresa quella relativa alla lametta fornita ad Afsal Hamid; Carrie, sconvolta per l'esito del test, non si dà pace e chiede di domandare al sergente se è mai stato infedele a sua moglie; guardando nella telecamera, in cui Carrie lo sta osservando, Brody risponde negativamente e il poligrafo continua a segnalare la sua risposta come la verità.
Brody viene scagionato e Saul dice a Carrie di eliminare, ormai, i suoi sospetti sul sergente; la donna, pur sapendo che l'uomo sta mentendo e che in qualche modo ha aggirato il poligrafo a causa dell'ultima risposta, non può rivelarlo a Saul per via del suo coinvolgimento con il sergente.
Nel parcheggio Carrie viene raggiunta da Brody che la invita a salire nella sua auto e, dopo averlo fatto, i due si allontanano a tutta velocità.
*Durata: 50 minuti
*Guest star: [[Hrach Titizian]] (Danny Galvez), [[Omid Abtahi]] (Raqim Faisel), [[Marin Ireland]] (Aileen Morgan), [[Sarita Choudhury]] (Mira Berenson), [[James Urbaniak]] (Larry), [[Sherman Howard]] (Chip Shooter Haigh), [[Afton C. Williamson]] (Helen Walker), [[Marc Menchaca]] (Lauder Wakefield), [[Jeremiah Birkett]] (Calhoun), [[Chris Chalk]] (Tom Walker), [[Reggie Austin]] (Matt), [[Jaden Harmon]] (Lucas Walker).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1330000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/11/08/sunday-cable-ratings-the-walking-dead-hell-on-wheels-lead-amc-boardwalk-empire-homeland-dexter-more/109874/|titolo=Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead,' 'Hell On Wheels' Lead AMC + 'Boardwalk Empire,' 'Homeland,' 'Dexter' & More|editore=TV by the Numbers|autore=Robert Seidman|data=8 novembre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
==Il= weekendRecord ===
* Uno degli otto calciatori a vincere con la propria squadra due [[Treble#Plurivincitori del treble classico|treble classici]].
*Titolo originale: ''The Weekend''
*Diretto da: [[Michael Cuesta]]
*Scritto da: [[Meredith Stiehm]]
===Trama===
Nel tentativo di fuggire, Aileen viene intercettata e arrestata in Messico dove Saul la prende in custodia sperando che, nel corso del viaggio di ritorno in Virginia, possa convincere la ragazza a rivelare il piano terrostico di cui faceva parte.
Nel frattempo Brody spiega a Carrie di avere bisogno di un po' di tempo lontano dalla sua famiglia; la donna lo porta nella sua casa di famiglia fuori città dove i due trascorrono una giornata insieme notevolmente a loro agio.
Nel corso del viaggio, finalmente, Aileen comincia ad aprirsi con Saul ed esprime il desiderio di una funzione religiosa musulmana per onorare degnamente il corpo del suo fidanzato Raqim; accettata questa condizione, comincia a collaborare dicendo a Saul tutto ciò di cui è a conoscenza.
Saul chiama Estes dicendogli che il compito di Aileen era solamente quello di comprare una casa nei pressi dell'aeroporto e di ricevere un visitatore cui doveva semplicemente mostrare il tetto dell'abitazione.
Ispezionando il tetto gli agenti intuiscono che la casa è a una distanza tale da raggiungere, per un cecchino, il posteggio per l'atterraggio riservato all'elicottero del presidente degli Stati Uniti.
Il giorno seguente, nella baita sul lago, Carrie, preparando la colazione, si tradisce involontariamente e menziona la marca preferita di tè di Brody; capendo che Carrie poteva conoscere la sua marca preferita di tè solo spiandolo, il sergente la accusa immediatamente, così la donna, non sapendo cosa fare, cerca di ribaltare la situazione accusandolo a sua volta di essere un agente doppio giochista al servizio di al-Quaeda, rivelandogli tutti i suoi sospetti e quanto confidatole dalla sua fonte anni prima.
Pur continuando a confermare la sua innocenza, Brody risponde a tutte le domande poste da Carrie; l'uomo le spiega che si reca in garage per pregare essendo diventato, durante gli anni della sua prigionia, musulmano ed inoltre le rivela di aver ucciso il suo amico Tom Walker poiché obbligato e che non ha mai menzionato di aver incontrato Abu Nazir poiché si vergognava di ammettere che si era in qualche modo affezionato all'uomo.
Proprio mentre Brody comincia ad andare via, offeso da tutta la faccenda, Carrie riceve una telefonata da Saul che gli rivela che Aileen ha identificato il "visitatore" guardando una foto di Tom Walker che, non solo è ancora in vita, ma è anche l'agente doppio giochista.
Non appena apprende la notizia, Carrie cerca di fermare Brody scusandosi e rivelandogli che quello che c'è stato tra loro, durante il tempo trascorso insieme, era vero; l'uomo tradito non ascolta nulla e la lascia in lacrime per tornare a casa, dove anche lui si lascia trasportare dalle emozioni piangendo da solo.
*Durata: 60 minuti
*Guest star: [[Amy Hargreaves]] (Maggie Mathison), [[Hrach Titizian]] (Danny Galvez), [[Marin Ireland]] (Aileen Morgan).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1420000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/11/15/sunday-cable-ratings-the-walking-dead-stays-on-top-housewives-atl-hell-on-wheels-boardwalk-empire-homeland-dexter-more/110696/|titolo=Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Stays On Top + 'Housewives Atl,' 'Hell On Wheels,' 'Boardwalk Empire,' 'Homeland,' 'Dexter' & More|editore=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|data=15 novembre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
==Tallone d'AchillePalmarès ==
{{Colonne}}
*Titolo originale: ''Achilles Heel''
=== Club ===
*Diretto da: [[Tucker Gates]]
==== Competizioni nazionali ====
*Scritto da: [[Chip Johannessen]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|8}}
===Trama===
:Barcellona: [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]], [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]], [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]], [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|2018-2019]]
Per le strade di Washington si aggira Tom Walker chiedendo soldi ai passanti; al semaforo si avvicina, con questo pretesto, all'auto di un diplomatico dell'Arabia Saudita, Monsour Al-Zahrani, che gli lascia una banconota con all'interno scritto un messaggio ed una chiave.
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|6}}
Dopo essere stato ulteriormente interrogato riguardo alla morte del suo amico Tom, Brody ritorna a casa dove si riappacifica con Jessica e affronta finalmente il discorso sulla sua storia con Mike e la perdona per l'accaduto.
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]], [[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa del Re 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa del Re 2016-2017|2016-2017]], [[Coppa del Re 2017-2018|2017-2018]]
Saul intuisce che il tallone d'Achille di Walker è la sua stessa famiglia, poiché l'uomo telefona alla sua vecchia abitazione solamente per sentire la voce dei suoi cari nel messaggio registrato sulla segreteria telefonica; intanto il sergente Brody e sua moglie vengono ufficialmente invitati dal consigliere capo del vicepresidente, Elizabeth Gaines, al party dell'anno.
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|6}}
Carrie rivela a Saul del rapporto personale avuto con il sergente Brody, dopo aver concluso la sorveglianza su di lui, affermando però che tra loro non vi è più nulla; al party, Elizabeth, in seguito allo scandalo di un politico, fa intuire a Brody che lui sarà il sostituto e ricoprirà la stessa carica a breve.
:Barcellona: [[Supercopa de España 2009|2009]], [[Supercopa de España 2010|2010]], [[Supercopa de España 2011|2011]], [[Supercopa de España 2013|2013]], [[Supercopa de España 2016|2016]], [[Supercopa de España 2018|2018]]
Nel frattempo viene organizzata una task force per trovare Walker, così il telefono della sua vecchia abitazione viene messo sotto controllo; dopo una prima telefonata irrintracciabile, Walker chiama nuovamente sua moglie e grazie alle parole della donna, la conversazione dura più a lungo e si riesce a rintracciare la chiamata ma, sentendosi in colpa, la moglie avvisa Tom che gli hanno teso una trappola.
L'uomo comincia a fuggire proprio quando una squadra FBI giunge sul luogo del suo nascondiglio; nella fuga Walker si rifugia in una moschea e accidentalmente la squadra uccide due uomini innocenti che erano lì per pregare, permettendo la fuga di Walker.
Dopo questo episodio la CIA decide di rendere pubblico l'accaduto e tacciare Walker come un terrorista; nel frattempo l'uomo in fuga utilizza la chiave e si reca in un deposito dove trova un fucile di precisione.
La mattina seguente Carrie si reca a casa di Brody e lo informa, prima che la notizia sia di pubblico dominio, che in realtà non ha ucciso Tom, ma che è lui il prigioniero di guerra doppio giochista di cui parlava la sua fonte.
In serata il diplomatico Monsour Al-Zahrani rientra in casa e trova Brody ad aspettarlo; il sergente, furioso con il diplomatico, lo aggredisce perché gli uomini di Nazir gli avevano fatto credere di aver ucciso il suo stesso amico e arrabbiato dice al diplomatico di riferire ad Abu Nazir di aver chiuso con lui.
*Durata: 50 minuti
*Guest star: [[Linda Purl]] (Elizabeth Gaines), [[Sarita Choudhury]] (Mira Berenson), [[Joe Urla]] (Deputato Richard Johnson), [[Sammy Sheik]] (Imam Rafan Gohar), [[Afton C. Williamson]] (Helen Walker), [[Chris Chalk]] (Tom Walker), [[Hrach Titizian]] (Danny Galvez), [[Reggie Austin]] (Matt), [[Jaden Harmon]] (Lucas Walker), [[Ramsey Faragallah]] (Mansour Al-Zahrani), [[Billy Smith]] (Agente speciale Hall).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1200000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/11/22/sunday-cable-ratings-the-walking-dead-stays-on-top-nascar-championship-housewives-atl-hell-on-wheels-boardwalk-empire-homeland-dexter-more/111468/|titolo=Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Stays On Top + NASCAR Championship, 'Housewives ATL,' 'Hell On Wheels,' 'Boardwalk Empire,' 'Homeland,' 'Dexter' & More|editore=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|data=22 novembre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
==== Competizioni internazionali ====
==Fuoco incrociato==
* {{Calciopalm|Champions League|3}}
*Titolo originale: ''Crossfire''
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]], [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]], [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
*Diretto da: [[Jeffrey Nachmanoff]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}}
*Scritto da: [[Alexander Cary]]
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2009|2009]], [[Supercoppa UEFA 2011|2011]], [[Supercoppa UEFA 2015|2015]]
===Trama===
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|3}}
Brody, dopo essere andato al supermercato, viene aggredito nel parcheggio sotterraneo da alcuni uomini e portato nell'abitazione di Mansour Al-Zahrani; qui l'uomo ricorda alcuni episodi della sua prigionia.
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]
Tre anni prima, il sergente Brody viene portato da Abu Nazir in un appartamento dotato di tutti i comfort; dopo avergli liberato le mani e tagliato barba e capelli gli presenta suo figlio Issa, ordinando a Brody di insegnarli l'inglese.
{{Colonne spezza}}
Con il passare del tempo il ragazzino impara la lingua e i due stringono un legame padre-figlio molto forte.
Un giorno, la scuola di Issa è colpita da un missile in cui perde la vita insieme ad altri ottantadue bambini; devastato dalla perdita di Issa, Brody guarda un video-messaggio del vice presidente statunitense Walden che dichiara che il missile era destinato a colpire Abu Nazir, ma che nessun bambino è rimasto ucciso, e che le voci diffuse al riguardo sono solo propaganda dei terroristi; qui si concludono i suoi ricordi del passato.
Carrie sospetta che l'Imam della moschea, luogo dell'incidente, sia a conoscenza di informazioni utili a trovare Walker; l'Imam non ha però alcuna intenzione di parlare con l'agente fin quando l'FBI non si assuma la responsabilità dell'incidente avvenuto nella sua moschea.
Avendo le mani legate Carrie non può far altro che aspettare ma, fortunatamente, la moglie dell'Imam decide di parlare da sola con Carrie e le confida che Walker si incontrava segretamente nella moschea con un diplomatico della Arabia Saudita, riconosciuto grazie alla targa della sua auto.
Grazie all'informazione fornita dalla donna, la CIA identifica subito il diplomatico Mansour Al-Zahrani come l'uomo agganciato con Walker; Saul e Carrie cominciano a tenere d'occhio l'uomo fuori la sua abitazione con dei limiti a causa della sua immunità diplomatica.
Nel frattempo, in una foresta, Tom Walker fa dei tiri di prova con il suo fucile di precisione dove poco dopo si imbatte in un cacciatore con cui scambia quattro chiacchiere; l'uomo sembra riconoscerlo e dopo poco va via, per poi essere ucciso dallo stesso Walker prima di avvisare le autorità; Tom nasconde il corpo sul retro del pick up e parte a bordo dell'auto.
Ripresa conoscenza, Brody si siede davanti a un monitor con una web cam e parla con Abu Nazir; dopo essersi sfogato riguardo alla menzogna sulla morte di Tom Walker, Nazir gli ricorda il motivo per cui ha accettato in primo luogo la sua missione, ovvero la morte di Issa e le menzogne che gli Stati Uniti hanno raccontato nel corso della guerra.
Dopo aver concluso la conversazione con Nazir, Mansour Al-Zahrani informa Brody che se vuole continuare la missione deve accettare l'incarico d'ufficio che a breve il vice presidente Walden gli proporrà. Non appena rientra in casa, per giustificarsi dei segni del pestaggio subito, il sergente spiega a Jessica di essere stato rapinato; in seguito la moglie lo avverte che il vice presidente ha lasciato un messaggio per lui nella segreteria telefonica.
*Durata: 50 minuti
*Guest star: [[Chris Chalk]] (Tom Walker), [[Hrach Titizian]] (Danny Galvez), [[Jamey Sheridan]] (William Walden), [[Navid Negahban]] (Abu Nazir), [[Rohan Chand]] (Issa Nazir), [[Ramsey Faragallah]] (Mansour Al-Zahrani), [[Billy Smith]] (Agente speciale Hall), [[Sammy Sheik]] (Imam Rafan Gohar), [[Hend Ayoub]] (Zahira Gohar).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1350000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/11/29/sunday-cable-ratings-the-walking-dead-goes-out-on-top-kardashians-housewives-soul-train-awards-hell-on-wheels-boardwalk-empire-homeland-dexter-more/112136/|titolo=Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Goes Out on Top + Kardashians, 'Housewives' 'Soul Train Awards,' 'Hell On Wheels,' 'Boardwalk Empire,' 'Homeland,' 'Dexter' & More|editore=TV by the Numbers|autore=Robert Seidman|data=29 novembre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
==Un= nuovoNazionale incarico===
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
*Titolo originale: ''Representative Brody''
:{{WC2|2010}}
*Diretto da: [[Guy Ferland]]
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
*Scritto da: [[Henry Bromell]]
:{{EC2|2012}}
===Trama===
Il vice presidente Walden si reca in casa di Brody per offrigli il posto d'ufficio rimasto vacante in seguito allo scandalo del politico Johnson; pur avendo accettato immediatamente l'offerta, il sergente si riserva di parlarne con la moglie che, però, rifiuta questa possibilità, consapevole che questo nuovo incarico politico riporterebbe la famiglia sotto l'occhio dei media, rischiando così che vengano a galla le avventure avute dai due rispettivamente con Mike e con Carrie.
Cercando qualcosa di incriminante che possa tornare utile a farlo collaborare con la CIA, Carrie e Saul scoprono che Mansour Al-Zahrani ha dei grossi debiti e deposita grandi somme di denaro in un conto svizzero; i due inoltre, grazie a un pedinamento ravvicinato, scoprono che l'uomo è omosessuale e, con delle fotografie che lo provano, cercano di minacciarlo senza però alcun successo.
Carrie allora, sfruttando l'amore che il diplomatico ha per una delle sue figlie che frequenta Yale, minaccia Mansour Al-Zahrani di deportarla in Arabia Saudita; per questo motivo il diplomatico cede alla collaborazione con la CIA, accettando di appendere, alla finestra di casa sua, il segnale stabilito con Walker per un loro incontro a mezzogiorno del giorno seguente in una piazza.
Brody si scusa con Mike per averlo picchiato e lo perdona per la sua storia con Jessica durante la sua prigionia; inoltre chiede all'amico di intercedere con la moglie affinché la donna accetti la sua candidatura al congresso. Successivamente il sergente chiama Carrie chiedendole un appuntamento, illudendo la donna su una possibile riconciliazione; l'uomo invece è semplicemente determinato a informare l'agente della sua prossima candidatura e che, in vista di questa, sia necessario che nessuno venga a sapere della loro breve relazione.
Il giorno del suo incontro con Walker, Mansour Al-Zahrani attende l'uomo nella piazza stabilita circondato da agenti sotto copertura diretti da Carrie; un uomo simile a Walker, portando con se una valigetta, si avvicina al luogo ma, per mancanza di conferma visiva, non viene immediatamente fermato.
Grazie ad alcuni dettagli, Carrie intuisce che l'uomo non è Walker; proprio mentre la donna è in procinto di evacuare l'area, Walker, nascosto in un edificio poco distante, fa esplodere la bomba all'interno della valigetta, causando numerose vittime.
Jessica, convinta da Mike, informa Brody di accettare la sua candidatura per il congresso. Carrie, ferita nell'esplosione, riceve la visita in ospedale da Saul che la informa che l'uomo simile a Walker era un senzatetto usato come esca e che, vista la situazione, sicuramente deve esserci una talpa all'interno dell'organizzazione; i due dopo poco guardano alla televisione l'annuncio della candidatura del sergente Brody.
*Durata: 49 minuti
*Guest star: [[David Marciano]] (Virgil), [[Jamey Sheridan]] (William Walden), [[Ramsey Faragallah]] (Mansour Al-Zahrani), [[Chris Chalk]] (Tom Walker), [[Trent Dawson]] (Kyle Galyean), [[Remy Auberjonois]] (William Pritchard).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1220000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/12/06/sunday-cable-ratings-kourtney-kim-top-the-night-housewives-atlanta-hell-on-wheels-boardwalk-empire-homeland-dexter-more/112769/|titolo=Sunday Cable Ratings: Kourtney & Kim Top The Night + 'Housewives Atlanta,' 'Hell On Wheels,' 'Boardwalk Empire,' 'Homeland,' 'Dexter' & More|editore=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|data=6 dicembre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
{{Colonne spezza}}
==Il giubbotto==
*Titolo originale: ''The Vest''
*Diretto da: [[Clark Johnson]]
*Scritto da: [[Meredith Stiehm]] e [[Chip Johannessen]]
===Trama===
Saul si reca in ospedale per prendere Carrie ma, con suo grande stupore, la trova in condizioni assurde: frenetica, agitata e su di giri.
Dopo averla convinta a chiamare sua sorella Maggie, Saul apprende da questa che Carrie soffre di un disturbo bipolare e che l'esplosione e il conseguente shock hanno ingigantito i sintomi del suo disturbo; per questo motivo è necessario che non ritorni ancora a lavoro e che venga sorvegliata in attesa che le medicine facciano effetto.
Brody, nel frattempo, porta la sua famiglia a Gettysburg con il pretesto di passare più tempo insieme prima di cominciare la campagna per il congresso; prima del pranzo, il sergente si allontana con una scusa dal resto della famiglia e si reca sul retro di un negozio di vestiti dove lo attende un uomo che ha realizzato per lui un giubbotto contenente dell'esplosivo.
A casa di Carrie, Saul passa la notte riordinando le carte di lavoro che la donna ha sparso per la casa durante la giornata evidenziandole con differenti colori; appendendole sulla bacheca l'uomo capisce che Carrie le ha evidenziate a seconda delle attività di Abu Nazir, così facendo crea una linea temporale grazie alla quale, la mattina seguente insieme a Carrie, intuisce che vi è stato un periodo di inattività da parte di Nazir dovuto probabilmente a un lutto.
Dana cerca di aprire il pacchetto contenente il giubbotto esplosivo ma viene tempestivamente bloccata da Brody; nel frattempo, nonostante il padre le sconsigli di farlo, Carrie chiama Brody parlandogli del periodo di inattività di Nazir e chiedendogli se questo coincida con qualcosa di personale nella vita dell'uomo, visto che il sergente in quel periodo era vicino a Nazir.
Promettendole di passare da casa sua per discuterne, Brody avvisa invece Estes denunciando lo spionaggio da parte della donna su di lui e le continue molestie successive alla loro storia; perciò Estes si presenta nell'appartamento di Carrie dove trova il materiale confidenziale appeso alla parete e ordina ai suoi uomini di rimuoverlo, suscitando una reazione isterica della donna.
*Durata: 54 minuti
*Guest star: [[Amy Hargreaves]] (Maggie Mathison), [[Jamey Sheridan]] (William Walden), [[Hrach Titizian]] (Danny Galvez), [[James Rebhorn]] (Frank Mathison), [[Nasser Faris]] (Bassel, il sarto), [[Charles Borland]] (Sanders), [[Benjamin Pelteson]] (Dottor Jeremy).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1320000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/12/13/sunday-cable-ratings-kourtney-kim-top-housewives-atlanta-boardwalk-empire-bag-of-bones-homeland-dexter-more/113485/|titolo=Sunday Cable Ratings: Kourtney & Kim Top 'Housewives Atlanta' + ' 'Boardwalk Empire,' 'Bag of Bones,' 'Homeland,' 'Dexter' & More|editore=TV by the Numbers|autore=Robert Seidman|data=13 dicembre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
=== Tiratore sceltoIndividuale ===
*[[Premi LFP|Giocatore rivelazione della Liga spagnola]]: 1
*Titolo originale: ''Marine One''
:[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]]
*Diretto da: [[Michael Cuesta]]
*[[Trofeo Bravo]]: 1
*Scritto da: [[Alex Gansa]] e [[Howard Gordon]] (soggetto), Alex Gansa e [[Chip Johannessen]] (sceneggiatura)
:2009
=== Trama ===
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
[[File:Homeland 1.png|thumb|upright=1.5|Brody sta per uccidersi con una bomba nel bunker quando sua figlia lo chiama al cellulare.]]
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
Durante la notte Brody esce di casa e filma un video in cui annuncia ciò che sta per fare: uccidere il Vice Presidente Walden e altri importanti membri del Congresso in nome di Abu Nazir. Salva la registrazione su una scheda SD e nasconde quest'ultima in una fessura tra alcune pietre di un parco di [[Washington]]. Nel frattempo Saul va a trovare Carrie, visibilmente provata, la quale gli confessa il suo amore per Brody e lo prega di poter continuare la ricerca su Abu Nazir. Saul però non promette nulla e se ne va. Durante la stessa notte, Tom Walker sequestra una donna e si apposta nel suo appartamento che si affaccia sul [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]], cominciando a preparare la sua attrezzatura per un attentato. Nel mentre, Brody è tornato a casa e si è messo a pregare nel suo garage, dove poco dopo entrerà anche sua figlia Dana; a quel punto Brody le spiega che si è convertito all'[[Islam]] e le fa promettere di non rivelare nulla al resto della famiglia.
{{Colonne fine}}
 
Il mattino dopo il Vice Presidente Walden, Brody, la loro scorta e altri importanti parlamentari arrivano al Dipartimento di Stato, dove però Walker spara alcuni colpi, uccidendo il consigliere capo del vicepresidente Elizabeth Gaines e ferendo due guardie. Brody ha addosso il giubbotto-bomba che aveva nel video che ha registrato la sera prima. Walden, Brody e gli altri politici vengono fatti correre all'interno dell'edificio, saltando i controlli al metal detector e in questo modo Brody riesce a non far scoprire la bomba che ha addosso. Essi vengono condotti in un bunker di sicurezza, dove Brody cercherà di far esplodere la bomba senza riuscirci. Brody va nel bagno del bunker e scopre che alcuni collegamenti della bomba si erano scollegati, li ricollega e torna nel bunker, pronto questa volta a morire e a uccidere tutte le persone in esso. Nel frattempo però Carrie ha intuito il piano di Brody ed è andata nella casa della famiglia di Brody, dove trova Dana e Jessica. Carrie cerca disperatamente di farsi ascoltare, sostenendo che Brody è un terrorista e che ucciderà tante persone se qualcuno di loro non lo chiamerà sul cellulare per dissuaderlo. Jessica però chiama la polizia e fa arrestare Carrie. Dana invece, spaventata dalle parole di Carrie, chiama suo padre al telefono. Brody risponde e, dopo una discussione tra i due, in lacrime giura che non è un terrorista e che non ucciderà nessuno. Poco dopo il bunker viene aperto e la sicurezza conferma che non c'è più nessun pericolo, e tutti escono.
 
Qualche ora dopo Brody torna nel parco dove ha lasciato la scheda SD il giorno prima, e scopre che qualcuno l'ha presa. Viene inoltre contattato da Abu Nazir che gli ordina di incontrare Tom Walker e di ucciderlo, come segno di fedeltà per la loro causa, in quanto Walker è un grande amico di Brody; Brody accetta, e uccide a sangue freddo Walker. Carrie nel frattempo è stata arrestata e rilasciata su cauzione, pagata da sua sorella. Dopo essere uscita dalla centrale decide di cercare di curare il suo disturbo bipolare sottoponendosi all'[[elettroshock]] in ospedale. Saul cerca di convincerla a non farlo, così come fa sua sorella, ma Carrie è determinata e spera così di poter dimenticare tutto quanto riguardo a Brody. Prima di lasciarla, Saul comunica a Carrie che si sbagliava nei confronti di Brody ma che aveva ragione riguardo a Nazir poiché ha scoperto che un drone lanciato da Walden ha ucciso ottantatré bambini, compreso uno dei figli di Nazir. Carrie sta per cominciare l'operazione e, dopo essere stata anestetizzata ricorda i momenti passati durante il week-end con Brody; in uno di questi Carrie ricorda quando il sergente, dopo un incubo, si svegliò urlando il nome Issa. Intuendo che si tratti del nome del figlio di Nazir, e che quindi il sergente lo conosceva; Carrie ripete a se stessa di non dimenticarlo per poterlo riferire a Saul, dopo poco però si addormenta e comincia il suo elettroshock.
*Durata: 84 minuti
*Guest star: [[Linda Purl]] (Elizabeth Gaines), [[David Marciano]] (Virgil), [[Jamey Sheridan]] (William Walden), [[Amy Hargreaves]] (Maggie Mathison), [[Hrach Titizian]] (Danny Galvez), [[Chris Chalk]] (Tom Walker), [[Navid Negahban]] (Abu Nazir), [[Elizabeth Franz]] (Isabel Samler), [[Larry Pine]] (Richard Halsted), [[Charles Borland]] (Sanders), [[Sebastian La Cause]] (Agente Kandarian).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1710000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/12/20/sunday-cable-ratings-housewives-atlanta-top-kourtney-kim-dexter-homeland-iron-chef-real-deal-finales-more/114215/|titolo=Sunday Cable Ratings: 'Housewives Atlanta' Top 'Kourtney & Kim' + 'Dexter,' 'Homeland,' 'Iron Chef,' 'Real Deal' Finales & More|editore=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|data=20 dicembre 2011|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Homeland - Caccia alla spia}}
{{interprogetto}}
{{portale|televisione}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/futbol/temporada_09-10/plantilla/jugadors/busquets.html|Profilo su Fcbarcelona.cat}}
 
{{Calcio Barcellona rosa}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2009}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2010}}
{{Nazionale spagnola europei 2012}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2013}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2014}}
{{Nazionale spagnola europei 2016}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale spagnola]]