#RINVIA[[Kung Fu Panda]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = Unione dei comuni montani della Valle Prino
|Panorama =Dolcedo-municipio.jpg
|Didascalia =Il municipio di Dolcedo, sede dell'unione
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 2.5
|Tipo = [[unione di comuni]]
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = Imperia
|Capoluogo = [[Dolcedo]]
|Amministratore locale = Giovanni Danio
|Partito =
|Data elezione = 10/12/2014
|Data istituzione = 10 dicembre 2014
|Latitudine gradi=43
|Latitudine minuti=54
|Latitudine secondi=24.80
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=7
|Longitudine minuti=57
|Longitudine secondi=05.79
|Longitudine EW=E
|Altitudine =
|Superficie = 45.75
|Note superficie =
|Abitanti = 2400
|Note abitanti = circa
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Dolcedo]], [[Prelà]], [[Vasia]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Mappa = Unione dei comuni montani della Valle Prino-mappa.png
|Sito =
}}
{{RichiestaPulizia|106127367|commento=Inserimento dati personali --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 04:55, 29 giu 2019 (CEST)}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Unione dei comuni montani della Valle Prino''' è un'[[unione di comuni]] della [[Liguria]], in [[provincia di Imperia]], formata dai comuni di [[Dolcedo]], [[Prelà]] e [[Vasia]].
== Storia ==
L'unione è nata con atto costitutivo del 10 dicembre [[2014]]<ref name="Atto costitutivo">{{cita web|url=http://www.imperiapost.it/82042/val-prino-siglata-lunione-dei-comuni-di-dolcedo-vasia-e-prela-il-sindaco-briziopotenzieremo-i-servizi-esistenti-e-dettagli|titolo=Val Prino: siglata l'unione dei comuni di Dolcedo, Vasia e Prelà|accesso=30 dicembre 2014}}</ref> firmato nel municipio di [[Dolcedo]] dai rappresentanti locali della valle imperiese.
L'[[ente locale]] ha sede a Dolcedo. Il primo rappresentante locale, designato il giorno della firma dell'atto costitutivo, è Giovanni Danio in qualità di sindaco del comune - sede dell'Unione.
== Descrizione ==
L'unione dei comuni comprende quella parte montana del territorio imperiese attraversato dal torrente Prino, ad ovest del capoluogo provinciale.
In attesa dell'approvazione dello statuto ufficiale l'Unione dovrebbe occuparsi di questi servizi:
* organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo;
* organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale;
* catasto;
* la pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovra comunale;
* la programmazione in materia di difesa del suolo;
* la promozione turistica;
* la programmazione, la predisposizione e l'attuazione di progetto per il territorio;
* organizzazione e gestione dei rifiuti e la riscossione dei relativi tributi;
* progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini;
* edilizia scolastica, organizzazione e gestione dei servizi scolastici;
* polizia municipale e polizia amministrativa locale e sicurezza sociale;
* tenuta dei registri di stato civile e di popolazione;
* servizi in materia statistica;
* la comunicazione e l'informatizzazione.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|10 dicembre 2014|''in carica''
|Giovanni Danio
|Sindaco di [[Dolcedo]]
|Rappresentante dell'Unione|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Unione di comuni]]
* [[Provincia di Imperia]]
{{Portale|Liguria}}
[[Categoria:Unioni di comuni|Valle Prino]]
[[Categoria:Provincia di Imperia]]
|