#RINVIA[[Kung Fu Panda]]
{{Coord|41|54|21|N|12|28|56.25|E|region:IT_type:landmark|display=title}}
{{Opera d'arte
| immagine = Fontana della Barcaccia restaurata, lato Scalinata Trinità dei Monti.jpg
| grandezza immagine = 300px
| titolo = Fontana della Barcaccia
| artista =[[Pietro Bernini]]
| artista2 =[[Gian Lorenzo Bernini]]
| data = [[1629]]
| opera = scultura
| materiale = travertino
| città = [[Roma]]
| ubicazione = Piazza di Spagna
}}
{{RichiestaPulizia|106127367|commento=Inserimento dati personali --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 04:55, 29 giu 2019 (CEST)}}
La '''fontana della Barcaccia''' è una fontana di [[Roma]], situata in [[piazza di Spagna]], ai piedi della scalinata di [[Chiesa della Trinità dei Monti|Trinità dei Monti]].
== Storia e descrizione ==
bellaaaaaaaaforza laziooooooooo
La realizzazione, nel [[1610]], del nuovo acquedotto dell'[[Acquedotti di Roma#Acqua Paola|Acqua Paola]] non aveva fatto passare in secondo piano i due costruiti qualche anno prima (l'[[Aqua Virgo|Acqua Vergine]] nel [[1570]] e l'[[Acquedotti di Roma#Acqua Felice|Acqua Felice]] nel [[1587]]), e la possibilità di erigere altre fontane sulle loro diramazioni che intanto venivano costruite per una distribuzione idrica più capillare sull'intera città.
In effetti già nel [[1570]] un documento della Congregazione sopra le fonti aveva individuato «il loco del aquedotto sotto la Trinità» come sito per la costruzione di una fontana alimentata dal nuovo acquedotto dell'[[Aqua Virgo|Acqua Vergine]], ma la bassa pressione aveva costretto a rinunciare al progetto, e al posto della fontana fu costruita, come riserva idrica, una cisterna, oggi scomparsa, di cui rimane traccia nella toponomastica locale (vicolo del Bottino, oltre alla più nota [[via dei Condotti]]).<ref>{{cita libro|anno=1977|titolo=Acque e fontane di Roma|autore=Cesare D'Onofrio|editore=Staderini|}}</ref>
[[File:Campo Marzio - Barcaccia a apiazza di Spagna 1000676.JPG|thumb|La fontana e piazza di Spagna, osservando verso [[via del Babuino]]]]
ti amo Alessia
Ormai rinforzato l'acquedotto, nel [[1626]]<ref name=SC>{{cita web|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/fontane/fontana_della_barcaccia|titolo=Fontana della Barcaccia - Sovrintendenza Capitolina|accesso=4 aprile 2015}}</ref> [[papa Urbano VIII]] incaricò [[Pietro Bernini]], che già lavorava all'ampliamento dell'acquedotto stesso, di realizzare una fontana nella piazza sottostante la [[chiesa della Trinità dei Monti]] che allora, in mancanza della scalinata, sorgeva sul bordo di una scarpata. L'opera fu completata nel [[1629]], e il Bernini fu aiutato anche dal figlio [[Gian Lorenzo Bernini|Gian Lorenzo]], che probabilmente la completò alla morte del padre.<ref name=SC/><ref>{{cita libro|titolo=Roma vista da Roma|città=Roma|autore=Cesare D'Onofrio|anno=1967}}</ref>
La sua realizzazione comportò il superamento di alcune difficoltà tecniche, dovute alla perdurante bassa pressione dell'acquedotto dell'[[Aqua Virgo|Acqua Vergine]] in quel particolare luogo, che non permetteva la creazione di zampilli o cascatelle. Il [[Pietro Bernini|Bernini]] tuttavia risolse l'inconveniente ideando la fontana a forma di barca semisommersa in una vasca ovale posta leggermente al di sotto del piano stradale, con [[prua]] e [[poppa]], di forma identica, molto rialzate rispetto ai bordi laterali più bassi, appena sopra il livello del bacino. Al centro della barca un corto balaustro sorregge una piccola vasca oblunga, più bassa delle estremità di poppa e prua, dalla quale fuoriesce uno zampillo d'acqua che, riempita la vasca, cade all'interno della barca per tracimare poi, dai bordi laterali bassi e svasati, nel bacino sottostante. L'acqua sgorga da altri sei punti (tre a poppa e tre a prua): due sculture a forma di sole con volto umano, che gettano acqua verso altrettante conche all'interno dell'imbarcazione, e quattro fori circolari (due per parte) rivolti verso l'esterno, simili a bocche di cannone. Oltre ai due soli, completano le decorazioni due stemmi pontifici, con la [[tiara]] e le api simbolo [[araldica|araldico]] della famiglia del pontefice (i [[Barberini]]),<ref name=SC/> alle estremità esterne della barca, tra le due bocche di cannone.
Era la prima volta che una fontana veniva concepita interamente come un'opera scultorea, allontanandosi dai canoni [[Giacomo Della Porta|dellaportiani]] della classica vasca dalle forme geometriche.
[[File:Roma-piazzadispagna02.jpg|thumb|La fontana osservata dalla scalinata di Trinità dei Monti|left]]
Secondo una versione popolare molto accreditata, la sua particolare forma potrebbe essere stata ispirata dalla presenza sulla piazza di una barca in secca, portata fin lì dalla piena del [[Tevere]] del [[1598]] (nel cui ricordo il papa potrebbe aver commissionato l'opera),<ref>{{cita libro|pagine=52, 53|titolo=Roma, con atlante stradale|autore=Swantje Strieder|url=https://books.google.it/books?id=_Cx55bjQ_WQC&pg=PA52&dq=barcaccia+1598+secca&hl=it&sa=X&ei=8bsqVdeTAYmosgHFm4AI&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=barcaccia%201598%20secca&f=false|anno=2012|ISBN=ISBN 8866397903|editore=EDT srl}}</ref> ma si è anche avanzata l'ipotesi che quel luogo fosse anticamente utilizzato come piccola [[naumachia]].<ref>{{cita web|accesso=12 aprile 2015|url=http://www.prolocoroma.it/la-fontana-della-barcaccia/|editore=Pro Loco Roma|titolo=La Fontana della Barcaccia}}</ref> In entrambi i casi il nome «barcaccia» richiama una vecchia imbarcazione prossima all'affondamento. Più verosimilmente, era chiamata «barcaccia» quel tipo di imbarcazione che, nell'antica Roma, veniva usata per il trasporto fluviale di botti di vino, e che, molto simile all'opera berniniana, aveva appunto le fiancate particolarmente basse per facilitare l'imbarco e lo sbarco delle botti stesse.
== Danneggiamenti ==
[[File:Barcaccia11.jpg|thumb|uprigt=1.3|Turisti alla Barcaccia]]
Il 15 maggio 2007 quattro extracomunitari ubriachi danneggiarono la fontana monumentale con un grosso cacciavite infliggendole una profonda scalfittura, con il conseguente distacco di una parte rilevante dello stemma papale.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/05_Maggio/15/fontana_piazza_spagna.shtml|titolo=Roma: 4 ubriachi danneggiano «Barcaccia»|editore=corriere.it|data=16 maggio 2007|accesso=20 febbraio 2015}}</ref> I [[Arma dei Carabinieri|carabinieri]] accorsi sul luogo furono aggrediti dai quattro vandali, ma riuscirono comunque a trarli in arresto e scongiurare ulteriori danni.
Il 19 febbraio 2015 viene danneggiata nuovamente da alcuni [[hooligan]]s olandesi, tifosi del [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]], accorsi nella capitale per assistere al match di [[UEFA Europa League|Europa League]] tra la loro squadra e la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Diversi i danni riscontrati in aggiunta a quelli già accertati in un primo momento (un frammento di travertino di 10 centimetri appartenente all'orlo del candelabro centrale della vasca). Sono infatti presenti scalfitture e scheggiature provocate dalle bottiglie di vetro lanciate contro il monumento in diversi punti che, a detta dei tecnici della [[Soprintendenze|Sovrintendenza ai beni culturali]], sono da considerarsi «un danno grave anche perché permanente».<ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/02/20/news/europa_league_-107752865/|titolo=Roma devastata dai tifosi olandesi. Sovrintendenza: "Danni irreparabili a Barcaccia". Marino: l'Olanda non pagherà. Il questore: "Io non faccio morti"|editore=repubblica.it|data=20 febbraio 2015|accesso=21 febbraio 2015}}</ref>
== Restauri ==
Diversi sono stati nel tempo gli interventi di conservazione e restauro; i più recenti risalgono al [[1986]], al [[1993]] e al periodo [[1994]]-[[1999]], e si sono resi soprattutto necessari a causa della collocazione della fontana in una delle piazze con maggior afflusso turistico della città. Un altro restauro conservativo ha avuto luogo nel [[2013]]-[[2014]], grazie ad una donazione privata di 209.960 euro.
==Trasporti==
{{metroroma|linea=A|Spagna}}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro| titolo = Le fontane di Roma | autore = Sergio Delli | editore = Schwarz & Meyer | città = Roma | anno = 1985}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Fontana della Barcaccia (Rome)|commons_preposizione=sulla}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://roma.andreapollett.com/S3/romaft45i.htm|La fontana della Barcaccia}}
*{{cita web|http://www.ilsuonodellefontanediroma.com/barcaccia.php|Fontana della Barcaccia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|Roma|scultura}}
[[Categoria:Fontane di Roma|Barcaccia]]
[[Categoria:Sculture barocche]]
[[Categoria:Roma R. IV Campo Marzio]]
[[Categoria:Opere di Gian Lorenzo Bernini]]
|