#RINVIA[[Kung Fu Panda]]
{{Nota disambigua}}
{{Gastronomia
|nome = Fonduta<br>''Fondue''
|immagine = Full_cheese_fondue_set_-_in_Switzerland.JPG
|didascalia = La fonduta svizzera con i tipici accompagnamenti
|IPA =
|altri nomi =
|paese = Svizzera
|regione = Vallese
|diffusione = Savoia, Valle d'Aosta, Piemonte
|zona =
|categoria = unico
|riconoscimento =
|ingredienti =
|varianti =
}}
{{RichiestaPulizia|106127367|commento=Inserimento dati personali --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 04:55, 29 giu 2019 (CEST)}}
La '''fonduta''' o '''fondue''' è uno dei piatti nazionali e tipici della [[Svizzera]], radicato anche in [[Italia]] ([[Valle d'Aosta]] e [[Piemonte]]) e [[Francia]] ([[Savoia (regione storica)|Savoia]])<ref name="GZ">{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Fonduta-alla-Valdostana.html|titolo=Ricetta Fonduta alla Valdostana|sito=GialloZafferano.it|accesso=22 settembre 2014}}</ref><ref name="cibo360.it">{{cita web|url=http://www.cibo360.it/cucina/mondo/fonduta.htm|titolo=Fonduta valdostana e piemontese|sito=cibo360.it|accesso=22 settembre 2014}}</ref>.
Per la sua preparazione viene usato un [[formaggio]] a [[Formaggi a pasta dura|pasta dura]] che viene fuso all'interno di una [[pentola]] apposita, detta ''[[caquelon]]''<ref>{{cita libro|autore=Annalisa Barbagli, Stefania Barzini|titolo=Tipico italiano|editore=Giunti Editore|anno=2011-04-21T00:00:00+02:00|pagina=12|url=http://books.google.it/books?id=QlhvbJLIp34C&pg=PA12&dq=caquelon&hl=it&sa=X&ei=RUYgVPbrOoj1OcOdgLAH&ved=0CC0Q6AEwAQ#v=onepage}}</ref>, per essere mangiato caldo.
A tavola deve essere servita nel caquelon (che è una sorta di [[casseruola]], in [[ghisa]], [[terracotta]] o [[porcellana]]) nella quale ogni commensale intinge il suo pezzo di [[pane]] grazie all'ausilio di una [[forchetta]] particolare. Il caquelon è posizionato al di sopra di un supporto metallico (generalmente in ferro battuto), alla base del quale si trova una fonte di calore (solitamente una [[candela (illuminazione)|candela]] o un fornelletto ad alcool) che mantiene la fonduta alla temperatura desiderata per tutta la durata del pasto.
Per degustare la fonduta, ogni commensale ha a disposizione una [[forchetta da fonduta]] di forma allungata con cui s'infilza un pezzo di pane (più raramente una [[patata (alimento)|patata]]) che va immerso nel formaggio fuso presente all'interno della casseruola. Una volta immerso il pane, s'imprime alla forchetta un movimento rotatorio continuo cercando di non far fuoriuscire il formaggio al di fuori del caquelon; quando si ritiene che il pane abbia raggiunto una temperatura ideale, si può estrarre dal formaggio fuso e gustarlo apprezzandone il sapore.
Generalmente, nelle zone d'origine, è possibile acquistare dei mix di formaggi adatti per preparare una fonduta molto gustosa in quanto, per chi non è specialista, non è facile preparare un mix bilanciato di formaggi.
Il termine "fondue" nella [[lingua francese]] non indica solamente il piatto a base di formaggio, bensì un'altra specialità della [[cucina francese|cucina transalpina]] molto apprezzata anche in Italia: la [[fondue bourguignonne]]. Questo piatto consiste nel cuocere dei bocconi di [[carne]] (generalmente filetto di [[Bos taurus|manzo]], ma anche vitello, [[Gallus gallus domesticus|pollo]] o [[maiale]]) dentro una pentola tipo il ''caquelon'' colma d'[[Olio alimentare|olio]]. Esiste anche la [[fonduta al cioccolato]], ove viene fatta fondere della cioccolata nel caquelon. Basta comunque un po' di fantasia per poter creare nuove ricette con qualsiasi tipo di alimento (carne, pesce, frutta...).
[[Pellegrino Artusi]] la definì ''cacimperio'' nel suo libro di cucina [[La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene]].
== Credenze e astuzie ==
[[File:Fondue p1150668.jpg|thumb|[[Fondue savoyarde]]]]
* Una tecnica molto diffusa è quella di "ungere" il [[caquelon]] con dell'[[aglio]] prima di metterci gli ingredienti, per esaltarne il gusto. A volte si preferisce ricoprire il fondo di pezzetti di aglio tagliato.
* Prima di mangiare il [[pane]], farlo girare nel [[formaggio]] fuso imprimendogli un movimento ad ''otto'', al fine di far conservare al formaggio la giusta consistenza.
* Variante del precedente: alternare patate e bocconi di pane per degustare la fonduta al [[Vacherin fribourgeois|vacherin]] (o [[fondue fribourgeoise]]). Il pane, più solido, sarà immerso nella fonduta secondo la tecnica predetta (per le ragioni precitate), mentre la patata, essendo più friabile, verrà semplicemente immersa nel formaggio fuso.
* Un trucco molto usato: inzuppare il pane nel [[kirsch]] prima di passarlo nel formaggio, tuttavia se il kirsch è già aggiunto nel composto questo trucco rischia di rovinare il sapore della fondue.
* Una pratica utilizzata soventemente: rompere un [[Uovo (alimento)|uovo]] (o solamente il tuorlo) nella fonduta, quando sta per terminare e consumare il composto ottenuto.
* Utilizzare del [[pane]] leggermente raffermo, permette di essere meno pesante rispetto al caso in cui il pane sia fresco, in quanto contiene troppa aria rischiando di provocare un senso di sazietà prematuro.
* Ponendo un disco d'[[alluminio]] tra la fonte di calore e il caquelon permette d'evitare la formazione di una crosta al composto. Infatti questa pratica scongiura il trasmettersi di un calore eccessivo. Non è più un consiglio, ma una necessità: se il caquelon è in terra cotta, che rischia di trasmettere un calore eccessivo nelle vicinanze della fiamma, sebbene un vero amante della fonduta adori grattare il fondo della padella con la forchetta per raccogliere la crosta.
== Varianti ==
Esistono diverse varianti di questa specialità culinaria:
=== Fondute svizzere al formaggio ===
* [[Fondue moitié-moitié]] (''fonduta mezzo e mezzo''): tipica del cantone e della regione di Friborgo. I due formaggi sono i caratteristici Gruyère ([[groviera]]) e il [[vacherin fribourgeois]], di solito in percentuali di 50% ciascuno.
* '''Fondue Vaudoise''': 100 % Gruyère
* [[Fondue fribourgeoise]] o ''fondue tiède'' (''fonduta tiepida''): ove viene utilizzato il formaggio [[vacherin fribourgeois]]
* '''Fondue Appenzeller''': [[formaggio appenzeller]]
* '''Fondue au fromage de chèvre''': [[formaggio di capra]]
* '''Fondue de Suisse centrale''': tipica delle zone della svizzera tedesca centrale, con 1/3 Gruyère, 1/3 Emmental e 1/3 Sbrinz
* '''Fondue neuchâteloise''' (''fonduta di [[Neuchâtel]]''): [[groviera]], [[emmentaler]], anche in questo caso in percentuali di 50% ciascuno.
* '''Fondue épicée''' (''fonduta [[Spezie|speziata]]''): [[groviera]], [[peperone]], [[peperoncino]]
* '''Fondue aux champignons''': [[groviera]], [[vacherin fribourgeois]], [[funghi]]
* '''Fondue à la tomate''' : [[groviera]], [[emmentaler]], [[pomodoro]]
* '''Fondue Savoyarde''', con 1/3 Emmental, 1/3 Beaufort e 1/3 Comté
* '''Fondue ticinese''', o '''Leventinese''': tipica del sud delle alpi svizzere, oltre a Gruyère al 50%, gli altri formaggi sono in misura mista Gottardo, Bedretto o altri della val Leventina.
=== Fondute italiane ===
* [[Fonduta valdostana]] ('''Fondue valdôtaine''')
* [[Fonduta piemontese]]
=== Fondute francesi al formaggio ===
* [[Fondue savoyarde]]: [[Beaufort (formaggio)|beaufort]], [[Comté (formaggio)|comté]], [[emmentaler]]
* '''Fondue jurassienne''': [[Comté (formaggio)|comté stagionato]], [[Comté (formaggio)|comté]]
* '''Fondue normande''': [[Camembert (formaggio)|camembert]], [[pont-l'évêque]], [[Livarot (formaggio)|livarot]], [[panna]], [[latte]], [[Calvados (distillato)|Calvados]], [[Allium ascalonicum|scalogno]]
=== Altri tipi di fonduta ===
* [[Fondue bourguignonne]]: bocconi di carne cotti nell'olio bollente (Svizzera)
* [[Fondue chinoise]]: sottili fette di manzo, cavallo o vitello e [[verdure]] cotti nel brodo. Se si aggiungono anche pesci e [[frutto di mare|frutti di mare]], si ottiene una [[Fonduta mongola]]
* [[Fonduta Bacchus]]: bocconi di carne di manzo cotti nel vino rosso e verdure
* [[Fonduta bressane]]: bocconi di carne di pollo (eventualmente panati) cotti nell'olio di cocco
* [[Fonduta al cioccolato]]: pezzi di [[frutta]] ricoperti di cioccolato fuso
== Per accompagnare la fonduta ==
* [[Vino]]: un vino bianco morbido.
* [[Kirsch]]
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Fondue bourguignonne]]
* [[Bagna càuda]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fondue|s=Scienza_in_cucina_e_l'arte_di_mangiar_bene/Tramessi/247._Cacimperio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.fonduta.it/|titolo=Tutto sulla Fonduta|sito=fonduta.it|accesso=22 settembre 2014}}
{{Formaggi italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina|formaggio|Svizzera|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:Piatti a base di formaggio]]
[[Categoria:Cucina svizzera]]
[[Categoria:Cucina piemontese]]
[[Categoria:Cucina valdostana]]
[[Categoria:Cucina francese]]
|