Guerra di successione spagnola e Gran Premio d'Austria 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'Aia: sistemo una pessima traduzione
 
 
Riga 1:
{{in corso|automobilismo}}
{{proposta riconoscimento qualità|arg=storia|arg2=guerra}}
{{Torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2019}}
{{Infobox conflitto
{{Gara F1
|Tipo = Guerra
| Nazione = AUT
|Nome del conflitto = Guerra di successione spagnola
| Gran Premio = d'Austria
|Immagine = Philippe de France proclamé roi d'Espagne.jpg
| Nome ufficiale = XXXVIII myWorld Großer Preis von Österreich
|Didascalia = ''Filippo di Borbone, duca d'Angiò, viene proclamato re di Spagna da [[Luigi XIV di Francia]]'': l'atto ufficializzò le pretese della Francia sulla Spagna e l'inizio della guerra. Dipinto di François Pascal Simon Gérard, XIX secolo
| Gara_Tot = 1006
|Data = [[1701]]–[[1713]]/[[1714]]/[[1715]]
| Gara_No = 9
|Luogo = [[Europa]], [[America Settentrionale|Nord America]] e [[America Meridionale|Sud America]]
| Stagione_No = 21
|Esito = •[[Trattato di Utrecht]], 1713<br />•[[Pace di Rastatt]], 1714<br />•[[Austria]], [[Gran Bretagna]] e [[Repubblica delle Sette Province Unite|Repubblica olandese]] riconobbero [[Filippo V di Spagna|Filippo V]] come re di Spagna, ma questi venne obbligato a rinunciare ad ogni pretesa alla corona di Francia. La Spagna cedette i propri territori in Europa.<br />•Termine delle ostilità nel 1715 dopo la conquista di [[Minorca]]
| Immagine = Circuit Red Bull Ring.svg
|Mutamenti_territoriali = •La Spagna cedette i [[Paesi Bassi spagnoli]], il [[Regno di Napoli]], il [[Ducato di Milano]] e la [[Sardegna]] alla [[Monarchia asburgica]]; cedette il [[Regno di Sicilia]] al [[Ducato di Savoia]]; cedette [[Gibilterra]] e [[Minorca]] alla [[Gran Bretagna]]<br />
| Didascalia =
•La Francia riconobbe la sovranità inglese sulla [[Terra di Rupert]] e sulla [[Terranova]], cedette l'[[Acadia (regione)|Acadia]] e metà di [[Saint Kitts]] alla Gran Bretagna.<br />•La Spagna centralizzò il governo della [[Corona spagnola]]
| Data = 30 giugno
|Schieramento1 = [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|22px]] [[Sacro Romano Impero]]<br /><small>•[[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|border|22px]] [[Monarchia asburgica]]<br />•[[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1701-1750).svg|border|22px]] [[Regno di Prussia]]<br />•[[File:Flag of Hanover (1692).svg|22px|border]] [[Elettorato di Hannover]]</small><br />[[File:Flag of Cross of Burgundy.svg|border|22px]] [[Spagna degli Asburgo|Lealisti di Carlo d'Asburgo]]<br /><small>•[[File:Flag of Catalonia.svg|border|22px]] [[Corona d'Aragona]]</small><br />[[File:Flag of England.svg|22px|border]] [[Regno d'Inghilterra]]<small>(sino dal 1707)</small><br />[[File:Flag of Scotland (traditional).svg|22px|border]] [[Regno di Scozia]]<small>(sino al 1707)</small><br />{{GBR 1707-1800}}<small>(dal 1707<ref>L'[[Atto di Unione (1707)|Act of Union]] del [[1707]] unì le corone d'Inghilterra e di Scozia, andando a formare il Regno di Gran Bretagna. Per gran parte della guerra, gli scozzesi furono sotto paga degli olandesi ed operaro come parte dell'esercito della Repubblica olandese.</ref>)</small><br />[[File:Flag of the Dutch Republic.png|border|22px]] [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]]<br />[[File:Kingdom of Savoy.svg|border|22px]] [[Ducato di Savoia]]<br />[[File:Flag Portugal (1707).svg|border|22px]] [[Portogallo|Regno di Portogallo]]
| Anno = 2019
|Schieramento2 = [[File:Royal Standard of the King of France.svg|border|22px]] [[Francia|Regno di Francia]]<br />[[File:Bandera de España 1701-1760.svg|border|22px]] [[Spagna|Lealisti di Filippo di Borbone]]<br /><small>•[[File:Flag of Castile and León.svg|border|22px]] [[Regno di Castiglia|Corona di Castiglia]]<br />•[[File:Bandera de España 1701-1760.svg|22px|border]] [[Regno di Napoli]]<br />•[[File:Bandera de España 1701-1760.svg|22px|border]] [[Regno di Sicilia]]</small><br />[[File:Flag of Bavaria (lozengy).svg|22px|border]] [[Baviera|Elettorato di Baviera]]<small>(sino al 1704)</small><br /> [[File:Mantua Flag 1575-1707 (new).svg|22px|border]] [[Ducato di Mantova]]
| Luogo = [[Red Bull Ring]]
|Comandante1 = [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|22px]] [[Eugenio di Savoia|Principe Eugenio di Savoia]]<br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|22px]] [[Guido von Starhemberg|Conte di Starhemberg]]<br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|22px]] [[Luigi Guglielmo di Baden-Baden|Margravio di Baden]]<br />
| Percorso_km = 4,318
[[File:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|border|22px]] [[John Churchill, I duca di Marlborough|Duca di Marlborough]]<br />[[File:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|border|22px]] [[Henri de Massue|Conte di Galway]]<br />[[File:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|border|22px]] [[George Rooke]]<br />[[File:Flag of the Dutch Republic.png|border|22px]] [[Enrico Nassau, Lord Auverquerque|Conte Overkirk]]†<br />[[File:Kingdom of Savoy.svg|border|22px]] [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]]<br />[[File:Flag Portugal (1707).svg|border|22px]] [[Marquês das Minas]]
| Percorso_mi = 2,683
|Comandante2 = [[File:Royal Standard of the King of France.svg|border|22px]] [[Claude Louis Hector de Villars|Duca di Villars]]<br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|border|22px]] [[Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme|Duca di Vendôme]]<br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|border|22px]] [[Louis François de Boufflers|Duca di Boufflers]]<br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|border|22px]] [[François de Neufville de Villeroy|Duca di Villeroi]]<br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|border|22px]] [[James FitzJames, I duca di Berwick|Duca di Berwick]]<br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|border|22px]] [[René de Froulay de Tessé|Conte di Tessé]],<br />[[File:Bandera de España 1701-1760.svg|border|22px]] [[Francisco Castillo Fajardo, Marchese di Villadarias|Marchese di Villadarias]]<br />[[File:Flag of Bavaria (lozengy).svg|border|22px]] [[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano II]]<br /> [[File:Mantua Flag 1575-1707 (new).svg|22px|border]] [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo Gonzaga]]
| Percorso = Circuito permanente
|Effettivi1 = '''Esercito'''<br />Totali: {{formatnum:232000}}<ref>{{cita|Lynn, 1999|p. 271}}. I numeri indicati sono le forze alleate nel 1702. Vi erano inoltre dei contingenti di stati minori tedeschi non inclusi nel novero.</ref><br /><small>[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|22px]] {{formatnum:90000}}<br />[[File:Flag of the Dutch Republic.png|border|22px]] {{formatnum:60000}} + {{formatnum:42000}} truppe di guarnigione<br />[[File:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|border|22px]] {{formatnum:40000}}</small><br />'''Marina'''<br />127 navi inglesi<br />83 navi olandesi
| Distanza_giri = 71
|Effettivi2 = '''Esercito'''<br />Totali: {{formatnum:373000}}<br /><small>[[File:Royal Standard of the King of France.svg|border|22px]] {{formatnum:255000}}<ref>Al numero delle forze in campo, oltre ai soldati francesi, devono essere aggiunte le forze spagnole e, almeno inizialmente, contingenti della Baviera e dei Savoia. {{cita|Lynn, 1999}}.</ref></small><br />'''Marina'''<br />108 navi francesi
| Distanza_km = 306,452
|Perdite1 = [[File:Flag of the Dutch Republic.png|border|22px]] {{formatnum:40000}}-{{formatnum:52000}}<br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|22px]] {{formatnum:35000}}-{{formatnum:40000}}<br />[[File:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|border|22px]] {{formatnum:24000}}-{{formatnum:30000}}
| Distanza_mi = 190,420
|Perdite2 = [[File:Royal Standard of the King of France.svg|border|22px]] {{formatnum:15000}}-{{formatnum:40000}}<br />[[File:Bandera de España 1701-1760.svg|border|22px]] {{formatnum:10000}}-{{formatnum:12000}}<br />[[File:Flag of Bavaria (lozengy).svg|border|22px]] {{formatnum:4000}}-{{formatnum:5000}}
| Tempo =
|Note = I morti complessivi furono tra i {{formatnum:400000}} e i {{formatnum:700000}} (di cui {{formatnum:100000}}-{{formatnum:200000}} civili), dovuti per la maggior parte a malattie o conseguenze di ferite: i caduti in battaglia furono tra i {{formatnum:228000}} e i {{formatnum:274000}}<ref>{{cita web|url=http://remilitari.com/guias/victimario7.htm|titolo=Victimario Histórico Militar. Capítulo VII. De las 16 mayores Guerras y Genocidios del siglo XVIII de 80.000 a 10.000.000 muertos|opera=De re Militari|accesso=25 gennaio 2017|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url= http://users.erols.com/mwhite28/wars18c.htm#SpSucc|titolo= Statistics of Wars, Oppressions and Atrocities of the Eighteenth Century|data= 29 novembre 2009|lingua= en}}</ref>. Altre fonti riportano la cifra di {{formatnum:1251000}} morti, tra cui quasi mezzo milione di francesi, molti dei quali per malattia<ref>{{cita libro|Joaquim Albareda, ''La Guerra de Sucesión de España (1700-1714)'', Barcelona: Crítica, 2010, p. 17}}</ref>.
| Pole_Pilota =
| Pole_Nazione =
| Pole_Team =
| Pole_Tempo =
| Fast_Pilota =
| Fast_Nazione =
| Fast_Team =
| Fast_Tempo =
| Fast_Giro =
| Primo_Pilota =
| Primo_Nazione =
| Primo_Team =
| Secondo_Pilota =
| Secondo_Nazione =
| Secondo_Team =
| Terzo_Pilota =
| Terzo_Nazione =
| Terzo_Team =
}}
{{Campagnabox Guerra di successione spagnola}}
{{Campagnabox Guerra di successione spagnola - Nord America}}
{{Campagnabox Guerra di successione spagnola - Indie orientali e Sud America}}
 
Il '''Gran Premio d'Austria 2019''' sarà la nona prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La gara si correrà domenica 30 giugno sul [[Red Bull Ring]] di [[Spielberg (Austria)|Spielberg]].
La '''guerra di successione spagnola''' fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo, iniziato con la morte nell'anno 1700 dell'ultimo re di Spagna della [[casa d'Asburgo]], l'infermo e senza eredi [[Carlo II di Spagna|Carlo II]]. Carlo II aveva governato su un [[Impero spagnolo|grande impero]] che spaziava su tutta la terra, e la questione di chi avrebbe dovuto succedergli preoccupava i ministeri e le ambascerie di tutta Europa. Tentativi di risolvere il problema con una spartizione dell'impero tra i candidati eleggibili proposti dalle casate di Francia ([[Borbone]]), Austria (Asburgo) e Baviera ([[Casato di Wittelsbach|Wittelsbach]]) fallirono e sul letto di morte Carlo II decise di affidare tutto l'impero spagnolo al suo pronipote [[Filippo V di Spagna|Filippo]], nipote di re [[Luigi XIV di Francia]]. Con Filippo al governo della Spagna, Luigi XIV avrebbe ottenuto un notevole vantaggio per la sua dinastia che avrebbe occupato due dei troni più potenti del mondo, ma alcuni obbiettarono al fatto che questo avrebbe rotto gli [[Politica dell'equilibrio|equilibri della stabilità europea]].
 
== Vigilia ==
Luigi XIV aveva le sue buone ragioni ad accettare suo nipote al trono spagnolo, ma fece una serie di mosse controverse per tutelare gli interessi di quest'ultimo: inviò delle truppe per rassicurare i [[Paesi Bassi spagnoli]] (la zona cuscinetto tra Francia e Repubblica olandese); cercò di dominare il panorama delle colonie spagnole americane a spese dei mercanti inglesi e olandesi; si rifiutò di rimuovere Filippo dalla linea di successione francese, riaprendo la possibilità di unire le corone di Francia e Spagna in un'unica monarchia nel futuro. Per contrastare la crescente influenza di Luigi XIV, Inghilterra,<ref>L'[[Atto di Unione (1707)|Act of Union]] del 1707 unì Inghilterra e Scozia in unione politica a formare il Regno di Gran Bretagna.</ref> la Repubblica olandese, l'Austria – assieme ai loro alleati nel [[Sacro Romano Impero]] – riformarono la [[Grande Alleanza|Grande Alleanza della Lega di Augusta]] (1701) e supportarono le pretese di [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]] sull'intero possedimento spagnolo per suo figlio secondogenito, l'[[Carlo VI d'Asburgo|arciduca Carlo]]. Il candidato asburgico (conosciuto dai suoi sostenitori come Carlo III di Spagna) ciascun membro della coalizione cercò di ridurre per parte sua il potere della Francia, mantenendo la propria sicurezza territoriale e dinastia, nonché restaurando e migliorando le opportunità di commercio come all'epoca di Carlo II.
===Aspetti tecnici===
La [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitrice unica degli pneumatici, porta, per questo gran premio, mescole di tipo C2, C3 e C4, già impiegate nel precedente [[Gran Premio di Francia 2019|Gran Premio di Francia]].<ref>{{cita web|url=https://www.motorbox.com/auto/sport/f1/news/pirelli-ecco-mescole-per-gp-austria-2019|accesso=26 giugno 2019|data=25 aprile 2019|sito=motorbox.com|titolo=Pirelli, ecco le mescole per il Gran Premio d'Austria|autore=Silvio Sardina}}</ref> Prima della gara si tiene una riunione tra i team e la Pirelli, in merito alla possibilità di reintrodurre un tipo di pneumatici simili a quelli della stagione 2018, con una specifica di battistrada diversa. Non viene raggiunto però nessun accordo.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/fumata-nera-non-si-torna-alle-gomme-pirelli-2018-anche-renault-fra-i-dissidenti/4483694/|accesso=29 giugno 2019|data=28 giugno 2019|sito=it.motorsport.com|titolo=Fumata nera: non si torna alle gomme Pirelli 2018, anche Renault fra i dissidenti?|autore=Roberto Chinchero}}</ref>
 
Come stabilito dal [[Gran Premio d'Austria 2018|2018]], la [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] imposta tre zone ove i piloti possono attivare il [[Drag Reduction System]]: la prima zona è fissata tra le curve ''Castrol Edge'' e ''Remus'', con punto di distacco fra i piloti posto prima della ''Castrol Edge''; la seconda zona tra le curve ''Remus'' e ''Schlossgold'' (il punto di determinazione del distacco è fissato prima della ''Remus''); la terza zona è sul rettilineo dei box, con ''detection point'' prima della ''Red Bull Mobile''.<ref name=sponsor>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/racing/2019/Austria.html#circuit|titolo=FORMULA 1 MYWORLD GROSSER PREIS VON ÖSTERREICH 2019|sito=formula1.com|accesso=26 giugno 2019|lingua=en}}</ref>
Inglesi, olandesi e austriaci formalmente dichiararono guerra nel maggio del 1702. Dal 1708 il [[John Churchill, I duca di Marlborough|duca di Marlborough]] ed il principe [[Eugenio di Savoia]] ebbero assicurato le vittorie della coalizione imperiale nei [[Paesi Bassi spagnoli]] ed in Italia, e sconfitto l'alleato di Luigi XIV, la [[Baviera]]. La Francia subì delle invasioni e la disfatta, ma l'alleanza con l'imperatore pagò forti conseguenze in questa guerra per le alte perdite subite che portarono i [[Partito Tory|Tories]] ad ascendere al potere in Gran Bretagna nel 1710 ed a decretare l'uscita inglese dal conflitto. I ministri di Francia e Gran Bretagna prepararono il terreno di lavoro per una conferenza di pace da tenersi nel 1712 che avrebbe dovuto porre fine ai combattimenti. Olandesi, austriaci e tedeschi combatterono per rafforzare le loro posizioni di negoziato, ma vennero sconfitti dal maresciallo [[Claude Louis Hector de Villars|Villars]] e vennero costretti ben presto ad accettare la mediazione anglo-francese. Secondo i termini del [[trattato di Utrecht]] (1713) e della [[pace di Rastatt]] (1714) l'Impero spagnolo venne diviso tra potenze maggiori e minori. Gli austriaci ricevettero gran parte dei territori spagnoli, ma il duca di Angiò mantenne la Spagna peninsulare e l'[[Colonizzazione spagnola delle Americhe|America spagnola]] dove, dopo aver rinunciato ai propri diritti sulla corona francese, regnò col nome di Filippo V. Venne mantenuto così il bilanciamento tra le potenze europee.
 
La [[Magneti Marelli]] diventa un nuovo sponsor per il campionato di Formula 1; la società italiana fornirà i servizi di telemetria, che verranno poi diffusi ai telespettatori in diretta televisiva.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/marelli-e-il-nuovo-fornitore-ufficiale-di-servizi-di-telemetria-della-f1/4483109/|accesso=27 giugno 2019|data=27 giugno 2019|sito=it.motorsport.com|titolo=Marelli è il nuovo fornitore ufficiale di servizi di telemetria della F1|autore=Matteo Nugnes}}</ref>
== Cause ==
Il 1º novembre 1700 morì [[Carlo II di Spagna]], da tempo malato. Cinque giorni dopo, per [[testamento|disposizione testamentaria]] del defunto re, veniva proclamato nuovo [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]] il duca Filippo di Borbone<ref>{{Cita web|url= http://www.corriere.it/cultura/15_ottobre_27/i-borbone-spagna-trono-grazie-testamento-falso-libro-svela-9dfcc0c4-7cbd-11e5-8cf1-fb04904353d9.shtml|titolo= I Borbone di Spagna sul trono grazie a testamento falso, un libro lo svela|accesso= 30 ottobre 2015|sito= Corriere della Sera}}</ref>, nipote del [[Sovrani di Francia|re di Francia]] [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], il quale assumeva il nome di [[Filippo V di Spagna|Filippo V]]. A causa delle pessime condizioni di salute in cui versava Carlo II fin dalla nascita, già molto tempo prima che egli scomparisse le grandi monarchie d'[[Europa]] avevano cominciato ad avanzare varie ipotesi di [[Successione (diritto)|successione]], ratificate in accordi segreti.
 
La [[Scuderia Toro Rosso]] monta sulla vettura di [[Alexander Albon]] la nuova specifica della ''power unit'', fornita dalla [[Honda]]. Il pilota thailandese viene così penalizzato di 10 posizioni in griglia di partenza, in quanto ha già utilizzato tre unità in stagione. Anche la [[Renault F1|Renault]] monta sulla vettura di [[Nico Hülkenberg]] e sulla [[McLaren]] di [[Carlos Sainz Jr.]] la nuova la specifica della ''power unit''. Entrambi i piloti sono penalizzati di 10 posizioni sulla griglia di partenza.<ref name=penalità>[[Alexander Albon]], [[Nico Hülkenberg]] e [[Carlos Sainz Jr.]] penalizzati di 10 posizioni sulla griglia di partenza, per la sostituzione della ''power unit''. {{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/albon-passa-alla-spec-3-honda-per-lui-scatta-una-penalita-di-10-posizioni-in-griglia/4483059/|accesso=27 giugno 2019|data=27 giugno 2019|sito=it.motorsport.com|titolo=Albon passa alla Spec 3 Honda: per lui scatta una penalità di 10 posizioni in griglia|autore=Scott Mitchell}} {{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/hulkenberg-e-sainz-saranno-penalizzati-per-passare-al-renault-spec-b-in-austria/4483464/|accesso=27 giugno 2019|data=27 giugno 2019|sito=it.motorsport.com|titolo=Hulkenberg e Sainz saranno penalizzati per passare al Renault Spec B in Austria|autore=Roberto Chinchero}}</ref>
La maggior parte delle dinastie regnanti al momento vantava parentele con l'illustre moribondo. [[Paesi Bassi]] ed [[Inghilterra]] desideravano dividersi l'immensa eredità: territori in [[Nordafrica]], in [[America]] e in [[Asia]], [[Napoli]] e la [[Sicilia]], il [[Ducato di Milano]], lo [[Stato dei Presidi]], il [[Marchesato di Finale]], le [[Isole Baleari]], [[Gibilterra]], i [[Paesi Bassi meridionali]] e la [[Sardegna]]. La Spagna, benché se ne riconoscesse generalmente la decadenza economica e politica, aveva a disposizione un'estensione territoriale tale da allettare le altre nazioni europee con la prospettiva di vantaggiosi traffici commerciali. Tutte le ipotesi formulate avevano quindi come obiettivo principale lo smembramento della grande potenza economica e militare della Spagna.
 
===Aspetti sportivi===
Il perché era fin troppo evidente: l'"impero" spagnolo, infatti, unendosi integralmente ad uno qualunque dei troni delle grandi potenze europee, avrebbe fatto spostare certamente l'asse dell'equilibrio politico-militare ed economico a favore di quest'ultimo. Queste condizioni resero difficilmente governabile il rapporto tra gli stati e impossibile il mantenimento della pace. A rigore, l'eredità sarebbe toccata all'infanta di Spagna [[Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)|Maria Teresa di Spagna]], moglie di [[Luigi XIV di Francia]] la quale aveva, però, rinunciato alla successione, prima di morire nel 1683. Luigi XIV non riteneva valida questa rinuncia e appoggiava, per questa ragione, le pretese del figlio, il [[Delfino (onorificenza)|Delfino di Francia]] Luigi, e dei figli di questi, Luigi e Filippo (quest'ultimo fu appunto la figura designata dal testamento di Carlo II).
In questa stagione, il gran premio è sponsorizzato da myWorld.<ref name=sponsor/>
 
Come già avvenuto in [[Gran Premio d'Australia 2019|Australia]], in [[Gran Premio del Canada 2019|Canada]] e in [[Gran Premio di Francia 2019|Francia]], la Scuderia di [[Maranello]] viene iscritta al gran premio col solo nome di "Scuderia Ferrari", senza il ''title sponsor'' [[Philip Morris International|Mission Winnow]], in quanto sarebbe una forma indiretta di pubblicità al tabacco.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/ferrari-livrea-dei-90-anni-per-melbourne-mission-winnow-gp-australia-2019-425428.html|data=12 marzo 2019|accesso=13 marzo 2019|sito=formulapassion.it|titolo=Ferrari, livrea dei 90 anni per GP Australia}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ferrari-in-canada-e-francia-niente-mission-winnow-si-celebrano-i-90-anni/4397703/|data=28 maggio 2019|accesso=28 maggio 2019|sito=motorsport.com|titolo=Ferrari: in Canada e Francia niente Mission Winnow, si celebrano i 90 Anni}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/file/82862/download|data=27 giugno 2019|accesso=27 giugno 2019|titolo=Austrian Grand Prix – Entry List|lingua=en|sito=fia.com}}</ref>
Ad avanzare pretese non del tutto illegittime sul trono di Spagna vi erano poi l'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]], cognato di Carlo II e rappresentante del ramo austriaco degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]], e il principe elettore di Baviera, nonché [[Vittorio Amedeo II di Savoia]]. Carlo II d'Asburgo, nel fare testamento, adottò proprio l'unica soluzione rigettata unanimemente da tutti gli altri regnanti, seppur vincolata alla rigida, formale e sostanziale separazione delle relative corone francese e spagnola: lasciare indivisa la propria eredità nelle mani di un solo sovrano, in questo influenzato dalla moglie Maria Anna di Neuburg e dai consigli degli inviati papali.
 
Il pilota danese [[Tom Kristensen]] è nominato commissario aggiunto da parte della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]; ha già svolto tale funzione anche in passato, l'ultima al [[Gran Premio del Giappone 2018]].<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/eventtiming-information|data=26 giugno 2019|accesso=26 giugno 2019|titolo=Austrian Grand Prix – Event&Timing Information|lingua=en|sito=fia.com}}</ref>
Poiché il designato [[Filippo V di Spagna|Filippo, duca d'Angiò]], sostenuto dal re di Francia, non avrebbe mai rinunciato ai benefici testamentari di cui era stato gratificato da Carlo II, fu inevitabile il ricorso alle armi. Il conflitto ebbe inizio con la stipula del [[Trattato dell'Aia (1701)|Trattato dell'Aia]] del 7 settembre 1701, con il quale l'Inghilterra, i Paesi Bassi e l'Austria si impegnavano ad impedire che le volontà testamentarie del defunto re di Spagna trovassero definitiva attuazione; sarebbe stato infatti molto difficile fronteggiare un'unica sovranità borbonica da entrambe le parti dei [[Pirenei]].
 
== Prove ==
L'alleanza dell'Aja, in funzione antifrancese e antispagnola, non fu indolore, soprattutto per i paesi appartenenti all'area germanica. Infatti, la frattura che si creò all'interno del [[Sacro Romano Impero]] portò il [[Brandeburgo]], da poco elevato al rango di regno col nome di [[Prussia]], e alcuni altri stati a dare il loro appoggio agli Asburgo e ai suoi alleati, mentre gli elettori di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e della [[Baviera]] si schierarono apertamente con la Francia. La guerra mobilitò più forze militari di quanto non fosse mai avvenuto in Europa nei secoli precedenti.
===Resoconto===
[[Lewis Hamilton]], utilizzando gomme ''soft'', risulta il più rapido della prima sessione di prove libere. A 144 millesimi si è posizionato [[Sebastian Vettel]], con gomme medie, mentre al terzo posto ha chiuso l'altro pilota della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], [[Valtteri Bottas]]. La [[Scuderia Ferrari]] si è concentrata sull'utilizzo di una mescola diversa da quella della scuderia tedesca, oltre a provare varie componenti nuove.
 
Bottas ha perso la prima parte della sessione per una perdita d'olio del motore, che ha costretto la sua scuderia a rimontare una vecchia unità, di specifica più vecchia.
Luigi XIV invase le regioni dei Paesi Bassi che erano sotto il dominio spagnolo, considerandoli beni della dinastia Borbone e imponendo ai governatori locali la sottomissione alla Francia oltre che alla Spagna. Poco dopo furono aboliti i dazi commerciali tra Francia e Spagna, proprio come se fossero un solo stato, e nello stesso tempo furono revocati i privilegi commerciali concessi in passato all'Inghilterra e ai Paesi Bassi nei territori spagnoli.
 
Al quarto posto si è classificato [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], che ha preceduto le due [[Red Bull Racing]] e [[Carlos Sainz Jr.]]. La sessione è stata interrotta con bandiera rossa, per la perdita dell'alettone anteriore sulla [[Renault F1|Renault]] di [[Nico Hülkenberg]], dovuto al passaggio della monoposto su uno dei dissuasori posti per evitare i tagli di curva. La pista si è dimostrata poco gommata, inducendo spesso i piloti a degli errori di guida.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/red-bull-ring-libere-1-vettel-a-sandwich-fra-le-mercedes-con-gomme-piu-dure/4483768/|data=28 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes|titolo=Red Bull Ring, Libere 1: Vettel a sandwich fra le Mercedes con gomme più dure!}}</ref>
=== Trattati di partizione ===
[[File:Europe c. 1700.png|thumb|left|L'Europa all'inizio della guerra di successione spagnola]]
 
Gli errori di guida si sono verificati anche nella seconda sessione. [[Valtteri Bottas]] è terminato contro le barriere alla curva 6, mentre [[Max Verstappen]] è uscito all'ultima curva. La sessione è stata interrotta, in entrambi i casi con bandiera rossa. Dopo l'incidente dell'olandese anche Vettel è uscito nello stesso punto, evitando però di colpire i muretti esterni alla pista. Il tedesco ha poi rinunciato a trovare la prestazione, accontentandosi di testare la vettura in simulazione di gara. Anche Sainz è stato autore di un'escursione dal tracciato. L'aumento della temperatura dell'asfalto e un vento teso sono state tra le cause di questi incidenti.
Per evitare il profilarsi di una guerra aperta, già a fine Seicento vi erano stati dei trattati che avevano cercato di creare una partizione nei domini spagnoli di Carlo II. Il [[Trattato di Le Hague (1698)|primo trattato di partizione]], siglato dal [[Camille d'Hostun|duca di Tallard]] e dal [[William Bentinck, I conte di Portland|conte di Portland]] il 26 settembre 1698 e ratificato l'11 ottobre, assegnava Napoli e la Sicilia, i porti toscani, Finale e la provincia basca di [[Guipúzcoa]] al delfino di Francia; al figlio secondogenito di Leopoldo I, l'arciduca Carlo, sarebbero spettati il ducato di Milano e le sue dipendenze. Ad ogni modo, il grosso dell'impero – la Spagna peninsulare, i Paesi Bassi spagnoli, la Sardegna e i territori oltremare - sarebbero passati al principe bavarese Giuseppe Ferdinando.<ref>{{cita|Clark|p. 393}}.</ref> Sotto Giuseppe la monarchia spagnola sarebbe rimasta indipendente sia dal controllo francese che da quello austriaco, ma la sua morte prematura nel febbraio del 1699 rese necessaria la sottoscrizione di un [[Trattato di Londra (1700)|secondo trattato di partizione]], siglato da Guglielmo III d'Inghilterra e dal duca di Tallard l'11 giugno, e poi ratificato dagli Stati Generali il 25 marzo 1700.<ref>{{cita|McKay & Scott, 1984|p. 55}}; {{cita|Ingrao, 1994|p. 106}}; {{cita|Spielman, 1977|pp. 172-174}}.</ref>
 
[[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] ha ottenuto il tempo migliore di sessione, staccando Bottas di 331 millesimi. Il finlandese è tornato a utilizzare una ''power unit'' della seconda specifica, più avanzata, in cui è stata anche montata una nuova ''MGU-K''. Al terzo posto si è piazzato [[Pierre Gasly]], che ha preceduto [[Lewis Hamilton]], impegnato in una simulazione di gara con gomme dure.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/red-bull-ring-libere-2-leclerc-in-una-sessione-piena-di-botti-contro-le-barriere/4484012/|data=28 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes|titolo=Red Bull Ring, Libere 2: Leclerc in una sessione piena di botti contro le barriere}}</ref>
L'impero spagnolo si trovava così diviso tra tre candidati. Secondo questo nuovo trattato, l'arciduca Carlo avrebbe ricevuto la Spagna, i Paesi Bassi spagnoli, la Sardegna e i territori oltremare. Il delfino di Francia avrebbe ottenuto la provincia di Gipuzkoa e il resto dei possedimenti spagnoli in Italia, prevedendo di scambiare Milano con il [[Ducato di Lorena]].<ref>{{cita|Symcox, 1983|p. 136}}; {{cita|McKay & Scott, 1984|p. 55}}. Se il [[Leopoldo di Lorena|duca di Lorena]] avesse rifiutato tale scambio, Luigi XIV aveva pensato di fare tale proposta al duca di Savoia.</ref> Per Leopoldo I, ad ogni modo, il controllo della Spagna sul suo impero coloniale era meno importante che il controllo dell'Italia, in particolare Milano che riteneva essenziale per assicurare il fianco sud-occidentale dell'Austria. Anche se Leopoldo I avrebbe finito per accettare questa sorta di partizione, certo non era d'accordo nell'intento delle altre potenze di voler estromettere gli austriaci dall'Italia e pertanto l'imperatore personalmente si oppose a questo trattato.<ref>{{cita|Spielman, 1977|pp. 175-176}}; {{cita|Ingrao, 1994|p. 106}}.</ref>
 
=== Risultati ===
Nella mente dei ministri spagnoli vi era innanzitutto la necessità di preservare intatto il loro impero e mantenerlo a sicuro dalle altre potenze.<ref>{{cita|Kamen, 2001|p. 3}}; {{cita|Spielman, 1977|p. 176}}.</ref> La preservazione dell'intero impero fu una delle ossesioni principali negli ultimi mesi di vita di Carlo II, ma i grandi di Spagna, guidati in primis dal cardinale [[Luis Manuel Fernández de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio]], sapevano che militarmente parlando la nazione era alla mercè di Francia e Austria, stante la mancanza di una vera e propria marina militare. Come conseguenza, Carlo II, pressato sul letto di morte dai suoi ministri, il 3 ottobre 1700 annullò le rinunce imposte da Maria Teresa e lasciò la sua intera eredità al nipote di Luigi XIV, [[Filippo V di Spagna|Filippo, duca di Angiò]].
Nella prima sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1008/austria/practice-1.html Prima sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=210|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'04"838
|
| 34
|-
! 2
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'04"982
| +0"144
| 23
|-
! 3
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'04"999
| +0"161
| 37
|-
|}
 
Nella seconda sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1008/austria/practice-2.html Seconda sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
== Preludio ==
{| class=wikitable style="text-align:center"
[[File:ParenteleCarloIIdiSpagna.jpg|thumb|left|upright=1.9|Schema delle parentele dei pretendenti al trono spagnolo alla morte di Carlo II]]
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=210|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'05"086
|
| 37
|-
! 2
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'05"417
| +0"331
| 12
|-
! 3
| 10
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'05"487
| +0"401
| 33
|-
|}
<!--
Nella sessione del sabato<ref>[ Sessione di prove libere del sabato]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=210|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
! 2
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
! 3
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
|}
 
== Qualifiche ==
[[File:Charles II of Spain anonymous portrait.jpg|upright|thumb|''Carlo II, re di Spagna'' (1665–1700). Ritratto di anonimo. La sua morte portò allo scoppio della guerra di successione spagnola.]]
=== Resoconto ===
 
=== Risultati ===
La notizia che Luigi XIV aveva accettato le ultime volontà di Carlo II e che il Secondo trattato di partizione era ormai stato annullato fu un duro colpo per Guglielmo III d'Inghilterra, che riteneva che Filippo V sarebbe stato nient'altro che un re fantoccio della Francia. Ad ogni modo, in Inghilterra molti capirono che l'accettazione del testamento di Carlo II sarebbe stata preferibile a un trattato che avesse visto la Francia estendere ulteriormente i propri territori, aggiudicandosi tra l'altro Napoli e Sicilia e quindi potendo in tal modo controllare il commercio inglese verso il Levante. Malgrado gli sforzi della [[guerra della Grande Alleanza]], la [[Camera dei comuni]] inglese, dominata dal [[partito Tory]], era seriamente intenzionata a prevenire futuri conflitti e a restaurare la normale attività commerciale. Già a Guglielmo III la crescita e il rafforzamento della Francia parevano portare a una guerra inevitabile, e assieme ad [[Anthonie Heinsius]], [[Gran Pensionario]] d'[[Contea d'Olanda|Olanda]] e ''de facto'' capo esecutivo dello stato olandese, aveva fatto dei preparativi in tal senso.<ref>{{cita|Hill, 1988|p. 64}}; Gibbs, G. C: ''The Revolution in Foreign Policy'', in {{cita|Holmes, 1969|pp. 70-71}}; {{cita|Wolf, 1968|p. 511}}.</ref>
Nella sessione di qualifica<ref>[ Sessione di qualifica]</ref> si è avuta questa situazione:
[[File:King William III of England, (1650-1702) (lighter).jpg|upright|thumb|left|Ritratto di re ''Guglielmo III d'Inghilterra'' (1650–1702) di [[Godfrey Kneller]]. Guglielmo III fu uno dei più forti rivali di Luigi XIV, ma morì prima della dichiarazione di guerra.]]
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Q1
! Q2
! Q3
!data-sort-type=number| Griglia
|-
! 1
|- class=sortbottom
!colspan=8|Tempo limite 107%:
|-
|}
 
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
Il primo atto di Luigi XIV fu il riconoscimento di Filippo V nella linea di successione al trono francese, invocando la dottrina del [[diritto divino dei re]]. Ciò portò a far sorgere il terrore che un giorno Francia e Spagna rimanessero unite sotto il governo di un solo monarca, cosa che era in diretta contraddizione col testamento di Carlo II;<ref>{{cita|Gregg, 2001|p. 126}}; {{cita|Wolf, 1968|p. 510-511}}.</ref> quindi, all'inizio del febbraio 1701, Luigi XIV si mosse per assicurare la successione borbonica nei Paesi Bassi spagnoli e inviò delle truppe alle fortezze della "Barriera", possedimenti olandesi che Guglielmo III aveva reso sicuri con la [[pace di Ryswick]]. I Paesi Bassi spagnoli erano di vitale interesse strategico per gli olandesi in quanto svolgevano la funzione di zona cuscinetto tra la Francia e la Repubblica, ma l'incursione francese era anche protesa a minare gli interessi commerciali olandesi nella regione dal momento che non vi erano prospettive di mantenere il canale dello [[Schelda]]<ref>Secondo i termini della [[pace di Vestfalia]] (1648) la Spagna aveva garantito la chiusura permanente del canale della Schelda di modo da farne beneficiare il commercio olandese. In cambio gli olandesi avevano promesso di provvedere il necessario aiuto militare contro le incursioni francesi nei territori dei Paesi Bassi spagnoli.</ref> – restrizioni che assicuravano alla Repubblica una posizione primaria nel commercio europeo. L'Inghilterra aveva anch'essa dei propri interessi nei Paesi Bassi spagnoli, e i ministri riconobbero un potenziale pericolo posto da un nemico fisso a est dello [[Stretto di Dover]] il quale, appofittando di una situazione favorevole, avrebbe potuto attaccare l'[[arcipelago britannico]].<ref>{{cita|Hattendorf, 1991|p. 17}}.</ref><ref>{{cita|Israel, 1998|pp. 969, 975–6}}; {{cita|Clark|p. 384}}.</ref>
 
== Gara ==
Luigi XIV si mosse poi affinché gli spagnoli garantissero privilegi particolari ai commercianti francesi in tutto l'Impero, ovviamente con l'intento di mettere in crisi i mercanti inglesi e olandesi.<ref>{{cita|Wolf, 1962|p. 62}}; {{cita|Ingrao, 1994|p. 108}}.</ref> Per molti, Luigi XIV ancora una volta stava facendo l'arbitro d'Europa: sebbene i suoi comportamenti non fossero molto chiari all'epoca,<ref>Gli storici sono ancora oggi divisi sulla condotta di Luigi XIV in questo frangente ritenendolo talvolta arrogante, talvolta ragionevole, fatti che comunque portavano sempre verso l'imminente guerra.</ref> i ministri inglesi lavorarono incessantemente nel cercare di comprendere tramite spie e carteggi se Luigi XIV stesse cercando di espandere il suo territorio per dominare direttamente o indirettamente gli affari interni ed esteri spagnoli. Con la prospettiva di una sola potenza dominante il commercio e la politica europea e d'oltremare, Londra chiedeva ora a Guglielmo III di impegnarsi «in unione con l'imperatore e gli Stati Generali, per preservare le libertà dell'Europa, della proprietà e della pace in Inghilterra, riducendo l'esorbitante potere della Francia».<ref>{{cita|Hattendorf, 1991|p. 16}}. Istruzioni di Guglielmo III al duca di Marlborough a Le Hague, 26 febbraio 1701.</ref>
===Resoconto===
 
=== Mosse di Leopoldo I su Milano ===
[[File:North Italy 1700.png|thumb|Italia settentrionale: i domini spagnoli comprendevano i regni di Napoli, di Sicilia e di Sardegna, il ducato di Milano, il marchesato di Finale e lo [[Stato dei Presidi]] ]]
 
=== Risultati ===
Dal principio, Leopoldo I aveva rigettato il testamento finale di Carlo II: era determinato a mantenere per sé i domini spagnoli in Italia, in particolare il ducato di Milano che era visto come la principale protezione per la sicurezza della parte meridionale dell'Austria.<ref>{{cita|McKay, 1977|p. 56}}; {{cita|Spielman, 1977|p. 186}}.</ref> Prima dell'apertura delle ostilità, le truppe francesi erano già entrate a Milano col viceré prescelto da Filippo V, come già avevano fatto col vicino [[Ducato di Mantova]] tramite la stipula di una convenzione segreta nel febbraio 1701. La [[Repubblica di Venezia]], la [[Repubblica di Genova]], il [[Granducato di Toscana]] e il [[Ducato di Parma e Piacenza]] (sotto protezione pontificia) scelsero di rimanere neutrali. Più a sud il [[Regno di Napoli]] aveva riconosciuto Filippo V come re di Spagna, come pure [[papa Clemente XI]] che, per la tendenza filo-francese dei suoi cardinali, perseguì solitamente una politica di benevolente neutralità nei confronti della Francia. Solo i ducati di [[Modena]] e [[Guastalla]], dopo aver espulso le locali truppe francesi, giurarono formale fedeltà all'imperatore e supportarono la sua causa.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|p. 99}}; {{cita|McKay, 1977|p. 57}}; {{cita|Symcox, 1983|pp. 138-140}}; {{cita|Veenendaal, 1950|p. 414}};</ref>
I risultati del Gran Premio<ref>[ Risultati del Gran Premio]</ref> sono i seguenti:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Giri
! Tempo/Ritiro
! Griglia
! Punti
|-
! 1
|}
 
== Classifiche mondiali ==
Il regnante più importante dell'Italia settentrionale era all'epoca [[Vittorio Amedeo II di Savoia]], il quale vantava anch'egli delle pretese sul trono spagnolo attraverso la sua bisnonna, figlia di [[Filippo II di Spagna]]. Come l'imperatore, il duca aveva dei progetti sul vicino ducato di Milano e cercò di ingraziarsi sia Luigi XIV che Leopoldo I per far fronte alle sue ambizioni. Ad ogni modo, l'ascesa del duca di Angiò ai troni spagnoli e la successiva dominazione dei Borboni fecero capire che la Francia sarebbe stata il principale interlocutore e pertanto, riluttante, il 6 aprile 1701 Vittorio Amedeo rinnovò la sua alleanza con Luigi XIV: le truppe francesi che volevano raggiungere Milano ottennero quindi il permesso di attraversare il territorio sabaudo, e in cambio il duca ottenne il titolo di supremo comandante delle armate francesi in Italia (titolo solo nominale) ma senza altre promesse territoriali. Questa alleanza venne sigillata con il matrimonio tra Filippo V e la tredicenne figlia di Vittorio Amedeo, [[Maria Luisa di Savoia]].<ref>{{cita|Symcox, 1983|pp. 134-135, 138-139}}; {{cita|McKay, 1977|p. 57}}; {{cita|Ingrao, 1979|p. 103}}.</ref>
{{Colonne}}
=== Piloti ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Punti
|-
! 1
 
|-
La presenza francese in Italia costituiva una continua minaccia per la sicurezza dell'Austria. Anche se le recenti vittorie di Leopoldo I sui turchi ottomani avevano assicurato per il momento la frontiera orientale dei suoi domini, egli si sentiva diplomaticamente scavalcato.<ref>{{cita|Spielman, 1977|p. 174}}; {{cita|McKay, 1977|p. 57}}</ref> Nel maggio del 1701, ancor prima di dichiarare guerra, Leopoldo I inviò il principe [[Eugenio di Savoia]] ad attraversare le Alpi per conquistare il ducato di Milano con la forza: agli inizi di giugno Eugenio e 30.000 soldati imperiali attraversarono le montagne del Veneto e il 9 luglio sconfissero il maresciallo [[Nicolas de Catinat de La Fauconnerie]] nella [[battaglia di Carpi]]; questo successo venne seguito da un'ulteriore vittoria il 1º settembre ai danni del successore di Catinat, il maresciallo [[François de Neufville de Villeroy]], nella [[battaglia di Chiari]]. Eugenio occupò la maggior parte dei territori del mantovano pur non ricevendo gli attesi aiuti da Vienna, che lo costrinsero poi a muoversi per tattiche non convenzionali. Il 1º febbraio 1702 attaccò il quartier generale francese [[Battaglia di Cremona|a Cremona]]: l'attacco fallì ma Villeroi finì catturato, costringendo quindi i francesi a ritirarsi oltre l'[[Adda]]. I Borboni avevano ancora il possesso del ducato di Milano, ma gli austriaci avevano dimostrato di essere in grado di battersi per i propri interessi, fornendo gli argomenti necessari per un'alleanza con Inghilterra e Repubblica olandese.<ref>{{cita|Spielman, 1977|p. 184}}; {{cita|McKay, 1977|pp. 59-63}}; {{cita|Symcox, 1983|pp. 139-140}}.</ref>
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Costruttori ===
=== La nuova formazione della Grande Alleanza ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
[[File:John Churchill Marlborough porträtterad av Adriaen van der Werff (1659-1722).jpg|thumb|Ritratto di ''John Churchill, duca di Marlborough'' (1650–1722) realizzato da [[Adriaen van der Werff]] ]]
! Pos
! Costruttore
! Punti
|-
! 1
 
|-
Delle discussioni avevano nel frattempo avuto inizio a [[L'Aia]] nel marzo 1701. Malgrado il passato antagonismo tra Guglielmo III, ora prossimo alla morte, e il [[John Churchill, I duca di Marlborough|conte di Marlborough]], il sovrano inglese si era risolto per nominarlo ambasciatore straordinario a L'Aia e comandante in capo delle armate anglo-scozzesi nei Paesi Bassi; Heinsius rappresentò la [[Repubblica delle Sette Province Unite]] mentre il [[John Wenceslau Wratislaw von Mitrowitz|conte Wratislaw]], ambasciatore imperiale a Londra, negoziò per conto dell'imperatore. Le discussioni con l'ambasciatore francese, il conte d'Avaux, si incentrarono sulla sorte della monarchia spagnola, sulle incursioni francesi nel territorio dei Paesi Bassi spagnoli e nel ducato di Milano, nonché dei trattamenti privilegiati che i mercanti francesi si erano accaparrati a spese delle potenze marittime europee. Queste discussioni non diedero frutti e già dall'agosto di quell'anno furono abbandonate. Ad ogni modo, fu quella l'occasione per mettere in contatto le principali potenze del continente per costituire un'alleanza anti-francese tra Inghilterra, Repubblica delle Sette Province Unite e Austria, fatto che ebbe come risultato la firma del [[trattato dell'Aia (1701)|trattato dell'Aia]] il 7 settembre 1701. Gli scopi di questa nuova alleanza erano comunque rimasti piuttosto vaghi: non si fece cenno a una possibile ascesa dell'arciduca Carlo ai troni spagnoli, ma l'imperatore avrebbe ricevuto una "eguale e ragionevole" soddisfazione dalla successione spagnola, ponendo come principale obbiettivo il fatto che il Regno di Francia e quello di Spagna dovessero necessariamente rimanere separati.<ref>{{cita|Ostwald, 2014|pp. 106, 113}}; {{cita|Burton, 1968|pp. 18–9}}.</ref>
|}
[[File:Anne1705.jpg|upright|thumb|left|''Anna di Gran Bretagna'' (1665–1714), ritratto di [[Michael Dahl]] c.&nbsp;1705]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Trofeo Pole FIA ===
Anche dopo la formazione della Grande Alleanza, il re francese continuò nelle proprie azioni. Il 16 settembre 1701 il cattolico [[Giacomo II d'Inghilterra]] (VII di Scozia) – esiliato a [[Castello di Saint-Germain-en-Laye|Saint-Germain]] dalla "[[Gloriosa rivoluzione]]" – morì. Malgrado la sua rinuncia formulata nel trattato di Ryswick, Luigi XIV si apprestò a riconoscere il figlio di Giacomo II, il cattolico [[Giacomo Francesco Edoardo Stuart]], come re Giacomo III d'Inghilterra. La corte francese insistette nel sostenere che garantire a Giacomo Edoardo il titolo di re era una mera formalità data la situazione politica attuale dell'Inghilterra, ma ai ministri inglesi non sfuggì la provocazione che vi stava alla base, ovvero l'intento di delegittimare l'attuale governo di Londra. La dichiarazione di Luigi XIV spinse il parlamento inglese a stendere l'[[Act of Settlement]], il quale con la morte dell'unico figlio della regina [[Anna di Gran Bretagna|Anna]] avrebbe concesso la successione al trono inglese agli eredi di [[Sofia di Hannover]] (nipote di [[Giacomo I d'Inghilterra]]) e ai suoi eredi di fede protestante.<ref>{{cita|Hattendorf, 1991|pp. 17-18}}.; {{cita|Wolf, 1968|p. 515}}.</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
! Pos
Il 19 marzo 1702 Guglielmo, re d'Inghilterra e ''[[statolder]]'' di tutte le province della Repubblica delle Sette Province Unite, morì. Anna ascese al trono inglese affiancata da un Consiglio Privato che le impose due sole regole: il mantenimento della successione protestante e la riduzione del potere della Francia.<ref>{{cita|Gregg, 2001|p. 152}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume I, p. 163}}.</ref> L'ascesa di Anna rassicurò inoltre al posizione del duca di Marlborough, che fu nominato capitano generale delle forze di terra inglesi, mentre Sarah, moglie di Marlborough e amica di lunga data di Anna, ottenne una posizione chiave a corte. La regina inoltre decise di nominare [[Lord gran tesoriere]] il fidato consigliere (e amico dei duchi Marlborough) [[Sidney Godolphin, I conte di Godolphin|Sidney Godolphin]].<ref>{{cita|Gregg, 2001|p. 153}}; {{cita|Wolf, 1962|p. 67}}.</ref> Nella Repubblica olandese la morte di Guglielmo portò al cosiddetto "[[secondo periodo senza statolder]]", dove nelle province ostili alla dinastia degli Orange ascese il partito contrario alla guerra. Contrariamente alle aspettative francesi, il nuovo regime abbracciò la politica di Guglielmo:<ref>{{cita|Veenendaal, 1950|p. 415}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume I, p. 165}}.</ref> la dominazione francese nei Paesi Bassi spagnoli era universalmente vista come una minaccia alla sopravvivenza della Repubblica olandese stessa e del suo commercio, e i mercanti di [[Amsterdam]] in particolare apparivano particolarmente preoccupati del fatto che la Spagna e l'America spagnola potessero finire nell'orbita francese. Come conseguenza, molti degli uomini prescelti da Guglielmo nei Paesi Bassi mantennero le loro posizioni, tra cui l'ormai esperto Heinsius la cui relazione personale con il duca di Marlborough si rivelò fondamentale per il successo della Grande Alleanza nelle prime parti della guerra.<ref>{{cita|Israel, 1998|p. 969}}; {{cita|Veenendaal, 1950|p. 415}}.</ref>
! Pilota
 
! Pole
Senza uno sbocco diplomatico dalla sigla del Secondo trattato della Grande Alleanza, l'Inghilterra, la Repubblica olandese e l'Austria si risolsero a dichiarare ufficialmente guerra alla Francia il 15 maggio 1702.<ref>{{cita|Wolf, 1968|p. 514}}.</ref> Anche se diversi stati del Sacro Romano Impero, tra cui la Baviera, supportarono apertamente la causa francese, la maggioranza di essi si schierò con l'imperatore e il 30 settembre 1702 la [[Reichstag (istituzione)|Dieta imperiale]] votò per l'entrata in guerra dell'Impero (''Reichskrieg'') contro la Francia.<ref>{{cita|Whaley, 2012|p. 115}}.</ref>
|-
 
! 1
== Comandi, strategie e forze contendenti ==
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
[[File:Grand Strategy, War of the Spanish Succession.png|thumb|Per sconfiggere la Francia venne richiesto uno sforzo di coalizione e, attaccando Luigi XIV da molteplici fronti in contemporanea, le forze alleate riuscirono a dividere il consistente esercito francese<ref>{{cita|Hattendorf, 1991|p. 27}}.</ref>]]
|}
 
{{Colonne fine}}
Per l'Inghilterra, la Spagna propriamente detta non era un obbiettivo primario nel conflitto, ma il crescente potenziale francese e la sua capacità di dominare l'Europa venne visto come un problema globale di molti stati. La classe politica inglese fu quella che discusse più a lungo su come affrontare l'imminente guerra: i Tories erano intenzionati a evitare una guerra continentale in favore di una ''[[Flotta d'alto mare|blue water policy]]'' dove la [[Royal Navy]] avrebbe ingaggiato una serie di battaglie contro francesi e spagnoli via mare, proteggendo nel frattempo anche il commercio; i Tories ritenevano giustamente che un conflitto via terra sarebbe risultato alla fine troppo costoso e avrebbe inoltre portato più vantaggi agli altri alleati che non all'Inghilterra propriamente detta. Per contrasto, i Whigs e i finanzieri di Londra erano favorevoli a una campagna di terra, limitandosi però a un supporto continentale, ritenendo che la sola marina non sarebbe stata sufficiente a sconfiggere Luigi XIV.<ref>{{cita|Hattendorf, 1991|p. 19}}; {{cita|Ostwald, 2014|pp. 105, 106}}.</ref> Il dibattito perdurò per tutta la guerra, ma alla fine tutti gli alleati si convinsero che la cosa migliore da fare, anche a livello strategico, era quella di attaccare la Francia su fronti multipli. Ad ogni modo, per sconfiggere Luigi XIV appariva ormai chiaro e necessario che Inghilterra e Repubblica delle Sette Province Unite mettessero in campo un vero e proprio esercito anziché limitarsi a un supporto logistico, in particolare collaborando coi principi tedeschi.<ref>{{cita|Hattendorf, 1991|pp. 20, 27}}; {{cita|Ostwald, 2014|p. 123}}.</ref>
-->
[[File:George I Elector of Hanover.jpg|thumb|left|upright|''Re Giorgio I'', all'epoca elettore di Hannover (1660–1727). Incisione di [[John Smith (incisore)|John Smith]], 1706.]]
 
Molti piccoli stati della Germania (tra cui [[Langraviato d'Assia-Kassel]], [[Assia-Darmstadt]], [[Elettorato del Palatinato]], [[Diocesi di Münster|Principato vescovile di Münster]] e [[Margraviato di Baden]]) combatterono per riottenere le loro parti di territorio nell'[[Alsazia]] e nella [[Lorena (regione francese)|Lorena]] e per rendere sicura la ''Reichsbarriere'' sulla frontiera occidentale dell'Impero. Si può dire ad ogni modo che altri influenti regnanti tedeschi avessero però altre strategie e altre priorità dinastiche, e preferirono invece concedere le proprie truppe in supporto all'esercito anglo-olandese in cambio di sussidi annuali. [[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio Luigi]], elettore di [[Hannover]], stava cercando di rafforzare la propria posizione in Inghilterra come futuro erede della regina Anna, mentre [[Augusto II di Polonia|Federico Augusto]] di [[Sassonia]], come re di Polonia, aveva interesse nella contemporanea [[Grande guerra del Nord]] contro [[Carlo XII di Svezia]]. L'elettore del [[Brandeburgo-Prussia]] – che Leopoldo I aveva confermato riconoscendolo come re [[Federico I di Prussia]] – fornì un corpo di 12.000 uomini all'inizio della guerra, ma la sua partecipazione dovette essere limitata per una serie di problematiche finanziarie e territoriali.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|pp. 39-40}}; {{cita|Veenendaal, 1950|pp. 410-411}}.</ref> [[Federico IV di Danimarca]] fu tra coloro che fornirono truppe dietro pagamento, anche se non aderì mai direttamente alla guerra contro la Francia.<ref>{{cita|Francis, 1975|p. 30}}. La Danimarca siglò un trattato di alleanza con l'Inghilterra e gli Stati Generali il 15 giugno 1701 promettendo però di rimanere neutrale.</ref>
 
Riconoscendo l'influenza politica ed economica, nonché la forza navale, dell'Inghilterra, gli olandesi accettarono il duca di Marlborough come comandante in capo delle forze alleate nei Paesi Bassi. Ad ogni modo, il suo comando aveva le sue limitazioni ed era soggetto in ogni sua azione all'approvazione dei generali olandesi e dei rappresentanti civili e militari degli Stati Generali locali.<ref>{{cita|Israel, 1998|p. 972}}; {{cita|Jones, 1993|pp. 62–63}}.</ref> La priorità degli olandesi era di ristabilire le loro fortezze della Barriera, obbiettivo che poteva essere raggiunto solo tramite una serie di assedi anziché rischiose battaglie in campo aperto. In diverse occasioni gli olandesi si schierarono con il duca di Marlborough per tentare di sconfiggere gli oppositori in campo aperto, ma la perdita di una sola battaglia nei Paesi Bassi avrebbe potuto avere conseguenze potenzialmente fatali per l'intera Repubblica e pertanto il duca di Marlborough stesso, riconoscendo la propria poca esperienza, preferì non perseguire questa strada.<ref>{{cita|Ostwald, 2000|p. 664}}.</ref> Furono certamente gli olandesi, invece, a provvedere un sistema di rifornimenti, la maggioranza delle truppe, dei genieri e dei cannoni sul campo, mettendo in piedi un'armata di {{formatnum:60000}} uomini (inclusi i contingenti provenienti dagli stati tedeschi) oltre a {{formatnum:42000}} uomini come guarnigione di riserva. Per parte sua, il parlamento inglese votò per la disposizione di un esercito di {{formatnum:40000}} uomini da inviare a combattere nei Paesi Bassi dal 1702; di questo esercito, {{formatnum:18500}} soldati erano inglesi e i restanti erano perlopiù truppe ausiliarie tedesche.<ref>{{cita|Scouller, 1966|pp. 81–2}}; {{cita|Ostwald, 2014|pp. 123-125}}; {{cita|Israel, 1998|p. 971}}. Questi furono i numeri approvati ufficialmente dal parlamento inglese, ma l'armata anglo-olandese ricevette altri {{formatnum:20000}} uomini nel 1703 e altri {{formatnum:20000}} nel 1709.</ref> Sul mare, gli inglesi misero in campo 127 [[Vascello|navi di linea]] dal 1700, mentre gli olandesi ne misero 83.<ref name=navalstrength>{{cita|Rodger, 2006|p. 608, appendice II}}; {{cita|Lynn, 1999|p. 98}}. La forza della Royal Navy era composta all'epoca in tutto da 225 vascelli.</ref> Per contrasto, l'imperatore Leopoldo I aveva risorse più limitate e non disponeva di una marina militare, e pertanto dovette fare affidamento per questo alle potenze marittime dell'epoca a lui alleate;<ref>{{cita|Simms, 2008|p. 50}}; {{cita|Israel, 1998|p. 971}}.</ref> l'imperatore aveva inizialmente creato un esercito di {{formatnum:90000}} uomini, di cui dal 1702 aveva previsto che {{formatnum:40000}} sarebbero stati impiegati in Italia e {{formatnum:20000}} sul [[Reno]].<ref>{{cita|McKay, 1977|p. 66}}; {{cita|Burton, 1968|p. 20}}.</ref>
[[File:Hyacinthe Rigaud - Philippe V, roi d'Espagne (1683-1746) - Google Art Project.jpg|thumb|upright|Ritratto di ''Filippo V di Spagna'' (1683–1746), opera di [[Hyacinthe Rigaud]], 1701]]
 
Per Luigi XIV, il controllo dell'Impero spagnolo era una questione strategica ed economica, ed era ansioso di mettere le mani sulle ricchezze delle Americhe prima che potessero cadere nelle mani degli inglesi e degli olandesi.<ref>{{cita|Clark|p. 385}}; {{cita|Kamen, 2001|p. 30}}.</ref> Per questi fini il re esercitò una completa autorità sulla politica estera e sulla strategia che la Francia avrebbe tenuto nel corso di tutto il conflitto, delegando solo a un ristretto gruppo di consiglieri tra cui spiccava [[Jean-Baptiste Colbert]], segretario di stato per gli affari esteri. Una serie di consigli regolarono le decisioni, tra cui diverse riunioni del Consiglio di Stato. Col procedere della guerra – e per l'età avanzata di Luigi XVI - il marchese di Torcy, con altri come [[Daniel Voysin de la Noiraye]], segretario di stato per la guerra dal 1709, iniziarono ad avere consistente voce in capitolo.<ref>{{cita|Lynn, 1999|p. 19}}; {{cita|Wolf, 1968|p. 580}}.</ref> A Madrid, gli uomini di stato e i generali francesi avevano ormai influenza sulla gestione dell'esercito, e soprattutto nei primi anni di guerra Filippo V si dimostrò particolarmente deferente nei confronti di suo nonno, il quale ''de facto'' esercitava quindi un controllo totale sulla corte spagnola tramite il consiglio di gabinetto (''despacho''); membro principale del consiglio era l'ambasciatore francese [[Michel-Jean Amelot de Gournay]], il quale rimase stabilmente nella capitale dal 1705 al 1709.<ref>{{cita|Kamen, 1969|pp. 86–7}}.</ref> Risentitisi per questa dominazione francese, molti grandi di Spagna, esclusi dal potere reale, finirono con l'unirsi alla causa asburgica.<ref>{{cita|Kamen, 1969|pp. 94-95}}.</ref>
[[File:Joseph Vivien 001.jpg|thumb|left|upright|''Massimiliano Emanuele, elettore di Baviera'' (1662–1726), ritratto di [[Joseph Vivien]] ]]
 
All'inizio del XVIII secolo Luigi XIV era ancora il monarca più potente d'Europa. Anche se nel 1700 la sua flotta contava solo 108 navi di linea, il suo esercito era senz'altro il più grande mai visto in Europa con un totale di {{formatnum:373000}} uomini (di cui {{formatnum:255000}} francesi e i restanti stranieri).<ref>{{cita|Lynn, 1999|p. 271}}.</ref> All'inizio della guerra le risorse militari spagnole erano piuttosto limitate, e come altri stati il loro numero era disceso drasticamente a seguito della firma della pace di Ryswick: nel 1703 l'esercito nella Spagna peninsulare era composto ad esempio da soli {{formatnum:13000}} fanti e {{formatnum:5000}} cavalieri, male equipaggiati. Allo stesso modo, la marina spagnola era considerata piuttosto piccola se paragonata a quella di altre potenze, e Filippo V dovette appoggiarsi ai francesi per pattugliare le sue coste e salvaguardare le rotte commerciali con l'America.<ref>{{cita|Kamen, 1969|pp. 58-60}}; {{cita|Ostwald, 2014|p. 114}}.</ref> Oltre alla Spagna, Luigi XIV aveva altri alleati su cui far forza. Il duca di Savoia e il re [[Pietro II del Portogallo]] abbandonarono la causa francese nel 1703 per schierarsi con la Grande Alleanza e con la maggior parte degli stati tedeschi,<ref>Anche in Germania ad ogni modo vi erano alcune piccole eccezioni favorevoli alla Francia come ad esempio il duca di [[Brunswick-Wolfenbüttel]] e il suo alleato, il duca di [[Sassonia-Gotha-Altenburg|Sassonia-Gotha]].</ref> ma ad ogni modo il Re Sole aveva dalla sua parte un grande alleato proprio nel cuore del Sacro Romano Impero, il [[casato di Wittelsbach]], che fece sì che dalla sua parte si schierassero [[Giuseppe Clemente di Baviera|Giuseppe Clemente]], principe elettore di [[Elettorato di Colonia|Colonia]], l'arcivescovo elettore di [[Liegi]] e Massimiliano Emanuele, elettore di Baviera. Quest'ultimo, dopo aver perso l'occasione di ottenere il trono spagnolo con la morte prematura di suo figlio Giuseppe, aveva cercato compensazione altrove appoggiandosi a Luigi XIV: inizialmente l'elettore aveva fatto pressioni sull'imperatore per scambiare la Baviera con i regni di Napoli e Sicilia, ma tale proposta era stata rigettata ed egli, comunque ambizioso, aveva prescelto di appoggiarsi alla Francia per cercare almeno di guadagnarsi i Paesi Bassi spagnoli.<ref>{{cita|Wolf, 1962|p. 64}}; {{cita|Veenendaal, 1950|p. 415}}; {{cita|Hattendorf, 1991|p. 413}}.</ref>
 
== La guerra, la politica, la diplomazia ==
=== La prima fase: 1701-1708 ===
==== Paesi Bassi, Reno e Danubio ====
[[File:Low Countries 1700 and entrenched lines.png|thumb|I Paesi Bassi: il cosiddetto ''[[pré carré]]'' di [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]] – una doppia linea di fortezze francesi di guardia alla frontiera – e diverse linee difensive ai vari stadi della guerra]]
 
Il primo obbiettivo dell'armata anglo-olandese nei Paesi Bassi era quello di prendere il controllo del fiume [[Mosa (fiume)|Mosa]] e del [[Basso Reno]], che erano nelle mani dei Borboni comandati da Giuseppe Clemente, e respingere i reparti francesi del maresciallo [[Louis François de Boufflers]] che minacciavano il confine olandese. Questo obbiettivo venne in gran parte raggiunto nel 1702, dapprima catturando [[Düsseldorf-Kaiserswerth|Kaiserswerth]] nel giugno di quell'anno, poi spingendo i francesi al di fuori delle fortezze minori della Mosa: [[Venlo]], [[Stevensweert]], [[Roermond]] e la più importante, [[Liegi]], che cadde alla fine di ottobre.<ref>{{cita|Burton, 1968|pp. 30-37}}; {{cita|Lynn, 1999|p. 275}}; {{cita|Jones, 1993|pp. 63–66}}.</ref> Marlborough (elevato a duca nel dicembre di quello stesso anno) e i generali olandesi spinsero Giuseppe Clemente a rifugiarsi in Francia. Ad ogni modo, nel 1703 i progressi alleati erano ancora una volta misti: [[Rheinberg]] e [[Bonn]] caddero all'inizio della campagna e [[Huy (Belgio)|Huy]], [[Limburgo (città)|Limburgo]] e [[Gheldria (città)|Gheldria]] alla fine, ma il "Gran Disegno" di assicurarsi [[Anversa]] e quindi di aprirsi la strada verso le [[Fiandre]] e il [[Ducato di Brabante|Brabante]] fu stroncato dall'iniziativa del maresciallo Villeroi, dalla poca coordinazione degli alleati e dalla sconfitta patita dal generale [[Jacob van Wassenaer Obdam]] nella [[battaglia di Ekeren]] il 30 giugno.<ref>{{cita|Veenendaal, 1950|p. 416}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 280-281}}; {{cita|Burton, 1968|pp. 40-48}}.</ref>
[[File:HGM Ludwig Wilhelm von Baden Baden.jpg|thumb|left|upright|Ritratto del margravio ''Luigi Guglielmo di Baden-Baden'' (1655–1707). Anonimo, 1705.]]
Nel frattempo il margravio [[Luigi Guglielmo di Baden-Baden]], comandante in capo delle forze imperiali, era rimasto di guardia nell'[[Alto Reno]] e il 9 settembre [[Assedio di Landau (1702)|catturò Landau]], chiave dell'Alsazia. Negli anni di apertura della guerra furono i francesi a dominare sul sud della Germania: il 14 ottobre [[Claude Louis Hector de Villars|Claude de Villars]] per poco non sconfisse il margravio nella [[Foresta Nera]] durante la [[battaglia di Friedlingen]], fatto che avrebbe messo in comunicazione i fancesi del Reno con i bavaresi dell'Alto Danubio. Il supporto dell'elettore di Baviera alla causa borbonica era una delle grandi problematiche dell'imperatore, ma per i francesi questo creava delle nuove opportunità: con questa alleanza il Re Sole poteva minare le posizioni alleate nella Germania meridionale e quindi aprirsi con facilità un varco verso le Alpi e l'Italia del nord.<ref>{{cita|Lynn, 1999|p. 276}}; {{cita|Chandler, 2003|p. 105}}</ref> Quando Villars giunse nei pressi del Danubio nel maggio del 1703, l'Elettore aveva già stabilito dei punti saldi sul fiume da [[Ulma]] a [[Ratisbona]]; anche se la campagna dell'elettore in [[Tirolo]] tra giugno e agosto di quell'anno non aveva avuto il successo sperato, sul Danubio egli rimaneva in posizione dominante e il 20 settembre assieme a Villars sconfisse gli imperiali nella [[Prima battaglia di Höchstädt|battaglia di Höchstädt]]. La vittoria non poté tuttavia prevenire il peggioramento delle relazioni tra i due generali, e il maresciallo [[Ferdinand de Marsin|Marsin]] rimpiazzò Villars nel teatro di guerra.<ref>{{cita|Lynn, 1999|pp. 283-284}}; {{cita|Chandler, 2003|p. 124}}.</ref> Ad ogni modo, i francesi sfruttarono il momento non solo sul Danubio ma anche verso il Reno dove il maresciallo Tallard aveva preso [[Breisach am Rhein]] nel settembre di quell'anno, sconfiggendo il [[Federico I di Svezia|langravio d'Assia-Kassel]] nella [[battaglia dello Speyerbach]] il 15 novembre, riconquistando poi Landau.<ref>{{cita|Lynn, 1999|p. 284}}; {{cita|Burton, 1968|p. 52}}.</ref>
[[File:Holy Roman Empire c. 1700.png|thumb|Il Sacro Romano Impero. Oltre che nei Paesi Bassi, le azioni principali di guerra si ebbero lungo la Mosella, il Reno e l'Alto Danubio.]]
 
Nel dicembre del 1703 l'elettore di Baviera assediò [[Augusta (Germania)|Augusta]] e a metà gennaio del 1704 prese [[Passavia]] sul Danubio, aggiungendo ulteriore pressione su Leopoldo I a Vienna. Il sentimento anti-imperiale venne esacerbato in contemporanea dallo scoppio della rivolta anti-asburgica capeggiata da [[Francesco II Rákóczi]] in Ungheria dove, a causa delle devastazioni subite dalla recente guerra contro l'Impero ottomano e la successiva imposizioni di alte tasse e balzelli feudali, [[Guerra d'indipendenza di Rákóczi|la popolazione si era sollevata]] per chiedere la restaurazione della vecchia costituzione.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|p. 123}}; {{cita|McKay, 1977|p. 73}}.</ref> Coi ribelli ungheresi in avvicinamento a Vienna da est e i franco-bavaresi da ovest, risultò fondamentale per la coalizione alleata risolvere la questione della Baviera. Marlborough risalì il Reno dai Paesi Bassi nel maggio di quell'anno e in giugno unì le sue forze con quelle del margravio di Baden a nord del Danubio, prima di [[Battaglia di Schellenberg|guadagnarsi un attraversamento]] del fiume a Donauwörth il 2 luglio. La Baviera era ora sotto attacco, ma Massimiliano Emanuele, sapendo che Tallard gli avrebbe portato dei rinforzi dal Reno, si persuase a non abbandonare l'alleanza francese. Il 13 agosto il duca di Marlborough, ora affiancato dal principe Eugenio di Savoia al comando di {{formatnum:52000}} uomini, attaccò l'esercito franco-bavarese sul Danubio presso [[Höchstädt an der Donau]]; quella che divenne nota come [[battaglia di Blenheim]] sancì la sconfitta definitiva della Baviera: Tallard venne fatto prigioniero mentre Marsin riuscì a fuggire attraversando nuovamente il Reno. Ulma e [[Ingolstadt]] caddero poco dopo, seguite da [[Treviri]], Landau e, in dicembre, [[Traben-Trarbach|Trarbach]], in preparazione di un attacco alleato sulla [[Mosella]] per l'ano successivo. Massimiliano Emanuele ritornò al suo incarico di governatore dei Paesi Bassi spagnoli, ma sulla base dei termini del [[trattato di Ilbersheim]] (7 novembre) le sue terre bavaresi furono poste sotto commissariamento austriaco. Il tentativo di porre l'imperatore al di fuori della guerra non era riuscito.<ref>{{cita|Chandler, 2003|p. 123-125}}; {{cita|Jones, 1993|pp. 79-100}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 286-294}}.</ref>
[[File:1706-05-23-Slag bij Ramillies.jpg|thumb|''La [[battaglia di Ramillies]]'' tra francesi e inglesi del 23 maggio 1706]]
 
La campagna di Blenheim dominò la guerra nel 1704. Per Luigi XIV la sconfitta fu una severa stoccata al suo prestigio, ma ebbe pure diverse consolazioni per quell'anno, tra cui il successo dei marescialli Montrevel e Villars contro la [[rivolta dei Camisard]] a [[Cevenne]].<ref>{{cita|Lynn, 1999|pp. 297-298}}.</ref> Per il duca di Marlborough la campagna di Blenheim volle dire vedersi assicurata la reputazione presso la corte inglese nonché la rivendicazione di aver agito correttamente supportando la campagna continentale, anche se l'Inghilterra fece pressione più volte con l'imperatore perché riappacificasse la questione ungherese così da potersi impegnare sul fronte francese.<ref>{{cita|Hattendorf, 1979|pp. 158–60}}; {{cita|Veenendaal, 1950|p. 422}}.</ref> Il tentativo nel 1705 del duca di Marlborough di aggirare i Paesi Bassi e invadere il regno di Luigi XIV dalla Mosella risultò un fallimento: con Villars trincerato a [[Sierck-les-Bains|Sierck]] e coi principi tedeschi che non riuscivano a dare il supporto necessario, il duca venne costretto a tornare sulla Mosa a metà di giugno di quell'anno. Poco si era ottenuto oltre all'aver respinto l'offensiva francese e ad aver forzato la "Linea del Brabante" [[Battaglia di Elixheim|a Elixheim]], a sud di [[Zoutleeuw]], il 17-18 luglio.<ref>{{cita|Lynn, 1999|pp. 298-299}}; {{cita|Burton, 1968|pp. 83-89}}.</ref>
[[File:Pursuit of the French after the Battle of Ramillies.png|thumb|left|''Inseguimento dei francesi dopo la battaglia di Ramillies'', dipinto di [[Louis Laguerre]] ]]
 
La poca cooperazione tra le forze degli alleati, le dispute tattiche e le rivalità tra i comandanti fecero fare ben pochi progressi alla coalizione sino al 1705 sia sul fronte della Mosa che della Mosela; la situazione era peggiorata anche in Baviera, dove le pesanti tassazioni dell'imperatore e il reclutamento forzato avevano portato ad una [[Rivolta popolare bavarese|rivolta contadina]].<ref>I ribelli vennero repressi in breve, dapprima fuori dalle mura di [[Monaco di Baviera]] il 25 dicembre 1705, e poi ad [[Aidenbach]] l'8 gennaio 1706. {{cita|Ingrao, 1994|p. 114}}.</ref> Tuttavia, nel 1706 gli alleati riuscirono alla fine a far breccia nei Paesi Bassi occupati dai francesi quando il 23 maggio il duca di Marlborough sconfisse il maresciallo Villeroi e l'elettore di Baviera nella [[battaglia di Ramillies]] a nord di [[Namur]]: ciascuna parte aveva impiegato circa {{formatnum:60000}} uomini, ma fu il generale inglese ad avere la vittoria decisiva avvalendosi della debole disposizione tattica dei suoi nemici. Un inseguimento di due settimane portò poi alla conquista di alcune importanti città mal difese tra cui [[Bruxelles]], [[Gand|Ghent]], [[Bruges]] e Anversa; una seconda fase della campagna richiese l'imposizione di una serie di assedi coi quali gli alleati presero [[Ostenda]], [[Menen]], [[Dendermonde]] e [[Ath]]. I Paesi Bassi spagnoli vennero ripristinati come zona cuscinetto tra la Francia e la Repubblica olandese, e il territorio divenne un "con-dominio" anglo-olandese per tutto il resto della durata della guerra, governato in nome di Carlo III ma in accordo con le direttive delle potenze marittime. Per parte sua, l'esercito franco-bavarese tornò alla difensiva verso [[Ypres]] e Namur, passando per [[Lilla]], [[Tournai]], [[Condé-sur-l'Escaut|Condé]], [[Mons]] e [[Charleroi]].<ref>{{cita|Ostwald, 2000|pp. 666-677}}; {{cita|Veenendaal, 1950|pp. 427-428}}; {{cita|Israel, 1998|p. 977}}.</ref>
 
Dopo la sconfitta subita a Ramillies, Villars sul Reno aveva ordinato di inviare truppe a nord verso le Fiandre per sostenere le unità francesi ivi impegnate, diminuendo però così le proprie forze. Ad ogni modo, nel 1707 Villars riuscì, dopo la morte del margravio di Baden nel gennaio di quell'anno, a respingere il nuovo comandante in capo degli imperiali, il margravio [[Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth]], forzando le Linee di Stollhofen senza perdite già dal maggio di quell'anno, fatto che gli consentì di privare il Magraviato di Baden e il Ducato di Württemberg di risorse vitali.<ref>{{cita|Lynn, 1999|pp. 312-314}}.</ref> Anche nei Paesi Bassi spagnoli i borbonici ottennero alcuni successi quando l'elettore di Baviera e il maresciallo [[Luigi Giuseppe, duca di Vendôme]] (il rimpiazzo di Villeroi) paparono tutti gli attacchi di Marlborough, cosa che il comandante inglese attribuì in parte al fatto che le sue armate dovevano coprire la difesa dei villaggi nel Brabante.<ref>{{cita|Veenendaal, 1950|pp. 34-48}}.</ref>
[[File:Map Vieux Lille Vauban.png|thumb|Il "Capolavoro di Vauban", Lilla, e la sua cittadella con cinque bastioni a ovest]]
 
Nel 1708 il duca di Berwick si mosse dalla Spagna verso il Reno per affiancare l'elettore di Baviera. Le battaglie in Germania non diedero i frutti sperati, e i due generali alla fine si risolsero a supportare il grosso dell'armata francese nelle Fiandre dove il duca di Vendôme, sotto il comando nominale del [[Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)|duca di Borgogna]], pianificava di muovere l'offensiva.<ref>{{cita|Lynn, 1999|p. 317}}; {{cita|Jones, 1993|p. 152}}.</ref> Per creare un diversivo Luigi XIV supportò la [[Insurrezione giacobita|discesa in Scozia]] di Giacomo Edoardo Stuart, paese dove la recente [[Atto di Unione (1707)|unione politica con l'Inghilterra]] aveva portato allo scoppio di diverse rivolte. Ad ogni modo, la poca esperienza e la continua indecisione del principe Stuart portarono il tentativo del marzo di quell'anno a sfociare in un fiasco, e la flotta francese di supporto guidata da [[Claude de Forbin]] dovette tornare a [[Dunkerque]].<ref>{{cita|Rodger, 2006|pp. 173-174}}; {{cita|Veenendaal, 1950|p. 435}}.</ref> Malgrado questo buco nell'acqua, la campagna nelle Fiandre iniziò bene per i generali di Luigi XIV: a causa del malcontento popolare nei confronti della nuova amministrazione alleata, Ghent e Bruges si schierarono coi borbonici nel luglio di quell'anno facendo così tornare gran parte dei Paesi Bassi spagnoli nelle mani dei francesi. Il duca di Marlborough venne colto di sorpresa, ma con l'assistenza del principe Eugenio di Savoia giunse sino alla Mosella dove compì una serie di azioni decisive:<ref>{{cita|Chandler, 2003|pp. 211-212}}.</ref> dopo una marcia forzata l'esercito alleato, composto di circa {{formatnum:80000}} uomini, si scontrò con le forze quasi equiparabili di Vendôme e del duca di Borgogna sul fiume Scheldt, vincendo con grande stacco la [[battaglia di Oudenaarde]] dell'11 luglio 1708. La vittoria, oltre dal dissenso tra i due comandanti francesi, venne seguita da un altro successo, l'[[Assedio di Lilla (1708)|assedio di Lilla]] in agosto. Il duca di Vendôme, quello di Borgogna e quello di Berwick combinarono le loro forze per porre sul campo un'armata ancora più imponente, ma ancora una volta fallirono contro il duca di Marlborough; vennero fatti dei tentativi di tagliare le vie di rifornimento dei francesi, di cui quello più importante fu certamente quello di [[John Richmond Webb]] alla [[battaglia di Wijnendale]] il 28 settembre. Di conseguenza, Boufflers venne costretto alla resa a Lilla il 22 ottobre, cedendo anche la relativa cittadella il 9 dicembre successivo. L'assedio era stato costoso per gli alleati: l'esercito vi era stato impegnato per diversi mesi, dopo che questo stesso era stato impegnato a Oudenaarde. Ad ogni modo, il duca di Marlborough e il principe Eugenio ripresero il completo controllo dei Paesi Bassi spagnoli e fecero breccia nella prima linea delle fortezze del ''[[Pré carré]]'', esponendo la Francia settentrionale a possibili attacchi. Ghent venne ripresa alla fine di dicembre e Bruges capitolò poco dopo, restaurando così l'autorità del condominio anglo-olandese.<ref>{{cita|Burton, 1968|pp. 134-142}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 230-233}}; {{cita|Chandler, 2003|pp. 229-239}}.</ref>
 
==== Italia ====
[[File:Lands of Victor Amadeus II, Duke of Savoy.PNG|thumb|Il [[ducato di Savoia]]. Le terre di Vittorio Amedeo II nel 1700 circa comprendevano il ducato di Savoia, il principato di Piemonte, il [[ducato d'Aosta]], la [[contea di Nizza]] e il principato di [[Oneglia]].]]
 
Nel 1702 la guerra nell'Italia settentrionale era ormai giunta al suo secondo anno di campagna. Dopo l'iniziale successo dell'Austria, Luigi XIV inviò il maresciallo Vendôme a comandare l'armata borbonica, dominando i propri avversari con un numero di uomini ben superiore. Anche se il principe Eugenio riuscì a battere i francesi nella [[battaglia di Luzzara]] il 15 agosto, gli austriaci persero gran parte di ciò che avevano ottenuto nella prima campagna, compresa la città di Mantova che [[Assedio di Mantova (1701)|era stata assediata]] inutilmente per diversi mesi l'anno precedente; i borbonici continuarono a tenere fermamente il controllo del ducato di Milano.<ref>{{cita|McKay, 1977|pp. 64-66}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 276-277}}.</ref> Nel giugno del 1703 Eugenio fece ritorno a Vienna per presiedere il [[Consiglio di guerra di Corte]] e riorganizzare le armate imperiali, lasciando [[Guido Starhemberg]] ad opporsi al Vendôme. Vendôme aveva ricevuto l'ordine di ricollegarsi con l'elettore di Baviera nel Tirolo, ma questo obbiettivo non era stato possibile in parte forse anche per la diceria che Vittorio Amedeo, duca di Savoia, stava per abbandonare la Grande Alleanza, fatto poi dimostratosi infondato: Luigi XIV non era riuscito a soddisfare le pretese di Vittorio Amedeo sul ducato di Milano, e per di più questi si era più volte lamentato della scarsa considerazione francese nei suoi confronti nonché della totale assenza dei promessi aiuti finanziari per la guerra. Il duca temeva poi che, se il potere francese avesse dilagato anche in Italia, il suo territorio sarebbe stato completamente circondato da terre governate da [[Reggia di Versailles|Versailles]] e che sarebbe stato costretto a divenire egli stesso vassallo dei francesi. Vittorio Amedeo si trincerò quindi dietro le mura della sua capitale, [[Torino]], e dichiarò guerra alla Francia il 24 ottobre di quell'anno; ricompensato dalla promessa di una serie di concessioni territoriali, siglò poi un trattato di alleanza con l'imperatore l'8 novembre.<ref>{{cita|Symcox, 1983|pp. 140-145}}; {{cita|Ingrao, 1979|p. 89}}.</ref>
[[File:Duc de Vendome 1706.PNG|thumb|left|upright|Ritratto di ''Luigi Giuseppe, duca di Vendôme'', maresciallo di Francia, nel 1706 (1654–1712), dipinto di [[Jean Gilbert Murat]] ]]
 
Con la diserzione del duca di Savoia, il Piemonte divenne un obiettivo importante per i francesi che volevano ora isolare Vittorio Amedeo e il conte di Starhemberg dagli austriaci a est e assicurare le comunicazioni tra la Francia e Milano. Dall'inizio del 1704 il maresciallo [[René de Froulay de Tessé]] aveva preso la [Savoia (ad eccezione di [[Montmélian]]) mentre [[Louis d'Aubusson de la Feuillade]] aveva occupato [[Susa (Italia)|Susa]] a giugno; muovendosi verso il Piemonte da est, il duca di Vendôme catturò [[Vercelli]] a luglio, [[Ivrea]] a settembre e invase [[Verrua Po|Verrua]] in ottobre.<ref>{{cita|Symcox, 1983|pp. 144, 146-148}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 295}}.</ref> All'epoca della caduta di Verrua nell'aprile del 1705, La Feuillade aveva occupato la [[Contea di Nizza]], inclusa Nizza stessa (anche se la cittadella venne conquistata solo nel gennaio del 1706), prima di dirigersi su Torino. Per gli alleati, l'attenzione era rivolta anche a Vienna, dove nel maggio del 1705 Giuseppe I succedette a Leopoldo I come sacro romano imperatore: Giuseppe I proseguì la politica anti-borbonica di suo padre con grande entusiasmo e con l'obbiettivo di prendere l'Alsazia e la Lorena, ma dopo la sconfitta dei franco-bavaresi a Blenheim iniziò a rivedere le proprie priorità. Anche se l'imperatore riconobbe l'importanza dei principi tedeschi per una più forte ''Reichsbarriere'', il ruolo della monarchia asburgica gli imponeva di manifestare la sua autorità innanzitutto in Italia, per proteggere i territori dell'Austria propriamente detta. In quel momento, infatti, Filippo V controllava ancora tutti i possedimenti spagnoli in Italia e le armate borboniche stavano portando avanti diversi progressi militari nella penisola.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|pp. 38-41, 76}}; {{cita|Ingrao, 1994|pp. 113-114}}.</ref>
[[File:Maria Giovanna Battista Clementi, La Clementina, Portrait of Victor Amadeus II of Savoy, during the siege of Turin (1706), Reggia di Venaria (from Castle of Racconigi).jpg|thumb|upright|Ritratto di ''Vittorio Amedeo II di Savoia durante l'assedio di Torino'', ritratto di [[Maria Giovanna Clementi]] ]]
 
Il 16 agosto 1705, il duca di Vendôme sconfisse il principe Eugenio alla [[Battaglia di Cassano d'Adda (1705)|battaglia di Cassano]] sull'Adda. Il 19 aprile 1706 il comandante francese sconfsse anche il conte [[Christian Detlev Reventlow]] nella [[battaglia di Calcinato]], e respinse gli austriaci verso le montagne all'altezza del [[Lago di Garda]]; poco dopo, La Feuillade diede iniziò all'assedio di Torino. Le vittorie francesi avevano impedito all'Austria di poter marciare in aiuto dei Savoia, ma come nel caso dei Paesi Bassi spagnoli l'anno si dimostrò al fine decisivo per la Grande Alleanza. A metà di maggio l'armata del principe Eugenio, ora rinforzata da ulteriori truppe tedesche (assicurate dal duca di Marlborough e finanziate dalle potenze marittime), era cresciuta a {{formatnum:50000}} uomini.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|p. 84}}; {{cita|Lynn, 1999|p. 309}}. Ingrao pone le forze del duca di Vendôme a {{formatnum:44000}}, e quelle di La Feuillade a {{formatnum:48000}}. Lynn pone entrambe le armate francesi a {{formatnum:41000}} uomini.</ref> Rafforzato in tal modo, il comandante austriaco fu in grado di battere le difese francesi sull'[[Adige]] e a metà di luglio discese a sud attraversando il [[Po]]. In risposta al disastro di Ramillies, il duca di Vendôme venne destinato ai Paesi Bassi; il [[Filippo II di Borbone-Orléans|duca d'Orleans]] e il maresciallo Marsin presero il comando al suo posto, e per quanto fossero a conoscenza del fatto che gli imperiali stavano marciando a ovest risalendo il corso del Po rinunciarono all'idea di intercettarli. Eugenio riuscì quindi a ricongiungersi con Vittorio Amedeo e le sue piccole forze alla fine di agosto, e il 7 settembre insieme sconfissero in maniera decisiva l'armata borbonica nella [[Assedio di Torino|battaglia di Torino]]. Con Marsin mortalmente ferito, il duca di Orléans si ritirò a ovest, lasciando il [[Jacques Eléonor Rouxel de Grancey|conte di Medavy]] isolato sul'Adige più a est. Anche se Medavy sconfisse un corpo d'armata imperiale nella [[Battaglia di Castiglione (1706)|battaglia di Castiglione]] dell'8 settembre, egli distribuì prudentemente la sua armata attorno alla fortezza, mantenendola sotto il controllo francese.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|pp. 84-85}}; {{cita|McKay, 1977|pp. 99-101}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 309-310}}.</ref>
 
La vittoria di Eugenio diede agli imperiali l'effettivo controllo dell'intera valle del Po. Anche se il ducato di Savoia e la contea di Nizza rimasero nelle mani dei Borbone, Vittorio Amedeo prese possesso dei territori promessigli nel 1703 dal suo trattato con l'Imperatore.<ref>Giuseppe I concesse ai Savoia Alessandria, Lomellina, Valsesia e Valenza, e ''de facto'' li autorizzò al possesso del Monferrato senza formale investitura all'inizio del 1707; ma le dispute su Vigevano perdurarono per qualche tempo oltre. {{cita|Ingrao, 1979|p. 90}}; {{cita|Symcox, 1983|p. 153}}.</ref> Ad ogni modo, le vittorie alleate nel 1706 non riuscirono a placare l'animosità dei grandi artefici della Grande Alleanza, inglesi e olandesi, che chiedevano ancora a gran voce a Giuseppe I di porre fine alla guerra in Ungheria. La rivolta di Rákóczi stava privando l'Austria di risorse importanti per la lotta contro Luigi XIV, e si temeva inoltre che i turchi avrebbero tratto vantaggio da queste rinnovate ostilità contro l'Imperatore.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|pp. 127, 140-141}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume II, p. 287-288}}</ref> Per ricomporre questi disaccordi, Giuseppe I siglò la Convenzione di Milano il 13 marzo 1707, con la quale concedeva a Luigi XIV il ritorno dell'armata di Medavy verso la Francia senza alcun danno in cambio del definitivo abbandono francese del nord Italia. Per gli austriaci l'accordo assicurò un incontestato possesso del ducato di Milano e di quello di Mantova, ma concesse anche a Giuseppe I di perseguire i suoi interessi dinastici nell'Italia meridionale, e nel maggio di quell'anno il conte [[Wirich Philipp von Daun]], con circa {{formatnum:10000}} uomini al suo seguito, si mosse verso il Regno di Napoli. La città di [[Napoli]] si arrese senza muovere resistenza e [[Assedio di Gaeta (1707)|Gaeta cadde]] dopo un assedio il 30 settembre. L'Austria era ora la potenza predominante in Italia, e Carlo III (figlio di Giuseppe I) venne proclamato re di Napoli.<ref>{{cita|McKay, 1977|pp. 101-102}}; {{cita|Lynn, 1999|p. 310}}.</ref>
[[File:Godfrey Kneller Eugen von Savoyen 1712.jpg|thumb|left|Ritratto del principe ''Eugenio di Savoia'' (1663–1736), dipinto della scuola di Godfrey Kneller, 1712]]
 
Prendendo il ducato di Milano e assicurandosi i domini spagnoli in Italia, gli Asburgo d'Austria avevano soddisfatto il loro primario obbiettivo di guerra. Ad ogni modo, la campagna napoletana era stata sospesa per l'opposizione delle potenze marittime, che intendevano dirottare quelle forze per un attacco diretto alla Francia meridionale. Per compiacere i suoi alleati, Eugenio e il duca di Savoia si accordarono per [[Battaglia di Tolone (1707)|attaccare Tolone]] nel luglio del 1707, ma tale tentativo non diede gli effetti sperati e il maresciallo Tessé respinse tutti gli attacchi. Gli alleati si ritirarono nell'agosto di quello stesso anno, non prima però di aver ottenuto alcuni vantaggi: lo squadrone navale di Tolone fu distrutto nel corso della battaglia, lasciando la flotta anglo-olandese quale sovrana incontrastata del Mediterraneo.<ref>{{cita|McKay, 1977|pp. 102-108}}; {{cita|Veenendaal, 1950|p. 433}}.</ref> Sul fronte diplomatico quell'anno gli alleati dovettero contendere anche con re [[Carlo XII di Svezia]], la cui guerra contro la [[Russia]] e la [[Sassonia]]-[[Polonia]] aveva minacciato di distogliere l'attenzione delle potenze internazionali dall'importanza della guerra di successione spagnola. Carlo XII aveva infatti invaso la Sassonia nel 1706 e aveva inoltre tentato di intervenire in [[Slesia]] per soccorrere i sudditi dell'imperatore di fede protestante che invocavano il suo aiuto; dopo la firma del [[Trattato di Altranstädt (1707)|trattato di Altranstädt]] il 31 agosto 1707 da parte di Giuseppe I, Carlo XII tornò a scaglairsi a est contro la Russia dove venne poi sconfitto nella [[campagna di Poltava]].<ref>{{cita|Ingrao, 1979|pp. 54-65}}; {{cita|McKay, 1977|p. 104}}.</ref>
 
Il predominio di Giuseppe I in Italia enfatizzò ancora una volta le tensioni tra Impero e Papato: nel ducato di Parma-Piacenza (che il papato riteneva feudo della [[Santa Sede]] mentre Giuseppe I lo reputava feudo dell'Impero), così come nel ducato di Milano, [[papa Clemente XI]] proibì la raccolta delle tasse imperiali nelle chiese. Per ottenere maggior peso nella contesa, gli austriaci assediarono la città disputata di [[Comacchio]] nel maggio del 1708, prima che il conte di Daun invadesse gran parte dello [[Stato Pontificio]]. Il papa levò un esercito di {{formatnum:25000}} uomini al comando del generale Marsigli ma questi capitolò ben presto e Clemente XI (che aveva tenuto sempre una politica filo-francese) venne costretto a riconoscere l'arciduca Carlo quale re di Spagna col nome di Carlo III.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|pp. 99-116}}; {{cita|Stoye|pp. 594–555}}.</ref> Nel frattempo continuarono i combattimenti al confine franco-sabaudo, dal momento che il ducato di Savoia era visto come la barriera contro future incursioni francesi in Italia, e nel luglio il duca lanciò una campagna contro [[Briançon]], catturando [[Exilles]] e [[Fenestrelle]]. Questi raid vennero ripetuti nei successivi anni di guerra, ma i comandanti austriaci e sabaudi non riuscirono mai a lanciare un attacco su vasta scala oltre le Alpi, dato che lo stesso imperatore aveva mostrato scarso interesse nel voler liberare i territori transalpini di Nizza e Savoia occupati dai francesi.<ref>{{cita|Symcox, 1983|p. 155}}.</ref>
 
==== Spagna e Portogallo ====
[[File:Battle of Vigo bay october 23 1702.jpg|thumb|''La battaglia della baia di Vigo'', dipinto di anonimo.]]
 
L'invio di una spedizione anglo-olandese in Spagna nel 1702 si rivelò come una continuazione della politica di Guglielmo III nell'usare la flotta per aprire lo [[Stretto di Gibilterra]], assicurandosi il potere navale nel Mediterraneo e tagliando così il traffico economico transatlantico della Spagna. Gli austriaci si dimostrarono da subito favorevoli a questa strategia ritenendo che la vista di una flotta alleata nel Mediterraneo avrebbe ispirato delle rivolte anti-borboniche a Napoli, intimidito il papato francofilo e incoraggiato il duca di Savoia a cambiar parte nella guerra.<ref>{{cita|Rodger, 2006|pp. 165-166}}; {{cita|Hattendorf, 1991|p. 20}}.</ref> Il bisogno di una base tra Inghilterra e il Mediterraneo era essenziale, ma l'attacco [[Battaglia di Cadice|a Cadice]] nel settembre di quell'anno finì in un fallimento. Gli alleati, ad ogni modo, riuscirono a distruggere la [[flotta spagnola del tesoro]] e la sua scorta francese nella [[battaglia della baia di Vigo]] il 23 ottobre; l'attacco non portò nelle casse degli alleati tanto argento quanto si sperasse, ma anche così l'azione ebbe delle implicazioni: per il re [[Pietro II del Portogallo]], la cui economia nazionale dipendeva dal commercio oceanico con le Americhe, la dimostrazione della potenza navale degli alleati nell'Atlantico ebbe una parte decisiva nel persuaderlo ad abbandonare la sua alleanza nominale con Francia e Spagna. Anche se la maggior parte dei suoi ministri preferiva la neutralità, Pietro II siglò con gli alleati il trattato di Alleanza Difensiva e il trattato di Alleanza Offensiva il 16 maggio 1703.<ref>{{cita|Francis, 1975|pp. 59-81}}; Ostwald: ''Creating the British Way of War'', 114. Oltre ad aiuti militari e finanziari, l'ambasciatore inglese, [[John Methuen]], promise a Pietro II concessioni territoriali in [[Galizia (Spagna)|Galizia]] ed [[Estremadura]], tra cui la città di [[Badajoz]]. La Spagna sarebbe inoltre stata costretta a rinunciare alle proprie pretese nell'area a nord del [[Río de la Plata]] ({{cita|Godinho|pp. 525–526}}).</ref>
[[File:Portrait of Charles III of Habsburg.jpg|thumb|left|upright|Ritratto di ''Carlo III d'Asburgo'' (1685–1740). Olio su tela di [[Francesco Solimena]], c. 1707.]]
 
L'alleanza portoghese diede inizio ad una nuova era nelle relazioni politiche e commerciali con l'Inghilterra, ma il beneficio più immediato che ottennero gli alleati fu l'uso del porto di [[Lisbona]] che garantiva un accesso al Mediterraneo, oltre al supporto dell'esercito portoghese ({{formatnum:15000}} uomini e cavalieri, oltre a {{formatnum:13000}} uomini di forze ausiliarie, pagati dale potenze marittime).<ref>{{cita|Francis, 1975|p. 75}}.</ref>. Come parte dell'accordo, Pietro II aveva richiesto che l'arciduca Carlo venisse mandato di persona in Portogalo, in modo che la presenza dell'arciduca nei pressi della Spagna facilitasse lo scoppio di rivolte anti-borboniche presso gli spagnoli. Ai ministri della regina Anna d'Inghilterra tutto ciò parve ottimale per rompere il monopolio del commercio tra la Spagna e il suo impero coloniale, ben sapendo che che gli Asburgo avrebbero offerto maggiore apertura ai mercati commerciali inglesi rispetto alla Spagna borbonica. L'intento comune degli alleati era comunque di rispettare e far rispettare i termini della legalità e della continuità tradizionale, concedendo agli Asburgo il dominio della Spagna per controbilanciare i poteri in Europa. Il 12 settembre 1703 l'arciduca Carlo venne incoronato col nome di Carlo III di Spagna a Vienna, giungendo come da accordi a Lisbona attraverso Londra all'inizio del marzo 1704.<ref>{{cita|Stoye|p. 591}}; {{cita|Veenendaal, 1950|p. 419}}; {{cita|Spielman, 1977|p. 190}}.</ref>
 
La guerra a questo punto si spostò verso la penisola iberica. Nel maggio del 1704 un esercito franco-spagnolo di circa 26.000 uomini al comando del [[James FitzJames, I duca di Berwick|duca di Berwick]], accompagnato dallo stesso Filippo V, avanzò verso il Portogallo e ottenne una serie di vittorie minori contro le disorganizzate forze degli alleati guidate dal [[Marquês das Minas|marchese di Minas]], dal [[Meinhardt Schomberg, III duca di Schomberg|duca di Schomberg]] e dal barone olandese van Fagel, le cui truppe combinate ammontavano a {{formatnum:21000}} uomini.<ref>{{cita|Francis, 1975|p. 91}}; {{cita|Lynn, 1999|p. 295}}.</ref> Per parte loro, il successo degli alleati quell'anno e il sostegno della loro marina spinsero in agosto [[George Rooke]] e il principe [[Giorgio di Assia-Darmstadt]] a [[Presa di Gibilterra|catturare Gibilterra]]. Furono fatti due tentativi per riprendere la preziosa fortezza: il primo via mare, conclusosi con la [[Battaglia di Vélez-Málaga|battaglia di Málaga]] il 24 agosto (l'unico combattimento navale propriamente detto dell'intera guerra), e poi via terra quando Tessé e il marchese di [[Francisco Castillo Fajardo, Marchese di Villadarias]] [[Dodicesimo assedio di Gibilterra|assediarono la rocca]] prima di abbandonare l'azione nell'aprile del 1705. Gibilterra rimase nelle mani degli alleati, ma il tentativo di ottenere supporto per Carlo III dalla popolazione in gran parte fallì.<ref>{{cita|Hugill, 1991|pp. 87–146}}; {{cita|Veenendaal, 1950|p. 419}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume I, p. 302-303}}.</ref>
[[File:Spain 1702-1714.png|thumb|La Spagna peninsulare.]]
 
L'intera popolazione del [[Regno di Castiglia e León]] si era schierata in favore di Filippo V, ma l'autonoma [[Corona d'Aragona]] aveva invece accentrato il proprio malcontento nei confronti della dominazione spagnola. Nel [[Principato di Catalonia]] come in altre parti della penisola, la popolazione aveva opinioni contrastanti sia sul duca d'Angiò che sull'arciduca Carlo, ma comunque prevaleva un forte sentimento anti-francese dettato dalle recenti esperienze, specialmente dall'[[Assedio di Barcellona (1697)|attacco a Barcellona]] del 1697. All'inizio di giugno del 1705 un piccolo numero di catalani – in cambio di uomini, munizioni e supporto per le loro libertà costituzionali (''[[fueros]]'') – si disposero in favore di Carlo e della causa degli alleati. Questa nuova alleanza incoraggiò gli inglesi a preparare una spedizione nelle province mediterranee della Spagna, aprendo una guerra su due fronti nella penisola: Das Minas, l'[[Ugonotti|ugonotto]] [[Henri de Massue|conte di Galway]] (al posto di Schomberg) e Fagel attaccarono dal Portogallo mentre il [[Charles Mordaunt, III conte di Peterborough|conte di Peterborough]] e Carlo III iniziarono una campagna da nord-est. L'arrivo della flotta alleata presso le coste del Mediterraneo smosse la situazione. Nel [[Regno di Valencia]] vi era un forte sentimento anti-francese basato su una tradizionale rivalità commerciale, ma ancora si facevano sentire gli echi della [[Seconda fratellanza|rivolta contadina]] contro la nobiltà locale; in Aragona vi era un'altrettanto forte francofobia, in gran parte motivata dalla vicinanza e dalla rivalità commerciale con la Francia, e il tentativo di Filippo V di richiedere nuove tasse per gli sforzi della guerra senza l'approvazione delle ''cortes'' locali fu anch'esso causa di frizioni con la popolazione locale.<ref>{{cita|Kamen, 1969|pp. 242-308}}; {{cita|Kamen, 2001|pp. 42-47}}; {{cita|Francis, 1975|p. 198-199}}.</ref>
[[File:James FitzStuart, Duke of Berwick.png|thumb|left|upright|''James FitzJames, I duca di Berwick'' (1670–1734). Ritratto di anonimo.]]
 
Le divisioni interne alla Corona d'Aragona spianarono la via alle prime vittorie alleate nella regione nel 1705, culminate con la [[Assedio di Barcellona (1705)|presa di Barcellona]] da parte del conte di Peterborough il 9 ottobre, e dalla presa della città di Valencia il 16 dicembre da parte di [[Juan Bautista Basset y Ramos]].<ref>{{cita|Francis, 1975|pp. 171-194}}; {{cita|Hugill, 1991|pp. 156-193}}.</ref> La sconfitta nelle province nord-orientali fu uno dei problemi maggiori per la causa borbonica, ulteriormente esarcerbato quando Tessé fallì la [[Assedio di Barcellona (1706)|riconquista di Barcellona]] nel maggio del 1706. Successivamente, la concentrazione delle forze francesi a nord-est permise agli alleati al comando del Das Minas e del Galway di fare alcuni progressi sul fronte portoghese, catturando alcune città. Il duca di Berwick non poté fermare l'armata alleata e portoghese guidata da Das Minas, e il 25 giugno elementi portoghesi, olandesi e inglesi entrarono a Madrid; il 29 giugno fu la volta della presa di [[Saragozza]], fatto che permise agli alleati di controllare le quattro città principali della Spagna, ma la vittoria fu solo un'illusione: anche se diversi nobili avevano aderito alla causa degli Asburgo, l'esercito alleato si trovava lontano dai suoi porti di rifornimento e non poteva certo mantenere le proprie posizioni così all'interno del territorio spagnolo senza supporti. Quando Carlo III e il conte di Peterborough cercarono di unirsi a Das Minas e Galway non riuscirono a compiere l'impresa, e dopo che il duca di Berwick ebbe ottenuto rinforzi dai francesi gli alleati si ritirarono a Valencia, permettendo a Filippo V di rientrare a Madrid all'inizio di ottobre. Anche se gli alleati avevano catturato la città chiave valenciana di [[Alicante]], oltre alle isole di [[Ibiza (isola)|Ibiza]] e [[Maiorca]] nel settembre di quello stesso anno, dovettero ritirarsi dalla Castiglia quando la fortuna arrise a Filippo V nella guerra peninsulare. [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]] cadde nelle mani dei franco-spagnoli a novembre, i territori di Castiglia, [[Murcia]] e la parte meridionale di Valencia tornarono ai Borboni.<ref>{{cita|Francis, 1975|pp. 222, 241}}; {{cita|Hugill, 1991|pp. 202, 243}}; {{cita|Kamen, 2001|pp. 53-58}}; Lynn: ''Wars of Louis XIV'', 311</ref>
[[File:Ligli-Batalla de Almansa.jpg|thumb|upright=1.6|''La battaglia di Almansa'' del 1707.]]
 
Nel tentativo di riprendere i territori perduti nel 1707, Galway e Das Minas guidarono il grosso dell'esercito alleato, consistente in {{formatnum:15500}} portoghesi, inglesi e olandesi, nella regione della Murcia prima di avanzare ancora una volta verso Madrid; davanti a loro si trovarono il duca di Berwick che, rafforzato da ulteriori truppe sbloccate dal fronte italiano, comandava ora {{formatnum:25000}} uomini. Quando il duca di Berwick avanzò contro gli alleati il 25 aprile, Galway accettò la sfida, ma il risultato fu la completa disfatta dell'armata alleata nella [[battaglia di Almansa]].<ref>{{cita|Francis, 1975|pp. 238-246}}; {{cita|Hugill, 1991|pp. 247-262}}; {{cita|Lynn, 1999|p. 316}}.</ref> Con gli alleati in piena ritirata, il duca di Orléans giunse dall'Italia e si unì al duca di Berwick per riprendere gran parte di quanto era stato perduto nelle precedenti campagne militari: la città di Valencia e Saragozza caddero a maggio, [[Claude François Bidal d'Asfeld]] riprese Xátiva a giugno, e Lleida cadde a novembre. Gran parte dell'Aragona e di Valencia tornarono in obbedienza a Filippo V, e gli alleati vennero ricacciati in Catalonia, oltre la linea dei fiume [[Segre (fiume)|Segre]] ed [[Ebro]].<ref>{{cita|Francis, 1975|pp. 247-249}}; {{cita|Hugill, 1991|pp. 263-270}}; {{cita|Lynn, 1999|p. 316}}.</ref> I Borboni inoltre recuperarono tramite il [[Alexandre Maître, marchese di Bay|marchese di Bay]] la città di [[Ciudad Rodrigo]] il 4 ottobre. Il giovane re [[Giovanni V del Portogallo]], sul trono da meno di un anno dopo la morte di Pietro II, si ritrovò con il paese ormai esausto e in pericolo per la sconfitta sul campo degli alleati.<ref>{{cita|Francis, 1975|p. 249}}; {{cita|Lynn, 1999|p. 316}}.</ref>
 
A seguito delle vittorie asburgiche in Italia, l'imperatore poté inviare assistenza a Carlo III solo all'inizio del 1708. Le risorse di Giuseppe I erano limitate ed egli continuava a ritenere la questione spagnola comunque una priorità secondaria, ma gli austriaci si accordarono per inviare dei rinforzi al comando di Guido Starhemberg per assumere il comando delle forze alleate nella penisola iberica. [[James Stanhope, I conte Stanhope|James Stanhope]], ambasciatore inglese presso Carlo III, divenne il nuovo comandante militare del contingente spagnolo, e in settembre assieme all'ammiraglio Leake [[Presa di Minorca (1708)|catturò Minorca]] e il porto chiave di [[Mahón]]. Questo successo venne seguito dalla cattura della Sardegna da parte di Leake a nome di Carlo III nell'agosto di quello stesso anno. I generali di Filippo V all'interno della penisola continuarono comunque la loro avanzata verso Carlo III a Barcellona: il duca di Orléans prese [[Tortosa]] a metà luglio, mentre sulla costa valenciana d'Asfeld riprese [[Dénia]] a metà novembre, oltre ad Alicante (eccetto la cittadella) all'inizio di dicembre.<ref>{{cita|Hugill, 1991|pp. 271-284}}; {{cita|Rodger, 2006|pp. 172-173}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 324-325}}.</ref>
 
=== La seconda fase: 1709-1711 ===
==== L'Aia ====
Dall'inizio della guerra la priorità olandese fu di assicurarsi il controllo delle fortezze della Barriera, come stipulato - anche se non specificato - col trattato di costituzione della Grande Alleanza; gli olandesi erano anche preoccupati per la tenuta del loro confine orientale, dal [[Ducato di Kleve]] a sud sino alla [[Frisia Orientale]] a nord, dove il loro dominio politico e commerciale era minacciato ai prussiani;<ref>{{cita|Israel, 1998|pp. 970, 974}}.</ref> di conseguenza, la Spagna era divenuta piuttosto irrilevante per gli Stati Generali della Repubblica olandese, al punto che erano giunti a prevedere un accordo con la Francia basato sulla spartizione dell'eredità spagnola tra l'arciduca Carlo e il duca d'Angiò. All'inizio del 1705 Luigi XIV si era avvicinato agli alleati con intenzioni pacifiche, tentando di separare gli olandesi dall'alleanza: la sconfitta di Ramillies nel 1706, la sconfitta di Oudenarde e la perdita di Lilla nel 1708 avevano incoraggiato Luigi XIV ad abbandonare il principio dell'integrità dell'eredità spagnola. Per ragioni dinastiche e strategiche Giuseppe I e i suoi ministri a Vienna non erano disposti a garantire a Filippo V compensazioni in Italia, mentre Carlo III a Barcellona, dopo anni di lotta, credeva sinceramente di essere il pretendente legittimo di tutta la Spagna e le sue dipendenze. Gli inglesi supportarono gli Asburgo opponendosi alla partizione dell'Impero spagnolo, in particolare per proteggere il loro commercio nel Mediterraneo: essi avevano già fatto pressioni per la cessione di Minorca e del porto strategico di Mahón, ed erano determinati a impedire al duca d'Angiò di acquisire la Sicilia e Napoli, limitando così l'influenza marittima francese nella regione. Preso dalla disperazione, Luigi XIV inviò il presidente del parlamento di Parigi, Pierre Rouillé, a incontrarsi coi ministri olandesi nel marzo del 1709 a [[Moerdijk]], fiducioso del fatto che essi perlomeno avrebbero accettato alcune partizioni. L'intransigenza di inglesi e austriaci, ad ogni modo, fece naufragare ogni possibilità di compromesso: gli olandesi, non intenzionati a trattare senza il supporto inglese, furono costretti ancora una volta a porre il loro destino nelle mani della Grande Alleanza.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|pp. 165-78, 197}}; {{cita|Pitt|pp. 446–51}}; {{cita|Burton, 1968|p. 142}}; {{cita|Wolf, 1968|p. 559}}.</ref>
[[File:Troy - Jean-Baptiste Colbert (1655-1746), marquis de Torcy.jpg|thumb|upright|''Jean-Baptiste Colbert, marchese di Torcy'' (1665–1746). Ritratto attribuito a [[Robert Tournières]], 1701.]]
 
Dopo il termine delle discussioni con Rouillé il 21 aprile gli alleati si prepararono a riprendere le ostilità, il che per Luigi XIV voleva dire adare incontro a un rischio molto alto: non solo l'armata anglo-olandese avrebbe combattuto sul suolo francese, ma l'intera Francia, avendo recentemente sofferto un duro inverno, era ridotta alla fame dalla carestia, ulteriormente peggiorata da un embargo commerciale sulle importazioni di grano imposto dagli inglesi sui porti francesi. All'inizio di maggio Luigi XIV inviò il suo ministro degli esteri, il marchese di Torcy, a discutere coi negoziatori degli alleati a L'Aia: principalmente il principe Eugenio, poi assistito dal [[Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf|conte von Sinzendorf]], per gli imperiali; Marlborough e il capo dei Whig, [[Charles Townshend, II visconte Townshend|Charles Townshend]], per l'Inghilterra; Heinsius, [[Willem Buys]] e Bruno van der Dussen per gli olandesi. Erano presenti anche rappresentanti prussiani, savoiardi, portoghesi e tedeschi.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|pp. 178-181}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 325-326}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume II, p. 399}}.</ref> I francesi avevano optato per ridurre le richieste presentate da Rouillé in aprile, ma riconoscere la debolezza di Luigi XIV avrebbe portato a condizioni anche peggiori e perciò il 27 maggio furono gli alleati a presentare a Torcy quaranta articoli dei "Preliminari de L'Aia", il più importante dei quali voluto dagli anglo-asburgici richiedeva espressamente che Filippo V dovesse passare l'intero territorio della monarchia spagnola a Carlo III senza alcuna compensazione; in cambio, gli alleati offrivano due mesi di pace ai francesi. All'epoca Luigi XIV stava ritirando le proprie truppe dalla Spagna e progettava di far abdicare Filippo V al trono spagnolo; su grande insistenza degli olandesi – supportati dagli inglesi – Luigi XIV dovette rinunciare a tre città francesi e a tre città spagnole come "garanzia" che suo nipote avrebbe rispettato i patti. Se Filippo V avesse rifiutato di rinunciare alle proprie pretese pacificamente, la Francia sarebbe stata obbligata insieme agli alleati a condurre una campagna militare contro la Spagna.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|p. 182}}; {{cita|Pitt|pp. 452-453}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 325-326}}.</ref>
 
Luigi XIV avrebbe anche potuto accettare l'enorme peso delle richieste degli alleati, che includevano la rinuncia ad alcune fortezze sulla Barriera olandese e la cessione di [[Strasburgo]], oltre a riconoscere la successione protestante in Inghilterra come legittima, ma non poté assolutamente tollerare i termini previsti per la Spagna e già all'inizio di giugno il re rigettò pubblicamente i termini di questi "Preliminari", richiamando i suoi sudditi alla resistenza armata. Tuttavia, con le forze francesi sotto pressione su altri fronti, Luigi XIV era disposto a manovrare per la pace a spese di Filippo V, e dopo il rigetto dei "Preliminari" ritirò addirittura gran parte del proprio esercito dalla Spagna per incoraggiare l'abdicazione volontaria di suo nipote; in questo momento, però, Luigi XIV aveva ormai ben poca influenza su Filippo V e l'abdicazione era un atto che il re di Spagna, ora saldo sul trono e godente del supporto della maggioranza dei suoi sudditi, non poteva tollerare.<ref>{{cita|Hussey & Bromley|p. 374}}; {{cita|Lynn, 1999|p. 326}}; {{cita|Kamen, 2001|pp. 70-72}}.</ref>
 
==== La Grande Alleanza vacilla ====
[[File:The Battle of Malplaquet, 1709.png|thumb|''La battaglia di Malplaquet'' del 1709: il duca di Marlborough e il principe Eugenio entrano nelle trincee francesi, dipinto attribuito a [[Louis Laguerre]]. La battaglia, spesso indicata come una [[vittoria di Pirro]], fu la più sanguinosa di tutte le guerre di Luigi XIV.]]
 
Credendo che Luigi XIV stesse solo guadagnando tempo per recuperare il suo esercito, i ministri a Londra prepararono un attacco decisivo su tutti i fronti per il 1709, nella speranza di portare i francesi nuovamente al tavolo dei negoziati. Centrale era tornata ad essere la situazione delle Fiandre. Qui, Villars rimpiazzò il duca di Vendôme come comandante dell'esercito francese e si dedicò alla costruzione di una nuova linea difensiva da Aire a Douai (le Linee di Cambrin, o ''la Bassée'', poi estese) per bloccare l'avazata da Lilla a Parigi. Per la durezza del precedente inverno e per la scarsità di approvvigionamenti, il duca di Marlborough che aveva inizialmente puntato ad un'invasione della Francia su vasta scala, preferì una politica più propendente al singolo assedio. Gli alleati investirono [[Tournai]] a luglio (la cittadella venne presa solo il 3 settembre), prima di muoversi ad attaccare [[Mons]]. Ottenuta carta bianca da Luigi XIV per salvare la città, Villars, al comando di {{formatnum:75000}} uomini, pose il proprio esercito attorno al piccolo villaggio di Malplaquet. Sicuri che quest'ultimo scontro avrebbe distrutto definitivamente il grosso dell'esercito francese e avrebbe costretto Luigi XIV ad accettare i termini di pace degli alleati, il duca di Marlborough ed il principe Eugenio, alla guida di {{formatnum:86000}} uomini, ingaggiarono lo scontro con i francesi l'11 settembre. La [[battaglia di Malplaquet]] fu almeno nominalmente una vittoria per gli alleati, ma la strenua difesa dei francesi ed una serie di sfortunate circostanze non consentirono agli alleati una vittoria decisiva, avendo tra i due eserciti le perdite maggiori. Anche se Mons cadde nell'ottobre di quell'anno, Villars ed il suo co-comandante Boufflers, seppero mantenere l'armata francese intatta.<ref>{{cita|Burton, 1968|pp. 146-159}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 329-335}}; {{cita|Jones, 1993|pp. 172-184}}; {{cita|McKay, 1977|pp. 123-126}}. Le forze dell'esercito sono tratte da Lynn. Le dimensioni dell'armata di Villars non è ben chiara.</ref>
 
[[File:Dutch infantry 1701-13.png|thumb|left|Fanteria olandese: un moschettiere (a sinistra), due [[Alfiere (grado militare)|alfieri]] (al centro), un granatiere (a destra)]]
 
Gli alleati ora alloggiati nella Francia settentrionale privarono Luigi XIV di risorse vitali, ma la resistenza di Villars diede prova di tenere alto il morale dei francesi. Nel 1709 la Francia collezionò anche un successo in Spagna: la cittadella di Alicante cadde in aprile ed il 7 maggio il marchese di Bay sconfisse i generali Fronteira e Galway alla [[battaglia di La Gudina]] al confine col Portogallo. Ad ogni modo, il più grande vantaggio di Luigi XIV era la disunità politica dei suoi nemici, estremizzata quando gli alleati persero a Malplaquet (in particolare dagli olandesi) e dalle frequenti indecisioni in battaglia. In Inghilterra il partito dei Tories – la cui Land Tax stava foraggiando la guerra – cercarono di guadagnare terreno politico dimostrando che i Whigs ed i loro sostenitori alla Banca d'Inghilterra avevano beneficiato del conflitto per fini personali.<ref>{{cita|Hill, 1988|p. 124}}; {{cita|Chandler, 2003|p. 275}}.</ref> I problemi non mancarono anche presso gli olandesi che, sin da aprile, iniziarono a pressare i ministri inglesi affinché accettarono l'ultimo progetto della Barriera. Le discussioni si conclusero, ma in agosto gli olandesi seppero di concessioni territoriali e commerciali segrete tra gli Asburgo e la Gran Bretagna. Il 29 ottobre venne quindi sottoscritto il [[Primo trattato della Barriera|trattato della Barriera]] dove Townshend, senza consultare Vienna, promise agli olandesi di ricreare un sistema difensivo importante alla Barriera, così pure dei vantaggi commerciali consistenti nei Paesi Bassi spagnoli; il trattato inoltre garantì agli olandesi l'[[Alta Gheldria]], terra reclamata anche dai prussiani. In cambio, gli Stati Generali offrirono nuove truppe alla coalizione e si impegnarono a riconoscere la successione protestante in Gran Bretagna. Pur dall'esterno di questo trattato, Giuseppe I, Carlo III ed i Tories che vedevano i Paesi Bassi come un rivale commerciale, considerarono tale accordo pregiudiziale dei loro interessi economici.<ref>{{cita|Veenendaal, 1950|pp. 434, 438-9}}; {{cita|Ingrao, 1979|pp. 197-199}}; {{cita|McKay, 1977|p. 129}}.</ref>
 
La Grande Alleanza aveva fallito nell'irrompere in maniera decisiva in Francia nel 1709, ma Luigi XIV era ancora lontano dalla pacificazione: le sue finanze erano un disastro e la carestia dilagava. A [[Geertruidenberg]] da marzo a luglio del 1710 degli inviati francesi, il maresciallo [[Nicolas Chalon du Blé|d'Uxelles]] e l'abate [[Melchior de Polignac|Polignac]], cercarono di mediare per modificare i duri articoli dei Preliminari di Le Hague. Contro la volontà di Giuseppe I - il cui obbiettivo era di mantenere integra l'eredità spagnola - gli olandesi suggerirono che Filippo V avrebbe potuto mantenere per sé la Sicilia ed avrebbe ottenuto come compensazione la Sardegna per lasciare vacante il trono spagnolo e, spingendosi oltre il trattato stesso, venne previsto di addossare la sola responsabilità di un eventuale rifiuto di Filippo V a Luigi XIV, costringendolo ad usare lui stesso anche la forza se necessario per detronizzare suo nipote. Questa proposta venne rigettata dai francesi malgrado Luigi XIV avesse richiamato già il grosso del suo esercito dalla Spagna sperando di sottoscrivere la pace, ma disse che mai e poi mai avrebbe deposto suo nipote con la forza per fare un favore ai suoi nemici.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|pp. 204-208}}; {{cita|Veenendaal, 1950|pp. 439, 456}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 336-337}}; {{cita|Wolf, 1968|p. 596-573}}.</ref>
 
[[File:RobertHarley1710.jpg|thumb|Ritratto di ''Robert Harley, I conte di Oxford'' (1661–1724), dipinto di [[Jonathan Richardson]], c. 1711]]
 
In Gran Bretagna, gli Whigs rimasero favorevoli alla guerra, e gli stessi negoziatori degli alleati vennero spronati dal duca di Marlborough e dal principe Eugenio passando le Linee di Cambrin, prima di prendere la fortezza di Douai nel ''pré carré'' il 25 giugno 1710. Ad ogni modo, iniziarono a sentirsi le prime richieste di pacificazione: la guerra risultò profittevole per alcuni, ma la popolazione ingenerale era divenuta insofferente ed iniziò ad opporsi a Godolphin ed al suo governo.<ref>{{cita|Trevelyan, 1930-34|volume III, pp. 33-35, 45}}; {{cita|Pitt|p. 457}}.</ref> Per il loro supporto alla strategia continentale (e ad altre misure come il supporto dell'unione politica tra Inghilterra e Scozia a cui gli High Tories si erano opposti), Godolphin era grato ai Whigs, in particolare agli [[Whig Junto]] che per lungo tempo avevano chiesto un Gabinetto di Consiglio tra le grandi potenze. La prima grande crisi era sorta nel 1706 quando Godolphin e il duca e la duchessa di Marlborough costrinsero la regina Anna, riluttante, ad accettare un membro dei Junto, il [[Charles Spencer, III conte di Sunderland|conte di Sunderland]], al ruolo di [[Segretario di Stato (Inghilterra)|Segretario di Stato]]. La nomina mise in crisi le già danneggiate relazioni tra la regina e la duchessa ed estraniò definitivamente Anna da Godolphin.<ref>{{cita|Gregg, 2001|pp. 218-232}}; {{cita|Hill, 1988|pp. 104-106}}. Il conte di Sunderland era genero del duca di Marlborough.</ref> Come conseguenza, la regina tornò ad appoggiare il moderato Tory [[Robert Harley, I conte di Oxford e conte Mortimer|Robert Harley]], che ora sedeva come ministro dell'opposizione. All'inizio del 1707 Harley alzò dei dubbi sulla linea dura della politica Whig in Spagna,<ref>{{cita|MacLachlan|p. 200}}.</ref> e opponendosi alla Junto ottenne la simpatia della regina, ma con Godolphin ed il vittorioso Marlborough che proposero un fonte compatto, venne costretto a rinunciare al suo incarico nel febbraio del 1708. Le successive elezioni generali tenutesi a maggio si dimostrarono particolarmente favorevoli agli Whigs, i quali divennero i veri e propri campioni della politica della guerra belligerante che erano determinati a portare a compimento ad ogni costo.<ref>{{cita|Gregg, 2001|pp. 254-259}}; {{cita|Hill, 1988|pp. 114-117}}; {{cita|Burton, 1968|pp. 119-120}}.</ref> Ad ogni modo, con i terrori creatisi nel 1710 per la sconfitta di Malplaquet, si crearono delle sollevazioni politiche in Inghilterra, e Harley incoraggiò la regina Anna, anch'essa ormai stanca di questa guerra senza fine e inconcludente, a cambiare il suo ministro. A giugno la regina licenziò il conte di Sunderland. In agosto, poco dopo il crollo delle discussioni di Geertruidenberg, licenziò anche Godolphin, che venne seguito dal settembre successivo dal resto della giunta Whig. Con le nuove elezioni generali in ottobre, Harley si pose alla guida del nuovo ministero Tory, assieme ai Whig moderati capitanati dal [[Charles Talbot, I duca di Shrewsbury|duca di Shrewsbury]] e [[Henry Saint-John Bolingbroke|Henry St. John]], che divenne Segretario di Stato.<ref>{{cita|Gregg, 2001|pp. 298-319}}; {{cita|Hill, 1988|pp. 126-131}}; {{cita|Simms, 2008|pp. 57-58}}</ref>
 
Harley salì al potere invocando la pace, ma una pace che fosse giusta per gli inglesi e per i loro alleati. Gli altri membri dell'alleanza, però, come del resto gli Whigs, avevano visto con apprensione il nuovo governo della regina Anna ed avevano interpretato la caduta degli Whigs come una politica belligerante. Per evitare una crisi di credito in patria, il governo di Harley cercò di recuperare le posizioni precedenti sulla guerra.<ref>{{cita|Hattendorf, 1991|p. 25}}; {{cita|MacLachlan|p. 203}}.</ref> Il duca di Marlborough rimase alla testa dell'armata anglo-olandese in Francia del nord, e dalla fine del 1710 la campagna del duca e del principe Eugenio raggiunse nuovi successi con la cattura di [[Béthune]], [[Saint-Venant]], e all'inizio di novembre di [[Aire-sur-la-Lys]], penetrando così la seconda linea del ''pré carré''. Questi assedi per quanto fossero stati lunghi e costosi, non riuscirono ancora a sfondare la linea francese; tra il duca di Marlborough e Parigi si frapponevano ancora molte fortezze ed una nuova linea difensiva.<ref>{{cita|Chandler, 2003|pp. 278-282}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 337-338}}.</ref>
 
[[File:Vendome-and-PhilipV.jpg|thumb|left|''La battaglia di Villaviciosa'', dipinto ad opera di Jean Alaux, 1836. "La battaglia pose la corona sulla testa del cattolico re Filippo V".<ref>Citazione di Torcy in {{cita|Kamen, 2001|p. 77}}.</ref>]]
 
Altri fronti nel 1710 produssero comunque poco, ma in Spagna la disputa su chi dovesse regnare a Madrid venne alla fine placata. Con Luigi XIV che aveva ritirato il grosso delle proprie truppe dalla Sapagna, Filippo V ebbe finalmente campo libero di agire. Per contrasto, Giuseppe I che finalmente poté occuparsi appieno del fronte iberico, sperando di riparare così a quel risentimento che i Tories gli avevano rinfacciato dall'Inghilterra. Questo rinforzò i conti di Starhemberg e Stanhope che sconfissero Villadarias e Filippo V nella [[battaglia di Almenara]] il 27 luglio 1710, seguiti dalla vittoria contro de Bay (che rimpiazzò Villadarias) alla [[battaglia di Saragozza]] il 20 agosto. Gli alleati ripresero il controllo dell'Aragona, e alla fine di settembre Carlo III entrò a Madrid, pur ricevendo un'accoglienza ostile. Con Barcellona, Madrid e Saragozza nelle mani degli alleati, la posizione di Filippo V sembrava ormai precaria, ma ancora una volta essi non riuscirono a guadagnarsi la fiducia del popolo spagnolo; con la chiusura dei negoziati di Geertruidenberg, Luigi XIV tornò appieno in supporto di suo nipote.<ref>{{cita|Hugill, 1991|pp. 301-318}}; {{cita|Ingrao, 1979|pp. 211, 212}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 339-340}}.</ref> Il duca di Vendôme attraversò i [[Pirenei]] e prese il controllo dell'esercito franco-spagnolo, mentre il [[Adrien Maurice de Noailles|duca di Noailles]] attaccò la Catalonia dal [[Rossiglione (regione)|Rossiglione]]. Di fronte a questo smacco e con l'avanzare di un nuovo rigido inverno in Castiglia, il conte di Starhemberg si ritirò ad est. Il duca di Vendôme proseguì la sua avanzata, e tra l'8 e il 9 dicembre catturò Stanhope e la retroguardia inglese [[Battaglia di Brihuega|a Brihuega]]. Quando il conte di Starhemberg cercò di fare marcia indietro per assistere i compagni d'arme, il duca di Vendôme lo attaccò [[Battaglia di Villaviciosa|a Villaviciosa]] il 10 dicembre. Anche se il conte di Starhemberg seppe tener testa ai suoi nemici, gli alleati vennero successivamente costretti ad una precipitosa ritirata verso la Catalonia, ridotti alle sole regioni di [[Tarragona]], [[Igualada]] e Barcellona, dove rimasero sino alla fine della guerra.<ref>{{cita|Lynn, 1999|pp. 340-341}}; {{cita|Kamen, 2001|p. 77}}.</ref>
 
==== Prime discussioni di pace ====
Il nuovo ministero Harley a Londra ebbe i medesimi obbiettivi del ministero Godolphin, ovvero assicurare la sicurezza del paese e prevenire interferenze esterne nei suoi affari interni, ad assicurare il proprio commercio con l'estero. Ma vi era una grande e sostanziale differenza, l'immediata disponibilità a siglare la pace. Già all'inizio dell'agosto del 1710 i Tories avevano iniziato delle trattative segrete coi francesi, alla ricerca com'erano di un terreno favorevole per Gran Bretagna e Francia dove dettare la pace al resto dell'Europa. Inizialmente, Harley ed il conte di Shrewsbury condussero queste trattative tramite il giacobita [[Edward Villiers, I conte di Jersey|conte di Jersey]], e tramite l'agente di Torcy a Londra, François Gaultier, il quale delineò un primo accordo di pace. In un primo momento i Tories si erano dimostrati favorevoli a non concedere nulla alla Franica, ma a causa delle notizie provenienti dagli alleati a Madrid e dopo che la notizia della sconfitta di Brihuega ebbe raggiunto Londra nel dicembre di quell'anno, i ministri della regina Anna si risolsero infine ad abbandonare la causa della Spagna e delle Indie a Filippo V (purché i troni di Francia e Spagna rimanessero separati) in cambio di vantaggi commerciali consistenti. I contratti poterono andare in questa direzione anche a causa dell'improvvisa morte nell'aprile del 1711 dell'imperatore Giuseppe I. Il fratello di Giuseppe, l'arciduca Carlo (Carlo III di Spagna), era il suo unico erede maschio, sia per l'eredità austriaca che per quella spagnola, fatto che ancora una volta avrebbe minato la stabilità degli equilibri europei, questa volta in favore degli Asburgo.<ref>{{cita|Gregg, 2001|pp. 334-338}}; {{cita|Pitt|p. 459}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume III, pp. 176-182}}.</ref> Per i Tories, l'idea di un impero asburgico dominante non era più desiderabile di quello borbonico, ma per ora il desiderio primario della Grande Alleanza era quello di una pace necessaria. Nel 1711 gli inglesi ripresero i piani per piegare Luigi XIV ad accettare questi accordi assediando la fortezza francese di [[Québec (città)|Quebec]] nel Nord America.<ref>{{cita|MacLachlan|pp. 202-203}}; {{cita|Hattendorf, 1991|p. 26}}; {{cita|Hill, 1988|p. 151}}.</ref>
 
[[File:North America 1713.png|thumb|Il Nord America negli anni successivi alla guerra di successione spagnola. La guerra nell'America settentrionale divenne nota anche col nome di "guerra della regina Anna" tra i coloni inglesi.]]
 
Sino a quel momento infatti la [[Guerra della Regina Anna|guerra in America]] era stata un conflitto minore tra coloni inglesi, spagnoli e francesi che cercavano rispettivamente di far propendere i [[nativi americani]] per un'alleanza con le diverse colonie per allargare i propri domini o aprirsi nuovi spazi commerciali nel continente. I francesi erano a conoscenza del pericolo della loro posizione tra la [[Terra di Rupert]] a nord e le colonie britanniche a sud, ma l'espansione degli insediamenti francesi dalla [[Louisiana]], attraverso il fiume [[Mississippi]] verso i [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]] e il fiume [[San Lorenzo (fiume)|Saint Lawrence]] in [[Canada]], aveva fatto temere agli inglesi di venire accerchiati. Gran parte dell'America settentrionale inglese era stata in questo abbandonata a sé stessa durante i primi anni di questi scontri, ma il crescente potere della Francia aveva persuaso alla fine i Tories a prendere dei provvedimenti ''ad hoc'' per proteggere le colonie ed il commercio inglese in America. Dalle Fiandre vennero prelevate delle truppe ed impiegate quindi nella campagna di Quebec, ma la [[Spedizione di Quebec|spedizione navale]] contro la fortezza francese nell'agosto del 1711 si concluse in un disastro.<ref>{{cita|Simms, 2008|pp. 62-64}}; {{cita|Hattendorf, 1991|p. 344}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume III, pp. 143-146}}</ref>
 
La campagna militare nel Nord America non ebbe effetti sui Whigs che credevano che la questione coloniale potesse essere vinta sconfiggendo la Francia in Europa. Ad ogni modo, il fallimento a Quebec venne ricompensato dalla vittoria finale del duca di Marlborough sul campo. Il capitano generale della regina Anna non aveva però più l'influenza di cui aveva goduto sotto il ministero Godolphin: le relazioni di sua moglie con la regina si erano concluse miseramente ed egli stesso era ora sotto l'influenza di Harley, ora del conte di Oxford e del Lord Gran Tesoriere. Malgrado questo, il duca di Marlborough continuava a detenere il comando delle forze anglo-olandesi nella Francia settentrionale, ed in agosto riuscì a scavalcare Villars e ad attraversare le formidabili linee di difesa ''Ne Plus Ultra'', prima di [[Assedio di Bouchain|catturare Bouchain]] il 12 settembre. La campagna non fu decisiva. [[Arras]], [[Cambrai]], [[Le Quesnoy]] e [[Landrecies]] separavano ancora il duca da Parigi, e ci vorrà ancora una campagna per assicurarne la capitolazione.<ref>{{cita|Chandler, 2003|pp. 286-299}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 341-345}}; {{cita|Burton, 1968|pp. 181–182}}.</ref>
 
Il 27 settembre Carlo III, riluttante, lasciò Barcellona e prese possesso delle terre ereditarie austriache e della corona imperiale a lui riservata, lasciando sua moglie [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel|Elisabetta]] come pegno agli spagnoli.<ref>{{cita|Stoye|p. 596}}; {{cita|Francis, 1975|p. 355}}.</ref> Per facilitare l'elezione imperiale a [[Francoforte sul Meno]] – e matenere quindi gli elettori reali alla causa degli Asburgo – il principe Eugenio e le sue truppe al soldo degli austriaci (non più di {{formatnum:16000}} uomini)<ref>{{cita|McKay, 1977|p. 133}}.</ref> si erano già spostati dalle Fiandre verso il Reno dove i francesi si stavano ammassando per una nuova offensiva (per disturbare e condizionare l'elezione imperiale). Malgrado ciò nell'ottobre di quell'anno, poco dopo essersi imbarcato a [[Genova]], l'arciduca Carlo venne eletto sacro romano imperatore col nome di Carlo VI. Prima ancora di lasciare Barcellona egli era a conoscenza del fatto che gli alleati fossero intenzionati a fare la pace con la Spagna che quindi sarebbe passata ai Borboni.<ref>{{cita|McKay, 1977|pp. 133-134}}; {{cita|Francis, 1975|p. 356}}.</ref> Il duca di Vendôme cercò di affrettare la partenza degli alleati dalla Catalonia muovendo sulla Tarragona e su Barcellona; conquistò dapprima alcuni piccoli villaggi, ma il conte di Starhemberg gli si oppose e i borbonici non furono in grado di risolvere la questione militarmente entro l'anno. Nel frattempo, sul confine ispano-portoghese, Vila Verde aveva rimpiazzato Fronteira come comandante dell'esercito portoghese, ed il [[David Colyear, I conte di Portmore|conte di Portmore]] era succeduto a Galway come comandante britannico. La campagna contro de Bay fu un fiasco e divenne ormai chiaro che quello era il momento più adatto per i negoziati di pace.<ref>{{cita|Hugill, 1991|pp. 334-225, 341-345}}; {{cita|Francis, 1975|pp. 342-344}}.</ref>
 
[[File:1stViscountBolingbroke.jpg|left|thumb|upright|Ritratto di ''Henry St. John, I visconte Bolingbroke'' (1678–1751), dipinto attribuito ad [[Alexis Simon Belle]], c. 1712]]
 
Oxford (Harley) si rifiutò di siglare un trattato separato tra Gran Bretagna e Francia, ma piuttosto pensava di escludere gli olandesi dai negoziati di pace, presentando coi ministri francesi un resoconto degli accordi direttamente agli Stati Generali olandesi. Le prime trattative vennero condotte dalla Gran Bretagna, nominalmente a nome proprio e della coalizione degli alleati per far riconoscere ai francesi l'[[Act of Settlement]] della regina Anna. In secondo luogo l'intento era quello di avere garanzia del fatto che le corone di Francia e Spagna sarebbero rimaste separate, che sarebbe stato ripristinato il corretto commercio internazionale, che sarebbero state rispettate e mantenute le "barriere" protettive tra Repubblica olandese, Austria e Sacro Romano Impero contro future aggressioni della Francia, oltre ad un accordo segreto tra Francia e Gran Bretagna che prevedeva che la prima avrebbe cooperato per assicurare il mantenimento del ducato di Savoia - stretto alleato degli inglesi - per impedire agli Asburgo di dominare l'Italia. Oltre alle questioni territoriali, l'Inghilterra stilò una serie di articoli segreti noti solo alle due parti che includevano un trattato commerciale anglo-francese e la demolizione della base di [[Dunkerque]]. Vi erano poi dei contratti commerciali che la Gran Bretagna aveva ottenuto in precedenza con la monarchia asburgica in Spagna e pretendeva ora che venissero garantiti anche da Filippo V come la cessione di [[Gibilterra]], [[Minorca]] e l<nowiki>'</nowiki>''[[Asiento]]'' (contratto per la schiavitù) per 30 anni. Questi accordi divennero parte degli Articoli Preliminari di Londra firmati l'8 ottobre 1711 da St. John e dal [[William Legge, I conte di Dartmouth|conte di Dartmouth]] per la Gran Bretagna e da [[Nicolas Mesnager]] per la Francia.<ref>{{cita|Hill, 1988|pp. 162-165}}; {{cita|Wolf, 1968|p. 581}}; {{cita|Pitt|p. 460}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume III, pp. 182-185}}.</ref>
 
Agli inglesi ora rimaneva solo il problema di convincere anche gli altri alleati ad accettare gli articoli preliminari da loro stesi e resi pubblici come base per un futuro congresso di pace. La corte di Vienna però rimase piuttosto insoddisfatta dall'evidente cambio di politica inglese, e addirittura sospettò che il governo della regina Anna fosse pronto a consegnare la Spagna e le Indie ai Borboni. Carlo VI, di conseguenza, dapprima rigettò l'idea di una conferenza di pace, ma quando vide che gli olandesi, terrorizzati dall'idea di proseguire la guerra da soli, ritirarono i loro remi in barca, anche l'imperatore vi acconsentì seppur riluttante nel terrore anch'egli di rimanere solo sul campo di battaglia.<ref>{{cita|Hill, 1988|p. 167}}; {{cita|Pitt|p. 460}}</ref> Giorgio Luigi, elettore di Hannover, fu tra coloro che pensarono che i Tories stessero tradendo la Grande Alleanza per una loro causa, e come erede al trono britannico egli fece sapere che se i Borboni avessero ottenuto il trono di Spagna egli si sarebbe dichiarato pronto a sostenere attivamente le pretese di James Edward Stuart per succedere alla regina Anna. La sua ambizione di elevare il suo elettorato allo status di regno necessitava inoltre il suo continuo supporto alla causa imperiale, e pur accettando i principi di un congresso di pace, l'elettore si rifiutò di abbandonare la causa di Carlo VI per il trono spagnolo.<ref>{{cita|Hill, 1988|pp. 168}}; {{cita|Hattendorf, 1991|p. 365}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume III, pp. 187, 189-190}}.</ref> Anche in Inghilterra non mancarono le opposizioni come nella [[Camera dei lord]], in particolare per un influente Tory, il [[Daniel Finch, VII conte di Winchilsea|conte di Nottingham]], la cui mozione presentata il 7 dicembre di quell'anno riportava testualmente "...nessuna pace sarà sicura o onorabile per la Gran Bretagna o per l'Europa se la Spagna e le Indie Occidentali saranno concesse ad uno qualsiasi dei rami della Casa di Borbone...".<ref>{{cita|Gregg, 2001|p. 347}}.</ref>
 
[[File:Blenheim Palace from the Water Terraces October 2016.jpg|thumb|Il [[Blenheim Palace]]. Dopo le sue dimissioni, il duca di Marlborough rimase in esilio nel suo palazzo inglese. Alla morte della regina Anna tornò in Inghilterra e si riguadagnò favore sotto la dinastia degli Hannover.]]
 
Il comune sentimento inglese contro i Whigs spinse a una profonda propaganda dei Tories, in particolare con l'opuscolo di [[Jonathan Swift]] dal titolo ''[[The Conduct of the Allies]]''. Nel suo ''pamphlet'' (composto con l'assistenza del ministero) Swift protestò contro l'intransigenza degli alleati nei concordati di Le Hague e di Geertruidenberg, e ricordò al pubblico l'originale trattato della Grande Alleanza dove non si faceva alcuna menzione relativa a Filippo V. Swift lamentò inoltre che le prime vittorie degli alleati avevano leso l<nowiki>'</nowiki>''hubris'' e l'intransigenza, e che egli aveva rigettato la preoccupazione di rendere sicuri i Paesi Bassi a spese di una politica coloniale e navale che certamente avrebbe portato più frutti alla Gran Bretagna. Egli denigrò inoltre il duca di Marlborough, membro dell'amministrazione della guerra ed oppositore dell'attuale ministro, il quale, che i trattati preliminari erano stati unilateralmente concordati con la Francia, era sentito come inutile. Per gettare ulteriore discredito sul duca lo accusò di corruzione finanziaria durante il periodo della guerra, fatti che portarono alle sue dimissioni sul finire del 1711.<ref>{{cita|Jones, 1993|p. 219}}; {{cita|Simms, 2008|pp. 58-62}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume III, p. 192}}.</ref>
 
La propaganda Tory si costruì in parte sul fondamento di una [[xenofobia]] anti-olandese e anti-asburgica, ma la Gran Bretagna era in realtà a corto di risorse, ed erano in molti in realtà a pensare che il paese avesse speso anche oltre per questa guerra per perseguire sostanzialmente gli interessi degli altri alleati, con pochi ritorni per la madrepatria. Tutti i lords Whigs ed alcuni Tories si rifiutarono di accettare la possibilità per Filippo V di rimanere al trono spagnolo e persistettero nel sostenere il blocco asburgico per controbilanciare la Francia ancora troppo potente. Sull'altro fronte, l'ascesa di Carlo VI come imperatore e la sua presa di possesso dei territori asburgici aveva reso le sue pretese alla corona spagnola sempre più vane. Il pericolo che pure l'Austria potesse accumulare un eccessivo potere in Europa occupando contemporaneamente ancora due troni come in passato non convinceva i più, tra cui [[Daniel Defoe]], il capo della propaganda Whig.<ref>{{cita|MacLachlan|pp. 199-200}}; {{cita|Hill, 1988|pp. 168-173}}; {{cita|McKay & Scott, 1984|p. 64}}.</ref>
 
=== La terza fase: 1712-1715 ===
==== La pace di Utrecht, la pace di Rastatt e le campagne finali ====
{{vedi anche|Trattato di Utrecht|Pace di Rastatt}}
 
[[File:Treaty of Utrecht 1713.png|thumb|Il trattato di Utrecht. Stampa a colori di [[Abraham Allard]], XVIII secolo.]]
 
Il congresso convocato a [[Utrecht]] per il 29 gennaio 1712 fu la prima vera trattativa di pace. A poche settimane di distanza dall'apertura dei negoziati, ad ogni modo, i Borboni in Francia abbero una serie di disgrazie in famiglia,<ref>L'unico figlio vivente di Luigi XIV, il Gran Delfino, era già morto nell'aprile del 1711; il 18 febbraio 1712 morì il primogenito e successore designato del delfino, il duca di Borgogna. Il figlio primogenito di quest'ultimo, il duca di Bretagna, seguì il padre nella tomba a marzo di quell'anno, lasciando il piccolo [[Luigi XV di Francia|Luigi]] quale unico erede della corona.</ref> e tutto ciò che rimaneva tra Filippo V e la corona francese era il malaticcio princiep [[Luigi XV di Francia|Luigi]], di appena due anni. Per pararsi da una possibile unificazione dei troni di Francia e Spagna nelle mani di un solo monarca - e quindi prevenire il collasso dei negoziati di pace - Filippo V venne pressato a scegliere una delle due corone su cui orientarsi. Luigi XIV era favorevole al piano di lord Oxford che prevedeva che Filippo V abbandonasse l'idea della Spagna, scegliendo la Francia, concedendo la Spagna e le colonie americane al duca di Savoia. In cambio Filippo avrebbe ricevuto le terre dei Savoia oltre a [[Monferrato]] e [[Sicilia]], il tutto elevato a regno; se il giovane principe Luigi fosse morto, Filippo sarebbe così potuto ascendere al trono francese ed i territori italiani (ad eccezione della Sicilia che sarebbe passata agli Asburgo) sarebbero stati assorbiti dal regno di Francia. Ad ogni modo Filippo V, ormai perfettamente ambientato nel suo paese adottivo e con ben poche garanzie circa il futuro del giovane principe Luigi, preferì rinunciare ai propri diritti sulla corona francese e rimanere in Spagna, fatto che certo non semplificava la situazione con l'imperatore ma che se non altro serviva per promuovere la pace in Europa.<ref>{{cita|Wolf, 1968|pp. 582-587}}; {{cita|Hill, 1988|pp. 180-104}}; {{cita|Gregg, 2001|p. 355}}.</ref>
 
[[File:Villars a Denain1.jpg|thumb|left|''La battaglia di Denain'', dipinto di Jean Alaux. Nelle parole di [[Napoleone Bonaparte]], "...Denain salvò la Francia...".<ref>{{cita|McKay, 1977|p. 141}}.</ref>]]
 
Il congresso di Utrecht non era stato accompagnato da un armistizio, anche se sia il conte di Oxford che St John erano determinati a non combattere un'altra costosa campagna militare nelle Fiandre. Già prima che Filippo V rinunciasse ai propri diritti, la regina Anna aveva nominato il successore del duca di Marlborough nella persona del [[James Butler, II duca di Ormonde|duca di Ormonde]] (21 maggio), proibendogli di usare le truppe inglesi contro i francesi. In effetti, i ministri della regina Anna avevano abbandonato i loro alleati ed avevano concluso un accordo separato con la Francia, ma erano convinti di aver raggiunto il miglior accordo per tutti i membri della Grande Alleanza. Ad ogni modo gli olandesi – che non avevano ricevuto garanzie per i loro interessi strategici e commerciali - erano inclini a continuare gli scontri, così come il principe Eugenio era determinato a conquistare le restanti fortezze di guardia nel nord della Francia così da costringere Luigi XIV a fare ulteriori concessioni.<ref>{{cita|Hattendorf, 1991|pp. 375-379}}.; {{cita|Hill, 1988|pp. 182-185}}.</ref> Il 4 luglio 1712, il principe Eugenio conquistò Le Quesnoy; il 17 luglio investì Landrecies, l'ultima fortezza del ''pré carré'' che lo divideva da Parigi. Le truppe inglesi, ritiratesi ora verso Ghent e Bruges, si dedicarono ad occupare Dunkirk in conformità con l'accordo sottoscritto coi francesi. La maggioranza delle truppe ausiliarie tedesche e olandesi seguirono Eugenio il quale, a seguito del [[trattato di Szatmár]] ed alla fine della rivolta di Rákóczi, ricevette inoltre dei rinforzi dall'Ungheria, fatto che diede al comandante imperiale un sostanziale vantaggio numerico sui francesi. Già Villars, incoraggiato dal ritiro degli inglesi, aveva deciso di prendere proprie iniziative e [[Battaglia di Denain|scontrandosi a Denain]] sconfisse la guarnigione olandese al comando del [[Arnold Joost van Keppel, I conte di Albemarle|conte di Albemarle]] il 24 luglio. I francesi si spinsero quindi ad assaltare i magazzini dei rifornimenti degli alleati a [[Marchiennes]] il 30 luglio, before prima di passare a Douai, Le Quesnoy ed, in ottobre, Bouchain. Il ''pré carré'' era stato così restaurato.<ref>{{cita|McKay, 1977|pp. 139-141}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 351-354}}.</ref>
 
[[File:1713 Asiento contract.png|thumb|Copertina della versione inglese dell'''[[Asiento]]'', un contratto di monopolio della schiavitù africana nelle Indie spagnole, siglato tra Gran Bretagna e Spagna nel 1713 come parte del trattato di Utrecht]]
 
Il 19 agosto 1712 la Gran Bretagna, la Savoia, la Francia e la Spagna si accordarono per una sospensione generale delle armi. Gli inglesi iniziarono quindi a ritirare le loro truppe dalla Catalonia ed a ridurre i reggimenti in Portogallo. Quando il Portogallo si accordò per un armistizio con Francia e Spagna l'8 novembre, il conte di Starhemberg rimase privo di tutti i suoi appoggi in loco.<ref>{{cita|Francis, 1975|pp. 349-350}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 354-355, 361-362}}.</ref> Con la fine dell'anno anche i ministri di Carlo VI erano ormai favorevoli al fatto che l'Austria dovesse concludere la pace: l'imperatore non poteva combattere da solo contro Luigi XIV e Filippo V senza appoggi esterni, e gli olandesi senza il sostegno della Gran Bretagna, con le finanze al collasso, non avrebbero potuto continuare a condurre la guerra oltre. Per indurre gli Stati Generali a firmare la pace, i Tories offrirono nuovi termini di pace agli olandesi riguardo alla Barriera nei Paesi Bassi spagnoli, superando l'accordo proposto dagli Wighs che era già stato ripudiato dal parlamento inglese. Il nuovo trattato, siglato il 29 gennaio 1713, mantenne il principio della Barriera, ma comprendeva ora un maggior numero di fortezze di quelle promesse dagli Whigs, più di quante gli olandesi non ne avessero con l'inizio della guerra. Gli interessi commerciali nella regione soddisfacevano le potenze marittime, ma tale accordo era soggetto comunque all'approvazione da parte dell'Austria.<ref>{{cita|McKay, 1977|pp. 141-142}}; {{cita|Pitt|p. 477}}; {{cita|Veenendaal, 1950|p. 444}}.</ref>
 
L'incapacità dell'Austria di imporre una soluzione militare in Spagna o nelle Fiandre aveva rafforzato la posizione di francesi e inglesi ai negoziati di Utrecht. Di conseguenza, nel marzo del 1713, il conte Sinzendorf, delegato dell'imperatore al congresso, siglò una convenzione per l'evacuazione delle truppe imperiali dalla Catalonia: l'Imperatrice partì da Barcellona il 19 marzo, seguita nel luglio successivo dal conte Starhemberg. Carlo VI non era disposto a fare concessioni per la fine della guerra – tra cui la prospettata cessione del ducato di [[Lussemburgo]] all'elettore di Baviera in cambio dell'immediato riconoscimento formale di Filippo V come re di Spagna e la garanzia che il dominio austriaco in Italia non si sarebbe spinto sino a [[Mantova]] e [[Mirandola]] – che apparivano a sua detta veramente troppo. Come risultato, Carlo VI optò per continuare la guerra, anche se per tutti gli altri membri chiave della Grande Alleanza essa poteva dirsi ormai conclusa.<ref>{{cita|McKay, 1977|pp. 143-144}}; {{cita|McKay & Scott, 1984|p. 65}},</ref>
 
[[File:Europe 1714.png|thumb|L'Europa alla fine della guerra]]
 
L'11 aprile 1713, Gran Bretagna, Prussia, Savoia, Portogallo e, dopo mezzanotte, la Repubblica oladese, [[Trattato di Utrecht|siglarono il trattato di Utrecht]] per assicurare la pace con la Francia, costruita a tavolino per mantenere il bilanciamento delle potenze in Europa. Riassumendo, il trattato prevedeva le seguenti condizioni e mutamenti territoriali:
 
# Filippo di Borbone veniva riconosciuto legittimo re di Spagna con il nome di Filippo V, ma la sua corona veniva separata da quella di Francia: iniziava la dinastia dei Borbone di Spagna, tuttora al trono nel Paese iberico.
# La Spagna cedeva all'Austria i Paesi Bassi spagnoli, il [[regno di Napoli]] nonché il [[Ducato di Milano]] e lo [[Stato dei Presidi]] in [[Toscana]], mentre invece cedeva la Sardegna alla Baviera di Massimiliano II Emanuele (11 aprile 1713), impegno questo che poi non fu ratificato dall'Austria e che costituì il pomo della discordia per la continuazione della guerra (cfr. Sabine Enders: "Il regno di Sardegna, il duca di Baviera e Vincenzo Bacallar Sanna. Storia di un libro", in: Vincenzo Bacallar Sanna, ''La Sardegna Paraninfa della Pace e un piano segreto per la sovranità 1712-1714'', Stuttgart 2011, pagg. 11-73). A Rastatt la Francia sottoscrive il trattato di pace con l'imperatore, a cui vengono confermati i suoi possedimenti italiani e la Sardegna. Nel trattato la cessione della Sardegna a Max Emanuel non viene più menzionata.
# La Spagna cedeva all'Inghilterra la rocca di [[Gibilterra]] e l'isola di [[Minorca]] nelle Baleari.
# La Francia cedeva all'Inghilterra i territori nordamericani di [[Terranova]], l'[[Acadia (regione)|Acadia]] e la [[Baia di Hudson]]. Inoltre si impegnava a non appoggiare più le rivendicazioni dei cattolici [[Stuart]] al trono inglese espellendo [[Giacomo Francesco Edoardo Stuart]] dalla [[Lorena (regione francese)|Lorena]] e riconoscendo quale legittimo re d'Inghilterra Guglielmo d'Orange, marito di Maria, figlia primogenita del defunto [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]].
# Agli olandesi veniva concesso il diritto di costruire fortificazioni militari lungo il confine tra i Paesi Bassi ex spagnoli, ora austriaci, e la Francia.
# Al duca Vittorio Amedeo II di Savoia venne assegnata la [[Regno di Sicilia|Sicilia]] con il relativo titolo regio, nonché [[Casale Monferrato|Casale]] e tutto il [[Monferrato]], parte della [[Lomellina]] e la [[Valsesia]].
# Il [[Ducato di Mantova]] passava all'[[Sacro Romano Impero|Impero]], con l'atto di fellonia dell'ultimo [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|duca di Mantova]]<ref>{{cita web|url=http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?op=esplora_ric&sottogruppo=164.F.30&gruppo=&pag=250|titolo=Cronaca universale della città di Mantova. Volume IV|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>.
# La regione dell'[[Alta Gheldria]], il cosiddetto ''Overkwartier'', veniva diviso tra<br />- la [[Prussia]], con la [[Gheldria prussiana]] comprendente Gheldria, [[Viersen]], [[Horst]] e [[Venray]]<br />- la [[Repubblica delle Sette Province Unite]], con l'[[Alta Gheldria degli Stati]] comprendente [[Venlo]], [[Ambt Montfort|Montfort]] ed [[Echt-Susteren|Echt]]<br />- l'[[Austria]], con la [[Gheldria austriaca]] comprendente [[Roermond]], [[Niederkrüchten]] e [[Weert]]<br />- il [[Ducato di Jülich]], con la [[Gheldria di Jülich]] comprendente [[Erkelenz]].
# La Spagna cedeva all'Inghilterra l'''asiento de negros'', ovvero il monopolio del commercio degli schiavi africani verso l'America, nonché il cosiddetto ''vascello di permissione'', ovvero l'autorizzazione ad un vascello inglese fino a 500 tonnellate di attraccare una volta l'anno in uno dei porti dell'America meridionale.
 
Inoltre la Pace di Utrecht lascio i Corsari disoccupati, e dato che questi rimasero senza lavoro, cominciarono ad attaccare le navi mercantili spagnole e inglesi nelle [[Indie occidentali]]. Ciò comportò un grave danno alle economie dei due imperi.
 
[[File:Hyacinthe Rigaud -Portrait of Claude Louis Hector de Villars (1704) - Palace of Versailles.jpg|thumb|left|upright|''Claude Louis Hector, duca di Villars'', (1653–1734) ritratto di Hyacinthe Rigaud]]
 
L'imperatore Carlo VI e l'elettore di Hannover combatterono un'ultima campagna militare sul Reno prima che le armate imperiali si sottomettessero alla pace. I francesi, numericamente superiori, al comando del maresciallo Villars catturarono Landau nell'agosto del 1713, e [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] a novembre. Con le finanze austriache ormai esauste e gli stati tedeschi riluttanti a proseguire l'offensiva, Carlo VI entrò anch'egli nei negoziati. Anche Luigi XIV era favorevole alla pace ed il 26 novembre il principe Eugenio ed il maresciallo Villars iniziarono le discussioni di pace, culminate nella [[pace di Rastatt]] del 7 marzo 1714. Il trattato, in gran parte costruito su quanto era già stato stabilito a Utrecht, aveva comunque concesso a Carlo VI di accumulare ulteriori vantaggi combattendo per un altro anno rispetto alle altre potenze: non gli venne imposto di rinunciare ufficialmente alle proprie pretese sulla Spagna, e gli riuscì di bloccare il tentativo della Francia di limitare la sua influenza in Italia. L'imperatore controllò così Milano, Napoli, Mantova, i porti toscani (Stato dei Presidi), la Sardegna (promessa a suo tempo alla Baviera dal trattato di Utrecht) e gran parte dei Paesi Bassi spagnoli (conosciuti quindi col nome di [[Paesi Bassi austriaci]]). Luigi XIV dovette rinunciare a tutte le conquiste francesi sulla riva orientale del Reno (Breisach, [[Kehl]], Friburgo), e pose fine al suo supporto alla causa di Rákóczi in Ungheria. Strasburgo e l'Alsazia rimasero francesi e l'imperatore cedette Landau a Luigi XIV, riconcedendo anche la giusta dignità agli elettori di Baviera e Colonia malgrado il loro comportamento nella guerra. Il Sacro Romano Impero rientrò nel [[trattato di Baden]] del 7 settembre successivo.<ref>{{cita|Pitt|p. 473}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 357-358}}; {{cita|Ingrao, 1979|p. 219}}; {{cita|McKay, 1977|p. 146}}.</ref>
 
Gli impegni assunti dalla Francia e dall'Austria a Rastadt furono i seguenti:
# La Francia riconosceva tutti i nuovi possedimenti asburgici in Italia: il milanese, il napoletano e la Sardegna e riconosceva, altresì, l'assegnazione definitiva all'Impero dei Paesi Bassi spagnoli.
# I principi elettori di Baviera e di Colonia venivano reintegrati nei loro possedimenti. Nel trattato la cessione della Sardegna alla Baviera di Massimiliano II Emanuele non viene più menzionata.<ref>{{Cita libro|autore = Vincenzo Bacallar Sanna|titolo = La Sardegna Paraninfa della Pace e un piano segreto per la sovranità 1712-1714 (a cura di Sabine Enders)|anno = 2011|editore = Giovanni Masala Verlag|città = Stuttgart|ISBN = 978-3-941851-03-0}}</ref>
 
[[File:Sitio-barcelona-11-septiembre-1714.jpg|thumb|upright=1.4|''Assalto e conquista di Barcellona''. Incisione di [[Martin Engelbrecht]].]]
 
Le uniche questioni che rimasero insolute furono in Catalonia. Nel principato, infatti, molti sostenevano ancora la candidatura di Carlo III al trono spagnolo, sostenuti in questo dalla presenza in loco ancora di truppe e navi imperiali oltre che a Barcellona, fatto che spinse altre città della regione ad aderire a questa visione politica, anche se spesso riluttanti.<ref>Kamen scrive: "… non vi fu un movimento di ribellione generale; l'immagine, coltivata da storiografi romantici successivi, di una rivolta nazionale contro la Castiglia, non ha fondamento di verità". {{cita|Kamen, 2001|p. 85}}.</ref> A quanti nell'area volevano continuare i combattimenti, sottolineavano in continuazione il fatto che i regni di Aragona e Valencia, come del resto quello della Castiglia, erano soggetti ad un regime che li aveva forzati a cambiare le loro leggi tradizionali e le loro costituzioni storiche, e che sin dalla sua vittoria ad Almansa e la successiva abolizione dei ''fueros'' in Aragona e Valencia nel 1707, Filippo V non aveva mostrato alcuna intenzione di rispettare i privilegi tradizionali della Catalonia. Di conseguenza, Barcellona decise di resistere, ma a questo punto della guerra non poté contare sull'aiuto degli alleati. Dopo i negoziati di pace tra le potenze maggiori nemmeno l'Austria né la Gran Bretagna potevano ritornare sul piede di guerra.<ref>{{cita|Hugill, 1991|pp. 354-357}}; {{cita|Kamen, 2001|pp. 85, 87-88}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume III, pp. 226-228}}.</ref> Per risolvere la situazione, intervennero ancora una volta gli inglesi che coi loro sforzi diplomatici con Filippo V, lo spinsero nel luglio del 1714 – dopo un anno di [[guerriglia]] nella regione - ad inviare il duca di Berwick in Catalonia per assediare formalmente Barcellona. [[Antoni de Villarroel]] pose una strenua difesa alla città, ma con poche speranze di averla vinta si arrese l'11 settembre [[Cardona (Spagna)|Cardona]] seguì poco dopo. Maiorca sopportò un assedio di nove mesi sino alla sua definitiva resa nel luglio del 1715.<ref>{{cita|Hugill, 1991|pp. 370-387}}; {{cita|Lynn, 1999|pp. 358}}; {{cita|Francis, 1975|pp. 379-380}}.</ref>
 
== Conclusioni e conseguenze ==
I trattati di [[Utrecht]] e [[Rastatt|Rastadt]], dopo aver parzialmente smembrato l'impero spagnolo, sancirono molti cambiamenti nel rapporto di forze tra le maggiori potenze europee e mondiali dell'epoca. Sinteticamente si potrebbero così riassumere:
 
# Il tramonto definitivo della Spagna come grande potenza, nonostante le colonie d'oltremare fossero rimaste legate alla madrepatria.
# Il fallimento delle mire espansionistiche ed egemoniche della Francia di Luigi XIV.
# La rinuncia parziale da parte della Francia e a favore dell'Inghilterra di parte dei suoi possedimenti continentali nell'America del Nord, riservandosi soltanto poche presenze nell'area caraibica.
# L'affermazione dell'Inghilterra come potenza marittima egemone nel mondo e suo monopolio, unitamente agli olandesi, del controllo sulle rotte commerciali verso l'America e verso l'oriente.
# L'affermazione dell'Austria asburgica come prima e più grande potenza presente sul continente europeo.
# La nascita del nuovo Regno di Prussia nell'Europa orientale.
# L'acquisizione del titolo regio da parte dei Savoia e, nel 1720, allorché si "scambiarono" con gli Asburgo Sicilia e Sardegna (elevata a Regno dall'imperatore per l'occasione) della quale Vittorio Amedeo II fu il primo a fregiarsi.
# L'avvicendamento della dinastia Borbone sul trono di Spagna, dopo due secoli di dinastia asburgica.
# L'attracco di un vascello inglese, una volta l'anno, in uno dei porti spagnoli dell'America meridionale, notoriamente chiusi a tutti i Paesi non appartenenti alla Spagna, per poter liberamente commerciare significava l'inizio dello scardinamento delle misure protezionistiche adottate dalla Spagna per favorire le proprie navi nel trasporto delle merci da e verso l'Europa.
 
[[File:Charles VI du Saint-Empire.jpg|thumb|upright|''Carlo VI'', ritratto di [[Johann Kupezky]], 1716]]
 
Con la Germania e l'Italia quali stati cuscinetto con la Francia, l'Austria asburgica mantenne la sua sicurezza ed i suoi interessi in Europa anche dopo la guerra. Oltre alle recenti conquiste nei [[Penisola balcanica|Balcani]], Carlo VI ora regnava su un impero molto vasto. L'Austria si vide riconfermare la sua posizione di grande potenza, anche se la dinastia degli Asburgo si vide privare di alcune delle proprie pretese territoriali: la Spagna venne persa a vantaggio di Filippo V e la Sicilia andò al duca di Savoia (che poi la scambierà per la Sardegna nel [[1720]]). L'acquisizione dei Paesi Bassi spagnoli e di Napoli estese ulteriormente le responsabilità della monarchia oltre i propri tradizionali interessi, rendendo altresì i territori asburgici più vulnerabili nelle loro periferie, in particolare senza l'assistenza delle potenze marittime.<ref>{{cita|Ingrao, 1979|p. 220}}; {{cita|Ingrao, 1994|p. 121}}; {{cita|Hatton, 2001|p. 114}}.</ref> In Germania, l'esercito imperiale non fu in grado di recuperare le terre perse dell'Alsazia e della Lorena, e il Sacro Romano Impero stesso non ottenne vantaggi dalla guerra, ma anzi vi perse dei territori (Landau). Questo era accaduto in gran parte perché l'imperatore aveva preferito anteporre i propri interessi in Italia ed in Ungheria a quelli degli stati tedeschi. Gli Asburgo otterranno ulteriori territori quando il principe Eugenio sconfisse gli ottomani nella [[Guerra austro-turca (1716-1718)|nel 1716–18]], ma l'influenza di Vienna sull'Impero iniziò ovviamente a declinare, fatto rimarcato dalle politiche interne ed estere di Hannover, Sassonia e Prussia, stati appartenenti alla Germania che però vantavano interessi anche al di fuori di essa e che ora avevano tutti ottenuto il titolo regale che era ormai equiparato a quello di sovrano ricoperto dall'Imperatore.<ref>{{cita|Ingrao, 1994|p. 120}}; {{cita|McKay, 1977|p. 147}}; {{cita|McKay & Scott, 1984|p. 99}}.</ref>
 
[[File:King George I by Sir Godfrey Kneller, Bt (3).jpg|thumb|left|upright|''Re Giorgio I di Gran Bretagna'' (1660–1727). Artista sconosciuto, 1714. L'ascesa di Giorgio I portò la dinastia degli Hannover a regnare sulla Gran Bretagna.]]
 
Il 1 agosto 1714 la regina Anna di Gran Bretagna morì. Malgrado le macchinazioni dei giacobiti, l'[[Act of Settlement]] assicurò l'ascesa dei protestanti e l'elettore di Hannover venne prescelto come nuovo sovrano col nome di Giorgio I in Gran Bretagna e Irlanda. Il primo atto di Giorgio I fu quello di ripristinare il duca di Marlborough al ruolo di caitano generale dell'esercito inglese, e da Londra il duca aiutò la riorganizzazione della sconfitta dell'[[insurrezione giacobita del 1715]]. Il nuovo re e gli Whigs in generale non dimenticarono mai che i Tories li avevano accusati di aver abbandonato la Grande Alleanza per concludere la Pace di Utrecht unicamente a proprio favore.<ref>{{cita|Hatton, 2001|p. 105}}.</ref> Piuttosto che affrontare l'accusa di [[impeachment]], il visconte Bolingbroke si esiliò in Francia nell'aprile 1715 per schierarsi col pretendente giacobita, come pure fece il conte di Ormonde nell'agosto di quell'anno. Il conte di Oxford rimase in Inghilterra e venne imprigionato nella [[Torre di Londra]] dove rimase per i successivi due anni. Il partito Tory, rimasto senza un capo, non sopravvisse intatto e iniziò il proprio declino lasciando spazio all'ascesa di [[Robert Walpole]] e a decenni di dominazione Whig nella politica nazionale dell'Inghilterra georgiana.<ref>{{cita|Ostwald, 2014|p. 129}}; {{cita|Gregg, 2001|p. 399}}; {{cita|Holmes, 1969|pp. 231-235}}.</ref>
 
La guerra di successione spagnola fu l'ultima nella quale la [[Repubblica delle Sette Province Unite|Repubblica delle Sette Province]] combatté tra il novero delle grandi potenze; malgrado i suoi mercanti, banchieri e diplomatici di talento, il paese contava appena tre milioni di abitanti, era sommerso dai debiti e non poté mantenere lo status ricoperto durante il XVII secolo. Esausta da tremendi sforzi di guerra ed economici, la Repubblica non poté più competere con la Gran Bretagna; la marina olandese non poteva essere confrontata con la flotta inglese, che con l'annessione definitiva di Gibilterra e Minorca si era assicurata anche il commercio nel Mediterraneo.<ref>{{cita|Israel, 1998|pp. 960, 985-986}}; {{cita|Trevelyan, 1930-34|volume III, p. 229}}; {{cita|Hatton, 2001|p. 114}}.</ref> Gli olandesi riuscirono comunque a raggiungere il loro principale scopo nella guerra: [[Terzo trattato della Barriera|il trattato anglo-olandese di Antwerp]] del 15 novembre 1715 che assicurò agli olandesi una serie di fortezze a mo' di barriera in difesa dei Paesi Bassi austriaci e delle loro terre. L'accordo includeva tra l'altro la chiusura del fiume Schelda al commercio marittimo, ristabilendo così il dominio olandese sul commercio dell'area. Gli oligarchi olandesi perseguirono per tutto il secolo una politica essenzialmente difensiva e persino neutralista al punto da venire qualificati come una media potenza in Europa.<ref>{{cita|Israel, 1998|p. 978}}; {{cita|Veenendaal, 1950|p. 445}}; {{cita|McKay & Scott, 1984|p. 100}}.</ref>
 
[[File:Louis15france1710-2.jpg|thumb|upright|Ritratto di re ''Luigi XV di Francia bambino'' (1710–74), opera di [[Pierre Gobert]], c. 1715]]
 
Il 1º settembre 1715 Luigi XIV morì, ponendo fine al suo lunghissimo regno che aveva fatto della Francia la suprema potenza dell'Europa. Il pronipote del Re Sole e unico suo erede sopravvissuto, regnò in Francia col nome di Luigi XV sino alla propria morte nel 1774. Luigi XIV terminò la guerra con un'estensione dei domini francesi al confine est del regno, ma l'assesto finale si dimostrò più favorevole di quanto gli alleati gli avessero predisposto nel 1709/10: la Francia non aveva desistito sulla questione spagnola e alla fine aveva avuto la meglio ottenendo comunque la corona spagnola per Filippo di Borbone, evitando nel contempo un accerchiamento da parte degli Asburgo.<ref>{{cita|Lynn, 1999|p. 359}}.</ref> In Nord America la Francia perse dei territori, superata come fu dai coloni inglesi. I francesi continuarono comunque a detenere le colonie del [[Canada]], della [[Louisiana]], l'[[Isola del Capo Bretone]] e l'[[Isola di Principe Edoardo]],<ref>Chiamate rispettivamente all'epoca ''Île St. Jean'' e ''Île Royale''.</ref> e quindi a controllare il corso del fiume San Lorenzo; centinaia di francesi rimanevano ancora in Acadia.<ref>{{cita|Lenman, 2001|p. 41}}.</ref> La guerra, ad ogni modo, aveva distrutto le finanze di Luigi XIV sopra ogni limite, e la Francia era stata lasciata con pesanti debiti. Il regno rimase forte, ma non poté mantenere la propria dominazione e soffrì un declino in termini militari ed economici.<ref>{{cita|Lynn, 1999|pp. 361-362}}; {{cita|McKay & Scott, 1984|p. 98}}.</ref>
 
[[File:Philippe V of Spain by Nicola Vaccari.jpg|thumb|left|upright|Ritratto di ''Filippo V di Spagna'', di [[Nicola Vaccari]], c. 1715]]
 
Il 14 febbraio 1714 la regina spagnola Maria Luisa morì; il 16 settembre Filippo V sposò per procura [[Elisabetta Farnese]], nipote del [[Duchi di Parma|duca di Parma]]. I legami dei Farnese col cardinale [[Giulio Alberoni]], inviato del duca di Parma, segnarono definitivamente la fine del predominio francese su Madrid e l'ottenimento di una totale autonomia di Filippo V nella gestione della politica spagnola.<ref>{{cita|Hussey & Bromley|p. 380}}; {{cita|Kamen, 2001|pp. 80-81, 97}}.</ref> Filippo V aveva perso i territori spagnoli in Italia oltre a Gibilterra e Minorca che lo avevano privato del predominio spagnolo nel Mediterraneo, ma questo fatto gli consentì di concentrarsi maggiormente nel rafforzare la politica interna del proprio stato e la sua centralizzazione. Per le province della Corona d'Aragona questo significò la fine della loro tradizionale autonomia politica assieme alla Spagna castigliana. Questi passaggi furono problematici, in particolare in Catalonia dove, malgrado il mantenimento del diritto privato tradizionale e della lingua locale, il risentimento persistette ancora a lungo.
 
I [[Paesi Baschi]] e il [[Regno di Navarra]] che avevano supportato il re contro il pretendente asburgico, inizialmente mantennero una certa autonomia di amministrazione interna, ma la centralizzazione del governo non le risparmiò in seguito. Nel 1718, a seguito del tentativo di Filippo V di sopprimere tali privilegi, i Pirenei, i Paesi Baschi e le signorie di [[Biscaglia]] imbracciarono le armi per protesta.<ref name="Kamen: Philip V, 125">{{cita|Kamen, 2001|p. 125}}.</ref> Filippo V inviò delle truppe e la rivolta (''matxinada'') venne repressa nel sangue. Malgrado questo successo militare, Filippo V ritornò sui propri passi, facendo retrocedere le proprie truppe entro il fiume [[Ebro]] dal 1719. I baschi riuscirono a mantenere le loro istituzioni e leggi tradizionali.<ref name="Kamen: Philip V, 125"/>
 
La Spagna, malgrado tutto, crebbe e si rafforzò sotto la guida di Filippo V, tornando appieno a rivestire un ruolo fondamentale nella politica europea.<ref>{{cita|Kamen, 1969|pp. 390-394}}; {{cita|Kamen, 2001|pp. 112-116}}; {{cita|Hussey & Bromley|pp. 379-380}}.</ref>
 
Si chiudeva, così, dopo oltre un decennio di sanguinosi conflitti, combattuti per terra, per mare e oltre Atlantico, la cosiddetta “guerra di successione spagnola”, forse la vera prima guerra mondiale della storia, la prima in cui il binomio fucile-baionetta soppianta la picca e la cavalleria.
 
In realtà la Pace di Utrecht lasciò insoluti alcuni problemi, il più importante dei quali era il predominio, o anche solo l'equilibrio delle forze, nel [[Mar Mediterraneo]]: questo si risolverà con un'altra guerra, la [[guerra della Quadruplice Alleanza]], che inizierà di fatto alla fine del [[1717]] su iniziativa spagnola (invasione di Sicilia e Sardegna) e terminerà con la sconfitta di quest'ultima e il [[trattato dell'Aia (1720)|trattato dell'Aia]] all'inizio del [[1720]].
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{div col|2interprogetto}}
* {{cita libro|autore=Burton, Ivor F.|titolo=The Captain-General: The Career of John Churchill, Duke of Marlborough, from 1702 to 1711|editore=Constable & Co Ltd.|anno=1968|isbn=0094561001|lingua=en|cid=Burton, 1968}}
* {{cita libro|autore=[[David G. Chandler|Chandler, David G]]|titolo=Marlborough as Military Commander|editore=Spellmount Ltd|anno=2003|isbn=186227195X|cid=Chandler, 2003|lingua=en}}
* {{cita libro|Clark, George|titolo=From the Nine Years War to the War of the Spanish Succession|edizione=in J. S. Bromley (ed.)|opera=The New Cambridge Modern History|volume=VI, pp. 381–409|lingua=en|cid=Clark}}
* {{cita libro|autore=Francis, David|titolo=The First Peninsular War 1702–1713|editore=Ernest Benn Limited|anno=1975|isbn=0510002056|lingua=en|cid=Francis, 1975}}
* {{cita libro|autore=Gregg, Edward|titolo=Queen Anne|editore=Yale University Press|anno=2001|isbn=0300090242|lingua=en|cid=Gregg, 2001}}
* {{cita libro|autore=Hattendorf, John, B.|titolo=Alliance, Encirclement, and Attrition: British Grand Strategy in the War of the Spanish Succession, 1702–1713|edizione=in Paul Kennedy (ed.)|opera=Grand Strategies in War and Peace|editore=Yale University Press|anno=1991|isbn=0300049447|cid=Hattendorf, 1991|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Hattendorf, John, B.|titolo=England in the War of the Spanish Succession: A Study in the English View and Conduct of Grand Strategy, 1701–1713|anno=1979|editore=[[Università di Oxford|University of Oxford]]|cid=Hattendorf, 1979|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Hatton, Ragnhild|titolo=George I|editore=Yale University Press|anno=2001|isbn=0300088833|lingua=en|cid=Hatton, 2001}}
* {{cita libro|autore=Hill, Brian W.|titolo=Robert Harley: Speaker, Secretary of State and Premier Minister|editore=Yale University Press|anno=1988|isbn=0300042841|lingua=en|cid=Hill, 1988}}
* {{cita libro|autore=Hugill, J. A. C.|titolo=No Peace Without Spain|editore=The Kensal Press|anno=1991|isbn=094604158X|cid=Hugill, 1991|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Hussey, R. D & Bromley, J. S.|titolo=The Spanish Empire under Foreign Pressures, 1688–1715|edizione=in J. S. Bromley (ed.)|opera=The New Cambridge Modern History|volume=VI, pp. 343–80|lingua=en|cid=Hussey & Bromley}}
* {{cita libro|autore=Ingrao, Charles|titolo=In Quest and Crisis: Emperor Joseph I and the Habsburg Monarchy|editore=Purdue University Press|anno=1979|isbn=0911198539|lingua=en|cid=Ingrao, 1979}}
* {{cita libro||autore=Ingrao, Charles|titolo=The Habsburg Monarchy: 1618–1815|editore=Cambridge University Press|anno=1994|isbn=0521389003|lingua=en|cid=Ingrao, 1994}}
* {{cita libro|autore=Israel, Jonathan|titolo=The Dutch Republic: Its Rise, Greatness, and Fall|editore=Clarendon Press|anno=1998|isbn=0198207344|cid=Israel, 1998|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Jones, J. R.|titolo=Marlborough|editore=Cambridge University Press|anno=1993|isbn=0521375932|cid=Jones, 1993|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Kamen, Henry|titolo=The War of Succession in Spain 1700–15|editore=Weidenfeld and Nicolson|anno=1969|isbn=029717777X|lingua=en|cid=Kamen, 1969}}
* {{cita libro|autore=Kamen, Henry|titolo=Philip V of Spain: The King who Reigned Twice|editore=Yale University Press|anno=2001|isbn=0300087187|lingua=en|cid=Kamen, 2001}}
* {{cita libro|autore=Lenman, Bruce|titolo=Britain's Colonial Wars 1688–1783|editore=Longman|anno=2001|isbn=0582424011|cid=Lenman, 2001|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Lynn, John A.|titolo=The Wars of Louis XIV 1667–1714|editore=Longman|anno=1999|isbn=0582056292|lingua=en|cid=Lynn, 1999}}
* {{cita libro|autore=MacLachlan, A. D. |titolo=The Road to Peace 1710–13|editore=G. Holmes (ed.)|opera=Britain after the Glorious Revolution 1689–1714|pagine=pp. 197–215|lingua=en|cid=MacLachlan}}
* {{cita libro|autore=McKay, Derek|titolo=Prince Eugene of Savoy|editore=Thames and Hudson Ltd|anno=1977|isbn=0500870071|lingua=en|cid=McKay, 1977}}
* {{cita libro|autore=McKay, Derek & Scott, H. M.|titolo=The Rise of the Great Powers: 1648–1815| editore=Longman|anno=1984|isbn=0582485541|lingua=en|cid=McKay & Scott, 1984}}
* {{cita libro|autore=Ostwald, Jamel M.|titolo=Creating the British Way of War: English Strategy in the War of the Spanish Succession|edizione=Williamson Murray (ed.), Richard Hart Sinnreich (ed.)|opera=Successful Strategies: Triumphing in War and Peace from Antiquity to the Present|editore=Cambridge University Press|anno=2014|isbn=9781107633599|lingua=en|cid=Ostwald, 2014}}
* {{cita pubblicazione|autore=Ostwald, Jamel M.|titolo=The 'Decisive' Battle of Ramillies, 1706: Prerequisites for Decisiveness in Early Modern Warfare|rivista=The Journal of Military History|numero=62|data=luglio 2000|pagine=pp. 649–78|lingua=en|cid=Ostwald, 2000}}
* {{cita libro|autore=Pitt, H. G.|titolo=The Pacification of Utrecht|edizione=J. S. Bromley (ed.)|opera=The New Cambridge Modern History|volume=VI|pagine=pp. 446–479|lingua=en|cid=Pitt}}
* {{cita libro|autore=Rodger, N.A.M.|titolo=The Command of the Ocean: A Naval History of Britain 1649–1815|editore=Penguin Group|anno=2006|isbn=0141026901|lingua=en|cid=Rodger, 2006}}
* {{cita libro|autore=Scouller, R. E.|titolo=The Armies of Queen Anne|editore=Oxford University Press|anno=1966|isbn=0198213433|lingua=en|cid=Scouller, 1966}}
* {{cita libro|autore=Simms, Brendan|titolo=Three Victories and a Defeat: The Rise and Fall of the First British Empire|editore=Penguin|anno=2008|id=9780140289848|lingua=en|cid=Simms, 2008}}
* {{cita libro|autore=Spielman, John|titolo=Leopold I of Austria|editore=Thames and Hudson Ltd|anno=1977|isbn=0500870055|lingua=en|cid=Spielman, 1977}}
* {{cita libro|autore=Stoye, J. W.|titolo=The Austrian Habsburgs|editore=J. S. Bromley (ed.)|opera=The New Cambridge Modern History|pagine=VI, pp. 572–607|lingua=en|cid=Stoye}}
* {{cita libro|autore=Symcox, Geoffrey|titolo=Victor Amadeus II: Absolutism in the Savoyard State 1675–1730|editore=Thames & Hudson Ltd|anno=1983|isbn=0500870101|lingua=en|cid=Symcox, 1983}}
* {{cita libro|autore=[[George Macaulay Trevelyan|Trevelyan, G. M]]|titolo=England under Queen Anne|opera=3 volumi|città=Londra|anno=1930–34|lingua=en|cid=Trevelyan, 1930-34}}
* {{cita pubblicazione |nome=A. J. |cognome=Veenendaal |titolo=The Opening Phase of Marlborough's Campaign of 1708 in the Netherlands |rivista=History |editore= Wiley |numero= 35|anno=(Feb–June 1950) |pp= 34–48|lingua= en|jstor=24402730|cid=Veenendaal, 1950}}
* Trevelyan, G. M. ''The War of the Spanish Succession in Europe'', in J. S. Bromley (ed.) ''The New Cambridge Modern History'', VI, 410–45
* {{cita libro|Whaley, Joachim|titolo=Germany and the Holy Roman Empire, Volume II: The Peace of Westphalia to the Dissolution of the Reich, 1648–1806|editore=Oxford University Press|anno=2012|lingua=en|cid=Whaley, 2012}}.
* {{cita libro|autore=Wolf, John B.|titolo=The Emergence of the Great Powers: 1685–1715|editore=Harper & Row|anno=1962|isbn=978-0-06-139750-9|cid=Wolf, 1962|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Wolf, John B.|titolo=Louis XIV|editore=W. W. Norton & Company|anno=1968|isbn=0575000880|cid=Wolf, 1968|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Storrs, Christopher|titolo=The Resilience of the Spanish Monarchy 1665–1700|editore=Oxford University Press|anno=2006|isbn=0-19-924637-8|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Simms, Brendan|titolo=War, Diplomacy and the Rise of Savoy, 1690–1720|editore=Cambridge University Press|anno=1999|isbn=0-521-55146-3|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Bromley, J. S.|titolo=The New Cambridge Modern History VI: The Rise of Great Britain and Russia 1688–1725|editore=Cambridge University Press|anno=1971|isbn=0-521-07524-6|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Falkner, James|titolo=The War of the Spanish Succession 1701 - 1714|anno=2015|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Frey, Linda e Marsha Frey|titolo=The Treaties of the War of the Spanish Succession: An Historical and Critical Dictionary|anno=1995|url=https://www.questia.com/library/2041555/the-treaties-of-the-war-of-the-spanish-succession online|rivista=covers diplomatic, economic, & military roles and battles|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Holmes, Geoffrey |titolo=Britain after the Glorious Revolution 1689–1714|editore=The Macmillan Press Ltd|anno=1969|isbn=0333106024|cid=Holmes, 1969|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Godinho, Vitorino Magalhães|titolo=Portugal and Her Empire, 1680–1720|edizione=in J. S. Bromley (ed.)|opera=The New Cambridge Modern History|volume=VI, pp. 509–40|lingua=en|cid=Godinho}}.
 
{{Rapporto gara F1
{{div col end}}
|Nome_di_gara = Gran Premio d'Austria
 
|Anno_di_gara = 2019
== Voci correlate ==
|Prova = 9
* [[Assedio di Torino]]
|Precedente_anno_gara = 2018
* [[Assedio di Tolone (1707)]]
|Prossimo_anno_gara = 2020
* [[Guerra di successione polacca]]
}}
* [[Guerra di successione austriaca]]
* [[Papa Clemente XI]]
* [[Storia dell'Europa alla vigilia delle guerre di successione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla|commons=Category:War of the Spanish Succession}}
 
{{Portale|Formula 1}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra|spagna|storia}}
 
[[Categoria:GuerraGran Premi di successioneFormula 1 spagnola2019| 09]]