Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Avviso: nuova sezione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
| Categoria = nave passeggeri
| Nome = ''Moby Dada''
| Immagine = Civitavecchia harbour 2018 1.jpg
| Didascalia = La ''Moby Dada'' a Civitavecchia nel 2018
| Bandiera = {{Insegna navale|ITA|mercantile}}
| Bandiera2 =
| Bandiera3 =
| Bandiera4 =
| Bandiera5 =
| Tipo = traghetto [[roll-on/Roll-off|ro-ro]] passeggeri
| Classe =
| Numero_unità =
| In_servizio_con = Tirrenia CIN
| Società_armatrice = [[Moby Lines]]
| Proprietario =
| Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
| Porto_di_registrazione = * [[Helsinki]], {{Bandiera|FIN|25px}} (30 marzo 1981 - 15 maggio 1990)<br> * [[Copenaghen]], {{bandiera|DNK|25px}} 15 maggio 1990 - 9 aprile 2010)<br> * [[La Valletta]] {{Bandiera|Malta|25px}} (9 aprile 2010 - 10 novembre 2016) <br> * '''[[Napoli]]''' {{Insegna navale|ITA|mercantile|dim=20px}}
| Identificazione = {{Identificativo radio|IBRI|compatto}} <br> [[Numero IMO]]: 7911533
| Utilizzatore_principale =
| Altri_utilizzatori =
| Rotta = Civitavecchia - Arbatax - Cagliari / Civitavecchia - Olbia
| Ordine = 22 maggio 1979
| Costruttori = Oy Wärtsilä Ab
| Cantiere = Perno (Finlandia) - scafo <br> City varvet, [[Åbo]] - allestimento
| Impostazione = 18 febbraio 1980
| Varo = 25 luglio 1980
| Padrino =
| Madrina =
| Battesimo =
| Completamento = 30 marzo 1981
| Costo_originale =
| Consegna =
| Viaggio_inaugurale =
| Entrata_in_servizio =
| Ammodernamento =
| Cattura =
| Nomi_precedenti = * ''Finlandia'' (1981 - 1990) <br> * ''Queen of Scandinavia'' (1990 - 2010) <br> *''Princess Maria'' (2010 - 2016)
| Fuori_servizio =
| Disarmo =
| Radiazione =
| Destino_finale =
| Stato = attiva
| Dislocamento =
| Stazza_lorda = {{formatnum:34093}}
| Portata_lorda = {{formatnum:3898}}
| Lunghezza = 166,1
| Larghezza = 28,46
| Altezza =
| Pescaggio = 6,7
| Propulsione = 4 motori Pielstick, {{formatnum:22948}} kW <br/> due eliche a passo variabile.
| Velocità = 22
| Velocità_km =
| Autonomia =
| Numero_dei_ponti =
| Capacità_di_carico = 500 automobili
| Numero_di_cabine =
| Equipaggio =
| Passeggeri = {{formatnum:1638}}
| Altro_campo =
| Altro =
| Motto =
| Soprannome =
| Note =
| Ref = {{cita web | url = https://www.leonardoinfo.com/leonardoInfo/LeoInfoLogInExternalServlet?ImoNum=7911533 | titolo = Moby Dada | sito = leonardoinfo.com | accesso = 13 dicembre 2016}} <br> {{cita web | url = http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=368&n=4 | sito = faergelejet.dk | titolo = Moby Dada (2016-), IMO 7911533 | lingua = da | accesso = 13 dicembre 2016}}
}}
La '''''Moby Dada''''' è una nave [[Roll-on/Roll-off|ro-ro]] passeggeri appartenente alla compagnia di navigazione italiana [[Moby Lines]] dal 2016. In precedenza era stata in servizio per Silja Line, DFDS e St. Peter's Line, rispettivamente con i nomi di ''Finlandia'', ''Queen of Scandinavia'' e ''Princess Maria''.CECCHE
== Avviso ==▼
== Servizio ==
[[File:Princess Maria 2010-04-26.jpg|thumb|left|La nave come ''Princess Maria'' nel 2010.]]
La nave fu varata il 25 luglio 1980, venendo consegnata alla Silja Line il 30 marzo dell'anno seguente. Battezzata ''Finlandia'', fu messa in servizio tra [[Helsinki]] e [[Stoccolma]]. Nel 1989 fu venduta alla DFDS, venendo consegnata alla nuova compagnia nel maggio 1990. Sottoposta a lavori di ristrutturazione e rinominata ''Queen of Scandinavia'', la nave entrò in servizio nel giugno 1990 tra Copenaghen, [[Helsingborg]] e [[Oslo]].
Nel 2001 la ''Queen of Scandinavia'' fu spostata alla linea [[IJmuiden]] - [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]], mentre a partire dal giugno 2007 la nave passò a collegare [[Bergen]], [[Haugesund]], [[Stavanger]] e Newcastle, sempre per conto della DFDS. Quest'ultima linea fu chiusa nel settembre 2008 e la nave posta in disarmo a Korsør. Nel febbraio 2009 la ''Queen of Scandinavia'' fu noleggiata alla Alstom, che la impiegò come albergo per il personale impegnato in operazioni di manutenzione della [[centrale nucleare di Oskarshamn]]<ref>{{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/finlandia_1981.htm | autore = Micke Asklander | lingua = sv | titolo = M/S FINLANDIA (1981)| sito = faktaomfartyg.se | accesso = 13 dicembre 2016}}</ref>. Terminato il noleggio la nave fu posta in disarmo a [[Klaipėda]], venendo poi impiegata nuovamente come nave albergo, in questo caso a Copenaghen, a dicembre.
Nel 2010 la nave fu noleggiata alla russa St Peter Line, venendo rinominata ''Princess Maria'' ed entrando in servizio tra [[San Pietroburgo]] ed Helsinki. Nel 2013 la nave passò sotto bandiera maltese, continuando a essere impiegata sulla stessa rotta. Nel novembre 2016, in seguito all'ingresso in St Peter Line da parte di Moby <ref>{{Cita web | url = http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-10-21/moby-accelera-flotta-st-peter-line-064147.shtml?uuid=ADFo3lgB&fromSearch | titolo = Moby accelera sulla flotta di St Peter Line | autore = Carlo Festa | sito = ilsole24ore.com | data = 21 ottobre 2016 | accesso = 13 dicembre 2016}}</ref>, la nave passò alla compagnia italiana, venendo rinominata ''Moby Dada'' e prendendo bandiera italiana. A partire dal 2 giugno 2017 entrò in servizio sulla [[Nizza]] - [[Bastia]] e sulla [[Genova]] - [[Bastia]] in alternanza con ''[[Moby Corse]]'' e ''[[Moby Zazà]]''. Nell'autunno 2017 la nave fu noleggiata al governo spagnolo, venendo impiegata a [[Barcellona]] come alloggio per gli agenti della polizia, nel contesto del [[referendum sull'indipendenza della Catalogna del 2017]]<ref>{{Cita web | url = https://it.businessinsider.com/titti-e-diventato-il-simbolo-degli-indipendentisti-catalani-per-colpa-di-moby-lines/ | ‘Oh oh, mi è semblato di vedele un poliziotto’: così Titti è diventato il simbolo degli indipendentisti catalani. ‘Colpa’ di Moby Lines | sito = businessinsider.com | data = 27 ottobre 2017 | accesso = 15 novembre 2017}}</ref>. A partire da marzo 2018 la nave entrò in servizio per conto di [[Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] sulla rotta Palermo/Napoli - Cagliari in sostituzione di ''[[Amsicora (traghetto)|Amsicora]]'' e ''[[Bonaria (traghetto)|Bonaria]]'', restituite a [[Grimaldi Lines]] a partire dal gennaio dello stesso anno. Nella stagione estiva 2018 la ''Moby Dada'' fu in servizio sulla Civitacecchia-Olbia in coppia con il ''[[Moby Tommy]]'', da settembre è tornata a coprire la tratta per Cagliari e Arbatax, suscitando numerose proteste per la sua vetustà e conseguente lentezza.<ref>{{cita web|url= http://www.castedduonline.it/pili-follia-tirrenia-18-ore-di-navigazione-da-cagliari-a-civitavecchia/|titolo=Pili: “Follia Tirrenia, 18 ore di navigazione da Cagliari a Civitavecchia” |accesso=30 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sardegnalive.net/news/in-sardegna/28300/convenzione-tirrenia-al-mit-firme-revoca|titolo=Convenzione Tirrenia, al MIT firme revoca|accesso=30 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/04/26/la_telefonata_ansia_e_paura_sul_traghetto_civitavecchia_cagliari-68-723007.html|titolo=La telefonata: "Ansia e paura sul traghetto Civitavecchia-Cagliari"|accesso=30 ottobre 2018}}</ref> Polemiche sono sorte anche poiché la nave è stata utilizzata per ospitare i poliziotti che per incarico del governo spagnolo hanno represso il controverso [[Referendum sull'indipendenza della Catalogna del 2017]]
<ref>{{cita news|url=http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2017/10/03/news/la-guardia-civil-dorme-sulla-moby-1.15936553?refresh_ce|titolo=ReferendumCatalogna: i poliziotti spagnoli dormono sulla nave della Moby|accesso=30 ottobre 2018}}</ref>.
Verso le 00,30 del 28 giugno 2019, un passeggero di 56 anni è stato visto gettarsi in mare dalla Moby Dada che era in navigazione da Civitavecchia a Cagliari. All'allarme prontamente seguito, dopo ricerche effettuate dalla Motovedetta CP 284 partita dal porto di Fiumicino, di un velivolo «Manta» della Guardia Costiera decollato dalla base di Pescara, nonché dello stesso traghetto e di altre tre navi in transito (la ''Athara'' della Tirrenia, la ''Costa Diadema'' e la ''Emerald Princess)'' dirottate in zona dall'Autorità Marittima sulla scorta delle vigenti norme sul soccorso marittimo, il corpo del passeggero è stato avvistato e recuperato verso le 18 del 19 giugno e condotto da un'unità navale della Guardia Costiera al porto di Cagliari.
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Marina|Trasporti}}
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]
| |||