Valerio Pisano e David LaChapelle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminato alcune voci in merito a mostre
 
m Collegamenti esterni: Fix duplicato
 
Riga 1:
{{F|registi statunitensi|arg2=fotografi statunitensi|ottobre 2011}}
<big>'''Valerio Pisano'''</big>
{{Bio
*'''Valerio Pisano''' ([[Cagliari]] 14 maggio 1910 – [[Cagliari]] 28 marzo 1996)
|Nome = David
Artista eclettico, incisore e pittore “di scavo”dal castigato cromatismo è stato uno degli artisti sardi più importanti del Novecento.
|Cognome = LaChapelle
“E’ un mondo interiore di colori quello che permette di captare e rapire le suggestioni e di fissarle in un opera che non necessariamente dev’essere a “colori”.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fairfield
|LuogoNascitaLink = Fairfield (Connecticut)
|GiornoMeseNascita = 11 marzo
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = fotografo
|Attività2 = regista
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = David LaChapelle Rudolfinum 4.JPG
|Didascalia = David LaChapelle nel 2011
}}
 
È attivo nei campi della [[moda (cultura)|moda]], della [[pubblicità]] ed in senso lato alla fotografia d'arte. Noto per il suo stile di stampo surreale e spesso caricaturale, ha prodotto anche foto di [[nudo maschile in fotografia|nudo maschile]].
Pisano è entrato nella storia dell’arte come [[incisore]] ancor prima che attraverso l’opera pittorica.
* Indice
*1. Biografia
** L'infanzia e la formazione culturale
*2. L'arte di Pisano
*3. La ceramica
*4. L’incisione Puntasecca
*5. La pittura
*6. Gli ultimi lavori & Il periodo degli azzurri
*7. Opere presso Musei & Pinacoteche
*8. Riconoscimenti & Titoli
*9. Critici che hanno scritto sulla sua attività artistica
*10. Bibliografia
*11. Mostre Nazionali & Internazionali
*12. Collegamenti esterni
 
== Biografia ==
LaChapelle ha frequentato la "North Carolina School of the Arts" e successivamente la "School of the Arts" di [[New York]]. Dopo un rapido passaggio nei marines, un matrimonio a Londra, David ritorna a New York lavorando come fotografo.
1.2 L'infanzia e la formazione culturale
 
Fu [[Andy Warhol]] ad offrire a LaChapelle il suo primo incarico professionale fotografico per la rivista ''[[Interview (rivista)|Interview magazine]]''. Inoltre lavora per copertine e servizi fotografici di riviste, fra cui ''[[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]'', ''[[GQ (periodico)|GQ]]'', ''[[Vogue (periodico)|Vogue]]'', ''[[The Face (rivista)|The Face]]'', ''[[Arena Homme]]'' e ''[[Rolling Stone]]''.
Valerio Pisano nacque nel [[1910]] a [[Cagliari]], settimo di otto figli di Giuseppe Pisano e Francesca Fannì Carta.
Giovane impulsivo e irrequieto, non si intimoriva davanti alle ingiustizie, quando all’età di dieci anni, viene accusato ingiustamente di aver orinato il banco di scuola e colpito dal maestro con il righello, reagisce lanciando il calamaio colmo d’inchiostro contro il maestro, la qualcosa gli comportò l’appellativo di [[“Balilla”]] ed la sospensione per anni da tutte le scuole del [[Regno d’Italia]].
La sua formazione artistica inizia con la pratica presso il laboratorio del ceramista Melis e dopo in quello di [[Francesco Ciusa]], dove comincia a compiere i primi passi ed a manifestare la sua predisposizione per la manualità sulla creta ed il disegno.
Nei primi anni trenta inizia a lavorare autonomamente, aprendo il suo primo laboratorio dove cominciò a creare le prime opere in ceramica.
Qualche anno più tardi fece la prima mostra dove ebbe un notevole successo vendendo tutte le ceramiche.
Negli stessi anni contestualmente all’ormai avviata attività artistica di ceramista , riprende privatamente gli studi e si diploma presso il Liceo Artistico di Roma.
Le sue ceramiche vengono accolte con grande plauso dal pubblico e dalla critica che si stupisce per la sua maestria, ma purtroppo deve fare i conti e combattere con i suoi mezzi rudimentali che a volte sfornano opere perfettamente vetrificate ma troppo spesso sfornano sorprese fallimentari.
Nel [[1938]] in occasione di una mostra artigiana, dove vi prese parte anche l’allora presidente nazionale dell’Artigianato, Pisano prese spunto per chiedere un contributo per l’acquisto di un forno nuovo che gli avrebbe consentito di migliorare la sua tecnica, ma gli venne negato con conseguente chiusura definitiva della sua opera di ceramista.
Nel [[1939]] inizia l’insegnamento del disegno presso le scuole medie, ed assistente alla cattedra di Ingegneria nell'[[Università di Cagliari]].
Nel [[1940]] sposa Nina da cui avrà tre figli Marcello, Franca e Marco.
Ma la sua anima artistica non viene abbandonata e ben presto negli stessi anni, oltre l’attività di insegnamento, realizza le prime opere ad [[acquarello]], ad olio e dell’[[incisione]] la quale lo porterà ad un sodalizio che durerà per oltre trent’anni e ad essere uno degli artisti più apprezzati in tale disciplina.
La sua arte dopo aver lasciato la [[puntasecca]] per il pennello, non si discostò dalle linee guida della sua espressione artistica.
Artista non consono agli ambienti culturali, il suo credo consisteva nella purezza del sentire; incontaminato da pericolose correnti, per ciò semplice e sempre attuale.
 
Il primo libro fotografico, dal titolo ''LaChapelle Land'', permise al fotografo di far conoscere il suo stile: fotografie dai colori molto accesi, a volte oniriche, a volte bizzarre. Il successivo ''Hotel LaChapelle'' contiene svariati scatti di celebrità. Sia ''Artists and Prostitutes'' (in tiratura limitata, venduto a 1500 dollari il pezzo, con l'autografo dell'artista) che ''Heaven to Hell'' sono stati molto apprezzati dal pubblico. Le sue foto sono descritte come barocche, perfino eccessive, caratterizzate dalla solita spiccata ironia.
==L'attività artistica==
 
Iniziata l'attività di regista di [[videoclip]] musicali, nel [[2005]] ha infine diretto il documentario ''Rize'', premiato al [[Sundance Film Festival]]. Il lavoro, girato nei sobborghi periferici di [[Los Angeles]] illustra le nuove forme di ballo (tra cui il [[Krumping]]) esplose nei ghetti neri della città.
Egli si definiva allievo ideale del [[Caravaggio]]; non già per la tecnica né per scuola figurativa, ma per il rapporto luce – ombra da cui il quadro prende vita.
''La luce appiattisce'' osservava Pisano;
''esiste un valore chiaroscurale, e attraverso il chiaroscuro è possibile vedere il colore nell’incisione.''
Le corde sentimentali e stilistiche di Valerio Pisano vibrano su un proprio ritmo, sono il suo indivisibile respiro.
Nessuno, fra chi si ponga di fronte a una sua puntasecca, può metterlo in dubbio.
La rivista critica d’arte ‘[[Il Rinnovamento]]’ inserì Pisano fra i grandi incisori; un elenco che comprendeva nomi quali [[Buffet]] e [[Matisse]], [[Treccani]], [[Sassu]], [[Picasso]] e [[Severini]], fu chiaro il riconoscimento di una genialità artistica evidentemente giudicata inimitabile.
Difficile è piuttosto catalogare l’originalità della sua arte, c’è chi colloca Pisano nella corrente espressionista, chi ne riconosce i caratteri surrealisti, ma c'è un altra componente molto importante: il misticismo; certo è che si distingue fortemente da qualsiasi altro [[incisore]] suo predecessore o contemporaneo.
Per molti anni la drammaticità dei toni scuri prevalenti sui chiari ha caratterizzato le sue creazioni (acquarelli prima, oli in seguito) rivelando l’influenza della tecnica dell’[[incisione]] ma anche le indubbie spinte caratteriali.
Poi il colore cupo ha cominciato a illuminarsi, finendo per cedere a luci ed ombre decisamente brillanti e gioiose, tanto esuberanti da sfondare idealmente i limiti della cornice per condizionare l’intero spazio ambientale, una metamorfosi che egli stesso attribuì all’età: “la vecchiaia mi ha ringiovanito”.
 
Le celebrità che hanno posato per lui sono moltissime, fra le quali spiccano (citate dallo stesso David come sue muse ispiratrici): [[Courtney Love]], [[Pamela Anderson]] e la transessuale [[Amanda Lepore]]. Inoltre artisti come [[Angelina Jolie]], [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Benicio del Toro]], [[Tupac Shakur]], [[Marilyn Manson]], [[Elizabeth Taylor]], [[Carmen Electra]], [[Björk]], [[River Phoenix]], [[Tori Amos]], [[Drew Barrymore]], [[Michael Jackson]], [[Aaliyah]], [[Leonardo DiCaprio]], [[Uma Thurman]], [[Shirley Manson]], [[David Duchovny]], [[Rose McGowan]], [[Lindsay Lohan]], [[Sarah Jessica Parker]], [[Eminem]], [[Lady Gaga]], [[Nicki Minaj]], [[Kanye West]], [[Rihanna]], [[Travis Scott]] politici come [[Hillary Clinton]] e atleti come [[Lance Armstrong]] e [[David Beckham]].
==La ceramica==
[[File:Valerio_Pisano_artista_Ceramica.jpeg|100x150px|destra|frame|La Ceramica]]
Valerio Pisano passa con netta distinzione dal ruolo di discepolo a creatore ,
e con tale perfezione tecnica e stilistica da sorprendere esperti e e non.
L’avvio della propria produzione,viene accolta con grande plauso dal pubblico e dalla critica, presenta i suoi lavori composti da bassorilievi, mattonelle e statuette.
Alcune sue opere verranno distribuite dalla [[Lenci ceramica]].
Egli abbandona come ispirazione le tradizioni popolari della propria terra, i soggetti riportati nelle proprie opere
(tra le più famose: Busto di Madonnina, Civetteria, Maddalena, Andalusa, Mendicanti, Madonna con Bambino, Annunciazione, Cristo morente, Busto di Bimba etc.) hanno un impronta di modernità ed eleganza, con una stilizzazione delicata e moderna di colori e delle figure.
L’artista ha una vena inesauribile di modelli, ha una marcata facilità nella
stilizzazione delle linee, contribuendo ad un movimento ritmico delle proprie opere.
Non si nota mai uno squilibrio alcuno fra realizzazione plastica e le decorazioni,
poiché tutti gli elementi della ceramica vengono fusi ed armonizzati in delle opere
delicate, la naturalezza delle forme rende l’artista un promettente scultore al quale
non manca la padronanza creativa e la sensibilità nello stile.
Questo artista mette in risalto il suo grande talento e abilità artistica che lo rivela anche un promettente scultore ma soprattutto pittore pronto a dare con un’unione di colori un quadro suggestivo.
Sebbene l’artista mostra un legame sempre più marcato a soggetti religiosi con una spiccata predisposizione per la rappresentazione di figure sacre, riceve la severa critica da parte cattolica per quelle figure sacre trattate con troppa modernità , tuttavia gli si riconosce il merito di aver ridato vita alla ceramica in grande stile.
 
Ha anche realizzato il promo della Prima Stagione di ''[[Desperate Housewives]]'' e di ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'' per Channel 4, rete televisiva inglese, e della Quarta Stagione sempre di Desperate Housewives per l'ABC, il canale americano che trasmette il telefilm e altre campagne pubblicitarie per [[Iceberg (moda)|Iceberg]], [[Tommy Hilfiger]], [[Schweppes]], [[Nokia]], [[Luigi Lavazza (azienda)|Lavazza]], [[Emporio Armani|Armani Jeans]], [[Motorola]], [[L'Oréal]], [[Coca-Cola]], [[Diesel (azienda)|Diesel]], [[Smirnoff (azienda)|Smirnoff]], [[H&M]] e [[Burger King]].
==L’incisione Puntasecca==
[[File:Valerio_Pisano_Punta_secca_La_tempesta.jpg|100x150px|destra|frame|Puntasecca "La Tempesta"]]
 
Nel 2019 firma il manifesto del [[Festival dei due Mondi]] di [[Spoleto]], 62ma edizione<ref>{{Cita web|url=http://www.festivaldispoleto.com/2019/news.asp?id_dettaglio=7240&lang=|titolo=Festival dei Due Mondi 2019|accesso=2019-04-22}}</ref>.
L’incisione di Pisano da nell’immediato l’idea della sua originalità ed unicità, dato il rapporto luce-ombra da cui le sue opere prendono vita.
 
==Bibliografia==
Egli osserva e attribuisce un valore chiaroscurale attraverso il quale e possibile vedere il colore nell’incisione che non può esser messo in dubbio di fronte ad una sua [[puntasecca]].
La sua arte è un bilanciamento ben costituito tra [[espressionismo]] e [[surrealismo]].
Vi si nota il suo impeto e una carica di potenziale drammaticità che da alle sue figure un tema di statica ed immobile sofferenza, in esse si muovono e si agitano confusamente figure umane ed oggetti, immersi in un tenebrore misterioso ed inesorabile,ma anche drammaticamente protèsi nello sforzo di trasformarsi in luce radiante.
Ci sono folle atteggiate in coreografiche composizioni, incalzanti e minacciose come incubi,ci sono
paesaggi solitari messi a sfondo di costruzioni irreali appena intraviste, ma determinanti un
clima di allucinazione, popolati di fantasmi, animati da magiche evocazioni, ed cosi pure altre ed inconsuete
deformazioni e dimensioni assumono gli animali e le piante, in questi accordi e contrasti di chiarore e di
tenebre, di luci e
forme non ben definite ne definibili,che stanno tra l'invenzione e la realtà, tra il grottesco ed il macabro, tra il
surrealismo e l'espressionismo, tra l'antico ed il moderno, e persino qualche volta il dramma e la farsa:
elementi diversi e talora contrari, ma che finiscono sempre per inserirsi nell'opera con un equilibrio sorprendente.
Ci sono anche estrosità che paiono suggerite da strani sogni e da musicali divagazioni, una realtà e un mondo
che sarebbero piaciuti a [[Goya]] a [[Chagall]], e persino [[Rembrandt]], ma resi con una grafica che è di
Valerio Pisano e basta.
C'è una sicurezza e una forza di convinzione che non si trova facilmente negli artisti del colore e del bulino.
In molte incisioni a bassissima tiratura , secondo preziosa consuetudine di limitare gli esemplari persino ad
uno o a due, il dosaggio attento degli acidi per equilibrare le morsure, la scabra e penetrante efficacia del
segno e soprattutto i motivi sono approdi personalissimi, di rara qualità degna del maestro.
 
==La=Libri pittura(Monografie)===
[[File:Valerio_Pisano_artista_prima_Pittura_La_Cena.jpeg|100x100px|destra|frame|Olio su tela"La cena"]]
[[File:Valerio_Pisano_artista_prima_Pittura_I_contadini.jpg|100x100px|destra|frame|Olio su tela "I contadini"]]
 
{| class="wikitable"
La pittura di Pisano trova i suoi precedenti più immediati in quell'esplosione di genialità che, a suo tempo, suscitò
|-
sorpresa e consensi senza riserve; cioè le incisioni all'[[acquaforte]] ottenute con una tecnica tutta particolare.
! Anno
La sua pittura da principio si è rifatta alle esperienze paesaggistiche di anni precedenti all'[[incisione]]; ma poi, al contrario, la pittura ha cercato di ripetere in cadenzati accordi cromatici quanto già era stato detto – e meglio – nel linguaggio essenziale del bianco , del nero e dei grigi; e come per trasferire sulla tela la ben ritmata armonizzazione dei moduli compositivi delle incisioni.
! Titolo
Vi si ritrova la pronta aderenza alla suadente magnificenza della natura, e la forza contenuta della semplicità con cui traduce in immagini le emozioni ed i suggerimenti della realtà.
! Editore
E' promettente, nella perseveranza ascesa della pittura del maestro, il modo con cui egli interroga le cose e le scruta, interrogandosi e scrutandosi a sua volta; ed il modo con cui egli cerca di inquadrare le forme ed armonizzare spazio, luce, colore, valori plastici e psicologici, verità e poesia, si che essi trovino la possibilità di ricomporsi e di divenire.
! Note
La ricchezza del suo sentimento non poteva lasciarlo estraneo ai drammi dell'umanità più afflitta, quei drammi egli li vive intensamente, vi si immedesima con tutta la sincerità del suo essere; sennonchè la sua sofferenza, anziché in invettive e imprecazioni, sfocia in espressioni di d'accoramento.
|-
Il suo pennello è intriso di tristezza; ma è una tristezza soffusa di speranza.
| 1996
L'impronta del maestro bisogna coglierla in un contemperamento di elementi vari ma non discordanti, in una costante coerenza, in una specie di intellettualismo elementare, in un ottimismo sensuale e visivo, quasi ingenuità e povertà di mezzi, come se l'autore davvero non conoscesse altra scaltrezza che quella di scarnire le sue figure, renderle essenziali e disadorne, isolandole in una sorta di castità che è nell'aria stessa che le circonda.
| ''LaChapelle Land''
Questi risultati sono dovuti alla mitezza del temperamento dell'artista, alla sua saldissima fede cristiana, alla disciplina morale, che nella severità degli studi e nell'ardua milizia dell'operosità tenace ha saputo dare a se stesso.
| Simon & Schuster<br />(U.S.A.)
Gli accennati pregi uniti ad ammirevoli qualità formali, fanno dell'artista uno dei più apprezzati maestri del [[900]].
| Monografia
|-
|rowspan=3|1999
| ''Hotel LaChapelle''
| Callaway Editions / Editions Du Collectionneur<br />(U.S.A. / Francia)
| Monografia
|-
| ''Exibition 1999''
| Palazzo Delle Esposizioni<br />(Italia)
| Catalogo della Mostra al ''"[[Palazzo delle Esposizioni]]"''<br />Roma, 19 marzo / 24 maggio 1999
|-
| ''Calendario Valeria Marini''
| Chi<br />(Italia)
| Calendario 2000 di [[Valeria Marini]]
|-
|rowspan=2|2000
| ''David LaChapelle''
| TeNeues Publishing, [[Stern (rivista)|Stern Portfolio]]<br />(Germania)
| Monografia Nr. 16 della serie "Stern Portfolio"
|-
| ''Uncovered!''
| Arena Magazine<br />(Gran Bretagna)
| Inserto Speciale della rivista Inglese "Arena"
|-
| rowspan=2|2001
| ''David LaChapelle''
| Photology<br />(Italia)
| Pubblicato in occasione della Mostra ''"Photology a Villa Impero"''<br />Bologna, 4 marzo / 28 luglio 2001
|-
| ''Calendario Lavazza''
| [[Luigi Lavazza (azienda)|Lavazza]]<br />(Italia)
| Calendario 2002
|-
| rowspan=2|2002
| ''David LaChapelle''
| Barbican<br />(Gran Bretagna / Austria)
| Pubblicato in occasione delle Mostre alla ''"KunstHaus"'' Vienna, 6 giugno / 22 settembre<br />ed al ''"Barbican Centre"'' Londra, 10 ottobre / 23 dicembre 2002
|-
| ''If You Want Reality, Take the Bus!''
| Artmosphere<br />( Austria)
| Pubblicato in occasione delle Mostre alle gallerie ''"Artmosphere Rudolf Budja"''<br />Vienna, Graz e Salisburgo, 8 ottobre / 5 novembre 2002
|-
|rowspan=2|2003
| ''David LaChapelle''
| Gruppo Editoriale L'Espresso<br />(Italia)
| Monografia della serie: Eros e Fotografia
|-
| ''The Best Of Gisele By David LaChapelle''
| GQ Magazine<br />(Gran Bretagna)
| Inserto Speciale della rista Inglese "GQ" tutte foto con [[Gisele Bündchen]]
|-
| rowspan=3|2006
| ''Heaven To Hell''
| Taschen<br />(Germania)
| Monografia
|-
| ''LaChapelle Artists and Prostitutes''
| Taschen<br />(Germany)
| Monografia
|-
| ''David LaChapelle''
| Maurani & Noirhomme<br />(Francia)
| Pubblicato in occasione della Mostra alla galleria ''"Maurani & Noirhomme"''<br />Parigi, 26 ottobre / 18 novembre 2006
|-
| 2007
| ''David LaChapelle''
| Giunti<br />(Italia)
| Catalogo della Mostra al ''"[[Palazzo Reale di Milano|Palazzo Reale]]"''<br />Milano, 25 settembre 2007 / 6 gennaio 2008
|-
| rowspan=3|2008
| ''David LaChapelle''
| TeNeues Publishing, [[Stern (rivista)|Stern Portfolio]]<br />(Germania)
| Monografia Nr. 51 della serie "Stern Portfolio"
|-
| ''David LaChapelle''
| Giunti<br />(Italia)
| Catalogo della Mostra al ''"[[Forte Belvedere]]"''<br />Firenze, 15 luglio / 19 ottobre 2008
|-
| ''Jesus is my Homeboy''
| Robilant + Voena<br />(Gran Bretagna)
| Pubblicato in occasione della Mostra alla galleria ''"Robilant + Voena"''<br />Londra, 13 ottobre / 7 novembre 2008
|-
| rowspan=2|2009
| ''Delirios de Razon''
| 212 Production<br />(Messico)
| Pubblicato in occasione della Mostra al ''"Antiguo Colegio de San Ildefonso"''<br />Città del Messico, 4 febbraio / 28 giugno 2009
|-
| ''The Rape of Africa''
| Reflex Amsterdam<br />(Paesi Bassi)
| Pubblicato in occasione della Mostra alla galleria ''"Alex Daniels"''<br />Amsterdam, 6 giugno / 31 luglio 2009
|-
| rowspan=2|2010
| ''David LaChapelle''
| Fred Torres Collaborations & Pascal de Sarthe<br />(Taiwan)
| Pubblicato in occasione della Mostra al ''"Museum of Contemporary Art Taipei"''<br />Taipei, 9 aprile / 30 maggio 2010
|-
| ''Bliss Among Chaos''
| Fred Torres Collaborations<br />(Germania)
| Collaborazione fra LaChapelle e ''"Maybach"''
|-
| rowspan=4|2011
| ''Earth Laughs in Flowers''
| Distanz Verlag<br />(Germania)
| Pubblicato in occasione della Mostra alla galleria ''"Kestner Gesellschaft"''<br />Hannover, 25 febbraio / 8 maggio 2011
|-
| ''Lost and Found''
| Pavleye Art and Culture<br />(Slovacchia)
| Pubblicato in occasione della Mostra alla galleria ''"Mesta Bratislavy"''<br />Bratislava, 14 settembre / 31 ottobre 2011
|-
| ''Nosotros: La Humanidad al Borde''
| Museo de Arte Contemporàneo de Puerto Rico<br />(U.S.A.)
| Pubblicato in occasione della Mostra al ''"Museo de Arte Contemporàneo de Puerto Rico"''<br />Puerto Rico, 21 ottobre 2011 / 25 marzo 2012
|-
| ''Thus Spoke LaChapelle''
| Arbor Vitae & Pavleye Art and Culture<br />(Repubblica Ceca)
| Pubblicato in occasione della Mostra alla galleria ''"Rudolfinum"''<br />Praga, 7 dicembre 2011 / 26 febbraio 2012
|-
| rowspan=5|2012
| ''Burning Beauty''
| Thames and Hudson<br />(Gran Bretagna)
| Monografia
|-
| ''Maybach: Going Places''
|[[Daimler (azienda)|Daimler AG]]<br />(Germania)
| Monografia sull'auto ''"Maybach Zeppelin"''
|-
| ''David LaChapelle''
| Robilant + Voena<br />(Italia/Gran Bretagna)
| Pubblicato in occasione delle Mostre alle gallerie ''"Robilant + Voena"''<br />Milano, 16 febbraio / 24 marzo<br />Londra, 14 febbraio / 24 marzo 2012
|-
| ''Earth Laughs in Flowers''
| Fred Torres Collaborations<br />(U.S.A.)
| Pubblicato in occasione della Mostra alla galleria ''" Fred Torres Collaborations "''<br />New York, 23 febbraio / 24 marzo 2012
|-
| ''David LaChapelle''
| Fred Torres Collaborations & de Sarthe Gallery<br />(Korea)
| Pubblicato in occasione della Mostra alla ''"Bexco Art Center"''<br />Busan, 16 giugno / 16 ottobre 2012
|-
| 2013
| ''Still Life''
| Galerie Daniel Templon<br />(Francia)
| Pubblicato in occasione della Mostra alla galleria ''"Daniel Templon "''<br />Parigi, 6 giugno / 26 luglio 2013
|}
 
===Libri (Collettivi)===
==Gli ultimi lavori & Il periodo degli azzurri==
[[File:Valerio_Pisano_artista_periodo_degli_azzurri_La_passeggiata_delle_signore.jpg|100x100px|destra|frame|Olio su tela"La passeggiata delle signore]]
 
*''Rolling Stone: Images Of Rock & Roll'', Little Brown And Company; (1995), pp. ??-??
Durante la sua lunga carriera le sue opere pittoriche sono state caratterizzate da colori uniformi e cupi, poi via via con il l’avvicinarsi della maturità le sue opere riacquistano una seconda giovinezza, abbandonando le tinte rugginose e fuligginose, per dar spazio ad un esplosione di colori come il verde il giallo il turchino dando una vivacità ed un espressione gioviale alle sue ultime opere .
*''Playboy: Le Star'', Mondadori Editore; (2006), pp. ??-??
 
==Opere presso Musei & Pinacoteche==
 
*[[Cagliari]]: Gabinetto delle Stampe (Università) [[Galleria comunale d’arte di Cagliari]]
*[[Firenze]]: Pinacoteca dell’Arcivescovado & Galleria degli Uffizi (collezione delle Stampe)
*[[Bruxelles]]: Gabinetto delle Stampe
*[[Stoccarda]]: Gabinetto delle stampe
*[[Cracovia]]: Pinacoteca di Cracovia
*[[Verona]]: Archivio storico delle Stampe
*Ed inoltre i Musei e le Gallerie di [[Amburgo]], [[San Paolo del Brasile]], [[Caracas]], [[Mexico]], [[Tokio]] e [[Città del Vaticano]].
 
==Riconoscimenti & Titoli==
 
Ministero P.I. 27.03.1970 Nomina a Presidente del Consiglio Amministrazione Liceo Artistico di Cagliari
*Accademie:
*Accademia Romana di Cultura, 1951-1958.
*Ordine di S. Giorgio d’Antiochia 1957.
*[[Accademia Tiberina]], 1958.
*Accademia Latinitati Excolendao, 1962.
*Socio d’onore degli Incisori d’Italia.
*Socio delle Belle Arti – Circolo Artisti di Firenze dal 1976
*Primo premio 1956 [[Biennale di Venezia]] “Artisti nascenti”
 
==Critici che hanno scritto sulla sua attività artistica==
 
Appollonio V. – Argan C.G.L. – Barghellini P. – Alvas gonzales Alessandro Baggio E. – Benvenuti Polidoro. – [[Biancale B]]. – Bianchi A. – Biason R. Borghese L. – Ciardi Duprè. – Comanducci A.M.
Dessi G.- Dessi Nicola. – Fiori V. – Fossati I. – Guzzi V. – Lopez F. – Maggiore D. – Manca P.A. [[Gabriele Mandel]]. – Marlotti A. – Marussi G. – Masala F. – Monteverdi M. – Millet – Nence Rebin. Neuritz – Riccardi P. – Sciortino Giuseppe. – Serra Marcello. – Sarvolini L. _ Spinelli L.
Striglia G. – Tischeider G.B. – Trumm – Urbanek Walter. – Valle Nicola. – Valsecchi M. - Zanzi E
Riccardi P. – Kunieger K. Stadt. – Kutaens U. – Marsan Corrado. – Campana Michele. – Hoder Claro Grassi. – [[Enrico Endrich]]. – Nino Lanouz. – Italo Carlo Sesti. – [[Renato Civello]]. – Dino Sanna (Rai). – [[Vittorio Sgarbi]] – Manunza Mauro. – Martino Casalini.
 
==Bibliografia==
 
==Filmografia==
*La nascita di Nora - Editrice Fratelli Fossataro, Cagliari
[[File:David LaChapelle.jpg|thumb|David LaChapelle]]
*Le incisioni di Valerio Pisano - A cura della Regione Autonoma della Sardegna, Casa Ed. La Zattera (Presentazione critica di Corrado Marsan)
=== Videoclip ===
*A.M. Comanducci – Editore Patuzzi Milano 1973
* [[1994]] - Penny Ford - ''I'll Be There''
* [[1997]] - [[The Dandy Warhols]] - ''Not If You Were the Last Junkie on Earth''
* 1997 - Space Monkeys - ''Sugar Cane''
* [[2000]] - [[Kelis]] - ''Good Stuff''
* 2000 - [[Moby]] - ''[[Natural Blues]]''
* 2000 - [[Enrique Iglesias]] - ''Sad Eyes''
* [[2001]] - [[Elton John]] - ''[[This Train Don't Stop There Anymore]]''
* 2001 - [[Mariah Carey]] feat. [[Da Brat]] & [[Ludacris]] - ''[[Loverboy (Mariah Carey)|Loverboy]]''
* [[2002]] - Elton John - ''[[Original Sin (Elton John)|Original Sin]]''
* 2002 - [[The Vines]] - ''Outathaway''
* 2002 - [[Christina Aguilera]] feat. [[Redman]] - ''[[Dirrty]]''
* 2002 - [[Avril Lavigne]] - ''[[I'm with You (Avril Lavigne)|I'm with You]]''
* [[2003]] - [[Jennifer Lopez]] - ''[[I'm Glad]]''
* 2003 - [[Whitney Houston]] - ''Try It on My Own''
* 2003 - [[Christina Aguilera]] feat. [[Lil' Kim]] - ''[[Can't Hold Us Down]]''
* 2003 - [[Macy Gray]] - ''She Ain't Right for You''
* 2003 - [[Christina Aguilera]] - ''[[The Voice Within]]''
* 2003 - [[blink-182]] - ''[[Feeling This]]''
* 2003 - [[Nick Carter (cantante)|Nick Carter]] - ''I Got You''
* 2003 - [[No Doubt]] - ''[[It's My Life (No Doubt)|It's My Life]]''
* [[2004]] - [[Britney Spears]] - ''[[Everytime]]''
* 2004 - [[Joss Stone]] - ''[[Super Duper Love]]''
* 2004 - [[Norah Jones]] - ''Those Sweet Words''
* 2004 - Elton John - ''[[Answer in the Sky]]''
* 2004 - Elton John - ''[[All That I'm Allowed (I'm Thankful)]]''
* 2004 - [[Gwen Stefani]] feat. [[Eve (rapper)|Eve]] - ''[[Rich Girl (Gwen Stefani)|Rich Girl]]''
* [[2005]] - [[Robbie Williams]] - ''Advertising Space''
* [[2006]] - Elton John - ''[[Someone Saved My Life Tonight]]''
* [[2007]] - [[Amy Winehouse]] - ''[[Tears Dry on Their Own]]''
* 2007 - Jennifer Lopez - ''[[Do It Well]]''
* [[2012]] - [[Florence and the Machine]] - ''Spectrum''
* [[2013]] - [[Mariah Carey]] - ''Almost Home''
* 2013 - [[Daphne Guinness]] - ''Evening in Space''
* 2016 - [[Britney Spears]] - [[Make Me...]] (Non pubblicato)
 
=== Film ===
==Giornali e riviste che hanno pubblicato articoli sulla sua attività artistica:==
 
{| class="wikitable"
*Enciclopedia universale SEDA della pittura moderna 1969
|-
*Enciclopedia Internazionale”Art who’s Who” Lausanne (Svizzera) 1988
! Anno
*Le Revue Moderne (Francia) Ottobre 1953
! Titolo
*Süddeutsche Zeitung 12 - 16 – 21 Febbraio 1956
! Durata
*[[Il Giornale d’Italia]] 3 Febbraio 1952
! Cast
*Dizionario Illustrato inc. Italiani ediz. Item. 1953 – 1960
|-
*Giornale Bayerische Staatszeitung 11 Febbraio 1956
| 2004
*Giornale d’Italia “Avvenire di Bologna” 3 Maggio 1961
| ''Krumped''
*Rivista Deutsch – Italienische Wirtschafts – Rundschan – (Verbagsort Hamburg 4 Aprile 1956)
| 30:00
*Nuova Antologia Artisti Italiani Contemporanei U. Degano Cicuttini
| Documentario
*Rivista << Cahiers de Relation>> Dicembre 1953
|-
*Rivista << La Rassegna Grafica >> n°88 Luglio 1962
| 2005
*Libro di Storia << Sardegna >> mostra Settembre 1963
| ''[[Rize - Alzati e balla|Rize]]''
*Annuario delgi Artisti - Edi – Roma 1964
| 85:00
*Libro << Scompare un’Isola >> Ediz. Fossataro 1964 di Nicola Valle
| Thomas Johnson, Christopher Toller, Jason Green, Cesar L. Willis, Marquissa Gardner
*Le peinture Italienne du Futurisme à nos jours –Per Gabriel Mendel –Institut Europèe d’Histoire de L’Art 1966
|-
*Annuario Internazionale delle Belle Arti – Editore Dott. H. Rauschenbush – Berlino Germania
|}
*Dizionario Artistico dell’Editore << G. Bolaffi >> 1967-1968-1969-1970-1971-1973-1974.
 
==Note==
==Mostre Nazionali & Internazionali==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Nudo maschile in fotografia]]
 
== Altri progetti ==
*1932 Cagliari, Galleria d’Arte Palladino
{{interprogetto}}
*1933 Cagliari, Mostra d’Arte Nazionale ( inagurata dal Ministro Solmi)
*1938 Firenze, Mostra collettiva
*1944 Reggio Emilia, Mostra Nazionale delle Incisioni
*1946 Mostra d’Arte Sacra per il Congresso Eucaristico
*1949 Venezia, Mostra d’Arte Moderna
*1951 Torino, Mostra Nazionale delle Incisioni
*1952 Roma, Pal. Esposizioni, l’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia.
*1954 Sassari, Mostra Nazionale delle Incisioni
*1955 Milano, 2° Mostra Biennale Italiana d’Arte Sacra << Angelicum >>
*1959 Milano, Mostra Nazionale delle Incisioni
*1961 Milano, V Biennale d’Arte Sacra per la Casa << Angelicum >>
*1962 Roma, Mostra Nazionale d’Arte Idit. Alla Galleria Agostiniana
*1963 Firenze, Mostra Nazionale Incisioni
*1967 Firenze, Mostra personale nella << Case di Dante >> 100 opere.
*1969 Firenze, 8°Biennale Nazionale d’Arte Sacra << Antoniano >> (Premio F. Matta)
*1970 Cagliari, Dono a Papa Paolo VI (Incisione << Madonna di Bonaria >>)
*1973 Assisi, Incisione concorso delle Laudi di S. Francesco (2° Premio)
*1987 Cagliari, Mostra personale Galleria Il Colore.
*1988 Roma, Galleria Il Canovaccio – Studio del Canova
 
== Collegamenti esterni ==
==Mostre Internazionali==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.art-and-you.com/Mag/Breve/19496/5953|2=Exposition de David LaChapelle à la Monnaie de Paris|lingua=fr|accesso=26 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090130071646/http://www.art-and-you.com/Mag/Breve/19496/5953|dataarchivio=30 gennaio 2009|urlmorto=sì}}
* [https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/David-LaChapelle-larte-della-fotografia-pop-3116074.html] (“David LaChapelle: l'arte della fotografia pop”, trasmissione radiofonica di Flavia Foradini, RSI-Radio Svizzera Italiana, Rete Due, 28.11.14)
 
{{Controllo di autorità}}
*1953 Francia - Parigi,Lione, Mostra Internazionale delle Incisioni
{{Portale|biografie|fotografia|LGBT}}
*1954 Francia - Marsiglia, Alè Gord, Mostra d’Arte
** Spagna - Gijon, Siviglia, Madrid, Mostra degli Incisori Sardi
** Belgio - Bruxelles, Mostra degli Incisori Italiani
** Svezia - Stoccolma, Mostra degli Incisori Italiani
*1955 Germania- Monaco,Bonn,Amburgo,Colonia, Mostra degli Incisori Sardi a cura della Regione Autonoma della Sardegna.
** Svizzera- Berna, Zurigo, Mostra degli Incisori Sardi a cura della Regione Autonoma della Sardegna.
*1961 Italia - Cagliari, Mostra Internazionale delle Incisioni a cura della Biblioteca Universitaria di Cagliari & Ass. Naz.
** Incisori Italiani - (Incisioni originali del 600,700,800,900).
*1962 Mexico - Città del Messico, Mostra degli Incisori Italiani
*1967 Danimarca - Copenaghen,Odense, Mostra Internazionale Incisioni.
*1987 Polonia - Cracovia, Artisti Italiani in Polonia, sono state raccolte 16 incisioni, 4 olii nella Pinacoteca di Cracovia.
 
[[Categoria:Fotografi di moda]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Fotografi di scena]]
*[http://www.stpauls.it/jesus/0705je/0705je57.htm Dossier - Un Dio sconfitto]
[[Categoria:Registi di videoclip]]
*[http://asac.labiennale.org/it/ricerca/ricerca-persona.php?p=377528 La Biennale di Venezia - Archivio Storico delle Arti Contemporanee]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109379&nuova=1&Sidopus=109379&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df PROCESSIONE AD ORGOSOLO (1952):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109384&nuova=1&Sidopus=109384&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df S'ATTITIDU (NENIA), VEGLIA FUNEBRE (1965):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109385&nuova=1&Sidopus=109385&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df ZIN PEDRU (1965):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109376&nuova=1&Sidopus=109376&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df I FEDELI (1966):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109378&nuova=1&Sidopus=109378&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI (1966):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109380&nuova=1&Sidopus=109380&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df IL VENERDÌ SANTO (1966):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109381&nuova=1&Sidopus=109381&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df LA TEMPESTA (1966)]:
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109382&nuova=1&Sidopus=109382&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df CORTILE IN FESTA (1966):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109383&nuova=1&Sidopus=109383&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df BALLO IN PIAZZA (1966):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109387&nuova=1&Sidopus=109387&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df LA SIESTA (1966):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109389&nuova=1&Sidopus=109389&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df GLI OMBRELLI (1966):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109375&nuova=1&Sidopus=109375&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df LE CANDELE (1967):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109377&nuova=1&Sidopus=109377&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df PROCESSIONE NOTTURNA (1967):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109388&nuova=1&Sidopus=109388&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df LO SPAZZINO (1967):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109374&nuova=1&Sidopus=109374&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df IL CARRO FUNEBRE (1968):]
**[http://asac.labiennale.org/it/documenti/artistico/ava-ricerca.php?scheda=109386&nuova=1&Sidopus=109386&ret=%2Fit%2Fricerca%2Fricerca-persona.php%3Fp%3D377528%26c%3Df LA CENA (1968):]
*[http://it.paperblog.com/lenci-l-industria-del-ludico-1201733/ Lenci, l'industria del ludico]
*[http://www.archivioceramica.com/CERAMISTI/P/Pisano%20Valerio.htm Archivio della Ceramica Italiana del 900]
*[http://www.istituticulturalidiroma.it/result.php Opac IEI Istituti Culturali di Roma]
*[http://provinciadiroma.archivioluce.com/provincia-roma/scheda/video/IL5000092503/2/Dall-interno-e-dall-estero.html Provincia di Roma archivio LUCE -Presentazione 'Nascita di Nora']
*[http://search.getty.edu/gateway/search?q=valerio+pisano&cat=&rows=10&dir=s&img=0&dsp=0&pg=1 Getty Search Gateway]
*[http://www.mariojannitti.com/artisti-italiani-in-polonia/ Artisti Italiani in Polonia 1987 Mario Jannitti]
*[http://www.comanducci.it/risultati.asp?ricerca=pisano&txtCognome=&txtNome=&sltDettagli=&offset=1 Comanducci Dizionario universale delle belle arti]
*[http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thAutEnteDesc=Pisano,+Valerio&startat=0 Regione Autonoma della Sardegna divisione beni culturali]
*[http://www.ufficiostampacagliari.it/rassegnastampa.php?pagina=25281 Comune di Cagliari Rassegna Stampa 'Lenci, ceramiche preziose nel segno della Sardegna']
*[http://www.galleriacomunalecagliari.it/Museo/pdf/Galleria_Cagliari_Coll_Civica_new.pdf Galleria Comunale di Cagliari Collezione Civica di Artisti Sardi]
*[http://www.galleriacomunalecagliari.it/Museo/coll_civica/index.html Galleria Comunale di Cagliari Collezione Artisti Sardi]
*[http://www.comune.atzara.nu.it/atzara/export/sites/default/www/Sinistra/ScopriAtzara/Atzara_Cultura/Il_museo/Approfondimenti/Sala_II/Pisano-Beone-1931_g.jpg Museo d'Arte Moderna e Contemporanea "Antonio Ortiz Echagüe" Comune di Atzara NU]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Mura
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Argiolas
*[http://it.wikipedia.org/wiki/VI_Quadriennale_Nazionale_d%27Arte_di_Roma