Discussioni progetto:Aviazione/Archivio16 e Utente:GuroneseDoc/Sandbox25: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{bar tematici}}
|medium = mitologia
{{template:Bar Aviazione/Insegna}}
|saga =
{{Discussioni progetto:Aviazione/Archivio}}
|nome italiano = Erato
{{titolo errato|AvioBar}}
|nome = Ἐρατώ
[[Categoria:Progetto Aviazione]]
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Femmina
|luogo di nascita =
|prima apparizione =
|professione =
|razza = [[ninfe|Ninfa]] [[driadi|driade]]
}}
'''Erato''' ({{lang-grc|Ἐρατώ|Erató}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. È una [[ninfe|Ninfa]] [[driadi|driade]]
 
== Genealogia ==
__TOC__
 
Sposò [[Arcade (mitologia)|Arcade]]<ref name="Pau8.4.2">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias8A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VIII, 4.2|lingua=en|accesso= 28 giugno 2019}}</ref> ed ebbe i figli [[Azano (mitologia)|Azano]]<ref name="Pau8.4.2"/>, [[Elato (figlio di Arcade)|Elato]]<ref name="Pau8.4.2"/> ed [[Afeida (figlio di Arcade)|Afeida]]<ref name="Pau8.4.2"/>.
 
== Short ScyllaMitologia ==
 
Suo padre fu il tutore di [[Atena]]<ref name="dion">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1B*.html#33|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, I, 33|lingua=en|accesso= 20 maggio 2019}}</ref> ed entrò il possesso del [[Palladio (mitologia)|Palladio]] che le diede in dote nel matrimonio con Dardano. </br>
Prima di ogni cosa un saluto a tutti. Volevo solo dirvi che per la voce [[Short Scylla]] ho preferito mantenere la dizione della wiki-en e non specificare il modello (L.17) perchè anche in una enciclopedia in inglese (che devo riguardare bene) viene utilizzata questa denominazione.
Dopo il loro viaggio verso la [[Samotracia]] e dopo la sua morte (avvenuta in [[Troade]]), il Palladio fu custodito a [[Troia]] dal marito, fino a quando non fu preso da [[Enea]] per essere portato in [[Italia]]<ref name="dion1.68">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#68
Complimenti per il nuovo aspetto del portale :-).
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 68 e 69|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>.
Un saluto e alla prossima :-)
[[Utente:Jetlag|Jetlag]] ([[Discussioni utente:Jetlag|msg]]) 22:28, 22 nov 2008 (CET)
:Purtroppo credo che in questi casi si debba "fare un po' come ci pare", Ho lo stesso problema con i primi modelli Lockheed civili che ognuno chiama come gli va. Come in altre occasioni in cui mi hanno suggerito "to be bold" e dato che in en.wiki a quanto pare non hanno voglia di introdurre uno standard, probabilmente per non creare edit war perché ognuno poteva vantare fonti bibliografiche che smentivano una sigla piuttosto che un'altra, nessuno ci vieta di trovare noi una convenzione in tal senso. Da qualche giorno mi chiedevo anche se ho fatto bene (e comunque ne sono convinto all'80%) di aver riunito i modelli [[SNCASO]] con il nome SNCASO e non Sud-Ouest (o Sud-ouest, o Sud-Ovest trovato una volta per eccessi di traduzione letterale I suppose). In ogni caso i template di navigazione misti, ovvero quelli che riportano nomi e sigle di progettazione/denominazioni interne dell'azienda, potrebbero comunque dare una mano, oppure IMHO nell'incipit si potrebbe scrivere '''Short Scylla''', conoscuto anche come '''Short L.17 ''Scylla'''''. Comunque sia è un grattacapo per chi vuole essere il più possibile preciso :-).--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:36, 24 nov 2008 (CET)
 
Dopo la loro partenza dall'Arcadia lasciarono il trono al figlio Deimas<ref name="dion1.61 e 62"/>.
::Effettivamente nella nostra [[Progetto:Aviazione/Convenzioni_di_nomenclatura_per_velivoli#Nome_costruttore]] non parliamo di velivoli britannici, in quanto (fortunamente) abbastanza regolari. In realtà credo che almeno per i velivoli britannici su en.wiki sia semplice questione di pigrizia, in quanto la notazione costruttore+sigla progressiva+nome per i velivoli britannici è abbastanza utilizzata sulle enciclopedia cartacee (per le ditte che ne facevano uso Avro, de Havilland, Short, Bristol). Certo ci sono ditte britanniche per cui le sigle pur essendo progressive variano da versione a versione (motivo per cui in genere non si usano come per la Supermarine Gloster). Nel dubbio, per i velivoli inglesi, eviterei il "conosciuto anche", ma specificherei cose tipo "designazione interna", "numero di modello" o cose simili. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea]]^</sup> 14:14, 24 nov 2008 (CET)
 
== Note ==
:Scusate il ritardo della risposta. Ho verificato sull'enciclopedia e il velivolo è indicato come Short Scylla e non come L.17. Vorrei però sottolineare un problema che riguarda, spero :-), solo questa ditta. Esiste anche un loro modello, un idrovolante di cui non ricordo ora il nome, che aveva la sigla interna di S.17. Non credo, parere personale che vale quello che vale, che si possano ingenerare problemi di identificazione, però concordo con voi nel cercare di trovare una soluzione univoca. In questo particolare caso, il velivolo è stato costruito in solo due esemplari, mi riferirei al nome piuttosto che alla sigla però il problema resta. Penso, altra opinione personale, che sia il caso di valutare caso per caso, anche se la standardizzazione alla fine ne risente, e nel caso di velivoli costruiti in pochi esemplari (per esempio non più di 5/6 esemplari), o in un unico esemplare, credo che il nome con il quale è conosciuto sia più ''rappresentativo'' della sigla.
<references />
:Un saluto a tutti [[Utente:Jetlag|Jetlag]] ([[Discussioni utente:Jetlag|msg]]) 22:30, 4 gen 2009 (CET)
 
:::Quale ritardo? Su wikipedia non bisogna mai avere fretta^^
:::Appunto, lo [[Short S.17 Kent]], da cui deriva lo [[Short L.17 Scylla]], ed infatti en.wiki titola la voce senza sigla, ma mette la sigla nella prima occorrenza del testo. Vicerversa su de.wiki mettono solo la sigla, mentra alla prima occorenza mettono nome e sigla.
:::Il dubbio si ingenera in casi in cui "i nomi" siano ambigui. Come quello degli [[Short Empire]], S.23; S.26, S.30, S.33. Tutti Short Empire, ma modelli diversi.
:::Effettivamente, andrebbe valutato caso per caso, ma nel senso di "casa madre", valutare se per quella data ditta conviene usare "nome ditta"+"sigla"+"nome aereo". Se per case come "supermarine" o "gloster" quella del nome è una distinzione ragionevole e più che sufficiente, per altre come "de Havilland" l'uso del numero è una costante. Anche Short personalmente, ma questa è una zona grigia tra "gusto" e "standard", sarebbe da nome e numero. Quello da evitare sono le categorie non uniformi, i.e. meglio [[:de:Kategorie:De_Havilland]] dell'accozzaglia di notazioni di [[:en:Category:De_Havilland_aircraft]].
:::Ergo visto che siamo in due, prima di decidere come standardizzare, altri utenti del progetti fatevi vivi^^ --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 14:28, 5 gen 2009 (CET)
 
== Terminologia tecnica ==
 
Ogni tanto riposto le problematiche legate alla traduzione di termini tecnici a me poco familiari (sto sviluppando la voce [[Boeing 314]]). Sebbene riesca ad andare a caccia di siti dove c'è una sorta di vocabolario tecnico inglese-italiano (che IMHO bisognerebbe mettere in biblioteca) ve lo chiedo qui lo stesso. Qual'è il termine corretto per tradurre:
*[[:en:Rib (aircraft)]] = [[centina]]?
*[[:en:Spar (aviation)]] = [[longherone]]?
Aspetto conferme o smentite :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:47, 24 nov 2008 (CET)
:Scrivo qui un altro quesito sulla terminologia corretta. Qual'è il termine che si usa quando un'idrovolante deve "rullare" scivolando sull'acqua per raggiungere l'approdo/idroscalo?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:45, 24 nov 2008 (CET)
::Perché non lo facciamo noi un dizionarietto aeronautico per nostro uso e consumo? Venendo alle domande, confermo:
::*''rib'' (lett. costola) = centina,
::*''spar'' (lett. asta o asse) = longherone alare
::aggiungo:
::*''stringer'' = corrente (o ''correntino'' che dir si voglia)
::*''longeron'' = longherone di fusoliera o di traliccio
::*''skin'' = rivestimento
::*''frame'' = ordinata
::*''strut'' = asta verticale di un traliccio (non so tradurre meglio)
::*''bar'' = asta orizzontale di un traliccio (non so tradurre meglio)
::*''diagonal member'' = asta diagonale di un traliccio
::Per la questione dell'idrovolante non saprei che rispondere. Ciao, [[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 13:22, 24 nov 2008 (CET)
:::Eh, beh, ci vorrebbe proprio, anche per gli eventuali utenti di buona volontà che volessero semplicemente patrollare ed aggiungere wikilink per capirne qualcosa di più. Grazie :-) vado a mettere i necessari interlink--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:29, 24 nov 2008 (CET)
:Occhio a dare una sola specifica traduzione a certi termini tecnici, in campo automobilistico ho a che fare quotidianamente con termini come ''frame, strut o bar'' e possono avere diversi significati. Visto che si tratta sempre di ingegneria meccanica penso che sia la stessa cosa anche in aeronautica. Faccio un esempio: il termine ''strut'' si usa molto nella definizione di organi delle sospensioni, ma in aeronautica può essere tanto il montante delle ali di un biplano come l'elemento di un carrello, ancora di più vale per ''frame'' che si applica ad un sacco di cose, può essere tanto un'ordinata quanto la cornice di un finestrino. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 13:56, 24 nov 2008 (CET)
::Grazie per la dritta, quindi si potrebbe/dovrebbe creare una disambigua o mettere come in en.wiki [[Ordinata (aeronautica)]] e non semplicemente [[Ordinata (ingegneria)]] (o peggio ancora andare a rompere le scatole ai matematici e geografi vandalizzando [[Ordinata]]). Direi che si può estendere il progettino anche agli ingegneri per vedere di fare un lavoro comune e metterlo nelle rispettive biblioteche :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:06, 24 nov 2008 (CET)
::PS: mi accorgo ora che in effetti [[logherone]] punta ad una spiegazione squisitamente automobilistica...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:09, 24 nov 2008 (CET)
:Riguardo il "rullaggio" in acqua di idrovolanti. Non chiedetemi la fonte, ma a me è rimasto impresso da tempo immemore il termine ''flottare''. Un'occhiata al dizionario Garzanti della lingua italiana ha confermato. --[[Utente:Ldfa|ldfa]] ([[Discussioni utente:Ldfa|msg]]) 14:13, 24 nov 2008 (CET)
::Bravo! Anche i dizionari on line [http://old.demauroparavia.it/44631 come il De Mauro] confermano. Quasi quasi ne faccio uno stubbino basta che non mettano subito l'avviso per spostarla in Wikizionario, magari per ora mi limito a farne un wikilink rosso :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:26, 24 nov 2008 (CET)
:@Elwood: non sono molto d'accordo, infatti ''strut'' è un asta (cioé un [[trave]] od un travetto) verticale in tutti gli esempi che hai fatto. ''Frame'' può significare anche cornice, montante od ossatura, ma in ambito aeronautico-strutturale la definizione è quella. E' chiaro che lo stesso termine asta in italiano può voler dire anche asta della bandiera o asta sinonimo di incanto, ma se si parla di strutture nessuno penserà al battitore col martello. Penso basti specificare per ogni termine gli eventuali sinonimi. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 14:30, 24 nov 2008 (CET)
 
==Le ultime novità==
Si avvicina la fine del mese ed è quindi il tempo di fare un ultimo sforzo sulla voce [[aviazione]] e visionare la pagina [[Progetto:Aviazione/Collaborazioni]] per decidere la voce del mese di dicembre. Per come stanno andando le cose, ora è al primo posto
[[Aviazione Navale Italiana]], ma c'è ancora tempo per votare e segnalare qualcos'altro. Un breve riepilogo delle iniziative in corso e variazioni:
*[[Progetto:Aviazione/Convenzioni di stile per aeromobili]]
::ormai la pagina è molto più sviluppata di prima e si stanno mettendo a punto degli incipit consigliati (ma non obbligatori) per le voci, utili se si vogliono creare stub velocemente.
*[[Progetto:Aviazione/Voci_richieste]]
::effettuata una ricerca con un tool che scopre le voci più richieste. La classifica è riportata nella sottopagina.
*Festival monitoraggio, template e NPOV
::stanno entrando nell'ultimo mese. Un po' di sforzo per cercare di raggiungere un qualche risultato non guasterebbe. Cominciamo a pensare i prossimi per il primo trimestre 2009.
*Utenti interessati
::continuano le iscrizioni. Benvenuti a tutti.
*Inviti e benvenuti
::adesso i template di invito e saluto sono sufficientemente completi per fare da promemoria delle attività principali per i nuovi iscritti.
*[[Progetto:Aviazione/userbox e riconoscimenti]]
::pagina nuovissima. Raccolta di babelfish trovati in giro e di barnstar. Non sarebbe male istituire qualcosa che assomigli alle Wikiwings di en.wiki, cioè un distintivo (quasi una barnstar) che viene assegnato agli utenti del progetto che collaborano attivamente e che finisce per distinguerli. Su en.wiki non è facile da conseguire e chi ce l'ha, ne fa vanto. Pensiamoci.
*[[Progetto:Aviazione/Biblioteca]]
::si fa sempre più ricca e utile. Contribuite ad aumentare la lista di siti e libri consigliati.
 
Alcune cose che languono:
 
*Portale aeronautica
::pochissimo frequentato e aggiornato: è un peccato ! Forse dovremmo linkare almeno le voci nuove dal progetto al portale, ma la grafica per ora è incompatibile. Si può anche pensare di ricavare un riquadro "voce del mese" che coincida con la "collaborazione del mese". Boh ?
*[[Progetto:Aviazione/Manutenzione]]
::non versa in buono stato e credo sia poco utilizzata. Abbiamo avuto una voce [[SIAI S.8]] abbandonata per giorni nella categoria "da categorizzare guerra" che ho scoperto per caso e wikificato prima che qualcuno la cancellasse.
:::Ok, dovrò fare una capatina più spesso da quelle parti, intanto ora è diventata una "C" ;-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:50, 24 nov 2008 (CET)
 
Riportate i vostri commenti e proposte e vedremo che si può fare. Do il buon esempio indicando che ho in mente di preparare una sottopagina con una foto istantanea del mostruoso albero delle categorie aviazione per aiutare a orientarsi meglio e intercettare le anomalie. Ogni tot mesi si potrebbe aggiornare. Credevo fosse una cosa facile a farsi, ma non lo è o perlomeno, non ho ancora trovato un tool in grado di fare un buon lavoro. Grafica ancora da definire.
 
Buon proseguimento a tutti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:15, 24 nov 2008 (CET)
 
:Ho fatto un po' di ordine nelle categorie creando la categoria Aviazione per stato dove mancava e le categorie ad esse collegate partendo dagli aerei militari e dagli aviatori. Il risultato lo si può controllare in [[:Categoria:Aviazione]] che ora è un po' più ricca e navigabile. La categoria con più sottocategorie è per ora [[:Categoria:Aviazione italiana]] sulla quale mi sono basata per categorizzare le altre e che riporto qui:
 
*[+] Aerei civili italiani (0) --> Aerei civili
*[+] Aerei militari italiani (0) --> Aerei militari etc
*[+] Aeroporti italiani (19)
*[+] Aviatori italiani (7)
*[+] Aziende aeronautiche italiane (0)
*[+] Compagnie aeree italiane (1)
*[+] Motori aeronautici italiani (0)
*[+] Musei aeronautici italiani (0)
 
:IMHO credo sia utile inserire anche le forze aeree dei rispettivi paesi che come vedete manca dal lotto, in più inserire i vari argomenti correlati come ad esempio [[Idflieg]], [[OKB]] o [[Air Ministry]] che per ora non sono raggiungibili dalla "navigazione via categoria". Questi ultimi hanno problemi anche ad essere categorizzati e chiedo a voi una soluzione del problema (metterli in una categoria di istituzioni/ministeri/organi politici però aeronautici? Attendo news :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:50, 25 nov 2008 (CET)
::Per gli argomenti correlati, va bene il riferimento alla categoria generale (che so: OKB si mette dentro la categoria dell'aviazione russa, Idflieg quando si parla di aviazione tedesca, Air Ministry nella categoria dell'aviazione inglese, ecc...). Poi, volendo, si potrebbe anche creare ex novo una categoria in cui raggrupparli, magari chiamata Enti Amministrativi Miltari o cosa simile (nessuno credo ci vieti di mettere la stessa voce in due categorie diverse). Favorevole poi a genealizzare la struttura indicata da Threecharlie (che mi sembra molto completa) a tutte le categorie aviatorie dei vari Paesi: in questo modo avremmo sì parecchie categorie vuote, ma nel frattempo avremmo creato la "struttura di base" per una crescita futura. Altra cosa: non sarebbe poi il caso di creare una categoria che raggruppi le voci sulle questioni tecniche aviatorie?--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 15:08, 26 nov 2008 (CET)
 
== Help! Mi sono incartato di nuovo son le forze aeree post-jugoslave ==
 
Allora, vediamo un po':
#giusto per non parlare subito delle forze aeree, una diatriba sulla grammatica/nomenclatura corretta. I vari velivoli e/o aviazione è categorizzata come iugoslava e non jugoslava, e dove l'ho letto citano un vocabolario. Secondo voi è oramai obsoleto ostinarsi con la i?
#La [[Repubblica Srpska]]... è riconosciuta o è stata riassorbita dalla [[Bosnia-Erzegovina]]?
##nella nostra [[lista delle forze aeree mondiali]] la forza aerea della Repubblica Srpska è citata come antesignana, questo perché nella voce [[Esercito della Repubblica Srpska]] si legge ''il 6 giugno 2006 l'Esercito della Republika Srpska è stato abolito ed integrato nelle Forze Armate della Bosnia Erzegovina'', quindi presumo anche l'aeronautica, però IMHO non sarebbe il caso di citarla tra le forze aeree che ora non esistono più?
IMHO è perché stavo ricreando una sezione nella lista prima di accorgermi che era già presente come antesignano della Bosnia-Erzegovina, e se l'ho fatto io che un po' di esperienza me la sono fatta è possibile che qualcun altro ci riprovi--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:36, 25 nov 2008 (CET)
:PS: il tutto nasce perché mi sono accorto che le schede del [[Soko J-21 Jastreb]] e del [[Soko G-2 Galeb]] sono assolutamente identiche, un errore indotto da en.wiki che nella prima voce cita le caratteristiche del secondo. Andando a caccia di info per il Jastreb ho trovato due siti, dei due, citati in fondo alla voce, [http://www.vojska.net/eng/armed-forces/equipment/aircraft/soko/j-21/ questo (vojska.net)] mi sembra tecnico ed il più attendibile. Secondo voi è il caso che prenda dati da qui?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:50, 25 nov 2008 (CET)
::Per la (1), io sono favorevole alla Jugoslavia con la J, come si trova ormai su molti testi e vocabolari. Per la (2), commento che la domanda somiglia a: "la California è riconosciuta o è stata assorbita dagli Stati Uniti ?" La risposta è: non è stata assorbita, ma è uno degli stati che costituisce lo stato federale. Allo stato federale fanno capo questioni come la difesa nazionale. Così come non esiste la aeronautica militare della California, adesso non esiste l'a.m. della Repubblica Serba di Bosnia. Esisteva prima del 2006, quando il processo di costituzione della federazione non era completo, e quindi può essere citata tra le forze aeree che non esistono più. Hoping it helps. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:25, 25 nov 2008 (CET)
:::Ok, per la '''i''' aspetto qualche parere sparso (in chan) e poi mi adopero. Grazie per la spiegazione dato che non capisco ancora molto quel che è successo cronologicamente nell'area. Comunque nella voce non mi sembra sia scritto, o almeno non così chiaramente, che La Repubblica Srpska/ Serba di Bosnia non esiste più.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:58, 25 nov 2008 (CET)
::::La Repubblica Srpska esiste ancora (come la California); è la sua aeronautica militare autonoma che non esiste più dal 2006, perchè confluita in quella federale. Stiamo comunque parlando di ben poche cose, (sia prima che dopo la fusione) ben lontane dalle consistenze dei tempi jugoslavi.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:45, 26 nov 2008 (CET)
:::::Eh, devo imparare a pensare in termini federali, cosa non facile per chi non l'ha vissuta di persona :-S--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:21, 26 nov 2008 (CET)
 
== Quesito sul [[Caproni Ca.164]] ==
 
Una fonte che ho messo tra i collegamenti esterni, normalmente sicura, cita come progettista Raffaele '''Confidenti''' e non [[Raffaele Conflenti]] come scritto in en.wiki. IMHO la cosa è strana, un'omonimia quasi perfetta, ma per quanto ne so Conflenti andò a lavorare alla [[Caproni]] a fine carriera. Qualcuno può controllare per sicurezza? Magari è solo un refuso.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:26, 25 nov 2008 (CET)
 
: Credo proprio che sa giusto [[Raffaele Conflenti]], sicuramente è più attendibile così come è scritto nel sito del museo Caproni nella scheda del [http://www.museocaproni.it/velivoli/caproni-ca163.html Ca.163], anzi, come link io ci metterei questo al posto dell'altro, tanto il Ca.163 fu un prototipo dal quale derivò direttamente il 164 del quale si parla nella pagina.
:--[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 20:49, 25 nov 2008 (CET)
::Thanks, quando svilupperò la voce cito il Ca.163 nella voce e ne faccio un redirect :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:40, 25 nov 2008 (CET)
 
(rientro) Disobbedendo a quanto propostomi, ho creato una voce anche sul [[Caproni Ca.163]] dato che è presente come pagina sul sito del Museo Caproni e ha la particolarità di essere sopravvissuto (ed esposto) al suo più illustre derivato. In più, a parte i dati tecnici che non sono rilevabili dal sito in oggetto, praticamente c'è la descrizione tecnica del velivolo con la quale ho realizzato una voce IMHO al di sopra degli standard di un normale stub. Naturalmente chi ha dati per integrare ben venga. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:30, 6 gen 2009 (CET)
 
== Nuovi progetti/portali ==
 
Dopo avere avviato il [[progetto:Controlli automatici]] e il relativo [[portale:Controlli automatici]], propongo 3 nuovi progetti e relativi portali:
* <del>'''Teoria del caos''' - [[Utente:Aushulz/Sandbox11|Bozza progetto]], [[Utente:Aushulz/Sandbox3|Bozza portale]]</del><small>(nessun interessato)</small>
* <del>'''Ingegneria chimica''' - [[Utente:Aushulz/Sandbox12|Bozza progetto]], [[Utente:Aushulz/Sandbox4|Bozza portale]]</del><small>(nessun interessato)</small>
* <del>'''Termodinamica''' - [[Utente:Aushulz/Sandbox13|Bozza progetto]], [[Utente:Aushulz/Sandbox5|Bozza portale]]</del><small>(integrato come semplice sottopagina al portale Fisica)</small>
Se siete interessati alla creazione dei progetti e/o dei portali, firmate alle pagine: [[Portale:Progetti/In preparazione]] e [[Portale:Portali/In preparazione]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:10, 26 nov 2008 (CET)
 
== Dirigibile Italia, divide et impera ==
Se a qualcuno può interessare: [[Discussione:Italia_(dirigibile)]] --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea]]^</sup> 23:11, 26 nov 2008 (CET)
 
==Convenzioni sulle forze aeree==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Aviazione/Convenzioni_di_stile_per_forze_aeree]] per la messa a punto di una convenzione per la tabella degli aeromobili in uso alle varie forze aeree nel mondo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:59, 27 nov 2008 (CET)
 
== Sii bold? ok, mi boldo! ==
 
Dato che sui velivoli IAR rumeni non esistono idee chiare nemmeno in en.wiki (hanno una voce [[:en:IAR 80]] e poi nella voce lo puntano come IAR.80, e poi hanno invece la voce [[:en:IAR-93]], col trattino) mi prendo la briga di standardizzare le voci senza alcuno punto/trattino ma solo con lo spazio, quindi sposto la voce [[IAR-93]] a [[IAR 93]], giusto per farvelo sapere, andandop a fare compagnia ad una neoscritta [[IAR 80]] che necessità di un po' di attenzione :-P--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:41, 29 nov 2008 (CET)
 
== Traduzione dall'inglese ==
 
C'è nessuno che sa se esistono delle differenze tra [[:en:glider]] e [[:en:sailplane]] anche in lingua italiana?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:31, 2 dic 2008 (CET)
 
:Che io sappia sono sinonimi. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 10:54, 2 dic 2008 (CET)
 
::In inglese i gliders sono una famiglia di aeromobili, alla quale appartengono i sailplanes e gli hang gliders (noi li chiamiamo deltaplani), come dire, non tutti i gliders sono sailplanes, ma è vero il viceversa. Nella lingua parlata non tecnica, è comune che i sailplanes vengano chiamati gliders e basta. Vediamo che combina l'italico idioma: in teoria, anche da noi è lo stesso, gli alianti sono una famiglia alla quale appartengono gli alianti veleggiatori, gli alianti libratori e i motoalianti. Anche da noi, con il termine aliante, si tende a identificare nel linguaggio non tecnico in genere il veleggiatore, ma nel nostro caso è una improprietà di linguaggio sicuramente minore. Quando hai questi dubbi, butta sempre un occhi al template {{tl|aeromobile}}, sul quale ci stiamo accapigliando da un mese e che, sia detto per inciso, <u>non</u> abbiamo ancora finito di mettere a punto. La discussione sul template è [[Progetto:Aviazione/Template#template_aeromobile|qui]]. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:57, 2 dic 2008 (CET)
 
:::Sì, ci ho guardato ma i wikilink sul [[veleggiatore]] e [[libratore]] non sono presenti quindi non sapevo se potevano essere la stessa cosa. Ora che la voce [[Schweizer Aircraft]] è finita vedete se è il caso di fare delle modifiche nella denominazione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:36, 2 dic 2008 (CET)
 
== Di controllo in controllo... ==
 
Ogni tanto poesco dal mazzo qualche voce che mi ero ripromesso di stubbare e sviluppare. Una di queste è la [[Fábrica Militar de Aviones]] che finalmente ho uniformato nei vari pochi wikilink che erano già presenti in it.wiki. L'idea risale a quando scrissi la voce [[Kurt Tank]] in quanto incuriosito dai suoi trascorsi argentini. Ora però mi trovo davanti ad un problema di categorizzazione/wikilink/denominazione originale; en.wiki riporta una bella scheda riassuntiva dei modelli mentre es.wiki, benché meno curata esteticamente, mi sembra più completa e suffragata da un sito, citato tra i collegamenti esterni, che riporta un'altra denominazione. Certo, il tutto è gestibile con i redirect ma volevo comunque chiedere a voi come comportarmi. Intanto lo metto in Ns0 così com'è e poi eventualmente comincio a modificarla in base a quel che ne esce da qui :-) Grazie per l'attenzione, e per chi si chiede come mai me ne esco con voci del genere rispondo che più mi incuriosiscono e più ritengo che siano avgas per curiosi come me ;-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:12, 2 dic 2008 (CET)
 
== Riparlando di alianti ==
 
Dato che bluificando i wikilink della voce [[Aviazione]] mi ci sono imbattuto sto scoprendo il "mondo sommerso" e per me semisconosciuto degli alianti. Mi sono permesso, dopo aver fatto un po' di ricerche su utenti che potrebbero dare una mano nello specifico settore del volo a vela e non avendo trovato nessuno che ci si dedicasse, di invadere il forum della federazione italiana volo a vela sperando di trovare qualche adepto votato alla causa e scoprendo chi ha creato alcune voci, pur non wikificate, ma che sono meritevoli come contenuti. Il punto è, ora che comprendo qualcosa di più, che sono alianti da competizione o, da ignorante, non so se siano da considerare praticamente tutti da competizione (...) quindi non so esattamente che template usare, se quello per aerei civili o quello per aerodine sperimentali e da competizione. Forse sarebbe eccessivo creare un template apposito anche per gli alianti? Sempre da ignorante non so se ci siano dei parametri che per un tale velivolo siano importanti mentre per un "normale" aereo non lo siano altrettanto. e volete togliervi ls curiosità fate un salto nella [[:categoria:alianti]].
 
Ne approfitto per dire, forse l'ho già scritto (non ricordo) che tempo fa in chan mi chiesero se non si potesse uniformare il template in un unico che riunisse civili, militari e compagnia danzante e che "cambiasse" semplicemente nell'inserimento di un parametro, che ne so, ad inizio template (così da categorizzare adeguatamente e "colorarsi" di conseguenza). Scusate se vi do tanti grattacapi :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:29, 2 dic 2008 (CET)
:(template unico) Ma certo che si può fare! Se ci pensi, ho già fatto qualcosa di più difficile con Monitaviazione, che è un template che ne richiama tre tipi innestati. I problemi non sono per me il wiki markup, ma il bisogno assoluto di congelare i parametri tecnici che si intendono presentare per ognuno degli aeromobili durante il lavoro. Adesso, aggiungere una dimensione o un parametro di volo, non è molto difficile, ma durante la messa a punto del "template unico", sarà molto più difficile aggiungere una riga di dati. Il problema, manco a farlo apposta, si è presentato in questi giorni su en.wiki, dove un nuovo utente proponeva di aggiungere il ''lift-to-drag ratio'' e la ''fuel consumption'', ottenendo però una fredda accoglienza. Quindi, prima va accuratamente stabilito a tavolino cosa fare in dettaglio per tutti i casi, e solo poi si passa alla realizzazione del codice wiki. Per una discussione così specifica, e prevedibilemente lunga, propongo di spostarci nella pagina di discussione del progetto per i template. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 02:10, 3 dic 2008 (CET)
 
::Mi sono appena cimentato in una traduzione ex novo da en.wiki dello [[Schleicher Ka 6]], un aliante che ha fatto la storia del volo a vela tedesco. Facendolo mi sono accorto che alcuni parametri non sono riportati nel nostro template aereo civile mentre altri ritenuti giustamente necessari per la compilazione di un velivolo a motore escono senza avere troppo senso (motore appunto è tra questi). In più, per farmi aiutare un po', come ho scritto qui sopra sono andato a "rompere le scatole" nel [http://www.postfrontal.com/forum/forum.asp?FORUM_ID=1 forum della Federazione Italiana Volo a Vela (FIVV)] dove mi stanno cortesemente leggendo e rispondendo. Anche se smentisco l'ipotesi di un template unico scritta poco più su, dite sia il caso di creare un template apposito per gli alianti? Da quel che vedo si potrebbe anche dotarlo di una "voce" che riguarda la classe di appartenenza in caso siano alianti da competizione (vedi sopra per i dubbi) o comunque chiedendo nel forum, essendo loro appassionati e sicuramente competenti, quel che un volovelista vorrebbe poter trovare in una voce in wiki. Che ne dite?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:51, 3 dic 2008 (CET)
:::Ok allora. Creo nella pagina template una prima bozza di template {{tl|aliante}} partendo da Aereo civile. Non è vero che i motori non servono, perchè esistono i motoalianti ;-D, si deve solo fare in modo che non appaiano i campi nel caso di motore assente. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:35, 3 dic 2008 (CET)
 
== ... e riparlando di template ==
 
Dopo una simpatica chiacchierata sul chan ieri sera, presente anche Threecharlie, Skyluke ci ha concretizzato le sue impressioni non positive sul template Aviazione così come esistente, in una serie di proposte alternative che vi invito a valutare [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Skyluke/Sandbox4 qui], delle quali lo ringrazio. A voi le considerazioni. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 15:08, 4 dic 2008 (CET)
::Mi permetto di esprimere un parere del tutto personale, ma disinteressato, visto che non ho partecipato direttamente alla stesura della voce in questione. Parlando del cassetto (si dice così?) relatio alla classificazione degli aeromobili. Il più diretto da leggere e capire è quello esistente, con sviluppo orizzontale da sinistra a destra. Capisco che è ''saturo'' nel senso che può essere difficile aggiungere altre voci in cascata a destra delle esistenti. Ma le proposte che ho visto in verticale sono decisamente ostiche da seguire. -- [[Utente:Ldfa|ldfa]] ([[Discussioni utente:Ldfa|msg]]) 19:35, 4 dic 2008 (CET)
 
== ... e parlando di monitoraggio ==
Vi segnalo questa discussione al bar dove lo strumento viene aspramente criticato in [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Monitoraggi]], con tanto di amministratori che propendono per la cancellazione a vista. Un vostro intervento può essere utile ad aumentare le testimonianze positive. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:58, 8 dic 2008 (CET)
 
== Metti che una sera a Berlino ... ==
... qualcuno decida di donare 100.000 immagini a Commons. Non è il titolo di un film, o quello che mi ricordo al risveglio dopo aver abbondato in alcolici, ma è ciò che è veramente successo in questi giorni. Come riporta il bar, in [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bundesarchiv#it questa pagina] di Commons viene spiegata la storia e indicata in [[:commons:Category:Images_from_the_German_Federal_Archive]] la categoria dove andranno a confluire le immagini man mano che vengono caricate. Per curiosità, sono andato a vedere ... e subito ho trovato [[:commons:Image:Bundesarchiv Bild 141-2716, Britisches Flugzeug Avro Lancaster.jpg|questo Lancaster]]. Ma vi immaginate cosa caricheranno nei prossimi mesi ? Sotto allora ! --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:15, 8 dic 2008 (CET)
:...i miei amati aeroplanini del periodo 1933-1945... e non solo, anche quel che c'era prima (presumo!)! Beh, spero che altri governi seguano quest'esempio, per ora sono ben felice di questa decisione :-D--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:35, 8 dic 2008 (CET)
::Intanto questa [[:Commons:Category:Images from the German Federal Archive, ___location Luftschiff Hindenburg (LZ-129)]] credo farà contento Il palazzo :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:39, 8 dic 2008 (CET)
:::beeellle! Ammazza... su en.wiki le hanno prese subito e messe in [[:en:LZ_129_Hindenburg]], migliorando di molto la voce !! --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:37, 8 dic 2008 (CET)
::::ci sono anch'io {{unsigned|213.171.96.194|17:12, 10 dic 2008 }}
::::: ma sono strepitose! di tutto di più! Pur non avendo dimestichezza con l'uso delle immagini, trovo documenti eccezionali... Si dovrebbe impostare un "festival delle foto dall'archivio tedesco" per rimpolpare le voci aeronautiche?--[[Utente:PET.man|PET.man]] ([[Discussioni utente:PET.man|msg]]) 19:55, 10 dic 2008 (CET)
(a capo) Beh, per fortua c'è già qualcuno che ci sta pensando, ad esempio in [[Heinkel He 177 Greif]], ma nulla ci vieta di "fare un giro" anche a noi. Per ora sta facendo la felicità dei "nautici guerraioli" dato che ci sono molte navi da guerra dell'inizio del XX secolo.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:49, 10 dic 2008 (CET)
 
== Cancellazione ==
 
[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Compagnia di bandiera]], questa potrebbe/dovrebbe interessarvi (scusate se lo faccio spartano e senza template questo avviso, tanto ci capiamo lo stesso :-) ) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:19, 13 dic 2008 (CET)
 
== Nuovo utente, nuova voce ==
 
Un nuovo utente ha creato la voce [[Nardi fn.305]] (fn in minuscolo) fuori standard da quello presente in en.wiki (FN.305 maiuscolo); chi ha ragione? Il link veloce che ho messo in coda alla voce del gruppo modellistico sestese, sempre molto preparato, lo chiama Fn.305, ma a rigor di logica N sta Per Nardi qundi mi sembra strano sia minuscolo. Inoltre la voce sostiene che il costruttire sia la Piaggio su licenza della [[Fratelli Nardi]] (se si chiamano così). Help! Serve una fonte bibliografica per dipanare i dubbi!--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:36, 17 dic 2008 (CET)
:Scusate ma replico... che si fa con il Nardi???--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:10, 24 dic 2008 (CET)
::Girando per internet si trovano tutte le varianti (tranne fn.305 che è quindi sicuramente da trasformare in redirect). Io credo che gli ottimi appassionati del GMS questa volta abbiano sbagliato. Loro stessi, in fondo alla pagina, citano un libro dal titolo Alegi – Nardi FN.305 – Ed. La Bancarella Aeronautica. Ecco quindi una fonte bibliografica. Continuiamo le ricerche, ma mi sembra un buon inizio. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:08, 25 dic 2008 (CET)
:::Già, Gregory Alegi è un autore e collaboratore riconosciuto nella bibliografia italiana (e non solo) del settore. In [http://www.gavs.it/ali_antiche/aa1_10.htm Ali Antiche nr. 9 (aprile-giugno 1988)], rivista [[GAVS]], ricita appunto ''Roll-out del Nardi FN. 305 - Alegi Gregory - Pag. 4''. Tolgo lo spazio giusto per uniformare ma sicuramente mi basta per spostarlo. PS: Ma che sia possibile consultare una simile rivista? Devo contattare la sede GAVS a me più vicina, credo Verona...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:40, 25 dic 2008 (CET)
::::Intervengo nuovamente e nel frattempo ho seguito il consiglio e mi sono registrato. Ho fatto qualche ricerca e al Volume 10 dell'enciclopedia L'Aviazione (pag. 253 e segg.) ci sono alcuni modelli dei Fratelli Nardi (per la cronaca erano 3: Euste, Elio e Luigi). Nell'indicazione delle sigle le iniziali sono "maiuscole" e "puntate". Per cui a me risulta F.N.305. Per altro, mi risulta che il FIAT A.70S fosse "radiale" e non "in linea" come riportato attualmente nella voce. Altre incongruenze le ho rilevate sulle versioni: c'è infatti discordanza tra quanto riportato nel testo e quanto indicato nell'elenco delle "varianti" (con il quale concordo perfettamente). Ho altro materiale da consultare, vedrò se posso fare di più. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 17:34, 25 dic 2008 (CET)
:::::Ciao Leo e benvenuto. Purtroppo un problema mi ha fatto apparire lo schermo blu prima di finire il commento, peraltro chilometrico come il mio solito. La conferma alla "radialità" del Fiat A.70 è confermata, oltre che dalla letteratura di settore da [http://www.immaginidistoria.it/immagine2.php?id_img=395&id=18 questa foto] che ruberei tranquillamente con un bel PD-Italia se non ci fosse un minaccioso disclaimer nella pagina del sito da cui è tratta (EH101 è richiesta la tua oramai nota consulenza anche se sospetto che tu mi consiglierai prudenza...)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:22, 25 dic 2008 (CET)
::::::Per carità ! Lascia perdere quella foto. È pratica abbastanza comune che gli archivi storici pubblichino foto aziendali (quindi non pubbliche) a distanza di tanti anni. Magari quella foto ad uso interno, non è mai apparsa in pubblico prima di qualche anno fa e quindi i venti anni dalla pubblicazione (non dallo scatto) non sono passati. Qualcuno ha mai sentito parlare del template {{tl|Link img}}? Non è molto usato, ma esiste. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:33, 25 dic 2008 (CET)
:::::::Ok, ho visto che la voce è stata cambiata per quanto concerne il motore. Ripeto: le versioni sono (secondo la fonte da me citata) "errate" nel testo e "corrette" nell'elenco sottostante. Comunque essendo fra loro "differenti", non mi pare opportuno lasciarle così. Nel frattempo aggiungo che (sempre per le fonti citate) il primo volo risalirebbe al 19/02/1935 (nella voce è 19/01/1935). Per la cronaca il pilota sarebbe Arturo Ferrarini. Poichè non sono molto pratico: chi esegue le modifiche e, soprattutto, chi stabilisce quale fonte ritenere corretta?--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 21:50, 25 dic 2008 (CET)
::::::::Lol! E no ! Adesso devi fare pratica ! Prova con tranquillità e noi diamo una mano se succede qualcosa di strano. Per fortuna grazie al software Wiki qualunque cosa tu faccia, sarà sempre possibile porre rimedio. Se sai scrivere in una pagina di discussione come questa, sai anche editare nelle voci :-). Coraggio. Per quanto riguarda la decisione sulla fonte, Wikipedia è basata sul [[Wikipedia:consenso|consenso]], fai una proposta e se si accodano altri qui scrivendo {{+1}} o '''supporto''' o frasi simili, puoi procedere tranquillamente. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:09, 25 dic 2008 (CET)
:::::::::Beh, tolto il dente (fatta la modifica al [[Nardi FN.305]])...vedete un po' se ho già fatto dei danni alla prima uscita. Già che c'ero (...presuntuoso fino all'osso), ho aggiunto il link al nostro nella pagina del motore [[Alfa Romeo 115|A.R. 115]] nella sezione dei veivoli utilizzatori. Ok, impallinatemi pure, sono pronto!
(rientro)Dai Leo che va benissimo così ;-) Tieni presente che se non si fanno degli errori non si impara mai del tutto e vedo che hai il giusto approccio per cercare di capire da solo come fare. Comunque ricorda che ogni dubbio che hai non avere timore di proporcelo, siamo stati tutti dei novellini ;-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:59, 27 dic 2008 (CET)
 
== Sistema di controllo del volo ==
 
Ho notato che manca una "categoria:Sistemi di controllo del volo" e una voce "Sistema di controllo del volo". Nella "categoria:Sistemi di controllo" sono inserite alcune voci che andrebbero nella categoria più specifica. Esiste una voce "Fly by wire", che è però solo una sezione dell'inglese [[:en:Aircraft flight control systems]]. Ecco dunque le mie proposte:
* Creare una nuova [[:categoria:Sistemi di controllo del volo]], sottocategoria di "categoria:Sistemi di controllo", dove spostare le voci di "categoria:Sistemi di controllo" che riguardano la guida dei velivoli. {{Fatto}}
* Rendere "categoria:Sistemi di controllo del volo" anche sottocategoria di qualche categoria più "aeronautica", in modo da potere trovare la categorie secondo due vie: a partire dal controllo e a partire dall'aeronautica.{{Fatto}} Ho scelto [[:Categoria:Componenti dei velivoli]] - ops.. c'è anche [[:Categoria:Strumenti per la navigazione aerea]]... che si fa? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:27, 18 dic 2008 (CET)
* Identificare altre voci che possano riguardare la categoria:Sistemi di controllo del volo ed inserirle nella nuova categoria.
* Creare una voce-madre, chiamata [[Sistema di controllo del volo]], traducendo l'inglese [[:en:Aircraft flight control systems]].
La nuova categoria e la nuova voce saranno di competenza sia di questo progetto che del progetto Controlli automatici ([[Discussioni_portale:Ingegneria/Controlli_automatici]]), dove potete eventualmente porre i vostri quesiti riguardo alla teoria del controllo, mentre su questo bar si può parlare degli aspetti più specifici della guida del velivolo. Siccome non sono esperto in questione di volo, vi chiedo di svolgere voi tutti i punti sopra, mentre io posso dare una mano controllando e wikificando le voci che saranno mano a mano inserite nella categoria. Segnalo anche la voce [[Flight management system]]: non capisco se è sinonimo di "Flight Control System" o no. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 11:34, 18 dic 2008 (CET)
:Per quel che ne so e leggo nella voce, il Flight management system é più che altro un sistema avionico che riassume i dati degli altri sistemi per presentarli all'equipaggio in maniera più semplice e comprensibile, in particolare per facilitare i calcoli di navigazione, non penso che si possa considerare un controllo automatico, piuttosto un'interfaccia uomo-macchina, in senso esteso, sarebbe meglio però avere conferma da qualcuno più esperto in materia.--[[Utente:Stealth-z|Stealth-z]] ([[Discussioni utente:Stealth-z|msg]]) 13:27, 18 dic 2008 (CET)
::Mi sa che hai ragione. Neanche a me è sembrato di vedere concetti di controllo automatico in quella voce, per cui penso che non riguardi il controllo. Forse può essere categorizzata in "Categoria:Controllo del traffico aereo". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:25, 18 dic 2008 (CET)
:::Prescindo dalla vicenda della categoria, ma vi segnalo che L'FMS raccoglie di dati delle radioassistenze e degli altri sistemi di navigazione, li confronta con gli input sulla rotta ricevuti ... e ordina all'AFCS "''Automatic Flight Control System''" (qualcuno in italiano lo chiamerebbe autopilota) le manovre da compiere, ovvero i comandi da dare agli attuatori per la condotta automatica del volo. Viene anche detto "computer dei modi superiori", intendendo per "modi inferiori" quelli della semplice stabilizzazione (leggi assistita dal computer) del volo. La presentazione dei dati di volo in rapporto alle radio assistenze (HSI o [[Indicatore della situazione orizzontale]] in termini di strumentazione non integrata) è compito dell'AMS (Avionic Management System), cioè il computer principale di bordo che, tra le varie cose, pilota i MFD (Multi Function Display), consentendo la presentazione più semplice e comprensibile di cui si parlava sopra e che in termini di ''glass cockpit'' si chiama [[:en:Electronic Flight Instrument System]]. Ragazzi, è dura, da dove vogliamo cominciare ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:39, 18 dic 2008 (CET)
::::Penso proprio che la categoria migliore per "Flight management system" sia "Categoria:Controllo del traffico aereo", in quanto, per quel poco che ho capito il sistema di cui si parla è un sistema che non raccoglie dati nel solo spazio circostante dell'aereo, bensì è in comunicazione con una serie di database che sono dislocati ovunque e che tengono conto di molti fattori che non sono di tipo aerodinamico. Per me bisogna partire da ricercare le voci che parlano di controllo del traffico e controllo del volo, intese come dicevo prima in questa maniera: la prima riguarda la guida dell'aereo in termini di "assetto", la seconda riguarda il controllo dello spazio aereo. Ogni voce va quindi categorizzata e bisogna aggiungere una sezione di voci correlate abbastanza esauriente. Per quello che mi riguarda, una volta che le voci saranno sistemate nelle categorie, darò una lettura alla parte che riguarda il controllo automatico, correggendo o ampliando dove necessario. Buon lavoro. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:00, 18 dic 2008 (CET)
 
== Cartine e Trasvolate ==
[[Immagine:Crociera aerea del decennale.jpg|right|thumb|Il percorso della Crociera del Decennale]]
Salve a Tutti e Buone Feste! Tempo fa, avendo notato delle cartine in pagina di un [[Utente:Emanuele Mastrangelo|nuovo utente]] ne ho approfittato per chiedere un supporto cartografico (Come ricorda Flanker, appena vedo qualche wikipediano con l'hobby delle immagini non faccio il timido a chiedere immagini).
L'immagine servirebbe di complemento a [[Utente:Il_palazzo/Idrocorsa|Crociera del Decennale (Sandbox)]]; oltre al mero percorso su carta muta un minimo di cartina rifinita per completare dal punto di vista iconografico la voce (anche perché PD-Italy or not Pd-Italy comunque le immagini disponibili per tali voci hanno disponibilità abbastanza scarsa).
Ecco quindi il risultato, prima di considerarla "definitiva" (e di richiederne altre tre simili per le altre crociere di massa et similia) vorrei (vorremmo) un po' di pareri altrui.
Visto che oggi ho tempo da perdere, ne approfitto per fare io la segnalazione qui, togliendo l'onere (o il piacere) al suo autore, [[Utente:Emanuele Mastrangelo|E.Mastrangelo]]. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 14:08, 24 dic 2008 (CET)
:Bella, molto bella, in stile dell'epoca e con i mesi in numeri romani (ci fosse anche l'anno fascista sembrerebbe una scannerizzazione di un documento autentico) :-) Complimenti per chi ha avuto l'idea e di chi l'ha concretizzata.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:09, 24 dic 2008 (CET)
 
:::Grazie dei complimenti: tuttavia la scelta dei mesi a numero romano non è per fare ulteriore "vintage" ma solo una mia abitudine dai tempi del liceo (lo vidi fare dalla vicepreside e mi affascinò, dopodichè m'è rimasto appiccicato), e che comunque trovo comodo perchè a prima vista - specie quando il corpo del testo è molto piccolo - permette di distinguere immediatamente giorno - mese - anno. Se lo stile va bene, comincio a lavorare anche le altre alla stessa maniera, per dare uniformità. Ditemi voi. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 17:29, 24 dic 2008 (CET)
 
:::Comunque mi sono accorto che mancano tre cose e che devo ritoccare lo sfondo. Manca una rosa dei venti con l'indicazione del nord, una scala chilometrica e a questo punto potrei anche inserire le due morti occorse durante la trasvolata. Inoltre noto ora (sul jpg si nota molto più che sul pdf originale) che i contorni del continente americano si sono corrotti durante la colorazione. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 17:34, 24 dic 2008 (CET)
 
::::Ho aggiornato la carta, che ora è un po' più pesante. Che ne pensate? Procedo così anche per le altre? --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 18:09, 26 dic 2008 (CET)
 
(rientro) Uhmm, ad alta definizione si notano i margini dei caratteri modificati nella intestazione e avevi detto che mettevi anche una scala in km da qualche parte, o non la vedo o non è presente (non èer fare il rompino, sono solo consigli per dargli un tocco finale. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:31, 26 dic 2008 (CET)
 
:Il problema è che non si può mettere una scala chilometrica su una [[Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore|Mercatore]] quando si va oltre i due tropici, in quanto la deformazione cresce verso i poli. La scelta della Mercatore (rispetto ad altre con meno distorsioni come una Mercatore sinuosoidale) deriva dal fatto che essendo una proiezione isogonica era (ed è ancora) utilizzate per triangolazioni e tracciamento di rotte. Inoltre era largamente utilizzata all'epoca (tutte le riproduzioni di cartine d'epoca di trasvolate di Zeppelin che ho sono Mercatore).
:Se invece andiamo a vedere alcune pubblicazioni moderne che riportano la rotta della trasvolata, effettivamente si usano proiezioni sinusoidali, non sempre ben identificate. Comunque, per farla breve^^, dopo qualche mail con il Mastrangelo abbiamo optato per una Mercatore, trovandola più coerente per il contesto. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 12:35, 27 dic 2008 (CET)
:Credo che con scala chilometrica, visto il contesto, intedesse la griglia meridiani-paralleli...
 
::Ho corretto le sbafature dei caratteri dell'intestazione (abbiate pazienza, quel font lo creai io anni fa quando ero giovane ed inesperto...) ed ho aggiunto la griglia paralleli-meridiani. Che ne dite? --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 14:50, 27 dic 2008 (CET)
 
::: :-D Eccellente--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:08, 27 dic 2008 (CET)
 
Ed ecco la seconda:
[[Immagine:Crociera aerea italia brasile.jpg|right|thumb|Il percorso della Crociera Aerea Italia-Brasile del 1930-31]]
--[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 23:15, 29 dic 2008 (CET)
 
== H.P. Halifax ==
 
Ciao,
prima di tutto auguri in ritardo e complimenti sinceri a chi ha scritto la voce sull'Halifax. Ho aggiunto un mio schema che avevo fatto. Vedete se va bene.
 
Un saluto a tutti e a presto :-)
[[Utente:Jetlag|Jetlag]] ([[Discussioni utente:Jetlag|msg]]) 21:23, 26 dic 2008 (CET)
 
== Proposta: sfoltiamo le voci stub? ==
 
Mi spiego; nel mio piccolo lavoro di patrol delle voci vado a finire spesso e volentieri in voci che hanno apposto il template stub ma che IMHO stub non sono più perché nel frattempo alcuni utenti, anonimi o meno, hanno apposto qualche miglioria o intere sezioni, (vedi i complimenti di Jetlag qui sopra) ma non hanno tolto il template iniziale (presumo per dovere reverenziale). La proposta è quella di monitorare le 250 voci circa che ci sono tra gli stub con un metro di valutazione comune spostandole a categorie meno "diplomatiche" come quella da controllare, da wikificare, per un lavoro più mirato. Credo sia un lavoro che non costi molto in termini di tempo perché se una cosa è prendere uno stub (o un NPOV) e renderlo meno stub e POV richiede un po' di tempo per controllare i dati (vedi una comparazione con en.wiki) no mettere un minimo di info tipo collegamenti esterni (che vanno cercati e/o controllati se si prendono da en.wiki), bibliografia, note, foto, insomma cose che ti possono fare "perdere" anche una buona oretta a voce, il sostituire il template con uno più adatto servirebbe sicuramente al progetto (anche se poi un giro in [[Progetto:Aviazione/Manutenzione|Manutenzione]] bisognerebbe farlo... ci sono voci ferme da mesi a cui non so dare sinceramente una mano) :-) Attendo news ma cercate di non farmi attendere un anno eh? :P--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:11, 27 dic 2008 (CET)
:La questione che sollevi è, come sempre corretta, ma al momento abbiamo un problema. Su Wikipedia in inglese, l'anomalia che segnali la hanno risolta definendo correttamente cosa sia uno stub in [[:en:Wikipedia:Stub]] (più correttamente che da noi in [[Aiuto:Abbozzo]], traduzione incompleta dell'originale inglese), ma, cosa più importante, su en.wiki esistono altri mezzi per segnalare l'incompletezza di una voce. Loro hanno "cleanup" (e il relativo template) per voci scritte male, tipo quelle con errori di grammatica o di traduzione perchè scritte da persone non di madre lingua e hanno "Expand" (anzi tutta una famiglia di expand vedi [[:en:Template:Expand]]) per indicare lo stato incompleto di un articolo. Da noi esiste il "da aiutare", ma senza addentrarci in pericolose valutazioni, da noi quel template è l'anticamera della cancellazione. Al momento, quindi, su it.wiki, per quanto abbia visto, non esiste null'altro che lo stub per segnalare le voci troppo incomplete, a meno di non voler considerare la classe "Start" o "C" del monitoraggio aviazione. Io credo che abbiamo due possibilità: tradurre e adottare un template "cleanup" o utilizzare per lo stesso scopo "da wikificare" per le voci ingarbugliate, tradurre e adottare una famiglia di template "da espandere" per le voci classe "Start". Insomma, come per il monitoraggio, io credo dovremmo individuare delle "voci di paragone" e proporle come modelli prima di partire con una campagna di rimozione template stub. Dopo il lavoro viene più facile e possiamo collaborare tutti. Se il template "da espandere" è troppo lungo da creare e spiegare, dobbiamo codificare meglio la classe "Start" e "C" di monitaviazione. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:36, 27 dic 2008 (CET)
::''Proposta operativa'': posto che consideriamo [[Aviazione]] una voce classe "A", potremmo individuare con quale edit la voce ha lasciato lo stato di "stub" per diventare "start", in che momento è diventata "C", ecc. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:45, 27 dic 2008 (CET)
:::Giusto, tanto più che all'inizio della monitaviazione (e nella pagina discussione di Aviazione) avevamo parlato proprio di questo; dare una definizione delle "classi" sarebbe un buon inizio. Per i template dedicati sfondi una porta aperta, tanto più che se ho aperto una simile discussione... Vediamo che ne dicono anche gli altri--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:37, 27 dic 2008 (CET)
 
== Già che ci sono dico anche questa ==
 
Sempre nel mio patrol capito in voci di aziende aeronautiche che, se scomparse, sono categorizzate a volte, oltre che in quella corretta legata alla nazionalità, in una più generica [[:Categoria:Aziende del passato]] (che presumo dev'essere enorme). In più alle volte la categoria è sia [[azienda aeronautica]] che [[azienda aerospaziale]] (toh è pure wikilinkata in rosso...) e mi chiedevo se le due cose possano coesistere, magari per un riferimento storico, o se sia il caso di togliere una delle due. A questo proposito esiste un problema di categorizzazione degli ingegneri aeronautici/aerospaziali, del quale mi sembra di averne già discusso con Il palazzo, che meriterebbe anche qui una regola e che nel caso di sottocategorizzazione (adeguata) per nazionalità sarebbe un'ulteriore risorsa per andare a raggrupparsi sotto la categoria aviazione per nazionalità (vedi ad esempio [[:Categoria:Aviazione italiana]]). Mi scuso se metto sempre un po' dio carne al fuoco ma sono proposte che potrebbero essere integrate nel progetto come alternativa o lavoro parallelo alla voce del mese :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:01, 27 dic 2008 (CET)
 
== Sono tornato... ==
 
Ciao a tutti...
finalmente dopo tanto tempo sono riuscito a ritornare su wikipedia e sul progetto:Aviazione, spero in modo stabile, cercando di contribuire quanto facevo fino a quasi un anno fa... Per cause esterne non sono riuscito a contribuire di più, fino a poi non frequentare più wiki. Forse qualche "utente storico" qui all'AvioBar si ricorderà di me, forse no, ma voglio cercare di ritornare a contribuire come un tempo.
Ho notato con piacere il cambio della veste grafica del progetto. Spero di poter essere utile nelle traduzioni, soprattutto per le forze aeree mondiali. Un saluto a tutto l'AvioBar! --[[Utente:Alex92|'''<span style="color:green;cursor:help">¡Alex</span>''' '''<span style="color:red;cursor:help">92!</span>''']] <small>[[Discussioni utente:Alex92|'''''(mex)''''']]</small> 22:31, 27 dic 2008 (CET)
PS: dando una rapida occhiata ai contributi nel bar, ho notato la mancanza di [[Utente:SCDBob|SCDBob]], che fine ha fatto?
:Ben tornato :-) eh, anche lui ogni tanto fa capolino ma si spera ritorni a contribuire come un tempo. Quando vuoi c'è sempre lavoro a non finire sia nel monitorare le voci già fatte che cominciando a tradurre voci ancora mancanti in it.wiki da en.wiki (ma questo lo saprai di sicuro). Naviga pure nella nuova veste grafica e strutturale del progetto ma se hai voglia/bisogno di qualche aggancio per ricominciare fai pure un fischio, il posto già lo conosci :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:18, 27 dic 2008 (CET)
::Ben tornato Alex! Un utente collaborativo come te non mancherà di partecipare alla [[Progetto:Aviazione/Collaborazioni]]. Guarda [[Aviazione]] nel mese di novembre, peraltro adesso in vaglio, per vedere di cosa siamo capaci a ranghi pieni. Ciao. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:43, 27 dic 2008 (CET)
:::Ciao Alex, bentornato anche da parte mia! Ci vedremo, anzi se dai una occhiata alle Collaborazioni del mese, magari si lavora anche un po' insieme. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 19:42, 30 dic 2008 (CET)
 
== E' uno sporco lavoro... ==
 
Dato che ho un po' di passione e un po' (troppo poco) di tempo, a chi chiedo un incarico di lavoro sporco? Giusto per fare qualche prova senza dover inserire voci da zero...--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 14:33, 29 dic 2008 (CET)
:Azzardo a darti qualche consiglio:
#puoi tentare di cimentarti nel [[Progetto:Aviazione/NPOV]]; in fondo si tratta di leggere quanto scritto da un vecchio utente che tendeva a scrivere le voci con un po' troppa enfasi ed opinioni (tipo quest'aereo è eccezionale o si è rivelato una schifezza). Una buona cosa è leggere la corrispondente voce in en.wiki che normalmente è più neutrale e tecnica.
#all'interno dello stesso progetto spesso le voci sono prive di qualsiasi bibliografia che ne "autentichino le fonti" o meglio, IMHO, danno al lettore della voce uno spunto per cercare i testi nelle librerie specializzate. Non è il massimo ma trasferire quel che c'è scritto da en.wiki può essere utile.
#visitare le pagine discussione delle voci aeronautiche. Ce ne sono ancora molte dove esiste solo il template monitoraggio e monitaviazione "in bianco" e compilarlo secondo il tuo giudizio servirebbe a tutti ed al progetto. Un successivo passo sarebbe quello di inserirlo tu stesso dove manca in tutte le voci che sono inerenti al progetto, dall'aeroporto alla compagnia aerea, dal motore aeronautico all'aviatore, etc etc. In questo ti può aiutare la consultazione delle categorie in cui è inserita una voce.
#Uno dei lavori che faccio quando vado a lavorare su una voce già fatta, magari vecchiotta, è aggiornare il template, ad esempio il [[Template:Aereo militare/man]], con la versione più aggiornata. Spesso in en.wiki ci sono alcuni dati che non trovavano spazio nelle vecchie versioni del template e rimanevano addossate in un'unica fila o non citate per nulla (un classico sono climb rate e carico alare). Potresti semplicemente aggiungere le righe mancanti con tutte quelle presenti nel nuovo template; anche se al momento non ci sono dati per rienpirle il fatto che esistano non toglie che avendo una fonte bibliografica che li cita non si riesca a farlo nel futuro (vedi molte voci di aerei sovietico-russi create da F l a n k e r).
#Sempre in tema ci sono alcune voci che non sono formattate correttamente secondo le convenzioni di wikipedia e quelle discusse nel progetto nel tepo e che puoi trovare in [[Progetto:Aviazione/Convenzioni]]. Secondo la mia esperienza quelle più bisognose sono quelle legate agli aeroporti ma poi sempre girovagare e farti un'opinione dello stato delle cose.
#ultimo e più generalista consiglio è visitare [[Progetto:Aviazione/Manutenzione]] se non altro per capire come mai ci sono delle voci finite in quella lista. Attenzione, non intenderla come lista dei cattivi e/o girone delle voci dannate ma solo un utile strumento per sapere quali sono le voci bisognose di assistenza. Una cosa simile e più "evoluta" è effettuata in automatico con la compilazione dei template descritti prima che, opportunamente utilizzata, consente una ricerca mirata del problema da risolvere in una determinata serie di voci (tutte mancanti di fonti o tutte mancanti di immagini etc etc) ma forse è maglio fare le cose per gradi.
:Scusa se sono stato prolisso :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:07, 29 dic 2008 (CET)
::Seeeee.... Mi ci vuole un mese a capire cos'hai detto! Scherzo. Ok, mi aspettavo una risposta tipo "sistema un po' lo [[IAR 80]]..." ma il concetto è chiaro. Per cominciare sto sulle cose che conosco, per cui quando avrò un po' di tempo mi metterò lì a sistemare qualche aereo bisognoso di manutenzione (sulla falsariga del mio amico [[Nardi FN.305]]). Comunque resto in ascolto... Grazie mille!--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 19:11, 29 dic 2008 (CET)
:::Hai ragione Leo. In effetti la pagina più indicata a questo punto è [[Progetto:Aviazione/Manutenzione]]. Già che ci sei, dacci una opinione sulla veste grafica e sulla organizzazione della pagina. C'è qualcosa che non mi convince e ogni suggerimento è ben accetto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:27, 1 gen 2009 (CET)
::::Effettivamente mi ero impostato il lavoro partendo da quella pagina, anche se devo dire che il materiale già raccolto (seppure a volte limitato) costituisce una buona base di partenza ed occorre dunque pensarci due volte prima di apportare modifiche (...ok che non si cancella nulla, ma anche lavorare per niente...). In merito alla pagina direi (da neofita più propenso alla sostanza che alla forma) che si presenta poco equilibrata graficamente (foto grande, box informazioni generali decentrato, riepilogo voci grande e vuoto...). Per fare un paragone, sulla tua pagina utente c'è molto di più ma ha un suo equilibrio grazie al quale l'occhio trova facilmente riferimenti per guardare. Grazie per la dritta.--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 17:30, 1 gen 2009 (CET)
 
== Chiedo una ennesima mano a chi ha qualche dato ==
{{cambusa|Volendo contribuire ad una delle voci segnalate tra quelle più richieste mi sono addentrato nel mondo sconosciuto della produzione aeronautica belga. La curiosità di vedere come mai fosse così richiesto quel [[SABCA S 47]] di cui non avevo mai sentito parlare e che era "stranamente" abbinato al template [[Caproni]] [...] [[Utente:Threecharlie|threecharlie]] |Discussione:SABCA S 47|--[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 14:34, 5 gen 2009 (CET)}}
 
== Aviazione in vetrina? ==
 
La voce [[Aviazione]], attualmente in vaglio, si è evoluta ulteriormente, con note (mai abbastanza), nuove sezioni e foto.
Pertanto gradirei avere dei pareri conclusivi al fine di iniziare o meno la procedura di vetrina. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 19:43, 30 dic 2008 (CET)
:IMHO vai pure, tanto, come hai visto, nessuno ci vieta di rimetterci le mani ogni tanto :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:46, 30 dic 2008 (CET)
 
==Aeroporto di Poggio Renatico==
Salve. Ho creato la voce [[Aeroporto di Poggio Renatico]] nonostante non conosco un'acca di aviazione: qualcuno potrebbe darci un'occhiata ed eventualmente migliorarla? Grazie:-)--[[Utente:Sien|Иick]] ([[Discussioni utente:Sien|msg]]) 17:50, 31 dic 2008 (CET)
::E' molto utile se ci indichi la fonte dalla quale sono tratte tutte le interessanti notizie, potremo riportarla nella voce secondo quanto raccomanda [[WP:FONTI]]. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:20, 31 dic 2008 (CET)
:Ho riportato le fonti da cui ho tratto notizie:-)--[[Utente:Sien|Иick]] ([[Discussioni utente:Sien|msg]]) 18:35, 31 dic 2008 (CET)
::Perfetto. Purtroppo adesso è più chiaro il problema. Come è ora il testo, è ancora troppo uguale a quello della fondazione carife. Devi assolutamente fare uno sforzo di rielaborazione maggiore per evitare che il testo venga considerato una violazione di copyright e cancellato. Prova a leggere [[Aiuto:Riformulare un testo]], applica i suggerimenti e riscrivi con parole diverse gli stessi concetti. Ne verrà fuori un bel lavoro. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:53, 31 dic 2008 (CET)
:Le fonti le ho già rielaborate abbastanza senza copiare&incollare (non sono il tipo da copia&incolla), altro non riuscirei a fare. Se la voce non vi piace eliminatela pure.--[[Utente:Sien|Иick]] ([[Discussioni utente:Sien|msg]]) 00:55, 1 gen 2009 (CET)
::Non è che ci piace o meno, anzi ogni voce è bene accetta, tanto più che era richiesta da tempo ed è sicuramente interessante. L'invito semmai era quello che fosi tu stesso a volerla rielaborare prima che lo facesse qualcuno di noi o, peggio, chi non essendo del progetto la "snaturasse" solo in funzione del timore del copyviol. Ti chiediamo solo di fidarti dei suggerimenti, nel caso proveremo a fare noi qualcosa. --[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:56, 1 gen 2009 (CET)
:::@Иick: Allora è giusto che ti riveliamo un segreto (si fa per dire). Su Wikipedia in italiano esiste un sistema automatico che periodicamente scansiona le nuove voci alla ricerca di occorrenze di frasi identiche a altre presenti nei siti web. Per vedere un esempio di come funziona, visita [[Utente:RevertBot/Report marzo 2008/4]] e le altre. Personalmente sono convinto che tu non sia uno che copia&incolla, ma se vedi come funziona il sistema di controllo automatico e ritieni che non ci saranno segnalazioni, faccelo sapere e non fare nulla. Se la voce entrerà nella segnalazione arriverà qualcun altro, non noi, e userà l'accetta e non la tastiera sulla voce. Ritenevo giusto avvisarti e consigliarti di limare qualcosina ancora per stare tranquilli. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:39, 1 gen 2009 (CET)
:Sicchè io non ho il monopolio sulla voce e dato che dal tanto materiale a disposizione ne ho tratto solo l'indispensabile, francamente non saprei in che altro modo modificare ciò che è scritto e siccome l'ho scritto io mi riesce ancora più difficile una modifica per qualcosa che, secondo me, è già apposto così com'è. Ma come ho detto io non ho il totale controllo della voce quindi chiunque, magari qualcuno esperto dell'argomento, può modificare quelli che ritiene essere errori o quant'altro. La voce l'ho segnalata proprio per questo al fine di ricevere aiuti da gente preparata mentre io ne ho soltanto dettato le linee generali:-)--[[Utente:Sien|Иick]] ([[Discussioni utente:Sien|msg]]) 15:53, 1 gen 2009 (CET)
 
== Mi sa che è nuovo materiale di indagine per Il palazzo ==
 
Un utente ha creato oggi la voce [[Ottorino Pomilio‎]] alla quale ho cercato di dare un po' di sostegno traducendo da en.wiki la voce [[Fabbrica Aeroplani Ing. O. Pomilio‎]] (più uno stub che altro). Chi è così gentile da controllare e/o integrare netrambe le voci? Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:36, 1 gen 2009 (CET)
:Mi sembra che le voci vadano abbastanza bene, e non mi sembra ci sia bisogno di integrarle. Per il resto ho corretto solo il wikilink che si riferiva alla Ansaldo.--[[Utente:Alex92|'''<span style="color:green;cursor:help">Alex</span>''' '''<span style="color:red;cursor:help">92</span>''']] <small>[[Discussioni utente:Alex92|'''''(msg)''''']]</small> 21:26, 2 gen 2009 (CET)
 
== Arado 234 Blitz ==
 
Ho raccolto un po' di materiale per ampliare la voce in questione.
Mi pare di capire che qualcuno abbia a sua volta, qualche mese fa, accumulato materiale ancora non esposto, probabilmente per un prossimo futuro.
Qualcuno mi sa dire cosa devo fare? Faccio una richiesta nella discussione della voce? O rischio che resti inascoltata...?--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 19:03, 1 gen 2009 (CET)
:Tranquillo, vai pure con i tuoi contributi. Eventualmente chi ha dichiarato di volerci lavorare inserirà i suoi su quello che già hai scritto (o chiunque potrebbe averlo fatto). Ricorda sempre che qui nessuna voce è "propria" e "da considerare finita". Per fare un esempio estremo alla fine di una esposizione di una voce estremamente curata e rigorosamente "autenticata" da numerosissime fonti bibliografiche potrebbe uscire un documento ritrovato con nuove nozioni o nuovi libri in tema da cui trarre nuove citazioni, potrebbe esserci anche qualche "maniaco" disposto a scrivere qual'era la grammatura dei rivetti necessari per l'assemblaggio e chi li produceva mettendoci un bel wikilink e magari scoprendo tutti un'azienda, magari italiana, che faceva i [[Cochi e Renato|''Pozzettiani'']] {{quote|Tacchi, dadi e datteri!}}
:Come ogni tanto ricordano a me "Sii Bold" che non mi sembri affatto avere il "fisic du role" del vandalo o del troll (ma fai sempre a tempo a cambiare ahahahaaha) :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:13, 1 gen 2009 (CET)
::Farò del mio meglio, riconosco che i miei primi passi sono piuttosto timidi. Per altro mi sorge un dubbio Bold... James Bold? o ...grassetto? Da domani smetto di bere, promesso. ;-)--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 20:46, 1 gen 2009 (CET)
::Fatto; fatemi sapere dove devo fare meglio, grazie![[Arado Ar 234 Blitz]] --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 22:01, 1 gen 2009 (CET)
(rientro)Bravo! Hai fatto un ottimo lavoro, specie per chi si dichiara alle prime armi. Io sono passato a mettere solo dei dettagli e mi sono permesso di "ingrassare" l'incipit con una traduzione da en.wiki che mi ha fatto riflettere per l'ennesima volta se la convenzione presa qualche tempo fa dal progetto, ovvero di creare e reindirizzare le voci alla versione Azienda-sigla-nome sia corretto anche per i velivoli tedeschi. Infatti di ufficiale c'era solo la denominazione RLM e capita, come nel [[Messerschmitt Me 262]], che fosse denominato Schwalbe o Sturmvogel in base al ruolo. IMHO abolirei questa regola per i suddetti mentre è ovviamente necessaria per i velivoli statunitensi (ma questa è un'altra storia). Per controllare le modifiche minime che ho fatto dalla tua versione basta che scorri la cronologia della voce e le ve drai apparire. le correzioni minime classiche sono state la mancanza di uno spazio dopo il punto o l'uso del carattere "che sembra un apostrofo ma non lo è" (probabilmente hai fatto la brutta copia con word, la prossima volta usa notepad o una sandobox direttamente qui in wiki), ma non preoccuparti, sono cose che si imparano standoci attenti le prossime volte. Inoltre se vuoi andare a capo (attento ora lo faccio)
così (ora lo rifaccio)
wiki non lo riconoscerà e metterà (come si legge a patto di non andare a vedere la struttura dello scritto) in fila come se nulla fosse mentre se vuoi andare
 
a capo (così) devi saltare una riga :-) Io ho comunque lasciato com'era perché mi sembra più scorrevole. (PS: hai già capito che i doppi punti servono per il tab quindi non c'entrano con l'andare a capo ;-) ). Concludo dicendo che, se proprio vuoi, ci sarebbero da riportare le varie altre versioni da en.wiki magari rimaste solo progettuali ma comunque... vai vai vaiii che vai beneeee :-))) abbiamo trovato un altro valido aiutante :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:09, 2 gen 2009 (CET)
 
== Ancora una volta... ==
 
...un piccolo dubbio sui template. Sto traducendo la voce [[Harbin Y-12]], riguardante un piccolo aereo da trasporto cinese. Dato che è un aereo utilizzato principalmente da operatori militare (scrivevo la voce nell'ambito della [[Eritrean Air Force]]), ho messo il template Aereo militare (come potete vedere [[Utente:Alex92/Sandbox3|qui]]). Ma 'aereo è usato anche da compagnie civili? Cosa bisogneebbe fare in questi casi?--[[Utente:Alex92|'''<span style="color:green;cursor:help">Alex</span>''' '''<span style="color:red;cursor:help">92</span>''']] <small>[[Discussioni utente:Alex92|'''''(msg)''''']]</small> 21:33, 2 gen 2009 (CET)
:Bisognerebbe capire se il progetto originale era civile o militare però subentra un'altro parametro, ovvero che se è nato civile ma hanno fatto 2 prototipi che non hanno avuto successo e l'hanno proposto sul mercato difesa ed è andato via come il pane allora bisognerebbe fare il contrario, ergo se è più conosciuto come velivolo civile si mette il template civile se no... PS: il problema è simile a tanti velivoli sovietici usati indifferentemente come trasporto civile e militare... Comunque propio oggi io mi sono azzardato a stubbare il [[Sopwith Schneider]], nato come variante idrocorsa (quindi civile) ma prodotto poi per uso militare in 160 esemplari, per cui ho usato il template militare.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:46, 2 gen 2009 (CET)
::Scusate, sbaglio o il template aereo civile è un sottoinsieme di quello militare ? In buona sostanza, forse ha solo il parametro passeggeri in più, mentre il template militare ha tutta la parte relativa all'armamento. Se sono stati fatti pochi esemplari militari e si vuole mantenere la voce unificata tra le due varianti, le opzioni sono due: A. usare il template militare per consentire di riportare i dati di armamento B. usare tutti e due per separare le due varianti. Il secondo template, riportato più in basso nella voce, non deve ripetere i dati tecnici in comune, ma solo quelli obbligatori e quelli differenti. (Si veda [[Sikorsky S-61]] per un esempio di voce con più template). --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:18, 6 gen 2009 (CET)
 
== Segnalo una voce con avviso da aprile 2008 ==
 
La voce in questione è [[Junkers Ju 86]] a cui hanno apposto l'avviso di mancanza di fonti da 8 mesi. Mi sembra che nel tempo la voce si sia sviluppata anche se attualmente è inferiore alle corrispondenti en.wiki e de.wiki (dalle quali ho tratto info io stesso). C'è qualcuno in grado di metterci una pezza e levare quell'avviso, oltretutto che indirizza al progetto guerra?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:33, 5 gen 2009 (CET)
 
== Parere su intervento in en.wiki ==
Salve a Tutti! Vorrei chiedere un parere su come muovermi per una "rettifica" che vorrei proporre per la voce di [[:en:Aerial bomb]], relativamente alla frase ''The dropping of bombs from balloons had been outlawed by the Hague Convention of 1899, but Italy argued that this ban did not extend to airplanes''.
Affermazione correttamente referenziata da:Grant, R.G. (2004). Flight - 100 Years of Aviation. Dorling-Kindersley Limited. pp. p. 59. ISBN 1-4503-0575-4.
Il problema è che la frase è di per se capziosa, nonostante sia perfettamente plausibile:
*La prima convenzione de L'Aia del 1899, in una della dichiarazioni conclusive vietava il bombardamento da palloni: [http://avalon.law.yale.edu/19th_century/dec99-01.asp ], ma questa dichiarazione aveva valore di soli 5 anni, quindi scadeva nel 1906.
*Nella seconda convenzione de L'Aia del 1907, non si rinnova la moratoria già scaduta. Tant'è che nel 1914 quando il Belgio denuncia alla comunità internazionale l'impero tedesco per il bombardamento di Anversa, lo fa per la violazione dell'articolo 26 della seconda convenzione, ovvero: ''The officer in command of an attacking force must, before commencing a bombardment, except in cases of assault, do all in his power to warn the authorities.''; Quindi mancato avviso e non bombardamento aereo. (All'epoca venne comunque fatto presente anche il punto della precedente dichiarazione che vietava il bombardamento aereo, ma non venne utilizzato in sede internazionle, in quanto non ratificato dagli imperi centrali e già decaduti).
Questi i fatti. Ma lì c'è una bella citazione referenziata, e per di più in lingua inglese.
Secondo voi aggiungere una seconda nota "The article of 1899 Hague convention had a term of five years and was not renewed in 1907 Hague convention", è una cosa ragionevole o è passabile di ricerca originale? --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 14:29, 6 gen 2009 (CET)
:Io in tutti i casi precedenti su en.wiki, ho sempre trovato qualcuno che mi rispondeva, magari in modo che non condividevo, ma sempre comunque con apertura e onestà intellettuale. Prova nella talk della voce a chiedere un parere e qualcuno si pronuncerà in breve tempo. Puo essere utile linkare nella domanda il paragrafo en.wiki che rimanda alla conferenza sulla prima convenzione dell'Aia e sulla sua scadenza. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:25, 6 gen 2009 (CET)
 
== Discussione al bar ==
 
Volevo segnalare che il nostro monitoraggio è preso ad esempio [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Ripensare_alcune_caratteristiche_della_Vetrina|qui]]. Se interessa... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 19:00, 6 gen 2009 (CET)
:Mi sfugge il concetto di numero chiuso.... --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 19:24, 6 gen 2009 (CET)
::A me pare che non sia una citazione di esempio 'positivo'...--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 20:46, 6 gen 2009 (CET)
:::Sì. Anche per me è una critica, specialmente se unita alla rievocazione di una vecchia proposta di modifica del monitoraggio standard. Direi che monitaviazione è al più ignorato, al peggio contestato. Mentre continua la pluriennale discussione e in attesa di riforme del monitoraggio standard, proporrei di continuare come stiamo facendo e come fanno in altri progetti Wikipedia da anni con soddisfazione, affiancando lo strumento che abbiamo messo a punto a quanto decideranno di fare a livello più generale. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:15, 7 gen 2009 (CET)
 
== Comparazione velivoli ==
 
Sto lavorando allo [[Short S.25 Sunderland]] e mi chiedo se tra i velivoli comparabili ci possa stare il [[Blohm & Voss BV 222]]. Come caratteristiche (tipo di impostazione, idro scafo centrale, plurimotore, dimensioni...) ci può stare, mentre per i ruoli svolti il tedesco è stato impiegato in modo molto fugace in compiti di ricognizione e ASW, per altro con risultati deludenti tanto da far decadere una versione appositamente prevista. Nella mia bozza al momento il bestione c'è ancora, voi cosa ne pensate? Grazie mille! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 13:57, 7 gen 2009 (CET)
:My 2 cents: quella della comparazione dei velivoli è una moda di en.wiki che da noi non ha mai preso veramente piede. Non siamo arrivati a una esplicita deprecazione di questa pratica che, tutto sommato, è un esercizio di punti di vista personali, in genere non incoraggiati dal progetto, ma nemmeno si è mai pensato di incentivarla.. Adesso è un periodo di coesione tra i partecipanti al progetto e concordia, ma ci sono stati tempi nel lontano passato nei quali discussioni di questo tipo tra sostenitori ora di comparabilità ora di incomparabilità tra modelli, finivano in veri dibattiti fiume. Personalmente non incoraggerei le analisi comparative prive di riferimenti bibliografici certi e multipli e, se proprio si vuole fare menzione a progetti contemporanei, non ci perderei molto tempo nel dibattito sulle differenze, a favore di più tempo dedicato allo sviluppo di paragrafi. Se ritieni di menzionare il BV 222, fallo pure serenamente. Ci penserà chi legge entrambe le voci a fare le considerazioni comparative che ritiene (a patto che ci siano quanti più dati possibili in entrambe). Ottimo lavoro comunque. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:24, 7 gen 2009 (CET)
 
 
==Anno nuovo iniziative nuove==
Esaurite le scorte di panettone e spumante, possiamo mettere a punto le tre iniziative che ci potrebbero accompagnare per il trimestre. Provo a riassumere di seguito alcune candidate possibili e in base alle preferenze, ci si può organizzare:
*continuazione del dePOV per altri 3 mesi
*continuazione della revisione dei template per altri tre mesi
*continuazione della diffusione del monitoraggio per altri tre mesi
*festival di qualità delle voci tecniche
*festival di qualità delle voci sull'aeronautica civile/compagnie aeree
*festival della qualità di creazione di stub
*festival della qualità di ricerca delle fonti per le voci esistenti
*festival della qualità individuazione delle voci stub
*festival della qualità biografie aeronautiche
*...altro - aggiungere qui
 
Che ne pensate ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:24, 7 gen 2009 (CET)
:Io quoto assolutamente le prime tre, ritrovandomici a lavorare ancora adesso (non che se si tolgono non possa farlo comunque). Direi che Si potrebbe/dovrebbe fare il punto della situazione delle voci dePOV; molte sono state comunque guardate e ritoccate, alcune in modo lieve, altre completamente rifatte traducendole de en.wiki (almeno le mie) quindi andrebbero tolte per vedere cosa resta. Se poi si volesse fare un controllo mirato si potrebbe dare priorità ai velivoli italiani o che hanno avuto a che fare con la nostra aeronautica (presumo ci sia la possibilità di avere qualche dato supplementare).
:*festival della qualità di creazione di stub (non ho ben capito cosa intendi)
:*festival della qualità di ricerca delle fonti per le voci esistenti (IMHO ma ad esempio Pigr8 ha una diversa opinione) basterebbe fare un po' di copia-incolla dalle corrispondenti voci en.wiki (de.wiki, fr.wiki etc.)
:*festival della qualità individuazione delle voci stub - qui, se non ho capito male, si tratta di fare quel che ho proposto poco tempo fa, ovvero determinare almeno un parametro per togliere l'avviso di stub. Direi che come pietra di paragone si possa prendere (verso il basso) le voci dell'operazione stub del Mencarelli, ossia voci limitate al solo template ed una breve introduzione di qualche riga (sulle quali ahimè ho contribuito a crearne anche io per bluificare wikilink e poi le ho lasciate nel dimenticatoio). Così facendo si sfoltirebbe una categoria attualmente un po' troppo affollata.
:Rilancerei anche la proposta per un safari fotografico di PD-Italia per dotare le voci dei velivoli più antichi dove ne siano completamente sprovviste, ma questo so che è un argomento molto delicato... :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:58, 7 gen 2009 (CET)
::Dettaglio alcune mie(?) proposte, in realtà mutuate da altri in giro.
::Per ''festival della creazione di stub'' si intende una (per certi versi controversa) opera di creazione a tappeto di voci non presenti, pescando da un lista di link rossi o da un grosso elenco di voci da creare ad hoc, privilegiando in uno sforzo temporaneo collettivo la quantità alla qualità. Naturalmente vanno determinate delle norme di compilazione minima e di stile per evitare che qualcun altro trasformi l'iniziativa in un "controfestival" della "cancellazione_delle_voci_non_sviluppate_di_quei_matti_del_progetto aviazione". Negli anni alternando progetti si creazione di stub e di destub si aumentano progressivamente copertura e contenuti del progetto.
::Per ''festival della qualità individuazione delle voci stub'', si intende in genere un riesame critico di elenchi di voci, mirato ad aggiungere o togliere l'avviso di stub. Alla luce di quanto riassume monitaviazione, si tratta comunque dell'esame di oltre un migliaio di voci e, se si lavora in gruppo, ci si può dividere (magari in ordine alfabetico) la lista da scandagliare, armonizzando i criteri e dibattendo i casi limite iniziali. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:23, 7 gen 2009 (CET)
:::Per un ''festival della creazione di stub'' io sarei più che favorevole, magari traducendo alcune voci da en.wiki... Per il dubbio se privilegiare quantità o qualità, direi che ''in questo momento'' il nostro progetto ha bisogno di una "iniezione" di voci, anche se si tratta solo di stub. Onestamente, quando mi trovo a girovagare per le voci di aviazione per il gusto di informarmi, trovo un pò frustranti i link rossi, specialmente su voci di cui pensavo:"ero sicuro che questa qui ce l'avevamo" :-). Naturalmente, sono d'accordo di creare delle linee guida minime, per evitare di avere centinaia di voci da due righe, magari senza neanche il template...--[[Utente:Alex92|'''<span style="color:green;cursor:help">Alex</span>''' '''<span style="color:red;cursor:help">92</span>''']] <small>[[Discussioni utente:Alex92|'''''(msg)''''']]</small> 21:15, 7 gen 2009 (CET)
:::Tempi permettendo, io ho in preogetto di dedicarmi al monitoraggio/monitavazione, per cercare di coprire tutte le voci che ancora mancano. --[[Utente:PET.man|PET.man]] ([[Discussioni utente:PET.man|msg]]) 16:52, 8 gen 2009 (CET)
::::hmmm sta venendo fuori
::::* +3 mesi per festival del depov
::::* +3 mesi verifiche su monitoraggio
::::* New! festival creazione stub (occhio che va organizzato bene!)
::::e lasciamo la revisione template sullo sfondo. Facciamo così ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:20, 9 gen 2009 (CET)
:::::Per me si... Però sarebbe meglio aspettare qualche altro parere...--[[Utente:Alex92|'''<span style="color:green;cursor:help">Alex</span>''' '''<span style="color:red;cursor:help">92</span>''']] <small>[[Discussioni utente:Alex92|'''''(msg)''''']]</small> 13:40, 11 gen 2009 (CET)
 
== Ricordo anche sull'aliante... ==
 
che c'era il buon proposito di creare un template dedicato. EH101, avevi detto che lo mettevi nella tua sandbox ma o non l'hai più fatto (eri occupato in altre cose) o non ho visto se è in una nuova sandbox. Mi offro volontario nel provarci, magari facendo il lavoro sporco, ma avrei bisogno della vostra collaborazione per le voci che non mi sono affatto familiari 8anche se il forum qualche indicazione me l'ha data) :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:03, 7 gen 2009 (CET)
 
== E per finire... il [[Fiat C.R.1]] ==
 
Ho stubbato la voce prendendo i soliti dati da en.wiki ma mi sono fermato subito in quanto IMHO in [[:en:Fiat CR.1]] hanno fatto un po' di confusione con i motori (e con i prototipi che loro chiamano MM.1 ed MM.2 e mi sa tanto di matricola militare...). Chiedo la solita mano a chi abbia qualche dato per evitare di scrivere stubidaggini. A questo proposito la mia ricerca di fonti mi ha fatto arrivare al sito [http://latvianaviation.com/ Spārnotā Latvija] che potrebbe essere un'indicazione per aggiornare il nome di quell'aeronautica militare prima del periodo sovietico. Anche qui attendo pareri e fonti :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:05, 7 gen 2009 (CET)
 
:Per quanto mi riguarda, le mie fonti ormai le conosci, confermo quanto scritto nella scheda. Il prototipo figura motorizzato Hispano-Suiza. Saluti. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] ([[Discussioni utente:Leo Pasini|msg]]) 22:13, 7 gen 2009 (CET)
 
== Collaborazione del mese ==
Una breve riflessione sulla iniziativa, giusto per prendere meglio le misure. Siamo al punto di dover prendere la decisione se spostarci sull'S.M.79 o restare su Aviazione di marina. Non so come la pensate, ma forse potremmo arrivare alla conclusione che un mese è troppo poco per migliorare sufficientemente una voce. Aviazione (novembre) ha ancora delle code e Aviazione di marina (dicembre) ha avuto troppo poco. Anche per il "gobbo maledetto" potremmo arrivare a scoprire che un mese è troppo poco. Vogliamo provare a passare a "voce del bimestre" e prenderci 60 giorni ogni volta ? (possiamo decidere di allungare anche a trimestre ecc) Ehm, finanche la possente en.wiki ha il B 52 come collaborazione del mese ... dal mese di gennaio 2008 :-) --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:30, 9 gen 2009 (CET)
:La mia controriflessione è questa; come ne abbiamo già parlato, io sono molto più a mio agio nelle voci che riguardano una descrizione tecnica di un vel.. ehmmm aerodina (lol) che non su una voce più "generalista". Ho voluto dare il mio contributo "occulto" bluificando i link rossi in [[aviazione]] (qualcuno ancora c'è in effetti) e ho creato il paragrafetto relativo alla connessione all'aviazione nell'arte. Volendo si potrebbe anche citare (nel sito ottocubano c'è un bel riferimento) la conessione tra fumetto ed aviazione (Klaudio mi ha ricordato il titolo della collana, i mitici Supereroica!). Però sono tutte migliorie tutto sommato "marginali" e comunque la voce, come tutte in wikipedia, sono ampliabili e migliorabili in qualsiasi momento. Ergo il nostro dovere l'abbiamo fatto e l'abbiamo fatto bene, basta guardare le "due righe" di cui era composta prima della nostra cura. Per Aviazione di marina ne abbiamo discusso in chan io e Pigr8 e, ripedendo quanto sopra, io non ho trovato spunti di espansione del già ottimo lavoro fatto da Gaetano. Non è escluso che per ora non ci sia altro da dire o che comunque, senza ricorrere alla traduzione da en.wiki, non si possa attestarne la bontà senza modifiche evidenti. Ed arriviamo al "gobbo"; qui potrei dire la mia anche solo nella traduzione da en.wiki (molto più completa), ma Elwood avrebbe qualche nuova chicca fotografica da far uscire dal cappello a cilindro, e chi ha un po' di bibliografia aeronautica a casa sicuramente ha notizie del gobbo. C'è la sua parte "civile" iniziale, quella relativa ai primati dei sorci verdi, la tecnica costruttiva ancora legata al legno e tela (così abbiamo l'occasione di riprendere la voce su Marchetti). Insomma se vogliamo anche farla diventare voce del bimestre per me va bene ma i due "esperimenti" mensili precedenti direi che si sono conclusi felicemente. Scusate la mia solita prolissità :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:09, 9 gen 2009 (CET)
::Avevo già postato le modifiche, ma se volete, si ritorna indietro. Dite voi. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 00:45, 10 gen 2009 (CET)
:::Lascia. Lascia. Va bene così per me. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:04, 11 gen 2009 (CET)
 
==[[Dornier-Werke GmbH]]==
Segnalo (per chi volesse controllare) che ho completato la storia della Dornier-Werke GmbH e creato alcuni redirect. --[[Utente:Rifrodo|Rifrodo]] ([[Discussioni utente:Rifrodo|msg]]) 12:59, 9 gen 2009 (CET)
:Ti ringrazio; avevo cominciato io la traduzione e poi non l'ho più finita. Mi sono permesso di correggere qualche minuzia e qualche wikilink (come quello all'Alpha Jet). Ora basterebbe qualche foto e la voce sarebbe finita del tutto.--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:14, 9 gen 2009 (CET)
 
== Tutti gli incidenti aerei hanno diritto ad una voce? ==
 
Nella [[Discussione:Volo_Spanair_5022#Perch.C3.A9_questa_voce_non_.C3.A8_enciclopedica.3Fdiscussione|discussione]] sulla voce riguardante il recente incidente del Volo Spanair, è nato un mini-dibattito sulla enciclopedità della voce, da cui un dubbio: ogni incidente aereo ha diritto ad una voce o solo i più, passatemi la stupidaggine, "rappresentativi"? Dietro questa domanda, credo si celino modi molto diversi di intendere Wikipedia. A voi la parola.--[[Utente:PET.man|PET.man]] ([[Discussioni utente:PET.man|msg]]) 13:30, 9 gen 2009 (CET)
 
:Io credo che per il 90% degli incidenti aerei non sia necessaria una pagina dedicata...è sufficiente parlarne nella pagina dell'aereo in questione. Per il restante 10% la cui storia è particolarmente lunga ([[Incidente_di_Ramstein|Ramstein]] o [[Strage_di_Ustica|Ustica]] ad esempio) direi che non basta una breve descrizione ma è necessaria una voce intera.
:In questo caso sinceramente non vedo il bisogno di scrivere un articolo intero...l'articolo infatti non contiene nessuna informazione ''rilevante'' o ''particolare''..ESEMPIO "la Famiglia Reale ha comunicato in una nota ufficiale di essere costernata per l'incidente"................. Per il momento (la dinamica in effetti non è chiara) direi che questo incidente non necessita di una voce tutta sua. Non perchè non sia importante (che nessuno pensi che io stia mancando di rispetto alle vittime o qualcosa del genere) ma perchè non costituisce un caso abbastanza "particolare" da essere trattato personalmente. [[Md82#Incidenti|Queste]] sezioni esistono per un motivo. Che ne dite? --[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 14:33, 9 gen 2009 (CET)
 
::Concordo al 100%. [[Utente:Umibozo|<span style="color:black;background:yellow;">Umibozo</span>]][[Discussioni utente:Umibozo| -- Scrivimi!]] 20:51, 9 gen 2009 (CET)
 
::::Ricordo un vecchio libro "Sotto la notizia niente", dove si faceva riferimento al fatto che negli Stati Uniti un incidente aereo nell'Europa dell'Est era "notizia" solo sopra i 50 morti. Per Francia ed Inghilterra mi pare che il "contributo di sangue" fosse chiaramente minore. Questa nota è relativa alla definizione di "territorio italiano" secondo me poco "wikipediana" nella [[Discussione:Volo_Spanair_5022#Perch.C3.A9_questa_voce_non_.C3.A8_enciclopedica.3F|discussione sovralinkata]] (siamo cittadini del mondo, ma di italico idioma".
::::Purtroppo non credo sia possibile determinare criteri obiettivi per definire enciclopedico un incidente aereo, a meno di fare come il cronista di cui sopra.
::::Se la voce è scritta in maniera accettabile (e questa lo è, salvo per la sezione voci correlate), anche se oggi sa più di cronaca che di storia dell'aviazione.
::::IMO credo sia difficile valutare, per un incidente aereo che coinvolge velivoli di linea, se sia enciclopedico o meno. Io lascerei al buon senso ed alla qualità della voce. Per il sottoscritto che si occupa di aeronautica voci come quelle fanno oggettivamente "comodo" (parlo di incidenti di 50 e più anni fa in linea teorica, per quello su cui mi capita di fare ricerchine), quindi sono di parte.--[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 21:16, 9 gen 2009 (CET)
:::::Butto anche io la monetina nella fontana. Il mio contributo è il seguente: ho sbirciato cosa fanno su en.wiki. Ebbene, malgrado da loro ci sia addirittura un [[:en:Wikipedia:WikiProject Aviation/Aviation accident task force|sottoprogetto specialistico]] sugli incidenti aerei, non fanno assolutamente nulla ! Hanno avuto anche loro un piccolo dibattito simile e hanno deciso che saranno le votazioni di cancellazione delle voci (AfD da loro) volta per volta a decidere. Pragmaticamente, però, hanno creato una pagina del progetto ('''[[:en:Wikipedia:WikiProject Aviation/AfD record|questa]]''') che raccoglie e cataloga nel tempo le varie votazioni, così che ci si possa fare una idea nel tempo di quali voci sopravvivono e quali no, quali sono le obiezioni e le osservazioni più frequenti, quanto tempo è passato da una votazione per una voce ... e tenendo la pagina negli osservati speciali, si viene informati automaticamente se una voce è stata messa in cancellazione, senza che vengano fatti annunci, che alcuni sostengono essere pratica irregolare. Io la pagina vuota la avevo già preparata da un pezzo anche da noi: può essere questa la risposta ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:07, 9 gen 2009 (CET)
 
* Facendo seguito alle indicazioni di EH, sono andato a sbirciare cosa fanno i nostri colleghi di EN.wiki e ho trovato, in [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Aviation/Style_guide#Notability questa pagina], delle indicazioni (generali e non assolute) per discriminare quale incidente merita una voce e quale no. Mi sono trovato piuttosto d’accordo. In base a queste regole, l’incidente della Spanair credo meriterebbe la sua voce.
* Chiunque abbia mai sfogliato una rivista di aeronautica, sa che di solito vi è una sezione dedicata agli incidenti occorsi di recente, di qualunque natura. Gli incidenti più rilevanti, invece, vengono di solito trattati con interi articoli dedicati. Penso che questo potrebbe già dare l’idea di quello che potrebbe essere una discriminante nella scelta degli incidenti “importanti”: non merita una voce la perdita di un caccia da parte della Marina Coreana durante un'ercitazione, ma merita una voce un volo commerciale in cui perdono la vita cento persone.
* Il trattamento di un incidente ha un significato particolare per chi si occupa di aeronautica perché ogni incidente diviene momento di indagine per evitare in futuro eventi simili: si cerca la “falla” nelle procedure e attività svolte dai vari attori per capire cosa abbia originato l’incidente. Questo è un interesse specialistico, legato a chi si appassiona alla materia. Non è detto che interessi tutti. Ma se Wiki diviene l’enciclopedia che contiene solo le voci che interessano il “navigatore medio”, possiamo abbandonare gran parte delle attività che il Progetto Aviazione ha fino ad oggi portato avanti: a chi interessano tutti i modelli prodotti dalla Caproni, a volte in un solo esemplare, o tutte le forze militari aeree esistenti al mondo, se non ad un appassionato? --[[Utente:PET.man|PET.man]] ([[Discussioni utente:PET.man|msg]]) 15:22, 11 gen 2009 (CET)
 
:Già sostanzialmente d'accordo con PET.man prima di andare anch'io a curiosare in en.wiki, ora mi trovo ancora più concorde, tanto più che nel terzo esempio da lui riportato mi trovo assolutamente in linea (basta ricordare l'[[Aerfer Leone]])--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:15, 11 gen 2009 (CET)
 
::In seguito alle riflessioni di PET.man ho letto anche io la pagina di en.wiki che mi sembra ottima. Se posso dire la mia su due punti, uno generale e uno specifico, mi sembra che:
* La traduzione di quei criteri e l'adozione degli stessi con la possibilità di consultarli in italiano potrebbe essere molto utile al Progetto;
*La singola voce, da cui la discussione è partita, mi sembra non evidenzi a fondo nessuno dei criteri elencati. A questo punto non so se sia colpa di come è scritta la voce o, probabilmente, di come l'ho letta io. Forse PET.man, tu hai in testa quale punto della voce evidenzi quale criterio. Se ti va lo indichi nella discussione della voce stessa? A quel punto sarei felice di togliere il mio dubbio! Grazie![[Utente:Umibozo|<span style="color:black;background:yellow;">Umibozo</span>]][[Discussioni utente:Umibozo| -- Scrivimi!]] 18:57, 11 gen 2009 (CET)
 
:::Credo che si riferisse a questa (ce ne sono anche altre): "It is an accident which involves a scheduled or charter air carrier. An occurence that results in serious injury or loss of life is an accident by definition."
:::Comunque si.... credo che quello che dice Pet.man sia verissimo. E le linee guida en.wiki credo siano perfette. Direi che è il caso di tradurle e adottarle.
:::Per lo Spanair...Ho visto l'articolo su en.wiki che è decisamente più completo (che strano) della nostra versione. Se fosse così quello italiano questa discussione non esisterebbe... Quindi integriamolo e facciamolo crescere! --[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 19:50, 11 gen 2009 (CET)
::::No. Pericolo ! Su wikipedia in italiano non è consentito ai progetti di redigere propri criteri di enciclopedicità, anzi, è proprio una delle attività che viene contestata da alcuni ai progetti, accusandoli di voler diventare "repubbliche autonome". I criteri di enciclopedicità sono un argomento molto delicato e vanno trattati in sede comune e non ristretta. Intervenire in una discussione di cancellazione scrivendo: "rispetta i criteri di enciclopedicità del progetto X", causerebbe su it.wiki una selva di proteste e polemiche contro il progetto, non contro la voce. Ho esplorato questi problemi nell'estate scorsa per un altra questione (molti mi chiesero come mai, rimanendo stupiti), in mezzo a polemiche feroci e facendomi alcuni nemici acerrimi, proprio per studiare e approfondire questi meccanismi. Ho capito che l'unico metodo per dare valore a un criterio di enciclopedicità è fare un sondaggio aperto a tutti su Wikipedia. Il massimo che possiamo fare è consolidare il quesito da sottoporre a sondaggio, ma fin quando non viene accettato, criterio non chiamiamolo nemmeno. Sconsiglio di utilizzare una sottopagina di progetto, ma va utilizzata al massimo una sandbox. C'è qualcuno che si ricorda i miei precedenti e da conferma di quanto dico a chi non c'era questa estate ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:35, 11 gen 2009 (CET)
 
:::::Ah ecco....mi chiedevo il perchè del messaggio "This section is a WikiProject essay on notability. It contains the advice and/or opinions of one or more WikiProjects on how they interpret notability within their area of expertise. It is not a policy or guideline, and editors are free to, but not obliged to follow it during XfD's.". Beh basta interpretarla così la cosa....no? --[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 02:56, 12 gen 2009 (CET)
 
Infatti, ma per la mia esperienza circa il bizzarro rapporto conflittuale tra alcuni utenti e i progetti, personalmente non vedo maturi i tempi per una uscita del genere, sia pure presentata con un lungo paragrafo di spiegazione delle buone intenzioni. Per esempio, citare che un criterio è frutto della traduzione di quello en.wiki, malgrado l'apparente buon senso della scelta, causa reazioni disgustate di alcuni utenti che rivendicano una fiera indipendenza dei criteri di Wikipedia in italiano. Chi ha seguito con me alcuni studi pilota su questi temi, forse concorderà che è controproducente parlare di "criterio di enciclopedicità redatto dal progetto Y". Molto meglio per il nostro attuale livello di sensibilità, creare una "bozza di criterio" (senza aggiungere progetto) e fare riferimento alla "bozza di criterio che trova consenso tra molti utenti che seguono il settore" (non progetto per carità). Se diventa uno standard di fatto, bene, se cominciano le proteste sul metodo, allora si va a sondaggio e il progetto non viene messo in cattiva luce. A mio avviso va usata una sandbox di un utente, sviluppato un dibattito "aperto" e va mantenuto un distacco "politically correct" con il progetto. Lo sai che alcuni sostengono che i progetti sono "realtà a numero chiuso" ? Un ottimo modo per non rendere validi gli accordi presi all'interno. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:26, 12 gen 2009 (CET)
 
:D'accordo con EH. Per il momento ho una sand box impegnata con un template abbandonato, ma se è possibile aprirne un'altra, la offro volentieri.--[[Utente:PET.man|PET.man]] ([[Discussioni utente:PET.man|msg]]) 10:41, 12 gen 2009 (CET)
 
:: Queste lotte intestine sono davvero ridicole...vabbè, i veterani siete voi...anche io se volete metto a disposizione una mia sandbox. C'è da dire però che così si che si diventa una realtà a numero chiuso...come fa un utente estraneo a tutto a trovarla? --[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 12:36, 12 gen 2009 (CET)
 
:::Hai ragione, però vediamo il bicchiere mezzo pieno adesso. Escludendo la enciclopedicità, che è un argomento ritenuto delicato, tutto il resto è ampiamente armonizzabile all'interno dei progetti e parlo di cose non minori come regole di nomenclatura, convenzioni di stile, giudizi, aspetti grafici e tecnici, standard utilizzati, eccetera. Per tutti questi vasti argomenti, pur con qualche borbottio, la competenza dei progetti viene sempre riconosciuta e rispettata. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:20, 12 gen 2009 (CET)
 
::::Manco a dirlo, ecco un esempio di che può accadere se non si usa tatto e diplomazia nei confronti di non addetti ai lavori. Sconsiglio vivamente posizioni che non siano più che soft per evitare di infilarci in polemiche come quella della discussione [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Specificazioni tra parentesi nel titolo della voce]]. Meditate gente, meditate. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:19, 13 gen 2009 (CET)
 
:::::EH, ammetto di aver letto quest'intervento solo dopo aver postato altrove....
:::::Ho aggiunto un ulteriore PS "a titolo strettamente personale", sperando di non aver causato danni per gli "equilibri diplomatici" verso i progetti a "numero chiuso". --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 20:53, 13 gen 2009 (CET)
 
== Una vetrina per Aviazione ==
 
Dopo aver discusso a lungo con EH e threecharlie, ho [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Aviazione_.28inserimento.29|segnalato Aviazione per la vetrina.]] Arrivano già i primi commenti. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 00:49, 10 gen 2009 (CET)
 
==codici ICAO aeroportuali==
Segnalo la discussione relativa ai codici ICAO aeroportuali in [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/LIMW]].--[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 14:01, 17 gen 2009 (CET)
:Se il codice non verrà cancellato (come sembra), conviene mettere a punto una specie di template e linea guida per gestire nel modo più standard e valido possibile queste voci di 4 caratteri. Credo si interessante conoscere il parere dei partecipanti a questo progetto sia qui che nella pagina di votazione. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:46, 18 gen 2009 (CET)
::IMHO non credo sia necessario cancellare quel tipo di sigle in quanto sembra ci sia stato, probabilmente ora congelato, un progetto apposito che si incaricava di controllare e disambiguare quei codici. Visto le precedenti esperienze attendo che i partecipanti al progetto che si occupano e sono competenti in aviazione civile diano al loro opinione. Nell'ambito delle mie conoscienze non posso che quotare EH101.
 
== Lo stato del Connie ==
 
Non c'è nulla da fare, la mia propensione per la cura delle voci di velivoli civili è lastricata solo di buone intenzioni. Ho provato a fare il possibile per cercare di dare un po' di dignità al [[Lockheed Constellation|''Connie'']] ma mi sono perso tra le decine di pagine web che riportano dati che mi sembrano un miscuglio tra il Constellation ed il [[Lockheed Constellation|Super Constellation]], voce nemmeno presente in en.wiki mentre ho ritenuto di fare per l'evidente (ed allora inusuale) diversità di misure (su en.wiki sono riferite le dimensioni del Super Constellation). Per quel poco che ne capisco, se oggi un aereo di linea viene progettato già con una serie di varianti (o versioni non ho mai bene capito la differenza) che abbiano diversa capacità in posti a sedere e di (presumo) autonomia per poter avere uno spazio di mercato più ampio possibile, a quel tempo non mi risulta che si allungassero "semplicemente" le fusoliere, tanto più che il velivolo ha un nome oltre che un numero aziendale diverso. Per concludere vorrei che ci fosse qualcuno dotato di documentazione e di buona volontà per controllare i dati (l'apertura alare era la stessa del Super Constellation??) che ho inserito io da una pubblicazione (carina piena di belle illustrazioni e che spazia nell'aviazione civile dalle origini agli anni novanta) ma che non me la sento di citare proprio come enciclopedica. Qualcuno se la sente?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:56, 17 gen 2009 (CET)
 
== Amedeo Mecozzi ==
 
Segnalo [[Amedeo Mecozzi]], da sistemare. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 21:29, 17 gen 2009 (CET)
 
== Voce nuova, nuovo quesito ==
 
Ho realizzato la voce [[Albatros Al 103]] da quel poco che si trova sul web. Quel che mi incuriosisce è il tre viste che illustra il sito che ho messo nei collegamenti esterni. Non capisco se sia una sovrapposizione di due configurazioni alari provate successivamente oppure se fosse una sorta di ala "registrabile". La traduzione dei siti dove ho ramazzato notizie citavano in inglese prototipo e aereo sperimentale, ma questo può tranquillamente essere compatibile con il fatto che sia stato costruito in un solo esemplare. Se qualcuno ha un testo per controllare ed integrare mi farebbe una cortesia. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 01:51, 18 gen 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Aviazione/Archivio16".