Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Utente:Esculapio/header}}
|medium = mitologia
<!--{| class="boilerplate" id="pd" style="width:100%; margin: 0 auto; border:2px solid #003153; padding:5px; background-color: #6495ED;" cellpadding="4" cellspacing="4"
|saga =
|<span align="center">'''Per qualche giorno non ci sarò!'''<br/>Lasciatemi un messaggio e vi risponderò al mio ritorno.</span>
|nome italiano = Erato
|}
|nome = Ἐρατώ
{{menu_sp}}-->
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Femmina
|luogo di nascita =
|prima apparizione =
|professione =
|razza = [[ninfe|Ninfa]] [[driadi|driade]]
}}
'''Erato''' ({{lang-grc|Ἐρατώ|Erató}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. È una [[ninfe|Ninfa]] [[driadi|driade]]
 
== Genealogia ==
{{Wikipedia ads|ad=5|nolinks}}
 
Sposò [[Arcade (mitologia)|Arcade]]<ref name="Pau8.4.2">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias8A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VIII, 4.2|lingua=en|accesso= 28 giugno 2019}}</ref> ed ebbe i figli [[Azano (mitologia)|Azano]]<ref name="Pau8.4.2"/>, [[Elato (figlio di Arcade)|Elato]]<ref name="Pau8.4.2"/> ed [[Afeida (figlio di Arcade)|Afeida]]<ref name="Pau8.4.2"/>.
[[Image:Gnome-applications-office.svg|35px]] <small>[[/Archivio]]</small>
 
== Mitologia ==
 
Suo padre fu il tutore di [[Atena]]<ref name="dion">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1B*.html#33|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, I, 33|lingua=en|accesso= 20 maggio 2019}}</ref> ed entrò il possesso del [[Palladio (mitologia)|Palladio]] che le diede in dote nel matrimonio con Dardano. </br>
== [[Speciale:Contributi/79.52.96.237]] ==
Dopo il loro viaggio verso la [[Samotracia]] e dopo la sua morte (avvenuta in [[Troade]]), il Palladio fu custodito a [[Troia]] dal marito, fino a quando non fu preso da [[Enea]] per essere portato in [[Italia]]<ref name="dion1.68">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#68
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 68 e 69|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>.
 
Dopo la loro partenza dall'Arcadia lasciarono il trono al figlio Deimas<ref name="dion1.61 e 62"/>.
E' Andrea Be o Lpl o una niù entri? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:25, 5 gen 2010 (CET)
 
== Ora risolvo...Note ==
<references />
 
Ho prestato il computer a mio cugino che mi ha fatto una piccola sorpresa... ora risolvo tutto... intanto ho annullato la modifica a cui ti riferivi. Chiedo scusa. Grazie. --[[Utente:Fabiocarboni|Fabio]] ([[Discussioni utente:Fabiocarboni|msg]]) 16:51, 7 gen 2010 (CET)
 
== Template congiunti ==
 
Grazie per la segnalazione. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:1em; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 22:58, 7 gen 2010 (CET)
 
== Sull'OTRS per [[Parco interprovinciale di Montioni]] ==
 
Ciao. Ho inziato a lavorare sul materiale autorizzato al progetto aree protette, ma ora ho un dubbio: [http://maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it/areeprotette/ap_scheda_galleriafotografica.php?id_area=18 nella riserva di montioni] la galleria fotografica è vasta, e soprattutto le foto sono attribuite a un certo Luca Poli, diverso dal fotografo specificato nei crediti generali del sito. Ti chiedo quali sono le specifiche dell'OTRS, e cosa ne posso fare di quelle foto:
#le posso caricare tutte su commons, con il ticket, e poi metterne solo alcune sulla voce in wikipedia;
#ne posso caricare solo una parte su commons, (per esempio proprio quelle che vengono usate nella voce in wikipedia, oppure quelle senza nome del fotografo)
#nessuna foto è compresa nel ticket perché sono di quel tal o tal altro fotografo (ma non credo, dato che per il Basso Merse tu ne hai messe)
#varie ed eventuali.
 
Le stavo già per caricare, ma dato che è un'operazione lunghetta (sono molte) preferisco non far lavoro per nulla. Finora mi sono mosso sulla falsariga del tuo esempio [[Riserva naturale Basso Merse]] per fare [[Riserva naturale provinciale Bosco della SS. Trinità]] e [[Parco interprovinciale di Montioni]]. Quando riesci controlla se ho rispettato i ticket e se ho messo le informazioni nei posti giusti.
 
Grazie ciao, e anche buon anno, dato che non ti ho ancora fatto gli auguri :) [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 11:32, 8 gen 2010 (CET)
 
== Fauna Europaea ==
 
Ciao Esculapio, ho visto le modifiche al template. Sai se il catalogo è stato aggiornato da molto o è roba dell'ultima ora? --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:58, 8 gen 2010 (CET)
 
:mannaggia, mi dovrò ricontrollare tutte le voci in cui ci sono note che richiamano Fauna Europaea: in diversi casi ho visto che le informazioni sono piuttosto datate. Nello stesso tempo sono perplesso su una voce che sto preparando: proprio nei giorni scorsi ho consultato Fauna Europaea e mantiene la distinzione di due famiglie che sono state riunite nel 2007 e sulla cui unione c'era un potenziale consenso già dagli anni ottanta, fra cui gli stessi esperti che hanno trattato le due famiglie in Fauna Europaea, Mathis e Munari. L'impressione è che non abbiano aggiornato la banca dati, ma solo qualche funzionalità del sito --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 18:27, 8 gen 2010 (CET)
 
::Ho fatto una verifica sui link in una decina di famiglie di ditteri ed è tutto OK. In ogni modo, la modifica dell'architettura non è un problema se usiamo i template: una volta che ci si accorge basta modificare la struttura del link nel template e si aggiornano a tappeto tutte le voci. Diverso è il caso dei link ad una banca dati messi diffusamente a mano: in questi casi quando modificano l'architettura ci ritroviamo decine e decine (se non centinaia) di voci con link interrotti. A me è capitato da poco con un catalogo on line dei ditteri della Rep. Ceca e della Slovacchia: hanno inserito una nuova versione del 2009 e mantenuta anche quella del 2006, ma hanno modificato la struttura dei link rendendo irraggiungibili le pagine, perciò ho dovuto aggiornare le voci a mano. Un lavoro monotono e fastidioso che mi sarei risparmiato se avessi fatto il template.
::Credo che dovremmo estendere l'uso dei template in tutti quei riferimenti che usiamo in modo ricorrente per evitarci queste rogne. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 22:01, 8 gen 2010 (CET)
 
:::Sull'Andrena credo di poterlo fare, anche se non sono ferrato con la terminologia usata per gli imenotteri: mi ero un po' documentato in modo non approfondito tre anni fa quando mi stavo occupando dei Calcidoidei, ma nulla a che vedere con il lavoro che sto facendo con i ditteri. In ogni modo ho da qualche parte una pubblicazione sulla venatura alare degli Apoidei, confrontandola con quella pagina e con un altro libro che ho penso di poter tirare fuori una descrizione indipendente. Però lo faccio più avanti, da diversi giorni sono impantanato con una voce che mi sta dando del filo da torcere.
:::In ogni modo, vedo che in [[Andrena]] manca completamente la descrizione, inserire solo la venatura alare è un po' bruttino. Lasciami un po' di tempo, poi vedrò di tirare su qualcosa. Il fatto è che da più di un anno ormai ho la testa concentrata sui ditteri --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 22:01, 8 gen 2010 (CET)
 
::::OK, quando finisco con i [[Canacidae]] butto giù una descrizione per l'ala. Spero di finire domani, ma per ora devo fermarmi perché il database del BDWD è al momento down, tanto per cambiare. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 01:13, 9 gen 2010 (CET)
 
:::::Mica tanto, le ali sovrapposte non aiutano a distinguere bene le nervature. Aggiungi il fatto che di solito le foto di Lindsey sono ad una bassa risoluzione... Guardo se c'è di meglio --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 12:56, 9 gen 2010 (CET)
 
{{fatto}} --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 00:38, 16 gen 2010 (CET)
 
==Re:==
Dunque, l'autorizzazione parla in generale delle immagini del suo sito, che vengono aggiunte alla [[commons:Category:Pictures_by_James_Lindsey]] in CC BY 3.0, secondo l'ultima autorizzazione. La cosa importante che lui dice è di stare attenti perché non essendo un esperto può utilizzare una nomenclatura errata. Ciao, --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 15:10, 9 gen 2010 (CET)
 
==[[Ammonoidea]] - bibliografia & altro ==
Ciao. Avrei un'idea per migliorare la fruibilità della bibliografia della voce: suddividerla per argomenti. Ad esempio:
 
*Informazioni generali
**pubblicazione 1
**pubblicazione 2
...
*Anatomia delle parti molli
**pubblicazione 3
**pubblicazione 4
...
*Morfologia della conchiglia
**pubblicazione 5
**pubblicazione 6
*Paleoecologia
**pubblicazione 7
**pubblicazione 8
... etc.
 
Unico dubbio: non so se è accettabile dal punto di vista dello standard. E' possibile? Se sì, potresti per cortesia indicarmi degli esempi?
 
Sempre per quanto concerne la bibliografia: ho inserito il numero identificativo ISBD per i libri (ove disponibile). Per i periodici (come le riviste scientifiche) l'ISBD non è disponibile. Ci sarebbe invece l'identificativo ISSN: ha senso metterlo? (ancora non l'ho visto nelle bibliografie in cui mi sono imbattuto).
 
Nella discussione per la vetrina, ho avuto diverse indicazioni (anche se non pregiudiziali) per lo scorporo parziale della voce. In effetti è molto pesante, e mi tenta lo scorporo in una voce satellite della parte di paleobiologia (e magari anche di quella relativa all'anatomia delle parti molli). Vorrei fare alcune prove usando la '''sandbox''', ma non ho mai utilizzato questo strumento: mi potresti cortesemente dare qualche indicazione?
 
Grazie, ciao --[[Utente:Antonov|Antonov]] ([[Discussioni utente:Antonov|msg]]) 16:39, 9 gen 2010 (CET)
== Denominazione della Categoria ==
Buongiorno.
Innanzitutto, dopo aver letto la tua presentazione, e i tuoi contributi: è veramente un piacere di conoscerti!
Mi sto occupando della voce [[economia domestica]], la voce è una bozza che contiene informazioni errate pregiudiziali (se interessa in discussione c'è una accenno di motivazione).
La mia domanda riguarda la categoria [[http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Economia_domestica_familiare_e_collettiva]] che ho creato, vorrei modificarla nella una denominazione più semplice "Economia domestica" similmente a quella inglese [[http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Home_economics]]. In effetti l'indicazione della specializzazione è errata in una grande categoria, in quanto esclude ad esempio l'economia domestica rurale. Puoi gentilmente aiutarmi. Grazie!--[[Utente:= Vincenzo|= Vincenzo]] ([[Discussioni utente:= Vincenzo|msg]]) 11:04, 11 gen 2010 (CET)
:: Lo hai fatto tu, grazie!
 
== [[Progetto:Forme di vita/Uccelli]] ==
 
Ciao Esculapio! Ho visto nella cronologia del progetto uccelli che l'ultimo intervento è il tuo, per cui ti chiedo se il progetto è effettivamente inattivo; e in tal caso se non sia opportuno inserire [[Template:Progetto_inattivo|questo template]]. L'avrei fatto io, però ho ritenuto necessario chiedere prima un parere. [[Utente:Cirimbillo|Cirimbillo]] ([[Discussioni utente:Cirimbillo|msg]]) 19:34, 14 gen 2010 (CET)
 
==Voce su Gonocerus acuteangulatus==
Ho visto che hai completato la voce in questione sulla quale avevo messo il template A. Pur essendo ancora uno "stub" (ma neanche poi tanto) hai fatto un ottimo lavoro. Bravo! ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:23, 16 gen 2010 (CET)
:D'accordo. Farò come da te suggerito! Buon lavoro! --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 19:18, 16 gen 2010 (CET)
 
== Nuovo utente ==
 
Dato che sei solito fare gli onori di casa alle new entry, ti segnalo [[Discussioni utente:Luca Oddone|questa pagina]] --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 14:18, 25 gen 2010 (CET)
 
== [[Wikipedia:Vaglio/Gallus gallus]] ==
Prova a vedere--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 19:53, 26 gen 2010 (CET)
 
== Capicola ==
 
C'è un motivo per la cancellazione del redirect? Si tratta di un nome alternativo (attestato in particolare all'estero, cfr. [[:en:Capicola]]) che mi sembra indispensabile mantenere. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:1em; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 19:43, 29 gen 2010 (CET)
:Capisco, allora provvedo a creare una pagina di disambiguazione. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:1em; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 19:57, 29 gen 2010 (CET)
::Sisi, vedi tu quello che ti sembra più adatto. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:1em; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 20:02, 29 gen 2010 (CET)
 
 
 
== Museo Geopaleontologico GAMPS ==
 
Caro Esculapio,
scusa se scrivo direttamente a te, ma vorrei sottoporti la seguente discussione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Museo_Geopaleontologico_Gruppo_Avis_Mineralogia_Paleontologia_Scandicci_(GAMPS)
Per la seconda volta è stata fatta una proposta di cancellazione, ed essendo nuovo non conosco tutti i regolamenti di wikipedia e non sapevo bene a chi rivolgermi. Dopo la prima proposta di cancellazione ho provveduto a modificare la pagina, e ora che mi sembrava potesse andare bene sono punto da capo. Vorrei chiedere consiglio a te su come devo modificarla perchè possa essere accettata! se invece dovesse già andare bene così ti chiedo cortesemente di revocare la richiesta di cancellazione. Grazie mille!
--[[Utente:Luca Oddone|Luca Oddone]] ([[Discussioni utente:Luca Oddone|msg]]) 18:43, 30 gen 2010 (CET)
 
== Ti spiacerebbe... ==
 
...cancellare la cronologia della mia pagina utente? Grazie mille--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 20:23, 31 gen 2010 (CET)
:Della pagina utente, delle discussioni non importa. Grazie--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:09, 1 feb 2010 (CET)
 
== Re:Stub ripetitivi ==
 
Ok, grazie! ;-) --[[Utente:Nicolat95|Nicolat95]][[Discussioni Utente:Nicolat95|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]] 22:50, 3 feb 2010 (CET)
 
==Evoluzione umana==
spiegati --[[Speciale:Contributi/193.204.172.140|193.204.172.140]] ([[User talk:193.204.172.140|msg]]) 15:09, 4 feb 2010 (CET)
 
== Re: ==
 
Grazie! Anche a me ha fatto altrettanto piacere trovare un Tuo messaggio. Allo stato attuale non sono in possesso di un'altra foto ''Ophrys fusca obaesa'' di migliore risoluzione. Buon lavoro anche a te. --[[Utente:michele.iannizzotto|michele.iannizzotto]] ([[Discussioni utente:michele.iannizzotto|msg]]) 19:46, 4 gen 2010 (CET)
 
==Non ho capito bene==
Ho capito che devo citare il link MSW nelle pagine, però in che senso è obsoleto?? Cos'è che non va? Io stavo semplicemente creando la versione Italiana delle pagine già esistenti in altre lingue, cioè, non è buono come sto procedendo? Dimme cosa devo fare perché sono un po' confuso.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 18:35, 5 feb 2010 (CET)
:Sì va bene, però perché è obsoleta? La famiglia degli pteropodidi è divisa in due sottofamiglie e quindi è giusto che venga specificato nella descrizione di un esemplare, anche nella versione inglese e nelle altre lingue è così. Perché il tuo bot mi sta cancellando tutto? Non so perché nella lingua italiana c'è sempre qualcosa di diverso...--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 18:56, 5 feb 2010 (CET)
::Quindi praticamente su Wikipedia Italia le sottofamiglie non devono più essere inserite??--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 20:50, 5 feb 2010 (CET)
:::Ok! Però come si fa per mettere il riferimento bibliotecario? In questo momento mi riferisco a quello della MSW, ho provato con la sottospecie [[Acerodon jubatus lucifer]] mettendo "references" ma non funziona, mi potresti spiegare meglio??--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 21:48, 5 feb 2010 (CET)
 
== Volpi volanti ==
 
Ciao Esculapio, da qualche giorno ho notato la fervente attività di Raniero Supremo, oggi noto che ha spostato la voce [[Acerodon lucifer]] ad [[Acerodon jubatus lucifer]], dicendo che è questo il nome corretto, non sarebbe quindi una specie ma una sottospecie estinta di volpe volante, tuttavia nelle altre lingue compare il primo nome, sugli autorevoli siti [[http://zipcodezoo.com/Key/Animalia/Acerodon_Genus.asp zipcodezoo.com]] e [[http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Acerodon_lucifer.html#Acerodon lucifer animaldiversity.ummz.umich.edu]] è catalogata come specie e l'acerodon jubatus è un'altra specie, perciò io direi che era più corretto prima della modifica. L'utente crea si nuove voci ma sempre prive di fonti, creando anche sottofamiglie o sottordini e simili che mi sembrano un po' superflui, sarebbe più interessante se arricchisse le voci ricercando fonti certe, non mi sembra un neofita alle prime armi, è su wikipedia da mesi.--[[Utente:Vittorio 78|Vittorio 78]] ([[Discussioni utente:Vittorio 78|msg]]) 21:53, 5 feb 2010 (CET)
 
==Non è così==
Ascoltami, guarda stesso tu la pagina dell'[http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=13800003 Acerodon], è come ho detto io, no? Se le persone straniere hanno sbagliato a scrivere non è un nostro problema, cioè, secondo questo utente dovremmo sbagliare come loro chiamando questo pipistrello con un nome scientifico inesistente?? Questa è un enciclopedia, e non credo che si possano inventare nomi scientifici inesistenti di animali solo per adattarci agli stranieri che sbagliano. Questa è wikipedia Italia e quella è wikipedia Francia, Norvegia ecc. Loro sbagliano ed è un loro problema. Con le fonti bibliotecarie credo di aver capito, è vero che uso wikipedia da mesi ma non sono un esperto. Che ci posso fare! In ogni caso, di pagine buone ne ho create come questa [http://en.wikipedia.org/wiki/Carnivores_2]. Purtroppo, queste specie di animali non sono molto comuni, non so notizie su di loro e quindi più che dare una mano a creare versioni italiane di quelle inglesi non saprei fare. Ma non sono alle prime armi. Ciao--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 23:21, 5 feb 2010 (CET)
 
==Ah, un'altra cosa==
Ah, un'altra cosa, perché hai cancellato il genere "Mirimiri" che avevo inserito? Dovrebbe esistere, vedi [http://en.wikipedia.org/wiki/Mirimiri qui] c'è l'articolo in inglese e dice che ci appartiene una sola specie e che è stato inventato nel 2005 però esiste comunque ed è sempre un genere.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 00:40, 6 feb 2010 (CET)
:Ah, sì allora volevi sapere dove avevo preso le fonti, bene, la verità è che ho tradotto tutte le pagine dall'inglese all'italiano e quindi praticamente le fonti sono la versione inglese della pagina, mi pare che anche queste avevano fonti a loro volta e quindi magari potrei citare le fonti della pagina inglese? Non so, dimmi tu. Ciao.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 14:01, 6 feb 2010 (CET)
::Eh però non sembra semplice, vedo tutto un procedimento complicato, tu mi avevi detto che se ti dicevo da dove avevo preso le voci scritte mi spiegavi come si citavano le fonti, quello di prima l'ho capico col 'ID ecc, ma quando si tratta di altre cose non lo so fare.
:::Ok grazie! Vedrò di capire come si fa. Ciao!!--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 15:55, 6 feb 2010 (CET)
::::Senti, mi puoi spiegare un'altra cosa? Che c'è di diverso con il citare le cose o inserire collegamenti esterni, cioè, ho visto altre pagine dove hanno inserito direttamente il link che porta ad un sito senza inserire tutte queste informazioni, come mai? Quando è che si usa invece questo tipo di link?--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 19:02, 6 feb 2010 (CET)
:::::Ahhh ecco!! Ora ho capito la differenza perché prima anche questa era una cosa che mi confondeva, allora grazie di nuovo! Ciao!!--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 14:26, 7 feb 2010 (CET)
 
==Sottogeneri di ''Myonycteris''==
Ciao, ho scoperto che il genere [[Myonycteris]], come puoi vedere nella pagina [http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=13800175 MSW3] è diviso in due sottogeneri, uno con l'omonimo nome ''Myonycteris'' contenente due specie ed un altro chiamato ''Phygetis'' che ne ha una sola. Dunque, devo fare questa suddivisione e quindi creare una pagina per un sottogenere ed una per l'altro o anche questo è obsoleto e quindi sorvolo e lascio tutto nel genere Myonycreris senza suddividere??--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 16:13, 7 feb 2010 (CET)
:Ok!! Farò così allora.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 21:06, 7 feb 2010 (CET)
==RE: Piccole notazioni di stile==
Grazie per la segnalazione!--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 22:17, 7 feb 2010 (CET)
 
==Curiosità su ''Nyctimene''==
Ciao, volevo sapere una cosa riguardo la pagina [[Nyctimene]], quando l'ho creata non avevo ancora messo il nome dello scopritore perché nella [http://en.wikipedia.org/wiki/Nyctimene_(genus) versione inglese] si affermava che fosse "Rafinesque, 1815", mentre nella pagina [http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=13800188 MSW3], dice che invece è "Borkhausen, 1797". Come mai quella in inglese diceva così? E come hai fatto tu a capire chi fosse quello vero? Dammi una mano a capirlo anche per il futuro.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 15:28, 8 feb 2010 (CET)
:Ok! Grazie.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 18:17, 8 feb 2010 (CET)
 
== stub gran Teton ==
 
Va bene, prendo ad esempio le tue indicazioni in [[Populus angustifolia]]. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 10:53, 9 feb 2010 (CET)
:Ehm.. sei sicuro che sia utile il mio lavoro? Vedo che ci devi perdere molto tempo a correggerlo. Mica mi offendo se mi dici che è meglio che passi il tempo in altre occupazioni :-) Se invece credi sia comunque utile che prosegua, nonostante gli strafalcioni, mi servirebbe la fonte (su internet?) che segue l'it.wiki per riempire la tassonomia dei template, ora sto attingendo a destra e a manca e vedo che non va bene. Ti ringrazio della comprensione. Non rispondo subito perché tra poco mi assento. Ciao! [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 19:20, 9 feb 2010 (CET)
 
== Template:Flora endemica della Sicilia ==
 
Come consigliava Bultro qualche tempo fa, ho reso stabili le voci [[Sicilia]] e [[Flora endemica della Sicilia]], togliendo il template omonimo. Per il primo caso, ho scelto un'immagine che mi sembrava degna (nel caso non vada bene, cambiala tu. Per il secondo, se abbiamo 45 immagini di fiori, perché mostrarne solo una? Ne ho lasciato una in testa alla pagina, e le altre sono in una galleria: mi sembra molto meglio (sia dal punto di vista della stabilità della pagina – importante per il lettore – sia per la quantità di informazione presente). Mi sono permesso anche di spostare il template (ora richiamato solo da due tue pagine utente) nel namespace Utente, come tua sottopagina. Per la tua sandbox "Flora della Sicilia", ti consiglio di fare in uno dei due modi che ho esposto. Ciao e complimenti per il bellissimo wiki-lavoro! — [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|«…»]] 15:52, 9 feb 2010 (CET)
:Ho trovato un compromesso che mi sembra ottimo – una volta sistemato un piccolo problema di layout: guarda [[Utente:RaminusFalcon/Flora endemica della Sicilia|qui]]. Che ne dici? — [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|«…»]] 11:33, 10 feb 2010 (CET)
::Avevo predisposto una versione di questo sfoglia-immagini fino a 50 immagini, ma MarcoK l'ha ritenuto "eccessivo" e ha rollbackato. Nella versione attuale – che non presenta quell'imperfezione di layout della versione allargata – puoi caricare fino a 20 immagini. Se scegli le migliori, credo possa andare: anche nella voce Sicilia puoi far vedere un po' di fiori, e la pagina è statica (il che è una garanzia per il visitatore: pensa se ogni volta che apriamo il dizionario ci troviamo cose diverse!!). Vedi tu. Ciao — [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|«…»]] 18:31, 10 feb 2010 (CET)
 
== Vandalismi su ''[[Regalecus glesne]]'' ==
 
...reiterati da 3 IP diversi ma lo stesso vandalismo, per cui immagino sia la stessa mano, a distanza di poche ore l'uno dall'altro. Che si fa?--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 23:42, 9 feb 2010 (CET)
:Grazie!--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:51, 10 feb 2010 (CET)