Carlo VIII di Francia e Marlyse Ngo Ndoumbouk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Traduzione tabella
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Nota disambigua|il sovrano svedese|[[Carlo VIII di Svezia]]|Carlo VIII}}
|Nome = Marlyse Ngo Ndoumbouk<ref name=F>{{Cite web|url=http://www.statsfootofeminin.fr/joueur.php?joueur=7433|language=fr|publisher=Footofeminin.fr|title=Marlyse Ngo Ndoumbouk}}</ref>
{{Monarca
|Immagine = Marlyse Ngo Ndoumbouk.jpg
| nome = Carlo VIII di Francia
|Didascalia = Ngo Ndoumbouk con la maglia del VGA Saint-Maur, 16 marzo 2014
| immagine = Charles VIII de france.jpg
|Sesso = F
| legenda = Carlo VIII di Francia.
|CodiceNazione = {{CMR}}
| titolo = [[Elenco di monarchi francesi|Re di Francia]]
|Disciplina = Calcio
| regno = [[30 agosto]] [[1483]] – [[30 agosto]] [[1498]]
|Ruolo = [[Centrocampista]]<ref>{{en}} [https://tournament.fifadata.com/documents/FWWC/2019/pdf/FWWC_2019_SQUADLISTS.PDF Liste complète des équipes à la Coupe du monde 2019], sur ''www.fifadata.com''</ref>
| incoronazione = [[30 maggio]] [[1484]]
|Squadra =
| predecessore = [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]]
|TermineCarriera =
| successore = [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]]
|SquadreGiovanili =
| nome completo = Carlo di Francia
|Squadre =
| data di nascita = [[30 giugno]] [[1470]]
{{Carriera sportivo
| luogo di nascita = [[Amboise]]
|2000-2006|[[MINCOF Yaoundé]]|89 (30)
| data di morte = [[7 aprile]] [[1498]]
|2007|[[Lorema FC]]|57 (27)
| luogo di morte = [[Amboise]]
|2008|[[FC Indiana]]|11 (0)
| luogo di sepoltura = [[Abbazia di Saint-Denis]], [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
|2007-2009|[[Canon Yaoundé]]|29 (7)
| casa reale = [[Valois]]
|2009-2011|[[FF USV Iéna]]|14 (1)
| dinastia = [[Capetingi]]
|2011-2012|[[SC Sand]]|7 (4)
| padre = [[Luigi XI di Francia]]
|2012-2013|[[Tours Football Club]]|6 (7)
| madre = [[Carlotta di Savoia]]
|2013-2015|[[VGA Saint-Maur]]|57 (70)
| consorte = [[Anna di Bretagna]]
|2016-|[[AS Nancy-Lorraine]]|27 (63)
| figli = Carlo Orlando<br />Carlo<br />Francesco<br />Anna
|}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2002-|{{Naz|CA|CMR|F}}|45
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = CarloMarlyse Bernadette VIII
|Cognome = Ngo Ndoumbouk
|Sesso = F
|ForzaOrdinamento = Carlo 08 di Francia
|LuogoNascita = Yaoundé
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|LuogoNascita = Amboise
|AnnoNascita = 1985
|GiornoMeseNascita = 30 giugno
|AnnoNascitaNoteNascita = 1470
|LuogoMorte = Amboise
|GiornoMeseMorte = 7 aprile
|AnnoMorte = 1498
|Attività = calciatrice
|Categorie = no
|Nazionalità = camerunese
|FineIncipit = fu [[Elenco di monarchi francesi|Re di Francia]] della [[Valois|dinastia dei Valois]] dal [[1483]] al [[1498]]
|PostNazionalità = che gioca come attaccante per il club francese [[AS Nancy]] e come [[centrocampista]] della [[Nazionale di calcio femminile del Camerun|nazionale camerunese]]<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/46150313|titolo=Cameroon target first Women's Africa Cup of Nations title|data=2018-11-09|accesso=2019-05-17}}</ref>
}}
 
== Carriera ==
La sua fallimentare discesa in [[Italia]] nel 1494 inaugurò le cosiddette [[guerre d'Italia del XVI secolo|guerre d'Italia]] (definite "horrende" dal [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]]): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel [[1559]] con la [[Pace di Cateau-Cambresis]], che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
=== Club ===
Marlyse ha iniziato a giocare a calcio sull'asfalto all'età di 10 anni con i suoi fratelli più grandi. Nel 2000, è stata notata dal club Louves Mincof di Yaounde, con cui è diventata campionessa del Camerun, a soli 15 anni.
 
Dopo sei stagioni si è trasferita negli Stati Uniti a gennaio 2007. Dopo alcune partite in prestito all'FC Indiana (Stati Uniti), è tornata in Camerun, la sezione femminile della Canon Yaounde. Ha giocato un doppio campionato di coppa.
== Biografia ==
=== La politica interna ===
Carlo VIII nacque in [[Francia]]. Unico figlio di re [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]], gli succedette alla sua morte, il [[30 agosto]] [[1483]]. Ambizioso, ma di salute cagionevole,<ref>Tra l'altro Carlo aveva una malformazione ai piedi, sei dita caduno anziché cinque, e per nascondere questa sua malformazione, inventò le scarpe "a becco d'anatra".</ref> considerato dai contemporanei di indole gradevole, ma privo di grande intelligenza politica e non adatto agli affari di Stato, il re tredicenne governò inizialmente sotto la reggenza della sorella maggiore, la principessa [[Anna di Beaujeu]], e di suo marito [[Piero II di Borbone|Piero di Borbone]].
 
Il 21 luglio 2009 è entrata nel club tedesco FF USV Jena. "Eraamo", ha detto, "con una guianese e una ghanese, le uniche tre nere di tutta la città" 2<ref name=Parisien2014>{{article | langue=fr | titre=L'ancienne sans-papiers a trouvé refuge à Saint-Maur | périodique=[[Le Parisien]] | jour=16 | mois=mars | année=2014 | url texte=http://www.leparisien.fr/espace-premium/sports/l-ancienne-sans-papiers-a-trouve-refuge-a-saint-maur-16-03-2014-3676959.php}}</ref>. Due stagioni dopo, il 7 ottobre 2011, è entrata a far parte di SC Sand dopo aver rotto il contratto con la società Jena, dove aveva segnato quattro gol in sei partite.
La politica di Carlo VIII fu volta a consolidare ed estendere il territorio del regno. Ottenne per vie diverse l'annessione degli ultimi due grandi Ducati che godevano ancora di una forte autonomia rispetto alla corona francese: il Ducato di [[Angioini|Angiò]] (comprendente l'[[Anjou]] e la [[Provenza]]), tramite un complesso meccanismo ereditario; il [[Ducato di Bretagna]], tramite il suo matrimonio, celebrato il [[6 dicembre]] [[1491]], con l'erede, la duchessa [[Anna di Bretagna]], in un'elaborata cerimonia a [[Castello di Langeais|Château Langeais]]<ref>La quindicenne duchessa Anna, infelice dell'arrangiamento politico dell'unione, arrivò al matrimonio con il suo ''entourage'', che trasportava due letti. Dopo il matrimonio visse a [[Castello di Clos-Lucé|Clos Lucé]], ad Amboise.</ref>. Con il matrimonio Carlo VIII si liberò della reggenza della sorella e dell'influenza dei parenti: da allora poté gestire gli affari di Stato secondo le sue inclinazioni.
 
Dopo un test al Tours FC durante l'inverno, è rimasta nel team. La squadra è retrocessa in DH<ref>[http://www.footofeminin.fr/notes/D2-Une-internationale-camerounaise-a-Tours_b3756987.html D2 - Une internationale camerounaise à Tours]</ref>. È stata titolare nelle finali 1/16 della [[Coupe de France]], perse 0-6 contro Paris Saint Germain<ref>[http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=17219 Coupe de France 2012-2013 - Seizièmes de finale - Tours (DH)-PSG (D1) 0-6]</ref>. Nell'estate del 2013, si è unita al Val-de-Marne impegnandosi con VGA Saint-Maur<ref name=Parisien2014 />. Ha uno status di ''sans-papiers'' in Francia. I dirigenti del club l'hanno assunta come giocatrice ed educatrice per le giovani, aiutandola a regolarizzare la sua situazione<ref name=Parisien2014 />. Ha partecipato al recupero della squadra della prima divisione nel 2015 segnando non meno di 43 gol in 22 partite. A gennaio 2016, ha firmato con l' AS Nancy-Lorraine (D2).
A corte ci fu anche una vivace vita culturale: tra i poeti, spicca la figura dell'umanista italiano [[Publio Fausto Andrelini]].
 
=== Nazionale ===
Con il [[Trattato di Etaples]] del [[1492]] e con quello di [[Barcellona]] del [[1493]] normalizzò i rapporti con l'[[Inghilterra]] e con il regno d'[[Aragona]], ma al prezzo di onerose concessioni. Sempre nel 1493, con il [[Trattato di Senlis]], pose fine alla guerra con l'[[Sacro Romano Impero|Impero]] per la successione al trono di [[Borgogna]], mantenuta con la rinuncia alla [[Franca Contea]], all'[[Artois]] ed a parte delle [[Fiandre]], ed annessa definitivamente nel [[1497]].
Viene selezionata con le Indomitable Lionesses of Camerun , per CAN 2006 5 , dove il suo paese termina il quarto posto del torneo. Per il suo disappunto, non è selezionata nella squadra del Camerun per le Olimpiadi del 2012 , anche se qu'appelée squadra nazionale regolare 6 .
 
Non più trattenuto nella nazionale del Camerun dal 2012, incorpora la squadra militare la Francia nel 2016 e ha vinto il Mondiale militare femminile FIFA con questa squadra 6 . Nel 2018, l'allenatore della squadra del Camerun ha finalmente chiamarla di nuovo, e ha partecipato alla Coppa d'Africa di calcio delle Nazioni Donna 7 . È stata nominata match woman della prima partita del Camerun in questa competizione, contro Mali 8 . Nel 2019, viene nuovamente selezionata nella squadra nazionale del Camerun per la Coppa del Mondo femminile 9 .
=== La marcia su Napoli ===
Pacificati i rapporti con le potenze europee, Carlo VIII, che vantava attraverso la nonna paterna, [[Maria d'Angiò]] ([[1404]]-[[1463]]), un lontano diritto ereditario alla corona del [[Regno di Napoli]], indirizzò le risorse della Francia verso la conquista di quel reame, incoraggiato da [[Ludovico Sforza]], detto Il Moro (che ancora non era [[Ducato di Milano|duca]] di [[Milano]]) e sollecitato dai suoi consiglieri, Briçonnet e de Vers.
{{Casa dei Valois1}}
La riconquista del Sud della Penisola, già governato dalla Casata degli Angioini durante il secolo XIII non comprendeva, nei progetti, anche la Sicilia. Quest'ultimo fatto depone a favore della tesi secondo la quale Carlo VIII non intendeva accrescere semplicemente i domini della sua Casata, ambizione comune a molte case regnanti di area mitteleuropea o anglosassone, ma farne piuttosto la base di partenza per quelle Crociate la cui eco era rinvigorita dalla cacciata degli Arabi dall'ultimo possedimento spagnolo, il Regno di Granada, avvenuta proprio in quegli anni. Il progetto politico della Res Publica Christiana Pro Recuperanda Terrae Sanctae aveva ancora presa nelle classi dirigenti europee nonostante la fine rovinosa cui andarono incontro sia la maggior parte di quel progetto stesso, sia coloro che intesero realizzarlo ben prima, intorno alla metà del Duecento.
 
Ngo Ndoumbouk ha giocato per la squadra senior del Camerun in diverse edizioni della Coppa delle nazioni africane ( 2006 , 2008 , 2010 , 2018 ).<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/womensworldcup/news/nigeria-hold-their-nerve-caf-womens-africa-cup-of-nations|titolo=FIFA Women's World Cup France 2019™ - News - Nigeria hold their nerve to make it nine - FIFA.com|cognome=FIFA.com|sito=www.fifa.com|accesso=2019-05-17}}</ref>
Discese in [[Italia]] il 3 settembre [[1494]] con un esercito di circa 30.000 effettivi dei quali 8.000 erano [[mercenari svizzeri]], dotato di un'artiglieria moderna. Venne accolto festosamente dai duchi di [[Ducato di Savoia|Savoia]]. Il suo esercito si accampò ad [[Asti]], dove Carlo VIII ricevette l'omaggio dei suoi sostenitori: il cardinale [[Giuliano della Rovere]], Ludovico Sforza con la moglie [[Beatrice d'Este]] ed [[Ercole d'Este]], duca di [[Ferrara]]. A [[Pavia]] conobbe [[Gian Galeazzo Sforza]] e sua moglie [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]]. Rimase folgorato dalla sua regalità: Isabella ne approfittò per scongiurarlo di proteggere la sua famiglia dalle mire di Ludovico Sforza. Tuttavia, un mese dopo questo incontro, il marito Gian Galeazzo Sforza morì probabilmente avvelenato e Ludovico il Moro divenne signore di Milano con il benestare dei francesi.
 
=== Gol internazionali ===
[[File:Francesco granacci, entrata di Carlo VIII a Firenze.jpg|thumb|250px|left|[[Francesco Granacci]], ''Entrata di Carlo VIII a Firenze'']]
Carlo, dapprima intenzionato a percorrere la via Emilia fino alla Romagna, ne venne dissuaso da atteggiamenti bellicosi di [[Caterina Sforza]], signora di [[Forlì]] e [[Imola]]. Così, dopo una tappa a [[Piacenza]], si diresse verso [[Firenze]]. La città era tradizionalmente filofrancese, ma la politica incerta del suo signore, [[Piero di Lorenzo de' Medici]], figlio di [[Lorenzo il Magnifico]], l'aveva schierata in difesa degli [[Aragonesi]] di [[Napoli]]. Il pericolo incombente dei saccheggi e delle violenze dell'esercito francese (enfatizzato da una violenta predica di [[Girolamo Savonarola]]) accentuò il rancore della maggior parte dei cittadini contro i Medici. Carlo VIII entrò il [[29 ottobre]] a [[Fivizzano]], saccheggiandola, e pose l'assedio alla rocca di [[Fortezza di Sarzanello|Sarzanello]], chiedendo che gli fosse lasciato il passo per Firenze. Piero, mutato consiglio, all'insaputa della città, gli concesse più di quanto chiedesse: le fortezze di Sarzanello, di [[Sarzana]] e di [[Pietrasanta]], le città di [[Pisa]] e di [[Livorno]] e via libera per Firenze. Tornato a Firenze l'[[8 novembre]], Piero ne fu immediatamente cacciato dai fiorentini, che considerarono il suo atteggiamento vile e servile, e proclamarono la Repubblica. Allo stesso tempo i fiorentini agevolarono l'invasione di Carlo VIII, considerandolo restauratore della loro libertà e riformatore della Chiesa, il cui [[Papa Alessandro VI]] ([[Rodrigo Borgia]]) era considerato indegno dal [[Savonarola]].
 
Carlo però, timoroso di inimicarsi le potenze europee, non intendeva deporre il [[Borgia]] dal papato. Marciò verso [[Roma]] e prese dapprima [[Civitavecchia]]. Il [[31 dicembre]] 1494, approfittando di una coincidenza fortunata, ottenne dal papa l'ingresso pacifico nella Città Eterna<ref>L'amante del papa, [[Giulia Farnese]], moglie del suo alleato [[Orsino Orsini]], e la suocera, [[Adriana Mila]], in viaggio da [[Bassanello]] verso il [[Vaticano]], caddero in mano dei soldati francesi. Carlo le usò come merce di scambio: le donne vennero liberate nel giro di un mese e l'esercito francese entrò sfilando in [[Roma]]</ref>. L'accordo non risparmiò Roma dai saccheggi delle truppe francesi. Per evitarne un'ulteriore permanenza in città, il 6 gennaio [[1495]] Alessandro VI accolse Carlo VIII e ne autorizzò il passaggio negli Stati pontifici verso [[Napoli]], affiancandogli come cardinale legato il figlio [[Cesare Borgia]].
 
[[File:Coat of Arms of Charles VIII of France.svg|thumb|right|300px|Stemma di Carlo VIII di Francia.]]
Carlo VIII assediò ed espugnò il castello di [[Monte San Giovanni Campano|Monte San Giovanni]], trucidando 700 abitanti, e [[Tuscania]] ([[Viterbo]]), distruggendone due terzieri e uccidendone 800 abitanti. Il [[22 febbraio]] occupò Napoli senza praticamente combattere: il re [[Ferdinando II di Napoli|Ferdinando II]], detto Ferrandino, era già fuggito con tutta la corte in vista di una futura resistenza. Incoronato [[Regno di Napoli|re di Napoli]], vi stette fino a maggio quando il popolo e le armate napoletane, al grido di "ferro! ferro!", nuovamente rinvigorite sotto le insegne aragonesi del giovane re [[Ferdinando II d'Aragona|Ferrandino]], riuscirono a scacciare i francesi dal [[Regno di Napoli|Regno]].
 
La rapidità e la facilità con cui Carlo VIII aveva raggiunto Napoli e la posizione di dominio in Europa che gli derivava dall'unione delle corone di Francia e di Napoli suscitarono una Lega antifrancese, composta da [[Storia di Venezia|Venezia]], dall'[[Austria]], dal [[Papato]], dal [[Ducato di Milano]] e dalla [[Spagna]]. Carlo VIII comprese che era giunto il tempo di ritirarsi in Francia. Il [[6 luglio]] [[1495]] a [[Battaglia di Fornovo|Fornovo]] un esercito formato dagli stati italiani tentò di sbarrargli la strada: pur sconfitto, Carlo VIII riuscì a sfuggire all'accerchiamento al costo della perdita di gran parte delle sue truppe.
 
=== Il ritorno in Francia e la morte ===
Negli anni successivi Carlo VIII tentò di ricostituire il suo esercito, ma senza successo, a causa dei grossi debiti contratti per la spedizione precedente.
 
Morì il 7 aprile [[1498]] per un incidente nel [[Castello di Amboise]]: batté la testa contro un architrave in pietra di una porta mentre giocava al ''jeu de paume'' ("gioco di palmo", l'antesignano del [[tennis]]): nel giro di due ore entrò in [[coma]] e morì per [[emorragia cerebrale]]<ref>{{en}} Heiner Gillmeister, ''Tennis: A Cultural History'', London: Leicester University Press, 1998, p. 21. ISBN 978-0-7185-0147-1</ref>.
 
Carlo VIII fu l'ultimo esponente del ramo regale della [[Valois|Dinastia Valois]], detto dei "Valois diretti". Alla sua morte il trono passò al cugino, il [[Elenco di conti e duchi d'Orléans|Duca di Orléans]] [[Luigi XII di Francia|Luigi II di Valois-Orléans]], che regnò come Luigi XII di Francia.
 
Al suo successore, Carlo VIII trasmise una misera eredità&nbsp;– una Francia immersa nei debiti e nel disordine&nbsp;– risultato di un'ambizione definita, nella forma più benevola, irrealistica. Eppure la sua spedizione portò a contatti tra gli [[umanesimo|umanisti]] italiani e francesi, dando vigore alle arti e alle lettere francesi nel tardo [[Rinascimento]].
 
== Discendenza ==
Da Anna di Bretagna Carlo ebbe quattro figli, morti tutti bambini:
* Carlo Orlando ([[10 ottobre]] [[1492]] - [[6 dicembre]] [[1495]]), [[Delfino (titolo)|delfino di Francia]];
* Carlo ([[8 settembre]] [[1496]]), delfino;
* Francesco ([[1497]]-[[1498]]), delfino;
* Anna ([[1498]] - [[1499]]).
 
== Ascendenza ==
<center>
{| class="wikitable"
!No.
!Data
!Stadio
!Avversari
!Score
!Risultato
!Competizione
|-
|align="center"|1
|11 luglio 2004
|Stade Alphonse Massemba-Débat, [[Brazzaville]], [[Repubblica del Congo]]
| Congo
|align="center"|'''2'''–0
|align="center"|2–0
|2004 African Women's Championship qualificazione
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Carlo VIII di Francia''' 2
|22 luglio 2006
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Luigi XI di Francia]]
|Ahmadou Ahidjo Stadium, [[Yaoundé]], [[Camerun]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Carlo VII di Francia]]
| Kenya
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo VI di Francia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:4'''<br/ >[[Carlo V di Francia]]–0
|align="center"|4–0
|2006 African Women's Championship qualificazioni
|-
|align="center"|3
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Giovanna di Borbone (1338-1378)|Giovanna di Borbone]]
|4 novembre 2006
|Warri Township Stadium, [[Warri]], [[Nigeria]]
| rowspan="2" | Mali
|align="center"|'''2'''–0
|align="center"|2–0
|2006 African Women's Championship
|-
|align="center"|4
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Isabella di Baviera]]
|18 novembre 2008
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Stefano III di Baviera]]
|[[Nuevo Estadio de Malabo|Estadio de Malabo]], [[Malabo]], [[Guinea Equatoriale]]
| rowspan="2" align="center"|'''2'''–1
| rowspan="2" align="center"|2–1
|[[Campionato africano di calcio femminile 2008]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Taddea Visconti]]5
|5 novembre 2010
|-
|Sinaba Stadium, Daveyton, [[Sudafrica]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria d'Angiò]]
| Ghana
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi II d'Angiò]]
|[[Campionato africano di calcio femminile 2010]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Luigi I d'Angiò]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Maria di Blois-Châtillon
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Iolanda di Aragona]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Giovanni I di Aragona]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Iolanda di Bar
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Carlotta di Savoia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Ludovico di Savoia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Amedeo VIII di Savoia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Amedeo VII di Savoia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Bona di Berry]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria di Borgogna (1380-1428)|Maria di Borgogna]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Filippo II di Borgogna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Margherita III delle Fiandre]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Anna di Cipro|Anna di Lusignano]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giano di Cipro]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Giacomo I di Cipro]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Helvis Helisia di Brunswick-Grubenhagen
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Carlotta di Borbone (1388-1422)|Carlotta di Borbone]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Giovanni I di Borbone-La Marche]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Caterina di Vendôme
|}
</center>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ord.ElisabettaTeresa.PNG
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di San Michele
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Maria Bellonci|Bellonci, Maria]]: ''Lucrezia Borgia'', Mondadori, collana "Oscar scrittori del Novecento", Milano, 1998. ISBN 88-04-51658-5
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Charles VIII of France}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Re di Francia]]<br />[[File:CoA Charles VIII of France.svg|120px]]
|periodo = [[30 agosto]] [[1483]] - [[7 aprile]] [[1498]]
|precedente = [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]]
|successivo = [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]]
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Delfino di Francia]]
|periodo = [[30 giugno]] [[1470]] - [[30 agosto]] [[1483]]
|precedente = [[Francesco di Valois (1466-1466)|Francesco]]
|successivo = [[Carlo Orlando di Valois (1492-1495)|Carlo Orlando]]
|immagine = Arms of the Dauphin of France.svg
}}
 
{{Re di Francia|Elenco di monarchi francesi}}
{{Re di Napoli}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|Storia}}
{{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Delfini di Francia]]
[[Categoria:Re di Francia]]
[[Categoria:Re di Napoli]]
[[Categoria:Valois]]
 
[[Categoria:Calciatori dell'A.S. Nancy-Lorraine]]
[[an:Carlos VIII de Francia]]
[[Categoria:Calciatori del Tours F.C.]]
[[ar:شارل الثامن ملك فرنسا]]
[[Categoria:Calciatrici del F.F. U.S.V. Jena]]
[[be:Карл VIII Валуа]]
[[Categoria:Calciatrici della Nazion
[[bg:Шарл VIII (Франция)]]
[[br:Charlez VIII (Bro-C'hall)]]
[[bs:Karlo VIII, kralj Francuske]]
[[ca:Carles VIII de França]]
[[cs:Karel VIII. Francouzský]]
[[cy:Siarl VIII, brenin Ffrainc]]
[[da:Karl 8. af Frankrig]]
[[de:Karl VIII. (Frankreich)]]
[[el:Κάρολος Η΄ της Γαλλίας]]
[[en:Charles VIII of France]]
[[eo:Karlo la 8-a (Francio)]]
[[es:Carlos VIII de Francia]]
[[et:Charles VIII]]
[[eu:Karlos VIII.a Frantziakoa]]
[[fa:شارل هشتم]]
[[fi:Kaarle VIII (Ranska)]]
[[fr:Charles VIII de France]]
[[gl:Carlos VIII de Francia]]
[[he:שארל השמיני, מלך צרפת]]
[[hr:Karlo VIII., kralj Francuske]]
[[hu:VIII. Károly francia király]]
[[id:Charles VIII dari Perancis]]
[[io:Karl 8ma di Francia]]
[[is:Karl 8. Frakkakonungur]]
[[ja:シャルル8世 (フランス王)]]
[[ka:შარლ VIII (საფრანგეთი)]]
[[ko:샤를 8세]]
[[la:Carolus VIII (rex Franciae)]]
[[lt:Karolis VIII Maloningasis]]
[[mk:Шарл VIII]]
[[mr:आठवा शार्ल, फ्रान्स]]
[[nl:Karel VIII van Frankrijk]]
[[nn:Karl VIII av Frankrike]]
[[no:Karl VIII av Frankrike]]
[[oc:Carles VIII de França]]
[[pl:Karol VIII Walezjusz]]
[[pms:Carl VIII re ëd Fransa]]
[[pt:Carlos VIII de França]]
[[ro:Carol al VIII-lea al Franței]]
[[ru:Карл VIII (король Франции)]]
[[sh:Karlo VIII, kralj Francuske]]
[[sk:Karol VIII. (Francúzsko)]]
[[sr:Шарл VIII Валоа]]
[[sv:Karl VIII av Frankrike]]
[[th:พระเจ้าชาร์ลที่ 8 แห่งฝรั่งเศส]]
[[uk:Карл VIII (король Франції)]]
[[vi:Charles VIII của Pháp]]
[[yo:Charles VIII ilẹ̀ Fránsì]]
[[zh:查理八世 (法兰西)]]