Legnica e Ritratto di ragazza con berretto rosso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
{{Divisione amministrativa
|immagine = Albrecht Dürer 092.jpg
| Nome = Legnica
|grandezza immagine =
| Nome ufficiale =
|titolo = Ritratto di ragazza con berretto rosso
| Panorama = Legnica rynek 10100008.jpg
|artista = [[Albrecht Dürer]]
| Didascalia = Piazza del Mercato (''Rynek'')
|artista2 =
| Bandiera = POL_Legnica_flag.svg
|data = [[1507]]
| Stemma = Legnica_herb.svg
| Statoopera = POLdipinto
|tecnica = olio su pergamena applicata su tavola
| Grado amministrativo = 2
|materiale =
| Divisione amm grado 1 = Bassa Slesia
| Capoluogoaltezza = 30
|larghezza = 20
| Amministratore locale = Tadeusz Krzakowski
| Partitoprofondità =
|città = [[Berlino]]
| Data elezione = 2002
|ubicazione = [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
| Data istituzione =
| Altitudine = 113-168
| Abitanti = 100324
| Note abitanti =
| Aggiornamento abitanti = 2018
| Sottodivisioni =
| Divisioni confinanti =
| Lingue =
| Codice postale = 59-200 a 59-220
| Prefisso = (+48) 0-76
| Codice ISO =
| Codice statistico =
| Nome abitanti =
| Motto = Legnica. Con lei sempre in cammino.
| Immagine localizzazione =
| Mappa =
| Sito = http://www.legnica.um.gov.pl/
}}
Il '''''Ritratto di ragazza con berretto rosso''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] su [[pergamena]] applicata [[su tavola]] (30x20 cm) di [[Albrecht Dürer]], siglato e datato [[1507]], e conservato nella [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]] a [[Berlino]].
'''Legnica''' (in [[lingua slesiana|slesiano]] ''Ligńica'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Liegnitz'', in [[lingua ceca|ceco]] ''Lehnice'') è una [[città]] [[Polonia|polacca]] della regione della [[voivodato della Bassa Slesia|Bassa Slesia]] (''Dolnośląskie''), situata 65 km a nordovest di [[Breslavia]]; sorge alla confluenza dei fiumi [[Czarna Woda]] e [[Kaczawa]], in una fertile regione agricola.
 
== Storia ==
L'opera venne probabilmente eseguita alla fine del soggiorno veneziano dell'artista e portata poi in Germania dallo stesso autore. Nel [[1573]] si trova infatti citato nell'inventario di [[Imhof]].
[[File:Legnica.JPG|thumb|left|[[Battaglia di Legnica]]]]
Anche se non ci sono notizie ufficiali, il nome della città di Legnica parrebbe ricondurre ai vicini giacimenti di [[Lignite]] che ancora oggi producono tonnellate di materiale le cui previsioni stimano durare almeno fino al 2040 (Depositi facenti parte del complesso di Legnica-[[Ścinawa]]).
[[File:Castle in Legnica6.JPG|thumb|left|Castello di Piast]]
Menzionata per la prima volta nel [[1004]], fu capitale del ducato slesiano di Legnica dal [[1164]] al [[1675]], retta dalla dinastia dei [[Piasti]] polacchi; nei pressi della città, a [[Legnickie Pole]], nel [[1241]] l'esercito polacco ai comandi del [[Enrico II il Pio|duca di Slesia Enrico il Pio]] e appoggiato dai cavalieri dell'[[Ordine Teutonico]], venne sconfitto dalle armate mongole di [[Baidar|Baidar Khan]], nella battaglia detta di [[Battaglia di Legnica|Legnica]]. Il 9 aprile 2011 si sono celebrati i 770 anni trascorsi da questa battaglia con feste in maschera e manifestazioni a tema. Nella chiesa domenicana di Legnica fu sepolto il sovrano polacco [[Boleslao II di Slesia|Boleslao II il Calvo]], morto nel 1278. Ricostruita dopo le distruzioni mongole, la città passò all'[[Austria]] nel [[1675]] e alla [[Prussia]] nel [[1742]], rimanendo a far parte della provincia prussiana della Bassa Slesia fino al [[1945]], quando fu occupata dalle truppe sovietiche; la [[conferenza di Potsdam]] la affidò alla [[Polonia]].
 
Alla fine del XIX secolo il dipinto fu donato da P.D. Colnaghi di [[Londra]] al [[Kaiser Friedrich Museum]], per poi giungere nella sede attuale.
Durante questo periodo, Legnica divenne un avamposto del regime sovietico, tanto da essere chiamata 'Piccola Mosca' (Mala Moskwa). L'aeroporto era usato dal quarto reggimento aereo e circa il 30% del territorio comunale era in mano ai russi. L'area occupata ad uso militare (circa 39 ettari) era cintata da un muro alto 2 metri che formava una zona denominata 'Kwadrat', inaccessibile ai polacchi e autosufficiente. Nelle altre zone della città, circa 2500 appartamenti/case erano stati espropriati e usati da civili e collaboratori del regime sovietico. Il 16 settembre [[1993]], dopo 48 anni, l'ultima truppa lascio' definitivamente la città.
 
== Descrizione e stile ==
==Luoghi d'interesse==
Si tratta di uno dei ritratti più enigmatici dell'artista, nonché uno dei pochi, a parte l<nowiki>'</nowiki>''[[Autoritratto con pelliccia]]'', a mostrare il soggetto frontalmente. Su uno sfondo scuro si staglia il busto dall'incarnato chiarissimo, indossante una vistosa berretta a larghe falde rigirate, di colore rosso e con una gemma con rubino e perla appesa, e un vestito di foggia femminile con ampia scollatura squadrata, rosso bordato di verde.
[[File:SM Legnica Zamek (5) ID 593146.jpg|thumb|left|Castello di Piast]]
La città è dotata di un ampio parco, situato a ridosso del fiume Kaczawa, vera oasi di pace e tranquillità dove non è raro vedere gli scoiattoli. Il parco è stato seriamente danneggiato e molti dei suoi alberi secolari sono stati sradicati dalla furia di un tornado abbattutosi sulla città e zone limitrofe il 22 luglio 2009.
 
A dire il vero il sesso dei personaggio, un volto efebico incorniciato da riccioli biondi, non è chiaro: [[Panofsky]] vi vide un giovinetto in abiti femminili, assomigliante al protagonista del dipinto del ''[[Cristo dodicenne tra i dottori]]'' (1506). La delicatezza dei tratti somatici, la forma del collo e delle spalle farebbero però propendere per un ritratto femminile.
Tra gli edifici cittadini più interessanti, molti dei quali danneggiati nel corso della seconda guerra mondiale, si ricordano l'imponente [[Castello]] del [[1176]], il teatro, la chiesa gotica trecentesca dei Santi Pietro e Paolo, la chiesa barocca dei [[Gesuiti]] e il Palazzo Municipale, entrambi del [[XVIII secolo]].
 
== Bibliografia ==
Importante nodo ferroviario sulle linee che collegano [[Breslavia]] a [[Berlino]] e a [[Dresda]], Legnica conta diverse industrie, specializzate nei settori metallurgico (fonderie di [[rame]]), tessile, dell'abbigliamento, alimentare; si distingue inoltre per la produzione di cavi elettrici e di pianoforti.
* Costantino Porcu (a cura di), ''Dürer'' (presentazione di [[Giorgio Zampa]]), Milano, Rizzoli Skira Corriere della Sera, 2004.
 
== Collegamenti esterni ==
Il Rynek (Piazza del Mercato) è stato recentemente sistemato e ora ospita anche una centro commerciale chiamato Galeria Piastòw. Poco lontano, su via Chojnowska, proprio davanti all'edificio che ospitava il tribunale sovietico, è stata recentemente inaugurata la Galeria Gwarna. Altri centri commerciali importanti sono [[Carrefour]], [[Auchan]], Bi1, [[Castorama]], Kaufland, [[Decathlon (azienda)|Decathlon]], [[Leroy Merlin]], [[Lidl|LIDL]], e [[Mediamarket|Mediamarkt]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Pittura}}
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Dworzec PKP Legnica.jpg|thumb|Stazione ferroviaria]]
A Legnica è presente una stazione ferroviaria passeggeri principale (Legnica), facente parte del nodo ferroviario di importanza nazionale E 30, corridoio di trasporto europeo III. Dal 2013 l'operatore nazionale PKP ha notevolmente ridotto la propria attività di trasporto regionale su quasi tutte le tratte da Legnica. Koleje Dolnoslaskie, operatore regionale con sede nella città, ha gradualmente preso la gestione delle suddette tratte. Dalla fine del 2015, Koleje Dolnoslaskie ha anche ripristinato il collegamento [[Dresda]]-Legnica-Breslavia e dal 2016 la linea Berlino-Legnica-Breslavia nei weekend.
 
[[Categoria:Dipinti di Albrecht Dürer]]
Nella zona sud-est, a circa 4,5&nbsp;km dal centro, è presente una pista di volo lunga 1600 metri (Codice IATA EPLE), ex aeroporto sovietico, teatro di una affollatissima messa celebrata da papa Giovanni Paolo II. Attualmente è inutilizzato, fatta eccezione per una piccola parte sulla quale sono sorti alcuni centri commerciali.
[[Categoria:Ritratti pittorici maschili|Ragazza con berretto rosso]]
 
[[Categoria:Dipinti nella Gemäldegalerie di Berlino]]
Nel 2018 è stato aperto un nuovo ponte sul fiume Kaczawa che attraversa il parco da est a ovest. L'intervento si è reso necessario in quanto il traffico sugli altri due ponti cittadini era diventato troppo caotico.
 
La città è crocevia dell'[[Autostrada A4 (Polonia)|autostrada A4]] (percorso tra i confini Germania e Ukraina) e della [[superstrada S3]] (percorso tra la Repubblica Ceca e la città di [[Świnoujście|Swinouiscie]], Polonia)
 
==Sport==
La locale squadra di calcio [[Autonomiczna Sekcja Piłki Nożnej Miedź Legnica]] (abbreviato in Miedz Legnica), fondata nel 1971, ha in Bacheca la [[Coppa di Polonia]] vinta nel 1992. Nel 2018, per la prima volta nella sua storia, vince il campionato di seconda divisione ([[I liga|I Liga]]) ed è promossa nella massima serie ([[Ekstraklasa 2018-2019|Ekstraklasa]]).
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
* {{Gemellaggio|Francia|Roanne}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Blansko}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Drohobych}}
* {{Gemellaggio|Russia|Orenburg}}
* {{Gemellaggio|Germania|Wuppertal}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Legnica fontanna na rynku 10100007.jpg|Fontana nel centro
File:Legnica - Rynek - Dawny Ratusz 01.jpg|Vecchio municipio (''Stary Ratusz'')
File:SM Legnica KatedraPiotraiPawła (3) ID 593131.jpg|Cattedrale
File:Legnica, kościół NMP -Aw58- 24.03.2012 r..JPG|Chiesa di Santa Maria
File:Legnica, I Liceum Ogólnokształcące -Aw58- 14.06.2009 r..JPG|High school
File:Legnica, kamienica w rynku -Aw58- 24 marca 2012 r.SDC11782.JPG|Centro storico
File:Legnica - Akademia Rycerska.jpg|Accademia del cavaliere, ora un museo
File:Legnica - Teatr im. Heleny Modrzejewskiej.jpg|Teatro di Legnica
File:SM Legnica Piastowska22 (1) ID 593272.jpg|Biblioteca pubblica
File:SM Legnica Słowiański8 (1) ID 593151.jpg|Nuovo municipio (''Nowy Ratusz'')
File:Kozi Staw w parku - panoramio.jpg|Parco
File:Legnica, Brama Głogowska.JPG|La porta di Głogów (''Brama Głogowska'')
</gallery>
 
==Voci correlate==
*[[Miracolo eucaristico di Legnica]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Distretti del voivodato della Bassa Slesia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Polonia}}
 
[[Categoria:Legnica| ]]
[[Categoria:Distretti del voivodato della Bassa Slesia]]