Discussioni progetto:Musica/Archivio1 e Ritratto di ragazza con berretto rosso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
{{titolo errato|titolo=Auditorium}}
|immagine = Albrecht Dürer 092.jpg
{{Progetto:Musica/Insegna Auditorium}}
|grandezza immagine =
{{Bar tematici}}
|titolo = Ritratto di ragazza con berretto rosso
{{Discussioni progetto:Musica/In cancellazione}}
|artista = [[Albrecht Dürer]]
{{TOCright}}
|artista2 =
==Piccole segnalazioni==
|data = [[1507]]
Segnalo il dubbio d'enciclopedicità, presente da oltre un anno, alla voce [[Gianluca Venier]]. Lo risolviamo senza rischiare una cancellazione? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 12:39, 1 dic 2009 (CET)
|opera = dipinto
::Spulciando gli "enciclopedici dubbiosi" di novembre 2009 per metterli in cancellazione, se il caso, l'ho lasciato stare in attesa dei sondaggi. Per me è comunque enciclopedico... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 10:44, 2 dic 2009 (CET)
|tecnica = olio su pergamena applicata su tavola
|materiale =
|altezza = 30
|larghezza = 20
|profondità =
|città = [[Berlino]]
|ubicazione = [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
}}
Il '''''Ritratto di ragazza con berretto rosso''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] su [[pergamena]] applicata [[su tavola]] (30x20 cm) di [[Albrecht Dürer]], siglato e datato [[1507]], e conservato nella [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]] a [[Berlino]].
 
==Case discograficheStoria ==
L'opera venne probabilmente eseguita alla fine del soggiorno veneziano dell'artista e portata poi in Germania dallo stesso autore. Nel [[1573]] si trova infatti citato nell'inventario di [[Imhof]].
 
Alla fine del XIX secolo il dipinto fu donato da P.D. Colnaghi di [[Londra]] al [[Kaiser Friedrich Museum]], per poi giungere nella sede attuale.
Sono capitato in questa pagina, [[BLQ Records]], su cui ho messo gli avvisi E e F. Poi mi sono chiesto: quali sono i criteri di enciclopedicità delle case discografiche? Dando per scontato, ovviamente, quelle che pubblicano su "Musica e dischi", per le altre come ci si deve comportare? Lo chiedo perchè ne ho viste molte (specialmente che trattano generi come l'hip hop, il punk, l'hard-core) che, non essendoci su "Musica e dischi", che come tutti sanno ogni mese pubblica gli elenchi degli aggiornamenti dei cataloghi discografici italiani in ordine di numero catalogo e suddivisione di etichetta, mi fanno pensare che si affidino a distribuzioni alternative. Per capirci, finchè esisteva la [[Attack Punk Records]] si appoggiava per la distribuzione per lo più ai CSOA, quindi nei negozi i dischi non li trovavi (a parte qualche negozio che faceva eccezione per il "rapporto personale" tra l'etichetta e il negoziante, come poteva essere "Backdoor" a Torino o "Nannucci" a Bologna, dove i dischi dell'Attack Punk si trovavano). In questi casi, però, come si può verificare l'enciclopedicità? Nel caso da me citato è evidente anche per i dischi pubblicati (CCCP, ad esempio), ma in altri? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 10:44, 2 dic 2009 (CET)
 
== Descrizione e stile ==
==Come fare???==
Si tratta di uno dei ritratti più enigmatici dell'artista, nonché uno dei pochi, a parte l<nowiki>'</nowiki>''[[Autoritratto con pelliccia]]'', a mostrare il soggetto frontalmente. Su uno sfondo scuro si staglia il busto dall'incarnato chiarissimo, indossante una vistosa berretta a larghe falde rigirate, di colore rosso e con una gemma con rubino e perla appesa, e un vestito di foggia femminile con ampia scollatura squadrata, rosso bordato di verde.
Nel [[1960]] Gino Paoli pubblica questo 45 giri: [[Il cielo in una stanza/Però ti voglio bene]]. La voce su wikipedia non esiste, però esistono questa [[Il cielo in una stanza (Giorgia)]]], che inizia con "Il cielo in una stanza è una canzone di Giorgia, uscita sul mercato come cd singolo nell'estate 1999. In realtà, si tratta di un rifacimento di una celebre canzone scritta da Gino Paoli e interpretata da Mina". Poi ci sono questa [[Il cielo in una stanza/Ma se ghe penso]] e questa [[Il cielo in una stanza/La notte]] (peraltro giustamente, direi....) ed infine questa [[Il cielo in una stanza (canzone)]], che non capisco con quale criterio è un redirect NON al 45 giri di Paoli, come dovrebbe essere (ma non è perchè non c'è) bensì ad una disambigua....insomma: che fare? (...a parte ovviamente creare la pagina sul disco di Paoli, cosa che farò)??? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 10:53, 2 dic 2009 (CET)
:Io cancellerei il redirect inutile da [[Il cielo in una stanza (canzone)]], semplicemente perché un redirect con titolo contenente parentesi mi sembra senza senso. Un redirect serve per indirizzare che inserisce un determinato titolo nella barra di ricerca, ma chi scriverebbe [[Il cielo in una stanza (canzone)]]? Le pagine che puntano a questo infelice redirect sono poche, i link si correggono in poco tempo. In questo modo, chi cerca ''[[Il cielo in una stanza]]'' si ritrova nella pagina di disambiguazione (piaccia o no, non c'è un significato dominante, perché forse gran parte delle persone crede che la canzone sia di Giorgia, ahimè), nella quale, grazie al tuo lavoro, ci sarà anche il 45 giri di Gino Paoli. Quel redirect è semplicemente inutile. Tutto questo IMHO. --[[Utente:Ginosal|Ginosal]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|''beta'']]</small> 12:05, 2 dic 2009 (CET)
 
A dire il vero il sesso dei personaggio, un volto efebico incorniciato da riccioli biondi, non è chiaro: [[Panofsky]] vi vide un giovinetto in abiti femminili, assomigliante al protagonista del dipinto del ''[[Cristo dodicenne tra i dottori]]'' (1506). La delicatezza dei tratti somatici, la forma del collo e delle spalle farebbero però propendere per un ritratto femminile.
::sono perfettamente d'accordo con Ginosal sull'inutilità di un redirect disambiguato. Penso inoltre anch'io che vada bene la disambigua come significato "principale". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:25, 2 dic 2009 (CET)
 
== Bibliografia ==
::Va bene. Mi è vwnuto in mente un caso simile su cui ho lavorato tempo fa, [[Ritornerai]], che era evidenziato come "Brano dei Delta V". Dopo i miei soliti 5 minuti di inc......ra verso l'estensore della voce, dopo aver sbollito, ho dato a Lauzi quel che era di Lauzi e modificato la voce come è ora, inserendo già che c'ero qualche cover (Battiato e Vanoni, a memoria). Forse andrebbe fatta la stessa cosa, nel senso che, lo si voglia o no, "Il cielo in una stanza" è di Paoli, persino la versione di Mina (dello stesso anno) è successiva.E, con buona pace di Giorgia, esistono centinaia di altre cover precedenti (ad esempio Franco Simone), citazioni (Guccini in "Tango per due"), notizie da inserire....forse sarebbe il caso di procedere allo stesso modo anche su questo brano, non credete? Anche perchè, sinceramente, non credo che gran parte delle persone crede che la canzone sia di Giorgia, ma se così fosse, linkando, finirebbero nella pagina sulla canzone di Paoli nella sezione "cover"... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 12:34, 3 dic 2009 (CET)
* Costantino Porcu (a cura di), ''Dürer'' (presentazione di [[Giorgio Zampa]]), Milano, Rizzoli Skira Corriere della Sera, 2004.
 
== Collegamenti esterni ==
:::anche quella in effetti può essere una soluzione. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:16, 3 dic 2009 (CET)
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Pittura}}
==Pino Presti==
Dubbioso: [[Pino Presti|enciclopedico]]? Sembrerebbe di sì. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:09, 4 dic 2009 (CET)
 
[[Categoria:Dipinti di Albrecht Dürer]]
::Togli pure il "sembrerebbe". Io intanto ho tolto il template. Si tratta di uno dei più noti musicisti italiani. Basterebbe questo [[Mina Live '78]]. Ma ha fatto molto di più (e peraltro non tutto è scritto nella voce, che fa schifo...). --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:40, 5 dic 2009 (CET)
[[Categoria:Ritratti pittorici maschili|Ragazza con berretto rosso]]
 
[[Categoria:Dipinti nella Gemäldegalerie di Berlino]]
:::ok, riesci mica a darle una forma accettabile? :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:44, 5 dic 2009 (CET)
 
:::::Non subito.... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 12:20, 5 dic 2009 (CET)
 
::::::Vai a vederla ora... (ci ha lavorato anche un'utenza che ha il suo stesso nome e cognome, Pino Presti....sarà mica lui?). --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:44, 6 dic 2009 (CET)
 
== Portale ==
 
E' normale che [[Portale:Musica blues]] sia stato creato e tutt'ora gestito solo da ip anonimi ? (Vedere cronologia)--[[Speciale:Contributi/151.20.235.93|151.20.235.93]] ([[User talk:151.20.235.93|msg]]) 12:32, 6 dic 2009 (CET)
 
:Beh, il fatto che ci abbiano lavorato solo anonimi non è male di per se, è male che sia organizzato in maniera un po' artigianale e che sia scritto decisamente male ("la musica blues non si sa bene quando è nata"...) Un esperto di blues dovrebbe dare un'occhiata. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 16:24, 6 dic 2009 (CET)
 
::Non era mia intenzione sminuire il lavoro degli ip, ci mancherebbe altro, solo che mi stupisce che nessun utente ci ha ancora messo mano. Comunque, consiglio a qualcuno di mettersi la pagina negli osservati, alla luce di edit tipo questo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Musica_blues&diff=prev&oldid=28464297].--[[Speciale:Contributi/151.20.235.93|151.20.235.93]] ([[User talk:151.20.235.93|msg]]) 19:00, 6 dic 2009 (CET)
 
:::Ci ho messo {{tl|S}} e {{tl|W}} (non so nemmeno se è standard mettere avvisi di manutenzione nelle pagine dei portali, ma...) e poi l'ho spostato a [[Portale:Musica/Blues]]... Qualcuno poi dovrebbe andare nelle voci riguardanti il blues e aggiungere alla fine <tt><nowiki>{{Portale|Blues}}</nowiki></tt>. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 23:28, 6 dic 2009 (CET)
 
==Dubbio - voce riguardante musica==
Ciao a tutti. La fotografa ufficiale della band [[One Way Ticket]] mi ha contattato per caricare alcune foto. Scrivendo che mi autorizzava alla pubblicazione su Wikipedia. Posso procedere? Con quale licenza caricarlo? Devo associalere la dichiarazione dell'artista? --'''[[Utente:Zappuddu|<span style="color:green">Zappuddu</span>]]''' [[Discussioni utente:Zappuddu|<span style= "color:yellow;">dimmi</span> <span style="color:red;">tutto</span>]] 17:39, 6 dic 2009 (CET)
:IMHO siamo al limite dello spam. Album in uscita o appena uscito... io cancellerei la voce. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 08:18, 7 dic 2009 (CET)
:::Io no: l'album è uscito ed ha già avuto un certo riscontro (speciale dal vivo su Radio uno, recensioni positive...). --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 13:14, 7 dic 2009 (CET)
::'''Se''' la band è enciclopedica, le immagini non fanno male: comunica alla fotografa che deve inviare un'email all'indirizzo permissions-it@wikimedia.org (però fatti inviare una copia anche a te) in cui compila [[Wikipedia:Copyright_immagini/Modello_autorizzazione#Italiano|questo modello di autorizzazione]] (nel quale deve indicare quali sono le fotografie interessate – ''con un link'' – e con quale licenza compatibile con wikipedia decide di rilasciarle). Dopodiché dovresti ricevere un'autorizzazione da un'operatore [[WP:OTRS|OTRS]], e poi puoi caricare le immagini (su commons, preferibilmente). --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 09:38, 7 dic 2009 (CET)
 
== Portali che trattano di musica ==
 
Dando un'occhiata [[:Categoria:Portali sulla musica|qui]] si nota che alcuni portali sono sottopagine del [[:Portale:Musica]], mentre altri sono al primo livello dell'albero. Mi pare che si fosse deciso che i portali "di genere" sarebbero dovuti essere sottopagine, ma forse sbaglio. C'è stata qualche discussione recente che ha portato a spostamenti come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale%3ARock&action=historysubmit&diff=26998581&oldid=26204082 questo]? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 08:13, 7 dic 2009 (CET)
:Si era deciso che mentre i progetti dovevano essere sottopagine del progetto musica, i portali sono indipendenti. Quindi i portali che sono sottopagine del portale:musica vanno spostati al loro nome. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 12:27, 7 dic 2009 (CET)
 
::esattamente come dice musaz, i portali non si sottopaginano. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:32, 7 dic 2009 (CET)
 
:::Quindi, se ho capito bene, questo Portale:Musica/Lucio Battisti deve diventare questo Portale:Lucio Battisti? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 13:12, 7 dic 2009 (CET)
 
:Ho trovato la discussione riguardante la decisione di [[Discussioni_Wikipedia:Portale#Portale:Xxx.2FYyy_.3F|non sottopaginare i portali]] che ha portato anche alla [[Aiuto:Portale#Procedura_passo-passo:_dalla_presentazione_della_bozza_alla_pubblicazione_del_portale|modifica delle linee guida]]. Per rimanere nell'ambito musicale, ci sono ancora tre portali sottopaginati (vedi la [[:Categoria:Portali_sulla_musica|categoria]]). Su quello dedicato a Lucio Battisti non avrei dubbi nello spostarlo a [[:Portale:Lucio Battisti]]. Quelli sulla musica classica e sulla musica corale li spostiamo rispettivamente a [[:Portale:Musica classica]] e [[:Portale:Musica corale]]? Oppure, ma spero di no, a [[:Portale:Classica]] e [[:Portale:Corale]]? Inoltre è possibile eliminare la sottocategoria per le sottopagine del portale Festival di San Remo? Non mi pare che sia usanza categorizzare le sottopagine dei portali, anche perché non tutti i portali sono modulari (Hip hop lo è, Rock no). --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:38, 10 dic 2009 (CET)
::Per Lucio Battisti, {{Fatto}} (ora deve passare un amministratore per l'inversione del redirect) --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 18:39, 10 dic 2009 (CET)
{{Fatto}} Spostati tutti. Rimane la sottocategoria del Festival di San Remo che IMHO non serve. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 17:58, 30 dic 2009 (CET)
 
== [[Storia del violino]] ==
Vorrei segnalare che ora che ho sistemato una sezione per le origini del violino, occorre ampliare la sezione della liuteria classica, che per il momento consiste solo in un noioso elenco di liutai, e diventa molto [[NPOV|parziale]] quando si tratta del XX secolo, come [[Discussione:Storia_del_violino#Liuteria del XX secolo|ha annotato un anonimo nella pagina di discussione]]. Lo quoto anche sulla necessità di una sezione dedicata all'archetteria. Invece, per l'uso del violino nella musica classica e popolare, l'argomento è già affrontato (bene? male?) nella voce [[Violino]] e proporrei di... zac zac zac. Cerco complici. Ciao, [[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 11:47, 7 dic 2009 (CET)
 
==Dubbio di enciclopedicità==
Segnalo un dubbio di enciclopedicità in [[Erika (cantante)]], cantante dance famosa nei primi anni 2000 per le canzoni "Relations" e "Ditto" --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 15:21, 10 dic 2009 (CET)
 
==Fine sondaggi==
Ciao, un riassunto per chi non l'ha ancora visto. i due sondaggi in corso riguardanti la musica sono finiti, questo [[Wikipedia:Sondaggi/Singoli]] con l'approvazione del quesito, questo [[Wikipedia:Sondaggi/Componenti_di_gruppi_musicali]] no. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 22:13, 10 dic 2009 (CET)
 
== Disambigua [[Canzone]] ==
 
[[:Utente:Formica rufa]] sta modificando molti link alla voce [[Canzone]] trasformandoli in [[Canzone (musica)]]. Oggi [[Canzone]] è una disambigua e [[Canzone (musica)]] è la voce musicale. Mi pare di ricordare che si fosse discusso sulla priorità di dare al termine canzone e che si fosse deciso che il significato prevalente fosse quello di "roba che si canta formatta da un po' di strofe e un ritornello o simile". Come al solito non trovo la discussione, ma ho trovato solo [[Discussione:Canzone|questa]]. In ogni caso propongo di fare l'inversione di spostare [[Canzone]] a [[Canzone (disambigua)]] e spostare [[Canzone (musica)]] a [[Canzone]] facendo poi passare un bot per sistemare i link e mettendo le note disambigua dove servono. Pareri? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:14, 11 dic 2009 (CET)
 
:Non mi esprimo in merito allo spostamento, ma voglio ricordare che [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/Giugno-luglio_2009#Brano_o_brano_musicale.3F|qui]] si era deciso di utilizzare il termine "brano musicale" per quanto riguarda le composizioni di musica leggera/rock/pop (che invece nella stragrande maggioranza delle voci sono chiamate erroneamente "canzoni"), quindi la definizione di canzone come "roba che si canta formatta da un po' di strofe e un ritornello o simile" può valere solo per l'accezione classica del termine (e non per la musica degli ultimi 4, 5 decenni). --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 16:52, 11 dic 2009 (CET)
::In quella discussione si parla di disambigue e condivido la scelta. "Erroneamente canzoni"? Sei serio? "Non nella musica degli ultimi 4, 5 decenni"? [[Una giornata uggiosa (brano musicale)|Una giornata uggiosa]] è erroneamente definita canzone? Sei sicuro? Cioè, ti sei dato come nome utente il titolo di una [[canzone (musica)|canzone]] o di un [[brano musicale]]? O_o Vito, aiutami tu :-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 17:15, 11 dic 2009 (CET)
 
:::Quella discussione è partita con la questione "quando si deve disambiguare la voce, aggiungiamo (brano) o (brano musicale)?", ma dato che c'era consenso a usare "brano musicale" dal terzo intervento in poi si è passati a discutere un'altra questione (se utilizzare "canzone" o "brano musicale") e c'è stato consenso a scegliere la seconda delle due (tanto che un bot subito dopo ha spostato tutte le voci di brani musicali dal nome "XXX (canzone)" a "XXX (brano musicale)"). Mi è sembrato logico che se abbiamo deciso di utilizzare una dicitura nel titolo la utilizziamo anche nel corpo della voce: quindi sì, il mio nickname è un brano musicale di Battisti e ora che me lo fai notare nella voce bisognerebbe sostituire il termine con quello deciso (a meno che non cambi il consenso). --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 17:45, 11 dic 2009 (CET)
::::No, non è logico che se per disambiguare si usa una dizione che va bene per qualunque tipo di brano musicale (anche per le canzoni e anche per le composizioni strumentali) si utilizzi lo stesso criterio per il corpo della voce, dove, per ovvi motivi che poco hanno a che fare con il consenso ottenuto in una discussione tra pochi utenti per tutt'altra questione, si deve utilizzare la lingua italiana. Oggi, nella lingua italiana, una composizione fatta di parole musicate e cantate (che canzone e cantante abbiano etimologicamente qualcosa in comune?) si chiama canzone. Se poi in certi generi musicali si preferisce un altro termine lo capisco e capisco che, ad esempio, associare a certi brani rock, rap o altro la parola canzone stoni un po', tanto che anche qui su 'pedia compaiono cose come "traccia". Strano concetto di consenso: qualche utente si trova d'accordo su una questione tecnica come sistemare le disambigue e si passa rendere la decisione una regola linguistica? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:25, 11 dic 2009 (CET)
*Torno in topic: IMHO [[canzone (metrica)]] non è un significato così raro. Anche perché finora ho corretto un 66% di link verso [[canzone (musica)]] e il resto verso [[canzone (metrica)]]. Io, intanto, mi fermo. Ma IMHO la disambigua dovrebbe restare così --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 19:56, 11 dic 2009 (CET)
:::::Beh, se si decide che dire "brano musicale" è più appropriato di "canzone" non capisco perché questo non debba valere anche per il corpo della voce (è vero che in quella discussione si è partiti con la questione "come disambiguare", ma alla fine si è discusso su quale fosse il termine più adatto). Se qualcosa è molto utilizzato nella lingua quotidiana non è detto che sia anche corretto. Io personalmente preferisco utilizzare un termine universalmente valido come "brano musicale" semplicemente perché penso che sarebbe un po' difficile (e al limite del POV) definire quale brano musicale è una canzone e quale un'altra cosa. Tutto qua. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 21:02, 11 dic 2009 (CET)
 
Sono perplesso su tutta questa discussione perché riguarda un termine di significato molto ampio. Sono perfettamente d'accordo con Formica Rufa: non possiamo affermare una priorità del significato musicale su quello letterario. Ne è testimonianza qualsiasi dizionario italiano: nel Devoto-Oli, ad esempio, il significato dato da voi è solo il 3°! Tra l'altro, voglio segnalare che [[Canzone (musica)]] si occupa con qualche proprietà solo della forma canzone nella musica moderna, ma nell'ambito musicale i termini ''canzone, canzona e canzonetta'' hanno significati diversi a seconda del contesto storico. La sezione storica è misera, banale e sbagliata, io lo sapevo ma non ci ho mai messo mano, e di ciò faccio ammenda. [[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 19:07, 12 dic 2009 (CET)
:Visti i dati che ci ha fornito Formica Rufa e stante la non preponderanza rilevata del significato prettamente canzonettaro del termine canzone, anch'io credo che si possa lasciare così com'è e ritiro la proposta, invitando Formica, se ne ha voglia, a continuare il lavoraccio intrapreso :-P Credo che prima o poi dovremo mettere pesantemente mano alla voce musicale (ha già iniziato Al Pereira con un incipit migliore, ma il resto è tutto da fare). --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 09:08, 14 dic 2009 (CET)
::eheheh mi sa che mi sono dato la zappa sui piedi :) Ricomincio. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 12:17, 14 dic 2009 (CET)
:::Grazie a nome di tutti, Formica rufa :) E concordo che la voce è da rivedere. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 23:42, 14 dic 2009 (CET)
:Mi intrometto nella discussione e vorrei chiedere se il lavoro di Formica Rufa non lo possa fare un bot visto che imho è molto lungo è faticoso --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 11:53, 21 dic 2009 (CET)
::Purtroppo no, un bot non potrebbe distinguere quando ci si riferisce al componimento poetico e quando al tipo di musica. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 15:20, 21 dic 2009 (CET)
 
== Link nel template ==
 
Ho notato la presenza di un link esterno (al sito ufficiale) in questi tre template di navigazione
*[[Template:Tiziano Ferro]]
*[[Template:Laura Pausini]]
*[[Template:Luca Carboni]]
non mi pare siano consentiti, il template serve per la navigazione ''interna'' a wiki, non esterna. Sbaglio?<br/>
Chi ha voglia magari, dia un'occhiata se ce ne sono altri. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 20:26, 14 dic 2009 (CET)
 
:Risulta anche a me, {{+1}} --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 23:43, 14 dic 2009 (CET)
 
==Album non ufficiali: enciclopedici?==
Mi è capitato, girando per wikipedia, di imbattermi in voci su album ''non ufficiali'' di cantanti famosi. Esempio, ''[[I sogni di Laura]]'', album di Laura Pausini pubblicato nel 1987, prodotto da suo padre, registrato durante un esibizione in un pianobar e, stando alla voce, pubblicato da nessuna etichetta. Oppure un recentissimo [[Supermarket (Gaetana)]], contenente vecchie tracce registrate da [[Giusy Ferreri]] prima di diventare famosa e mai pubblicate prima di adesso, che la vecchia casa discografica della cantante, sulla scia del successo della Ferreri, ha diffuso il disco nei negozi. Sono da tenere? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 00:20, 16 dic 2009 (CET)
 
:"Supermarket" sicuramente sì, visto che si trova nei negozi...l'altro, personalmente, penso di sì per motivi "storici", diciamo così....non venne pubblicato da nessun'etichetta, né si trovava nei negozi, però veniva venduto durante le esibizioni della Pausini con padre (le poche copie, che tra l'altro valgono parecchio, hanno questa origine). --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 03:28, 16 dic 2009 (CET)
 
::Supermarket ora che è uscito, sicuro. Quello della Pausini no, onestamente sfondiamo nel ''fan-site''; non mi sembra un'informazione degna di una pagina a parte. Poi sono quasi tutti cover --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 13:43, 16 dic 2009 (CET)
 
==Annullamento cancellazione==
Ciao a tutti, ho annullato questa procedura di cancellazione [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Suono_naturale_(singolo)]] perchè i singoli di artisti enciclopedici sono enciclopedici anch'essi (come da sondaggio). Mi è stato annullato l'annullamento con questa motivazione: "Ripristinata. Ci sono anche 4 più uno. Ok i criteri e i sondaggi, ma ci vuole anche un po' di flessibilità: wiki non ha regole fisse. Non dimentichiamo poi che le procedure di cancellazione servono anche per capire se i criteri sono condivisi". Ma i criteri sono condivisi nel momento in cui sono approvati tramite sondaggio. I 4 +1 o non conoscono i criteri o se ne fregano di essi. Volevo ririannullare, però siccome non voglio creare un edit war ho pensato di chiedere lumi [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/dicembre_2009#Annullamento_cancellazione|agli amministratori]], e sono in attesa di una loro risposta. Ma mi chiedo: che cosa li facciamo a fare i sondaggi se poi ognuno fa un po' quello che cappero gli pare??? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:01, 18 dic 2009 (CET)
 
== Due categorie richieste ==
Segnalo [[:Categoria:Gruppi musicali orientale ]] e [[:Categoria:Cantanti milonga]], da creare o eliminare dalle voci. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:25, 19 dic 2009 (CET)
:::Cantanti milonga esiste chiaramente, basti pensare ad [[Atahualpa Yupanqui]] (''Finché Atahualpa, o qualche altro dio, non ti dica: descansate ninjo, che continuo io''), in cui tra l'altro la categoria non c'è (adesso la inserisco). Invece non ho idea di che cosa si intenda per "musica orientale", quindi su questa cosa non mi pronuncio.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 08:44, 20 dic 2009 (CET)
::::Fatto, ma....perchè Yamandu Costa rimane sotto la Y e non, come dovrebbe, sotto la C? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 08:49, 20 dic 2009 (CET)
:::::{{Fatto}} (mancava il template {{tl|Bio}}) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:39, 20 dic 2009 (CET)
 
==Case discografiche==
 
Copio ed incollo questo mio intervento di qualche giorno fa, rimasto senza risposta; tra l'altro ho inserito gli stessi template in altre pagine.
 
Sono capitato in questa pagina, [[BLQ Records]], su cui ho messo gli avvisi E e F. Poi mi sono chiesto: quali sono i criteri di enciclopedicità delle case discografiche? Dando per scontato, ovviamente, quelle che pubblicano su "Musica e dischi", per le altre come ci si deve comportare? Lo chiedo perchè ne ho viste molte (specialmente che trattano generi come l'hip hop, il punk, l'hard-core) che, non essendoci su "Musica e dischi", che come tutti sanno ogni mese pubblica gli elenchi degli aggiornamenti dei cataloghi discografici italiani in ordine di numero catalogo e suddivisione di etichetta, mi fanno pensare che si affidino a distribuzioni alternative. Per capirci, finchè esisteva la [[Attack Punk Records]] si appoggiava per la distribuzione per lo più ai CSOA, quindi nei negozi i dischi non li trovavi (a parte qualche negozio che faceva eccezione per il "rapporto personale" tra l'etichetta e il negoziante, come poteva essere "Backdoor" a Torino o "Nannucci" a Bologna, dove i dischi dell'Attack Punk si trovavano). In questi casi, però, come si può verificare l'enciclopedicità? Nel caso da me citato è evidente anche per i dischi pubblicati (CCCP, ad esempio), ma in altri? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 10:44, 2 dic 2009 (CET)
 
:La questione è effettivamente interessante, ma purtroppo non so che dirti – e, a quanto sembra, neanche gli altri... --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 17:15, 23 dic 2009 (CET)
 
==[[Sergio Agostini|Babila (cantante)]]==
Segnalo questa voce meravigliosa... --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 12:35, 20 dic 2009 (CET)
 
::Riguardala ora. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:54, 20 dic 2009 (CET)
 
:::"Da allora non ci sono state più notizie. Se qualcuno le ha, si faccia vivo" :) --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 23:33, 20 dic 2009 (CET)
 
== Portale Blues ==
 
Segnalo la creazione da parte di un anonimo del [[Portale:Blues]] che allo stato attuale è completamente da ripensare, e a rischio di cancellazione. Invito gli sono utenti interessati al genere (e non) a dare una struttura al portale, se pensate possa essere utile e fattibile. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 01:25, 21 dic 2009 (CET)
::Ci dò un'occhiata io. --[[Utente:Hellraiser|Doc <small>Hellraiser</small>]] 21:04, 23 dic 2009 (CET)
 
== [[Gruppo musicale]]: una voce necessaria? ==
A parte il fatto che così com'è sembra una rubrica di Topolino, una voce del genere non la si trova in alcuna enciclopedia cartacea. Al massimo potrebbe essere utile aggiungere la definizione di "gruppo musicale" al Wikizionario. Io proporrei la cancellazione. In alternativa, si potrebbe almeno tradurre in italiano la corrispondente [https://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/Musical_ensemble voce inglese], ma vi chiedo: secondo voi, avrebbe qualche utilità?--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 09:54, 22 dic 2009 (CET)
 
Ho proposto delle [[Discussione:Gruppo musicale|modifiche]]. Se voleste dare un'occhiata ve ne sarei grato.--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 11:50, 23 dic 2009 (CET)
 
==Scorporo di Amico fragile in una pagina a sé==
Che ne pensate? Si può fare? Come funziona in questi casi? Noto che esiste [[Le storie di ieri]] dello stesso album [[Volume 8]] di De André. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 21:34, 22 dic 2009 (CET)
:Perché no. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 23:58, 22 dic 2009 (CET)
::Io direi di no, per ora. Quando faremo la pagina sul 45 giri, allora si possono inserire le notizie su "Amico fragile" e quelle su "La cattiva strada"... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:21, 23 dic 2009 (CET)
 
:::E perché [[Le storie di ieri]] invece può stare a solo? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:23, 23 dic 2009 (CET)
 
::::Ah, non ricordavo che ''Amico fragile'' era stato pubblicato come singolo. @Salvo: perché i brani che sono stati pubblicati all'interno di singoli non devono avere una voce a parte ma una sezione all'interno del singolo; evidentemente ''Le storie di ieri'' non è mai stato pubblicato in un singolo. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 19:35, 23 dic 2009 (CET)
 
:::::Esatto, "Le storie di ieri" non è mai stato un singolo, ma è comunque enciclopedico a parte i "motivi storici" (es.: la censura al primo testo, con Almirante al posto dei nuovi capi), per la cover di De Andrè e per quelle successive. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:53, 23 dic 2009 (CET)
 
::::::Ok, allora attendiamo la creazione della voce sul singolo :) --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:09, 23 dic 2009 (CET)
 
:::::::Pian pianino ci arrivo....per ora mi sono fermato a questo [[Preghiera in gennaio/Si chiamava Gesù]]! --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 20:44, 23 dic 2009 (CET)
 
==Disambiguazione==
Noto che esistono due tipi: "brano musicale" e "singolo". Io propongo di adottarne uno solo, tanto che ci frega se sono effettivamente due cose diverse quando a più del 90 percento delle canzoni la disambigua non serve? Esiste l'incipit della voce per chiarire tutto. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:55, 23 dic 2009 (CET)
:Aggiungasi che gli incipit delle voci parlano di "singolo", di "canzone" e quando dicono "brano" è per inquadrare il pezzo all'interno di un LP (brano, cioè frammento di un insieme) ma linkano a [[canzone (musica)]]. Ergo, coerentemente, le uniche disambigue corrette mi sembrano singolo (se la voce parla solo di quell'incisione) o, molto meglio, canzone (se la voce parla della canzone, incluse nuove versioni, tour, utilizzi in vari contesti ecc ecc ecc). --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 15:16, 23 dic 2009 (CET)
::I brani musicali sono brani musicali e i singoli sono singoli: non vedo perché dovremmo intitolare le voci in maniera sbagliata. @Al Pereira: [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/Giugno-luglio_2009#Brano_o_brano_musicale.3F|delle decisioni in merito]] esistono già da tempo: se poi in molte voci è ancora possibile trovare scritto "canzone" quella è una questione di presenza di errori, ma stando alle decisioni attuali in questi casi bisognerebbe sostituire il termine "canzone" con il più corretto "brano musicale". --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 17:09, 23 dic 2009 (CET)
:::Brano musicale è scorretto linguisticamente. È un espressione colloquiale senza il minimo riscontro musicologico: nessuno studioso serio scriverà un libro o un articolo dedicato a "brani musicali", quindi non andrebbe usato mai, men che meno in titoli o categorie. Canzone invece ha senso e Singolo anche. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:27, 23 dic 2009 (CET)
::::Quindi tu definiresti "canzone" anche un qualsiasi brano musicale rap? Eminem fa ''canzoni'' rap? Dentro a un album di rock progressivo come [[Storia di un minuto]] ci sono canzoni? Posso essere d'accordo nel definire canzone ''[[Dieci ragazze]]'' di Battisti, ma in tutti gli altri casi che ho citato la definizione mi sembra ridicola e poco calzante. Per questo penso che la parola canzone debba essere usata solo quando si sta parlando ''effettivamente'' di una canzone, cioè di un brano musicale con una sequenza più o meno fissa che prevede una certa ripetizione di strofa, ritornello e altri elementi. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 18:57, 23 dic 2009 (CET)
:::::Quoto in toto Una giornata uggiosa. Sfido chiunque a definire "canzone", che so, "Echoes" dei Pink Floyd o "Concerto grosso" dei New Trolls....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:24, 23 dic 2009 (CET)
:::::Ma che ci fa, tanto è solo per disambiguare!!! Solo una minima parte delle canzoni viene "toccata" da questa decisione... L'incipit conta di più. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:12, 23 dic 2009 (CET)
::::::Per quanto mi riguarda, preferisco inserire (singolo) quando si parla di una canzone pubblicata come singolo con tanto di lista tracce (le canzoni non hanno liste tracce) e classifiche, e inserire (canzone) quando si parla di una canzone non pubblicata come singolo ma che risulta enciclopedica --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 19:25, 23 dic 2009 (CET)
 
:::::::Ammettete però che c'è tanta confusione :) --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:08, 23 dic 2009 (CET)
 
::::::::Me ne rendo conto... forse a loro tempo quelle discussioni sono passate troppo inosservate. Ma soprattutto poi mi sto accorgendo che nella pagina del progetto molte di queste cose non sono nemmeno indicate :-/ appena ho un po' di tempo dovrei dedicarmi ad aggiornarla e a renderla più chiara e accessibile. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 20:51, 23 dic 2009 (CET)
:::::::::Capisco l'obiezione e sono anche d'accordo. Allora è semplice: si usi canzone tutte le volte in cui è lecito parlare di canzone (e tra l'altro il termine lo trovo utilizzato anche nell'incipit!). Negli altri casi si utilizzi provvisoriamente la definizione ultragenerica "brano musicale", in attesa che arrivi una fonte che ci dica come si chiama quel tipo di pezzo :) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:19, 23 dic 2009 (CET)
 
se non sbaglio si era deciso di non usare "canzone" anche perchè poteva confondersi con il [[Canzone (metrica)|componimento lirico]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:25, 23 dic 2009 (CET)
:Capisco, ma si clicca e si vede cos'è.... se non lo si sa già, dato che il link di partenza dovrebbe chiarirlo, si tratti di una voce o di una disambigua. Senza contare che si può scommettere che sarà la composizione musicale. E l'eventualità di trovarsi con un componimento lirico e uno musicale, entrambi in forma di canzone e con lo stesso titolo mi sembra assolutamente remota. Nel caso si troverà una soluzione ad hoc, ma in cambio migliaia di voci di canzoni, nel senso musicale, saranno disambiguate utilizzando una terminologia appropriata. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:43, 23 dic 2009 (CET)
 
::@Al Pereira: quindi con ''Il mondo che vorrei'' cosa vuoi fare? Lasciare com'è o rispostare? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 02:32, 24 dic 2009 (CET)
:::Tenere [[Il mondo che vorrei (canzone)]], completando il lavoro sui link in entrata. [[Il mondo che vorrei (singolo)]] non si può usare perché la voce, come è giusto, parla anche del video. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 14:14, 24 dic 2009 (CET)
 
::::Fatto. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:37, 24 dic 2009 (CET)
 
:::::no, scusate, ma che in 2 vadano contro un criterio discusso faticosamente e condiviso da più utenti non mi sta tanto bene. Si usa "brano musicale", non "canzone", questo è quanto si è scelto. (poi su differenza singolo/brano musicale a livello pratico nella voce non saprei). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:58, 24 dic 2009 (CET)
::::::E si è scelto male. Trovami una bibliografia sui "brani musicali". È un concetto inspendibile, sul piano teorico, e penso che si si sia d'accordo tutti sul fatto che le cose vadano fatte seriamente. Ne parlai (temo al vento) già tempo fa: un "brano musicale" è qualsiasi pezzo di musica che inizia in un punto e finisce in un altro, cioè è un concetto privo di sostanza, anche [[Il crepuscolo degli dei]] o la sigla del TG sono entrambi brani musicali. Se poi parliamo di brani all'interno di un album, beh allora il termine corretto è traccia. E se parliamo di canzoni (tant'è che la voce stessa dice canzone!), allora usiamo canzone come disambigua. Se il progetto ha preso questa decisione ha preso una cantonata grossa, quindi se arrivano 2 persone a rimediare.... meglio larciali(ci) fare ;) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:51, 24 dic 2009 (CET)
:::::::E di sicuro ''non'' rollbackare. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:02, 24 dic 2009 (CET)
 
penso che tu sappia, essendo più scafato di me, che quando c'è uno standard/convenzione in uso, prima si discute e si cambia con consenso, e poi si applica. Non si decide da soli ;) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:04, 24 dic 2009 (CET)
:Infatti se n'è parlato qui. Ma sappiamo tutti che quando c'è un errore, lo si corregge. E questo è un errore bello e buono. Farla lunga su una cosa del genere non è proprio il caso. Non di tutto si deve discutere! ;) Le sole obiezioni di merito sollevate sopra, le ho d'altronde già accolte. E da parte tua non leggo obiezioni di merito ma di forma: da scafati (entrambi!), non possiamo dimenticarci che wiki non è una burocrazia e che se si può fare la stessa modifica in 2 ore anziché in 2 mesi è molto meglio. Magari si potessero risolvere le cose sempre in tempi rapidi! E questo è uno di quei casi in cui si può e si deve. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:42, 24 dic 2009 (CET)
 
::se n'è parlato qui ma solo tu sei d'accordo :-) hai ragione sul mio non-avanzare obiezioni di merito, perchè io mi fido di quello che viene deciso da una maggioranza più "qualificata" (che sei tu, che è Una giornata uggiosa, Vito.Vita ecc e tutti gli altri del progetto musica). Mi sembra più ragionevole "brano musicale" per quanto discusso quando si era deciso di usarlo come convenzione, ma anche "canzone" mi andrebbe bene. E sono d'accordo con te quando dici che quando c'è un errore lo si corregge; però a) finora in questa discussione sei l'unico a pensarla così (non sto dicendo che hai torto, sia chiaro) e b) la fretta, quando c'è da cambiare una convenzione che coinvolge migliaia di voci, e uno standard faticosamente condiviso da più utenti del progetto musica, non è buona. Quando si è d'accordo si cambia, ma non prendiamo decisioni di questa portata la vigilia di Natale please, quando la partecipazione è molto ridotta. Tieni conto che magari non è la soluzione più corretta ma probabilmente (non ricordo tutte le opzioni) il compromesso migliore. Aspettiamo e magari cambiamo :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:40, 25 dic 2009 (CET)
 
:::Sono comunque tre giorni che la discussione è ben visibile in questa pagina, al progetto partecipano in molti, un'obiezione è stata infatti sollevata e si è già trovato un accordo. Ora si può aspettare un po', 1-2 giorni, ma poi se non emergono obiezioni di merito si cambia. Faccio anche presente che la convenzione è spesso inapplicata, e non potrebbe essere altrimenti dal momento che se l'incipit dice ''XXX è una canzone di YYY'' è ovvio disambiguare di conseguenza, cioè come canzone. Lo stesso si fa per qualsiasi tipo di musica la cui identità di genere/forma sia chiara: [[Idomeneo (opera)]], [[Carnevale romano (ouverture)]] e [[Lo Schiaccianoci (balletto)]]. La dicitura brano musicale, nel suo vuoto concettuale, può essere usata solo per disperazione. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:57, 26 dic 2009 (CET)
 
::::no Al.. non capisco.. solo tu sei d'accordo, altri non lo sono (Unagiornatauggiosa, Vito.Vita) o non si esprimono nel merito (io, Salvo.. Mats invece parla della differenza singolo/canzone ma non dice se preferisce canzone o brano musicale). Non mi sembra proprio che si debba cambiare solo perchè a te l'espressione "brano musicale" sembra errata. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:04, 26 dic 2009 (CET)
:::::Le discussioni si fanno nel merito, non sui sembra: l'espressione "brano musicale" non ha rilevanza scientifica, in che lingua lo devo dire? Il "no", tuo, mio o di terzi, in qualsiasi discussione ha rilevanza zero. Sono le motivazioni che contano: questa è wiki Superchilum, contano i concetti non gli sbarramenti fini a se stessi, per far perdere tempo e pazienza. "Brano musicale" non è una forma, non è un genere, non è un tipo di composizione, insomma non è niente altro che una ''espressione colloquiale''. Sono strabiliato di dover perdere giornate a discutere di una cosa del genere! --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:42, 26 dic 2009 (CET)
:::::Aggiungo che se si è presa una decisione del genere, questo dovrebbe essere solo motivo di imbarazzo per il progetto. Prima si cambia, meglio è per tutti. [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:48, 26 dic 2009 (CET)
 
::::::ti posso anche credere (anzi, ti credo, conoscendo il tuo background culturale, ci mancherebbe), ma resta il fatto che non basta che uno dica "è così" per cambiarlo. Almeno, non una convenzione così largamente utilizzata, per la quale già 2 persone hanno espresso motivazioni contrarie alle tue. Se trovassi le vecchie discussioni potrei vedere come mai era stato deciso così, ma ora non le trovo. Aspettiamo dopo le vacanze? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:16, 27 dic 2009 (CET)
:::::::Le motivazioni contrarie riguardavano casi particolari in cui il termine canzone è parso non appropriato, al che ho già risposto che in quei casi è giusto cercare un altro termine e se proprio non lo si trova... amen, si lasci, almeno provvisoriamente, l'ultragenerico "brano musicale". Non vedo però obiezioni al concetto che se una voce parla di una canzone (tant'è che anche nell'incipit si dice "canzone"), anche la disambigua dovrebbe dire canzone. Sarebbe come voler disambiguare con un generico "testo letterario", quando si può usare la dicitura precisa e tecnica "romanzo", "poema" o "novella". Su questo punto non ho letto obiezioni, e devo dire che faccio anche fatica a immaginarne. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:11, 27 dic 2009 (CET)
::::::::Ecco un tipico esempio del caos di cui parlavo: [[Vita (brano musicale)]]. Definito "canzone", disambiguato come "brano musicale", categorizzato come "singolo"! Mentre va disambiguato come "canzone" e categorizzato sia come "singolo" (di Lucio Dalla) che come "canzone", perché quello è, tanto è vero che la voce parla di vari esecutori. Poi, sempre guardando il disastroso sistema di categorizzazioni che questo progetto ha adottato, mi piacerebbe capire cosa intendete per "artista": a casa mia la parola artista ha a che fare con l'[[arte]], non con la [[musica]]. Si metta "esecutore" visto che di quello si tratta (non mi pare si tenga conto di chi ha composto la musica). [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 13:18, 1 gen 2010 (CET)
:::::::::Ah, noto anche che i geni che hanno convertito la [[:Categoria:Canzoni]] in una categoria letteraria, hanno lasciato la sopracategoria [[:Categoria:Composizioni per genere]]. Complimenti a questo progetto. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 13:21, 1 gen 2010 (CET)
::::::::::Per favore, smettila di fare ironia («complimenti a questo progetto»): è un comportamento che non si addice a un amministratore con 65000 edit come te. Il fatto che vada disambiguato con "Canzone" lo hai deciso solo tu, le convenzioni sono altre... Invece condivido i tuoi dubbi sulla categorizzazione (canzone? singolo? tutte e due?): su quella e su altre cose c'è ancora parecchio da stabilire e regolamentare. Per quanto riguarda "artista" non ho capito a quale categorizzazione fai riferimento (quella generata dal template album? quella generata dal template artista musicale?); comunque se ti sembra un termine ambiguo se ne può discutere per trovarne uno specifico. Faccio presente che comunque la musica '''è''' un'arte. Intanto alla voce ho fatto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vita_%28brano_musicale%29&diff=28996189&oldid=28961212 questa] correzione. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 21:56, 1 gen 2010 (CET)
:::::::::::Mi riferisco a [[:Categoria:Brani musicali per artista]]. Sul resto: le convenzioni, se sono sbagliate si cambiano. Quante volte dovrò ancora ripetere che "brano musicale" è una definizione senza alcun supporto scientifico, un'espressione colloquiale che va assolutamente sostituita nel momento in cui ne esiste una di corretta e precisa. Ciò che mi fa incavolare, come utente (cosa c'entra la funzione di amministratore?), è che le vostre risposte - prima quella di Superchilum, adesso la tua - ignorano i contenuti dei miei interventi e vertono esclusivamente sul fatto formale che il progetto ha a suo tempo deciso delle convenzioni. Questo ha un nome: si chiama burocrazia, ed è tutto fuorché wiki. La musica è un arte in senso lato, ma anche qui il termine "artista" è accettabile in un servizio giornalistico di Mollica, ma non in un'enciclopedia, che richiede una terminologia precisa. Spero che almeno su questo si sia d'accordo. Quanto a [[Vita (brano musicale)]], ho rimesso nell'incipit canzone perché è a tutti gli effetti una canzone. È il contrario che bisogna fare: disambiguarla come [[Vita (canzone)]]: non è che due errori fanno una cosa giusta. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 22:14, 1 gen 2010 (CET)
 
::::::::::::Non è che vogliamo farti notare solo la parte burocratica, è che non possiamo ignorare pareri espressi da altri utenti in precedenza, e soprattutto se si crede che delle policy siano sbagliate ''prima'' se ne discute insieme, ''poi'' si provvede a cambiare le voci (mentre tu qui sopra, ben prima che si fosse giunti a intravedere la fine della discussione, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Musica&diff=28824001&oldid=28823925 hai consigliato] a [[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] di usare un nome fuori dallo standard in vigore). Comunque non mi piace proprio fare polemiche, quindi dato che non sei d'accordo con parecchie cose è meglio passare subito a discuterne: è l'unica cosa costruttiva che possiamo fare :) Ho creato delle nuove sezioni qui in fondo alla pagina, per evitare di parlare nella stessa sezione di mille cose diverse e per favorire la partecipazione di altri utenti; continuiamo lì. Se ci sono altri punti da discutere crea pure altre sezioni. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 23:41, 1 gen 2010 (CET)
 
==Brani musicali enciclopedici?==
Guardando la [[:Categoria:Brani musicali del 2009]] ho notato che praticamente tutte le voci contenute sono brani dell'album del 2009 degli [[U2]]. Mi sorge spontanea una domanda: ma siamo sicuri che tutte queste voci (particolareggiate e scritte bene, per carità) siano enciclopediche? Perchè non unirle alla [[No Line On The Horizon|pagina dell'album]] per creare finalmente una voce su un album ben particolareggiata? E ancora, siamo sicuri che tutti i particolari descritti nelle voci siano da enciclopedia e non siano una ''raccolta indiscriminata di informazioni''? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 17:36, 23 dic 2009 (CET)
 
:Il sondaggio da poco concluso riguardava tutti i brani musicali o solo quelli fatti uscire come singoli? I primi si uniscono, i secondi si lasciano come voci a sé stanti. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:13, 23 dic 2009 (CET)
::Riguardava solo i singoli, e anche io farei come dici tu (a parte ovviamente alcuni brani non pubblicati come singoli ma enciclopedicissimi, dei quali sono state fatte numerose o che comunque corrispondono ai criteri per i brani (esistenti) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 19:22, 23 dic 2009 (CET)
 
:::Da "a parte ovviamente..." devi ricordare che i criteri sono sufficienti ma non necessari (qiondi nessun problema), mentre la parte sui singoli copre perfettamente il caso nostro. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:24, 23 dic 2009 (CET)
::Beh si, che fossero sufficienti ma non necessario era scontato :) ma in questo caso, essendo tra l'altro brani appena usciti, è un pò esagerato prendere in considerazione un'ipotetica enciclopedicità :) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 19:29, 23 dic 2009 (CET)
 
::::I singoli sono enciclopedici. Tutti gli altri, nell'album (anche se poi, tanto, ci sono sempre eccezioni a mio parere sbagliate come [[Pigs on the Wing]].--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:26, 23 dic 2009 (CET)
:::::Ho inserito i template di unione nelle voci dei brani non pubblicati come singoli alla luce di queste opinioni qui sopra e soprattutto perchè, data la ricchezza delle voci, è preferibile integrare quella sull'album piuttosto che cancellare informazioni che possono interessare --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 13:45, 24 dic 2009 (CET)
::::::I template sono stati rimossi. Che si fa? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 15:23, 24 dic 2009 (CET)
:::::::Avviso di questa discussione anche il progetto:U2 (visto che mi pare specifica e non generica la discussione). Nel caso di specie, come ho già detto nella pagina di discussione del relativo album, le voci dei singoli brani sono mediamente lunghe: se le uniamo tutte nella pagina dell'album questa diventa molto lunga, disordinata e disomogenea (la storia dei singoli brani differisce da quella dell'album). In passato avevo lanciato l'idea che, il brano musicale di un album da disco di platino, è enciclopedico per definizione...in effetti pensavo anche a questo caso ;) Non possiamo pensare che il singolo di Cristina Davena abbia la stessa importanza di una canzone contenuta in un disco di platino dei REM, U2, Bruce Springsteen etcc... --[[Utente:Slowdancing|Slowdancing]] ([[Discussioni utente:Slowdancing|msg]]) 15:43, 24 dic 2009 (CET)
Ritorno a sinistra. Per curiosità ho provato ad unire il tutto, nella mia sandbox come consigliato da Mat. Non guardate l'aspetto grafico (da migliorare indubbiamente), ma il risultato, [[Utente:Slowdancing/sandbox|questo]], è una pagina lunga, pesante e che andrebbe suddivisa.--[[Utente:Slowdancing|Slowdancing]] ([[Discussioni utente:Slowdancing|msg]]) 15:56, 24 dic 2009 (CET)
:Ovviamente andrebbe wikificata, però non mi sembra così tanto lunga, basti vedere la lunghezza di molte pagine presenti in vetrina... anzi ripeto, rende più fruibili le informazioni sull'album senza dover aprire numerose pagine non enciclopediche :) sarebbe una bella pagina su un album, tra i tanti stub che abbiamo! --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 16:00, 24 dic 2009 (CET)
::Ma non è omogenea: parla di cose diverse (una canzone sulla guerra un'altra è una preghiera). L'unica cosa in comune è l'album. Resto contrario, anche perchè le pagine sono ben scritte, non sono stub, in alcuni casi sono delle colonne sonore di film. Tieni presente che la pagina dell'album è destinata inevitabilmente ad aumentare di "peso" (stiamo trasferendo le informazioni dalla pagina U2). Mah sentiamo gli altri...--[[Utente:Slowdancing|Slowdancing]] ([[Discussioni utente:Slowdancing|msg]]) 16:11, 24 dic 2009 (CET)
::P.S. poi ne parliamo se siano enciclopediche o meno ;) In realtà deve essere visto volta per volta. --[[Utente:Slowdancing|Slowdancing]] ([[Discussioni utente:Slowdancing|msg]]) 16:12, 24 dic 2009 (CET)
 
==Criteri, bozze, ecc...==
Ciao a tutti, vista la conclusione dei due sondaggi qualche settimana fa, possiamo ora lanciarne uno per approvare finalmente i criteri di enciclopedicità? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:13, 23 dic 2009 (CET)
 
== Disco fonografico ==
 
Ho deciso di unificare le voci [[disco in vinile]] e [[78 giri]] in [[disco fonografico]], la quale tratta come in [[:en:Gramophone record]]. --[[Utente:Biscionecanale5|Biscionecanale5]] ([[Discussioni utente:Biscionecanale5|msg]]) 13:57, 24 dic 2009 (CET)
 
:Solo un dubbio: con quale dei tre il disco è più conosciuto? Avrei detto ''Disco in vinile'', ma non saprei. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 14:05, 24 dic 2009 (CET)
::è meglio conosciuto con vinile o LP, ma la voce raggruppa tutti i tipi, con qualsiasi materiale --[[Utente:Biscionecanale5|Biscionecanale5]] ([[Discussioni utente:Biscionecanale5|msg]]) 14:09, 24 dic 2009 (CET)
:::Scusate, per quel poco che ci capisco io, il 78 giri è un tipo particolare di disco fonografico <small>(così come il 33 ed il 45 giri, con la differenza che non ho capito se il 78 giri abbia diritto di stare anche nella voce sul "vinile", visto che mi par di capire che il materiale fosse un altro, o sbaglio? Può darsi che abbiano fatto 78 giri di due materiali diversi?)</small>, quindi non vedo motivo per cui dovrebbe essere il titolo della voce; leggendo le voci, mi par di capire che il disco in vinile a sua volta sia un tipo di disco fonografico: se si vogliono riunire le tre voci, il titolo penso che dovrebbe quindi essere [[disco fonografico]]. "Disco in vinile" è più conosciuto, ma dovrebbe comunque diventare solo un redirect alla voce [[disco fonografico]] (o ad una sezione di essa), in caso di [[Aiuto:Unione|Unione]]. Fra l'altro non sono nemmeno sicuro che sia proprio necessaria una voce unica... Per quanto riguarda "LP", credo (così ''a naso'') che l'usarlo come sinonimo di "[[disco in vinile]]" possa essere un uso erroneo, perché mi par di capire che l'LP sia solo un "attributo" di disco, che ne indica la lunghezza (nella tabella sono riportati anche "SP" ed "EP"...). Parlo sempre "a naso", ma se davvero LP viene usato come sinonimo di disco in vinile in genere, ma esso è un uso erroneo (poiché i vinili -se non erro- non necessariamente sono LP), bisognerebbe specificarlo chiaramente... no? Lascio la palla agli esperti di musica... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 15:02, 24 dic 2009 (CET)
::::Aggiungo che [[LP]] è una disambigua da cui si può raggiungere ''[[Long playing]]'', dove vien detto che con questo termine ci si rierisce in particolare ai 33 giri. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 15:04, 24 dic 2009 (CET)
:::::Non vedo la necessità di unire le tre voci, non parlano esattamente della stessa cosa, e sono argomenti importanti, voci non piccole e ancora ampliabili. La voce inglese ha per l'appunto un avviso che è troppo lunga... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:24, 24 dic 2009 (CET)
::::::Magari non sarebbe male anche un eventuale ''template di navigazione'' per spostarsi più agevolmente fra tali voci... la butto lì... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 16:13, 24 dic 2009 (CET)
:::::::Contrario, quoto Bultro --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea, dal 2005]]^</sup> 16:41, 24 dic 2009 (CET)
::::::::Contrario anch'io, si tratta di cose diverse.... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 17:05, 24 dic 2009 (CET)
:::::::::Anch'io contrario --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 17:23, 24 dic 2009 (CET)
::::::::::Favorevole. La cosa interessante è l'evoluzione tecnologica del disco, ed è utile che sia raccolta in un'unica voce (a proposito di quanto ricordava Gac sulla frammentazione delle informazioni in una recente discussione....). Nulla vieta di creare sottovoci che approfondiscano i vari tipi, anzi ben vengano, ma una voce che comprenda l'evoluzione del disco fonografico è utilissima e su en.wiki ce l'hanno. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:46, 24 dic 2009 (CET)
:::::::::::Si, ce l'hanno con 7-8 template di avviso, bell'esempio... Nulla vieta di creare una voce che comprenda l'evoluzione con i "vedi anche", ma lui ha proposto di cassare le altre voci --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:16, 24 dic 2009 (CET) <small>Scusa, cosa c'entrano i template di avviso (mancanza di fonti)? qui si parla di struttura della/e voce/i. Comunque siamo d'accordo e la mia posizione è quella di Gvf qui sotto. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:27, 25 dic 2009 (CET) </small>
(torno a capo): A mio avviso meglio tenere tre voci: quella sul disco fonografico che spieghi l'evoluzione del supporto e accenni alle caratteristiche tecniche quelle delle due principali tipologie di dischi che ne spieghino le particolarità. IMHO c'è abbastanza da dire per riempire tre voci. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 11:12, 25 dic 2009 (CET)
:La soluzione migliore mi sembra quella di mantenere le tre voci distinte, con una eventuale voce "Disco fonografico" che rimandi alle voci di dettaglio. --<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard]]</span> - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 10:58, 26 dic 2009 (CET)
::Che si fa per quell'affermazione che dice che il "[[disco in vinile]]" (in cima a tale voce) sarebbe conosciuto anche come "LP"? Solo i [[33 giri]] mi pare che siano "[[LP]]", termine che fra l'altro ha l'apposita voce [[Long Playing]]. Se nell'uso comune "LP" è diventato anche sinomino di disco in vinile, indipendentemente se a 33 a 45 giri, anche in caso questo non sia tecnicamente corretto, credo che bisognerebbe specificare l'anomalia, no? Se invece questa consuetine proprio non c'è, bisogna eliminare quella parola dalla sezione iniziale della voce (dalla frase ''<<Il disco in vinile (o microsolco), noto anche come vinile, LP o semplicemente disco>>'', mentre più sotto mi pare che sia usato nel modo giusto)... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 13:27, 26 dic 2009 (CET)
:::La tua affermazione è corretta, visto che anche i 45 giri sono in vinile. In realtà, nel linguaggio corrente, quando si parla di "vinile" ci si riferisce al 33 giri. Forse la soluzione migliore sarebbe il rimuovere il riferimento all'LP ed inserire una frase del tipo ''nel linguaggio corrente il disco in vinile, anche se impropriamente, viene considerato sinonimo di LP'' --<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard]]</span> - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 23:39, 26 dic 2009 (CET)
::::Inserita la correzione (assieme a qualche altra cosetta...) --<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard]]</span> - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 00:38, 27 dic 2009 (CET)
:::::Grazie! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 11:55, 29 dic 2009 (CET)
 
== Silvio Amato ==
 
Segnalo [[Silvio Amato|questa voce]] con formattazione lontana, da un bel po', da ogni standard wikipediano [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 12:38, 26 dic 2009 (CET)
 
== Dove sono? ==
 
Dove sono le vecchie pagine delle discussioni progetto musica, cioè quelle passate? {{Non firmato|Il Sommo Maestro Clochard|15:18, 26 dic 2009}}
:Come indicato in cima a questa pagina, l'archivio si trova [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio|qui]]. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 15:25, 26 dic 2009 (CET)
 
==[[Mia Rose]]==
è una pagina un po' problematica: c'è un accenno ad un cambio di casa discografica che sembra scritto da un non italofono ed è senza fonte; manca un accenno alla controversia riportata nella pagina inglese sulla sua effettiva popolarità su youtube e per di più la pagina inglese e quella portoghese riportano due diverse versioni del suo nome di battesimo: che fare?[[Speciale:Contributi/93.32.224.19|93.32.224.19]] ([[User talk:93.32.224.19|msg]]) 16:16, 26 dic 2009 (CET)
 
== Festival musicali ==
 
Segnalo [[Discussione:Festival_musicale#Alcuni "celebri" festival musicali "Italiani"]], grazie dell'attenzione. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 17:07, 26 dic 2009 (CET)
 
== Blue-eyed soul vs Soul bianco==
Qualche mese fa ho scritto la voce, mi sono documentato sulla diffusione del termine e visto che il termine italiano esiste, che siamo it.wiki, che le convenzioni di nomenclatura mi consentono di usarlo e che è pure correntemente utilizzato (ad es., [http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/17/Torna_soul_bianco_Van_Morrison_vm_0_040317028.shtml qui per Van Morrison], [http://www.ilgiornaledivicenza.it/dossiers/Temi%20Continuativi/116/330/ qui per Rod Stewart] e [http://musica.excite.it/news/1842/Joss-Stone-la-grinta-del-soul-bianco qui per Joss Stone]) ho dato alla voce il termine italiano e creato un redirect per la voce inglese. Oggi (evidentemente l'asservimento anglofilo non è mai abbastanza) mi sono trovato la situazione invertita, dato che l'utente [[utente:Lollus|Lollus]], senza uno straccio di discussione e/o di motivazione, ha pensato bene di operare manualmente una "inversione di redirect" (non che questo "modus operandi" mi sorprenda, visto l'analogo intervento senza discussione sulla British invasion, sul quale nonostante le indicazioni contrarie del progetto dopo due mesi stiamo ancora aspettando che annulli i suoi interventi, ma tant'è). Chiedo quindi al progetto pareri sul corretto titolo da attribuire alla voce. Grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:12, 28 dic 2009 (CET)
:Aggiungo che se il Progetto dovesse considerare accettabile questo comportamento, il prossimo che passa si potrebbe ritenere autorizzato ad effettuare una qualsiasi altra inversione di redirect (tra l'altro senza nemmeno rivolgersi ad un amministratore), ad es. tra Rock progressivo e Progressive Rock, senza chiedere nessun parere. E' questo lo spirito di un progetto collaborativo? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:11, 29 dic 2009 (CET)
::Meglio [[Soul bianco]] come titolo, poi il resto è spiegato nell'incipit e nel corpo della voce. Piuttosto piazza qualche fonte in italiano che utilizza l'espressione. [http://books.google.it/books?oe=utf-8&client=firefox-a&um=1&lr=&q=%22soul+bianco%22&btnG=Cerca+nei+libri Qui ce n'è un po']. Buona consultazione :-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:33, 29 dic 2009 (CET)
::Devo notare che come al solito si esagera con le etichette di genere. Soul bianco (o blue-eyed soul) non è un genere musicale così precisi da arrivare ad [[:Categoria:Cantanti blue-eyed soul|avere addirittura]] delle [[:Categoria:Album blue-eyed soul|categorie]]. La [[Soul bianco|voce]] mi sembra abbastanza chiara su questo. Sono etichette giornalistiche che hano un senso in ambito giornalstico, per dire, ad esempio, che un bianco può fare della buona musica nera perché ha un vocione da nero. Arrivare a dire che David Bowie è un cantante soul (bianco, nero a colori, quello che vi pare) mi sembra tirata per i capelli. Cosa dovrebbe dire [[Joe Cocker]]? E' già difficile distinguere tra soul e R'n'B, figuriamoci andare a categorizzare in maniera così fina. Mi sembra che si ponga troppa fiducia in quello che dice allmusic.com. I Blues Brothers che musica facevano? Erano per lo più bianchi (salvo Murphy e Hall), suonavano la musica della Stax e della Motown e il buon Dan Aykroyd l'ha sempre definita semplicemente blues. Il loro primo successo è stato ''Soul Man'' e non ''Blue-Eyed Soul Man'' :-) Quindi corretta la voce [[Soul bianco]] come l'ha fatta El Cicero e col titolo italiano e IMHO via le categorie blu-eyed.--[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:01, 29 dic 2009 (CET)
 
Qui non si parla di poter scegliere come intitolare un articolo. Le convenzioni parlano chiaro, nessuno ha mai detto che si possa "italianizzare" un nome di un genere. Anche perchè il nome internazionale di un genere rimane in lingua inglese (tranne eccezioni tipo Krautrock che è l'unico titolo). Altrimenti dovremmo sentirci in diritto di poter tradurre in italiano tutti i generi, perchè tanto 2 giornalisti, magari scherzosamente, si sono messi a citare un termine tradotto. Mi chiedo perchè alzare tanta polvere, quando in realtà mi sono solo attenuto alle convenzioni, e comunque non è certo per la scelta personale di un utente, o per il fatto che abbia aperto lui l'articolo, che ci si può sentire nel giusto. Questo movimento è stato internazionalmente definito "Blue-Eyed soul" dalle enciclopedie, e non saranno 2 articoli di giornale locale cambiare le cose (senza contare l'articolo di [http://musica.excite.it/news/1842/Joss-Stone-la-grinta-del-soul-bianco excite.it] che è amatoriale). Anche perchè il materiale enciclopedico, prevale senza dubbio, su un articolo giornalistico locale, che nessuno garantisce si attenga ai canoni da enciclopedia. Per fare un esempio, un giornalista non è obbligato ad utilizzare una terminologia enciclopedica, può usare termini impropri per definire uno stile musicale. Anche se "italianizza" un termine, non è un buon pretesto per adottare anche noi questa formula, anche perchè noi siamo un'enciclopedia che si attiene alle convenzioni, loro sono giornalisti e possono fare e scrivere quello che vogliono.
 
Aprire una discussione per cambiare il titolo, era una cosa che potevo fare se fossi stato in dubbio, o se fossi stato motivato da uno scopo personale, ma in questo caso, intitolare l'articolo con il titolo originale e internazionale non è certo andare contro i canoni, anzi è l'esatto contrario.
 
"'''''...visto che il termine italiano esiste, che siamo it.wiki, che le convenzioni di nomenclatura mi consentono di usarlo e che è pure correntemente utilizzato'''''"
 
Che esista può essere, forse più a livello amatoriale, ma questo cosa centra. Se è per questo qualsiasi termine tradotto può esistere anche se 3 persone ne fanno uso nei blog sparsi per l'Italia. Tuttavia non mi sembra un buon motivo.
 
'''''visto l'analogo intervento senza discussione sulla British invasion, sul quale nonostante le indicazioni contrarie del progetto dopo due mesi stiamo ancora aspettando che annulli i suoi interventi,'''''
 
Mah, veramente io sto ancora aspettando che quella discussione abbia termine, visto che era rimasta in sospeso non certo per causa mia. Avevo sollevato la questione per un fatto di incongruenza, visto che la british inveasion, non sarà un genere, ma ha il diritto di stare nei template esattamente come altre centianaia di termini che non indicano uno stile musicale. Ripeto, sentirti in dovere di poter eliminare quel termine dai template, non è una motivazione valida, proprio perchè sarebbe l'unico termine "non genere" ad essere bandito, e quindi sarebbe un'eccezione alla regola nel sito. In questo caso si sarebbe veramente dovuto aprire una discussione. Io comunque sono sempre disponbile per portare a termine quella questione.
 
'''''il prossimo che passa si potrebbe ritenere autorizzato ad effettuare una qualsiasi altra inversione di redirect (tra l'altro senza nemmeno rivolgersi ad un amministratore), ad es. tra Rock progressivo e Progressive Rock, senza chiedere nessun parere. E' questo lo spirito di un progetto collaborativo?'''''
 
Infatti proprio su questo avevo aperto una [[Discussione:Rock progressivo#Da rock progressivo a progressive rock|discussione]]. La mia proposta per intitolare il prog con titolo originale "progressive rock", per altro era stata approvata, o comunque mai respinta, ma mai messa in pratica. Non ha senso parlare di spirito collaborativo se c'è un punto che non rispetta le convenzioni. Perchè se non le rispetta va cambiato, che un utente lo approvi o meno.
 
Comunque, credo di non parlare di opinioni, quando dico che i titoli degli articoli vanno nominati in lingua originale, altrimenti, come dicevo nella discussione del prog: "''secondo questo ragionamento dovremmo tradurre tutti i nomi dei generi musicali in lingua italiana, "metallo pesante", "rock da garage", "rock marcio", "rock leggero''" solo perchè magari qualche blogger lo cita scherzosamente. Comunque, anche se il termine tradotto esiste nelle enciclopedie italiane, chi ha detto che debba prevalere il termine italiano? Semmai che venga precisato che in Italia può essere chiamato "anche" soul bianco. Ma c'è una bella differenza tra un termine conosciuto convenzionalmente nel mondo, è la sua traduzione locale. L'utente Er Cicero ha agito credendo fosse "ovvio" che si debba procedere in questo senso, ma non è così. Attendo speigazioni.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 14:32, 29 dic 2009 (CET)
:«Qui non si parla di poter scegliere come intitolare un articolo. Le convenzioni parlano chiaro, nessuno ha mai detto che si possa "italianizzare" un nome di un genere.» Non mi pare che soul bianco sia una italianizzazione di blue-eyed soul. Non si parla di intitolare la voce "Anima dagli occhi azzurri". Soul bianco è il modo in cui in italiano si chiama il soul cantato dai bianchi, gli anglosassoni usano occhi azzurri. Rock progressivo è il modo in cui in italiano si chiama la musica degli Yes della prima PFM e compagnia. Rock è il modo in cui in italiano si chiama la musica che gli anglosassoni chiamano rock, idem per jazz. Le convenzioni dicono chiaro che si deve usare il nome più diffuso. Qual'è il problema? La voce spiega bene la cosa e non si spinge a definire il soul bianco un "genere". Spiega che gli anglosassoni usano blue-eyed soul (in neretto nell'incipit) e c'è un bel redirect.
:«Comunque, anche se il termine tradotto esiste nelle enciclopedie italiane, chi ha detto che debba prevalere il termine italiano? Semmai che venga precisato che in Italia può essere chiamato "anche" soul bianco.» Lo dice il fatto che siamo su it.wiki. Semmai, come ha fatto El Cicero, si precisa nell'incipit che negli USA e in Inghilterra lo chiamano blue-eyed soul. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 15:30, 29 dic 2009 (CET)
::Lollus, ma a prescindere dal fatto che tu abbia ragione o meno, non si fanno modifiche del genere senza avvisare nessuno: a meno che il consenso non sia scontato (per intenderci ad esempio se avesse fatto un errore ortografico nel nome della pagina) si chiede prima di modificare, soprattutto in questioni "delicate" come i generi musicali. E per quanto riguarda la british invasion, ti ho già spiegato che per i floyd non è un eccezione, è sbagliato metterla tra i generi in qualsiasi voce, e andrebbero cambiate tutte. Quella discussione è stata abbandonata ma andrebbe riaperta: bisogna fare un elelnco dei "movimenti" e levarli dai generi, fare una categoria ed eventuialmente inserire un parametro apposta nei template. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 15:55, 29 dic 2009 (CET)
:::Bisogna anche levare dai generi la miriade di stili e sottogeneri che oggi abbiamo. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 17:13, 29 dic 2009 (CET)
 
Io "soul bianco" non l'ho mai sentito, ho sempre letto "blue eyed soul" (ad esempio per definire i rightous brothers), ma se c'è un equivalente in italiano sarebbe bene utilizzare quello, sempre se si trovano delle fonti valide, ma occhio: non è un genere, è semplicemente soul cantato da bianchi. --[[Utente:Hellraiser|Doc <small>Hellraiser</small>]] 18:25, 29 dic 2009 (CET)<br>
(fuori crono): il link messo sopra da Amarvudol riporta vari libri in italiano, compresa l'Enciclopedia di Rizzi, dovrebbero bastare come fonti --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:14, 29 dic 2009 (CET)
:Vedi Lollus, se non riesci a capire che io, prima di discutere se la voce si debba chiamare Pippo o Pluto, mi lamento del fatto che non ti curi di partecipare ad un progetto, sulle voci intervieni bellamente sulla base delle tue convinzioni (giuste o sbagliate che siano) e chi si è visto si è visto, allora penso che sia proprio inutile rivolgerti certi inviti (anche perché non è la prima volta che stiamo a discutere "dopo" i tuoi interventi, e non "prima", come si dovrebbe). Da parte mia ti esorto a farla finita di etichettare come dilettanti allo sbaraglio quelli che la pensano diversamente da te e te l'hanno già detto su queste pagine, anche in altre occasioni, e a ripassarti le convenzioni, mi pare che ne hai bisogno. It.wiki si è data delle regole, ognuno di noi può condividerle o meno, se non concorda apre una discussione al riguardo, non fa di testa sua! E evita di metterla in caciara inventando termini come rock marcio o metallo pesante che non esistono e che nessuno si sogna di adoperare in italiano, guarda che non attacca!<br>
:Dobbiamo adottare un termine perché è usato a Londra, a Madrid, a Oslo o a Pechino, mentre l'analogo termine in italiano è sconosciuto al di fuori dei nostri confini? E questo è diretta conseguenza della sua internazionalità? Stai scherzando, immagino. Allora spostiamo subito Londra a London, Tamigi a Thames o Polo Nord a North Pole? La regola è molto più semplice, se il termine impiegato è quello derivato da altra lingua si usa ovviamente quello (vedi heavy metal), ma se è attestato e usato nella lingua italiana è quello che va adoperato (vedi Rock progressivo). Non è difficile. Altre speculazioni non devono trovare terreno fertile.<br>
:Riguardo Soul bianco è ovvio che sono convinto di aver operato correttamente, ma è altrettanto ovvio che ho aperto questo post proprio perché credo corretto condividere la scelta col progetto. Saluti --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:06, 29 dic 2009 (CET)
 
Non etichetto come dilettanti quelli che la pensano diversamente, semplicemente io non ho mai visto una sorta di regola che dice chiaramente che "i termini usati in italiano (se esistenti) devono prevalere su quelli internazionali riconosciuti globalmente". E' vero che gli esempi che ho fatto (metallo pesante) non ci azzeccano, ma per altri esempi, come appunto rock progressivo o rock psichedelico, chi dice che bisogna perforza intitolare il genere con un nome italiano? (tenendo presente le ma mia proposta su prog rock era anche stata approvata). E non spacciatemela come una regola non scritta, come se fosse ovvio che è così.
 
'''''Lo dice il fatto che siamo su it.wiki.'''''
 
Scusa tanto ma questo non implica niente. Che siamo un'enciclopedia italiana, non significa che automaticamente debba prevalere un termine locale, piuttosto che uno riconosciuto nel mondo, anzi. Sicuramente non sarà sbagliato specificare che "in Italia viene chiamato anche così", ma quella di dare un titolo italiano mi sembra un scelta personale. E se veramente non c'è una regola che impone chiaramente una manovra del genere, non vedo neanche il senso di scrivere centinaia di righe su un principio che non esiste, come se bisognasse comunque attenersi a questo. E se non c'è una convenzione in questa enciclopedia, bene, si può aprire una discussione in altra sede.
 
'''''Semmai, come ha fatto El Cicero, si precisa nell'incipit che negli USA e in Inghilterra lo chiamano blue-eyed soul.'''''
 
Non è proprio solo negli USA e in Inghilterra, visto che i paesi anglofoni sono giusto un po' di più, e visto che l'inglese è la lingua internazionale conosciuta in tutto il mondo, e in molti paesi è comunque considerata la seconda lingua. Qua non si tratta semplicemente di paragonare la lingua del nostro paese ad un'altra (in questo caso avreste ragione), ma si tratta di paragonare la lingua parlata solo in un paese, con lingua internazionale per eccellenza, i quali termini sono convenzionalmente riconosciuti in tutto il mondo. E di questo si sono rese conto anche le altre wiki, visto che la maggiorparte di queste intitola l'articolo con il nome originale.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 14:14, 30 dic 2009 (CET)
::"''In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente, con un minimo ragionevole di ambiguità''" (da [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura#Scelta del titolo della voce|qui]])
::Questa è ad esempio una regola che va a favore del titolo italiano. Ora, dal momento che non vi è consenso sullo spostamento di redirect che hai effettuato, sei pregato rispostare la voce (dal momento che l'avevi spostata col copia incolla - cosa che non si deve mai fare perchè si perde la cronologia - annulla semplicemente la tua modifica che la cronologia è già nella pagina giusta). <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 15:29, 30 dic 2009 (CET)
:::Passati due giorni in vana attesa, ho provveduto io a ripristinare la situazione precedente. Come da suggerimento di Amarvudol, inserirò qualche fonte nella voce. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:19, 1 gen 2010 (CET)
 
==Vaglio Van der Graaf Generator==
E' aperto un vaglio alla voce [[Van der Graaf Generator]], noto gruppo di [[rock progressivo]]. Chiunque volesse parteciparvi può mettere il suo username nell'apposita discussione del vaglio.
Grazie [[Utente:Mangoz]] [[Discussioni utente:Mangoz]] 12:04 29 dic 2009 (CEST)
 
==Enciclopedicità di etichette discografiche==
Non so se avete notato che da qualche tempo la [[:Categoria:Da verificare per enciclopedicità - musica]] è (forse giustamente) intasata da numerose voci riguardanti etichette discografiche di nicchia o comunque non di primo piano. Esistono dei criteri? Ne discutiamo? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 21:41, 29 dic 2009 (CET)
 
:Ciao, come forse avrai visto sono io che sto inserendo il template E a tutte quelle etichette che, controllando su [[Musica e dischi]], non vedo citate. Se vai a leggere un poco sopra, il 2 dicembre avevo inserito alcune considerazioni. In sintesi: Musica e dischi elenca mensilmente i dischi pubblicati in Italia suddivisi per etichetta. Se non trovo lì una casa discografica ciò può significare o che usa una distribuzione alternativa (es.: centri sociali, come per l'Attack Punk) o che si tratta di un'etichetta locale. Per ora sto esaminando tutte le voci, inserendo il template E a quelle che non rispondono ai prerequisiti elencati sopra. Poi, con il tempo, si vedrà: o qualcuno chiarisce i dubbi, o si cancelleranno. Tieni conto che mancano etichette enciclopediche (come, cito a caso, la Sprint o la Sabrina o la Sibilla) e ne abbiamo alcune veramente mai sentite nominare....! Saluti, Vito --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 22:23, 29 dic 2009 (CET)
 
== Discussione della voce ''[[Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach]]'' ==
 
Vi rimando al [[Discussioni_progetto:Musica/Classica#Composizioni di Johann Sebastian Bach|topic]] che ho inserito nel Caffè sinfonico. Qualcuno può spiegarmi il perchè? Ciao. --[[Utente:Andy_Osnard|<span style="color:#006000">''Andy Osnard''</span>]] [[Discussioni_utente:Andy_Osnard|<sup><span style="color:#004080">'''Scrivimi'''</span></sup>]] 11:52, 30 dic 2009 (CET)
 
== Enciclopedicità di un guinness ==
 
Secondo me è totalmente superfluo, ma tant'è... Secondo voi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=World_Tour_2009_%28Laura_Pausini%29&action=historysubmit&diff=28927424&oldid=28920024 questa cosa] è enciclopedica, merita di essere riportata? A sostegno delle informazioni c'è [http://www.youtube.com/watch?v=DJHfiSv629Q&translated=1 questo video], nel quale la Pausini lo ringrazia e lo fa salire sul palco, ma non mi sembra ci siano prove per un vero e proprio inserimento nel [[Guinness dei Primati]]. Fermo restando che Wikipedia non è il Guinness dei Primati, ed entrarci non rende enciclopedici, per me una fonte affidabile potrebbe essere una mail o una comunicazione della redazione del Guinness dei Primati. Io e l'utente inseritore [[Utente:Valentini17|Valentini17]] aspettiamo pareri--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 15:55, 30 dic 2009 (CET)
:Secondo me è assolutamente da eliminare, non enciclopedico e tipico esempio di notizia da fan club (cosa che wikipedia non è) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 15:57, 30 dic 2009 (CET)
 
Io essendo l'autore del testo penso che sia un fatto da riportare, certo non è del tutto enciclopedico ma se guardate voci di programmi televisivi quante "cavolate" o curiosità ci sono scritte? tantissime che magari non servono... Non ho inserito il nome Mimmo per pubblicizzarlo ma per dare alla voce del Tour di Laura Pausini un dettaglio diciamo simpatico.. Secondo me mantenere 5-6 righe di testo non comporterebbe niente, non c'è mica una voce specifica che parla di Mimmo Restifo. Sono stat io a contattare Mimmo non per pubblicizzarlo ma perchè mi sembrava un dettaglio carino da inserire, cioè una sua impresa "simpatica" sul World Tour 2009 di Laura Pausini. --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini17]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 16:10, 30 dic 2009 (CET)
 
Non ditemi che la voce sul Grande Fratello è enciclopedica!!! una voce che contiene descrizione di tutti i partecipanti.. Quella può restare e 6 righe su un fatto divertente non può rimanere nella voce di un Tour..... --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini17]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 16:13, 30 dic 2009 (CET) Non ho voluto inserire questo fatto su wikipedia per descrivere che Mimmo è entrato nel guiness.., anzi secondo me se è entrato nel guiness è la cosa meno importante, la cosa più bella è il gesto che ha fatto per passione di una cantante. io come titolo della discussione avrei dato non "Enciclopedicità di un guinness" ma "6 RIGHE DI CURIOSITA' DEL WORLD TOUR 2009 INSERIRLE OPPURE NO?" --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini17]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 16:25, 30 dic 2009 (CET)
 
:Visto che siamo qui aggiungo una domanda. In varie occasioni ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Apparizioni televisive di Laura Pausini|1]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Apparizioni televisive di Madonna in Italia|2]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Apparizioni televisive di Tiziano Ferro|3]]) e con un largo consenso, si è deciso di non considerare informazioni enciclopediche le ospitate o apparizioni fatte dal soggetto della voce. Questo per vari motivi, quale l'impossibilità di completare una lista simile o più in generale la semplice non importanza enciclopedica di tali informazioni. Avendo deciso di non riportare tali informazioni, si può inserire un link come [http://wiki.mpst.it/index.php/Apparizioni_televisive_di_Laura_Pausini questo] nella sezione ''Collegamenti Esterni''?--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 16:20, 30 dic 2009 (CET)
 
::@Valentini: Io di fonti non ne trovo sul guinnes dei primati, me le indichi scusa?
::@Svello: certo che no: a prescindere dalle considerazioni di autorevolezza su quella wiki, l'IP che [http://wiki.mpst.it/index.php/Special:Contributions/82.57.71.169 ha scritto quella voce] ha le stesse attitudini del nostro collega (della serie "escono dalla porta..."). --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:40, 30 dic 2009 (CET)
 
:Purtroppo l'unica fonte che c'è è il video su youtube http://www.youtube.com/watch?v=DJHfiSv629Q&translated=1 Mimmo mi ha inviato anche la foto del certificato del guiness. Ma non ci credete? --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini17]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 16:45, 30 dic 2009 (CET)
 
::Non centra il crederti o il non crederti, ma la verificabilità di una fonte. Per favore, leggi [[Wikipedia:Verificabilità]], grazie. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:49, 30 dic 2009 (CET)
 
Ma se non c'è niente di scritto in un altro sito non è verificabile niente? cioè se vi faccio parlare con colui che ha fatto l'impresa? io sono in contatto email con lui.. --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini17]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 16:53, 30 dic 2009 (CET)
 
:::Dev'essere riportato da una [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonte attendibile]] (infatti sul link che ti ho segnalato dice ''"Verificabile" significa che chiunque può controllare quanto legge, ovvero verificare se quanto afferma il contributo è già stato realmente pubblicato da una fonte attendibile.''). --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:58, 30 dic 2009 (CET)
 
::::Scusate, stiamo scherzando? La mia opinione, e spero che non sia solo la mia, è che -anche se ci fossero 20 fonti attendibili che confermano questo record- questa informazione è palesemente non enciclopedica. Si tratta di un'informazione che può andare bene nei forum, nei blog, nei fansite, ma non qui. Se si vuole inserire questa informazione perché "''la cosa più bella è il gesto che ha fatto per passione di una cantante''" lo si vada a mettere però nei luoghi più opportuni (non su un'enciclopedia). Inoltre la frase detta da Valentini17 nella UP di Svello89 ("''A me ha raccontato per email proprio Mimmo che ha compiuto questa impresa. Mi sembrava carina inserirla sia per lui che per la pagina del tour, far conoscere questa impresa.''") è significativa. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 18:02, 30 dic 2009 (CET)
 
:Domanda: Se su Wikipedia non ci può stare è possibile mettere questa informazione su Wikinotizie?? come fonte c'è youtube.. --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini17]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 18:05, 30 dic 2009 (CET)
::Non vorrei sembrar sgarbato, ma questo tua ossessione di far apparire questo ''Mimmo'' su wikipedia e poi su wikinotizie, non è un po' di mania di protagonismo? Veramente il mio discorso non vuole essere accusatorio, ma se vedi che su wiki non ci può stare una ''notizia'' del genere, basta! Il fatto che insisti può far nascere questo tipo di dubbi (ripeto, non voglio essere offensivo ma onesto rispetto a ciò che io, e penso altri, pensano). Per cui accogli la decisione di non far pubblicare quelle ''6 righe'' di cui parli e fine. Se no perdiamo tempo tutti quanti. --[[Utente:Andy_Osnard|<span style="color:#006000">''Andy Osnard''</span>]] [[Discussioni_utente:Andy_Osnard|<sup><span style="color:#004080">'''Scrivimi'''</span></sup>]] 19:49, 30 dic 2009 (CET)
 
::Ranzag ha ragione, dilungandomi nel discorso sulle fonti non ho esplicitato a dovere che un Guinnes così è talmente borderline da non essere enciclopedico <small>(stile uomo che spacca 50 cocomeri con la testa, e simili)</small>.
::Anche su wikinotizie ci dev'essere una certa rilevanza corredata da fonti... --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 19:44, 30 dic 2009 (CET)
 
Buongiorno a tutti. Sono Mimmo il diretto interessato !! Innanzitutto vorrei sottolineare che non ho chiesto io di essere inserito nella pagina. Gentilmente mi e' stata chiesta l'autorizzazione a menzionarmi e io non ho avuto problemi nel darla.
Inoltre non mi sembra che abbia bisogno di protagonismo visto che e' una cosa che ho fatto per me e solo verso la fine mi sono reso conto di quanto fosse importante e dopo varie pressioni mi sono iscritto al guinnes dei primati suscitando subito la curiosita' dei giudici.
Per quanto riguarda le fonti, magari prima parlare documentatevi, in quanto il guinnes e' stato certificato solo il 9 dicembre e il 23 e'stata consegnata una copia dell'attestato a Laura, quindi a libro gia' stampato. Il primato sara' sul libro del 2011 anche perche' si tratta di una nuova categoria di record.
Adesso indipendentemente dal guinnes credo che la persona che aveva inserito la nota e che mi ha contattato voleva solo dare risalto alla pagina di Laura Pausini e non a me visto che grazie a questa mia impresa e' la prima artista al MONDO ad avere un fans che ha effettuato 60 concerti anche oltre oceano in un anno e ad essere inserita lei stessa nel guinnes dei primati!!!!!!(leggete il certificato)
Mi sembra piu' enciclopedico questo che parlare del grande fratello, ma come al solito mi sa che c'e' gente talmente invidiosa e cattiva che deve sempre nascondere le cose fatte con onesta' e decoro!!!!
Ho fornito la documentazione al signore che mi ha contattato solo per certificare quello che aveva scritto, ma sinceramente non me ne frega niente di essere menzionato!!! Io so quello che ho fatto e mi vergogno per quelli che scrivono certe cose perche' se fosse stato qualche altro artista avrebbero scritto anche le cavolate e gli avrebbero dato risalto, ma e' LAURA PAUSINI !
UNA GRANDE ARTISTA ITALIANA CHE CI RAPPRESENTA NEL MONDO IN MODO FANTASTICO !!!
 
COMUNQUE GRAZIE ANCHE A QUELLE PERSONE MENZIONATE PRIMA UN PO INVIDIOSE E FORSE ANCHE UN PO IGNORANTI E CHE PREFERISCONO PARLARE DI FABRIZIO CORONA DEDICANDOGLI UNA PAGINA INTERA CON FOTO E TUTTO IL RESTO, PIUTTOSTO CHE DI PERSONE E ARTISTE VERE CHE NON CI FANNO VERGOGNARE DI ESSERE ITALIANI!!!!!{{non firmato|217.12.128.221}}
 
:no comment, veramente... --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 10:39, 31 dic 2009 (CET)
 
Mimmo hai veramente ragione.. Non volevo dare risalto alla persona in questione ma alla pagina di Laura Pausini. Evidentemente non piace Laura pausini e preferiscono Corona... --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini17]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 11:26, 31 dic 2009 (CET)
:Non è questione di preferire tizio rispetto a caio, è questione di criteri di enciclopedicità ben descritti dalle [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|linee guida]]. Le opinioni non c'entrano, curiosità del genere non sono enciclopediche. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 11:36, 31 dic 2009 (CET)
 
Eh Valentini per favore, evitiamo questi commenti da prima elementare, hai quasi vent'anni quindi penso tu abbia la maturità necessaria per moderare i tuoi commenti e capire con razionalità le cose che sono realmente enciclopediche. Evita commenti stupidi, facendo paragoni tra Pausini e Corona. '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 11:35, 31 dic 2009 (CET)
 
Ho commentato solo per spiegare a voi che non l'ho fatto per pubblicizzare lui ma per dare risalto alla Pausini. Solo questo volevo dire.. --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini17]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 11:40, 31 dic 2009 (CET)
 
:@Francesco Valentini17: non è questione di credere o non credere al guinness, è questione che se uno cerca delle informazioni simpatiche e divertenti di solito non va a cercarle né su un'enciclopedia (wikipedia) né su un giornale (wikinews)... senza contare che [[WP:Curiosità|la sezione curiosità è altamente sconsigliata]], e non fatene una questione di preferenze musicali. Apriti un sito su [http://it.altervista.org altervista] e mettici tutto quello che ti pare... @Svello89: in generale un link a un sito che riporta le apparizioni TV IMHO ci sta, ma dato che quel sito sembra fatto per ospitare tutto quello che qui viene cancellato mi sembra che sia da rimuovere senza pensarci troppo. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 11:45, 31 dic 2009 (CET)
::Valentini, il fatto è che qui su wikipedia non ''diamo risalto'' agli artisti, ma li raccontiamo. Stop. Quindi ci sono argomenti e notizie che non possono stare qui, perchè ''di natura'' sono non adatte per stare su un'enciclopedia, e tra queste risultano le ''ospitate'' e, da quanto stiamo leggendo in questa sezione, questo guinnes (che sarà pure vero e interessante, ma non per un'enciclopedia). E credimi che, tra l'altro, in un'enciclopedia hanno lo stesso valore sia la voce su [[Laura Pausini]], che quella su [[Fabrizio Corona]] (che pur risultando antipatico ai più, [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Fabrizio_Corona/4|risulta anche enciclopedico]]), e poco importano i meriti di qualsiasi persona qui su wikipedia, perchè qui contano i fatti. Per scrivere il resto ci sono i fan site --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 12:10, 31 dic 2009 (CET)
:::Segnalo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Musica&diff=28977105&oldid=28976967 questa], che credo sia un'altra risposta di tale Mimmo. Comunque [[Utente:Vituzzu|Vito]], non conoscendo la storia, ha annullato la modifica e bloccato l'IP (e non ha fatto male). Spero che nessuno abbia ancora voglia di citare l'impresa di questa persona sulla voce Laura Pausini... --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 18:10, 31 dic 2009 (CET)
 
== Archiviare!!!! ==
 
Scusate, ma questa pagina ha un peso di 373 KB, va in crash il browser. Qualche responsabile del progetto può degnarsi di archiviarla in spezzoni accessibili? Grazie --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:39, 30 dic 2009 (CET)
:{{fatto}} Archiviati ottobre e novembre [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/Ottobre-novembre 2009|qui]]. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 17:46, 30 dic 2009 (CET)
::Grazie! --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:52, 30 dic 2009 (CET)
 
== Posso creare il Portale sulla musica napoletana? ==
 
Posso creare il portale sulla musica napoletana? Vi prometto che lo curerò e seguirò.--[[Utente:Domi95|Theboss95]]<sup>[[Discussioni utente:Domi95|io sto qua ed un motivo ci sarà]]</sup> 17:13, 31 dic 2009 (CET)
 
:Come detto [[Aiuto:Sportello_informazioni#Creare_un_portale|quando hai chiesto un parere]] allo sportello, inizia a prepararlo in una tua sottopagina, così da valutare il lavoro. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 17:21, 31 dic 2009 (CET)
 
Qui [[Aiuto:Sportello_informazioni#Creare_un_portale]] ti è stato detto da Pierpao: "ti consiglio di preparare una bozza nella tua sandbox e proponila al progetto:musica con le tue idee". Poi qui sopra Azrael ti ha scritto "inizia a prepararlo in una tua sottopagina, così da valutare il lavoro". Ed allora perchè hai creato questo [[Portale:Musica_napoletana]]? Ma leggi quello che ti viene scritto, visti i precedenti [[Discussioni_utente:Domi95#Sbagli._Rileggiti_la_voce:_Carlo_Mazzoni_.C3.A8_un_compositore_e_paroliere]] di interventi a cui non ti degni di rispondere? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 10:53, 1 gen 2010 (CET)
 
:Ho spostato quegli abbozzi nelle sue sottopagine ([[Utente:Domi95/Sandbox]] e [[Utente:Domi95/Sandbox/finestra]]).
:Confido che Domi si decida ad ascoltare i pareri che lui stesso richiede. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 14:01, 1 gen 2010 (CET)
 
== Alessandro Gaudio ==
 
Cari utenti,
chiedo l'immissione della voce Alessandro Gaudio, non per propaganda o cose del genere, ma perchè come si può vedere dai vari siti internet, tipo you tube, è molto considerato nel mondo dell'organetto (strumento che nei nostri giorni è molto seguito)... Campione del Mondo di organetto nel 2007 "junior" e italiano sempre nel 2007 "junior"....sta per incidere un disco con brani di sua composizione...
Vi saluto con la speranza di una risposta positiva! {{Non firmato|AlessandroGaudio|20:36, 31 dic 2009}}
 
::"You tube" non ha alcun valore come fonte. Se Alessandro Gaudio (oh, che coincidenza, si chiama proprio come te....), inserisce un suo video su you tube, e poi comunica ai suoi amici di andarlo a vedere ogni giorno per n volte, miracolosamente quel video diventerà tra i più visti...allora: se Alessandro Gaudio è enciclopedico, puoi gentilmente farci sapere con quale etichetta ha il contratto? Oltre al disco che deve uscire, ne ha incisi altri (NON autodistribuiti) in precedenza? Ha suonato in dischi di altri artisti (per dire, il primo suonatore di organetto che mi viene in mente, [[Ambrogio Sparagna]], ha suonato con un certo [[Francesco De Gregori]], che pare abbastanza noto....tu sai con chi ha suonato Alessandro Gaudio)? Oppure sai per caso se è stato recensito su qualche rivista musicale con distribuzione nazionale, mi vengono in mente tra quelle che conosco "Jam", "Mucchio selvaggio", "Raro!", "musica e dischi", "Rumore", "Musica Leggera", "Emozioni", "Ultimo buscadero", "Rockerilla"? E se sì, visto che le leggo tutte ma il nome di Alessandro Gaudio non lo ricordo, puoi dirmi anche in quale numero così verifico? Sai, è per evitarti la creazione di una pagina che potrebbe finire in cancellazione per non enciclopedicità non appena ultimata.... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:04, 1 gen 2010 (CET)
 
Capisco...rimedierò a tutto!!! {{Non firmato 2|AlessandroGaudio|12:30, 1 gen 2010}}
 
==Pausini, Ferro e Carboni==
Innanzitutto colgo l'occasione per augurare un BUON 2010 a tutti. Visto che ieri l'[[Utente:Valentini17]] è stato bloccato, di fatto le voci su [[Laura Pausini]], [[Tiziano Ferro]] e [[Luca Carboni]] sono tornate "libere" di essere modificate secondo le linee guida del progetto. In primis ci sarebbe da sistemare tutte le tracklist degli album, che devono essere compilate secondo le [[Progetto:Musica#Tracce|linee guida]], per questo chiedo la collaborazione di tutti, un po' per ciascuno :). Scrivo principalmente per sapere se tutte le bandierine nelle discografie, che io trovo inutili e rindondanti, sono previste o no dalle linne guida? Credo e spero di no, chiedo il consenso per eliminarle. Grazie '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 14:12, 1 gen 2010 (CET)
 
::Stai parlando del fatto che le tracklist siano, ad esempio qui [[...intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film]], siano dentro una tabella? In un altro caso però, intendo questo [[Musiche ribelli]], la tabella diventa utile per inserire le notizie sui brani originali. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:20, 1 gen 2010 (CET)
 
:::Le linee guida su come compilare le tracklist parlano chiaro, ''Titolo della canzone'' - 5:24 <small>(Autore Testi1, Autore Testi2 - Autore Musiche1, Autore Musiche2)</small> , non prevedono tabelle ne uso di grassetto. Le informazioni di ''[[Musiche ribelli]]'' possono benissimo essere inserite nella voce senza l'utilizzo di tabelle. '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 15:43, 1 gen 2010 (CET)
 
::::Concordo con Bart... le linee guide sono queste, al massimo se ne può discutere (ma mi pare che su l'argomento tabelle si sia discusso poco tempo fa proprio qui, con il consenso di evitarle). Al momento le voci relative a questi tre cantanti sono completamente fuori standard (almeno per quello che riguarda le liste) e andrebbero sistemate. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 21:24, 1 gen 2010 (CET)
 
==...ma che è successo a questa pagina????==
Ciao, provate a cercare, in questa pagina [[Tiziano Ferro]], come sono stati inseriti i "citazione necessaria".... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:25, 1 gen 2010 (CET)
:Uhm... non ce ne sono? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 15:48, 1 gen 2010 (CET)
::Capisco cosa intende Vito, c'erano dei template di citazione necessaria senza le parentesi graffe all'inizio e alla fine, in questo modo si confondevano col testo, e visto che non sembrano essere stati inseriti negli scorsi giorni forse erano lì da molto. Comunque ho trasformato tre di quei template in vere citazioni necessarie, visto che hanno tutti come fonte la biografia sul sito ufficiale, che non si può considerare una fonte neutrale. Non dovrebbe essere difficile reperire fonti terze, sono affermazioni su posizioni in classifiche varie.--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 16:03, 1 gen 2010 (CET)
:::Adesso ho capito! Quelle citazioni necessarie le avevo richieste io tra l'altro, ricordavo bene... forse il solito anonimo che fa questo giochino delle parentesi è sfuggito alla mia sorveglianza della pagina, dato che spesso rollbacko casi simili --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 16:11, 1 gen 2010 (CET)
::::::Esatto: solo che cose così sono difficili da rilevare....chissà, magari ce ne sono in altre pagine e nessuno se n'è accorto (io avevo provato a cercare in cronologia chi le aveva messe ma alla fine, dopo 3 o 4 tentativi, ci ho rinunciato, anche perchè sembrano lì da parecchio... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 17:47, 1 gen 2010 (CET)
:::::::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tiziano_Ferro&action=historysubmit&diff=28104934&oldid=28104751 Questa] è la diff che cercavi. In realtà si è trattato di Valentini17, probabilmente in seguito ad una svista. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 21:20, 1 gen 2010 (CET)
::::::::Complimenti per il lavoro da segugio ^^ --[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 21:58, 1 gen 2010 (CET)
:::::::::Ho semplicemente spulciato un po' la cronologia :) Comunque concordo con te, Svello, meglio una fonte un po' più ''super partes''. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 22:08, 1 gen 2010 (CET)
 
==È corretto il termine "Artista musicale"?==
:[[File:Go-up.svg|20px]] La discussione continua dalla sezione [[#Disambiguazione]]. Brevissimo riassunto per chi non l'ha seguita: [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] pensa che il termine "artista" in campo musicale sia adatto solo ad un servizio di Mollica e non a un'enciclopedia.
Se non ti va bene il termine "artista" (IMHO la musica è un'arte a pieno titolo, comunque non è su questo che dobbiamo discutere) allora non saprei... ti viene in mente un altro termine che sia adatto contemporaneamente a band, cantautori, cantanti, solisti, cantanti lirici, orchestre, strumentisti, deejay e sound systems? Comunque faccio presente che in fase di discussione del template {{tl|Artista musicale}} [[Discussioni_template:Artista_musicale#Nome_del_template|è emerso]] un chiaro consenso ad utilizzare il termine "artista musicale" o almeno "artista", il che significa che parecchi utenti non lo ritengono poco adatto a un'enciclopedia. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 23:41, 1 gen 2010 (CET)
:Ho sempre sentito parlare di artisti musicali e la musica è un'arte, non vedo il problema... --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 01:26, 2 gen 2010 (CET)
 
==Disambiguiamo con "canzone" o "brano musicale"?==
:[[File:Go-up.svg|20px]] La discussione continua dalla sezione [[#Disambiguazione]].
{{Vedi anche|Discussioni_progetto:Musica/Archivio/Giugno-luglio_2009#Brano_o_brano_musicale.3F}}
La questione è questa: quando c'è la necessità di disambiguare una voce relativa a un brano musicale usiamo un termine generico e adatto a qualsiasi composizione musicale come "brano musicale" o il termine specifico che si riferisce alla composizione in oggetto (ad esempio "canzone" se la voce parla di una canzone)? IMHO è meglio usare un termine che vada bene per tutti, cioè "brano musicale", per lo stesso motivo per cui preferirei disambiguare voci su poesie utilizzando il termine generico "poesia" piuttosto che il tipo della poesia trattata nella voce (ad esempio "Sonetto" o "Ballata"). Altri pareri? --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 23:41, 1 gen 2010 (CET)
:Fosse per me userei addirittura singolo, dato che al 90% dei casi le voci contengono informazioni su liste tracce, diverse edizioni delle pubblicazioni, classifiche dei singoli eccetera... ma se proprio non dev'essere usato (anche se ancora non capisco perchè non si possa) penso sia preferibile canzone, anche perchè dobbiamo ricordarci che pur essendo un'enciclopedia, dobbiamo usare anche un linguaggio corrente, e il termine ''canzone'' è più usato di ''brano musicale'' --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 01:29, 2 gen 2010 (CET)
::quote [[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 01:33, 2 gen 2010 (CET)
:::Punto primo (sono cose che ho già scritto ma ripeto): un "brano musicale" cos'è? qualcuno mi trovi nel Grove o nella Utet o anche nella Garzantina una voce "brano musicale" con relativa definizione. Impossibile. Così come è impossibile trovare volumi o articoli dedicati ai "brani musicali". La ragione è semplice: l'espressione "brano musicale" è concettualmente vuota, non è niente altro che un'espressione colloquiale (come tale da usare il meno possibile nel corpo di una voce, figuriamoci nel titolo....) che non ha alcuna rilevanza tecnica né storica. Insomma è un ''passepartout'' per dire che si tratta di musica, senza neppure chiarire se si tratti di uno spartito o di un'incisione. Preciso subito una cosa: non è vero che «quando c'è la necessità di disambiguare una voce relativa a un brano musicale usiamo un termine generico e adatto a qualsiasi composizione musicale come "brano musicale"», al contrario, per i brani classici, tranne alcuni casi in cui è impiegato il nome del compositore, si usano alcune macrocategorie come "poema sinfonico", "opera", "cantata". Inoltre il paragone con "poesia" non è corretto, perché la poesia è una particolare forma della letteratura (si parla infatti, anche nei manuali, di "forma-poesia"), non è la letteratura in quanto tale. Per cui in letteratura le disambigue utilizzeranno "poesia", ma anche "romanzo", "poema", "racconto" ecc: vedi a titolo d'esempio le disambigue contenute in [[:Categoria:Componimenti poetici italiani]], [[:Categoria:Romanzi italiani]], [[:Categoria:Racconti italiani]]. Viceversa "brano musicale" - come ho scritto qualche giorno fa - è una (non)definizione che si adatta ugualmente a ''[[Il crepuscolo degli dei]]'' e alla sigla del TG, in altre parole a tutto: qualsiasi musica che abbia un inizio e una fine si presta ad essere definita "brano". Di fatto "brano" equivale a "segmento", e solo in quest'ottica il termine acquista un significato meno vago soprattutto se pensiamo a come è strutturato un LP; sennonché nel caso degli LP (e poi dei CD) i "segmenti"-"brani" hanno un nome preciso, noto a tutti, che è quello di "tracce". Quindi persino in questo caso "brano" (o "pezzo", che è lo stesso) sarebbero termini non corretti, e bisognerebbe invece utilizzare "tracce". Conclusione: abbiamo a disposizione una macrocategoria musicale come "canzone" (in questo equiparabile a quelle impiegate in ambito classico), basta usarla e avremo una disambigua perfetta. Se poi non si tratta di canzone, si studi una soluzione e intanto si lasci provvisoriamente "brano musicale", cosa comunque poco opportuna dal momento che le voci di classica - come quelle di letteratura - già adottano disambigue precise, e non vedo perché le altre debbano fare diversamente. Non scarterei, in questi casi, l'idea di disambiguare col nome dell'interprete.
:::Poi c'è la questione della disambigua "singolo" (e della categoria relativa), che non può essere alternativa a "canzone" né all'attuale "brano musicale" per il semplice fatto che lì si parla di un'incisione, anzi addirittura di un'edizione, mentre qui si parla di una pagina di musica, soggetta ad essere eseguita e reinterpretata. Due cose essenzialmente diverse. Una voce disambiguata come singolo, di conseguenza, deve occuparsi solo ed esclusivamente di quel singolo, mentre una voce disambiguata come canzone può occuparsi anche dei media attraverso i quali la canzone è stata diffusa, singolo incluso (ma anche album e video). Diverso è il caso della categorizzazione, dal momento che non c'è un limite al numero delle categorie e se una voce parla sia della canzone (diverse esecuzioni, video ecc) che del singolo, nulla osta a categorizzarla sia come canzone che come singolo.
:::La prima cosa però è sgomberare il campo dalla locuzione "brano musicale".
:::Poi c'è il problema di sostituire "artista" (che è stragenerico) con "interprete". [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 02:48, 2 gen 2010 (CET)
 
::::@Mats1990: ma come devo farvelo capire? Singolo ≠ brano musicale! Un brano musicale (o canzone, chiamatelo come vi pare) '''non può avere un andamento nelle classifiche o una tracklist!! In quel caso stiamo parlando per forza di un singolo!!''' Possibile che vi risulti così difficile capire la differenza tra singolo e brano musicale? Il singolo è il disco (CD o vinile) all'interno della quale sono registrati dei brani musicali... tutto qui! Se preferisci usare "canzone" ne prendo atto, ma ti piacerebbe vedere una voce intitolata [[Stairway to heaven (canzone)]] con un incipt che dice "'''Stairway to heaven''' è una <u>canzone</u> dei [[Led Zeppelin]], pubblicata nell'album [[Led Zeppelin IV]]..."? Il termine "canzone" nel titolo della voce è assolutamente da evitare, semplicemente per il fatto che non tutti i brani musicali sono canzoni. @Al Pereira: ho capito che non ti va bene "brano musicale", ma perché invece di dire un'altra volta che nella Garzantina non c'è non mi fai qualche proposta alternativa? A me e agli altri tre utenti che a giugno abbiamo preso la decisione attualmente in vigore il termine "brano musicale" piace proprio perché «si adatta ugualmente a Il crepuscolo degli dei e alla sigla del TG, in altre parole a tutto: qualsiasi musica che abbia un inizio e una fine» :) Come ho già detto fino alla nausea, la canzone è '''un tipo''' di brano musicale ([[Stairway to heaven]] non lo è, ad esempio) quindi il suo utilizzo sistematico mi sembra del tutto inopportuno. Se poi vogliamo fare una disambiguazione adeguabile al contesto non mi oppongo, ma faccio presente che è quasi impossibile inquadrare una composizione in uno stile ben preciso: oggi i brani non si fanno con lo stampino, e i confini tra canzone e non-canzone sono molto sfumati, spesso non si seguono neanche regole precise: quindi voglio far presente che sarebbe difficilissimo, se non impssibile, capire quale parola bisogna usare per disambiguare la voce: ad esempio, se dovessimo disambiguare ''Stairway to heaven'' cosa useresti? E per ''[[E penso a te (brano musicale)|E penso a te]]''? Per la questione di "artista musicale" sei pregato di intervenire nella sezione sopra. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 13:43, 2 gen 2010 (CET)
:::::@Giornata uggiosa: guarda che hai detto esattamente quello che intendo io. Siccome una canzone non può avere una lista tracce o dati di classifica, è più corretto dire che si parla di un singolo (che invece ha una lista tracce ed entra in classifica) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 13:50, 2 gen 2010 (CET)
::::::Ah, OK, almeno questo è chiaro :-) Però qui stiamo parlando <u>solo</u> dei brani '''mai''' pubblicati all'interno di singoli; se invece sono usciti all'interno di singoli, allora il problema non si pone: si fa una voce (se c'è bisogno di disambiguarla si usa "singolo" naturalmente), all'interno della voce si parla del disco e poi si fa una sezione per ogni brano presente nel singolo. La questione è: se il brano non è uscito in un singolo ed è enciclopedico, usiamo "canzone" o "brano musicale" per disambiguare? --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 15:58, 2 gen 2010 (CET)
:::::::In quel caso sarebbe meglio canzone. Tuttavia, adesso sono presenti numerosissime voci con disambigua (brano musicale) anzichè (singolo), come [[Wannabe (brano musicale)]] o ''[[Scream If You Wanna Go Faster (brano musicale)]] --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 16:07, 2 gen 2010 (CET)
::::::::Ce ne sono moltissime (per la precisione, ''tutte'' :-) ) perché [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/Giugno-luglio_2009#Brano_o_brano_musicale.3F|si era deciso così]] ed è l'attuale standard. A questo punto ti chiedo di nuovo: ce la vedresti la voce su ''Stairway to heaven'' intitolata [[Stairway to heaven (canzone)]]? --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 16:43, 2 gen 2010 (CET)
::Se non è uscita come singolo sì, se è uscita come singolo la vedrei bene come [[Stairway to heaven (singolo)]] :) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 17:06, 2 gen 2010 (CET)
:::No, non è uscito come singolo e "Stairway to heaven (canzone)" non mi piace perché definire canzone un brano hard rock come quello mi sembra decisamente poco adeguato. <u>Mi piacerebbe avere pareri da altri utenti</u>. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 18:35, 2 gen 2010 (CET)
:::::Io ho sempre pensato che "Stairway to heaven" fosse una canzone, indipendentemente dal genere. Mentre, per capirci, non è una canzone "Tubular Bells". "Highway Star" è una canzone, mentre non lo è "Sysyphus" dei Pink Floyd. Battisti: è una canzone "Era", non è una canzone "Seduto sotto un platano con una margherita in bocca guardando il fiume nero macchiato dalla schiuma bianca dei detersivi". --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 03:06, 3 gen 2010 (CET)
::::::Quoto Al Pereira alla virgola. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 10:01, 3 gen 2010 (CET)
:::::::OK. Adesso però ditemi quali sarebbero i criteri per scegliere quale termine usare nel titolo della voce. Per esempio, se dovessi disambiguare "Seduto sotto un platano ecc. ecc.", come si dovrebbe chiamare la voce? E soprattutto, '''perché?''' --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 10:34, 3 gen 2010 (CET)
::::::::Direi, innanzitutto, non come singolo, visto che su 45 giri non è mai uscito. Né come canzone, perchè non ha le parole....quindi...io direi....come "brano musicale"! --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 13:56, 3 gen 2010 (CET)
 
Torno a sx. La soluzione l'ho già suggerita: laddove non sia chiaro se si tratti di una canzone o comunque non sia possibile dare una definizione, si disambigua comodamente col nome dell'interprete: "Seduto sotto un platano con una margherita in bocca guardando il fiume nero macchiato dalla schiuma bianca dei detersivi (Battisti)". A rigore, la dicitura "brano musicale", proprio perché non dà alcuna informazione sul tipo o il genere di musica di cui la voce parla, dovrebbe essere utilizzata indifferentemente per la leggera come per la classica o il jazz o la musica folklorica, insomma per tutto; non può essere uno standard di settore visto che non riguarda un settore. D'altra parte mi auguro con tutto il cuore che nessuno voglia prendere in considerazione l'idea di disambiguare [[Carnevale romano (brano musicale)]] anziché [[Carnevale romano (ouverture)]]! Faccio presente che anche nel settore della classica si disambigua spesso con il nome, in quel caso del compositore, in quanto anche lì ci si trova spesso di fronte a composizioni dall'identità non così netta (tra l'altro ci sarebbe da rivedere qualcosa anche lì, ma una cosa alla volta). Quindi non sarebbe niente di nuovo.
 
Punto 2do: "Singolo ≠ brano musicale (o quel che è)". Sulla distinzione siamo d'accordo, ma bisogna considerare un fatto: una voce dedicata alla canzone X può contenere informazioni anche sul singolo nel quale è stata pubblicata, oltre che rimandi all'eventuale album, e in generale dobbiamo aspettarci che anche una voce nata come scheda nuda e cruda su un singolo venga ampliata approfondendo la storia della o delle canzoni che lo compongono, a meno che non si vogliano creare da una parte voci-schede sulle incisioni e dall'altra voci (potenzialmente ben più estese) sulla storia delle singole canzoni, la quale può andare molto al di là di quella particolare incisione. Ma mi pare che in questo momento non sia così. Che l'incisione e la canzone (o quel che è) siano cose sostanzialmente diverse credo sia chiaro a tutti, ma mi pare che finora le voci si occupino di entrambi gli aspetti, mescolandoli, cioè che siano voci ibride. Per questo credo sia necessaria una doppia categorizzazione: singolo / canzone (o quel che è).<br/>
Torno al nostro discorso, quello cioè delle disambigue. Consideriamo una voce che si occupa solo dell'incisione, in quanto tale disambiguata come "singolo": un domani la stessa voce, come dicevo, potrà trattare anche della canzone, il che ci obbligherà a sostituire la disambigua, perché a quel punto il contenuto della voce non si esaurirà più nel singolo ma si estenderà alle diverse forme prese dalla canzone (altre incisioni, adattamenti, video e chi più ne ha più ne metta). Non è meglio a questo punto, invece di rincorrere questi cambiamenti, disambiguare subito come "canzone" (o col nome dell'interprete), visto che ogni singolo è anche una canzone? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 01:44, 4 gen 2010 (CET)
:Non sono d'accordo... un singolo non è una canzone, ma è una pubblicazione che contiene ''anche'' la canzone. Se nella voce vengono inserite nozioni su una canzone, la voce non cambia comunque il suo contenuto: parla sempre di un singolo che, al suo interno, contiene diverse tracce. In poche parole, se oltre alla canzone che da il titolo al singolo viene descritta anche la [[b-side]], seguendo il tuo ragionamento dovremmo disambiguare come (canzon'''i'''). Oppure avremmo addirittura difficoltà a disambiguare la voce di un album in cui vengono descritte le tracce --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 02:12, 4 gen 2010 (CET)
::Ma se viene descritta la b-side, allora la voce deve intitolarsi con il doppio titolo, come propose a suo tempo Vito, e soprattutto si facciano due voci distinte, una per il singolo e una per la canzone (o ciascuna canzone). Altrimenti è un pasticcio. Comunque sia, una voce non può essere disambiguata come singolo né avere un incipit che dica semplicemente "è un singolo" se poi al suo interno si parla o si può parlare d'altro. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:24, 4 gen 2010 (CET)
 
==Album non ufficiale==
Segnalo la presenza, in [[:Categoria:Da verificare per enciclopedicità - musica]], della voce [[Live at RadioShow]] riguardante un album non ufficiale degli 883. Enciclopedico? Da cancellare? Ne approfitto per segnalarvi la presenza della suddetta categoria di numerose voci su canzoni non pubblicate come singolo --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 01:30, 2 gen 2010 (CET)
:Stessa cosa per [[Get_Outta_My_Face]] e [[Live Piazza Duomo]] --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 01:38, 2 gen 2010 (CET)
:::Da cancellare tutti. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:50, 2 gen 2010 (CET)
 
== template collettivo ==
Segnalo [[Discussioni_template:Artista_musicale#Collettivo]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:44, 2 gen 2010 (CET)
 
 
==Singoli del 2010==
Ho creato la [[:Categoria:Singoli del 2010]], ma perchè mi rimane vuota? Non dovrebbe riempirsi automaticamente? '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 18:02, 2 gen 2010 (CET)
 
:se ci sono voci che lo usano nel template {{tl|Album}} sì, ma immagino si debba aspettare lo svuotamento della coda dei processi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:40, 2 gen 2010 (CET)
::In due giorni è già uscito un singolo? Wow :) Quel'è la voce in oggetto? --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 20:01, 2 gen 2010 (CET)
:::@Superchilum: per le categorie non c'è la cosa dei processi, nel momento in cui tu categorizzi la voce nella categoria compare subito. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 03:23, 3 gen 2010 (CET)
 
Un singolo del 2010 è per esempio il nuovo di Jovanotti, ''[[Baciami ancora (singolo)|Baciami ancora]]'', distribuito dal 1° gennaio. Però vedo che la categoria continua a rimane vuota :( '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 11:10, 3 gen 2010 (CET)
:Bastava [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Baciami_ancora_(singolo)&action=historysubmit&diff=29030683&oldid=29014994 fare così], adesso è categorizzato. Evidentemente il ° manda in palla il template. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 12:03, 3 gen 2010 (CET)
 
Ah ok, bastava così poco ^__^ thank you '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 12:05, 3 gen 2010 (CET)
:Ho messo il simbolo corretto dell'ordinale (questo ---> º, non questo ---> °) col quale la categorizzazione funziona. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:28, 3 gen 2010 (CET)
 
== Da controllare ==
 
Qualcuno potrebbe dare un'occhiata a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valerio_Scanu&action=historysubmit&diff=29011695&oldid=29006100#cite_note-7 questo]? Specialmente sulle affermazioni della canzone di Sanremo, visto che effettivamente sul sito ufficiale del festival viene riportata una canzone diversa da quella inserita un paio di settimane fa--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 18:23, 2 gen 2010 (CET)
:Una settimana fa l'avevo rimaneggiata per tentare di evitare le liste di date e le notizie senza fonti o futili, ma l'intervento dei fans l'ha resa nuovamente disastrosa.. --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 03:49, 3 gen 2010 (CET)
::Ho fatto un energico rollback, anche alle modifiche di oggi, ma è una soluzione che non mi aggrada per niente, anche perchè non si riesce a capire che canzone porterà a sanremo--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 16:16, 3 gen 2010 (CET)
:::E se si eliminasse direttamente il riferimento al titolo della canzone prima di avere fonti certe? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 16:33, 4 gen 2010 (CET)
::::Sarebbe una soluzione, ma bisognerebbe cancellare anche il nome dalle voce di [[Sanremo 2010]]. Inoltre se il sito ufficiale di sanremo riporta una nuova canzone, forse dovremmo preferirla come fonte più recente (e più autorevole)--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 16:44, 4 gen 2010 (CET)
:::::D'accordo con Mats. Aspettiamo almeno che il titolo sia ufficiale... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 16:49, 4 gen 2010 (CET)
::::::Piccola considerazione: non mi sono scapicollato a riproporre per la cancellazione la voce sul futuro Sanremo per evitare l'ondata di rabbia da parte dei più, però ecco cosa intendo con "voce su evento futuro, ancora troppo presto per poter stare su wikipedia". Il contenuto potrebbe, per ovvie ragioni, essere completamente errato perchè non essendo ancora una cosa esistente può essere soggetta a cambiamenti (cantanti che si ritirano, cambio di canzoni, cambio di programmazione o annullamento per gravi fatti di cronaca, cambiamento della conduttrice per chissà quale motivo) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 16:57, 4 gen 2010 (CET)
:::::::Forse basterebbe la semiprotezione per evitare pronostici e previsioni varie--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 17:01, 4 gen 2010 (CET)
:<small>(rientro)</small> In realtà non sarebbe neanche necessario, perchè a essere soggetto a cambiamenti può essere qualsiasi dato finora certo, dalla conduttrice (magari la Clerici all'ultimo viene sostituita per una motivo di qualsiasi tipo) alla realizzazione stessa del Festival. Ma è un problema che, essendo un'enciclopedia che si aggiorna continuamente, esiste --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 17:06, 4 gen 2010 (CET)
::Segnalo che ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valerio_Scanu&action=historysubmit&diff=29060657&oldid=29060344 rollbackato] la modifica del titolo della canzone --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 17:42, 4 gen 2010 (CET)
 
==Christina Aguilera==
Volevo segnalare che la voce su [[Christina Aguilera]] ha, in fondo, dei listoni di vittorie di premi. Da creare una voce a parte? Sfoltirli? Che farne, in poche parole? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 03:48, 3 gen 2010 (CET)
:Oppure [[Template:Cassetto|cassettarli]]. --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]]''' - <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 10:02, 3 gen 2010 (CET)
::Dato che sono senza fonte stando alle [[Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti|linee guida]] andrebbero o rimossi o spostati in discussione. [[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 14:03, 3 gen 2010 (CET)
:::A causa dell'ora tarda mi era completamente sfuggita l'assenza delle fonti... anche secondo me sarebbe da eliminare o spostare in discussione --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 14:07, 3 gen 2010 (CET)
::::Eliminare senza pietà.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 16:37, 3 gen 2010 (CET)
:::::{{Fatto}}, spostato in discussione --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 22:59, 3 gen 2010 (CET)
 
==Gigi Finizio==
La voce su [[Gigi Finizio]] sarebbe da controllare, specialmente la sezione discografia, in cui sono presenti 32 titoli di album, quando il sito ufficiale del cantante nella sezione discografia ne riporta solo 6. Qualcosa non torna '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 14:42, 3 gen 2010 (CET)
 
==[[Tracks 2 - Inediti & rarità]] - [[FIMI]]==
[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Vasco+Rossi&titel=Tracks+2+%28inediti+%26+rarit%E0%29&cat=a Come mai la classifica si è fermata alla terza settimana?] Oppure sono io che non la so interpretare? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 15:20, 3 gen 2010 (CET)
:Quel sito che indichi, benchè attendibile, non è agiornato sistematicamente come il [http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php sito della FIMI], perciò può capitare che a volte, come in questo caso, rimangano indietro di qualche settimana. Prova a ricontrollarlo fra qualche giorno e vedrai che lo troverai aggiornato.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 16:41, 3 gen 2010 (CET)
 
::Ah ok. Grazie. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:32, 3 gen 2010 (CET)
 
== prima di mettere in cancellazione ==
 
Prima di mettere in cancellazione la voce [[Alessandro Seravalle]] chiedo un parere a voi. Secondo me il cantante in questione non è enciclopedico, ma secondo voi il gruppo ([[Garden Wall]]) è da salvare?--[[Utente:Stepho|Stepho]]<sup>[[Discussioni utente:Stepho|peace!]]</sup> 21:18, 3 gen 2010 (CET)
::Certo, i Garden Wall sono famosi, ma io vedo il link rosso, quindi o sono stati già cancellati o non sono mai esistiti su wikipedia.....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:24, 4 gen 2010 (CET)
:::semplicemente sposterei tutto dalla prima alla seconda voce, visto le poche informazioni contenute. Grazie per la consulenza.--[[Utente:Stepho|Stepho]]<sup>[[Discussioni utente:Stepho|peace!]]</sup> 12:01, 4 gen 2010 (CET)
 
Scusa ma sono famosi anche quelli italiani? en:wiki riporta solo l'ex gruppo di Peter Gabriel--[[Utente:Stepho|Stepho]]<sup>[[Discussioni utente:Stepho|peace!]]</sup> 12:11, 4 gen 2010 (CET)
 
:::::In Italia sono sicuramente più famosi quelli italiani, che incidevano anche per la Mellow...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 12:47, 4 gen 2010 (CET)
 
==Voce su ristampa==
Prima di procedere con l'unione volevo chiedere un parere, anche se la prassi è ben radicata. Ho trovato la voce su [[The Fame Monster]], ristampa di [[The Fame]] di [[Lady Gaga]] con l'aggiunta di un cd con alcune nuove tracce, come [[Good Girl Gone Bad]] e Good Girl Gone Bad: Reloaded di [[Rihanna]]. Trattandosi dello stesso disco uscito praticamente come una "edizione speciale" (con nuovo titolo giusto per spillare più soldi ai fans, IMHO), secondo voi è da unire? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 02:19, 4 gen 2010 (CET)
 
::Certo, in questi casi si fa una voce nuova. Guarda questa: [[L'asse di equilibrio]] questo disco di Gaber è stato ristampato con una serie di bonus tracks, ma la voce è una. Sì, è vero, nel caso di Gaber il titolo è rimasto lo stesso, però il concetto di fondo non cambia, si fa una voce unica ed il titolo della ristampa diventa un redirect. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:26, 4 gen 2010 (CET)
 
::Dalla voce e anche da en.wiki non mi sembra che [[The Fame Monster]] sia una ristampa, ma un album a sé stante. Comunque sì, nel discorso generale è corretta la risposta di Vito Vita --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 13:18, 4 gen 2010 (CET)
:::Perchè le voci sono state scritte in modo tale da sembrare che si tratti di un nuovo disco, ma come lo chiamiamo un album che contiene le stesse tracce del precedente con l'aggiunta di alcune tracce in più? Comunque prima di procedere all'unione attenderei altri pareri --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 14:06, 4 gen 2010 (CET)
 
==2 generi richiesti==
Sono richiesti [[:Categoria:Brani musicali electro-hop]] e [[:Categoria:Disc jockey europop]]. Non conoscendo l'argomento elettronica/dj chiedo a voi se è il caso o no. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:08, 4 gen 2010 (CET)
 
== A cosa servono i criteri??? ==
 
Se gli album di artisti enciclopedici sono enciclopedici anch'essi, qualcuno sa spiegarmi il senso, ora (con etichetta ed anno di pubblicazione), di questa pagina [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Intimità (album)]]? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:38, 4 gen 2010 (CET)
 
:ho annullato, se soddisfa i criteri è ok. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:44, 4 gen 2010 (CET)
 
::Faccio presente che non era stata messa in cancellazione in quanto argomento non enciclopedico. Non entro nel merito della cancellazione, dico solo che se una voce è messa in cancellazione per il suo contenuti i criteri non possono entrarci. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 14:01, 4 gen 2010 (CET)
:::Concordo con [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]]. La voce al momento della cancellazione non conteneva nè anno nè etichetta, e non corrispondeva agli standard minimi di wikipedia --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 14:02, 4 gen 2010 (CET)
::::infatti era stata ampliata con aggiunta di anno ed etichetta ed era diventata un normale stub. Annullato anche per quello, come ho spiegato nell'annullamento. Il problema era che nonostante l'ampliamento c'era chi votava contro l'enciclopedicità ugualmente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:34, 4 gen 2010 (CET)
 
Al Pereira e Mats, forse non mi sono spiegato bene, ma mi riferivo a quello che ha scritto Superchilum, infatti io questo post l'ho aperto qui solo DOPO che era stata inserita l'etichetta e l'anno. Vorrei che qualcuno mi spiegasse questo: se gli album di artisti enciclopedici sono enciclopedici, come può essere che utenti come SpeDit o Klaudio o Carlo Morino se ne freghino altamente di ciò che è stabilito e se ne escano fuori con frasi come "non tutto ciò che producono persone enciclopediche è ipso facto enciclopedico" o "non tutto ciò che producono soggetti enciclopedici è ipso facto enciclopedico"???? Magari me lo spiegassero loro stessi.....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:24, 4 gen 2010 (CET)
 
:Ho cercato ma non ho trovato in nessun luogo (la vecchiaia incalza?) il principio per cui ogni opera di una persona enciclopedica è ''ipso facto'' enciclopedica essa stessa. Se ricordo bene se ne era parlato ma poi non si era deciso nulla. Comunque in "cancellazione" non vanno solo voci enciclopediche. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:32, 4 gen 2010 (CET)
::[[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Gruppi_e_album#Album_discografici]]. Si Vito è vero, purtroppo molte persone votano non seguendo la motivazione della cancellazione. Invece, come dicono le regole, si dovrebbe aprire una seconda procedura. Questo anche per evitare che una voce minima venga cancellata con motivazione "non enciclopedica", che comporterebbe una cancellazione in immediata anche nel caso fosse enciclopedica se scritta in maniera ampia --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 15:41, 4 gen 2010 (CET)
 
Vito porta alla mia attenzione una bozza non ancora approvata ([[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Gruppi_e_album#Album_discografici|questa]]. Personalmente quando si arriverà ad una votazione con quel testo voterò contro. Se poi a comunità deciderà altrimenti vuol dire che mi adeguerò. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:10, 4 gen 2010 (CET)
 
A questo punto urge una votazione sui criteri...!!! --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 16:50, 4 gen 2010 (CET)
 
:::Ovviamente non posso fare altro che quotare quanto già detto da zi' Carlo. Posso solo aggiungere che l'idea che un disco, album, libro, quadro, lista della spesa fatto da un soggetto enciclopedico mi sembra estremamente pericolosa - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup>Buon 2010</sup></span></small> 21:52, 4 gen 2010 (CET)
 
== Criteri ==
 
Facciamo partire, finalmente, un'approvazione per approvare questi criteri? Qualcuno sa come dobbiamo procedere? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 16:54, 4 gen 2010 (CET)
:Assolutamente favorevole (sarebbe ora) a procedere per l'approvazione per i criteri sugli album musicali (anche se comunque, senza girarci troppo attorno, questi criteri pur essendo in bozza sono già considerati come effettivi) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 17:13, 4 gen 2010 (CET)
 
Mats, ma tu sai come si deve procedere? Si deve aprire un sondaggio? Bisogna avvertire qualcuno? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 17:29, 4 gen 2010 (CET)
:Non ne ho la minima idea, pur essendo su wikipedia da molto sono abbastanza inesperto di questo tipo di procedure. Comunque attendiamo il parere degli altri utenti --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 17:32, 4 gen 2010 (CET)
 
Magari provo a fare una richiesta agli amministratori, così uno di loro libero interviene qui e ci spiega come fare...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:20, 4 gen 2010 (CET)
 
Fatto, ora aspettiamo qualcuno che ci illumini....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:39, 4 gen 2010 (CET)
:Intendete la bozza dei criteri sufficienti per 2 album e gli altri minori? [[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 19:40, 4 gen 2010 (CET)
::Più che altro intendevo che sarebbe ora di approvare la bozza sull'automatica enciclopedicità degli album di artisti enciclopedici (che pur essendo in bozza, e una norma utilizzata da anni e ritenuta valida) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 20:39, 4 gen 2010 (CET)
(rientro), come procedere:
#linkate in questa sezione o meglio aprite una discussione per "l'approvazione" nella talk della pagina dei criteri eventualmente facendo una breve introduzione sul perchè i criteri sono buoni o facendo un breve escursus della loro compilazione
#linkate quella discussione al bar
#dopo che sono passati un pò di giorni e si è formato un [[WP:CONSENSO|consenso]] per l'approvazione, può essere tolto il tamplate "bozza" --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:37, 4 gen 2010 (CET)
 
Non vorrei mettere altra carne al fuoco, ma magari successivamente a questo sondaggio (che spero essere una formalità), si potrebbe mettere mano ai Criteri di enciclopedicità per Cantanti e Gruppi musicali...--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 21:16, 4 gen 2010 (CET)
 
Ehm....qualcuno di voi che ha capito cosa si deve fare....può procedere? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 21:34, 4 gen 2010 (CET)
 
Se qualcuno non ha già iniziato, posso provvedere io ad aprire il sondaggio. --[[Utente:Andy_Osnard|<span style="color:#006000">''Andy Osnard''</span>]] [[Discussioni_utente:Andy_Osnard|<sup><span style="color:#004080">'''Scrivimi'''</span></sup>]] 22:53, 4 gen 2010 (CET)
 
::Ok, procedi pure --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:04, 4 gen 2010 (CET)
:::Ho appena fatto, controllate qui sotto :) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 23:06, 4 gen 2010 (CET)
 
== Singoli di Checco Zalone ==
 
Ciao a tutti! Risulta, a qualcuno di voi, che queste canzoni:
#Angela
#Lo sto sognando
#Sfascia famiglie
siano dei '''''singoli''''' di Checco Zalone? --[[Utente:Andy_Osnard|<span style="color:#006000">''Andy Osnard''</span>]] [[Discussioni_utente:Andy_Osnard|<sup><span style="color:#004080">'''Scrivimi'''</span></sup>]] 22:49, 4 gen 2010 (CET)
 
:::Boh? Mi spiace, ma non so esserti utile... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:07, 4 gen 2010 (CET)
::::I primi due sicuramente no (l'album è uscito l'altro mese, come possono essere usciti tanti singoli?) il terzo non si capisce. Comunque, già il fatto che non si evinca dalla voce è una grave pecca --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 23:12, 4 gen 2010 (CET)
:::::Si difatti nel template usato è segnato come ''singolo'' ma poi nella voce viene chiamata canzone (in tutte e tre le voci). Io, in ogni caso, lascio la procedura di cancellazione; se qualcuno trova (io non ci sono riuscito) un sito in cui si dice che qualcuno dei tre è un singolo, annullerà la procedura. [[Utente:Andy_Osnard|<span style="color:#006000">''Andy Osnard''</span>]] [[Discussioni_utente:Andy_Osnard|<sup><span style="color:#004080">'''Scrivimi'''</span></sup>]] 23:22, 4 gen 2010 (CET)
 
== Criteri per gli album ==
Ho avviato la discussione per trovare il consenso sulla norma riguardante l'enciclopedicità automatica per gli album di cantante ritenuti enciclopedici [[Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Gruppi_e_album#Approviamo_i_criteri_per_gli_album.3F|qui]]. Vi invito a esprimervi --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 22:59, 4 gen 2010 (CET)
:Ciao Mats, senti, secondo te aspettiamo per il sondaggio? [[Utente:Andy_Osnard|<span style="color:#006000">''Andy Osnard''</span>]] [[Discussioni_utente:Andy_Osnard|<sup><span style="color:#004080">'''Scrivimi'''</span></sup>]] 23:04, 4 gen 2010 (CET)
::Ignis ha detto di procedere come sopra, e così ho fatto. Discutiamone dove ho linkato :) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 23:07, 4 gen 2010 (CET)
 
:::Cosa c'è da aspettare? Se ho capito bene ora c'è la discussione, poi dopo si fa il sondaggio, giusto?--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:08, 4 gen 2010 (CET)
::::In realtà il consenso si dovrebbe evincere dalla discussione stessa tra qualche giorno, se la gente si esprime in favore del criterio --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 23:11, 4 gen 2010 (CET)
:::::Copio quanto dice Mats. Mi ero offerto dato che avevo capito che mancava solo quel passaggio. Direi di vedere cosa si dice in discussione e poi decidere. --[[Utente:Andy_Osnard|<span style="color:#006000">''Andy Osnard''</span>]] [[Discussioni_utente:Andy_Osnard|<sup><span style="color:#004080">'''Scrivimi'''</span></sup>]] 23:16, 4 gen 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Musica/Archivio1".