Traduzione parola per parola e Ritratto di ragazza con berretto rosso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
{{W|linguistica|giugno 2011}}
|immagine = Albrecht Dürer 092.jpg
La '''''traduzione parola per parola''''' è un tipo di [[traduzione]].
|grandezza immagine =
|titolo = Ritratto di ragazza con berretto rosso
|artista = [[Albrecht Dürer]]
|artista2 =
|data = [[1507]]
|opera = dipinto
|tecnica = olio su pergamena applicata su tavola
|materiale =
|altezza = 30
|larghezza = 20
|profondità =
|città = [[Berlino]]
|ubicazione = [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
}}
Il '''''Ritratto di ragazza con berretto rosso''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] su [[pergamena]] applicata [[su tavola]] (30x20 cm) di [[Albrecht Dürer]], siglato e datato [[1507]], e conservato nella [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]] a [[Berlino]].
 
==Significato Storia ==
L'opera venne probabilmente eseguita alla fine del soggiorno veneziano dell'artista e portata poi in Germania dallo stesso autore. Nel [[1573]] si trova infatti citato nell'inventario di [[Imhof]].
Il nome deriva dal [[lingua latina|latino]] classico “verbum pro verbo”. In primo luogo, con questo termine si fa riferimento a una traduzione alla lettera che permette al lettore di esaminare aspetti quali la struttura o la corrispondenza tra parole in un testo (ad esempio nel testo poetico). In secondo luogo si fa riferimento a un tipo di traduzione basata sull’esistenza di “correlazioni biunivoche” tra parole e frasi di lingue diverse: la traduzione è considerata un semplice processo meccanico. Invece, una relazione così rigida esisterebbe solo se si creasse una lingua sintetizzata e allo stesso tempo combinata con l’ampiezza dei significati di una lingua preesistente, come nel caso della [[crittografia]].
 
Alla fine del XIX secolo il dipinto fu donato da P.D. Colnaghi di [[Londra]] al [[Kaiser Friedrich Museum]], per poi giungere nella sede attuale.
La traduzione parola per parola consiste nel “codificare” e “decodificare” il traducente usando un dizionario bilingue senza considerare il contesto e le regole grammaticali delle due lingue, le regole di scrittura e le loro espressioni idiomatiche, ovvero lavorare a scapito delle caratteristiche naturali della lingua ricevente.
 
== Descrizione e stile ==
==Software di traduzione parola per parola==
Si tratta di uno dei ritratti più enigmatici dell'artista, nonché uno dei pochi, a parte l<nowiki>'</nowiki>''[[Autoritratto con pelliccia]]'', a mostrare il soggetto frontalmente. Su uno sfondo scuro si staglia il busto dall'incarnato chiarissimo, indossante una vistosa berretta a larghe falde rigirate, di colore rosso e con una gemma con rubino e perla appesa, e un vestito di foggia femminile con ampia scollatura squadrata, rosso bordato di verde.
Anche se non ha lavorato personalmente alla Machine Translation, le visioni di [[Chomsky]] sulla sintassi sono chiaramente influenzate dalla precisione e dalla formalizzazione che i computer impongono.<ref name=Backer>{{Cita|Backer|p. 144}}</ref>
 
A dire il vero il sesso dei personaggio, un volto efebico incorniciato da riccioli biondi, non è chiaro: [[Panofsky]] vi vide un giovinetto in abiti femminili, assomigliante al protagonista del dipinto del ''[[Cristo dodicenne tra i dottori]]'' (1506). La delicatezza dei tratti somatici, la forma del collo e delle spalle farebbero però propendere per un ritratto femminile.
In generale, software come [[Babylon]], [[Google Translate]] e [[Lexicool]] forniscono traduzioni approssimative che necessitano dell’intervento umano per essere comprensibili.
 
== Bibliografia ==
Alcune applicazioni di Babylon e Google Translator, tuttavia, applicano parzialmente una traduzione di tipo semantico, trascendendo quindi il problema della traduzione letterale.
* Costantino Porcu (a cura di), ''Dürer'' (presentazione di [[Giorgio Zampa]]), Milano, Rizzoli Skira Corriere della Sera, 2004.
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{Collegamenti esterni}}
<references />
 
{{Portale|Pittura}}
==Bibliografia==
 
{{Cita libro|titolo=Empirical Research in Translation and Intercultural Studies|autore=Tirkkonen-Condit Sonja|anno=1991|editore=Gunter Narr Verlag|città=Tübingen}}
[[Categoria:Dipinti di Albrecht Dürer]]
[[Categoria:Ritratti pittorici maschili|Ragazza con berretto rosso]]
[[Categoria:Dipinti nella Gemäldegalerie di Berlino]]