Piero Marini e Ritratto di ragazza con berretto rosso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
{{Vescovo
|immagine = Albrecht Dürer 092.jpg
|nome = Piero Marini
|grandezza immagine =
|chiesa = cattolica
|titolo = Ritratto di ragazza con berretto rosso
|arcivescovo = sì
|artista = [[Albrecht Dürer]]
|immagine = BentoXVI-86-13052007.jpg
|artista2 =
|didascalia = Mons. Marini alla sinistra di [[papa Benedetto XVI]].
|data = [[1507]]
|ruolo = [[Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali|Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali]]
|opera = dipinto
|titolo = [[Diocesi di Martirano|Martirano]]<br /><small>''Titolo personale di Arcivescovo''</small>
|tecnica = olio su pergamena applicata su tavola
|stemma = Brasão Piero Marini.jpg
|materiale =
|motto = Fons Vitae
|altezza = 30
|nato = [[13 dicembre]] [[1942]] a [[Valverde (Lombardia)|Valverde]]
|ordinatolarghezza = 20
|profondità =
|consacrato = [[19 marzo]] [[1998]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|elevatocittà = [[29 settembre]] [[2003Berlino]]
|ubicazione = [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
|ruoliricoperti =
|deceduto =
}}
Il '''''Ritratto di ragazza con berretto rosso''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] su [[pergamena]] applicata [[su tavola]] (30x20 cm) di [[Albrecht Dürer]], siglato e datato [[1507]], e conservato nella [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]] a [[Berlino]].
{{Bio
|Nome = Piero
|Cognome = Marini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Valverde
|LuogoNascitaLink = Valverde (Lombardia)
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , già maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie di [[Giovanni Paolo II]] e [[Benedetto XVI]], dal [[1987]] al [[1º novembre]] [[2007]]
}}
==Biografia==
 
== Storia ==
[[immagine:John Paul II Brazil 1997 2.jpg|thumb|left|200px|Giovanni Paolo II con Piero Marini, durante una cerimonia in [[Brasile]] ([[1997]]).]]
L'opera venne probabilmente eseguita alla fine del soggiorno veneziano dell'artista e portata poi in Germania dallo stesso autore. Nel [[1573]] si trova infatti citato nell'inventario di [[Imhof]].
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]] lavorò nella [[Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti]]. Già negli anni del [[Concilio Ecumenico Vaticano II]] fu uno dei consiglieri per la riforma del cerimoniale liturgico e stretto collaboratore di monsignor [[Annibale Bugnini]]. Dal [[1987]] al [[2007]] è stato Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie con il titolo di arcivescovo. I suoi compiti consistevano nella preparazione e supervisione delle cerimonie liturgiche celebrate dal [[Papa]]. Cominciò ad occuparsene per decisione di [[Giovanni Paolo II]] e conservò l'incarico anche durante il [[pontificato]] di [[Benedetto XVI]].
 
Alla fine del XIX secolo il dipinto fu donato da P.D. Colnaghi di [[Londra]] al [[Kaiser Friedrich Museum]], per poi giungere nella sede attuale.
Il [[1º ottobre]] [[2007]] è stato sostituito nell'incarico di [[Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie]] da [[Guido Marini|monsignor Guido Marini]] (che ha preso servizio il 1º novembre successivo), del [[clero]] di [[Genova]], e contemporaneamente nominato da papa [[Benedetto XVI]] presidente del [[Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali]].
È uno specialista in liturgia cristiana e autore di varie opere sull'argomento. Tra queste ''Liturgia e Bellezza. Nobilis Pulchritudo'', pubblicato nel [[2005]].
 
== GenealogiaDescrizione episcopalee stile ==
Si tratta di uno dei ritratti più enigmatici dell'artista, nonché uno dei pochi, a parte l<nowiki>'</nowiki>''[[Autoritratto con pelliccia]]'', a mostrare il soggetto frontalmente. Su uno sfondo scuro si staglia il busto dall'incarnato chiarissimo, indossante una vistosa berretta a larghe falde rigirate, di colore rosso e con una gemma con rubino e perla appesa, e un vestito di foggia femminile con ampia scollatura squadrata, rosso bordato di verde.
{{vedi anche|Genealogia episcopale}}
*Cardinale [[Scipione Rebiba]]
*Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]] (1566)
*Cardinale [[Girolamo Bernerio]] O.P. (1586)
*Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]] (1604)
*Cardinale [[Ludovico Ludovisi]] (1621)
*Cardinale [[Luigi Caetani]] (1622)
*Cardinale [[Ulderico Carpegna]] (1630)
*Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni]] (1666)
*Papa [[Pietro Francesco Orsini|Benedetto XIII]] O.P. (1675)
*Papa [[Prospero Lorenzo Lambertini|Benedetto XIV]] (1724)
*Papa [[Carlo della Torre Rezzonico|Clemente XIII]] (1743)
*Cardinale [[Enrico Benedetto Stuart]] (1758)
*Papa [[Annibale Francesco Clemente Melchiore Girolamo Nicola della Genga|Leone XII]] (1794)
*Cardinale [[Chiarissimo Falconieri Mellini]] (1826)
*Cardinale [[Camillo Di Pietro]] (1839)
*Cardinale [[Mieczyslaw Halka Ledóchowski]] (1861)
*Cardinale [[Jan Maurycy Pawel Puzyna de Kosielsko]] (1886)
*Arcivescovo San [[Józef Bilczewski]] (1901)
*Arcivescovo [[Boleslaw Twardowski]] (1919)
*Arcivescovo [[Eugeniusz Baziak]] (1933)
*Papa [[Giovanni Paolo II]] (1958)
*Arcivescovo '''Piero Marini''' (1998)
 
A dire il vero il sesso dei personaggio, un volto efebico incorniciato da riccioli biondi, non è chiaro: [[Panofsky]] vi vide un giovinetto in abiti femminili, assomigliante al protagonista del dipinto del ''[[Cristo dodicenne tra i dottori]]'' (1506). La delicatezza dei tratti somatici, la forma del collo e delle spalle farebbero però propendere per un ritratto femminile.
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|commons=:Piero Marini}}
== Bibliografia ==
{{box successione
* Costantino Porcu (a cura di), ''Dürer'' (presentazione di [[Giorgio Zampa]]), Milano, Rizzoli Skira Corriere della Sera, 2004.
|tipologia=incarico governativo
 
|precedente=[[John Magee]]
== Collegamenti esterni ==
|successivo=[[Guido Marini]]
* {{Collegamenti esterni}}
|carica=[[Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice|Maestro delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice]]
|periodo=[[23 febbraio]] [[1987]] - [[1º ottobre]] [[2007]]
|immagine=Coat of arms of the Vatican City.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Martirano|Vescovo titolare di Martirano]]<br /><small>con dignità di arcivescovo dal [[29 settembre]] [[2003]]</small>
|periodo = dal [[14 febbraio]] [[1998]]
|precedente = [[Décio Pereira]]
|successivo = ''in carica''
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{box successione
|tipologia=incarico governativo
|precedente=[[Jozef Tomko]]
|successivo=''in carica''
|carica=[[Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali|Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali]]
|periodo= dal [[1º ottobre]] [[2007]]
|immagine=Coat of arms of the Vatican City.svg
}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
{{Portale|Pittura}}
[[Categoria:Liturgisti]]
 
[[Categoria:Dipinti di Albrecht Dürer]]
[[de:Piero Marini]]
[[Categoria:Ritratti pittorici maschili|Ragazza con berretto rosso]]
[[en:Piero Marini]]
[[Categoria:Dipinti nella Gemäldegalerie di Berlino]]
[[es:Piero Marini]]
[[fr:Piero Marini]]
[[la:Petrus Marini]]
[[nl:Piero Marini]]
[[no:Piero Marini]]
[[pl:Piero Marini]]
[[pt:Piero Marini]]
[[ru:Марини, Пьеро]]
[[sv:Piero Marini]]